RAPPORTO RIFIUTI 2012

Documenti analoghi
La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

Rifiuti: grazie ai progetti attivati, ridotta di 283 tonnellate la produzione

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna

Deliberazione della Giunta Provinciale

Str. Massetana, Siena. Prot Siena, 6 Novembre Ai Sindaci dei Comuni della provincia di Siena Loro sedi

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

355 c) la somma di euro ,24, imputandola alla. prenotazione n. 2 assunta con la sopra citata deliberazione,

RAPPORTO RIFIUTI 2012 Osservatorio Provinciale Rifiuti

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal Consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

Le Cortine: dalla raccolta differenziata al riciclo

STRATEGIE FUTURE DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA-ROMAGNA

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

IL PROGETTO CAMPI DIMOSTRATIVI COMPOST ABRUZZO OBIETTIVI E FINALITA

!" # $$% &&&'( ) * ' + ', -. / ' %% 0% # % ' ' % # % #1% %.. ( / ' ' %!

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

Comune di Follo Pagina 1 di 5. Risorse Doc.di riferimento. Parametri/ Indicatori di prestazione. Controllo Stato di avanzamento Data- esito(*)

DOCUMENTO DI PROPOSTA PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

OGGETTO: CRITERI DI ACCESSO AL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA PER IL PERIODO 01/07/ /06/2016. Il Presidente della Provincia

RAPPORTO RIFIUTI 2009

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio Ridomus (RAEE)

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI ANNO 2008

Str. Massetana, Siena. Prot Siena, 30 Settembre Ai Sindaci della Provincia di Siena Loro sedi. Inviato a mezzo PEC

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale

Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale N 1 del 06 Aprile 2016

Ab x anno. (anagrafe) Regione Ufficio. Comune. Industria e Artigianato D Regione Regione Mio 5077

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania

8 febbraio 2013 La certezza della crisi dei rifiuti nell incertezza delle riforme dei Servizi Pubblici Locali 1

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 DELIBERAZIONE 23 luglio 2007, n. 537

La Governance del sistema

Ritenete che questi obiettivi del Piano siano condivisibili o pensate che vadano integrati o modificati?

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

che il Piano regionale di Gestione dei Rifiuti prevede, tra le soluzioni finali del ciclo di

Gestione dei rifiuti urbani nella Regione Molise

Contesto regionale. Filiera Biomasse da Rifiuti Urbani

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani

TRACCIABILITA DEI RIFIUTI URBANI: STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E VALUTAZIONI

Gestione dei Rifiuti Urbani in. Provincia di Ferrara

NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA BRESCIA. Brescia, 8 luglio 2016

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti

Numero Imprese a Saronno (fonte: Confartigianato Imprese Varese)

CONAI: Consorzio Nazionale Imballaggi

ASSEMBLEA PUBBLICA. SABATO 21 GENNAIO 2016 Museo di Arti e Mestieri, Pianoro (BO)

Obiettivi strategici e attese della legge regionale sull economia circolare

Lo scenario della gestione dei rifiuti secondo il Piano Regionale. Alberto Grosso Sezione Regionale del Catasto Rifiuti ARPAC

M. CRISTINA ODDO UNITÀ ASSISTENZA TECNICA SOGESID S.P.A. DIREZIONE GENERALE PER I RIFIUTI E L INQUINAMENTO

Il riuso nella pianificazione regionale

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI

Aumentare il compostaggio domestico e ridurre i rifiuti

-PROGETTO SIGEA UDINE SUD-

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

Sviluppi dell LCA in Italia: percorsi a confronto. Life Cycle Assessment nella gestione dei rifiuti: lo stato dell arte

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Il nuovo ciclo dei rifiuti in Puglia: nuovi indirizzi di Piano e riforma della governance del ciclo integrato

Il riuso nella pianificazione regionale

L integrazione degli archivi ambientali

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

Comune di Torre Boldone (provincia di Bergamo) Servizio di raccolta rifiuti

M. Cristina Oddo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. Direzione Generale per i Rifiuti e l Inquinamento

INFORMAZIONI ESPERIENZA SCHENA GAETANO.

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

Comune di Bomarzo Allegato I alla Dichiarazione Ambientale

OBIETTIVO Indicatori Unità di Misura OBIETTIVI DI CARATTERE GENERALE

LA PROBLEMATICA DEI RIFIUTI URBANI IN TOSCANA

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

GIUNTA REGIONALE. Omissis

10. disporre la pubblicazione integrale della presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo. GIUNTA REGIONALE.

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Lombardia

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

Convegno Per una associazione. il collegato ambientale e il compostaggio

Osservatorio Provinciale Rifiuti

Agenda 21 un sistema rete

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!!

