Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Documenti analoghi
Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Alcuni temi introduttivi

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

Parte Prima MICROECONOMIA

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Parte Prima MICROECONOMIA

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Parte Prima MICROECONOMIA

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

A Introduzione all economia

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09

OBIETTIVI E CONTENUTI ESSENZIALI PER I CORSI ESTIVI

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

Programma Scolastico

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

INDICE. Introduzione XIII

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

CACUCCI EDITORE BARI

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ITCG CARLO MATTEUCCI PROGRAMMA PER A.S.2018/2019 DIRITTO/ECONOMIA CLASSE 1G Prof.ssa Anna Iovine

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA

Indice. Prefazione XIII

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione

TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale

MACROECONOMIA - Approfondimenti

3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4

La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni)

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

4.4 Economia politica e sociologia Economia e storia Economia e geografia umana... 59

Economia: Concetti di base

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Sommario. Opere citate

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

RELAZIONI INTERNAZIONALI

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Walther

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

ITCG Sallustio Bandini

I.T.C.G. CARLO MATTEUCCI PROGRAMMI A.S. 2018/19 DOCENTE: Mastropietro A.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

Modello IS-LM. I due mercati rilevanti sono:

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Capitolo 2. Definizione di utilità totale. Tracciare il grafico dell utilità totale. Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso?

Transcript:

Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia politica come scienza sociale, p. 6-4. L economia come scienza del comportamento razionale, p. 7-5. Le leggi economiche cambiano nel tempo, o sono immutabili?, p. 8-6. L economista studia una realtà in continuo mutamento, p. 9-7. I principali rami della scienza economica, p. 12 I sistemi economici: 8. Il feudalesimo, p. 13-9. La transizione dal feudalesimo al capitalismo, p. 14-10. Il capitalismo, p. 16 Le trasformazioni strutturali nel processo di sviluppo: 11. Le innovazioni nella produzione, p. 17-12. L aumento della popolazione, p. 19-13. I settori economici, p. 21-14. Gli indicatori di sviluppo equo e sostenibile, p. 23 II. La divisione del lavoro 25 La teoria smithiana della divisione del lavoro: 15. Divisione orizzontale e verticale del lavoro, p. 25-16. I fattori che determinano la «ricchezza delle nazioni», p. 26-17. Divisione del lavoro e produttività, p. 27-18. Divisione del lavoro e allargamento dei mercati, p. 28-19. Divisione del lavoro e ricchezza delle nazioni, p. 29-20. Gli effetti negativi della divisione del lavoro, p. 30 - o Marx su alienazione e sfruttamento, p. 31-21. Divisione del lavoro per settori economici e per funzioni lavorative, p. 33-22. I differenziali retributivi, p. 34 - o Adam Smith sui differenziali retributivi, p. 35 Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Cambiamenti tecnologici e cambiamenti sociali: 24. La divisione scientifica del lavoro, p. 37-25. Babbage: la divisione del

364 lavoro favorisce la sostituzione del lavoro non qualificato con le macchine, p. 39-26. Le utopie e la realtà, p. 40 Le relazioni tra settori economici: 27. Il funzionamento del sistema economico come processo circolare, p. 42-28. Le tavole input-output, p. 45 III. La teoria del valore 48 29. Mercato e concorrenza, p. 48-30. La concorrenza tra i capitalisti, p. 49-31. Il valore di scambio, p. 51-32. Valore d uso e valore di scambio, p. 53-33. Prezzo di mercato e prezzo naturale, p. 53-34. Prezzo naturale e costo di produzione, p. 55-35. Il lavoro come misura del valore, p. 57-36. Salario, p. 59-37. Rendita, p. 62-38. Lavoro contenuto e saggio del profitto, p. 64-39. I limiti della teoria del valore-lavoro contenuto, p. 66 - o I difetti della teoria del valore-lavoro e la soluzione di Sraffa, p. 67 IV. La teoria marginalista del consumatore 73 40. L utilità marginale, p. 73-41. Il comportamento del consumatore: esempio numerico, p. 74-42. L utilità marginale e totale, p. 76-43. I bisogni e i beni economici, p. 79-44. Le curve d indifferenza, p. 81-45. Le rette di bilancio, p. 85-46. L equilibrio del consumatore, p. 87-47. Variazioni dell equilibrio: la curva di Engel, p. 90-48. Variazioni dell equilibrio: la curva di domanda, p. 91 - o Limiti delle curve di domanda, p. 94-49. Alcune critiche alla teoria marginalista della domanda, p. 95 - o Da Bentham a Pareto, p. 96 V. La teoria marginalista dell impresa 99 Il produttore-consumatore: 50. La disutilità, p. 99-51. L equilibrio del produttore-consumatore, p. 101 L impresa e i «fattori di produzione»: 52. L impresa, p. 103-53. I «fattori di produzione»: capitale, lavoro, terra, p. 104-54. La produttività marginale del capitale e del lavoro, p. 107-55. La combinazione di equilibrio tra capitale e lavoro, p. 109-56. Isoquanti, p. 110-57. Equilibrio del produttore, p. 113 L equilibrio dell impresa e dell industria: 58. L impresa in concorrenza perfetta: ricavi e costi, p. 115 - o Le critiche alle «leggi dei rendimenti», p. 117-59. L equilibrio dell impresa in concorrenza, p. 119-60. Rappresentazione grafica, p. 122 - o La relazione tra costo medio e costo marginale, p. 124-61. L equilibrio dell industria nel breve e lungo periodo, p. 124 VI. Le forme di mercato 127 62. La condizione di concorrenza, p. 127-63. Curve collettive di domanda e di offerta, p. 128-64. Le elasticità, p. 130 - o Elasticità incrociate, elasticità-reddito, p. 132 - o L analisi dell equilibrio economico generale, p. 133-65. L impresa monopolistica, p. 137

