Gli allargamenti di progetto prevedono l irreversibile trasformazione di aree site nel Comune di Sarno,

Documenti analoghi
Provincia di Pistoia

1 DEMANIO DELLO STATO con sede in ROMA * (1) Proprieta` per 1/1 N. DATI IDENTIFICATIVI DATI CLASSAMENTO DATI DERIVANTI DA

N. DATI IDENTIFICATIVI DATI CLASSAMENTO DATI DERIVANTI DA

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Data: 18/12/ Ora: Visura sintetica per immobile Visura n.: Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 18/12/2006.

ELENCO DEI FONDI INTERESSATI AD ASSERVIMENTO

ALLEGATO B - Planimetria Catastale

VISURA IPOTECARIA USO LEGALE

Visura storica per immobile Visura n.: T82888 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati dall'impianto meccanografico al 24/07/2015

VISURE PER IMMOBILE CATASTO FABBRICATI


Visura per immobile Visura n.: T Pag: 1

Visura per immobile Visura n.: T21920 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 18/09/2010

INVENTARIO DEI FABBRICATI (PATRIMONIO DISPONIBILE)

Visura per immobile Visura n.: T81612 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 19/08/2013

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

D1 11 PROGETTO PRELIMINARE DOCUMENTAZIONE CATASTALE ED ATTO DI COMPRAVENDITA

(Comuni di Rosora, Cupramontana, Maiolati Spontini) STRALCIO FUNZIONALE LAVORI CONSOLIDAMENTO ARGINE A PROTEZIONE ZONA PIP COMUNE DI ROSORA

COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI

COMUNE DI CREMA RELAZIONE TECNICA DI INDIRIZZO SULLA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DI PROPRIETA COMUNALE EX DISTRIBUTORE DI VIA DIAZ PORTA SERIO

Visura per soggetto Visura n.: T Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 19/12/2014

N. DATI IDENTIFICATIVI DATI CLASSAMENTO DATI DERIVANTI DA

Visura per soggetto Visura n.: T Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 15/07/2014

ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 178/07

Visure catastali per immobile ed estratto di mappa catastale

COMUNE DI SANTA MARIA A

Elenco sintetico delle formalità, in ordine cronologico, in cui è/sono presente/i il soggetto richiesto/i

TRIBUNALE DI LANCIANO AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE. (Esec. imm. 48/2004 R.G.E.) (Avv. Alberto Paone - delegato) Vendite del

DISCIPLINA TRASPARENZA REDDITUALE/PATRIMONIALE AMMINISTRATORI

BENI IMMOBILI PATRIMONIALI DISPONIBILI

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

D.1.4. IDROENERGIA S.r.l. Comune di Cavallermaggiore Provincia di Cuneo ALLEGATI TECNICI D.P.G.R. 10/R E S.M.I. PIANO PARTICELLARE

Rep. n. Racc. n. ATTO UNILATERALE D'OBBLIGO PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CENTRO

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

Sede amministrativa SAN DONA DI PIAVE Piazza A. de Gasperi, 5. Foglio 49 mappale 620 foglio 49 mappale 422 sub 17,39

TRIBUNALE DI PALMI. Consulenza tecnica d ufficio disposta nella procedura esecutiva n 124/05 R.G.Es. promossa da. M.P.S. Banca per l Impresa S.p.A.

conforme ai passaggi di proprietà nell ultimo ventennio.

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

ALIQUOTE Aliquota 4

CITTÀ DI CASTELVETRANO Rep. 8400

AVVISO DI VENDITA DI IMMOBILI

TRIBUNALE DI TERNI AVVISO DI VENIDTA. Visto il provvedimento di nomina a custode giudiziario dell immobile

TRIBUNALE DI BRESCIA FALLIMENTO n. 351/15 (pr. 238/16) xxxx Nonché personale dei soci xxxx Con sede a xxx cod. fiscale: xxxx

STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

VALUTAZIONE DI MASSIMA delle Opere Pubbliche e di Urbanizzazione

IL CONSIGLIO COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 34

Comune di Castel d Aiano Piazza Nanni Levera Castel d Aiano (BO)

SCHEMA DI CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE. Articolo 1 (Consenso e oggetto)

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

TRIBUNALE DI PADOVA IMMOBILIARE

PERIZIA DI STIMA ANALITICA GIURATA

Visura per soggetto Visura n.: T Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 07/11/2014

P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA PER L'AREA "ZSF - AMBITO VIA NOGARA-VIA DELLA FAULA EST"

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

TASI Tributo Servizi Indivisibili

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

UFFICIO TECNICO IV SETTORE URBANISTICO - EDILIZIA PRIVATA CONCESSIONE EDILIZIA IN SANATORIA OGGETTO

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE VIABILITA' STRADALE Espropriazione

Gruppo Consiliare Città Metropolitana di Roma Capitale

Elenco alloggi liberi da mettere all' asta

TRIBUNALE CIVILE di BOLOGNA Avviso di vendita immobiliare DELEGATA

Decreto Dirigenziale n. 71 del 09/06/2015

Ufficio Provinciale di L'AQUILA - Territorio Data 02/12/2014 Ora 12:53:57 Servizio di Pubblicità Immobiliare

COME SI CALCOLA L INDENNITA DI ESPROPRIO

TRIBUTI SPECIALI CATASTALI

IUC. (Imposta Unica Comunale) aggiornato a marzo 2014

CATASTO TERRENI E CATASTO FABBRICATI. (parte prima)

