IL GIRASOLE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE. Revisione n. 10 del 28/10/2014



Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI CARTA DEI SERVIZI COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI PSICHICI VIA C. BATTISTI, MESSINA TEL

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Sostegno e Accompagnamento Educativo

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Una nuova IMPRONTA da realizzare

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Comune di Monchio delle Corti

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

03. Il Modello Gestionale per Processi

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

LUDOTECA Equilibrio Art. 1 Definizione e Finalità Art. 2 Ammissione

) NOMI (TN)

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

L. 162/ , , ,

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

SEZIONE V Area disabili

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI. Unicoop

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI

COMUNITÀ ALLOGGIO. per DISABILI PSICHICI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CENTRO ESTIVO

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

Dr.ssa Antonella Zangirolami SPISAL ULSS 18

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

COMUNE DI MEDE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 39. Seduta del 7 MARZO 2011 ore Presidente: GIORGIO GUARDAMAGNA SINDACO

Via Bassa, 1 Arzergrande (PD) Tel 049, Fax coop.germoglio@libero.it

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

MANUALE DELLA QUALITÀ

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi


LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Transcript:

IL GIRASOLE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE Revisione n. 10 del 28/10/2014

La Cooperativa La cooperativa Premessa Il Girasole è una Cooperativa sociale di tipo A, conformemente alla legge 381/91, non ha scopo di lucro; suo fine è il perseguimento dell interesse generale della comunità alla promozione umana ed all integrazione sociale dei cittadini sviluppando lo spirito mutualistico e solidaristico. Il Girasole si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi sviluppa: mutualità, solidarietà, democraticità, impegno sociale, equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, spirito comunitario, legame con il territorio, rapporto equilibrato con lo Stato e le istituzioni pubbliche. Introduzione Questa Carta dei Servizi vuole essere uno strumento per far conoscere la cooperativa nella sua strutturazione aziendale e organizzativa, le tipologie dei servizi offerti, i principi ispiratori, e la politica per la qualità, le modalità di accesso ai servizi e gli strumenti a tutela delle persone che ne usufruiscono. I Principi della carta dei servizi (Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24/01/94) Eguaglianza I servizi sono erogati secondo regole uguali per tutti, senza alcuna preferenza o discriminazione anche se i servizi devono essere progettati in modo personale tenendo conto delle esigenze, nei limiti delle caratteristiche e delle necessità di ogni singolo utente. Imparzialità Il personale, nei confronti degli utenti, deve comportarsi in modo imparziale ed obiettivo. Inoltre a tutti gli utenti deve essere assicurata la privacy al fine di rispettarne la dignità. Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 2 di 29

La Cooperativa Partecipazione e informazione La Cooperativa si impegna a raccogliere in modo positivo reclami, suggerimenti, soddisfazione sul servizio erogato, sulla qualità dello stesso, rendendo in tal modo partecipi i vari portatori d interesse. Diritto di scelta I cittadini possono scegliere, secondo le normative vigenti, diverse proposte di servizi presenti sul territorio. Efficienza ed efficacia I Servizi offerti dalla cooperativa devono essere forniti utilizzando in modo armonico tutte le risorse disponibili, secondo criteri di efficienza ed efficacia. Continuità I Servizi vengono erogati con continuità e regolarità, adottando tutte le misure necessarie per evitare o ridurre i disagi derivanti da interruzioni o funzionamento irregolare del servizio. La nostra storia IL GIRASOLE Società Cooperativa Sociale nasce nel 1978 dall esigenza di dare una risposta diversa dal ricovero in istituto a persone con problemi fisici o psichici, residenti nel territorio di Selvazzano. Fondata da alcuni volontari (obiettori di coscienza in Servizio Civile), raccoglie, dapprima, in una comunità alloggio giovani usciti da vari istituti e organizza fin dall inizio un attività lavorativa tesa al pieno reinserimento sociale di tali persone ed al superamento di una logica puramente assistenziale. Dopo un primo momento, in cui l attività agricola è stata predominante, verso la fine del 1980, la Cooperativa ha creato nuovi settori di lavoro Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 3 di 29