365-66. Ricavo marginale ed equilibrio dell impresa monopolistica, p. 139 - o Rappresentazione grafica, p. 140-67. La concorrenza monopolistica, p. 142 - o L equilibrio dell impresa in concorrenza e in monopolio: una trattazione matematica, p. 142 Dalla teoria marginalista alla concezione classica della concorrenza: 68. La concezione classica e marginalista della concorrenza, p. 144-69. Andamento dei costi e concezione classica della concorrenza, p. 145 La teoria classica dell oligopolio: 70. Barriere all entrata e oligopolio, p. 148-71. Settori economici e forme di mercato, p. 150-72. Il prezzo di equilibrio in oligopolio, p. 151-73. Il grado normale di utilizzo degli impianti, p. 153-74. Prezzo oligopolistico e prezzo concorrenziale, p. 154 - o Il grafico del «break-even point», p. 155-75. La guerra dei prezzi, p. 157-76. La curva di domanda ad angolo, p. 159-77. Il principio del costo pieno, p. 160 - o Alcuni sviluppi recenti della teoria dell impresa, p. 163 - o Le politiche antimonopolistiche, p. 172 VII. Produzione e occupazione: la teoria keynesiana 174 78. La concezione keynesiana del flusso circolare del reddito, p. 174-79. Il concetto di reddito nazionale e il conto delle risorse e degli impieghi, p. 176-80. Flusso circolare del reddito e contabilità nazionale, p. 179-81. Consumi e risparmi, p. 183-82. Un esempio numerico, p. 186-83. Distribuzione del reddito e consumi, p. 187-84. Ricchezza e consumi, p. 188-85. Gli investimenti, p. 189-86. Le decisioni d investimento degli imprenditori, p. 190-87. La redditività degli investimenti, p. 192-88. L efficienza marginale del capitale, p. 194-89. L ammontare degli investimenti nel sistema economico, p. 195 - o Le aspettative, p. 197-90. Il reddito di equilibrio, p. 198-91. Il moltiplicatore, p. 199-92. Una rappresentazione grafica dell equilibrio del reddito, p. 201-93. La curva IS, p. 205-94. L acceleratore, p. 207-95. Il modello di Harrod, p. 208 - o Convergenza tra tasso di crescita naturale e tasso di crescita garantito, p. 211 VIII. Moneta e finanza 214 96. Le funzioni della moneta, p. 214-97. Le origini del sistema monetario moderno, p. 216-98. Le origini delle banche, p. 218-99. Lo sviluppo del sistema bancario moderno, p. 220-100. Il funzionamento delle banche, p. 222 - o Il sistema bancario italiano, p. 223 - o La banca centrale, p. 224-101. La creazione di moneta bancaria e il moltiplicatore dei depositi bancari, p. 226-102. La piramide del credito e la base monetaria, p. 229-103. Il controllo della liquidità, p. 230 I mercati finanziari: 104. Le obbligazioni e le azioni, p. 231-105. Prezzo di mercato delle obbligazioni e tasso d interesse, p. 234 - o Scadenza delle obbligazioni e tasso d interesse, p. 235 - o Rischio e tasso d interesse; alcuni tipi di prestiti obbligazionari, p. 236

