Nell ambito del Piano Giovani di Zona della Val di Fassa COMUN GENERAL DE FASCIA

Documenti analoghi
SCHEDA di presentazione progetto

Comune di Rovereto. Servizio Attività Sociali Ufficio Promozione Sociale TAVOLO GIOVANI

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Piano Giovani di Zona di Bassa Val di Non piano operativo giovani anno 2012 Sommario. 7x7 Grafica-Insieme (BVN_1_2012)... 1

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

I N D I C E S I S T E M A T I C O

Formazione e sensibilizzazione

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

La ginnastica aerobica a scuola

Ecco come partecipare

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Premessa BANDO CONCORSO

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

CASO STUDIO: ESEMPIO-TIPO PIANO FORMATIVO CON RICHIESTA CONTRIBUTO AGGIUNTIVO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PUGLIA SETTORE D) Volontariato, filantropia e beneficenza

le Famiglie Protagoniste

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

PROGRAMMA ERASMUS+ Key Action 1 Bando per la partecipazione al progetto di Servizio Volontario Europeo Learn Your Future. Scadenza: 21 agosto 2015

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

Progettazione Integrata di Filiera Indicazioni di supporto per la redazione di un progetto integrato di filiera

COMUNE DI COGOLETO Provincia di Genova Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/ C.F P.I

GIOVANI ARTISTI PER DANTE BANDO INTERNAZIONALE PER LA SELEZIONE DI PROGETTI

Allegato alla DX Prot. Corr. 17/14-17/2/1-100 (26858)

Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA E COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

LINEE GUIDA E REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DOPOSCUOLA AGECE presso la Scuola Ellero

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

POR CALABRIA FESR 2007/2013

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

1

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

Valorizzazione del merito

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

POLITECNICO DI TORINO

TRA. Il Nuovo Circondario Imolese (BO), rappresentato dal Presidente, Daniele Manca;

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. P.O.R. Campania 2000/6 MISURA 3.5. Bando di Selezione

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE PROVINCIA DI MODENA

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

!Y~ch/~~rh; ~ Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale

CONTRIBUTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA FORMATIVO INTEGRATO: CRITERI E MODALITA DI EROGAZIONE

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Transcript:

Nell ambito del Piano Giovani di Zona della Val di Fassa COMUN GENERAL DE FASCIA Strada di Prè de Gejia, 2 38036 POZZA DI FASSA/POZA (TN) Tel. 0462-764500 - Fax 0462-763046 www.comungeneraldefascia.tn.it C.F. 91016380221 - P.IVA 02191120225 pianogiovani.larisola.fassa@gmail.com BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DA INSERIRE NEL PIANO OPERATIVO GIOVANI (POG) de LA RISOLA ANNO 2018

1. PREMESSA Il Piano Giovani di Zona della Val di Fassa, La Risola, come ogni anno offre la possibilità a chiunque ne abbia interesse di presentare progetti rivolti ai giovani del territorio. Lo scopo del Piano Giovani di Zona (PGZ) è sostenere le idee e la creatività dei giovani, coinvolgendoli e stimolando la loro partecipazione attiva nella comunità. Con questo bando, si invitano quindi: associazioni, organizzazioni, gruppi formali ed informali di giovani della Val di Fassa, singoli e chiunque ne abbia desiderio, a presentare al Tavolo i loro progetti da inserire nel Piano Operativo Giovani (POG) per l anno 2018. 2. OBIETTIVI PROGETTI I progetti proposti dovranno avere i seguenti obiettivi: 1. Considerare i giovani come una risorsa: promuovere un approccio volto ad azioni di orientamento, sostegno, valorizzazione e promozione. 2. Fare rete sul territorio: coinvolgere il maggior numero possibile di soggetti interessati e toccati dal mondo giovanile, nell obiettivo comune di fare politiche giovanili al fine di ottimizzare e valorizzare al meglio le energie e le risorse presenti sul territorio. 3. Sostenere ed incentivare la creatività e la progettualità dei giovani: rendere i giovani protagonisti, partecipi e realizzatori di un iniziativa voluta e proposta da loro stessi dandogli il necessario sostegno. 4. Sensibilizzare i giovani alla partecipazione ed al senso di appartenenza al loro territorio: favorire l assunzione di responsabilità sociale (come ad esempio un esperienza di volontariato o la partecipazione/collaborazione ad un evento per la vita comunitaria della valle), ma anche incentivare e valorizzare la cultura locale e la fruizione della lingua ladina attraverso i nuovi linguaggi giovanili. 5. Creare occasioni ed esperienze per la formazione sociale e civile dei giovani: promuovere occasioni di analisi e riflessioni su tematiche sociali, anche con la previsione di momenti formativi residenziali. 6. Offrire ai giovani strumenti ed occasioni per la costruzione di un progetto capace di futuro professionale, sociale e familiare. 3. SOGGETTI PROPONENTI Potranno presentare idee-progetto i seguenti soggetti ed i loro associati: - Comuni di Fassa e loro Consorzi - Comun general de Fascia - Istituti Scolastici - Associazioni - Comitati o gruppi organizzati locali - Gruppi informali (es. gruppo di amici) - Oratorio/Parrocchia - Cooperative - Pro Loco e comitati manifestazioni Nel caso in cui i soggetti proponenti (ad es.: gruppi di amici, singole persone,...) dovessero trovarsi in difficoltà per la presentazione del progetto, potranno farsi rappresentare dai Comuni o da altri soggetti individuati dal Tavolo. I soggetti proponenti residenti in Val di Fassa avranno precedenza rispetto a coloro che non lo sono. 2