Relazione di stima. Consulente Tecnico d Ufficio. Architetto Andrea Brignolo

COMUNE DI SEUI. Provincia d'ogliastra DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 5 del 12/02/2016 ARESU SILVIA MELIS PRIAMO P P P P A P P A A A P

TRIBUNALE ORDINARIO DI PINEROLO

GIOIA TAURO VERSAMENTI DATA UFFICIO DEL TERRITORIO EURO POSTE AZIENDA CAB SPORTELLO TRIBUTI SPECIALI IMPOSTA DI BOLLO TOTALE IMPORTO

PROGETTO PER LA MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E SISTEMAZIONE AMBIENTALE DELL AREA INTERNA AL SITO FI 117 ARGINGROSSO LE ISOLE

Dott. Ing. Valentina Minichino 1 RELAZIONE DI PERIZIA

COMUNE DI CASALNUOVO DI NAPOLI Provincia di Napoli

RELAZIONE DI STIMA. 1 - Ubicazione. 2 Regolarità Urbanistico edilizia

BENI IMMOBILI DEMANIALI

Allegato 31: Verifica dei manufatti ricadenti nelle DPA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALIENAZIONE DEI BENI MOBILI E IMMOBILI COMUNALI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

Catasto Titolarità Ubicazione Foglio Particella Sub Classamento Classe Consistenza Rendita Partita cat. F/2

GRANDI STRUTTURE DI VENDITA denuncia di inizio attività per subentro

PROVINCIA DI VB DELLA GIUNTA COMUNALE N.167 OGGETTO: INCARICO ALLO STUDIO GEOM. MASSIMO BELLONI PER PRIDISPOSIZIONE ATTI ATTI DI COMPRAVENDITA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

bis c.p.c. con ordinanza del Giudice dell Esecuzione dott. Alessandro Brancaccio del

PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO

OGGETTO: ISTANZA DI DEPOSITO DI FRAZIONAMENTO CATASTALE IN AREE A FUNZIONE AGRICOLA. Il/La sottoscritto/a. Nato/a a il

Valutazione immobiliare.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CONTRATTO PRELIMINARE COSTITUTIVO DI SERVITÙ DI ELETTRODOTTO PER CABINA ELETTRICA [E SERVITU DI PASSAGGIO] tra

ALLEGATO 2 alla Circolare n. 1. Prot. n del 28 giugno 2012

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa

Visura per immobile Situazione degli atti informatizzati al 11/02/2015

Transcript:

1.1. Destinazione urbanistica delle aree e vincoli presenti Gli allargamenti di progetto prevedono l irreversibile trasformazione di aree site nel Comune di Sarno, riportate al foglio 30 del Catasto Terreni. In particolare sarà necessario espropriare e/ o occupare porzione delle seguenti aree, riportate in Catasto Terreni come segue: Fog. 30 del Comune di Sarno - p.lle 1741, 1136, 1137, 1138, 1139, 1140, 1141, 1142, 1143 Per le suddette p.lle catastali è stato richiesto il Certificato di destinazione urbanistica, allegato al presente progetto ELAB. 6, avente prot. 154299 del 01/ 07/ 2013 : - le aree del Comune di Sarno ricadono tutte in area a destinazione urbanistica Zona Agricola comune del tipo E1, in parte gravata da zona di rispetto stradale. Non viene indicata la presenza di vincoli particolari. 1.2. Disponibilità delle aree da utilizzare - Procedure Espropriative La realizzazione dell intervento di progetto è strettamente legata all acquisizione delle aree necessarie per eseguire i lavori di allargamento stradale. Tali aree non sono attualmente nella disponibilità dell Ente e sono di proprietà di privati. E necessario, pertanto, attivare la procedura espropriativa. Come è noto, ai sensi del DPR 327/ 2001 Testo Unico sugli espropri, lo scopo finale della procedura sarà quello di acquisire la proprietà delle aree necessarie alla realizzazione dell intervento di progetto a favore della Provincia di Salerno, per motivi di pubblica utilità. Ciò potrà avvenire a conclusione della procedura espropriativa per mezzo di emissione di decreto di esproprio oppure di stipula di atto di cessione volontaria. L emissione di uno dei due atti ablatori potrà avvenire sul presupposto che siano state esperite le seguenti fasi del procedimento espropriativo: a) Apposizione del vincolo preordinato all esproprio e variazione allo strumento urbanistico vigente per la compatibilità urbanistica dell intervento. Tale fase dovrà essere preceduta dall avviso di avvio del procedimento ai sensi dell art. 11 del DPR 327/ 2001, a mezzo di comunicazione personale agli interessati, essendo gli stessi in numero inferiore a 50. Gli stessi potranno prendere visione del progetto e muovere le proprie osservazioni, che dovranno essere valutate prima degli ulteriori adempimenti previsti. Tale procedura potrà essere attivata con l utilizzo della procedura di cui all art. 19 del DPR 327/ 2001 variante semplificata. Bisognerà interagire con il Servizio Urbanistica dell Ente e con i Consigli Comunali dei due Comuni interessati, per concludere il procedimento di apposizione del vincolo preordinato all esproprio e per ottenere la compatibilità urbanistica dell intervento. Si noti

