Informazioni di servizio e Introduzione al corso

Documenti analoghi
Informazioni di servizio e Introduzione al corso

Informazioni di servizio e Introduzione al corso

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19) (indirizzo: educatore sociale)

Introduzione al corso di Marketing internazionale. Prof.ssa Maria Vernuccio

Teorie e tecniche della televisione. Introduzione al corso A.A. 2014/2015. Prof. Mario Morcellini

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19)

Sociologia dei processi culturali

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Storia e modelli del giornalismo - Laboratorio ufficio stampa

POLITICHE PUBBLICHE - CORSO

MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

PRESENTAZIONE DEL CORSO

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

Corso di Marketing (Serale) Presentazione del corso

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Outgoing Info Day Economia. 27 aprile 2017

CONTABILITÀ E BILANCIO

Come fare ricerca empirica

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Anno Accademico

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici Palermo ( già Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori )

01, Metodologie e determinazioni quantitative d azienda 1. Performance e valore d impresa

POLITICHE PUBBLICHE - CORSO

Vademecum dello studente

Economia agro-alimentare. Prof. Gianluigi Gallenti a.a Presentazione del corso

E R A S M U S + Facoltà di Farmacia e Medicina (Area Medica) Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Memorandum a tutti i docenti

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

Principali informazioni sull insegnamento Sviluppo cognitivo e della creatività in adolescenza

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus

IL COLLOQUIO E L INTERVISTA PROFESSIONALE

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/ anno

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU)

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

DIDATTICA INNOVATIVA PER L APPRENDIMENTO

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche

COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO A - L

Introduzione al corso: I sistemi informativi aziendali

Guida alla candidatura Bando Globus Tesi

Come fare ricerca empirica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

LAUREA MAGISTRALE IN CINEMA, TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE CLASSE LM-65 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA -

Università degli Studi di Enna Kore

Scienza Politica. Struttura del corso a.a. 2016/17 Corso di Laurea SPO L-Z

Ch.mo Prof. Giuseppe Sorgi

Nel 1987, studenti di 11 paesi passarono un periodo all estero. Nel 2014 sono partiti in 329mila dai 28 paesi dell Unione europea, Norvegia,

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING - A.A

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Scuola di Ingegneria e di Architettura (sede di Bologna)

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO Percorso di studio Anno Accademico

INSEGNAMENTO: SOCIOLOGIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E COMUNICAZIONE POLITICA - [SCPS009]

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

TRADE AND SALES MANAGEMENT

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

PROGRAMMA INSEGNAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

Sociologia della comunicazione

Politiche per i media e la comunicazione

CULTURE E FORMATI DELLA TV E DELLA RADIO PROFF. ENRICO MENDUNI E MARTA PERROTTA

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2019/20. Corso di Laurea magistrale in MARKETING E MERCATI GLOBALI

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

Sviluppo economico e cooperazione internazionale Materie attivate nell'anno accademico 2008/2009

Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione. Maria Ranieri Università di Firenze Lezione 0 A.A

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT D IMPRESA (Classe: L-18) Anno accademico 2018/2019

Università degli Studi di Enna Kore

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Aspetti didattici ed organizzativi

POLITICHE PUBBLICHE - CORSO

MARKETING INTERNAZIONALE 87108

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

Transcript:

Informazioni di servizio e Introduzione al corso A.A. 17-18 Teorie della comunicazione e dei nuovi media Prof. Alberto Marinelli

Obiettivi del corso - 1 La prima parte del corso pone al centro dell attenzione il quadro concettuale delle teorie della comunicazione. Prendendo le mosse dalla teoria ipodermica per arrivare alla teoria della dipendenza dai media, l'obiettivo è quello di verificare la tenuta dei quadri teorici e concettuali del passato alla luce del mutato panorama mediale e delle trasformazioni socioculturali e tecnologiche dell'attuale società dell'informazione. La seconda parte del corso, dedicata più specificamente ai nuovi media, analizza le trasformazioni tecnologiche e sociali legate alla diffusione di internet (dal web 1.0 a Internet of the things) e concentra l'attenzione sui social media e sugli stili di vita, di relazione interpersonale e di lavoro che fanno perno sul networked individualism. slide 2

Obiettivi del corso - 2 Gli approfondimenti monografici hanno l'obiettivo di fornire un saldo nucleo di competenze, a valenza fortemente professionalizzante, su due ambiti in forte sviluppo: 1) social media management, con particolare attenzione alle strategie dei brand; 2) sistemi tecnologici, player, pratiche social che disegnano l'evoluzione del medium televisivo e aprono nuove opportunità di offerta multipiattaforma e multidevice. slide 3

Modalità di valutazione della frequenza La frequenza è fortemente raccomandata, soprattutto per acquisire con il lavoro in aula la capacità di declinare i modelli teorici rispetto a specifici ambiti applicativi, Il docente non intende riempire in maniera forzosa i posti a sedere nelle aule ed è sicuro che l'intelligenza collettiva e il dialogo siano più importanti della costrizione. Eserciterà, tuttavia, il diritto di verificare la frequenza in un certo numero di giornate durante il corso. slide 4

Prove scritte intermedie Gli studenti frequentanti potranno prendere parte a due prove scritte intermedie (esonero). Le prove saranno articolate su domande a risposta sintetica (normalmente 5 domande per 60 minuti) e il risultato acquisito, anche in una sola delle due prove, avrà validità per l'intero anno accademico. Se la valutazione conseguita non è ritenuta adeguata dallo studente, il testo oggetto dell'esonero può essere discusso in sede di esame orale finale. Gli argomenti della prove di esonero riguarderanno i due seguenti testi: Teorie delle comunicazioni di massa. Networked. Il nuovo sistema operativo sociale slide 5

