INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

Documenti analoghi
AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Sezioni di controllo per la regione Trentino-Alto Adige (sedi di Trento e di Bolzano)

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Campania. Risorse vincolate Agcom per le attività delegate. -

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

ROBERTO MASTROFINI Avvocato Via Conca d oro 146, Roma TEL. 06/ CELL. 347/ FAX 06/ r.mastrofini@logospa.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

DELIBERAZIONE N X / 1713 Seduta del 17/04/2014

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI PROVINCIA DI COMO

Idee per una legislazione statale e regionale sulle forme associative tra enti locali

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

a Con legge della regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il CURRICULUM

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

Progetto PON Governance Regionale e Sviluppo dei servizi per il lavoro

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

Contesti Regionali. HTA in Italia

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

XI Introduzione XIX Curatori e autori

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

COMITATO DI PROGETTO E INFORMAZIONI UPI EMILIA-ROMAGNA

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

La nuova disciplina per il trasporto pubblico locale tra interventi statali e legislazione regionale. Assolombarda. Milano, 28 giugno 2012

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive

Allegato B - Il sistema dei Controlli interni

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

Indice. Prefazione di Aurelio Donato Candian XIII. Introduzione

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

PRIMA PROVA SCRITTA (MATERIE COMUNI) A (10 domande a risposta chiusa [esatta +0,5; errata 0,5; non data -0,25])

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Riferimenti normativi e circolari in materia di anticorruzione e trasparenza ALL. 2)

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

DECRETI PRESIDENZIALI

Prot. n. (DPA/03/11821)

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Transcript:

i INTRODUZIONE 1. Considerazioni preliminari sul difficile processo di valorizzazione di un sistema autonomistico che oscilla tra regionalismo e municipalismo... 1 2. Riflessioni sull opportunità di implementare un sistema integrato tra la Regione e gli enti locali... 4 3. Osservazioni sulla legislazione regionale di disciplina di organismi, procedure e strumenti di collaborazione tra Regione ed enti locali. In particolare: gli innovativi modelli organizzativi regionali del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali... 5 4. La valorizzazione di un sistema maggiormente integrato tra Regioni e autonomie locali come risposta alla crisi economica... 7 CAPITOLO I IL NUOVO RUOLO DELLA REGIONE NELL AMBITO DI UN SISTEMA ISTITUZIONALE POLICENTRICO. PROFILI PROBLEMATICI 1. Il policentrismo istituzionale tendenzialmente paritario introdotto dalla riforma del Titolo V della Costituzione... 12 2. Lo sviluppo del principio autonomistico nell ambito di un sistema istituzionale pluralistico... 21 3. Il rafforzamento del ruolo di governo della Regione nel nuovo quadro costituzionale e nei recenti provvedimenti di attuazione del Titolo V... 29 3.1. Il ruolo della Regione nella riorganizzazione del sistema amministrativo... 33 3.1.1. Segue: la problematica allocazione delle funzioni amministrative presso gli enti locali a fronte dell incerto processo di attuazione del Titolo V (ovvero l avvio del federalismo fiscale in assenza della determinazione, da parte dello Stato, delle funzioni fondamentali degli enti locali)... 38 3.1.2. Segue: la difficoltà delle Regioni a contemperare l esigenza di una valorizzazione delle differenze, attraverso il conferimento di funzioni amministrative agli enti locali, e quella di una tutela uniforme dei diritti... 43 3.2. Il ruolo della Regione nella definizione dell ordinamento e dell organizzazione regionale e locale: non più solo una disciplina uniforme dell ordinamento degli enti locali... 47