La Cooperativa finalizzando sempre più il suo sviluppo all inserimento di persone disabili. Gli anni che seguono sono caratterizzati dalla crescita numerica e qualitativa dell esperienza, tanto che si fanno più evidenti le mancanze strutturali degli ambienti sparsi in diverse zone del Comune, utilizzati sia come comunità sia come laboratori. L opera di sensibilizzazione attuata nel territorio, rivolta alla ricerca di disponibilità presso l Amministrazione Comunale, fa sì che sia approvato e realizzato il progetto per la costruzione di una nuova struttura in grado di accogliere sia la Comunità alloggio, sia le attività socio-educative. Sono così completati, prima la casa nel 1984, quindi nel 1986, anche lo stabile per il Centro Diurno. Per la Cooperativa inizia una nuova realtà caratterizzata da strutture unite, spaziose e dignitosamente inserite nel quartiere. Nel frattempo è cresciuta anche la consapevolezza del ruolo sociale della Cooperativa, sia per lo scopo che persegue, sia per lo stimolo che può offrire ai giovani per un maggiore impegno (servizio civile, volontariato) ed al territorio per una più responsabile attenzione alle persone svantaggiate. La maturazione dell esperienza vede la nascita nel 1988 della Nuova Agricola Girasole, cooperativa sociale di tipo B finalizzata all inserimento lavorativo attraverso l attività florovivaistica e lo sviluppo della cooperativa Il Girasole come cooperativa sociale di tipo A rivolta a servizi socio educativi. Nel 1989 si costituisce l Associazione Sport Girasole, esperienza conclusasi nel 2004, che concretizzava tutto il lavoro fatto nell attività motoria in un gruppo di atleti ben preparato ed organizzato; ancora nel 1995 l associazione di volontari La Pietra, promotrice nel territorio degli aspetti più tipici e nobili del volontariato. L Amministrazione Comunale si impegna nel finanziare l ampliamento del Centro Diurno e alla fine del 1997 la conclusione dei lavori crea la Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 4 di 29

La Cooperativa disponibilità di nuovi spazi e apre la possibilità di realizzare un nuovo progetto per una diversa modalità operativa di erogazione del servizio, centrata ancor più sullo sviluppo delle autonomie. Da settembre 2000 la cooperativa compartecipa con un équipe del II Servizio Psichiatrico del Centro Salute Mentale dell Ulss n. 16 alla gestione di una Comunità Alloggio in Via Giovanni XXIII, rivolta a pazienti con patologie psichiatriche. Dal 2002 la cooperativa è dotata di un Sistema di Gestione della Qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 - certificato n. 24315/02/S da RINA Services S.p.A. Nel 2006 viene colta l opportunità di acquisto di una casa confinante con il terreno gestito dalla cooperativa, in via Carnia n.11, allo scopo di sviluppare nella nuova abitazione un servizio residenziale innovativo per la disabilità. Tale investimento ha coinvolto tutta la base sociale. Alla fine del 2013 vengono acquistati gli immobili di Via Friuli, posti in vendita dal Comune di Selvazzano attraverso una procedura di asta pubblica Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 5 di 29

La Cooperativa Gli indirizzi e come contattarci Il GIRASOLE SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE P. IVA e C.F. 00792570285 Registro Imprese PD 00792570285 - Albo Società Cooperative A102254 Servizi CENTRO DIURNO e COMUNITA ALLOGGIO Sede Legale ed Amministrativa Via Friuli 1/A 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) 049.623063 Sede (Uff.: da lunedì a giovedì: 8.30-17.00 venerdì: 8.30-15.00) telefax 049.8685225 049.623063 Centro Diurno 049.720766 Comunità Alloggio via Friuli Servizio COMUNITA ALLOGGIO Via Giovanni XXIII Via Giovanni XXIII, 13 - SELVAZZANO DENTRO (PD) Sede cooperativa 049.623063 Comunità Alloggio Via Giovanni XXIII 049.720186 Indirizzi di posta elettronica: girasole.segr@tin.it girasolecoopsoc@pec.it Referenti: Coordinatore Sociale Mattarello Luigina educ.girasole@tin.it ResponsabileCentro Diurno Soldera Cristian coopgirasole@tin.it Presidente e Responsabile dei Servizi Residenziali Nespoli Carlo com@girasoleselvazzano.it Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 6 di 29

La Cooperativa Come raggiungerci La sede della Cooperativa e la Comunità Giovanni XXIII si trovano a Tencarola (frazione del Comune di Selvazzano Dentro) in una posizione centrale e residenziale, facilmente raggiungibile e che permette l accessibilità a vari servizi pubblici: In auto: per chi arriva dall autostrada A4 Milano-Venezia - uscita Padova Ovest - da corso Australia indicazioni per Colli Euganei uscita n. 5; per chi proviene dall autostrada A13 Bologna-Padova - uscita Padova Sud Corso Boston, Corso Australia (uscita n. 5 - direzione Via dei Colli) Mezzi Pubblici: dalla stazione dei treni di Padova autobus n. 12/Tencarola (con fermata al capolinea nella vicina piazzetta A. Moro, oppure con fermata in via Padova). Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 7 di 29

