PD02.B ANALISI DELLE POSSIBILI RICADUTE SOCIALI, OCCUPAZIONALI ED ECONOMICHE Centrale: STIFFE Data 13/02/2019 Rev. 0 Commessa : HY 5001 pag. 2 di 6 SO

Documenti analoghi
Ricevuta di avvenuta consegna

Allegati 115/08 INLINEA

Ricevuta di accettazione

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA (art. 12 del Decreto Legislativo n. 387/03 e s.m.i.)

MODELLO 2d (Modello per la stesura della relazione tecnica e delle tavole di progetto ad uso dei Proponenti) 1

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

INTEGRAZIONI ALLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE ALL. 18

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA

GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA Servizio Territoriale per l Agricoltura Abruzzo Est DPD024 Ufficio Autoriz

COMUNICA. Data: Tecnico Incaricato Ing. Luigi Iovine. Allegati: Modello 11; Copia della C.I. del Tecnico incaricato

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo


PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

Dettaglio previsioni costo impianto Euro %

Associazione Rutigliano 5 Stelle. Signor Sindaco Dott. R. Romagno. Assessore al Territorio Arch. P. Meliota

%&&'( )*+,-. %&$(%,/1"234 4 #77 %&$'$,. '&&7&+3- " &'&:4+;- 3 2!.

REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo COMUNE DI ALBA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA PROGETTO DEFINITIVO. Elaborato n.

Centro Pilota Sperimentale per l Ovinicoltura S. Marco

OPERA DI PRESA - PLANIMETRIA UBICATIVA - STRALCIO PAI STRALCIO PSDA STRALCIO MZS EA IDRO S.r.l. Via Belsito, Ascoli Piceno Progetto: SOLIDeng

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

VOLUME 1 Studio di Impatto Ambientale Modifica non sostanziale Polo Crispa Inserimento impianto di digestione anaerobica

Regione Toscana Settore VIA VAS Opere pubbliche di interesse strategico regionale

Gli iter autorizzativi

Allegato C in riferimento all art. 7 del bando

Settore Contratti Persone Giuridiche - Espropri - Usi Civici.

Ricevuta di avvenuta consegna

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo COMUNE DI ALBA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA PROGETTO DEFINITIVO. Elaborato n.

PROGETTO N. 6 : RIQUALIFICAZIONE CIMITERO COMUNALE. Oggetto: Realizzazione pavimentazioni interne e sistemazione coperture

Manuale Utente Questionari SdA

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE

DELIBERAZIONE di CONSIGLIO COMUNALE n. 39 del

ELENCO DOCUMENTAZIONE S.I.A. E PROGETTO. (L.R. n. 40/98, Art. 4 12)

Spett.le SPESAL - Servizio Prevenzione e Sicurezza Negli Ambienti di

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Manuale Utente Questionario GEI-FTV

PEC: DIS/MAT/CE/DTR-LAM/ZO/ZOPEC/UOR1 Unita' Operativa Pescara-Torre dei Passeri

CALL FOR PROPOSAL ENERGIA SOSTENIBILE

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

REGIONE UMBRIA - GIUNTA REGIONALE - PROPOSTA DI REGOLAMENTO E RELAZIONE

Autovia Padana 2 9 AGO /U 29/08/2019 SE/ES

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento della Protezione Civile

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina.

Autovia Padana. Spett.li


Legge Regionale 11 settembre 2017, n. 21

REGIONE BASILICATA. Legge 11 settembre 2017, n.21

ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE DEL P.A.C. pag. 2 ART. 3 ZONA PER ATTIVITA DI SUPPORTO COMMERCIALI E ARTIGIANALI. (zona b1 ) pag. 4

La valutazione di incidenza e il nulla osta. L approccio procedurale adottato dall EPNA. dott. for. Luca Pelle, Ente Parco Nazionale dell Aspromonte

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO. Dott. Michele Petraccia. Arch. Domenico Turla. Ing. Claudia Moriconi

Seminario Amministrazioni Centrali Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza (VIncA)

Emissioni in atmosfera e Piano Regionale Di Tutela Della Qualità Dell aria (PRTQA)

PIANO DI DISMISSIONE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Provincia di Latina DOMANDA DI ISCRIZIONE

ZONA P.I.P. N 15 STRADELLA

Città di Monopoli PROVINCIA DI BARI

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DI.RI.