VIII 3.2.1. Segue: a) la competenza regionale in materia di organizzazione e svolgimento delle funzioni degli enti locali... 51 3.2.2. Segue: b) la competenza regionale in materia di organizzazione delle funzioni a livello sovracomunale e di forme associative degli enti locali attribuita dalla riforma costituzionale... 56 3.2.2.1. Segue: la tendenza della recente legislazione statale a consolidare il livello sovracomunale: in particolare, l obbligo di esercizio associato delle funzioni per i piccoli Comuni... 60 3.2.2.2. Segue: le criticità della disciplina statale che impone l associazionismo comunale... 63 3.2.2.3. Segue: le difficoltà ad individuare il titolo di legittimazione dello Stato a disciplinare forme obbligatorie di associazionismo... 64 3.2.2.4. Segue: i profili problematici di una disciplina statale uniforme dell associazionismo comunale. I limitati spazi riconosciuti alla Regione e l impatto sull attuale disciplina regionale... 66 3.2.2.5. Le difficoltà delle Regioni a disciplinare forme associative nei casi non disciplinati dai recenti provvedimenti statali... 69 3.2.3. Segue: c) la competenza regionale in materia di ordinamento di enti non dotati di autonomia costituzionale e di altri soggetti destinatari di funzioni amministrative. In particolare: la competenza regionale a riordinare le Comunità montane... 70 3.3. Il ruolo della Regione nella determinazione del sistema finanziario e tributario locale nel nuovo Titolo V... 77 3.3.1. Segue:... secondo la giurisprudenza ( restrittiva ) della Corte costituzionale... 84 3.3.2. Segue: e nella cd. Legge sul Federalismo fiscale... 88 3.4. La possibile valorizzazione delle funzioni regionali di indirizzo, programmazione e coordinamento per una mediazione dei diversi interessi locali... 96 3.5. La delicata attività regionale di verifica dell azione degli enti locali... 100 3.6. La valutazione regionale dell attività locale finalizzata all esercizio del potere sostitutivo... 102 CAPITOLO II LA NECESSARIA INTEGRAZIONE TRA REGIONI E AUTONOMIE LOCALI PER FAR FRONTE ALLA PROBLEMATICA REALIZZAZIONE DI UN POLICENTRISMO ISTITUZIONALE E DI UN INDEFINITO MODELLO AUTONOMISTICO 1. La difficile realizzazione di un pluralismo istituzionale in un sistema autonomistico dalla doppia anima: regionale e municipale... 106

IX 2. I rischi di un assetto triangolare dei poteri nel quadro di un indefinito sistema autonomistico: l oscillazione tra centralismo, municipalismo e neo-regionalismo e l incapacità della Regione di governare... 112 3. Le difficili relazioni tra Regione ed enti locali prima della riforma del 2001: l annoso problema del regionalismo italiano... 114 4. La complessità dei rapporti tra Regione ed enti locali nel nuovo Titolo V della Costituzione... 120 5. La collaborazione tra Regione ed enti locali quale condizione imprescindibile per una reale valorizzazione del sistema delle autonomie... 122 5.1. Le ragioni che impongono un potenziamento dei rapporti Regione-enti locali... 123 6. La valorizzazione del principio di leale collaborazione tra Regione ed enti locali da parte della giurisprudenza costituzionale... 132 7. L inadeguata disciplina statutaria del sistema dei rapporti tra Regione ed autonomie locali... 134 8. La necessaria collaborazione tra Regione ed enti locali nei diversi processi decisionali regionali... 143 8.1. I presupposti per la realizzazione di modelli decisionali maggiormente condivisi: una razionalizzazione del territorio e un implementazione di sistemi decisionali flessibili... 146 9. I processi decisionali regionali che richiedono la partecipazione degli enti locali... 147 9.1. La partecipazione degli enti locali all esercizio della funzione legislativa regionale... 148 9.1.1. Segue: la partecipazione all approvazione delle leggi di riorganizzazione delle funzioni amministrative... 148 9.1.2. Segue: la partecipazione all approvazione delle leggi di disciplina dell ordinamento locale e, in particolare, di organizzazione e svolgimento delle funzioni amministrative... 154 9.1.3. Segue: la partecipazione all approvazione delle leggi di disciplina della finanza locale... 159 9.2. La partecipazione degli enti locali all elaborazione di atti di indirizzo politico, di programmazione e coordinamento regionale... 162 9.3. La partecipazione degli enti locali alle decisioni regionali relative alle modalità di verifica e di sostituzione nei loro confronti... 163 10. Il limite del sistema collaborativo tra Regioni ed enti locali: la concreta implementazione in assenza di un apposita disciplina costituzionale dipende esclusivamente dalla volontà di questi enti... 164 CAPITOLO III ORGANISMI, PROCEDURE E STRUMENTI DI COLLABORAZIONE E INTEGRAZIONE TRA REGIONI ED AUTONOMIE LOCALI 1. La legislazione regionale volta a valorizzare forme di collaborazione e integrazione tra Regioni ed enti locali... 169