La mission della Cooperativa La Cooperativa Promuovere e perseguire lo sviluppo d autonomie di persone con svantaggi psicofisici, favorendo l integrazione e la cultura dell accoglienza nella comunità locale, attraverso la gestione di un impresa cooperativa sociale. La filosofia del lavoro espresso in Cooperativa vede il suo punto di forza nella persona in quanto soggetto particolare, unico e portatore di diritti, essa è al centro del nostro intervento educativo, riabilitativo e assistenziale. Ogni persona sviluppa un proprio processo di crescita e cambiamento che non termina mai, poiché c è sempre un potenziale su cui lavorare, riconosciamo e ci assumiamo quale nostro compito: lavorare sulle potenzialità e sulle risorse che ognuno ha in sé, fornire all Utente il clima e le condizioni facilitanti il processo di crescita e di sviluppo; favorire il più possibile il mantenimento di relazioni significative con l ambiente d origine; stimolare la partecipazione ed il sostegno consapevole delle persone e delle loro famiglie; finalizzare l azione educativa all emancipazione ed all inclusione sociale; assicurare sinergie di competenze, sistemi operativi, metodologie e opportunità d innovazione attraverso l appartenenza a Federsolidarietà ed al Consorzio Veneto Insieme, pur valorizzando le originalità territoriali. Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 8 di 29

La Cooperativa I Servizi gestiti dalla Cooperativa La cooperativa, in accordo contrattuale (art. 17 comma 3 e 5 L.R. 22/02) con l Azienda Ulss 16 di Padova, gestisce i seguenti servizi per persone disabili: Centro Diurno Comunità Alloggio (via Friuli) Inoltre Il Girasole, gestisce in appalto, con proprio personale educativo, il servizio Comunità Alloggio via Giovanni XXIII per persone adulte in trattamento presso i Servizi di Salute Mentale in un edificio di proprietà dell'ulss n. 16 sito in via Giovanni XXIII n. 13 a Tencarola di SelvazzanoDentro. Comunità Alloggio Via Giovanni XXIII Centro Diurno Comunità Alloggio via Friuli Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 9 di 29

La Cooperativa Modalità di accesso ai Servizi Inserimenti ordinari L inserimento delle persone disabili nel Centro Diurno e nella Comunità Alloggio avviene di concerto con la Direzione dei Servizi Sociali dell A. Ulss 16, a seguito della valutazione multiprofessionale e multidimensionale della U.V.M.D. (Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale) competente della stessa Azienda Ulss. Ogni inserimento viene approvato dalla direzione della cooperativa che attraverso il servizio diurno o la comunità individua i bisogni e gli obiettivi educativi e, concordandoli con il nucleo familiare e/o la persona disabile. La domanda di ammissione va presentata all Assistente Sociale dell Unità Operativa Disabilità Adulti del distretto di riferimento. Distretto N. 1 Padova - Via E. Degli Scrovegni, 12 Tel. 049 8215426 Padova - Via Temanza, 1 Tel. 049 612822 Distretto N. 2 Selvazzano D. - Piazza De Claricini, 1 Tel. 049 8217341 Abano Terme Via Galvani,1 Tel. 049 8214086 Distretto N. 3 Padova Via Piovese,74 Tel. 049 82172050 Piove di Sacco Via S. Rocco, 8 Tel. 049 9718403 Segreteria telefonica degli Assistenti Sociali dell Unità Operativa Disabilità Adulti (con possibilità di lasciare messaggi): 049 8214106 Per le modalità di accesso alla Comunità Papa Giovanni si fa riferimento all Equipe integrata del Centro Salute Mentale Padova - Via dei Colli Tel. 049 8216970. Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 10 di 29

La Cooperativa L organizzazione della Cooperativa L organizzazione della Cooperativa Sociale IL GIRASOLE è costituita: 1. nella struttura formale o dall Assemblea dei Soci o dal Consiglio d Amministrazione, presieduto dal Presidente o dal Revisore contabile 2. nella struttura organizzativa o dal Gruppo di coordinamento (Rappresentante della Direzione per la Qualità, Coordinatore Sociale, Coordinatore Amministrativo, Responsabile di Servizio Centro Diurno, Responsabile dei Servizi Residenziali (Comunità Alloggio Via Friuli e Via Giovanni XXIII); o dal Referente Qualità; o dalle Equipe degli Operatori (delle Comunità Alloggio e del Centro Diurno); o dal Personale dell area Servizi del Centro Diurno; o dal Personale dell area Servizi Amministrativi Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 11 di 29

