ARCIDIOCESI DI CATANIA VERSO IL SINODO DEI GIOVANI MATERIALE SINTESI DOCUMENTO PREPARATORIO

Documenti analoghi
CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo di religione

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

Curricolo di Religione Cattolica

ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

Istituto Sabin a.s

RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Cammino Famiglie - Lombardia 2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

EDUCAZIONE RELIGIOSA

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

Istituto Comprensivo Perugia 9

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

Persone coinvolte: tutti i bambini e le insegnanti Tempi: febbraio-marzo Spazi: cappella, sezioni e laboratorio

SETTORE ADULTI ! PERCORSO FORMATIVO PER GRUPPI ADULTI. ! anno

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

In Missione per una chiesa estroversa

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

OMELIA MESSA DEL GIORNO DI NATALE 2006

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

ARCIDIOCESI DI TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2013/2014

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

La comunicazione con i familiari

CURRICOLO DI RELIGIONE

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

Itinerario nazionale di formazione on line per animatori dei percorsi di preparazione al matrimonio

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO I. C. di San Cipirello SCUOLA PRIMARIA C. A. Dalla Chiesa DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

Tavola rotonda nel convento di S.Biagio a Fano con la partecipazione di tutte le delegazioni

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

COS È UNA EQUIPES NOTRE DAME. Allegato alla Carta delle Equipes Notre-Dame

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

Indice. Introduzione... 5

La Caritas Diocesana di Gaeta

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

Programma di religione. anno scolastico 2013/2014 classe 1C

Curricolo verticale di Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Consiglio Ecumenico delle Chiese. Alleanza Mondiale Evangelica

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Con noi divise il pane

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità

INDICE. Premessa... 7

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Transcript:

ARCIDIOCESI DI CATANIA VERSO IL SINODO DEI GIOVANI MATERIALE SINTESI DOCUMENTO PREPARATORIO

DOCUMENTO PREPARATORIO

INTRODUZIONE Attraverso un nuovo percorso sinodale, la Chiesa ha deciso di interrogarsi su come accompagnare i giovani a riconoscere e accogliere la chiamata all amore e alla vita in pienezza. In questa prospettiva, con il presente Documento Preparatorio, che termina con un questionario, si dà avvio alla fase della consultazione di tutto il Popolo di Dio. È prevista inoltre una consultazione di tutti i giovani attraverso un sito Internet, con un questionario sulle loro aspettative e la loro vita. Le risposte ai due questionari costituiranno la base per la redazione del Documento di lavoro o Instrumentum laboris, che sarà il punto di riferimento per la discussione dei Padri sinodali. Quindi i frutti saranno disponibili solo al termine del cammino sinodale.

Sulle orme del discepolo amato Nel Quarto Vangelo, Giovanni, l apostolo, è sia la figura esemplare del giovane che sceglie di seguire Gesù, sia «il discepolo che Gesù amava» (Gv 13,23; 19,26; 21,7). Dalla prima chiamata fino a giungere sotto la croce, in un cammino di discernimento, egli riconoscerà il Risorto e ne darà testimonianza alla comunità.

Alcuni aspetti sociologici Il termine giovani indica le persone di età compresa all incirca tra 16 e 29 anni. 1. Un mondo che cambia rapidamente: Contesto multiculturale e multireligioso. Alta mobilità dei giovani. Adattamento metodo e linguaggio. 2. Le nuove generazioni cercano: Appartenenza e partecipazione Punti di riferimento personali e istituzionali trovano: Genitori assenti o iperprotettivi. Una globalizzazione di stampo consumista e individualista. Iper-connessione, e mondo virtuale. 3. I giovani e le scelte: difficoltà legate alla condizione di precarietà (lavoro, famiglia, relazioni affettive). L azione pastorale, è chiamata a sviluppare una cultura adeguata.

Fede e vocazione La fede, in quanto partecipazione al modo di vedere di Gesù (cfr. Lumen fidei, 18), è la fonte del discernimento vocazionale. Scelti da Gesù per andare e portare frutto (Gv 15,16-17). La fede illumina la vocazione all amore. Questa fede «diventa luce per illuminare tutti i rapporti sociali», contribuendo a «costruire la fraternità universale» tra gli uomini e le donne di ogni tempo (cfr. Lumen fidei,54).

