Atradius. La gestione del rischio dalla prospettiva dell Assicurazione del Credito

Documenti analoghi
Atradius Atrium. Il vostro portale per la gestione della polizza credito, tutto quello di cui avete bisogno in un unica piattaforma

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca

Accesso al credito bancario da parte delle PMI, strumenti a supporto dell attività professionale

Allegato 2 IL MODELLO INTEGRATO DI ANALISI DELLA PERFORMANCE

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Marketing CRIBIS. L importanza della Fase Preventiva di Valutazione ed Affidamento nel Processo di Credit Management

Il Rating delle Imprese [Small retail] Dott. Giovanni Pluchino Responsabile Servizio Crediti Dir. Territoriale Centro CREDITO SICILIANO

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Basilea 2: opportunità e rischi

Pagamenti nel settore Food & Beverage: cosa è successo nell ultimo anno

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

LA VIGILANZA DELLA BANCA D ITALIA

PAGAMENTI, CASH FLOW E NUOVI MERCATI. Marketing CRIBIS D&B

La realizzazione di sistemi di rating basati su modelli statistici

LA RIASSICURAZIONE COME STRUMENTO DI GESTIONE DEL RISCHIO E DEL CAPITALE IN SOLVENCY II. Renzo G. Avesani (CRO Gruppo Unipol)

Il servizio, che prevede condizioni economiche particolarmente vantaggiose per gli associati CONFIMI si concretizza in:

La ripresa del mercato del credito sarà anche una ripresa per i Confidi? Mariano Scalercio, Account Manager, CRIF

LE GARANZIE PER PREVENIRE I RISCHI D INSOLVENZA NELLE TRANSAZIONI DI TUTTA LA FILIERA: L ASSICURAZIONE DEI CREDITI

Il credit management a supporto di un'impresa che cambia

CREDIT INFORMATION LA REALTÀ OLTRE LE APPARENZE. Manipolazione

La gestione attiva del portafoglio Il sistema di monitoraggio integrato di UniCredit Leasing

Evento BancaIFIS La Cessione dei Crediti di Impresa Milano, 26 Marzo 2014

RISERVATO. Migliorare il dialogo banche/imprese: Valutazione del rischio, offerta di prodotti finanziari, capacità di scelta ABI - Credito al credito

L assicurazione Crediti Torino 25 Marzo 2015

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

Contenuti del Report

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

Soluzioni avanzate per il rischio creditizio nei Confidi

Mai più soli. Mai più deboli. FBI SERVIZI PER LA DIREZIONE FINANZIARIA AZIENDALE

La Gestione del rischio credito Portafoglio clienti, strumenti di analisi.

ANALISI DELLE AZIENDE B2B AD ALTA RISCHIOSITA

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

L assicurazione del Credito a sostegno della ripresa economica. Giuseppe Faragò - Verona 11 Novembre 2015

Basilea 2: I fondamenti teorici della funzione di derivazione dei coefficienti di patrimonializzazione

Il mercato del credito in provincia di Vicenza ^ edizione marzo 2019

La valutazione dei rischi aziendali

Il Credito Commerciale nel Food & Beverage: Trend e Opportunità. Food & Beverage Forum 2017

Club Finanza d Impresa 13 ottobre 2016 Le assicurazioni del credito: come è visto il debito delle PMI italiane?

Customizzare i processi di credit management in funzione dello scoring clienti. Dino Piccoli Presidente Omniatel S.r.l.

COME RAGGIUNGERE GLI OBBIETTIVI AZIENDALI INTEGRANDO LA GESTIONE DEL CREDITO COMMERCIALE CON L ASSICURAZIONE CREDITI

FRANCESCO SALEMI A.D. NSA SPA. Il finanziamento della MICRO PICCOLA IMPRESA L utilizzo del fondo di garanzia L esperienza di NSA

MEDIOBANCA. SUPPLEMENTO al Prospetto di Base. di Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A.

L importanza strategica di conoscere l affidabilità di clienti e fornitori. AICS Meeting Day - 22 Maggio 2019

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

IL PROCESSO DI RATING FRANCESCA FRAULO DIRETTORE GENERALE OPS

Come verificare la solvibilità di un azienda italiana. Guida all utilizzo

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Cerved e il settore del Food and Beverage

Company Identity File dell'impresa

CRIF RATING METHODOLOGY Short-Term Corporate Rating

Un analisi dei dati del Fondo Centrale di Garanzia Una lettura secondo le valutazioni Cerved

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Il ciclo produttivo della Compagnia

Mancati pagamenti non è ancora finita! Le prospettive di internazionalizzazione e l assicurazione sul credito

Angelo Camilli COMITATO TECNICO CREDITO E FINANZA. Stato di avanzamento lavori

Il controllo delle performance finanziarie aziendali

Company Identity File dell'impresa

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso

11. Dati finanziari e bancari

I RATING E GLI STUDI PROFESSIONALI

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO

Assicurazione del credito commerciale

Diviene pienamente operativa la sospensione dei debiti delle pmi nei confronti delle banche. Nuovo avviso comune e modulo di richiesta.