La Cooperativa Formazione La formazione si sviluppa promuovendo percorsi rivolti alla totalità, a gruppi ristretti di Operatori o a singoli operatori, con l obiettivo di accrescere la competenza del singolo, in considerazione del ruolo e della funzione rivestiti all interno dell esperienza. La Cooperativa definisce la formazione e l addestramento del personale nel piano annuale periodicamente rivisto e completato in base alle diverse esigenze rilevate o richieste e in un ottica di miglioramento. Le equipe possono usufruire di aggiornamenti attraverso la supervisione di consulenti psicologhe/psicoterapeute. I volontari in Cooperativa L ingresso di tali presenze è preceduto da un colloquio con i Responsabili dei Servizi ed è concordato all interno del programma settimanale con la definizione degli operatori di riferimento per il periodo di tutoring. La struttura è accreditata per ospitare volontari del Servizio Civile Nazionale in collegamento con il Consorzio Veneto Insieme. La Cooperativa promuove il volontariato attraverso un collegamento costante e il sostegno all Associazione di Volontariato La Pietra. La Cooperativa accoglie alunni di Istituti superiori, studenti universitari e operatori socio sanitari per tirocini e stage di formazione ed orientamento. Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 12 di 29

La Cooperativa Reclami Nel caso si evidenzino disservizi, i fruitori dei servizi (Genitori/Familiari ed Utenti), i Volontari, i Consulenti o altri Collaboratori hanno la possibilità di effettuare Reclami verbali o scritti: all interno degli incontri programmati (es.: Riunione Genitori/Familiari) personalmente al Coordinatore Sociale e/o al Rappresentante della Direzione per la Qualità ad eventuali rappresentanti del Consiglio di Amministrazione. con lettera scritta al Presidente della Cooperativa. Anche l Azienda Ulss 16 o altri Committenti possono segnalare le anomalie che ritengono di aver individuato, attraverso lettere o colloqui tra i referenti. Il Coordinatore Sociale accoglie e gestisce i reclami seguendo un apposita procedura prevista dal Sistema di Gestione della Qualità. Soddisfazione del cliente Per gli utenti, le famiglie, gli operatori, il committente, la Cooperativa individua la metodologia più corretta per pianificare ed attuare opportune misurazioni, prendendo in considerazione i diversi requisiti/aspettative espressi di volta in volta. Si identificano pertanto i target adeguati e si predispongono appositi strumenti, quali questionari, colloqui, analisi di dati ecc. al fine di rilevare il grado di soddisfazione dei clienti e pianificare idonee azioni di miglioramento. Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 13 di 29

Il Centro Diurno Il Centro Diurno La mission del Centro Diurno PROMUOVERE IL MANTENIMENTO E LA CRESCITA DELLE AUTONOMIE DELLE PERSONE INSERITE MEDIANTE UNA ORGANIZZAZIONE ORDINATA DI ATTIVITA (cognitive, riabilitative, occupazionali, di comunicazione) ATTRAVERSO UN CONFRONTO APERTO VERSO L ESTERNO. Il Servizio Centro Diurno viene erogato presso un edificio di proprietà, sviluppato su circa 980 mq., articolato in diversi spazi secondo il tipo di attività svolte, posti su un unico piano senza barriere architettoniche e circondato da una ampia area verde. Il Servizio è rivolto a: persone disabili in età post-scolare in condizioni di gravità, con diversi profili di autosufficienza che necessitano di un percorso educativoassistenziale, riabilitativo, occupazionale diurno, sulla base di un programma di inserimento predisposto dalla competente Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D.) e concordato con la famiglia e con il Coordinatore Sociale della Cooperativa. La capacità ricettiva del Servizio Diurno è per 30 utenti (Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1386 del 05.08.2014 Autorizzazione e Accreditamento delle strutture sanitarie, socio sanitarie e sociali LR n. 22/2002). Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 14 di 29

