LUCI E OMBRE NELLA CITTA FRAGILE 12 dicembre 2011 presso il Centro polifunzionale Spazio 4 Torino



Documenti analoghi
LUCI E OMBRE NELLA CITTÀ FRAGILE

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

SESTA EDIZIONE DEL CONCORSO DI IDEE. Regolamento Piccoli e grandi inventori crescono

IL FUTURO COME VIAGGIO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Progetto Volontariato e professionalità

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Centro Servizi Stranieri

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Formazione Immigrazione

* Obiettivi trasversali con tecnologia

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

LE CULTURE SI INCONTRANO

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Sviluppo di comunità

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Bisogni Educativi Speciali

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali. Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

NOI CON GLI ALTRI CAMERUN

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Orientamento in uscita - Università

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto S.O.S. Sociale ANTEAS SICILIA. segretariato sociale

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Piano Annuale per l Inclusione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

L AQUILONE vola alto

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

COWORKING SPACE SULMONA

RESOCONTO DELL ATTIVITA LABORATORIO DSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

COMPETENZA IMMIGRAZIONE: IDEE, CONOSCENZE E STRUMENTI PER L INCLUSIONE DEI MIGRANTI Federico Boccaletti Coordinatore RTI

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

Seminario 14 maggio Disagio scolastico: fattori di rischio, fattori protettivi e progetti"

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

(Impresa Formativa Simulata)

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano,

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

Bando Oscar della Salute 2014 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Area Donne e Diritti di Cittadinanza. Caritas Diocesana di Concordia-Pordenone Associazione Nuovi Vicini Onlus

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

1. Sei anni di Fondazione

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

PROGETTO: TEATRO FORUM

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

-Dipartimento Scuole-

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

Il progetto Vindis: un'occasione per costruire una rete di esperienze significative a supporto dei DSA

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

COMUNE DI MASSAFRA. C.A.S.A. Custodia e Assistenza Sociale per Anziani

Transcript:

LUCI E OMBRE NELLA CITTA FRAGILE 12 dicembre 2011 presso il Centro polifunzionale Spazio 4 Torino realizzato in collaborazione con Le Banche del Tempo di: Chieri Moncalieri Settimo Torinese Vinovo ABC dei Bimbi Tempo al Tempo Pino Torinese San Salvario

Le Banche del Tempo di Chieri, Moncalieri, Settimo Torinese, Vinovo, ABC Dei Bimbi, Tempo Al Tempo, Pino Torinese, San Salvario hanno organizzato e partecipato a diverse iniziative in questi anni, tra cui: Collaborazione, in sostegno alla B.D.T di Settimo, all organizzazione del Convegno Nazionale delle B.d.T tenutosi il 29-30/11/2008; Il progetto CONTATTO, con capofila al B.D.T di Chieri, mirato alla realizzazione di una piattaforma software per la gestione unificata dei siti web delle B.D.T del Coordinamento, la gestione amministrativa delle Banche Del Tempo, e il sostegno ad iniziative di relazione tra B.D.T ed il loro territorio; Collaborazione e partecipazione all organizzazione del corso Gestione amministrativocontabile delle B.D.T costituite in Associazioni di Promozione Sociale, curato da Idea Solidale e tenutosi presso la Provincia di Torino a giugno e settembre 2010; Organizzazione dell evento seminariale intitolato Il Capitale Tempo: reciproco e gratuito presso il Circolo dei Lettori di Torino a palazzo Graneri, il 23/9/2010, inserito nella programmazione di Torino Spiritualità; Organizzazione del Convegno nazionale delle B.D.T a Torino, il 16/10/2010, con una presentazione dei risultati dell indagine conoscitiva condotta dalla Provincia di Torino in collaborazione con la Rete Nazionale delle B.D.T, dal titolo che Tempo fa in Banca.

