Alternanza scuola-lavoro Liceo Linguistico a.s. 2017/2018

Documenti analoghi
ALL SWIM. Un associazione che nasce dalla passione di chi vive in vasca e vive la vasca! Corso di Formazione per Assistente Bagnanti

SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER CONSEGUIRE IL BREVETTO DI ASSISTENTE BAGNANTI. per PISCINA

a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

Corso di Formazione per Maestri di Salvamento (Ostia ottobre 2011)

Progetto alternanza scuola lavoro a.s. 2014/15 IIS Via di Saponara 150 Istituto Professionale Corso Servizi Commerciali

Alternanza Scuola lavoro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Turismo - Settore Economico

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016/17 (D.Lgs. 15 aprile 2005 n. 77 e D.D. n. 936/2015 Legge 107/2015)

PROGETTO/INIZIATIVA/ATTIVITÀ

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

CIRCOLARE INTERNA N. 279

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Federico Flora

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L ORIENTAMENTO (PCTO) INDIRIZZO TURISMO RUTELLI A.S. 2018/2019

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

LICEO AUGUSTO MONTI

SINTESI DEL PERCORSO DI PCTO DEL TRIENNIO

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

Il Progetto educativo: studiare oggi al Bordoni

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

Prot. 5468/2017 Biella, 17/11/2017

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO PIETRO GIANNONE. la scuola che fa scuola

Educazione all'imprenditorialità

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

OBIETTIVI DIDATTICI E CONTENUTI DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI PER IL PRIMO SOCCORSO

ISTITUTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

Palermo, Bologna, Cagliari e Napoli 2017

Liceo Scientifico MANFREDO FANTI

Il liceo che ti mette al centro

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classe V - Scuola Primaria di Nocelleto. Titolo Andiamo in gita. Opuscolo informativo

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO "G.B. VICO" NOCERA INFERIORE (SAPC05000V) PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI LICEI

20 anni. Giovani Reporter Progetto di alternanza scuola-lavoro per la realizzazione di un mensile in formato cartaceo e multimediale

Esiti e valutazioni della doppia laurea magistrale in Economia del Turismo: il punto di vista dei laureati

REFERENTE: PROF.SSA D ELIA MARIA ANTONIETTA 7. PROGETTO PER L INCLUSIONE MUSICOTERAPIA

Itcts Vittorio Emanuele II Bergamo

Progetto. Alternanza Scuola Lavoro

Perché NUOVI professionali?

Una scuola di oggi per il domani

Una scuola di oggi per il domani

Una scuola di oggi per il domani

Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 PREMESSE

progetta il tuo futuro

LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Manager degli itinerari culturali

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO I.T.E.

Treccani Scuola La nuova scuola è online

TOTALE ORE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: 200 NEL TRIENNIO. OPZIONE 1 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA (svolgimento in tre anni)

ELENCO DOCENTI INDIVIDUATI PER LA FIGURA DI TUTOR DIDATTICO - PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO A.S.

I PARTENARIATI COMENIUS

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI - NITTI

ISTITUTOTO SACRO CUORE NAPOLI VOMERO

CITTA DI FERMO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016 SETTORE PATRIMONIO, SPORT E POLITICHE GIOVANILI, TURISMO, CULTURA, BIBLIOTECA E MUSEI

Si trasmette per seguito di competenza la determina commissariale in oggetto. Cordiali Saluti.

VINCENZO GIOBERTI. OGGETTO: BANDO SELEZIONE STUDENTI PER CORSI PON Progetto: RhOME I CARE

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

VARIAZIONI NEI QUADRI ORARI ANNUALI E SETTIMANALI DERIVANTI DAI PERCORSI DI IEFP

LICEO SCIENTIFICO - INDIRIZZO ORDINAMENTALE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Alternanza scuola lavoro

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus+ a Lecco

ISTITUTO FARINA SAN GIOVANNI ANTONIO FARINA SUAVITER ET FORTITER

ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

SPEDICATI ORONZO. Relatore, prof. Ordinario e titolare di cattedra Danilo Santi. Tesi pubblicata sulla rivista Acciaio n 4 aprile 1985.

Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019

Progetto Acqua & Scuola

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020

PECUP DELLO STUDENTE. Indirizzo TURISMO

Proposte di orientamento dell Istituto d Istruzione Superiore Majorana- Meucci di Acireale Via Galvani n.5

RELAZIONE FINALE. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l Orientamento

I.I.S. "PAOLO FRISI"

IL LICEO MONTI PER L INCLUSIONE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2016/2017 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

Learning week. È un progetto innovativo che pone lo studente delle Scuole Medie Superiori al centro di un percorso di apprendimento e di scoperta.

Sviluppo sostenibile e cittadinanza globale

Progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO G. Camera. Sala Consilina, / / a.s. 2013/14. Quadro sintetico

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE A cura della struttura ospitante

LICEO CLASSICO "FLAMINIO"

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011

SULLEORME DEGLI ETRUSCHI

PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL 1.1 Denominazione progetto Indicare codice e denominazione del progetto

PIANO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2016 / 2017

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

Transcript:

Alternanza scuola-lavoro Liceo Linguistico a.s. 2017/2018 MOTTO: Management del Turismo Generazione, organizzazione e gestione dei flussi turistici nel Salento/Puglia con particolare riguardo a quello culturale

Obblighi previsti dalla legge Nei licei il legislatore prevede 200 ore di Alternanza scuola-lavoro da svolgere nel secondo biennio e nella quinta classe Tutti gli studenti devono svolgere le ore di Alternanza L alternanza si ritiene compiuta se l alunno ha frequentato almeno ¾ delle ore previste

Corso di sicurezza Da seguire sulla piattaforma SPAGGIARI Nella sezione riservata agli studenti si trova un tutorial e un questionario (a quiz) da fare online. Gli studenti DEVONO aver svolto questa parte entro il 22 dicembre 2017

Diario di bordo Gli studenti devono imparare: -a raccontare le loro esperienze -a cogliere l insegnamento ed essere in grado di formularlo per avere un diario dal quale costruire il loro curriculum. Ne fanno parte anche le riflessioni, l esternazione di sentimenti e le sensazioni. Il diario di bordo è un flashback della giornata e come tale verrà valutato. Quindi non deve essere telegrafico.

Diario di bordo e esame di Stato- Maturità Il Diario di Bordo ha anche un altro importante senso: quello di aiutare gli studenti a costruire alla fine della loro carriera scolastica, in sede di esame di stato, un percorso da presentare durante l esame orale. Sebbene non sia ancora resa nota l esatta modalità in cui dovrà avvenire l inserimento e la valutazione di Alternanza scuola-lavoro, essa avrà certamente un peso. Questo fa comprendere che è importante curare il diario di bordo per poter attingere nella fase finale percorrendo il cammino in crescita di ciascuno.

Strategie per le ore di Asl messe in atto dal nostro Istituto Questo Istituto si muove inserendo nel programma delle materie curriculari una parte delle ore di Alternanza : -Italiano 12 ore -Ciascuna delle lingue 8 ore -Storia dell arte 12 ore Si assicurano cosi più della metà delle ore previste per un a.s. svolte in orario curriculare, sempre svolgendo la materia, ma curvando il contenuto sul motto dato per ASL nel liceo linguistico. E prevista una prova pratica e/o un compito per attestare le competenze acquisite durante l unità di apprendimento. Si svolge come progetto all interno della programmazione e prevede una didattica diversa e più dinamica. Ha l effetto collaterale positivo che dovranno essere svolte meno ore in orario extra-curriculare.

Cosa viene valutato? Al primo posto si trova ovviamente il contenuto, e anche la forma e correttezza formale del lavoro presentato (se previsto anche la presentazione orale). Ma considerando la didattica diversa l attenzione per la valutazione si basa anche sulle competenze di cittadinanza, cioè: come collabora in gruppo, che ruolo assume all interno del gruppo (leader, esecutore affidabile, prende l iniziativa, è propositivo oppure aspetta passivamente che gli vengono assegnati i compiti etc.), se svolge puntualmente il compito assegnatogli, come si rivolge ai collaboratori all interno del gruppo e ai superiori, se è in grado di avere una visione complessiva sul lavoro e riesce a valutare l importanza di singoli pezzi del puzzle e come e in che maniera questi si inseriscono nel quadro complessivo del lavoro, la motivazione che dimostra nel portare a termine il progetto etc.

