UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Documenti analoghi
Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

La digestione anaerobica dei rifiuti umidi

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

QUADERNO N. 2 IMPIANTI BIOGAS GUIDA TECNICA LA BIOLOGIA DEGLI IMPIANTI. Agosto Rev Dr. F. Appendino

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Lo stato dell'arte della ricerca scientifica nel settore delle biomasse: i processi di digestione anaerobica

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION.

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: risultati di un test in continuo in impianto sperimentale

STRADE ALTERNATIVE DI VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

GRAINCOURT. La filiera completa per FORSU e il trattamento del digestato. Ravenna 27 settembre Ing. Ottavio Micheletti

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il economica

Energia e Sviluppo Sostenibile

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

Aspetti tecnologici innovativi per il recupero di scarti derivanti dal processo produttivo della pasta per carta

Digestione anaerobica.

Sistemi di trattamento biologico in condizioni anaerobiche. Generalità

Caratteristiche dei rifiuti organici

Università degli studi Federico II di Napoli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

Mantenere alta l efficienza dell impianto con la manutenzione biologica

HYDROTECH ENGINEERING s.r.l.

ELABORATO 3 INTERVENTI NECESSARI, INVESTIMENTI E RISORSE FINAZIARIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

La digestione anaerobica

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

BIO DIGESTORI. Elementi tecnologici per una scelta consapevole 2010

Il processo di codigestione anaerobica dei fanghi di depurazione e substrati ad alta biodegradabilità

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

La fase idrolitica come pretrattamento delle biomasse di scarto

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Impianto Solale Termodinamico di Villacidro Analisi Energetica Elettrica e proposte tecniche per lo sviluppo del progetto preliminare

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali.

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

Fonte Rapporto IGEAM Distribuzione dei capi suini

Ottimizzazione del processo di Dark Fermentation mediante studio in lab scale per la produzione di BioHythane

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Il biogas negli allevamenti zootecnici

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

L impianto di compostaggio di carpi

Energia da biomasse. Il ruolo crescente della digestione anaerobica

Le microalghe utilizzate nel fotobioreattore come possibili substrati energetici

LA CODIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS: L ESPERIENZA DEL DEPURATORE DI VIAREGGIO. Relatore: Ing. Giuseppe Vitiello

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

PROVINCIA DI TREVISO

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Tre Giorni per la Scuola 13 Ottobre 2011 Città della Scienza Bagnoli Napoli. Energia Alternative e Sostenibilità Ambientale Biogas da Biomasse

Rifiuti e biomassa. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2

LINEE GUIDA E PARAMETRI OPERATIVI PER LA GESTIONE DI IMPIANTO

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile Azoto e dieta

L integrazione degli archivi ambientali

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

La digestione anaerobica

TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI

MINI/MICROCOGENERAZIONE DA BIOGAS UN VALORE AGGIUNTO PER L AZIENDA AGRICOLA

Il compostaggio della frazione solida

La filiera del biogas. Aspetti salienti dello stato dell arte e prospettive

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

4 BIOGAS SRL NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp

RISULTATI DI PRODUZIONE DI BIOGAS DA DIVERSE BIOMASSE

DELIBERAZIONE N. 48/28 DEL Atto di indirizzo per lo smaltimento in discarica di secco residuo non trattato.

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

GRUPPO RICICLA GRUPPO RICICLA

TRATTAMENTO ANAEROBICO DEI RIFIUTI CIVILI, INDUSTRIALI E AGRICOLI

STUDIO di CEPPI BATTERICI PSBIO UTILIZZATI SU UN IMPIANTO PILOTA PER IL TRATTAMENTO di ACQUE REFLUE INQUINATE da ACQUE di VEGETAZIONE

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

L uso e la produzione di bio-gas a fini energetici

AREA TEMATICA AMBIENTE QUALITA E SICUREZZA

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Patrizia Sadocco

Caratterizzazione dei digestati da fermentazione anaerobica ai fini del corretto uso agronomico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

BIO-METHANE REGIONS. Il Bio-Metano: combustibile del futuro, opportunità per la REGIONE ABRUZZO. With the support of

Veneto: anchel osmosi per l abbattimento del

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA INDAGINI SPERIMENTALI VOLTE ALL ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI DUE IMPIANTI DI DIGESTIONE ANAEROBICA IN SCALA DI LABORATORIO, ALIMENTATI CON LA FRAZIONE ORGANICA BIODEGRADABILE DEL RIFIUTO SOLIDO URBANO Relatore Ch.mo Prof. Ing. Francesco Pirozzi Candidata Ester Scotto di Perta matricola M67/98 Correlatore Ing. Luigi Frunzo Anno Accademico 2012 2013