che la procedura di cui all art. 19 del DPR 327/ 2001 ai commi 2 e 3 prevede che il procedimento della variante semplificata, possa essere attivato sulla base del progetto preliminare o del progetto definitivo. Pertanto è possibile sulla base del presente progetto attivare il procedimento di cui trattasi. b) Divenuto efficace il vincolo preordinato all esproprio e la compatibilità urbanistica sarà necessario attivare il procedimento per la dichiarazione della pubblica utilità, sulla base del presente progetto definitivo. Prima dell approvazione del progetto definitivo, che comporterà la dichiarazione di pubblica utilità, sarà necessario ottemperare a quanto previsto dall art. 16 del DPR 327/ 2001, ovvero depositare il progetto definitivo presso l Ufficio Espropri della Provincia di Salerno e indirizzare gli avvisi di avvio del procedimento agli interessati. Anche in questo caso viene garantita la partecipazione degli interessati al procedimento e sono previste le fasi delle osservazioni e delle controdeduzioni prima dell approvazione del progetto avente valore di dichiarazione di pubblica utilità. Si noti, inoltre, che ai sensi dell art. 12 del DPR 327/ 2001, di norma la dichiarazione di pubblica utilità si intende disposta quando l autorità espropriante (la Provincia di Salerno) approva a tale fine il progetto definitivo dell opera. Tuttavia nel caso in questione non essendo ancora efficace il vincolo preordinato all esproprio, sempre ai sensi dell art. 16, la dichiarazione di pubblica utilità diverrà efficace al momento di tale apposizione del vincolo preordinato all esproprio; c) Divenuti efficaci il vincolo preordinato all esproprio, la compatibilità urbanistica e la dichiarazione di pubblica utilità, sarà possibile emettere, da parte del dirigente dell Ufficio Espropri, il decreto che fissa le indennità di esproprio in via provvisoria e attivare le fasi per il pagamento e/ o il deposito delle stesse. Esaurite le fasi del procedimento espropriativo descritte in precedenza la Provincia di Salerno potrà emettere il decreto di esproprio oppure stipulare l atto di cessione volontaria per l acquisizione delle aree al patrimonio dell Ente. Sono parte integrante del presente progetto definitivo il piano particellare grafico e descrittivo, con i quali si individuano le aree oggetto della procedura espropriativa. Nel piano particellare descrittivo sono state individuate le somme da mettere a disposizione nel quadro economico di progetto per l espletamento delle procedure espropriative. In particolare, demandando a futuri approfondimenti e stati di consistenza in sito, la determinazione dell effettiva coltura praticata, si è proceduto in fase progettuale, ad utilizzare i seguenti criteri cautelativi per individuare una somma di progetto presuntiva per gli espropri: - Dai certificati di destinazione urbanistica è emerso che le aree da espropriare sono agricole, ovvero ai sensi dei criteri indennitari fissati del DPR 327/ 2001, sono classificabili quali aree non edificabili;

- La stima di progetto delle indennità di esproprio, in accordo con le novità introdotte con la Sentenza della Corte Costituzionale n. 181 del 10 giugno 2011, che ha dichiarato incostituzionale l utilizzo del VAM Valore Agricolo M edio, deve eseguirsi con riferimento al valore di mercato delle aree da espropriare; - Tenuto conto che recentemente per alcuni contenziosi apertisi nel territorio del Comune di Sarno per la realizzazione dell opera Pubblica denominata Città della scuola in Sarno, il Tribunale di Salerno ha nominato dei Consulenti Tecnici di Ufficio che hanno stimato il valore di mercato di aree similari per un importo oscillante tra euro 40,00 / mq ed euro 50,00 / mq, con riferimento all anno 2008. Sulla base di tali ipotesi largamente cautelative si è determinata, per l area totale da espropriare un indennità complessiva pari a circa 30.000,00 euro, prendendo a riferimento un valore unitario dell indennità di esproprio pari ad euro 50,00 / mq. Tale somma è stata maggiorata di circa un 10% per tener conto delle spese afferenti alle procedure espropriative. In conclusione nel quadro economico di progetto viene messa a disposizione una somma pari ad euro 30.000,00 per l acquisizione delle aree per mezzo di procedure espropriative.

LI MI TE DI ESPROPRI O PI ANO PARTI CELLARE GRAFICO DI ESPROPRIO LIMITE DI OCCUPAZIONE TEMPORANEA CATASTO TERRENI COMUNE DI FOGLIO 30