Nel caso in cui due o più soggetti intendano presentare un progetto congiuntamente, uno di loro dovrà proporsi quale soggetto capofila ed ogni rapporto organizzativo, amministrativo e finanziario verrà intrattenuto solamente con questo. 4. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI E SCADENZE I progetti proposti dovranno essere presentati utilizzando la SCHEDA IDEA, scaricabile dalla pagina Facebook de La Risola o su www.larisola.wordpress.com oppure richiesta via mail a: pianogiovani.larisola.fassa@gmail.com Una volta compilata la scheda dovrà essere inviata al Tavolo per posta elettronica all indirizzo: pianogiovani.larisola.fassa@gmail.com o consegnata a mano e depositata nel contenitore de La Risola presso il Comun General de Fascia allo sportello segreteria all entrata, previo avviso alla Referente Tecnico Organizzativa tramite messaggio o telefonata. Verranno tenute in considerazione solamente le schede idea dei progetti pervenute entro e non oltre le ore 12.00 di MARTEDI 14 NOVEMBE 2017 e saranno dunque escluse le richieste pervenute oltre tale termine. Per la compilazione della scheda idea è possibile richiedere il supporto del Tavolo scrivendo a pianogiovani.larisola.fassa@gmail.com. 5. CRITERI DI SELEZIONE E VALUTAZIONE Una volta raccolte le schede idea i soggetti proponenti saranno invitati presso la sala grande del Comun general de Fascia per presentare i loro progetti e discuterli con il Tavolo. Dopo questo primo incontro, verrà dato ai progettisti un arco di tempo sufficiente per modificare/integrare/correggere l idea progettuale come richiesto e concordato con il Tavolo, in modo da poter redigere e compilare la scheda progetto definitiva. La data dell incontro verrà comunicata in un secondo momento. Si evidenzia fin da ora che la premessa indispensabile, affinché qualsiasi progetto presentato possa essere ammesso alla fase di valutazione del Tavolo, è la presenza del criterio di SOVRACOMUNALITÀ, intesa come apertura dell iniziativa, ricercata e promossa dal/dai soggetto/i proponente/i, ai giovani di tutto il territorio della Val di Fassa. 6. APPROVAZIONE e VALUTAZIONE DEI PROGETTI Successivamente il Tavolo esprimerà la sua valutazione sui progetti con giudizio inappellabile e definitivo, votando in modo anonimo, secondo i seguenti criteri: 1. ATTIVAZIONE DI RETI TERRITORIALI (presentazione del progetto congiuntamente ad altri soggetti) Punteggio max 15 punti 2. PROTAGONISMO E RESPONSABILITA DEI GIOVANI NELLE FASI DI PROGETTAZIONE-PIANIFICAZIONE E REALIZZAZIONE DELL ATTIVITA : il progetto dovrebbe prevedere la partecipazione attiva dei giovani nelle diverse fasi di sviluppo e non solo la mera fruizione di un attività. 3. CRESCITA FORMATIVA, CULTURALE E LAVORATIVA: si premieranno le iniziative grazie alle quali i giovani potranno sperimentare un esperienza di crescita e di arricchimento 3

