GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI P

Documenti analoghi
AFFIDAMENTO AL TERRITORIO DEL PAZIENTE KPC DR. MARIO MARIN RESPONSABILE U.O. RESIDENZIALITA TERRITORIALE

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

Raccomandazioni del Medico cantonale. Gestione dei germi multiresistenti in ambito sanitario. escluso il settore ospedaliero somatico acuto

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

Pulire. obiettivi corso. contaminazione. microrganismi: i lieviti le muffe i batteri. batteri patogeni. tossinfezioni alimentari

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Clostridium difficile: informazioni per il personale sanitario

Gestione del paziente colonizzato/infetto da Enterobatteri produttori di carbapenemasi

Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in ambito assistenziale. Precauzioni per goccioline e via aerea

Assessori Regionali alla Sanità delle Regioni a Statuto Ordinario e Speciale e delle Province Autonome di Trento e Bolzano PEC

PROCEDURE SPECIFICHE PER RISCHIO BIOLOGICO

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

Autori: dr. Giacomo Benedetti Resp. S.S. Anziani e Residenze D 2 dr.ssa Cristina Montesi Resp. S.S. Cure Ambulatoriali e Domiciliari D 3 dr.

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza

Informazioni per i pazienti e le famiglie

PROTOCOLLO DI LAVORO SCABBIA PROTOCOLLO OPERATIVO IN CASO DI SCABBIA. INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

Organizzazione e gestione dell isolamento dei pazienti. Lorena Martini INMI L. Spallanzani, Roma Presidente ANIPIO

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

Gruppo Fides. Dr Giuliano Grillo

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

LA PEDICULOSI DEL CAPO. Lorella Guerzoni Paolo Gagliano SISP ASL TO 4

Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio

KPC Le domande piùfrequenti. Cristina Disconzi Infermiera Controllo Infezioni Correlate Assistenza

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag.

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I.

NURSING E PROBLEMATICHE INFETTIVE: Nulla di nuovo tutto cambiato!

Biodecontaminazione ambientale in ambienti protetti: valutazioni dei costi

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

Azienda Sanitaria Firenze. Dorella Donati - Infermiere Coordinatore - RTI SMN

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

ASPETTI DI IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

GESTIONE PROCEDURE D EMERGENZA IN BRACHITERAPIA

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Opuscolo informativo per i genitori dei bambini e dei ragazzi che frequentano collettività infantili e e scuole. Rev. n. 6 del 25/08/ /73

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

PULIZIA E DISINFEZIONE

Lista di controllo Utilizzazione di microrganismi

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA - UNIVERSITA DI PADOVA

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS

Sono di importanza fondamentale:

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

Breve vademecum sul trattamento dei pidocchi

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile

Unità Operativa di Cardiologia

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA

PROCEDURA PER IL CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA SCABBIA Emissione: Settembre 2006

di Novara Tel fax Caratteristiche contenitori

La Valutazione del Rischio negli Stabilimenti Termali. Giancarlo Bucherini

IL BAGNO igiene e comfort per il tuo benessere....presenta...

Procedura generale sanitaria. Paziente affetto da scabbia Pagina di 1/10

Scheda di dati di sicurezza

INCONTINENZA URINARIA

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

Pet Therapy AAP. Laura Rossi Martelli

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

INFEZIONI Epidemiologia

Diretto tramite il servizio 118

Elenco dei diritti contenuti nelle carte proclamate a livello locale

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO. D. Ballardini, M. Bonfanti

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa

07 novembre 2014

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

IGIENE PERSONALE E RIFACIMENTO LETTO

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E LA CURA DELLA SCABBIA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA BC 2300

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Gennaio (Questo documento sostituisce il precedente redatto nel mese di Luglio 2011)

Igiene e profilassi. Presentazione

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

U. O. EMATOLOGIA e CENTRO TRAPIANTO MIDOLLO OSSEO Presidio Ospedaliero di Piacenza Via Cantone del Cristo

Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

GEPADIAL permette di:

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Direzione Sanitaria Istruzione Operativa Malattia da Virus Ebola: Piano di gestione all'interno dell'azienda USL di Ferrara