Il Centro Diurno Modalità di funzionamento Il Servizio Centro Diurno è aperto nei giorni non festivi dal lunedì al venerdì, per almeno 228 giorni l anno. L apertura è dalle ore 8.30 fino alle 16.00, tranne il venerdì in cui la chiusura è alle ore 14.30 per permettere agli Operatori di effettuare attività di formazione, comunicazione ed aggiornamenti. Nell orario è compreso il servizio mensa mentre il servizio trasporto comprende una fascia oraria eccedente l apertura del Centro Diurno. Modalità di erogazione del servizio La proposta del Centro Diurno si concretizza in: Attività pratiche (occupazionali) che aiutano la persona a sviluppare le proprie potenzialità, le capacità che gli danno consapevolezza dello status di adulto e lo motivano nella quotidianità. Le attività sono svolte all interno di laboratori di assemblaggio, di artistica e di tessitura con telai a mano, sono divise in varie fasi che prevedono le operazioni produttive, la movimentazione del materiale, la sistemazione nel magazzino, la preparazione dei tavoli da lavoro ecc.. La vendita diretta dei prodotti tessuti o confezionati e le consegne presso le ditte dei prodotti assemblati sono un momento importante e gratificante. L utente può vedere ciò che ha realizzato inserito in un contesto globalmente più ampio, questo conferisce alle attività svolte nei laboratori le caratteristiche di utile, reale ed importante. Attività motoria e cognitiva, espressiva e di comunicazione, alle quali gli utenti partecipano con l affiancamento degli Operatori e dei Volontari per ampliare e variare le occasioni d incontro con gli altri, svolgendo attività che aiutano a mantenere o migliorare le proprie abilità personali. L'erogazione del servizio è organizzata in tre gruppi (sperimentazione, tecnologia, artistica-tessitura) con le seguenti modalità: Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 15 di 29

Il Centro Diurno - Laboratorio Penelope- (Tessitura laboratorio attrezzato con telai per la tessitura a mano; Artistica ambito di realizzazione di oggettistica attraverso attività artistico espressive) - Tecnologia ambito di realizzazione di attività occupazionali tipo assemblaggio - Sperimentazione ambito che utilizza varie forme di attività occupazionali e di servizi rivolte a particolari utenti. La formazione dei gruppi di Utenti si basa su valutazioni e criteri che rispettano l equilibrio del gruppo, dell ambiente in cui questo è inserito, degli interventi educativi in atto e la tutela dei rapporti significativi instaurati fra i vari partecipanti e l attenzione alle loro abilità e propensioni. Per ogni gruppo di utenti è definito lo staff degli operatori di riferimento che è la base per l osservazione in situazione dell utenza e dei relativi interventi. I tre staff formano l equipe. In base al progetto personalizzato possono essere proposte le seguenti attività complementari: Rilassamento - Obiettivo: mantenere/migliorare e potenziare la percezione Stretching corporea. L attività si svolge da ottobre a maggio, con cadenza settimanale con una durata di circa un ora e mezza Attività Motoria condotta da un consulente esterno. Obiettivo: mantenere/migliorare l autonomia motoria. L attività si svolge da ottobre a maggio con cadenza settimanale in base ai bisogni espressi dalle persone che frequentano il centro: - per un gruppo di utenti in una palestra esterna, settimanalmente con una durata di circa un ora e mezza, condotta dagli operatori del Centro Diurno; - nella palestrina della cooperativa, per piccoli gruppi di utenti, con una durata di circa un ora, condotta da operatori del Centro Diurno. Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 16 di 29

Il Centro Diurno Computer Comunicazione Facilitata Obiettivo: sviluppare le abilità cognitive, la capacità di concentrazione ed attenzione rispetto ad un compito, migliorare la memoria. L attività si svolge da settembre a giugno, con cadenza settimanale per una durata che può variare da mezz ora ad un ora e mezza, condotta dagli operatori del Centro Diurno. E una delle strategie di comunicazione aumentativa/alternativa con l ausilio del computer (o di una tastiera di carta, o alphasmartecc). Consente il miglioramento delle abilità comunicative a persone che non hanno l uso del linguaggio verbale o limitato. Ogni seduta ha durata di circa mezz ora, e può essere svolta in gruppo o in rapporto 1/1 a seconda dei bisogni espressi dagli utenti coinvolti. Altre attività Nel Centro Diurno possono essere inoltre proposte : attività e servizi vari con l obiettivo di acquisire abilità per l autonomia personale (preparazione tavole, pulizia ambienti, etc.) attività alle serre/giardinaggio/orto con l obiettivo di sperimentare in nuovi spazi e ambienti, abilità, manualità e materiali diversi; offrire spazi diversi d attività durante la giornata riunioni laboratori utenti; attività di confronto in gruppo attività alla reception /centralino/segreteria attività cinema uscite altre attività in base al progetto personalizzato ed in accordo con la famiglia Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 17 di 29

