IL PROGETTO GELSO BANCA DATI SULLE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITA LOCALE. (banche dati)

Documenti analoghi
IL PROGETTO GELSO BANCA DATI SULLE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITA LOCALE

IL PROGETTO GELSO BANCA DATI SULLE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITA LOCALE

IL PROGETTO GELSO BANCA DATI SULLE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITA LOCALE

IL PROGETTO GELSO BANCA DATI SULLE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITA LOCALE

CAPITOLO 10 AZIONI E STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITÀ LOCALE

PROGETTO GELSO BANCA DATI SULLE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITA LOCALE

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

Rapporto Urbes 2015 Il Benessere equo e sostenibile nelle città Adolfo Morrone, Marco Ricci, Miria Savioli

Obiettivi tecnologici del progetto PON Metro Città di Palermo

Coordinamento Agenda 21. Le esperienze del CARTA DEI TERRITORI PER LA CITTÀ E PER IL CLIMA. clima, promossa da Coordinamento Agenda 21,

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

10. Mercato immobiliare

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida

Le linee guida europee all Agenda 21 Locale

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

SURVEY E MONITORAGGIO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE AGENDE 21 LOCALI

: 20 anni di RSA

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016

Cap EMAS, SOSTENIBILITÀ LOCALE

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

MOVIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Le Città Metropolitane nel Rapporto ICityRate ICityLab Milano, 24 ottobre

12. EMAS, SOSTENIBILITA LOCALE, COMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Principali Convegni ed Eventi dell INU

28 maggio 2019 Camera di commercio di Cagliari,

Il gruppo di lavoro Rifiuti 21 Network

La Banca Dati Energia: uno strumento diagnostico, informativo, decisionale

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

Napoli, Città Metropolitana. Un analisi della progettualità per un territorio competitivo

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

Le Province al Servizio dei Comuni. Questionario di rilevazione sui Sistemi Informativi. Roma 25 Maggio 2016

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione

Agenda21 nella Provincia di Bologna

PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS

Sintesi per i cittadini

La contabilità ambientale per leggere la complessità dei sistemi ambientali, economici e sociali

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova

Piano d Azione regionale GPP e Comuni del Veneto:esperienze a confronto

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Sintesi per i cittadini

BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS

I progetti per lo sviluppo e le risorse finanziarie Alessandro Panaro

I Nostri Valori COS É AIESEC LA NOSTRA VISION. Pace e sviluppo del potenziale umano. LA NOSTRA MISSION

PATTI PER LO SVILUPPO. Roma - 6 giugno 2017

LA REPLICABILITA DELLE BUON PRATICHE IN CAMPO AMBIENTALE: LE AZIONI DEL MINISTERO DELL AMBIENTE

Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente,

I PAES in Italia: stato dell'arte e bisogni futuri: le opportunità di CapaCITY e del Gruppo di Lavoro Agende 21 Locali per Kyoto

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro:

Le politiche per il clima del Comune di Padova. Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente

S N A P S H O T #7 FIRENZE

S N A P S H O T #8 VENEZIA

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

Linea di intervento L7 Sviluppo di modelli e strumenti per la gestione della mobilità urbana sostenibile

Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione

L A M I S S I O N E D I O P E N F I B E R

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS

FATTORI DEMOGRAFICI NELLE AREE URBANE

PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA. M. Mengoli

Bando Musei da vivere

Prof. Giorgio Assennato Direttore Generale ARPA Puglia. Il Sistema Nazionale per la Protezione ambientale: una rete di informazioni sulle aree urbane

Il gruppo di lavoro Rifiuti 21 Network. Genova, 04 giugno 2010

Indicatori condivisi per monitorare le politiche per la mobilità sostenibile: il progetto OS.I.MO.S.

Bando Musei da vivere

Obiettivi Promuovere strumenti innovativi per il controllo e il miglioramento della qualità dell aria nelle grandi aree urbane

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità.

Relazione annuale del Nucleo di Valutazione

Le lezioni che possiamo trarre dalla progettazione italiana nel Programma LIFE

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

Lo stato delle città

Le iniziative di Federambiente in materia di prevenzione dei rifiuti L edizione italiana della S.E.R.R.