X 2. La disciplina di organismi istituzionali di raccordo tra Regione ed enti locali. In particolare: la disciplina statutaria e legislativa regionale del Consiglio delle autonomie locali... 174 2.1. La definizione del ruolo del CAL. In particolare: la qualificazione del CAL quale organo prevalentemente consultivo... 178 2.2. L individuazione delle funzioni del CAL. Nello specifico: l attribuzione di poteri consultivi e la loro incidenza sulle deliberazioni degli organi regionali 186 2.3. L effettivo coinvolgimento del CAL nei processi decisionali regionali... 189 3. Alcuni interventi del legislatore regionale aventi ad oggetto strumenti informali di raccordo con il sistema delle autonomie... 193 4. La normativa di valorizzazione della partecipazione degli enti locali ai procedimenti amministrativi regionali... 194 4.1. Le tipologie di Conferenze di servizi e il loro impatto sulla concertazione tra amministrazioni regionali e locali... 196 4.2. Gli Accordi di programma tra Regioni ed enti locali... 201 5. Il variegato panorama normativo regionale di disciplina di forme partecipate di programmazione... 203 6. Considerazioni di sintesi sugli strumenti e sulle modalità di collaborazione e integrazione Regioni-enti locali contenuti nelle discipline regionali: un occasione mancata per valorizzare appieno le potenzialità di un sistema istituzionale integrato?... 211 7. Alcune proposte per garantire un maggior grado di integrazione Regioni-enti locali. In particolare: la valorizzazione di modalità concertative con i livelli subregionali, finalizzate all adozione di atti, politiche e obiettivi condivisi, tra potenzialità e difficoltà di realizzazione... 217 CAPITOLO IV NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI REGIONALI DEL SISTEMA INTEGRATO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI 1. Cenni introduttivi. Nuovi modelli organizzativi regionali per governare il processo di territorializzazione del welfare... 223 2. Prospettive di governance dei servizi sociali nella normativa statale precedente la riforma del Titolo V della Costituzione... 226 3. Nuovi spazi per una disciplina regionale dell organizzazione del welfare locale nel rinnovato contesto costituzionale... 234 4. Il ruolo della Regione quale ente di governo del sistema dei servizi sociali... 241 5. La necessità di strategie organizzative innovative per garantire uniformità e differenziazione nell erogazione dei servizi sociali e per razionalizzare la spesa: nuovi scenari e aspetti problematici... 249 6. Le forme di governance del sistema di organizzazione, programmazione ed erogazione dei servizi sociali nella legislazione regionale... 252 6.1. Le nuove soluzioni organizzative nel settore socio-assistenziale... 254 6.2. Il coordinamento delle politiche sociali attraverso una programmazione partecipata degli interventi... 259

XI 6.3. Le innovative modalità di gestione integrata dei servizi sociali... 272 6.4. I differenti sistemi regionali di finanziamento delle politiche sociali e le incertezze legate al processo di attuazione del federalismo fiscale... 280 6.5. Gli strumenti di valutazione del sistema integrato dei servizi sociali e i poteri sanzionatori e sostitutivi regionali... 283 7. Alcune osservazioni sulla recente legislazione regionale sui servizi sociali... 286 CAPITOLO V LE INCERTEZZE SULL'ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DEL TITOLO V E GLI EFFETTI DELLA LEGISLAZIONE VOLTA A FRONTEGGIARE LA CRISI ECONOMICO-FINANZIARIA 1. L impatto della crisi economico-finanziaria sul sistema delle autonomie... 289 1.1. La crisi come giustificazione per una disciplina statale uniforme del sistema amministrativo territoriale... 291 1.2. L incongruenza del progetto di riordino dei livelli di governo sovracomunali 297 2. Gli aspetti problematici della disciplina che ridisegna l attuale assetto delle Province... 300 2.1. I profili di incostituzionalità delle norme che fanno venir meno la natura di ente direttamente rappresentativo della Provincia e che prevedono uno svuotamento delle proprie funzioni amministrative... 300 2.2. Le criticità legate alla concreta attuazione delle disposizioni sul riordino delle Province. In particolare: le problematiche connesse alla cessazione delle funzioni amministrative provinciali... 302 2.3. Le possibili conseguenze di una difficoltà regionale a riallocare le funzioni amministrative attualmente esercitate dalle Province e le ipotesi di ricorso all amministrazione indiretta (tramite enti strumentali, aziende, agenzie e partecipazione a società per azioni) e ai privati... 305 3. La miopia del legislatore nei recenti provvedimenti finanziari: ovvero quando la razionalizzazione della spesa pubblica non persegue né la semplificazione né l efficienza dell amministrazione... 309 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE. LE POTENZIALITÀ DI UN SISTEMA INTEGRATO REGIONI-AUTONOMIE LOCALI FRA TRANSIZIONE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO 1. Brevi osservazioni sulle potenzialità di un sistema maggiormente integrato tra Regioni e autonomie locali... 315 1.1. Il superamento delle conflittualità tra enti come condizione per una crescita economica... 316

XII 1.2. Le positive ricadute di un riordino territoriale, nell ottica di un sistema regionale integrato, sulla garanzia dei diritti... 321 Bibliografia delle opere citate... 327