Il Centro Diurno Soggiorno climatico La cooperativa definisce annualmente la proposta di un soggiorno climatico. Personale del servizio Gli operatori presenti nel servizio sono in possesso del titolo di studio adeguato allo svolgimento delle mansioni educative richieste (Coordinatore, Educatore professionale, Operatore Socio Sanitario). Servizio trasporto Il servizio di trasporto da casa alla cooperativa e viceversa è attivo per coloro che non sono in grado di raggiungerla autonomamente e la cui richiesta sia stata approvata dall Unità Operativa Disabilità Adulti e dalla Direzione dei Servizi Sociali dell Azienda Ulss 16. Il trasporto è effettuato con automezzi della Cooperativa. Servizio mensa Il servizio è garantito per tutti i giorni di apertura del Centro Diurno, secondo quanto previsto dall Accordo Contrattuale in essere con l A. Ulss n. 16 di Padova e nel rispetto della normativa in vigore. E garantita la presenza, il supporto e la vigilanza degli operatori durante il pasto riconoscendo a tale momento la valenza di incontro relazionale, di condivisione e convivialità, di occasione per l acquisizione di abilità sociali. Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 18 di 29

Il Centro Diurno Sistema Qualità La Cooperativa è dotata di un Sistema di Gestione della Qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 certificato n. 24315/02/S da RINA Services S.p.A. Sono predisposte procedure di lavoro ben definite che oltre ad identificare i criteri di efficacia e gli strumenti più idonei alle varie fasi di erogazione del servizio, individuano gli aspetti che possono essere oggetto di miglioramento. Nell analisi e monitoraggio del Servizio sono identificati gli elementi che lo caratterizzano qualitativamente: Erogazione del - Apertura del servizio: 228 giorni servizio Centro - Chiusura estiva < o = a 3 settimane consecutive Diurno (secondo - Apertura settimanale 36 ore l accordo - Risorse: contrattuale con Coordinatore: n.1 a tempo pieno (38 ore) ogni 30 l A. Ulss 16 in utenti. vigore fino al Educatore Professionale: n. 1 a tempo pieno (38 ore) 31.12.2015) ogni 10 utenti. Operatore Socio Sanitario: n. 2 a tempo pieno (38 ore) ogni 10 utenti. Amministrativo: n. 1 a tempo pieno (38)ore ogni 30 utenti. Servizi ausiliari: n.1 a tempo pieno (38 ore) ogni 30 utenti. Progetto Educativo Viene aggiornato annualmente. Individualizzato Formazione del personale La formazione è programmata e definita nel piano annuale. E previsto l affiancamento per il personale di nuova assunzione. Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 19 di 29

IL GIRASOLE Società Cooperativa Sociale Il Centro Diurno Trasporti Edificio Utilizzo di mezzi adeguati sottoposti regolarmente a revisione e controlli periodici: due pulmini attrezzati per il trasporto di nove persone ciascuno (compreso l autista) e un autovettura, più un furgone per il trasporto merci. Gli spazi riservati all utenza rispettano abbondantemente gli standard previsti dalla normativa. Adeguatezza alle norme di sicurezza della struttura anche con la supervisione di un consulente esterno alla cooperativa. Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 20 di 29

La Comunità Alloggio La Comunità Alloggio La mission della Comunità Alloggio Favorire lo sviluppo di un ambiente familiare, nel quale la persona in stato di disagio (psichico, psico-fisico o altro), non in grado di condurre una vita indipendente ed in situazione di parziale autonomia, possa trovare risposta ai propri bisogni primari ed affettivi e sviluppare le autonomie personali e sociali, mantenendo le relazioni significative con il contesto di origine. Favorire la cultura dell integrazione e dell accoglienza nella comunità locale L abitazione che ospita il Servizio Comunità Alloggio di proprietà è di circa 260 mq. ed è stata concepita come luogo dove le persone inserite possono ritrovare un ambiente familiare. Tutti gli spazi ricordano quelli di una normale civile abitazione, anche se dimensionati e progettati con caratteristiche adatte ad accogliere persone disabili. Il nucleo abitativo è stato costruito per ospitare circa dieci persone, numero ritenuto ottimale per creare un ambiente di tipo familiare. L edificio è circondato da un ampia area verde. La capacità ricettiva del Servizio Residenziale è di 9 posti (Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1386 del 05.08.2014 Autorizzazione e Accreditamento delle strutture sanitarie, socio sanitarie e sociali LR n. 22/2002). Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 21 di 29