366 Le teorie della moneta: 106. La teoria quantitativa, p. 237-107. L equazione degli scambi, p. 239-108. Le critiche di Keynes alla teoria quantitativa, p. 241-109. La teoria keynesiana della domanda di moneta, p. 242 - o La curva di preferenza per la liquidità, p. 245-110. L equilibrio del mercato monetario, p. 246 - o L influenza sul tasso d interesse di variazioni nell offerta di moneta e nel reddito, p. 248 - o L instabilità della domanda di moneta e l influenza dei fattori monetari su quelli reali, p. 249-111. La curva LM, p. 252 IX. Moneta e occupazione 255 112. La concezione classica, neoclassica e keynesiana, p. 255-113. Lo schema IS-LM, p. 258-114. Rappresentazione grafica, p. 260-115. La necessità dell intervento pubblico nell economia, p. 261 - o La sintesi neoclassica, il monetarismo e la teoria post-keynesiana, p. 263-116. Il settore pubblico dell economia, p. 266-117. La presenza dello Stato nell economia, p. 269 - o Fallimenti del mercato, esternalità, beni pubblici, p. 271-118. Il bilancio pubblico, p. 272 - o Moltiplicatore del bilancio in pareggio, p. 273-119. Disavanzo e debito pubblico, p. 274-120. La politica economica, p. 275-121. La politica economica nello schema IS-LM, p. 276 - o Il dibattito di politica economica, p. 283 X. Lavoro, disoccupazione e inflazione 288 Mercato del lavoro: 122. La teoria marginalista, p. 288-123. Rappresentazione grafica, p. 289-124. Il tasso naturale di disoccupazione, p. 290-125. Le critiche di Keynes alla teoria marginalista, p. 291 - o La concorrenza imperfetta, p. 292 - o Equilibrio in concorrenza imperfetta, p. 295 - o Il modello NAIRU, p. 296 Disoccupazione e inflazione: 126. Le teorie della disoccupazione, p. 298-127. Il problema dell inflazione, p. 300-128. La teoria quantitativa dell inflazione, p. 302-129. Inflazione da domanda e inflazione da costi, p. 303-130. La curva di Phillips, p. 304-131. Il dibattito sulla curva di Phillips, p. 305 - o La politica dei redditi, p. 306 XI. Le relazioni economiche internazionali 308 132. Bilancia dei pagamenti e bilancia commerciale, p. 308-133. Il saldo della bilancia dei pagamenti e il conto finanziario, p. 310-134. Il tasso di cambio, p. 311-135. Svalutazione e saldo della bilancia commerciale, p. 312 - o L efficacia della svalutazione: la condizione di Marshall-Lerner, p. 314-136. Le imprese multinazionali, p. 316 - o Le teorie sullo sviluppo delle imprese multinazionali, p. 317 - o Il dibattito sugli effetti positivi e negativi delle imprese multinazionali, p. 319-137. La teoria del commercio internazionale, p. 321 - o Il dibattito teorico moderno sul commercio internazionale, p. 323

367 Equilibrio macroeconomico in mercato aperto: 138. Una generalizzazione del moltiplicatore, p. 326 XII. Sistemi monetari e aree valutarie: l Unione europea e l euro 330 Il sistema monetario internazionale: 139. Il sistema aureo, p. 330 - o Hume: il riequilibrio automatico del sistema aureo, p. 333-140. Gli accordi di Bretton Woods e il dollaro, p. 334-141. La crisi del sistema di Bretton Woods: cambi fluttuanti e aree valutarie, p. 337-142. La crisi petrolifera e i mercati finanziari internazionali, p. 339 L Unione europea: 143. Dal protezionismo alle aree di libero scambio, p. 341-144. La nascita dell Unione europea, p. 342-145. Il Sistema monetario europeo, p. 343-146. Dal Trattato di Maastricht al Trattato di Lisbona, p. 345 - o Criteri di convergenza fissati dal Trattato di Maastricht, p. 348-147. Il patto di stabilità e crescita, p. 349-148. Le politiche europee e il semestre europeo, p. 352-149. I principali organismi economici internazionali, p. 353 Bibliografia 357