Alternanza scuola-lavoro attività extracurriculari Per le attività extracurriculari del progetto di Alternanza quest Istituto si avvale della collaborazione di associazioni. Queste associazioni lavorano con e per il turismo culturale sul nostro territorio. Nella missione e visione della nostra scuola c è l istruzione e l orientamento degli studenti verso un loro utilizzo professionale sul territorio, non quello di formarli per poi mandarli via. Certo, il liceo linguistico per antonomasia ha la visione globale, internazionale, MA è intesa come formazione e istruzione più completa da utilizzare poi QUI, nel Salento.

Come si è organizzata la scuola per ASL in orario extracurriculare? L Istituto ha preso contatti con varie associazioni che collaborano come mondo del lavoro al progetto di Alternanza scuola-lavoro. La scelta di associazioni e non aziende scaturisce dalla volontà di inserire almeno metà delle ore in orario curriculare e all interno della programmazione delle materie caratterizzanti. E coerente che anche l attore esterno si occupi della tematica trattata all interno delle ore curriculari. Occorre quindi che tutto il gruppo classe avanzi in uguale maniera nell acquisizione delle competenze. Le aziende sono in grado di assorbire uno o due elementi in Alternanza, mentre con le associazioni che si mettono a disposizione della scuola possiamo lavorare con gruppi classe

Come si è organizzata la scuola in orario extracurriculare? Quindi è stato abbinato tutto il gruppo classe ad un progetto di un associazione, quest anno addirittura ogni gruppo classe III e IV è stato abbinato a 2 progetti e associazioni. I lavori si alterneranno, ma seguono obiettivi precisi. Il lavoro si svolge a scuola. Nessuna azienda, tanto meno le associazioni hanno la possibilità di ospitare tante persone, a scuola si usufruisce della presenza di laboratori multimediali, indispensabili per il lavoro da svolgere.

Come si è organizzata la scuola in orario extracurriculare? Saranno comunque organizzate uscite per fiere, visite guidate, incontri con turisti stranieri etc. che saranno gestiti come le uscite didattiche curriculari. I genitori dovranno, volta per volta, firmare l autorizzazione e saranno così al corrente degli spostamenti

TUTOR INTERNI I Tutor interni hanno il compito di seguire il gruppo classe attraverso la piattaforma di Spaggiari Scuola&Territorio, accertare che i compiti vengano svolti, vidimare il diario di bordo, essere presente a scuola durante gli incontri con i Tutor esterni delle associazioni ed esperti (è sufficiente che ci sia 1 TUTOR, non necessariamente il tutor della classe che potrebbe avere impegni diversi) osservare e valutare gli studenti durante gli incontri lavorativi assieme al Tutor esterno informare il CdC sull avanzamento delle attività e coordinare cambiamenti e imprevisti

TUTOR INTERNI CLASSE III AL: CLASSE III BL: CLASSE III CL: CLASSE IV AL: CLASSE IV BL: Prof. Massimo PELLEGRINO (storia dell arte) Prof. Michele RESTA (inglese) Prof. Gabriela GAGLIARDI (conv. Spagnolo) Prof. Marco CALZOLARO (educazione fisica) Prof. Ornella SPANO (tedesco)

Lavoreranno gli studenti Gli studenti partecipano ad un progetto del mondo del lavoro, in quanto le associazioni lavorano a progetti finanziati anche da Istituzioni importanti. Pertanto, SI, lavorano. Ma NO, non saranno abbandonati a se stessi: imparano a lavorare in gruppo, a relazionarsi con un superiore che non sia l insegnante in classe, collaborano per la riuscita di questo progetto. E un altra forma di apprendimento, quello in SITUAZIONI REALI. A piccoli passi, con mansioni adatte alla loro competenza, conoscenza e abilità iniziale, CRESCENDO durante il processo, in queste competenze specifiche lavorano per arricchire il proprio curriculum scolastico.