Articolazione del corso Introduzione al corso Modulo: Teorie della comunicazione Lezioni 1-8 Prima prova di esonero: 21 o 23 marzo 2018 Modulo: Networked media Lezioni 9-14 Seconda prova di esonero: 18 o 20 aprile aprile Modulo monografico Social media management Lezioni 15-18 Modulo monografico La televisione convergente Lezione 19-23 Lezione riepilogo Eventuale recupero: 23 o 26 maggio slide 6

Testi indicati per il corso I testi previsti per la prova di esame degli studenti frequentanti sono i seguenti: S.Bentivegna, Teorie delle comunicazioni di massa, Laterza, Roma-Bari, 2008 (1 esonero) B. Wellman, L. Rainie, Networked. Il nuovo sistema operativo sociale, Guerini, Milano 2012 (acquistabile online anche dal sito dell'editore) (2 esonero) A. Marinelli, Television (s). Come cambia l'esperienza televisiva tra tecnologie convergenti e pratiche sociali, Guerini scientifica 2018 (Student edition in uscita entro marzzo 2018) T. L. Tuten, M. R. Solomon, Social media marketing, Pearson Milano 2014. slide 7

Studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti sono tenuti a integrare il programma d'esame con il seguente testo A. Miconi, Teorie e pratiche del web, il Mulino, 2013 slide 8

Erasmus + - Scadenza del bando Sta per scadere il Bando Erasmus+ utile alla mobilità per motivi di studio da utilizzare nel prossimo anno accademico (2018-2019). La domanda andrà infatti presentata entro e non oltre le ore 12.00 del 7 marzo 2018. La scelta delle destinazioni, cioè delle Università straniere in questo bando possono essere indicate un massimo di 3 università diverse deve essere effettuata a partire, da 2 principali elementi: la conoscenza della lingua richiesta e la compatibilità dell'offerta formativa dell'università ospitante rispetto agli esami che lo studente italiano deve ancora sostenere. slide 9

Erasmus + - Scadenza del bando A livello europeo, non vi è identica corrispondenza fra singoli esami e questo obbliga lo studente a individuare e indicare nel piano di studi insegnamenti che siano coerenti sulla base di 2 elementi: epigrafe (titolo dell'esame e contenuti ove disponibili) e numero di crediti (rapporto fra CFU dell'esame italiano 1 cfu è = a 1 ECTS - ed ECTS dell'esame straniero). Conseguentemente, ove necessario, per un esame italiano possono/debbono essere indicati più esami stranieri, ad es.: se un esame italiano è da 9 cfu lo studente dovrà individuare un numero X (due o più) di esami stranieri che siano compatibili tematicamente con l'esame italiano e che consentano di coprire (anche superandolo) il numero di CFU previsti dall'esame in Italia. slide 10

Erasmus + - Scadenza del bando Il minimo di crediti da superare è 12 ects e, in linea generale, si consiglia di individuare esami italiani (e corrispettivi stranieri) per un totale di circa 30 cfu da sostenere durante il soggiorno all'estero. E possibile utilizzare la borsa Erasmus+ per sviluppare una parte del proprio lavoro di tesi: bisogna però avere la tesi già assegnata e una lettera del proprio relatore che attesti tale status. Per qualsiasi informazione rivolgersi all ufficio Erasmus Via Salaria, 113, stanza B4, aperto il martedì e giovedì 10:00-12:00 e mercoledì 14:30-16:00. Tel 0649918334 mail erasmuscomunicazione@uniroma1.it slide 11

Di cosa parliamo nel corso? slide 12

Teorie della comunicazione Come per esempio: Teoria matematica dell informazione Two step flow of communication Agenda setting Cultivation Theory Spirale del silenzio Teoria della dipendenza dal sistema dei media Knowledge gap slide 13

slide 14

150x per day Buy new tote to take to Coachella 11:15am At work, book Coachella tickets 11:36am Use maps to get directions to Creole food truck 1:13pm At lunch, play Scrabble while waiting in line 1:33pm Wake up and read news online 6:50am On the bus, read articles about Coachella 8:42am Browse festival styles on YouTube 7:15pm At bus stop, listen to new music playlist 8:30am On bus, check email for sales this weekend 5:29pm Use flashlight app to find dropped earring 11:09pm

We don t go online. We live online.

Siamo di fronte a un nuovo «sistema operativo sociale» e a una nuova forma della relazionalità che prende il nome di «networked individualism». I rapporti interpersonali e i legami sociali si avvantaggiano di dotazioni tecnologiche e sistemi di connessione che ne amplificano le potenzialità e offrono nuove possibilità di sviluppo.

EVOLUZIONE DEL WEB THE EVOLUTION OF THE WEB 20

Le aree dei Social Media Condivisione Socializzazione Conversazione Social community Social publishing Editoriale Commerciale Contenuti generati dall utente CRM/Servizio Vendita/Rivendita Risorse umane Social commerce Social entertainement Giochi Musica Arte 22

INTERACTION MULTISCREENING & MULTITASKING SOCIAL TELEVISION SEARCHING PERSONCASTING DIGITAL CIRCULATION ENGAGEMENT 24