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

Capitolo 12 Comunicazione ed Informazione

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

Processo di Attivazione Agenda 21 Locale Casal di Principe ALLEGATO. Regolamento Forum RAPPORTO STATO AMBIENTALE

PROPOSTA DI MANDATO DEL GRUPPO DI LAVORO. Turismo sostenibile. per il periodo

Evento di lancio. Roma, 14 giugno 2016 Auditorium del Ministero dell Ambiente, via Capitan Bavastro n. 180

Lo stato dell arte della pianificazione in tema di mobilità sostenibile

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

S N A P S H O T #6 BOLOGNA

Integrati per lo Sviluppo del Terzo. Settore

PROGETTO

Verso la Regionalizzazione dell Agenda 2030

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

5 ANNI DI LAVORO INSIEME

Linea di intervento L7

Transcript:

IL PROGETTO GELSO BANCA DATI SULLE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITA LOCALE http://www sinanet isprambiente it/it/gelso http://www.sinanet.isprambiente.it/it/gelso http://www.isprambiente.gov.it (banche dati)

IL PROGETTO ED IL SITO Il progetto GELSO - GEstione Locale per la SOstenibilità mette a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni, delle associazioni ambientaliste, dei tecnici, dei consulenti ambientali, dei cittadini, ecc. una banca dati sulle buone pratiche per la sostenibilità locale, come strumento di conoscenza e di diffusione delle informazioni, utile al lavoro di tutti coloro che siano interessati a quanto di innovativo si sta realizzando nel campo dello sviluppo sostenibile a livello locale. GELSO è inserito tra i Sistemi di monitoraggio locale nel Rapporto Italiano sull attuazione della Strategiat europea per lo sviluppo sostenibile. GELSO è riconosciuto come strumento di attuazione dell art.5 della Convenzione di Aarhus in tuttitti i Rapporti Nazionali sull attuazione della Convenzione redatti dal Ministeroi dell Ambiente ed è inserito tra i case studies on Electronic Information Tools, pubblicati sul sito dell UNECE. GELSO è inserito nel Rapporto annuale Qualità dell ambiente urbano di ISPRA.

HOMEPAGE Presentazione del progetto GELSO Entra nella banca dati Segnala una buona pratica Buone pratiche: Definizione i i Criteri di selezione Monitoraggio Tag cloud GELSO nel Rapporto sulla Qualità dell ambiente urbano Tematiche in evidenza: Agricoltura, Aree protette, Cambiamenti climatici, Paesaggio, Turismo Rassegna degli strumenti di sostenibilità Bandi dedicati alle buone pratiche Eventi e news Collegamenti al portale ISPRA: Pubblicazioni, Biblioteca, Temi, Sistema delle Agenzie

LA BANCA DATI L obiettivo primario di GELSO è creare una rete attiva di scambio di informazioni tra le Amministrazioni Locali. Le buone pratiche inserite (oltre 1000) riguardano i principali settori di intervento delle politiche sostenibili: Strategie partecipate e integrate, Agricoltura, Edilizia e Urbanistica, Energia, Industria, Mobilità, Rifiuti, Territorio e Paesaggio, Turismo. Il metodo di raccolta dei progetti: Chiamata diretta alle Amministrazioni locali (Regioni, Province, Comuni, Enti Parco, ecc ) Selezione progetti vincitori di bandi di concorso nazionali Selezione Progetti LIFE tramite accordi con l Unità LIFE presso l European Commission - DG Environment Incrocio - scambio con banche dati locali Partecipazione a comitati di organizzazione di Bandi per la raccolta di buone pratiche specifiche Tutte le amministrazioni possono proporre nuovi progetti che rientrino nei criteri di selezione delle buone pratiche attraverso la scheda di inserimento presente sul sito. Le proposte di nuove buone pratiche vengono selezionate in base ai criteri di ammissibilità ed ai criteri di qualificazione descritti nel sito.

LA BANCA DATI - COLLABORAZIONI Nell attuazione del Progetto GELSO sono state attivate collaborazioni con: Agenzie Ambientali Amministrazioni comunali, provinciali e regionali Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Italiane INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria) Federparchi Università per Stranieri di Perugia (Bando Best practices for Lake)

LA BUONA PRATICA: CRITERI DI AMMISSIBILITA La richiesta di inserimento di una buona pratica può essere fatta on-line compilando una semplice scheda. I progetti segnalati vengono scaricati in un database interno e selezionati secondo i seguenti criteri: A) Criteri di ammissibilità: rispondenza a tutti i seguenti requisiti generali: a) il progetto deve essere attuato o avviato o quantomeno finanziato; b) il progetto deve essere facilmente esportabile e ripetibile in altre realtà locali; c) il progetto deve essere coerente con gli obiettivi di qualità e target adottati in ambito nazionale e internazionale; inoltre è indispensabile l attuazione di almeno un obiettivo relativo alla Sostenibilità sociale, alla Sostenibilità economica, alla Sostenibilità ambientale; B) Criteri di qualificazione: attuazione di almeno un obiettivo specifico (buona pratica) relativo ad uno dei seguenti settori prioritari di intervento: Agricoltura, Edilizia e Urbanistica, Energia, Industria, Mobilità, Rifiuti, Territorio e Paesaggio, Turismo; C) Criteriaggiuntividiqualificazione:il progetto deve rispondere ad ulteriori requisiti per passare da good practice a best practice.