4. INNOVAZIONE DEL PROGETTO: favorire la nascita di nuove e stimolanti proposte. Punteggio max 15 punti 5. SENSIBILIZZAZIONE DEI GIOVANI AD UNO STILE DI VITA SANO (es.: prevenzione da droga e alcool, alimentazione corretta...) E COINVOLGIMENTO DI SOGGETTI POCO RAGGIUNGIBILI Punteggio max 10 punti 6. COSTO/EFFICACIA: si valuta il valore dell iniziativa in relazione agli obiettivi del Piano, al numero dei ragazzi coinvolti, alle positive ricadute per la promozione e valorizzazione delle politiche giovanili della Val di Fassa. Il punteggio massimo totale è pertanto fissato in 100 punti. A seguito della valutazione, verrà stilata una graduatoria dei progetti, che servirà ad individuare quelli finanziabili nel POG per il 2018. Il Tavolo entro fine 2017 comunicherà a tutti i soggetti proponenti l esito della valutazione dei progetti presentati. ATTENZIONE!!! Per il 2018 il Tavolo di Lavoro de La Risola ha deciso che verranno premiati e riceveranno un bonus i progetti che: - proporranno di attivare reti di collaborazione tra le due valli: Fassa e Fiemme. La possibilità di proporre questo tipo di progetto ha l obiettivo di: portare ad una maggiore conoscenza reciproca tra valli limitrofe, permettere uno scambio costruttivo e incentivare una maggiore partecipazione sul territorio; - focalizzeranno maggiormente l attenzione sullo sviluppo del senso critico dei giovani, inserendo all interno dell idea progettuale un momento di dibattito e/o confronto specifico tra i giovani partecipanti iscritti al progetto; - proporranno un progetto che possa coinvolgere ragazzi di più comuni della valle(bassa e alta valle) e che veda la collaborazione di più associazione (almeno tre) all interno dello stesso progetto, con l obiettivo di fare rete e creare una collaborazione tra associazioni e realtà con finalità simili tra loro. I progetti con le caratteristiche sopra citate, dopo debita valutazione da parte del Tavolo, riceveranno: - un bonus punteggio, con la possibilità di raggiungere una miglior posizione nella graduatoria dei progetti e di conseguenza avere maggiori possibilità di ricevere il finanziamento, - un bonus economico, relativamente alla valorizzazione dell attività di volontariato (come da criteri provinciale per l attuazione dei piani giovani), bonus che darà un riconoscimento economico a coloro che vanno a svolgere un attività di volontariato di coordinamento e gestione progettuale. I progetti potranno essere attivati solamente quando il Comun General de Fascia avrà approvato, con apposita deliberazione del suo Organo esecutivo, il POG per l anno 2018 contenente i progetti valutati positivamente ed ammessi dal Tavolo. Il Referente tecnico-organizzativo informerà i soggetti proponenti sui tempi e sulle modalità con cui i progetti ammessi ed approvati potranno essere attivati. 4

A tal proposito, si sottolinea che tutte le fatture relative ai progetti dovranno avere una data posteriore al giorno dell approvazione POG da parte del Comun General de Fascia: le fatture con data antecedente non saranno rimborsabili. 7. RITORNO E VALUTAZIONE DEL PROGETTO Si invitano i soggetti interessati a prevedere, a conclusione del progetto, un momento di ritorno dell esperienza (restituzione): ognuno sarà libero di organizzare tale evento con la più ampia fantasia, inventiva e creatività. 8. MODALITÀ DI FINANZIAMENTO E DETERMINAZIONE DELLA SPESA AMMISSIBILE I progetti inseriti nel POG per l anno 2018 verranno finanziati col contributo dei 7 Comuni di Fassa attraverso la rappresentanza unica del Comun General de Fascia, col contributo della Provincia Autonoma di Trento e col sostegno dei maggiori sponsor locali che hanno incidenza su tutto il territorio della valle, con le quote di iscrizione obbligatorie alle varie iniziative o con le altre entrate previste nei vari progetti. I preventivi dovranno essere formulati tenendo conto delle spese che, realisticamente, si prevede dovranno essere effettivamente sostenute, evitando eccessi di quantificazione che sarebbero motivo di messa in discussione del progetto e lo metterebbero a rischio di rigetto da parte del Tavolo. Per le spese superiori a 800 Euro (per singola voce) sono richiesti almeno 2 preventivi di spesa, oltre all indicazione delle motivazioni circa la preferenza e la scelta di un preventivo rispetto agli altri (nessuna flessibilità su questa richiesta). Per i progetti presentati è richiesto indicare un autofinanziamento corrispondente ad almeno il 10% del costo totale del progetto. Il contributo massimo riconoscibile per ciascun progetto non potrà essere superiore a 5.000 Euro, anche se il Tavolo si riserva la possibilità di valutare, in via del tutto eccezionale, anche richieste di contributo superiore a tale importo. Tutte le iniziative che verranno finanziate dal Comun General de Fascia dovranno obbligatoriamente rispettare (pena la sospensione del finanziamento) tutte le modalità di gestione dei progetti secondo le linee generali del PGZ. Sarà buona prassi, inoltre, mantenere costanti rapporti con il Tavolo, aggiornandolo continuamente sull andamento della propria iniziativa. 9. ALLEGATI Si allega al presente bando: - SCHEDA IDEA PROGETTO, che è comunque possibile scaricare dalla pagina Facebook de La Risola e da www.larisola.wordpress.com, questa dovrà essere compilata in tutte le sue parti dai soggetti interessati a proporre progetti secondo quanto previsto dal presente bando. 5