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

LAVANDERIA. F ormulare soluzioni nuove è il nostro obiettivo, supportati da una continua ricerca ed. FIRMA CHIMICA: un concentrato di qualità

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

GUIDA PER IL VISITATORE

Transcript:

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI CARBAPENEMASI Che cosa sono gli enterobatteri produttori di carbapenemasi? Gli enterobatteri sono germi che fanno comunemente parte della flora batterica intestinale e che, in casi particolari, possono diventare resistenti a quasi tutti gli antibiotici e provocare gravi infezioni difficilmente curabili. Le situazioni più problematiche si hanno quando questi batteri diventano resistenti ad una particolare classe di antibiotici: i carbapenemi. Ciò è dovuto alla produzione da parte di questi batteri di un enzima noto come carbapenemasi, in grado di distruggere questi antibiotici. Che cosa vuol dire essere portatore? Il portatore di enterobatteri produttori di carbapenemasi è una persona che può trasmettere ad altri il germe resistente pur non avendo alcun sintomo di infezione. È quindi fondamentale che il portatore conosca e rispetti le regole per ridurre il rischio di contaminare l ambiente circostante ed evitare così di contagiare altre persone. La regola più semplice ed efficace è quella di lavarsi scrupolosamente le mani, in particolare dopo avere utilizzato i servizi igienici. Come si trasmettono? Gli enterobatteri resistenti ai carbapenemi si trasmetteono essenzialmente in due modi: 1. In modo diretto da un soggetto portatore ad un altra persona, attraverso le mani Questo può succedere, ad esempio, se una persona tocca il portatore con le mani e poi le porta alla bocca 2. In modo indiretto, attraverso l ambiente circostante Questo si può verificare, ad esempio, se il soggetto portatore tocca, con le mani non pulite, le superfici o gli oggetti presenti nella stanza e questi, a loro volta, prima di essere puliti e disinfettati, vengono toccati da un altra persona È quindi fondamentale un accurata e scrupolosa igiene delle mani. Gli enterobatteri resistenti ai carbapenemi possono essere presenti nell intestino senza provocare infezione e perciò senza nessun sintomo, anche per molti mesi. Per tale motivo, alle persone venute a contatto con pazienti portatori può essere proposto un esame (tampone rettale) per verificare l eventuale contagio.

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI CARBAPENEMASI Come comportarsi durante il ricovero in ospedale Per evitare che gli enterobatteri resistenti ai carbapenemi si diffondano nell ambiente circostante, è importante che sia i pazienti portatori, sia le persone che si occupano di loro seguano alcune semplici regole igieniche. Il paziente deve - curare scrupolosamente la propria igiene personale - cambiare la biancheria (indumenti e asciugamani) tutti i giorni - utilizzare solo il bagno a lui dedicato - eseguire una scrupolosa igiene delle mani o dopo avere utilizzato il servizio igienico o prima di venire a contatto con gli alimenti o prima di uscire dalla stanza I familiari e i conoscenti in visita devono - lavarsi scrupolosamente le mani oppure igienizzarle con il gel alcolico (secondo le modalità in seguito descritte) ogni volta che entrano o escono dalla camera - evitare di portare le mani alla bocca durante la permanenza in camera - utilizzare esclusivamente il bagno per visitatori (e non quello riservato al paziente) - rispettare le norme di comportamento specifiche del reparto di ricovero La biancheria personale del paziente può essere lavata a domicilio con un ciclo separato a temperature superiori a 60 C ed eventuale aggiunta di candeggina. Pazienti e familiari non devono stupirsi nel vedere che medici e infermieri si attengono ad alcune norme precise: infatti, oltre all igiene delle mani, gli operatori sanitari sono tenuti a usare i guanti e indossare un sovra-camice durante le visite ed i contatti ravvicinati con il paziente.