LA SCHEDA DI INSERIMENTO E RICERCA La scheda utilizzata per l inserimento delle buone pratiche (analoga alla scheda di ricerca) modo tale da prevedere la rilevazione di alcune informazioni essenziali. è strutturata in In particolare viene chiesto di indicare per ciascuna buona pratica: titolo del progetto ed abstract esplicativo sui contenuti del progetto; settore di intervento (Strategie partecipate e integrate, Agricoltura, Edilizia e Urbanistica, Energia, Industria, Mobilità, Rifiuti, Territorio e Paesaggio, Turismo) ognuno legato ad una serie di obiettivi specifici; data di inizio; URL del progetto; e-mail del responsabile. Tali informazioni non solo permettono di avere un quadro generale della buona pratica, ma contengono anche riferimenti utili per ulteriori approfondimenti.

MASCHERA DI RICERCA

Analisi quantitativa delle buone pratiche per settore di intervento, enti promotori, localizzazione interventi, dimensione amministrazioni. Una analisi quantitativa dei settori di intervento mostra come i progetti relativi alle Strategie partecipate e integrate che costituiscano una consistente parte delle pratiche inserite (36%) seguita da quelli relativi al territorio e paesaggio (18%), all energia (10%) e così di seguito come è indicato nel sottostante istogramma.

IL MONITORAGGIO DELLE BUONE PRATICHE GELSO ha avviato il monitoraggio delle buone pratiche censite, per rispondere all esigenza delle Amministrazioni di ottenere informazioni sull attuazione delle politiche di sostenibilità e soprattutto sui risultati raggiunti e le criticità riscontrate. I risultati sono consultabili sul sito secondo le modalità illustrate nella homepage La scheda di monitoraggio propone un analisi delle modalità di attuazione dei progetti mediante un articolata serie di domande a risposta aperta, specificate da altre a risposta multipla. La scheda è articolata nelle sezioni: Risultati del progetto (in campo ambientale, economico e sociale), Modalità di realizzazione (creazione di partnership e collaborazioni, promozione dell informazione e della partecipazione dei destinatari e della comunità locale, formazione delle unità operative, influenza su altre politiche e sviluppi futuri), Criticità Trasferimento dell esperienza Per questa attività GELSO è stato inserito tra i Sistemi di monitoraggio locale nel Rapporto italiano sull attuazione della Strategia europea per lo sviluppo sostenibile. GELSO è inoltre tra i case studies on Electronic Information Tools per l'attuazione dellart.5 dell'art della Convenzione di Aarhus.

TEMATICHE IN PRIMO PIANO NEL PROGETTO GELSO

GELSO NEL PROGETTO QUALITA AMBIENTALE NELLE AREE METROPOLITANE ITALIANE GELSO è anche una delle componenti del progetto Qualità ambientale nelle aree metropolitane italiane che ISPRA ha avviato per la realizzazione del Rapporto annuale di qualità dell ambiente urbano. Nel I Rapporto 2004 sono state t raccolte le buone pratiche di sostenibilità nelle aree metropolitane di Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Palermo. Nel II Rapporto 2005 per il rilevamento delle buone pratiche sono state prese in considerazione 14 aree metropolitane: Torino, Milano, Venezia, Trieste, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Catania, Messina, Palermo, Cagliari. Nel III Rapporto 2007 sono state rilevate le buone pratiche in 10 nuove città. Una novità per questa edizione è rappresentata dal monitoraggio delle buone pratiche presentate negli scorsi anni. Nel IV Rapporto 2008 sono state rilevate le buone pratiche nelle 24 città dei rapporti precedenti, analizzandole rispetto all attuazione degli Aalborg Commitments e all adempimento del Protocollo di Kyoto. Nel V Rapporto 2009 presentato a Roma all XI Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali, sono state rilevate le buone pratiche di 33 evidenziando le attività prevalenti e le adesioni ai principali accordi nazionali o internazionali per la sostenibilità. Le buone pratiche sono state suddivise in base ai settori di intervento ed agli Aalborg Commitments attuati. E stata infine presentata una Rassegna degli strumenti di Sostenibilità per gli Enti Locali, verificandone l uso da parte delle città analizzate. Nel FOCUS sulle buone pratiche ambientali, allegato al VI Rapporto, sono stati illustrati in generale i contenuti del progetto GELSO ed in particolare le buone pratiche rilevate nell'ambito delle survey: Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, Convenzione Europea del paesaggio e Turismo sostenibile. Nel VII Rapporto 2011 sono state rilevate le buone pratiche di 48 città.