Regione Emilia-Romagna. Allegato 1) Catalogo Regionale - Offerta Formativa nell Apprendistato

14, 62 Spett. Provincia di Ravenna Settore Ambiente e Suolo P.za Caduti per la Libertà, 2/ Ravenna

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

PROVVEDIMENTO AUTORIZZATORIO UNICO REGIONALE (PAUR) ELENCO ELABORATI

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

ISTRUTTORIA TECNICA. Gli Istruttori. Direttore del Dipartimento: Dott. Ing. Roberto Renzi. Dott. Arch. Massimo Orciani. Responsabile del procedimento:

REGIONE: PUGLIA PROVINCIA: FOGGIA. COMUNE di SAN SEVERO. PARCO EOLICO SAN SEVERO La Penna composto da 14 WTG da 3,40MW/cad.

PROGRAMMA DEL CORSO - revisione 1.0 del 23 Aprile 2018 Sede del corso: Dipartimento DIAP Piazza Borghese 9 Facoltà di Architettura

GIUNTA REGIONALE. L Aquila lì,

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

IMPORTO OPERE SOGGETTO A RIBASSO D'ASTA

VARIANTE AL P.R.G. - NEVEGAL

5. STIMA DEI COSTI DELL INTERVENTO E QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici:

indice Profilo 2 Consolidamento e Restauro Monumentale 4 Conservazione delle superfici decorate 20 progettazione 32 edilizia civile e industriale 36

PROVINCIA DI PADOVA IL DIRIGENTE

Regione Molise. Nucleo di Valutazione degli Investimenti Pubblici. POR MOLISE 2000/06 Progetti Integrati Territoriali

REGIONE MARCHE SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE. Dipartimento Nazionale Protezione Civile

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

ELENCO CATEGORIE MERCEOLOGICHE E REQUISITI ECONOMICO-FINANZIARI E TECNICO-ORGANIZZATIVI

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

Dichiarazione di conformità alle norme in materia di energia da fonti rinnovabili e cogenerazione non soggetti ad autorizzazione unica

Protocollo d Intesa. dossier informativo

CRONOPROGRAMMA. Affidamento in Appalto. Esecuzione Lavori CONTRATTO opere OG2 90 gg. (*)

RELAZIONE INTRODUTTIVA

AVVISO PUBBLICO PRESENTAZIONE DOMANDE DI ADESIONE AL PROGETTO. FRUTTANTICA catalogazione, recupero e reintroduzione degli antichi FRUTTIFERI

COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI COLLAUDATORI DI LAVORI PUBBLICI INTERNI ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI NAPOLI

La bonifica di un sito industriale come motore per la riduzione dell impatto ambientale: il caso SEF

Regione Calabria Provincia di Catanzaro Comune di Pianopoli. COMMESSA Irr295 PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE ELENCO ELABORATI. Progettista indicato

Prot. n. 228/AP Napoli, 3 Luglio Direttore Generale Dr. Antonio Squillante. Al Coordinatore Tavolo Tecnico Dr.

Transcript:

PD02.B ANALISI DELLE POSSIBILI RICADUTE SOCIALI, OCCUPAZIONALI ED ECONOMICHE Centrale: STIFFE Data 13/02/2019 Rev. 0 Commessa : HY 5001 pag. 2 di 6 SOMMARIO SOMMARIO... 2 PREMESSA... 3 ANALISI DELLE RICADUTE SOCIO-OCCUPAZIONALI... 3 FASE DI PROGETTAZIONE DELL IMPIANTO... 3 FASE DI INSTALLAZIONE DELL IMPIANTO... 4 FASE DI ESERCIZIO DELL IMPIANTO... 5