1 ABSTRACT La gestione dei rifiuti rappresenta uno dei problemi di maggiore importanza nella società contemporanea. Il consolidamento dell attuazione delle normative, volte alla riduzione dei rifiuti destinati alla discarica, in particolare quelli biodegradabili (Direttiva 2006/12 EC), sia all obbligatorietà del trattamento prima di qualunque loro riuso, recupero o conferimento in discarica (D.lgs 152/2006), ha incentivato la messa a punto di sistemi integrati di trattamento che prevedono quale fase iniziale la raccolta differenziata dei rifiuti. In Italia, la raccolta differenziata (RD) di umido (FORSU-Frazione Organica Rifiuti Solidi Urbani) e scarto verde rappresenta il primo settore di recupero materiale di RU, con 4,5 milioni di tonnellate di FORSU e verde trattate nel 2011, che costituiscono il 38% dei rifiuti urbani raccolti in maniera differenziata (Figura 1). Fig. 1 Quote delle filiere di recupero di rifiuti urbani in Italia (%)-2011 Gli attuali metodi di smaltimento, principalmente discarica e compostaggio, sono limitati sia dalla disponibilità di siti di smaltimento che dalle regolamentazioni maggiormente rigorose per le emissioni di gas serra. Oltre al problema dell efficientamento del ciclo di smaltimento dei RSU, di grande attualità risultano essere altresì i problemi legati all approvvigionamento energetico. A tal proposito le direttive internazionali hanno dato un forte incentivo allo sviluppo di tecnologie di produzione di energia da fonti rinnovabili sempre più competitive. Tra queste assume particolare interesse la Digestione Anaerobica, che può essere utilizzata come metodo di smaltimento alternativo dei rifiuti organici, poiché permettere il duplice obiettivo dello smaltimento e del recupero energetico, attraverso l utilizzo del biogas prodotto, il quale possiede un elevato potere calorifico (4000-5000 kcal/nm 3 ) e pertanto può essere convenientemente convertito in quasi tutte le forme di energia utili. Nello specifico, la digestione anaerobica è un processo spontaneo, operato da particolari specie microbiche, in assenza di ossigeno, che consente di convertire la sostanza organica in biogas, una miscela costituita principalmente da metano e anidride carbonica. Affinché il processo abbia luogo è necessaria l azione di diverse specie microbiche, che necessitano di differenti condizioni dell ambiente di reazione. La crescita contemporanea di tutti i microrganismi

2 coinvolti con l ottenimento delle condizioni di processo ottimali richiede soluzioni tecnologiche sempre più innovative. Nelle convenzionali applicazioni, le diverse famiglie di batteri si sviluppano insieme in reattori a singolo stadio, dove si viene a creare un delicato equilibrio tra di esse, comportando spesso problemi in termini di stabilità e controllo del processo. Negli ultimi anni si sono sviluppati diverse soluzioni tecnologiche al fine di ottimizzare il processo di DA. Particolare interesse è stato rivolto al processo a doppio-stadio che vede la separazione in due fasi: una prima fase di Acidificazione ed una seconda fase di Metanizzazione. In tale ambito è stato inquadrato il lavoro di tesi, il quale è stato incentrato sul confronto, in termini prestazionali, tra la tecnologia a doppio-stadio con la più consolidata configurazione a monostadio. A tal fine si sono adoperati due reattori CSTR (Continuous Stirred Tank Reactor) in scala laboratorio, alimentati in modalità semi-continua e adoperando per entrambi i sistemi le stesse condizioni operative. Per garantire il regime mesofilo del processo, è stata mantenuta, per tutta la durata della sperimentazione, una temperatura di 38 C. Sono state inoltre eseguite una serie di analisi giornaliere, volte alla determinazione dei principali parametri che garantiscono la stabilità del processo: ph, alcalinità, il rapporto FOS/TAC, produzione di biogas, concentrazione degli acidi volatili grassi (VFAs), azoto ammoniacale, e composizione del biogas. Per quanto concerne la matrice organica di alimentazione, si è scelto di operare con un substrato preparato sinteticamente in laboratorio, che tende a riprodurre la composizione media della FORSU in Europa; in modo da consentire una migliore riproducibilità delle condizioni sperimentali e di disporre sempre di substrato fresco e il più possibile omogeneo. Per ottimizzare le condizioni di biodegradazione del substrato da parte dei microrganismi, nonché garantire un efficace miscelazione del materiale all interno del reattore ed una sua migliore manipolazione, la FORSU è stata sottoposta ad un operazione di macinazione ed omogeneizzazione prima di essere immessa all interno del reattore. Infine, nella fase di alimentazione si è scelto di diluire il substrato ricircolando la fase liquida del digestato. Questo oltre a garantire la costanza delle volumetrie, favorisce il mantenimento delle condizioni di ph ottimali per lo sviluppo dei batteri metanigeni entro certi limiti; mediante il sistema tampone, dato dagli acidi deboli, dall acido carbonico (prodotto dalla CO 2 in soluzione acquosa) e dal contenuto in ammoniaca. I reattori sono stati avviati utilizzando un inoculo costituito da fango mesofilo, proveniente da un digestore anaerobico in scala reale della provincia di Salerno, in cui vengono trattati reflui zootecnici. L utilizzo dell inoculo favorisce lo sviluppo del consorzio batterico, fungendo da catalizzatore del processo di digestione anaerobica. L avviamento del reattore è avvenuto a partire da un carico organico volumetrico di substrato applicato, pari a: Esso è stato periodicamente incrementato in maniera tale da poter registrarne le risposte, contemporaneamente in entrambi gli impianti. A tal fine sono stati esplorati le variazioni di ph,