La Comunità Alloggio Il Servizio è rivolto a: Persone adulte (in età compresa tra 18 e 65 anni) con disabilità in condizioni di gravità (ai sensi della legge 104/92, art. 3), prive di nucleo famigliare o per le quali la permanenza nel nucleo famigliare sia temporaneamente o permanentemente impossibilitata. La Comunità è un servizio rivolto a persone con disabilità psico-fisica con diversi profili di autosufficienza. Modalità di funzionamento Il servizio della Comunità Alloggio è funzionante 365 giorni l anno. Modalità di erogazione del servizio La Comunità Alloggio, attraverso la sua capacità di creare legami affettivi e relazioni, diventa un luogo in grado di stimolare, laddove possibile, oltre al benessere ed al mantenimento delle abilità residue, il recupero e lo sviluppo del percorso di crescita proprio di ciascun Utente. Per raggiungere questi obiettivi nella dimensione comunitaria, è la convivenza stessa che si fa strumento specifico e soggettivo. La Comunità è un ambiente di vita, che si costruisce attorno alla gestione delle cose quotidiane: il nutrirsi, l igiene personale, il vestirsi, l abitare, il vivere in gruppo, il rispetto delle regole, la gestione del tempo libero, del proprio ambito d autonomia e soprattutto delle relazioni. Il servizio garantisce l accompagnamento e il trasporto degli utenti agli incontri con gli specialisti dei Servizi di riferimento. Il Servizio Comunità Alloggio svolge per lo più attività che vedono al centro la relazione tra Utente ed Operatore nonché tutte le attività di programmazione, osservazione e supervisione che sono svolte dall Operatore per migliorare e monitorare la qualità del servizio svolto. Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 22 di 29

La Comunità Alloggio La Cooperativa si propone di offrire risposte in base al progetto personalizzato, di tipo: assistenziale, per mantenere, promuovere e migliorare le abilità dell autonomia personale educativo - riabilitativo, per mantenere e migliorare le abilità sociali e di autonomia individuale nei diversi contesti di vita socializzante, per favorire lo sviluppo di relazioni significative, nel nostro ambiente, in famiglia, nel territorio. Soggiorno climatico Il servizio della Comunità Alloggio definisce annualmente la proposta per il soggiorno climatico. Personale del servizio Gli operatori del servizio residenziale sono in possesso del titolo di studio adeguato allo svolgimento delle prestazioni richieste (Coordinatore, Educatore Professionale, Operatore Socio Sanitario). Il personale è presente nella struttura 24 ore su 24. Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 23 di 29

Sistema Qualità La Comunità Alloggio La Cooperativa è dotata di un Sistema di Gestione della Qualità in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 certificato n. 24315/02/S da RINA Services S.p.A. Sono predisposte procedure di lavoro ben definite che oltre ad identificare i criteri di efficacia e gli strumenti più idonei alle varie fasi di erogazione del servizio, individuano gli aspetti che possono essere oggetto di miglioramento. Nell analisi e monitoraggio del Servizio Residenziale sono identificati gli elementi che lo caratterizzano qualitativamente: Erogazione del - Apertura del servizio tutto l anno servizio Comunità - Risorse: Alloggio (secondo Operatore Socio Sanitario: n. 6,5 operatori a tempo l accordo pieno (38 ore sett.) ogni 8 utenti contrattuale con Educatore Professionale: n. 1 operatore a tempo l A. Ulss 16 in pieno ogni 8 utenti vigore fino al Coordinatore: n. 0,5 ogni 10 utenti. 31.12.2015) Progetto Educativo Viene aggiornato annualmente. Individualizzato Formazione del personale La formazione è programmata e definita nel piano annuale. E previsto l affiancamento per il personale di nuova assunzione Edificio Gli spazi riservati all utenza rispettano abbondantemente gli standard previsti dalla normativa. Adeguatezza alle norme di sicurezza della struttura anche con la supervisione di un consulente esterno alla cooperativa. Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 24 di 29

IL GIRASOLE Società Cooperativa Sociale La Comunità Alloggio Servizio lavanderia La Cooperativa si avvale di un servizio lavanderia esterno con ritiro e consegna degli indumenti/biancheria presso la comunità Trasporti Per lo svolgimento delle attività la comunità ha a disposizione gli automezzi della cooperativa. Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 25 di 29