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI CARBAPENEMASI Come comportarsi al proprio domicilio Non è indicata alcuna precauzione particolare. È possibile riprendere le normali attività relazionali e professionali di tutti i giorni, anche se è necessario rispettare l igiene personale quotidiana e lavarsi le mani ogni volta sia opportuno (dopo avere utilizzato i servizi igienici, ad esempio) e prima di ogni attività in cui si viene a contatto con alimenti (mangiare o cucinare). Come comportarsi in caso di cure ambulatoriali Ogni volta che il paziente deve effettuare una qualunque cura o terapia (es. cure odontoiatriche, trattamenti fisioterapici, ecc.), è necessario segnalare a chi lo assiste lo stato di portatore di enterobatterio resistente agli antibiotici, affinchè l operatore possa attivare le necessarie precauzioni. Come comportarsi in caso di nuovo ricovero In caso di nuova ospedalizzazione, il paziente deve segnalare il proprio stato di portatore al momento del ricovero, prima di essere fatto accomodare nella stanza di degenza, in modo tale che i sanitari della struttura possano adottare tutte le misure di prevenzione necessarie ad evitare la trasmissione ad altri pazienti.

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI CARBAPENEMASI IGIENE DELLE MANI Se le mani non sono visibilmente sporche, eseguire l igiene con prodotto gel idroalcolico (senza acqua), seguendo le istruzioni illustrate di seguito, per 30 secondi

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI CARBAPENEMASI Se le mani sono visibilmente sporche, eseguire l igiene con acqua e sapone, seguendo le istruzioni illustrate di seguito, per 40-60 secondi

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 2 LIVELLI DI RISCHIO INFETTIVO E RELATIVA TIPOLOGIA DI ISOLAMENTO DEL PAZIENTE PRECAUZIONI DA CONTATTO/DROPLET -! " #$"% & ' ' ' & ' (&) * & ' ' ' & ' + &, & * & ' ' ' + &, &. & /

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 3 INDICAZIONI WHO PER L IGIENE DELLE MANI

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 3 INDICAZIONI WHO PER L IGIENE DELLE MANI

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 4 PRECAUZIONI DA ADOTTARE NEI SETTORI DIAGNOSTICO, CHIRUGICO E RIABLILITATIVO IN CASO DI PAZIENTE PORTATORE DI MICRORGANISMO MULTIRESISTENTE!!

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 4 PRECAUZIONI DA ADOTTARE NEI SETTORI DIAGNOSTICO, CHIRUGICO E RIABLILITATIVO IN CASO DI PAZIENTE PORTATORE DI MICRORGANISMO MULTIRESISTENTE #$ $ % &#&'&()% *$$$$ +, & "

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 4 PRECAUZIONI DA ADOTTARE NEI SETTORI DIAGNOSTICO, CHIRUGICO E RIABLILITATIVO IN CASO DI PAZIENTE PORTATORE DI MICRORGANISMO MULTIRESISTENTE. % % ( '& / 0.1&#0 2.& $ % *!, % *! -

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 5 INDICAZIONI PER I PORTATORI DI ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI CARBAPENEMASI DIMESSI DALL OSPEDALE E TRASFERITI IN STRUTTURE DI APPOGGIO In occasione del recente ricovero dell assistito si è riscontrata la colonizzazione da parte di batteri con un particolare profilo di resistenza nei confronti di molti antibiotici. Non trattandosi di un infezione, ma di una condizione di portatore, questa condizione non è pericolosa per gli operatori che assistono il paziente, per i genitori/familiari, per visitatori e volontari, ma è necessario mettere in atto misure che riducano il rischio di trasmissione di questi patogeni ad altri pazienti. Di seguito sono riportate le semplici norme igieniche per evitare la trasmissione dei batteri attraverso le mani di operatori, familiari, volontari e visitatori. Le MISURE di base da adottare sono: 1. Destinare a questi pazienti, per tutto il periodo del trattamento, locali dedicati 2. Evitare che questi pazienti soggiornino nelle aree comuni o le condividano con altri pazienti 3. Adottare una corretta igiene delle mani: eseguire l igiene delle mani con acqua e sapone o frizionare le mani con gel alcolico seguendo le modalità descritte più avanti, prima e dopo il contatto con il paziente, ed in particolare: dopo l igiene personale del paziente dopo un contatto con feci o con altro materiale biologico dopo il contatto con le superfici di maggiore manipolazione da parte del paziente (es. letto, comodino, interrutori della luce, campanelli, maniglie, ecc.) 4. Indossare i guanti dopo avere eseguito l igiene delle mani, per prevenirne la contaminazione 5. Indossare un sovra-camice per prevenire la contaminazione di cute e indumenti Per contrastare la trasmissione nelle degenze extra-ospedaliere, tutti coloro che si recano in visita al paziente devono indossare sempre i guanti e un sovra-camice all ingresso nel locale, tenerli per tutta la durata delle attività, e, prima di uscire, procedere alla loro rimozione e all igiene delle mani come dettagliato nelle pagine successive