Intervento di messa in sicurezza, a seguito degli eventi calamitosi del 23 e 24 gennaio 2013, e riapertura al transito della SP 101 - Via Vecchia Lavorate in sarno - Interventi urgenti di Protezione Civile N. Ordine soggetti N. DI PIANO FOGLIO PARTICELLA SUPERFICI PARTICELLE mq. CATASTO TERRENI QUALITA' CLASSE R. D. R. A. INTESTATARIO CATASTALE NATO/A A: DATA NASCITA CODICE FISCALE DIRITTI E QUOTA DI ONERI REALI NOTE Visura storica effettuata Destinazione urbanistica Superficie prevista in esproprio [mq] Superficie prevista in occupazione [mq] Previsioni di progetto - Valore di mercato delle aree Indennità di esproprio unitaria di base [euro / mq] indennità di esproprio [euro] indennità di occupazione [euro] Spese afferenti gli espropri incremento 20 % [euro] indennità globale [euro] ANNUNZIATA ANTONIO 01/03/1919 NNNNTN19C01I4 38Q ANNUNZIATA FILOMENA 15/09/1962 NNNFMN62P55I 438K ANNUNZIATA GIOVANNI 07/10/1952 NNNGNN52R07I 438P 1 1 30 1741 1.404 Ente Urbano ANNUNZIATA LUCIA 01/07/1957 NNNLCU57L41I4 38A Esproprio ed occupazione temporanea 03/07/2013 E 38 87 50,00 1.900,00 158,33 411,67 2.470,00 ANNUNZIATA LUCIANO 25/05/1960 NNNLCN60E25I4 38E ANNUNZIATA NUNZIO 02/04/1950 NNNNNZ50D02I4 38T ANNUNZIATA PASQUALINA 04/01/1948 NNNPQL48A44I4 38Z 2 30 1136 1691 SEMINATIVO IRRIGUO 2 50,65 21,4 SIRICA ROSA 04/01/1954 SRCRSO54A44I 438R ### / 1000 Esproprio ed occupazione temporanea 27/06/2013 E 48 52 50,00 2.400,00 200,00 520,00 3.120,00 2 3 30 1137 1710 SEMINATIVO IRRIGUO 2 51,22 21,64 LAMAGNA PATRIZIA 26/05/1969 LMGPRZ69E66I4 38Q ### / 1000 Esproprio ed occupazione temporanea 27/06/2013 E 46 44 50,00 2.300,00 191,67 498,33 2.990,00 3 4 30 1138 1989 SEMINATIVO IRRIGUO 2 59,58 25,17 LAMAGNA PATRIZIA 26/05/1969 LMGPRZ69E66I4 38Q ### / 1000 Esproprio ed occupazione temporanea 27/06/2013 E 55 50 50,00 2.750,00 229,17 595,83 2.964,00 5 5 30 1139 1.621 SEMINATIVO IRRIGUO 2 48,56 20,51 LAMAGNA PATRIZIA 26/05/1969 LMGPRZ69E66I4 38Q ### / 1000 Esproprio ed occupazione temporanea 27/06/2013 E 48 42 50,00 2.400,00 200,00 520,00 3.120,00

Intervento di messa in sicurezza, a seguito degli eventi calamitosi del 23 e 24 gennaio 2013, e riapertura al transito della SP 101 - Via Vecchia Lavorate in sarno - Interventi urgenti di Protezione Civile N. Ordine soggetti N. DI PIANO FOGLIO PARTICELLA SUPERFICI PARTICELLE mq. CATASTO TERRENI QUALITA' CLASSE R. D. R. A. INTESTATARIO CATASTALE NATO/A A: DATA NASCITA CODICE FISCALE DIRITTI E ONERI REALI QUOTA DI NOTE Visura storica effettuata Destinazione urbanistica Superficie prevista in esproprio [mq] Superficie prevista in occupazione [mq] Previsioni di progetto - Valore di mercato delle aree Indennità di esproprio unitaria di base [euro / mq] indennità di esproprio [euro] indennità di occupazione [euro] Spese afferenti gli espropri incremento 20 % [euro] indennità globale [euro] 6 6 30 1140 3.442 SEMINATIVO IRRIGUO 2 103,1 43,55 FASOLINO ANTONIETTA 24/01/1937 FSLNNT37A64I43 8A 1000 / 1000 Esproprio ed occupazione temporanea 27/06/2013 E 93 64 50,00 4.650,00 387,50 1.007,50 6.045,00 D'AMBROSI ALFONSO 08/04/1975 DMBLNS75D08I43 8Z D'AMBROSI ANTONIETTA NOCERA INFERIORE 31/05/1965 DMBNNT65E71F9 12J 7 7 30 1141 1.660 SEMINATIVO IRRIGUO 2 49,72 21,00 D'AMBROSI GIUSEPPINA NOCERA INFERIORE 18/05/1970 DMBGPP70E58F9 12V Esproprio ed occupazione temporanea 27/06/2013 E 93 64 50,00 4.650,00 387,50 1.007,50 6.045,00 D'AMBROSI MARIA TERESA 18/11/1967 DMBMTR67S58I4 38D MANDOLA MARIA 21/08/1939 MNDMRA39M61I4 38H 8 8 30 1142 1692 SEMINATIVO IRRIGUO 2 50,68 21,41 ANNUNZIATA ANTONIO 14/03/1970 NNNNTN70C14I43 8I 1000 / 1000 OCCUPAZIONE TEMPORANEA 27/06/2013 E 0 45 50,00-187,50 37,50 225,00 9 9 30 1143 1839 SEMINATIVO IRRIGUO 2 55,09 23,27 SAVINO CARMELA 14/06/1977 SVNCML77H54I43 8W 1000 / 1000 OCCUPAZIONE TEMPORANEA 27/06/2013 E 0 30 50,00-125,00 25,00 150,00 Le previsioni di progetto dovranno essere verificate con appositi stati di consistenza sulle aree da espropriare SUPERFICIE TOTALE DI ESPROPRIO 186 203 9.300,00 775,00 2.015,00 12.465,00