Salento Open Source Tutor Dott. Andrea Napoli, Ingegnere Informatico Associazione di servizi new entry a.s. 2017/2018 Attori esterni: ArcheoCasarano, Tutor Dott. Alessandro De Marco, Archeologo Associazione Culturale, collaborazione dal a/s 2015/2016 Federaz. Ital. Nuoto Tutor Gianni Martina, Istruttore, Piscina Atlantis New Entri 2017/2018 Pro Loco Alezio Tutor Walter De Santis, Assessore cultura e turismo Associazione locale Finalizzata a promozione e sviluppo del territorio Collaborazione dal a/s 2016/2017

ArcheoCasarano 2015/2016: 12 gg. a Giugno: -Come è costituita l associazione -Organizzazione eventi -Archeologia Sperimentale -Partner locali e collaborazione 2016/2017: durante l anno scolastico -Premio: TOUCH CASARANELLO finanziato dal Ministero per la gioventù per 18 mesi a partire da Ottobre 2016: -Preparazione e partecipazione conferenze/emissione francobollo, partecipazione BTM Lecce e ITB Berlino, visita ambasciata Berlino

2017/2018: ArcheoCasarano Interventi esperti come: -Manuela Micaletto, giovane imprenditrice turistica, gestisce un B&B, ha studiato economia, relaziona su Economia del Turismo. -Big Sur, Web-Designer (ideatore della nuova pag. web di Casaranello), relaziona sul mestiere dei Web-Designer e WEB come motore per il turismo -Chiara Collela, nostra ex-studentessa e attualmente ha un secondo incarico presso il Consiglio delle Regioni italiani a Bruxelles, su UE e finanziamenti e su come UE influisce sullo sviluppo della nostra regione. -Francesco Toni, giovane Commercialista, esperto nell Euro-Progettazione, breve introduzione sulla Euro-Progettazione -Antonella Chiarello, dell associazione culturale Domus Dei: A che serve avere un tesoro se nessuno lo sa? Introduzione di Marketing e Comunicazione 4.0 - Stefano Cortese: S. Maria della Croce di Casaranello e la professione di guida turistica

2017/2018 ArcheoCasarano Con le classi 5 e : -Preparazione conferenze (21/10 17/11 09/12) su Casaranello -Passaggio della Europrogettazione alle 3 e classi -Concorso Camera di commercio: Storie di Alternanza (come si legge un bando e si prepara un corso. Consapevolezza di ciò che si è fatto) -Riflessioni sulle competenze specifiche acquisite. Indicatori e descrittori. Con le classi 3 e : -Euro-Progettazione -Preparazione mostra permanente su Casaranello nel palazzo d Elia (dopo la fine della restaurazione presumibilmente maggio-giugno 2017) -A breve esce una monografia sulla chiesa. Da lì verrà fatto un estratto come piccola guida in chiesa Da tradurre in 4 lingue (tecnica della traduzione, trial-version di un programma per traduttori) -Partecipazione fiera BTM, Lecce, Fine Febbraio 2018 -Organizzazione e partecipazione concorso letterario Scrivi su Casaranello (collab.dip. Italiano)

Pro Loco Alezio Anno scolastico 2016/2017: -Conoscenza delle tradizioni e del territorio, seminario -Visita a Lecce, Palazzo Tamborrino-Cezzi, Accoglienza nobile -Visita in prefettura, ufficio migrazione, incontro con il responsabile dell ufficio migrazione - La pizzica una tradizione che si rinnova. Visita presso una masseria con lezione sul significato e la storia della pizzica dall Insegnante Serena D Amato -Visita a Lecce con una guida preparata e tenuta dagli studenti -Viaggio d istruzione con Attività di ASL integrate a Firenze con quesiti e compiti di realtà -Attività integrative presso ArcheoCasarano, Pro Loco Casarano e Biblioteca

2017/2018 Pro Loco Alezio Per le classi IV: Attività teoriche: Lezioni e laboratorio sul turismo culturale nella provincia di Lecce a cura del tutor esterno, vocazione territoriale mirata all'ospitalità del territorio salentino, dal settore della gestione degli eventi, al business e leisure, al marketing e la sua importanza di marketing per un sito culturale. Creazione di itinerari di turismo sostenibile e partecipato Diverse tipologie di promozione di iniziative Seminari con vari esperti su: gestione accoglienza alternativa all albergo (B&B, Masserie), auto imprenditorialità un futuro creato da sé (con un esperto in diritto del lavoro), giornalismo da viaggio (l importanza della pubblicità fatta dallo story telling e racconto di esperienze da viaggio)