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 5 INDICAZIONI PER I PORTATORI DI ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI CARBAPENEMASI DIMESSI DALL OSPEDALE E TRASFERITI IN STRUTTURE DI APPOGGIO

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 5 INDICAZIONI PER I PORTATORI DI ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI CARBAPENEMASI DIMESSI DALL OSPEDALE E TRASFERITI IN STRUTTURE DI APPOGGIO smaltire il camice ed i guanti nel contenitore per rifiuti sanitari infetti (biobox)

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 5 INDICAZIONI PER I PORTATORI DI ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI CARBAPENEMASI DIMESSI DALL OSPEDALE E TRASFERITI IN STRUTTURE DI APPOGGIO 6. Lavare la biancheria personale del paziente con cicli separati a temperature superiori a 60 C ed eventuale aggiunta di candeggina. La biancheria non personale (lenzuola, asciugamani, ecc.), deve essere raccolta in un sacco, che deve essere ben chiuso prima di essere trasportato fuori dai locali. Tale biancheria va infine lavata a macchina a temperature superiori a 60 C. 7. Igiene ambientale durante la permanenza Prestare attenzione all igiene quotidiana dell ambiente pulendo con cura gli oggetti e le superfici che con maggior frequenza possono venire a contatto con le mani del paziente; i servizi igienici devono essere sanificati quotidianamente ed ogni volta che vengono utilizzati dal paziente portatore. 8. Trattamento dei locali al termine della permanenza del paziente portatore Chi esegue le procedure di sanificazione dei locali dovrà: Indossare il camice ed i guanti come precedentemente illustrato Raccogliere la biancheria in sacchi chiusi, ricondizionarla in lavatrice a cicli di temperatura superiori a 60 C Materassi, cuscini e coperte devono essere allontanati in sacchi chiusi, inviati al servizio di lavanderia e sostituiti con materiale pulito al termine della sanificazione ambientale Eseguire un accurata igiene di tutti i locali con detergente/disinfettante contenente cloro, prestando particolare attenzione al bagno, che deve essere pulito per ultimo Al termine della sanificazione, rimuovere i guanti ed il sovra-camice, che devono essere smaltiti come mostrato in precedenza

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 5 INDICAZIONI PER I PORTATORI DI ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI CARBAPENEMASI DIMESSI DALL OSPEDALE E TRASFERITI IN STRUTTURE DI APPOGGIO IGIENE DELLE MANI Se le mani non sono visibilmente sporche, eseguire l igiene con prodotto gel idroalcolico (senza acqua), seguendo le istruzioni illustrate di seguito, per 30 secondi

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 5 INDICAZIONI PER I PORTATORI DI ENTEROBATTERI PRODUTTORI DI CARBAPENEMASI DIMESSI DALL OSPEDALE E TRASFERITI IN STRUTTURE DI APPOGGIO Se le mani sono visibilmente sporche, eseguire l igiene con acqua e sapone, seguendo le istruzioni illustrate di seguito, per 40-60 secondi

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 6 MODULO DI MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA DI SORVEGLIANZA Da inviare ad ARS Liguria entro il 30 del mese successivo (mail: ars@pecarsliguria.it; camilla.sticchi@regione.liguria.it; roberto.carloni@regione.liguria.it) MESE ANNO AZIENDA OSPEDALE STRUTTURA RESIDENZIALE TERRITORIALE REPORT NUMERO Numero di test di screening eseguiti per la ricerca di CPE Pazienti positivi allo screening Klebsiella pneumoniae Escherichia coli Pazienti con isolamento di CPE al di fuori dello screening Campioni inadeguati Screening non effettuati (per cause varie) nei reparti a rischio Eventuali casi individuati come secondari a trasmissione da soggetto infetto/colonizzato Data... Firma del responsabile della notifica