Data: 27/06/2013 - Ora: 20.33.45 Visura storica per immobile Visura n.: T278949 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati dall'impianto meccanografico al 27/06/2013 Segue Dati della richiesta Comune di ( Codice: I438) Catasto Terreni Foglio: 30 Particella: 1741 Area di enti urbani e promiscui dal 06/05/2003 1 30 1741 - ENTE URBANO 14 04 TIPO MAPPALE del 08/03/1991 n. 6522.1/1993 in atti dal 06/05/2003 (protocollo n. 228249) T.M.4559\91 Notifica Partita 1 Annotazioni deriva dal n.1135 Situazione dell'immobile dal 06/05/2003 1 30 1741 - FU D ACCERT 14 04 RIORDINO FONDIARIO del 08/03/1993 n. 6521.1/1993 in atti dal 06/05/2003 (protocollo n. 228222) T.M.4559\91 Notifica Partita Annotazioni deriva dal n.1135 Sono stati inoltre variati i seguenti immobili: - foglio 30 particella 1135 L'intestazione alla data della richiesta deriva dai seguenti atti: Situazione degli intestati dal 08/03/1993 1 ANNUNZIATA Antonio nato a il 01/03/1919 NNNNTN19C01I438Q* CIASCUNO PER I PROPRI DIRITTI fino al 08/03/1991 * Codice Fiscale Validato in Anagrafe Tributaria

Data: 07/07/2013 - Ora: 00.28.11 Visura storica per immobile Visura n.: T44 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati dall'impianto meccanografico al 07/07/2013 Segue Dati della richiesta Comune di ( Codice: I438) Catasto Fabbricati Foglio: 30 Particella: 1741 Sub.: 1 Bene comune non censibile dal 19/03/1999 N. DATI IDENTIFICATIVI DATI DI CLASSAMENTO Sezione Foglio Particella Sub Zona Micro Categoria Classe Consistenza Rendita Urbana Cens. Zona 1 30 1741 1 VARIAZIONE del 19/03/1999 n. 3566.1/1999 in atti dal 19/03/1999 VARIATE CARATTERISTICHE DI MAPPA Indirizzo VIA VECCHIA LAVORATE SNC piano: T-1; Situazione dell'unità immobiliare che ha originato il precedente dal 03/04/1998 N. DATI IDENTIFICATIVI DATI DI CLASSAMENTO Sezione Foglio Particella Sub Zona Micro Categoria Classe Consistenza Rendita Urbana Cens. Zona 1 30 1741 A/3 1 5,5 vani L. 852.500 COSTITUZIONE del 03/04/1998 n. 3892.1/1998 in atti dal 03/04/1998 Indirizzo VIA VECCHIA LAVORATE SNC piano: T-S1; Notifica - Partita 10111 Mod.58 - Annotazioni classamento proposto e validato (D.M. 701/94) Situazione degli intestati dal 03/04/1998 1 ANNUNZIATA Antonio nato a il 01/03/1919 NNNNTN19C01I438Q* CIASCUNO PER I PROPRI DIRITTI fino al 19/03/1999 2 ANNUNZIATA Filomena nata a il 15/09/1962 NNNFMN62P55I438K* CIASCUNO PER I PROPRI DIRITTI fino al 19/03/1999 3 ANNUNZIATA Giovanni nato a il 07/10/1952 NNNGNN52R07I438P* CIASCUNO PER I PROPRI DIRITTI fino al 19/03/1999 4 ANNUNZIATA Lucia nata a il 01/07/1957 NNNLCU57L41I438A* CIASCUNO PER I PROPRI DIRITTI fino al 19/03/1999 5 ANNUNZIATA Luciano nato a il 25/05/1960 NNNLCN60E25I438E* CIASCUNO PER I PROPRI DIRITTI fino al 19/03/1999 6 ANNUNZIATA Nunzio nato a il 02/04/1950 NNNNNZ50D02I438T* CIASCUNO PER I PROPRI DIRITTI fino al 19/03/1999 7 ANNUNZIATA Pasqualina nata a il 04/01/1948 NNNPQL48A44I438Z* CIASCUNO PER I PROPRI DIRITTI fino al 19/03/1999 * Codice Fiscale Validato in Anagrafe Tributaria

Data: 27/06/2013 - Ora: 20.32.28 Visura per immobile Visura n.: T278898 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati al 27/06/2013 Fine Dati della richiesta Comune di ( Codice: I438) Catasto Terreni Foglio: 30 Particella: 1136 Immobile 1 30 1136 - SEMIN IRRIG 2 16 91 Euro 50,65 L. 98.078 Euro 21,40 L. 41.430 Impianto meccanografico del 30/11/1974 Notifica Partita INTESTATO 1 SIRICA Rosa nata a il 04/01/1954 SRCRSO54A44I438R* (1) Proprieta` per 1000/1000 in regime di separazione dei beni ISTRUMENTO (ATTO PUBBLICO) del 10/06/1997 Voltura n. 8762.1/1997 in atti dal 12/11/2002 (protocollo n. 380926) Repertorio n.: 16857 Rogante: NOT LAUDISIO Sede: Registrazione: UR Sede: SALERNO n: 4776 del 30/06/1997 DONAZIONE Unità immobiliari n. 1 Visura telematica esente per fini istituzionali * Codice Fiscale Validato in Anagrafe Tributaria