Paragrafo 13 Rischio di Mercato

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

Attrezzarsi per competere

a day in life di un credit manager

La rappresentazione dell informazione finanziaria sul prodotto

PARTE I IL NUOVO MERITO CREDITIZIO E GLI EFFETTI SULLA FINANZA D IMPRESA

COMUNICATO STAMPA. Prosegue ininterrotta la crescita di Interpump Group

Ministero dello Sviluppo Economico

La gestione dei rischi nelle banche

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

La lettura del bilancio di esercizio

L AFFIDABILITA delle IMPRESE MINORI MACERATESI: APPLICAZIONE di un MODELLO di RANKING alle DITTE INDIVIDUALI e alle SOCIETA di PERSONE

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 3 trimestre 2015

2017 CETIF Milano, 07/06/2017 INFORMAZIONI CREDITIZIE PER LA VERIFICA DELLA SOSTENIBILITÀ

European Payment Index Abitudini e rischi di pagamento in Europa ed in Italia, scenario attuale e prospettive future

EIF 2016 IL RISCHIO DI CREDITO

Presentazione Rating Rating validato dal Comitato Rating

Prospettive economiche e finanziarie dell impresa Impatto contabile: expected vs incurred losses

Edilizia, peggiorano i tempi di pagamento: solo il 41,3% delle imprese è puntuale

Un Early Warning Indicator per la Misura del Rischio di Controparti Istituzionali Implicita nei Dati di Mercato

Matteo Passini Vice Direttore Generale

CRIF Rating Agency. Ancona, 2 dicembre Valeria Ricciardi Associate Marketing & Business Development Crif Rating Agency

Prato, 12 gennaio 2006 L AUTOVALUTAZIONE DELL IMPRESA NEL RISPETTO DI BASILEA 2

Rischio di credito PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

POR FESR 2014 / 2020 Azione 3d.6.1 Tranched Cover Piemonte

STRUMENTO DI DIAGNOSI

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

Transcript:

Atradius La gestione del rischio dalla prospettiva dell Assicurazione del Credito P. Schena S. Fischione Verona 11 Novembre 2015

Indice degli Argomenti Trattati La gestione di un portafoglio rischi Credito Il rischio di Default La scala di rating La comparabilità del rating con il rischio Medio Paese Le variabili che concorrono a definire la probabilità di Default e quindi il rating La valutazione del rischio di Default di un portafoglio rischi Nuove soluzioni per i nostri Assicurati La Gestione del rischio dalla prospettiva dell'assicurazione del Credito 2

La gestione di un portafoglio rischi credito Un adeguata gestione di un portafoglio Crediti deve prevedere l utilizzo di strumenti che consentano di identificare, misurare e monitorare i rischi ai quali il portafoglio è soggetto; Con il termine rischio indichiamo la potenziale perdita associata al verificarsi di un determinato evento; TIPOLOGIE DI RISCHIO Rischio di Default di un azienda: Rischio Correlazione Rischio Operativo La Gestione del rischio dalla prospettiva dell'assicurazione del Credito 3

Il rischio di Default Il rischio di default rappresenta la possibilità che un azienda possa entrare in stato d insolvenza nei prossimi 12 mesi; Il rischio di default è misurato dalla «Probabilità di Default» = PoD; La PoD può essere espressa attraverso una scala di rating che attraverso un raggruppamento per classi esprime intuitivamente la rischiosità associata ad una singola azienda; La Gestione del rischio dalla prospettiva dell'assicurazione del Credito 4

Moltiplicatore Rischio Default Medio Paese La comparabilità del Rating con il rischio medio Paese Qualsiasi rating calcolato per un azienda può essere espresso in modo relativo al rischio medio di default registrato da Atradius in un determinato paese; Il rischio medio di insolvenza aziendale è fissato per ogni paese in corrispondenza del rating 58; Un incremento o un decremento di 10 punti di rating equivalgono rispettivamente a un raddoppio o a una riduzione della metà del rischio di default; Tale meccanismo fornisce un intuitiva comparazione del rischio su una specifica azienda rispetto al rischio medio di default registrato nel paese dell azienda; La Gestione del rischio dalla prospettiva dell'assicurazione del Credito 5

Le variabili che concorrono a definire la POD e quindi il Rating Informazioni Finanziarie Indici di Reddittività di Struttura di indebitamento di Liquidità Cash Flow Informazioni Non Finanziarie Info camerali Età Settore Forma legale io Opinione dell analista Rating Finanziario Buyer Rating Atradius Rating non Finanziario Attenzione: il rating è solo uno dei fattori presi in esame dall analista, il quale sulla scorta di altre informazioni può decidere per un overruling del rating La Gestione del rischio dalla prospettiva dell'assicurazione del Credito 6

Esposizione (%) La valutazione del rischio di default di un portafoglio crediti Viene misurata dalla distribuzione per classi di rating dell esposizione creditizia sulle singole aziende componenti il portafoglio rischi; Fornisce un evidenza intuitiva e immediata sullo stato di salute di un portafoglio rischi; Evidenzia le aree di opportunità di crescita e la parte del portafoglio dove maggiormente predisporre adeguate azioni di monitoraggio (Visite, Watch List, Comitati Rischio..); Area di maggior opportunità La Gestione del rischio dalla prospettiva dell'assicurazione del Credito 7

Nuove soluzioni per i nostri assicurati: ATRADIUS INSIGHTS Strumento di Business Intelligence costruito nell ottica di consentire una valutazione del rischio sull intero portafoglio dell assicurato; Identifica le aree di opportunità o di maggior rischio di un portafoglio clienti; Evidenzia i trend di miglioramento o peggioramento all interno del portafoglio; Visualizza la dislocazione dei rischi tramite l utilizzo di mappe interattive; Consente di utilizzare il rating come seconda opinione a conferma delle esperienze commerciali dell assicurato; La Gestione del rischio dalla prospettiva dell'assicurazione del Credito 8