3 effettuando l intero processo di digestione a ph naturale, ossia senza l utilizzo di soluzioni per il controllo del ph. Di seguito sono riportati i valori di OLR utilizzati: GIORNI OLR (g/l giorno) g DI SOLIDI VOLATILI monostadio Bi-stadio giorno 1 0,3 1,32 0,66 giorno 119 0,4 1,76 0,88 giorno 126 0,5 2,2 1,1 giorno 133 0,6 2,64 1,32 giorno 182 0,9 3,96 1,98 Tab 1 Carico organico volumetrico di substrato applicato L elaborazione dei dati relativi all attività di monitoraggio dei due differenti sistemi sperimentali, ha consentito di individuare, a parità di substrato alimentato e condizioni operative, le differenti efficienze tra le due configurazioni impiantistiche. In particolare, dall analisi dei risultati ottenuti si è evinto che: - Il sistema a doppio stadio presenta una concentrazione di solidi totali nell effluente minore, pari a circa la metà, rispetto al sistema a singolo stadio. All aumentare del carico le differenza in termini di rimozione dei ST e SV risultano essere più marcate (Figura 2); Fig. 2 Andamento delle concentrazioni di ST e SV dal giorno 93 al 200 di sperimentazione - Il sistema a doppio stadio presenta un biogas con un tenore di metano e quindi con un potere calorifico più elevato. Le percentuali di metano del reattore bi-stadio hanno presentato valori medi all interno del range 50-60%, a differenza del reattore monostadio, dove invece si sono registrati valori all interno del range 40-50% (Figura 3);

Biomethane production, ml N-NH4 (mg/l) 4 Fig. 3 Andamento delle percentuali di CH 4 - Il sistema a doppio stadio presenta un ph maggiore rispetto a quello misurato nel digestore monostadio e quindi una stabilità del processo maggiore, dovuta al fatto che la fase acida del sistema bi-stadio protegge la fase metanigena dalla rapida acidificazione; - Il sistema a doppio stadio presenta una produzione di CH 4 maggiore di circa il 10%; - Il sistema a doppio stadio presenta una resistenza inferiore agli accumuli di ammoniaca. Verso la fine della sperimentazione, si è registrato, infatti, un incremento della concentrazione di azoto ammoniacale, che ha superato il valore limite oltre il quale si è avuta l inibizione parziale dell attività metanigena a discapito della produzione di metano (Figura 4). 1 stage Total of 2 stage R1-N-NH4+ R3-N-NH4+ 1.400 1400 1200 OLR= 0,3 gvs/l*day OLR= 0,4 gvs/l *day OLR= 0,5 gvs/l *day OLR= 0,6 gvs/l*day OLR= 0,9 gvs/l*day 1.200 1000 1.000 800 800 600 600 400 200 400 0 200 59 79 99 119 139 159 179 199 Operation days Fig 4. Andamento della produzione di metano e della concentrazione di azoto ammoniacale nella seconda fase di sperimentazione - L aumento del carico organico ha comportato variazioni delle condizioni di processo all interno del reattore che costituisce il primo stadio del reattore bistadio. In particolare la riduzione di ph, che non solo ha causato l inibizione della biomassa metanigena, con la conseguente riduzione del contributo di metano prodotto da questa fase e quindi l accumulo di acidi grassi volatili; ma anche l allontanamento dalle condizioni ottimali di idrolisi, che rappresenta la fase limitante della degradazione dei substrati complessi.

5 In definitiva, le indagini sperimentali evidenziano migliori prestazioni del Sistema a doppio stadio rispetto al sistema tradizionale monostadio. A prescindere dai maggiori oneri connessi alla realizzazione del doppio stadio, va evidenziato che con tale soluzione è necessario: - controllare l aumento di ammoniaca nel sistema, eventualmente eliminandola dalla componente liquida del digestato prima del ricircolo. - evitare che all interno del reattore acidogeno il ph si abbassi fino a valori inibenti per le attività batteriche. Tale abbassamento potrà essere evitato andando a modificare l HRT di tale reattore.