2017/2018 Pro Loco Alezio Event management. Quali eventi a carattere sociale, culturale, musicale e sportivo gestisce una ProLoco Archeologia sperimentale ed evocazione storica (sviluppo di capacità critica: fare - errare correggere) Modelli organizzativi di manifestazioni che valorizzino e facciano conoscere il paesaggio, la cultura e l enogastronomia di un luogo Realtà urbana e ambientale del luogo Visita presso modelli di accoglienza turistica e di informazione in merito alle diverse soluzioni pensate per far conoscere i luoghi meno noti. IL CALENDARIO DELLE ATTIVITA EXTRACURRICULARI VERRA PRESTO PUBBLICATO SU SPAGGIARI

Salento Open Source Mission del progetto Città @perte in rete : valorizzazione della città come luogo da visitare e da vivere, con partecipazione e divertimento, trasmissione nei giovani di una forte integrazione con il proprio territorio e una capillare promozione dell esposizione della città in sinergia con le risorse turistiche, paesaggistiche, architettoniche, artistiche ed ambientali e in una forma innovativa e familiare ai giovani tecnologia informatica e il Web con un interattività spinta sia locale che remota (rete di contatti, Internet, Web, Social Network, etc.) per la conoscenza e l'(in)formazione dei beni demaniali e patrimoniali disponibili nelle città.

Salento Open Source -collaborazione nelle traduzioni nelle principali lingue straniere (inglese, francese, tedesco, spagnolo), sia per quanto riguarda la stesura di monografie, sia nella registrazione audio della voce fuori campo per alcuni video documentari prodotti dall'associazione che riguarderanno i beni pubblici del territorio salentino; -la collaborazione nella traduzione nelle principali lingue straniere (inglese, francese, tedesco, spagnolo) di alcune sezioni del portale web del progetto; - collaborazione nella realizzazione ed editing di un libro in multilingua per uno degli enti locali partner di progetto (formattazione, copertina, foto, indice, bibliografia, etc.); - collaborazione nella promozione del progetto nelle principali lingue straniere (inglese, francese, tedesco, spagnolo) attraverso le varie forme del web marketing (ad esempio: social network come facebook e twitter); - spostamenti in autobus per le visite di siti archeologici, musei o monumenti;

Calendario Salento Open Source inizia il suo insegnamento con il progetto Città @perta in rete Dopo il 20 Novembre 2017 Si prevedono incontri settimanali di 2 ore per gruppo classe Seguite su SPAGGIARI per la calendarizzazione

2017/2018 Federazione Ital. Nuoto Il corso offre la possibilità ai partecipanti, se concluso con l esame finale, di poter lavorare come Assistente Bagnino, aiutandosi così nel finanziarsi gli studi e di lavorare ovunque in Italia. Gli scritti al corso integrano comunque le attività con le altre associazioni. Sostiene la vocazione umanitaria dei partecipanti che imparano come si salva una vita

2017/2018 Federazione Ital. Nuoto Teoria 26 ore: Il salvamento della F.I.N. -Cenni storici sul salvamento, ruolo FIN, protezione civile, statistiche, compendio legislativo, organizzazioni internazionali, figura dell Assistente Bagnino, caratteristiche dell A.B., competenze, prevenzione incidenti, sorveglianza balneare, assistenza manifestazioni sportive acquatiche, inquinamento idrico, emergenza inquinamento ambientale, catena di soccorso ambientale, ruolo dell A.B. Aspetti giuridici del Salvamento -Responsabilità civile e penale, colpa, imprudenza e imperizia, leggi e regolamenti degli impianti natatori. Impianti natatori -Caratteristiche piscine, trattamento acqua, sistema riciclo, filtrazione, controllo ph, cloro, registro di vasca e registro autocontrollo. Anatomia e fisiologia sistema respiratorio -vie respiratorie, atti respiratori, meccanica respiratoria, anatomia e fisiologia sistema cardiocircolatore, cuore, sangue, circolazione