Data: 27/06/2013 - Ora: 20.31.38 Visura storica per immobile Visura n.: T278860 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati dall'impianto meccanografico al 27/06/2013 Segue Dati della richiesta Comune di ( Codice: I438) Catasto Terreni Foglio: 30 Particella: 1137 INTESTATO 1 LAMAGNA Patrizia nata a il 26/05/1969 LMGPRZ69E66I438Q* (1) Proprieta` per 1/1 in regime di separazione dei beni Situazione dell'immobile dall'impianto meccanografico 1 30 1137 - SEMIN IRRIG 2 17 10 Euro 51,22 L. 99.180 Euro 21,64 L. 41.895 Notifica Partita 10818 L'intestazione alla data della richiesta deriva dai seguenti atti: Impianto meccanografico del 30/11/1974 Situazione degli intestati dal 26/03/2007 1 LAMAGNA Patrizia nata a il 26/05/1969 LMGPRZ69E66I438Q* (1) Proprieta` per 1/1 in regime di separazione dei beni VOLTURA D'UFFICIO del 26/03/2007 Voltura n. 15632.1/2007 in atti dal 16/05/2007 (protocollo n. SA0310832) Repertorio n.: 2422 Rogante: MAIORINO Sede: ANGRI Registrazione: Sede: TRASCRIZIONE N.13857/2007 Situazione degli intestati dal 26/03/2007 1 LAMAGNA Patrizia nata a il 26/05/1969 LMGPRZ69E66I438Q* (1) Proprieta` per 1/1 in regime di separazione dei beni fino al 26/03/2007 ISTRUMENTO (ATTO PUBBLICO) del 26/03/2007 Trascrizione n. 13857.4/2007 in atti dal 30/04/2007 Repertorio n.: 2422 Rogante: MAIORINO LUCIA MARIA Sede: ANGRI Registrazione: Sede: DIVISIONE (Passaggi intermedi da esaminare) Situazione degli intestati dal 26/03/2007 1 LAMAGNA Immacolata nata a il 13/12/1964 LMGMCL64T53I438N* (1) Proprieta` per 2/9 in regime di separazione dei beni fino al 26/03/2007 * Codice Fiscale Validato in Anagrafe Tributaria

Data: 27/06/2013 - Ora: 20.30.17 Visura storica per immobile Visura n.: T278808 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati dall'impianto meccanografico al 27/06/2013 Segue Dati della richiesta Comune di ( Codice: I438) Catasto Terreni Foglio: 30 Particella: 1138 INTESTATO 1 LAMAGNA Patrizia nata a il 26/05/1969 LMGPRZ69E66I438Q* (1) Proprieta` per 1/1 in regime di separazione dei beni Situazione dell'immobile dal 13/01/1998 1 30 1138 - SEMIN IRRIG 2 19 89 Euro 59,58 L. 115.362 Euro 25,17 L. 48.731 Notifica Partita 180872 Annotazioni passaggi intermedi da esaminare ISTRUMENTO (ATTO PUBBLICO) del 13/01/1998 n. 2863.1/1998 in atti dal 24/11/1998 Situazione dell'immobile dall'impianto meccanografico 1 30 1138 - SEMIN IRRIG 2 19 89 L. 115.362 L. 48.731 Impianto meccanografico del 30/11/1974 Notifica Partita 10818 L'intestazione alla data della richiesta deriva dai seguenti atti: Situazione degli intestati dal 26/03/2007 1 LAMAGNA Patrizia nata a il 26/05/1969 LMGPRZ69E66I438Q* (1) Proprieta` per 1/1 in regime di separazione dei beni ISTRUMENTO (ATTO PUBBLICO) del 26/03/2007 Trascrizione n. 13858.1/2007 in atti dal 30/04/2007 Repertorio n.: 2424 Rogante: MAIORINO LUCIA MARIA Sede: ANGRI Registrazione: Sede: COMPRAVENDITA * Codice Fiscale Validato in Anagrafe Tributaria

Data: 27/06/2013 - Ora: 20.29.28 Visura storica per immobile Visura n.: T278778 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati dall'impianto meccanografico al 27/06/2013 Segue Dati della richiesta Comune di ( Codice: I438) Catasto Terreni Foglio: 30 Particella: 1139 INTESTATO 1 LAMAGNA Patrizia nata a il 26/05/1969 LMGPRZ69E66I438Q* (1) Proprieta` per 1/1 in regime di separazione dei beni Situazione dell'immobile dall'impianto meccanografico 1 30 1139 - SEMIN IRRIG 2 16 21 Euro 48,56 L. 94.018 Euro 20,51 L. 39.715 Notifica Partita 10818 L'intestazione alla data della richiesta deriva dai seguenti atti: Impianto meccanografico del 30/11/1974 Situazione degli intestati dal 26/03/2007 1 LAMAGNA Patrizia nata a il 26/05/1969 LMGPRZ69E66I438Q* (1) Proprieta` per 1/1 in regime di separazione dei beni VOLTURA D'UFFICIO del 26/03/2007 Voltura n. 15698.1/2007 in atti dal 16/05/2007 (protocollo n. SA0310983) Repertorio n.: 2422 Rogante: MAIORINO Sede: ANGRI Registrazione: Sede: TRASCRIZIONE N.13857/2007 Situazione degli intestati dal 26/03/2007 1 LAMAGNA Patrizia nata a il 26/05/1969 LMGPRZ69E66I438Q* (1) Proprieta` per 1/1 in regime di separazione dei beni fino al 26/03/2007 ISTRUMENTO (ATTO PUBBLICO) del 26/03/2007 Trascrizione n. 13857.4/2007 in atti dal 30/04/2007 Repertorio n.: 2422 Rogante: MAIORINO LUCIA MARIA Sede: ANGRI Registrazione: Sede: DIVISIONE (Passaggi intermedi da esaminare) Situazione degli intestati dal 26/03/2007 1 LAMAGNA Immacolata nata a il 13/12/1964 LMGMCL64T53I438N* (1) Proprieta` per 1/9 in regime di separazione dei beni fino al 26/03/2007 * Codice Fiscale Validato in Anagrafe Tributaria