La Comunità Alloggio di via Giovanni XXIII La Comunità Alloggio Via Giovanni XXIII La Cooperativa, in collaborazione con l equipe del II Servizio di Salute Mentale dell Ulss 16, gestisce in appalto, con proprio personale educativo, il servizio Comunità Alloggio per persone adulte in trattamento presso i Servizi di Salute Mentale in un edificio di proprietà dell'ulss n. 16 sito in via Giovanni XXIII n. 13 a Tencarola di Selvazzano Dentro. La mission della Comunità Alloggio Via Giovanni XXIII Realizzare un ambiente di tipo familiare, nel quale i suoi ospiti, nell ambito di un progetto riabilitativo individualizzato, possano trovare risposta ai propri bisogni primari ed affettivi, sviluppare le autonomie personali, relazionali e sociali mantenendo le relazioni significative con il contesto di origine, favorendo la cultura dell integrazione e dell accoglienza nella comunità locale. L edificio è inserito nel contesto urbano nella zona centrale di Tencarola di Selvazzano Dentro in via Giovanni XXIII n. 13. La struttura ospita cinque persone ed è un unità di offerta accreditata dell azienda Ulss 16. La Comunità Alloggio di via Giovanni XXIII occupa il primo piano di una casa di proprietà dell Azienda Ulss 16 di Padova disposta su due piani. Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 26 di 29

La Comunità Alloggio di via Giovanni XXIII Il Servizio è rivolto a: Persone adulte in trattamento presso i Servizi di Salute Mentale con capacità di vita personale e sociale in grado di condurre una vita autonoma in alcune fasi della giornata e che frequentano attività occupazionali in strutture diurne o inserimenti al lavoro. Modalità di funzionamento Il servizio della Comunità Alloggio è funzionante 365 giorni l anno. Durante la giornata le persone frequentano le attività del Centro Diurno di Salute Mentale, o di cooperative sociali, o inserimento lavorativo. Modalità di erogazione del servizio La Comunità Alloggio si configura come un esperienza che garantisce gli spazi e i ritmi della normale vita quotidiana. L organizzazione è strutturata per assicurare la presenza degli Educatori: per l avvio della giornata, la verifica dello stato organizzativo della casa; per la supervisione delle attività domestiche; per la facilitazione delle relazioni sociali e lo sviluppo di autonomie nella gestione del tempo libero; per responsabilizzare gli utenti sulla gestione delle spese di tipo domestico. Personale del servizio Gli operatori presenti nel servizio sono in possesso del titolo di studio adeguato allo svolgimento delle mansioni educative richieste (Educatore Professionale) ed assicurano la conduzione della struttura ed il sostegno alla realizzazione dei Progetti Individualizzati. Sono previsti incontri settimanali di confronto con l Assistente Sociale responsabile tecnico della struttura. Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 27 di 29

La Comunità Alloggio di via Giovanni XXIII Il personale è presente nella struttura secondo un articolazione di presenze concomitanti con la presenza dei residenti e concentrate soprattutto nelle ore serali e durante il sabato e nei giorni festivi. Modalità di tutela e partecipazione Erogazione del servizio Comunità Alloggio (secondo il contratto in appalto con scadenza al 16.12.2015) Progetto Educativo Individualizzato Formazione del personale Trasporti - Apertura del servizio tutto l anno - Risorse: n. 1 Educatore Professionale coordinatore n. 2 Educatori Professionali Il personale è presente in fasce orarie articolate in media di 4 ore/die Gli Educatori collaborano all elaborazione, attuazione e valutazione dei progetti educativi individualizzati. La formazione è programmata e definita nel piano annuale. E previsto l affiancamento per il personale di nuova assunzione. Per lo svolgimento delle attività la comunità ha a disposizione gli automezzi della cooperativa. Partecipazione degli utenti alle spese La partecipazione alle spese da parte degli utenti, residenti nel territorio dell A. ULSS 16, sarà realizzata con le modalità stabilite dall Azienda Ulss 16, in attuazione delle indicazioni della competente UVMD. Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 28 di 29

INDICE La cooperativa... 2 Premessa... 2 Introduzione... 2 La nostra storia... 3 Gli indirizzi e come contattarci... 6 Come raggiungerci... 7 La mission della Cooperativa... 8 I Servizi gestiti dalla Cooperativa... 9 Modalità di accesso ai Servizi... 10 L organizzazione della Cooperativa... 11 Formazione... 12 I volontari in Cooperativa... 12 Reclami... 13 Soddisfazione del cliente... 13 Il Centro Diurno... 14 La Comunità Alloggio... 21 La Comunità Alloggio Via Giovanni XXIII... 26 Carta dei servizi revisione 10 del 28/10/2014 Pagina 29 di 29