Dove va la mente va il Qi. L'intenzione e la magia del "qui e ora

Documenti analoghi
Cos'è il Qi gong e a cosa serve? Cosa significa Qi gong? Articolo originale pubblicato su Medicina Cinese News

Estratto da: MEDITAZIONE DEGLI ORGANI Teoria e pratica della meditazione ispirata ai principi della medicina cinese

Cielo anteriore e Cielo posteriore. Definizioni e interrelazioni

Cuore Vuoto che risponde ma non conserva. Qi gong e meditazione possono aiutare

Capelli opachi, capelli sottili, capelli fragili o caduta dei capelli... i cento volti dell energia del Fegato e del Rene secondo la medicina cinese

Organi ed emozioni in medicina cinese

Ansia e postura. Relazioni e suggerimenti dalla medicina cinese

Problemi di pelle secondo la medicina cinese. Secchezza, prurito e altre manifestazioni

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Tesina Qi gong Bonazza Gianluca Anno 2017

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI

Azione energetica della corsa sul nostro organismo secondo la medicina cinese

STIAMO BENE INSIEME SE

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

Estratto da: Gli Otto Pezzi di Broccato. Esercizi per il Benessere dalla Medicina Cinese, Laura Vanni, 2017 (pp.58-64)

Questionario: MTC Stile Namikoshi

Hung Sing Schools of Italy and Switzerland TUINA DAY. Ladispoli, 7 ottobre 2012

ELEMENTO TERRA ELEMENTO TERRA. Newsletter Settembre a cura di Mambrin Lara, Operatrice O

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO

Il mal di testa. Il punto di vista della medicina cinese e gli aspetti simbolici

Shiatsu. Mente, soave mente

Programma lezioni per l anno 2013

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

L INTENZIONE NEL NEIGONG TUINA

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE

Non vi è pianta senza radici; Non c è vita senza Qi; Non c è evoluzione senza mente; Non c è rinascita senza essenza

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

Che cos è la meditazione

homo oeconomicus homo empathicus

La comunicazione in ambito vaccinale

Problemi di pelle? La medicina cinese dice che... Articolo originale pubblicato su Medicina Cinese News

Questionario ChQoL-IT

Cosa sono le dipendenze e come liberarsene. Articolo originale pubblicato su Medicina Cinese News

Semplicemente io Slavi. L amore in prosa

Il modello dell influenza sociale

IC Criscuoli di S. Angelo dei Lombardi. Continuità Primaria /Secondaria. Anno Scolastico 2017/2018 LA LENTEZZA: I VANTAGGI

TEORIA DEGLI ZANG FU. MILZA (Pi)

CLASSE CONOSCENZE ABILITA. 2 Discriminare e verbalizzare le sensazioni vissute.

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

Progetto Pearson Classe Dinamica

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Energia per il proprio corpo

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

SPAZIO, CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, COMUNICARE E RELAZIONARSI CON GLI ALTRI

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

TUINA DA SEDUTI. Dispensa e corso a cura di. Marco Fiorentale e Francesco Minasi

Corso di Aggiornamento Istruttori Minibasket LA SPEZIA 2007 I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL EMOZIONE AI FONDAMENTALI.

Esperienze guidate Balance

Immaginare per andare a segno

1 CORSO DI DIZIONE 1

Corso di Meditazione e Mindfulness. Torino e Genova 2017

"Il velo di Maya Verità e illusione tra Oriente e Occidente

ESERCIZIO 4.III UNITI PER STARE MEGLIO.

Anche le stelle amano il cielo

Silvia Sanchini Rimini, 5 febbraio 2018

Programma di studio Formazione studenti

Cos'è la MEDITAZIONE?

ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS. Gian Maria Zapelli

SEMINARIO AUTOMATISMI AUTOMATISMI AUTOMATISMI AUTOMATISMI AL DI LA' DEGLI LA CECITA' COSTA! L individuo agisce in base ai propri riflessi automatici

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Day by Day. Percorsi brevi di Counseling per lavorare su se stessi

FOCUSING UN MODO PER ASCOLTARE SE STESSI E GLI ALTRI

SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività;

PROGRAMMA 1 GIORNO DI CORSO MLEE(tot 10 ore)

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni

MODELLO S.F.E.R.A. SFERA Coaching - Milano

CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA DESCRITTORI VOTO

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

METODO GLOBALE di AUTODIFESA

Medita la Parola. Francescobasile.net 1

Chi si arrende non ama

Il gioco del pittore

Corso di Storia della Psicologia

Percorso di inserimento al Nido

Perché studiare Infermieristica?

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019

ANNO SCOLASTICO

La nascita dello yoga

MENTE, STUDIO E MOTIVAZIONE. Prof. Mario Buonvino

Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti.

STIAMO BENE INSIEME SE

Il Qigong è praticato, con nomi diversi, in Cina da migliaia di anni, allo scopo di prevenire e curare le malattie, per migliorare e rendere la vita

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Riepilogo iniziativa CF_1481_I_2015

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Transcript:

Dove va la mente va il Qi. L'intenzione e la magia del "qui e ora Articolo originale pubblicato su Medicina Cinese News Nella mia vita ho avuto estati in cui la partita a bocce sulla spiaggia al tramonto era quasi un rituale... Quando era il tuo turno per tirare si faceva silenzio intorno, prendevi la mira, valutavi la traiettoria e - nel momento in cui ti sentivi abbastanza concentrato finalmente lanciavi la tua boccia con decisione. La tua concentrazione non finiva, però, quando la boccia lasciava la tua mano, ma continuava, ancora più intensa, finché la boccia non cadeva sulla sabbia. La stessa cosa, in un certo senso, avviene giocando a freccette (ci hai mai giocato?). Grande concentrazione prima del lancio, silenzio, attenzione sulla traiettoria quando si prende la mira e poi grande presenza mentale sulla freccetta che viene lanciata... In entrambi i casi sembra quasi di accompagnare l oggetto (boccia o freccetta che sia) fino al bersaglio. Articolo originale pubblicato su www.medicinacinesenews.it 1

Sembra quasi che immaginare il percorso della freccetta fino al bersaglio e poi seguirlo con la mente una volta effettuato il lancio possa influire sull esito del lancio stesso! Hai mai pensato che potrebbe essere proprio così? L azione è guidata dal pensiero Ti ho parlato del rituale del tiro delle freccette e delle bocce per fare un esempio. Dietro a quel rituale c'è una dimensione molto sottile che può essere riassunta dal concetto: il movimento è guidato dal pensiero. Dire che l azione è guidata dal pensiero significa dire che l azione è, in un certo senso, un pensiero che si manifesta. Nel momento in cui lancio la freccetta, io esprimo in modo oggettivo il mio intento (soggettivo). Con l intensità (oltre che l abilità) di cui sono capace, cerco la corrispondenza tra quello che desidero (centrare il bersaglio) e la conclusione della mia azione. In questo senso il movimento è guidato dal pensiero e il ruolo della mente è, pertanto, fondamentale nella determinazione di una azione e nel suo compimento. Intenzione. Coscienza e volontà per il compimento di un azione Tra le definizioni del termine intenzione, il dizionario Treccani riporta: orientamento della coscienza verso il compimento di un azione, direzione della volontà verso un determinato fine Avere intenzione di fare qualcosa significa aver maturato una predisposizione d animo per il compimento di un azione. L intenzione implica, inoltre, il concetto di volontà, ovvero di determinazione al compimento di un azione. E come avviene che la nostra mente arriva a maturare una determinazione al compimento di un azione? L intenzione e la Milza nella medicina cinese Parlare di intenzione significa parlare di un aspetto psichico connesso al pensiero e alla riflessione. Articolo originale pubblicato su www.medicinacinesenews.it 2