LA COSCIENZA Credere significa mettersi in ascolto dello Spirito e in dialogo con la Parola che è via, verità e vita (cfr. Gv 14,6). Lo spazio di questo dialogo è la coscienza. La coscienza è dunque uno spazio inviolabile in cui si manifesta l invito ad accogliere una promessa. Discernere la voce dello Spirito dagli altri richiami e decidere che risposta dare è un compito che spetta a ciascuno: gli altri lo possono accompagnare e confermare, ma mai sostituire.

Il dono del discernimento Discernimento dei segni dei tempi, che punta a riconoscere la presenza e l azione dello Spirito nella storia. Discernimento morale, che distingue ciò che è bene da ciò che è male. Discernimento spirituale, che si propone di riconoscere la tentazione per respingerla. Gli intrecci tra queste diverse accezioni sono evidenti e non si possono mai sciogliere completamente.

Il discernimento vocazionale Matrimonio, ministero ordinato, vita consacrata. Come mettere a frutto i propri talenti: nella vita professionale, nel volontariato, nel servizio agli ultimi, nell impegno in politica. Una decisione richiede un percorso di discernimento, per delineare un itinerario adatto (EG, 51) : riconoscere - interpretare - scegliere.

Tempo e prova di conferma Promuovere scelte davvero libere e responsabili. La decisione richiede di essere messa alla prova dei fatti in vista della sua conferma. Non vi è vocazione che non sia ordinata a una missione.

L accompagnamento La tradizione spirituale evidenzia l importanza dell accompagnamento personale. Per accompagnare un altra persona non basta studiare la teoria del discernimento; occorre fare sulla propria pelle l esperienza di interpretare i movimenti del cuore per riconoscervi l azione dello Spirito. Si tratta di favorire la relazione tra la persona e il Signore, collaborando a rimuovere ciò che la ostacola. La guida spirituale rinvia la persona al Signore e prepara il terreno all incontro con Lui (cfr. Gv 3,29-30).

Profilo dell accompagnatore a) Sguardo amorevole (la vocazione dei primi discepoli, cfr. Gv 1,35-51); b) parola autorevole (l insegnamento nella sinagoga di Cafarnao, cfr. Lc 4,32); c) capacità di farsi prossimo (la parabola del buon samaritano, cfr. Lc 10, 25-37); d) scelta di camminare accanto (Emmaus, cfr. Lc 24,13-35); e) testimonianza di autenticità, senza paura di andare contro i pregiudizi più diffusi (la lavanda dei piedi nell ultima cena, cfr. Gv 13,1-20). f) Sostegno nella preghiera.

La pastorale vocazionale Come ha ricordato Papa Francesco, «la pastorale vocazionale è imparare lo stile di Gesù» (Conv. Past. Vocazionale,21-10-2016). Tre verbi, che nei Vangeli connotano il modo con cui Gesù incontra le persone del suo tempo, ci aiutano a strutturare questo stile pastorale: USCIRE verso il mondo dei giovani richiede la disponibilità a passare del tempo con loro, ad ascoltare le loro storie, le loro gioie e speranze. Rinunciare a quelle rigidità che rendono meno credibile l annuncio della gioia del Vangelo. VEDERE nella profondità del cuore senza risultare invadente o minaccioso e creare empatia. CHIAMARE vuol dire in primo luogo ridestare il desiderio di un incontro, porre domande a cui non ci sono risposte preconfezionate, stimolare le persone a mettersi in cammino per incontrare la gioia del Vangelo.

Soggetti Tutti i giovani, nessuno escluso Una comunità responsabile capace di progettare con competenza e passione. Le figure di riferimento: Genitori e famiglia, Pastori, Insegnanti e altre figure educative con: a) chiara identità, b) solida appartenenza, c) qualità spirituale, d) passione educativa, e) formazione solida.

LUOGHI La vita quotidiana dei giovani (scuola, università, lavoro, ecc.) La Chiesa offre ai giovani dei luoghi specifici di incontro e di formazione culturale, di educazione e di evangelizzazione, di celebrazione e di servizio, nel rispetto della territorialità. Il mondo digitale: è un nuovo luogo che merita particolare attenzione. STRUMENTI La cura educativa e i percorsi di evangelizzazione. Presenza in rete (gestione sito parrocchiale, Fb, WhatsApp, ecc. ecc.) Lectio divina. Silenzio, contemplazione, preghiera.

Maria di Nazareth Affidiamo a Maria questo percorso in cui la Chiesa si interroga su come accompagnare i giovani ad accogliere la chiamata alla gioia dell amore e alla vita in pienezza.