2017/2018 Fed. Ital. Nuoto Rianimazione cardio-polmonare di base BLD-D -Catena di soccorso sanitario -Allertare il sistema di soccorso -Riconoscere un emergenza sanitaria -Supporto funzioni vitali- nuove linee guida, protocollo di rianimazione -BLS per asfittici, pediatrico e con due soccorritori -Defibrillazione, note informative Esercitazione pratica di BLS-D con manichino Fisiopatologia dell annegamento, asfissie e sincopi -def. Annegamento, in acqua dolce e salata -sincopi: vascolari e cardiache, causate dall acqua -Lipitimia alla morte celebrale -Soccorso sindromi respiratorie acute Primo soccorso Intervento d emergenza sanitaria, ictus celebrale, epilessia, edema, traumi osseo articolari, cranico, colonna vertebrale, fratture, lussazioni, distorsioni, strappi, crampi, traumi addominali, emorragie. Pronto soccorso e nozioni di termoregolazione Assistenti bagnanti ed il mare Cenni di meteorologia

2017/2018 Fed.Ital.Nuoto Pratica 14 ore: -Le 4 nuotate, tuffi, nuotate per salvamento, entrate in acqua, approccio con il pericolante, avvicinamento e preparazione al trasporto, prese di trasporto con Pericolante collaborativo e prese di bloccaggio, prese di trasporto con pericolante Incosciente, -Fase subacquea, tecnica di immersione, discesa sul fondo, tecniche di sostegno e di galleggiamento, prese e liberazione -Soccorso acquatico con attrezzatura di salvataggio (asta, salvag -ente), esercitazione di soccorso -trasporti a terra, in acqua di traumatizzati -Simulazione azione di salvataggio -Trasporto in emergenza -Attrezzatura di salvataggio, imbarcazioni, -Nodi -Interventi di soccorso per annegamento, traumi ed emorragie

2017/2018 Federazione ital. Nuoto Calendario: Novembre 8 / 15 / 22 / 29 ore 14.00-16.00 Dicembre 6 / 13 / 20 ore 14.00-16.00 Dicembre 15/16/17 pronto soccorso CRI ore 14.00-16.00 Gennaio 13/17/24/31 ore 14.00-16.00 Febbraio 7/10 ore 14.00-16.00 Il calendario può subire variazioni.

Iniziative dalla scuola per ASL Progetto scambio culturale con Germering, Germania, per le classi III A e B (realizzazione a Febbraio/Marzo 2018) che coinvolge tutte le due classi. Le attività saranno incentrate sulla conoscenza del territorio e guida per i compagni tedeschi) - Progetto E-twinning in ASL per le classi III Un senor melon Tradizioni e prodotti locali. Il progetto è un mix tra e-twinning e impresa simulata. Scuole in tutta l Europa partecipano e si sfidano nella creazione di un prodotto locale e lo presentano. Gli allievi percorrono virtualmente la filiera dalla produzione alla distribuzione e conoscono così il mondo del commercio globalizzato imprenditorialità, progetto di se. Il progetto è spalmato su tutto l a.s., ma non ho ancora contezza su quante ore saranno impegnate. Le ore di Alternanza si svolgono in parte durante le lezioni di spagnolo e in parte in orario pomeridiano. Il calendario sarà spalmato su tutto l anno scolastico. Per l impianto del progetto la Prof.ssa Cervigni lavorerà in orario curriculare allargando poi nel corso del progetto sia ad orario extracurriculare che ad altre materie linguistiche.

Coinvolgimento delle famiglie Le famiglie dei nostri studenti sono invitate a comunicarci idee, segnalarci aziende che potrebbero collaborare e darci suggerimenti costruttivi. Il legislatore ha obbligato i licei ad inserire e gestire l alternanza scuola-lavoro all interno della propria programmazione didattica, senza dare, per altro, i necessari mezzi finanziari per facilitare la riuscita del progetto. Nonostante ciò impegniamo tempo, risorse e energia per portare al termine il compito di insegnare agli studenti a sapersi muovere nel mondo, a trarre il meglio anche da questa forma alternativa di istruzione e di poterla domani applicare nell Università e nel lavoro. Prof.ssa Claudia Litti, Referente ASL Liceo Linguistico