Data: 27/06/2013 - Ora: 20.28.06 Visura storica per immobile Visura n.: T278725 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati dall'impianto meccanografico al 27/06/2013 Fine Dati della richiesta Comune di ( Codice: I438) Catasto Terreni Foglio: 30 Particella: 1140 INTESTATO 1 FASOLINO Antonietta nata a il 24/01/1937 FSLNNT37A64I438A* (1) Proprieta` per 1000/1000 Situazione dell'immobile dall'impianto meccanografico 1 30 1140 - SEMIN IRRIG 2 34 42 Euro 103,10 L. 199.636 Euro 43,55 L. 84.329 Notifica Partita 10818 L'intestazione alla data della richiesta deriva dai seguenti atti: Impianto meccanografico del 30/11/1974 Situazione degli intestati relativa ad atto del 30/12/1972 (antecedente all'impianto meccanografico) 1 FASOLINO Antonietta nata a il 24/01/1937 FSLNNT37A64I438A* (1) Proprieta` per 1000/1000 ISTRUMENTO (ATTO PUBBLICO) del 30/12/1972 Voltura n. 13182 in atti dal 10/01/1983 Repertorio n.: 49202 Rogante: LAUDISIO G Sede: Registrazione: UR Sede: SALERNO n: 800 del 16/01/1973 Situazione degli intestati dall'impianto meccanografico 1 CAPUA Roberto nato a il 28/02/1910 CPARRT10B28I438V* fino al 30/12/1972 Impianto meccanografico del 30/11/1974 Unità immobiliari n. 1 Visura telematica esente per fini istituzionali * Codice Fiscale Validato in Anagrafe Tributaria

Data: 27/06/2013 - Ora: 20.26.45 Visura storica per immobile Visura n.: T278661 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati dall'impianto meccanografico al 27/06/2013 Segue Dati della richiesta Comune di ( Codice: I438) Catasto Terreni Foglio: 30 Particella: 1141 INTESTATI 1 D`AMBROSI Alfonso nato a il 08/04/1975 DMBLNS75D08I438Z* Comproprietario 2 D`AMBROSI Antonietta nata a NOCERA INFERIORE il 31/05/1965 DMBNNT65E71F912J* Comproprietario 3 D`AMBROSI Giuseppina nata a NOCERA INFERIORE il 18/05/1970 DMBGPP70E58F912V* Comproprietario 4 D`AMBROSI Maria Teresa nata a il 18/11/1967 DMBMTR67S58I438D* Comproprietario 5 MANDOLA Maria nata a il 21/08/1939 MNDMRA39M61I438H* Comproprietario Situazione dell'immobile dall'impianto meccanografico 1 30 1141 - SEMIN IRRIG 2 16 60 Euro 49,72 L. 96.280 Euro 21,00 L. 40.670 Notifica Partita 10818 L'intestazione alla data della richiesta deriva dai seguenti atti: Impianto meccanografico del 30/11/1974 Situazione degli intestati dal 01/02/1986 1 D`AMBROSI Alfonso nato a il 08/04/1975 DMBLNS75D08I438Z* Comproprietario 2 D`AMBROSI Antonietta nata a NOCERA INFERIORE il 31/05/1965 DMBNNT65E71F912J* Comproprietario 3 D`AMBROSI Giuseppina nata a NOCERA INFERIORE il 18/05/1970 DMBGPP70E58F912V* Comproprietario 4 D`AMBROSI Maria Teresa nata a il 18/11/1967 DMBMTR67S58I438D* Comproprietario 5 MANDOLA Maria nata a il 21/08/1939 MNDMRA39M61I438H* Comproprietario DENUNZIA (NEI PASSAGGI PER CAUSA DI MORTE) del 01/02/1986 n. 7690.1/1986 in atti dal 18/11/1995 Registrazione: US Sede: SALERNO Volume: 712 n: 62 del 30/07/1986 Situazione degli intestati dal 13/11/1980 1 D`AMBROSI Aniello nato a il 02/01/1932 DMBNLL32A02I438X* (1) Proprieta` per 1/2 fino al 01/02/1986 2 MANDOLA Maria nata a il 21/08/1939 MNDMRA39M61I438H* (1) Proprieta` per 1/2 fino al 01/02/1986 * Codice Fiscale Validato in Anagrafe Tributaria