Trascorsi diversi anni, e dopo aver realizzato i suddetti progetti, le Banche Del Tempo entrano in una nuova fase progettuale analizzando le fragilità del proprio territorio che provocano disagio e limitano l inclusione; partendo da questi presupposti nasce il progetto LUCI E OMBRE NELLA CITTA FRAGILE.

La Banca del Tempo Chieri ha operato con i seguenti OBIETTIVI per la realizzazione del progetto: documentare, attraverso un lavoro di ricerca ed osservazione svolto dalle banche del tempo le fragilità del territorio e, dove si rilevano, le opportunità che le attenuano; mettere in luce il ruolo delle BdT come ammortizzatore delle fragilità della città, ambito di prima accoglienza di un processo che deve però proseguire verso enti preposti a gestirle; condividere saperi, esperienze, buone pratiche esistenti nel territorio per rafforzare le capacità delle BdT di svolgere tale ruolo, e meglio interloquire con gli Enti preposti al follow-up; motivare e coinvolgere i soci delle BdT in un ruolo attivo nella realizzazione di questo progetto per aiutare, tra l altro, i singoli ad affrontare le proprie fragilità; affrontare un progetto comune del coordinamento, mantenendo per definizione la propria individualità e territorialità ma anche supportandosi a vicenda; Chieri Riflettere, a partire sia dalle luci che dalle ombre individuate, sulle possibilità sia di consolidamento di ciò che ha dato risultati positivi sia di modificazione di ciò che crea ancora problema, al fine di migliorare la qualità di vita dei cittadini Chieresi; Sviluppare la partecipazione coinvolgendo la popolazione nella costruzione dell evento, inviando un questionario ai soci. Le risposte ottenute dall analisi dei questionari hanno evidenziato la percezione che la parte della popolazione coinvolta ha della realtà chierese.

La Banca Del Tempo Settimo Torinese ha operato attraverso i seguenti OBIETTIVI del progetto: Settimo Torinese Combattere la violenza in tutte le sue forme, attraverso l attuazione di azioni idonee di prevenzione e iniziative di sensibilizzazione contro ogni forma di violenza e di discriminazione; Offrire un percorso guidato a tutti coloro che sono, o ritengono di essere, vittime di violenza fisica, sessuale, psicologica, economica, di stalking.

La Banca Del Tempo San Salvario BASTA UN RITAGLIO ha operato secondo il seguente OBIETTIVO : Indagare e riflettere sul significato dello scambio non monetario nel contesto del quartiere di San Salvario, considerando la tipologia di soci che negli ultimi anni si sono avvicinati alla banca del tempo (donne migranti, giovani studenti, lavoratori precari, ragazzi disoccupati, pensionati...) e il tipo di territorio in cui la Banca è inserita. Con questa iniziativa la Banca del tempo ha voluto indagare il ruolo del modello dello scambio del tempo, con particolare attenzione alle situazioni di fragilità: le motivazioni, i principi e i bisogni che spingono gli abitanti del quartiere a entrare in contatto con la Banca del tempo; San Salvario quanto e come sono diffuse altre modalità di scambio non monetario e solidale, a quali bisogni rispondono e quali risposte sono in grado di dare. Il tema è stato esplorato sia attraverso la somministrazione di un questionario a soci della banca del tempo e abitanti del quartiere di San Salvario sia attraverso la realizzazione di video interviste realizzate nella Casa del quartiere di San Salvario e in alcuni luoghi frequentati del territorio.