PD02.B ANALISI DELLE POSSIBILI RICADUTE SOCIALI, OCCUPAZIONALI ED ECONOMICHE Centrale: STIFFE Data 13/02/2019 Rev. 0 Commessa : HY 5001 pag. 3 di 6 PREMESSA La presente relazione fa parte della documentazione redatta per l'ottenimento dei titoli autorizzativi per lo costruzione e l'esercizio dell'impianto idroelettrico di Stiffe nel comune di San Demetrio Ne Vestini (AQ). L'impianto di produzione, installato in un fabbricato a ridosso dell abitato di Stiffe prevede la totale cessione dell'energia secondo le vigenti norme stabilite dal Gestore di rete. Il proponente è la società Hydrowatt spa la cui missione ha per oggetto la progettazione, la realizzazione, la gestione, lo sviluppo e la manutenzione di strutture d'impianti e apparecchiature di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Ad oggi la società è proprietaria e gestisce ca. 50 impianti idroelettrici e FV su tutto il territorio nazionale. ANALISI DELLE RICADUTE SOCIO-OCCUPAZIONALI Gli effetti per quanto riguarda l ambito socio-economico-occupazionale sono positivi in considerazione del fatto che saranno valorizzate maestranze e imprese locali per appalti nelle zone interessate dal progetto. Gli effetti positivi si registreranno tanto nella fase di costruzione quanto nelle operazioni di gestione e manutenzione. Inoltre, il territorio comunale si troverà a disposizione un parco didattico di grande fascino, come descritto nei paragrafi successivi. Nello specifico si andranno qui di seguito a descrivere gli impatti sul territorio dell intervento distinti nelle tre fasi: progettuale, realizzativa e manutentiva. FASE DI PROGETTAZIONE DELL IMPIANTO Per la progettazione dell impianto sono stati coinvolti professionisti e istituti operanti e radicati sul territorio abruzzese e specialmente aquilano. In particolare il progetto iniziale è frutto di un connubio di idee tra la società proponente Hydrowatt, l amministrazione comunale di San Demetrio Ne Vestini e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale dell Università dell Aquila. L Università dell Aquila incaricata dalla Hydrowatt, nella persona dei docenti Prof. Leopardi e Prof. Cicolani, ha curato lo studio della potenzialità Idroelettrica del corso d acqua interessato e tutti gli aspetti

PD02.B ANALISI DELLE POSSIBILI RICADUTE SOCIALI, OCCUPAZIONALI ED ECONOMICHE Centrale: STIFFE Data 13/02/2019 Rev. 0 Commessa : HY 5001 pag. 4 di 6 dello Studio di Impatto Ambientale e la Valutazione d Incidenza dell intervento. In fase progettuale sono state adottate delle soluzioni che, in accordo con l amministrazione comunale di San Demetrio Né Vestini, aiuteranno e miglioreranno il territorio aumentando l appeal dello stesso con interventi mirati quali: - Realizzazione di un invaso per la riproduzione degli anfibi autoctoni e la piantumazione lungo il perimetro dell invaso di piante idrofile utili alla creazione di un microhabitat per i macroinvertebrati; - Ripristino e valorizzazione del tracciato turistico esistente che conduce alle grotte di Stiffe; - Realizzazione di un aula didattica museo dell acqua, presso l edificio di centrale; come meglio dettagliato nel paragrafo FASE DI ESERCIZIO DELL IMPIANTO. Per la redazione di tutte le relazioni specialistiche sono stati incaricati professionisti del luogo che avendo una approfondita conoscenza del territorio, hanno trovato e consigliato le soluzioni progettuali più idonee che si armonizzano con l ambiente circostante; nello specifico: - Valutazione Archeologica Preventiva - Relazione Paesaggistica - Relazione Geologica - Valutazione Acustica Preventiva - Valutazione Elettromagnetica Preventiva - Relazione scavi e movimenti terra - Studio topografico FASE DI INSTALLAZIONE DELL IMPIANTO Le lavorazioni che si prevedono per la realizzazione dell impianto sono le classiche lavorazioni di un intervento edilizio con opere civili ed impiantistiche. Per la realizzazione dell opera, come è consuetudine della società proponente, vengono individuate aziende locali che siano in grado di svolgere i lavori previsti rispettando gli standard di qualità e sicurezza previsti. Si fa presente che la società Hydrowatt non dispone di operai e