Data: 07/07/2013 - Ora: 00.10.20 Visura storica per immobile Visura n.: T20 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati dall'impianto meccanografico al 07/07/2013 Segue Dati della richiesta Comune di ( Codice: I438) Catasto Terreni Foglio: 30 Particella: 1142 INTESTATO 1 ANNUNZIATA Antonio nato a il 14/03/1970 NNNNTN70C14I438I* (1) Proprieta` per 1/1 bene personale Situazione dell'immobile dall'impianto meccanografico 1 30 1142 - SEMIN IRRIG 2 16 92 Euro 50,68 L. 98.136 Euro 21,41 L. 41.454 Notifica Partita 10818 L'intestazione alla data della richiesta deriva dai seguenti atti: Impianto meccanografico del 30/11/1974 Situazione degli intestati dal 30/10/2010 1 ANNUNZIATA Antonio nato a il 14/03/1970 NNNNTN70C14I438I* (1) Proprieta` per 1/1 bene personale ISTRUMENTO (ATTO PUBBLICO) del 30/10/2010 Nota presentata con Modello Unico n. 32470.1/2010 in atti dal 19/11/2010 Repertorio n.: 65902 Rogante: D`AMARO TOMMASO Sede: SCAFATI Registrazione: Sede: DIVISIONE Situazione degli intestati dal 30/10/2010 1 ANNUNZIATA Antonio nato a il 14/03/1970 NNNNTN70C14I438I* (1) Proprieta` per 2/4 bene personale fino al 30/10/2010 2 ANNUNZIATA Giuseppe nato a il 02/10/1963 NNNGPP63R02I438R* (1) Proprieta` per 1/4 bene personale fino al 30/10/2010 3 ANNUNZIATA Pasquale nato a il 22/08/1958 NNNPQL58M22I438O* (1) Proprieta` per 1/4 bene personale fino al 30/10/2010 ISTRUMENTO (ATTO PUBBLICO) del 30/10/2010 Nota presentata con Modello Unico n. 32468.1/2010 in atti dal 19/11/2010 Repertorio n.: 65901 Rogante: D`AMARO TOMMASO Sede: SCAFATI Registrazione: Sede: DONAZIONE ACCETTATA Situazione degli intestati dal 21/02/1985 1 ANNUNZIATA Salvatore nato a il 25/01/1932 NNNSVT32A25I438I* (1) Proprieta` per 1/2 fino al 30/10/2010 2 GIUDICE Emilia nata a il 06/03/1934 GDCMLE34C46I438N* (1) Proprieta` per 1/2 fino al 30/10/2010 ISTRUMENTO (ATTO PUBBLICO) del 21/02/1985 Voltura n. 445785 in atti dal 11/05/1989 Repertorio n.: 2464 Rogante: FRAUENFELDER BRUNO Sede: Registrazione: * Codice Fiscale Validato in Anagrafe Tributaria UR Sede: SALERNO n: 3109 del 12/03/1985

Data: 07/07/2013 - Ora: 00.11.31 Visura storica per immobile Visura n.: T21 Pag: 1 Situazione degli atti informatizzati dall'impianto meccanografico al 07/07/2013 Segue Dati della richiesta Comune di ( Codice: I438) Catasto Terreni Foglio: 30 Particella: 1143 INTESTATO 1 SAVINO Carmela nata a il 14/06/1977 SVNCML77H54I438W* (1) Proprieta` per 1/1 in regime di separazione dei beni Situazione dell'immobile dall'impianto meccanografico 1 30 1143 - SEMIN IRRIG 2 18 39 Euro 55,09 L. 106.662 Euro 23,27 L. 45.056 Notifica Partita 10818 L'intestazione alla data della richiesta deriva dai seguenti atti: Impianto meccanografico del 30/11/1974 Situazione degli intestati dal 27/10/2003 1 SAVINO Carmela nata a il 14/06/1977 SVNCML77H54I438W* (1) Proprieta` per 1/1 in regime di separazione dei beni ISTRUMENTO (ATTO PUBBLICO) del 27/10/2003 Trascrizione n. 27612.2/2003 in atti dal 04/11/2003 Repertorio n.: 8807 Rogante: NAPOLITANO ELEONORA Sede: SAN VALENTINO TORIO Registrazione: Sede: COMPRAVENDITA (Passaggi intermedi da esaminare) Situazione degli intestati dal 19/12/2002 1 GIUGLIANO Alfredo nato a il 22/07/1969 GGLLRD69L22I438R* (1) Proprieta` per 1/6 fino al 27/10/2003 2 GIUGLIANO Ciro nato a il 19/07/1945 GGLCRI45L19I438S (1) Proprieta` per 4/6 fino al 27/10/2003 3 GIUGLIANO Nunzio nato a il 19/12/1974 GGLNNZ74T19I438X* (1) Proprieta` per 1/6 fino al 27/10/2003 DENUNZIA (NEI PASSAGGI PER CAUSA DI MORTE) del 19/12/2002 n. 3587.2/2003 in atti dal 09/10/2003 (protocollo n. 399484) Registrazione: UU Sede: PAGANI Volume: 17 n: 88 del 07/02/2003 DENUNCIA DI SUCCESSIONE Situazione degli intestati relativa ad atto del 13/12/1972 (antecedente all'impianto meccanografico) 1 FALCIANI Rosa nata a il 07/12/1947 FLCRSO47T47I438G* (1) Proprieta` per 1/2 fino al 19/12/2002 2 GIUGLIANO Ciro nato a il 18/07/1945 GGLCRI45L18I438Q* (1) Proprieta` per 1/2 fino al 19/12/2002 ISTRUMENTO (ATTO PUBBLICO) del 13/12/1972 Voltura n. 4581 in atti dal 17/10/1981 Repertorio n.: 49090 Rogante: LAUDISIO G Sede: Registrazione: UR Sede: * Codice Fiscale Validato in Anagrafe Tributaria Volume: 172 n: 1279 del 23/12/1972