GELSO NEL PROGETTO QUALITA AMBIENTALE NELLE AREE METROPOLITANE ITALIANE Nell VIII Rapporto 2012 sono state rilevate le buone pratiche di 51 città. Per le 3 nuove città inserite per la prima volta sono state rilevate le attività condotte dalle Amministrazioni comunali per il miglioramento della sostenibilità urbana mentre per le altre 48 città si è effettuata una survey di aggiornamento selezionando esclusivamente le buone pratiche più significative. Nel IX Rapporto 2013 sono state rilevate le buone pratiche di 60 città con il metodo seguito nei precedenti Rapporti. E stato presentata inoltre una selezione di buone pratiche in materia di Acqua e ambiente urbano, tema del Focus di questa edizione. Nel X Rapporto 2014 sono state rilevate le buone pratiche di 73 città. Per le 13 città inserite per la prima volta sono state sono state rilevate, con il metodo seguito nei precedenti Rapporti, le azioni realizzate dalle Amministrazioni comunali per il miglioramento della sostenibilità urbana, mentre per le altre 60 città è stata effettuata una survey di aggiornamento selezionando esclusivamente le buone pratiche più significative attuate nel periodo 2009-2014. Nell XI Rapporto 2015 sono state rilevate le buone pratiche di 85 città. Per le 12 città inserite per la prima volta sono state pp p p p riportate, come di consueto, le azioni realizzate dalle Amministrazioni comunali per il miglioramento della sostenibilità urbana. Per le altre 73 città la survey di aggiornamento ha selezionato le buone pratiche più significative per i settori Strategie Partecipate e Integrate, Territorio e Paesaggio, Mobilità, Energia e Rifiuti.

Nel XII Rapporto 2016 sono state rilevate le buone pratiche di tutti i 116 capoluoghi di provincia. L'indagine, come nelle precedenti edizioni, offre una panoramica delle azioni realizzate per il miglioramento della sostenibilità urbana nelle 31 città inserite per la prima volta. Per le altre città la survey di aggiornamento ha selezionato le buone pratiche più significative. Le informazioni i i rilevate hanno permesso di costruire i seguenti indicatori i corrispondenti ad alcuni settori di intervento della banca dati GELSO: Strategie partecipate e integrate, Energia, Mobilità, Rifiuti, Territorio e Paesaggio. A questi è stato aggiunto un indicatore riassuntivo che riporta la distribuzione percentuale delle buone pratiche per tutti i settori di intervento della banca dati. Nel XIII Rapporto 2017 sono state rilevate le buone pratiche di 119 città (alle precedenti si sono aggiunte Cesena, Guidonia Montecelio e Giugliano in Campania). Le informazioni rilevate hanno permesso di costruire delle schede indicatore come per il precedente anno, corredate da descrizioni dei singoli progetti che sono state messe in relazione con quanto previsto dagli Obiettivi dell Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, per capire quanto i percorsi intrapresi dalle nostre Città siano vicini agli obiettivi internazionali e come possano contribuire al loro raggiungimento a livello nazionale. E' stata presentata inoltre una selezione di buone pratiche in materia di Mobilità pedonale, tema del Focus 2017.

GELSO CONCLUSIONI La caratteristica del progetto GELSO è la capacità di adeguarsi alle esigenze dei fruitori, visto il carattere tipicamente dinamico del concetto di sostenibilità che implica la necessità di aggiornare periodicamente gli strumenti disponibili per la sua attuazione. Per questo motivo elemento indispensabile è la continua collaborazione di quanti operano nel campo dello sviluppo sostenibile e che ritengono utile mettere a disposizione di tutti il loro lavoro e le loro esperienze.

GELSO BANCA DATI SULLE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITA LOCALE http://www.sinanet.isprambiente.it/gelso http://www.isprambiente.gov.it (banche dati / sviluppo sostenibile) CONTATTI: Stefania Viti stefania.viti@isprambiente.it Ilaria Leoni ilaria.leoni@isprambiente.it