Nella medicina cinese l intenzione corrisponde a Yi,funzione psichica connessa all Organo Zang Milza. Yi è responsabile della capacità di concentrazione mentale, della memorizzazione, dello studio, della messa a fuoco dei problemi. Yiindica l intenzione che colui che parla mette nelle parole, la capacità di elaborare pensieri ed emozioni, la capacità di comprendere, di finalizzare i propri obiettivi. Chi ha Yi forte, ha capacità di ragionare sulle cose, di capire in profondità, di persuadere. Yiregola anche la capacità di assimilare e digerire gli eventi, di crescere intellettualmente, di relazionarsi con l ambiente e di modificarlo per renderlo più vivibile. Lo stomaco viscere accoppiato a Milza aiuta la Milza partecipando a questa attività di digestione anche sul piano psichico. Come col cibo, così con il vissuto, lo stomaco decide se tenere un esperienza offrendola alla capacità di rielaborazione della Milza stessa (estratto da Gli otto pezzi di broccato. Esercizi per il benessere dalla medicina cinese par. 1.2). L intenzione nella pratica del Qi gong Quando parliamo di Qi gong parliamo di un lavoro sul Qi, di un abilità acquisita mediante l impegno e la dedizione nella gestione del Qi. Articolo originale pubblicato su www.medicinacinesenews.it 3

Si tratta di una pratica psicocorporea finalizzata a promuovere presenza e consapevolezza. Perché ruolo dell intenzione (Yi) nella pratica del Qi gong è determinante? Dove va la mente va il Qi, ovvero dove va l intenzione va l energia. Quando pensiamo di afferrare un oggetto abbiamo già compiuto la prima azione per il compimento del gesto. Il fatto di avere intenzione di afferrare un oggetto predispone, infatti, il mio corpo e la mia mente all azione, la quale, a sua volta, è il modo in cui io tradurrò nei fatti il mio pensiero. Quando penso di afferrare un oggetto già il mio corpo si prepara: il Qi e il sangue fluiscono più vigorosamente lungo il braccio, i miei muscoli ed i miei tendini sono pronti all azione, i miei occhi sono concentrati nella direzione del movimento imminente. Tutto questo traduce l intenzione. Allo stesso modo, il Qi e il Sangue possono essere richiamati dalla mente nelle aree del nostro organismo che più ne hanno bisogno. Possono essere guidati a muoversi in modo armonico e senza ristagni. In tal modo, l intenzione è l aspetto psichico grazie al quale è possibile affinare la propria capacità di sentire, nonché dirigere il Qi lungo determinati percorsi o in determinate zone del proprio corpo. Nella pratica del Qi gong si sperimenta quanto il movimento sia guidato dalla mente ma anche, allo stesso tempo, come sia guidata dalla mente anche la quiete. L intenzione è quindi motore dell azione e allo stesso tempo della non azione, quando la mente riesce a svuotarsi. Solo quando la mente è vuota è possibile lavorare con intenzione. Articolo originale pubblicato su www.medicinacinesenews.it 4

Ciò richiede la capacità di concentrarsi sul presente (qui e ora), svuotare la mente (Cuore vuoto), abbandonare ogni preoccupazione e pensiero in favore di una condizione di stabilità e tranquillità. Ma come fare? Viviamo spesso giornate piene di attività, abbiamo ritmi serrati e ritmati dall orologio che abbiamo al polso. In che modo possiamo fermare questa centrifuga di attività? Allenare la mente a restare vuota, senza pensieri, calma e serena. Concentrare l attenzione sul respiro e su alcune aree energetiche (Dantian). Dedicare del tempo ogni giorno alla meditazione. Non ci sono altre vie se non la pratica personale umile e costante. Non hai tempo? Medita il doppio. Autore: Laura Vanni Laura Vanni è operatore tuina-medicina cinese con diverse specializzazioni. E, inoltre, istruttore di qi gonge taijiquanstile Yang presso la Hung Sing Martial Arts Kung fu Academy. Precedentemente ha conseguito la laurea in sociologia e il dottorato in metodologia delle scienze sociali e politiche lavorando per circa 15 anni nel settore della ricerca sociale e di mercato. Ha scritto diversi libri divulgativi sui temi della medicina cinese, della meditazione e del qi gong. Articolo originale pubblicato su www.medicinacinesenews.it 5