PD02.B ANALISI DELLE POSSIBILI RICADUTE SOCIALI, OCCUPAZIONALI ED ECONOMICHE Centrale: STIFFE Data 13/02/2019 Rev. 0 Commessa : HY 5001 pag. 5 di 6 mezzi in grado di realizzare in proprio l opera ed è quindi prassi comune appaltare i lavori ad imprese locali. Le maestranze impiegate possono essere quantificate in 5/6 uomini/giorno, per una durata complessiva dei lavori di massimo 9 mesi. FASE DI ESERCIZIO DELL IMPIANTO Successivamente, durante il periodo di normale esercizio dell impianto, verranno utilizzate maestranze per la manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché ovviamente per la sorveglianza dello stesso. Le operazioni manutentive più comuni sono la pulizia dell opera di presa e delle aree esterne dell edificio di centrale. Per ciò che concerne la conduzione dell impianto si fa presente che gli impianti della società Hydrowatt sono telecontrollati da remoto e quindi non c è bisogno di personale fisso. Si fa notare che il progetto è stato condiviso con l Amministrazione Comunale di San Demetrio sia per ciò che concerne la localizzazione delle opere che per ciò che concerne le scelte tecniche e funzionali. Valore aggiunto dell opera rivestono le opere di compensazione previste, tra le quali il museo dell acqua e le sistemazioni esterne all edificio di centrale. Tra le sistemazioni esterne è stata prevista la realizzazione nei pressi dell edificio di un laghetto di superficie pari a circa 100 mq e profondità di circa 70 cm, utile alla riproduzione degli anfibi autoctoni e la piantumazione lungo il perimetro del laghetto, di piante idrofile utili alla creazione di un microhabitat per i macroinvertebrati. Il Museo dell Acqua, che prevede la messa a disposizione di un locale dell edificio di centrale all Amministrazione comunale, permetterà di creare un polo didattico culturale per ribadire il valore storico-ambientale dell opera, visto che il progetto segue le orme naturalmente con nuovissime tecnologie della prima centrale idroelettrica della provincia dell Aquila, realizzata nel 1890 dalla famiglia dei marchesi Cappelli.

PD02.B ANALISI DELLE POSSIBILI RICADUTE SOCIALI, OCCUPAZIONALI ED ECONOMICHE Centrale: STIFFE Data 13/02/2019 Rev. 0 Commessa : HY 5001 pag. 6 di 6 L obiettivo dell Amministrazione Comunale è quello di riprodurre il percorso storico dello sviluppo delle tecnologie nel campo dell idroelettrico, mettendo a confronto gli antichi sistemi di generazione di energia idroelettrica con quelli attuali ed illustrando i cambiamenti dalla centrale del 1890 fino ad arrivare ai nostri giorni. Tutto questo sarà reso possibile con la realizzazione del parco didattico previsto nel progetto, che l Amministrazione Comunale metterà a disposizione della comunità, delle scolaresche, dei turisti e dei curiosi che si recheranno a Stiffe, con enorme soddisfazione anche delle strutture ricettive locali. Tutti quindi potranno oltre che godere della bellezza delle cascate e delle grotte, accedere al parco tematico ed imparare come si produce energia elettrica pulita con il semplice utilizzo della forza dell acqua. A quanto descritto sopra, si aggiungono infine gli innegabili effetti positivi che, la produzione di energia da fonte rinnovabile, ha sull ambiente, in quanto a parità di kwh/anno prodotti permetterà una forte riduzione di emissioni in atmosfera di gas serra.