La Banca Del Tempo di Torino TEMPO AL TEMPO ha colto l occasione di prender parte a questo percorso per due motivazioni: la prima nasce dalla convinzione che la fragilità di un territorio e dei suoi abitanti possa celare grandi prospettive di crescita: ci sono molte esperienze positive (luci) che hanno soltanto bisogno di essere scovate e stimolate per poter pienamente risplendere, ed anche tante fragilità (ombre) che se correttamente affrontate possono trasformarsi in potenzialità; Tempo al Tempo la seconda è insita nella natura stessa del territorio sul quale si opera: la parte nord-occidentale della Circ. 6 ( Pietra Alta, Falchera ecc ) è una zona eterogenea, connotata da una forte componente multietnica, sia stanziale che nomade; è un complesso relazionale non semplice, spesso di difficile interpretazione, ma che propone grandi stimoli proprio per queste sue stesse caratteristiche. Il progetto è risultato un ottima occasione per analizzare più da vicino e mappare le esigenze derivanti dal territorio e che si ripercuoto sui soci attivi presso la Banca. Poiché i soci della banca del tempo sono in parte minori ed in parte maggiorenni, la sfida è stata anche riuscire a coinvolgere in una discussione comune persone di età così diversa, e trovare una forma di rappresentazione che potesse rispondere gli stili di tutti.

La Banca Del Tempo Pino Torinese ha operato secondo il seguente OBIETTIVO: mettere la ricchezza della Banca, ovvero le competenze dei propri Soci, a disposizione dell Istituto Comprensivo. I settori interessati sono stati: Potenziamento seconda lingua: ore di conversazione anche con docenti madrelingua; Gioco e imparo in inglese; Manualità creativa ed educazione artistica; Pino Torinese Scacchi; Assistenza compiti per bambini in condizione di svantaggio (stranieri e/o DSA); Osservazione naturalistica; Educazione musicale. La scuola ha scambiato con la Banca l utilizzo di spazi da destinare ad attività di carattere sportivo e culturale dedicate ai Soci.

La Banca Del Tempo Vinovo ha esaminato il contesto territoriale e demografico del Comune di Vinovo, dove è emerso una forte dispersione degli abitanti sul territorio e una forte presenza di popolazione anziana. Con il progetto Il tempo della comunicazione la Banca del tempo ha raggiunto i seguenti OBIETTIVI: Creare un sistema di comunicazione integrato relativamente alle iniziative e alle opportunità del territorio che permetta una maggiore diffusione dell informazione sull intero contesto del comune di Vinovo; Vinovo Favorire l accesso all informazione della popolazione complessiva di Vinovo; Migliorare la qualità della vita della popolazione anziana e il loro utilizzo del tempo libero; Permettere l accesso all informazione alla popolazione anziana che a causa della sua condizione non riesce ad accedere con facilità ai servizi della biblioteca.

La Banca del Tempo Moncalieri ha raggiunto i seguenti OBIETTIVI: Potenziare la diffusione della Banche Del Tempo in tutte le borgate di Moncalieri, per sviluppare forme di auto- riconoscimento nell appartenenza comune ad un dato territorio e stimolare una partecipazione attiva e solidale alla vita sociale; Moncalieri Mettere il tempo vuoto delle persone ancora attive e senza impegni di lavoro a disposizione delle donne creando, dal basso, forme di collegamento compensative, capaci di contrastare l emarginazione e agevolare le donne nella gestione della quotidianità.

La Banca Del Tempo ABC dei Bimbi ha raggiunto i seguenti OBIETTIVI attraverso conferenze a tema per gli adulti e momenti ricreativi per i bambini e adolescenti, presso l Istituto Comprensivo M.L. King: Uscire dall'isolamento e confrontarsi con altri individui; Rafforzare la costruzione di una rete di scambio; Stimolare a creare tra i soci una rete di auto-mutuoaiuto; ABC dei Bimbi Favorire l intercultura e la conoscenza reciproca dei diversi usi e costumi; Favorire l inclusione delle donne immigrate; Favorire il bisogno di un sostegno psicologico alle famiglie italiane e straniere con adolescenti in difficoltà ( riferito agli alunni della scuola materna, elementare, media, nidi in famiglia ABC dei Bimbi ) e dei disabili motori e sensoriali.

RISULTATO OTTENUTO Buon livello di partecipazione e di coinvolgimento, garantito da un servizio efficace ed efficiente e continuo nel tempo, rafforzando quindi il sistema di auto - mutuo - aiuto, concretizzato dagli obiettivi di ogni Banca del Tempo esplicati precedentemente.