Pag. 1 di 1 Data: 19.02.2019 Dati di Sintesi Presentazione/i INTESA SANPAOLO S.P.A. Bonifico Europeo Unico Nome Flusso: W0093988313038401900000099 Data/ora: 19.02.2019 09:54:45 Conto ordinante: IT36Q0847413500000040118921-EUR-U2859 Ragione Sociale: HYDROWATT SPA Codice SIA/CUC: U2859/0153995J Canale: Tipologia: Totale: Modalità pagam: W Credit transfer 2.000,00 EUR TRF - Disposizioni di Bonifico SEPA senza Esito a Ordinante Stato: Data esecuzione: Num. Disp.: Inoltrata 19.02.2019 1 Importo Beneficiario/Effettivo N.Conto ben. Finalità pag. Identificativo End To End Descrizione Esito 2.000,00 REGIONE ABRUZZO IT85O0538703601000000040300 CASH - Pagamento VY67RNWEU285915505662952 GESTIONE DEMANIO IDRICO Generico 990.2202280 ATTIVITA ISTRUTTORIA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE UNICA EX DLGS 387/03 C.LE STIFFE -

Daniela Apostoli Da: HHYDROWATT <hydrowatt@legalmail.it> Inviato: mercoledì 20 febbraio 2019 12:18 A: dpc025@pec.regione.abruzzo.it Cc: dpc002@pec.regione.abruzzo.it Oggetto: Codice pratica PAUR 18/355534 Realizzazione centrale idroelettrica Stiffe - Risposta Vs Prot. N. 22964 del 24/01/2019 - Trasmissione integrazioni. Allegati: 20190220_Prot.043-19-DS_Trasmissione integrazioni AU + allegati.pdf Si trasmette in allegato ns comunicazione avente Prot. N. 043 19 DS. Distinti saluti Hydrowatt SpA 1

HHYDROWATT Da: posta-certificata@telecompost.it Inviato: mercoledì 20 febbraio 2019 12:20 A: hydrowatt@legalmail.it Oggetto: CONSEGNA: Codice pratica PAUR 18/355534 Realizzazione centrale idroelettrica Stiffe - Risposta Vs Prot. N. 22964 del 24/01/2019 - Trasmissione integrazioni. Allegati: postacert.eml (3,58 MB); daticert.xml Firmato da: posta-certificata@telecompost.it Ricevuta di avvenuta consegna Il giorno 20/02/2019 alle ore 12:19:31 (+0100) il messaggio "Codice pratica PAUR 18/355534 Realizzazione centrale idroelettrica Stiffe Risposta Vs Prot. N. 22964 del 24/01/2019 Trasmissione integrazioni." proveniente da "hydrowatt@legalmail.it" ed indirizzato a: "dpc025@pec.regione.abruzzo.it" è stato consegnato nella casella di destinazione. Identificativo messaggio: A92FB645.00528884.0AA15771.AB3375AE.posta certificata@legalmail.it 1

HHYDROWATT Da: posta-certificata@telecompost.it Inviato: mercoledì 20 febbraio 2019 12:20 A: hydrowatt@legalmail.it Oggetto: CONSEGNA: Codice pratica PAUR 18/355534 Realizzazione centrale idroelettrica Stiffe - Risposta Vs Prot. N. 22964 del 24/01/2019 - Trasmissione integrazioni. Allegati: daticert.xml Firmato da: posta-certificata@telecompost.it Ricevuta di avvenuta consegna Il giorno 20/02/2019 alle ore 12:19:31 (+0100) il messaggio "Codice pratica PAUR 18/355534 Realizzazione centrale idroelettrica Stiffe Risposta Vs Prot. N. 22964 del 24/01/2019 Trasmissione integrazioni." proveniente da "hydrowatt@legalmail.it" ed indirizzato a: "dpc002@pec.regione.abruzzo.it" è stato consegnato nella casella di destinazione. Identificativo messaggio: A92FB645.00528884.0AA15771.AB3375AE.posta certificata@legalmail.it 1