ECOFESTE E SCARABEO VERDE

2. Opere connesse alla realizzazione o ampliamento di isole ecologiche comunali comprese in sistemi organizzati di raccolta differenzia

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Sportelli PuntoInsieme della zona Alta Val d'elsa

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

La gestione integrata dei rifiuti situazione attuale e prospettive concrete

Transcript:

Presentazione del RAPPORTO RIFIUTI 2012 Martedì 22 Ottobre 2013 Provincia di Siena - Piazza Duomo, 9 Sala dell Aurora

Dr. Gabriele Berni Assessore Ambiente - Energia - Cooperazione Internazionale Provincia di Siena Il Rapporto Rifiuti : uno strumento utile per gli stakeholder La Provincia di Siena nel contesto regionale: la pianificazione interprovinciale, il sistema impiantistico, i progetti di prevenzione e riduzione della produzione dei rifiuti

L Osservatorio Provinciale dei Rifiuti (OPR), attivato dalla Provincia di Siena attraverso APEA S.r.l., provvede a: Raccogliere ed elaborare i dati inerenti i flussi dei rifiuti; Effettuare il monitoraggio sulla gestione dell attuale Piano Provinciale dei Rifiuti; Supportare la Provincia nell attuazione di Bandi a sostegno della Raccolta Differenziata e della prevenzione e riduzione dei rifiuti; Effettuare il controllo sull attuazione o definizione di accordi di programma e protocolli d intesa con Enti ed operatori nazionali eo locali; Costituire uno sportello informativo e di consulenza per Comuni e cittadini su leggi e normative, e tutte le problematiche inerenti i rifiuti.

L OPR costituisce un punto di riferimento importante per la Provincia di Siena ai fini della raccolta ed elaborazione dei dati sui rifiuti che vengono utilizzati per: la predisposizione e stesura della Relazione sullo Stato dell Ambiente; la predisposizione e stesura della Dichiarazione Ambientale per il conseguimento e mantenimento della registrazione EMAS; le registrazioni del Sistema di Gestione Ambientale per il conseguimento e mantenimento della certificazione UNI EN ISO 14001:2004.

L OPR, inoltre, provvede: al monitoraggio dei progetti per la prevenzione e riduzione della produzione dei rifiuti attivati in ambito provinciale; alla predisposizione di report ed analisi di dettaglio sul ciclo dei rifiuti atti a coadiuvare gli Enti Locali territoriali nell esercizio delle proprie competenze in tema di pianificazione e a comunicare le opportune informazioni a tutti gli stakeholder (Comuni, Provincia, Regione, ATO, Gestore, cittadini, Associazioni attive nel settore ambientale, Associazioni di categoria), sia attraverso un sistema informativo aggiornato (rete internet e banche dati), sia attraverso pubblicazioni, convegni, tavole rotonde ed attività formative;

alla adesione alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Waste Week Reduction) mediante la predisposizione di Workshop tematici; ad attivare collaborazioni con i Consorzi e gli operatori di filiera; alla predisposizione dello Schema di Regolamento Comunale per la Gestione dei Rifiuti e per l Igiene Ambientale, e al coordinamento degli stakeholder (Comuni, ATO, Gestore); alla predisposizione e pubblicazione del Rapporto Rifiuti.

Enti Locali territoriali, ATO, Gestore Cittadini, Associazioni di volontariato, Organismi di partecipazione RAPPORTO RIFIUTI Regione Toscana, ARRR, ARPAT, ASL Associazioni di categoria

Capitolo 1: RIFERIMENTI NORMATIVI La Pianificazione Interprovinciale È stato stipulato tra le Province di Arezzo, Siena e Grosseto un Protocollo d intesa ai fini della predisposizione della proposta di Piano Interprovinciale di gestione dei rifiuti dell ATO Toscana Sud, approvato in Provincia di Siena con D.G.P. n. 522008, mediante il quale le tre Province hanno concordato sulla necessità di definire modalità operative che permettano di operare in forma condivisa e coordinata, costituendo un Gruppo tecnico di lavoro composto dai Dirigenti del Settore Ambiente dei vari Enti, e che in caso di necessità verrà integrato da tecnici indicati e incaricati dalle tre Amministrazioni.

In particolare, le parti hanno concordato che gli obiettivi che il redigendo Piano Interprovinciale dovrà perseguire sono i seguenti: 1. La completa autosufficienza, a livello di ATO Toscana Sud, costruita a partire dalla autosufficienza di ogni territorio: 1.1 nella raccolta dei Rifiuti Urbani pericolosi e non pericolosi; 1.2 nel trattamento della Frazione Organica dei Rifiuti Urbani anche raccolti in forma differenziata; 1.3 nello smaltimento dei Rifiuti Urbani non pericolosi; 2. Il perseguimento, con forme graduali, della omogeneizzazione e della integrazione dei sistemi di raccolta, trattamento e recupero dei Rifiuti Urbani ed assimilati; 3. La declinazione, nelle forme tecnicamente ed economicamente possibili e sostenibili, dell obiettivo di ridurre la produzione dei rifiuti e la loro pericolosità, tenendo a riferimento, limitatamente ai Rifiuti Urbani, l obiettivo posto dal Piano Regionale di Sviluppo della riduzione del 15% rispetto alla produzione del 2004;

4. La declinazione, in forma adeguata, del principio di prossimità da applicarsi nel trattamento e smaltimento dei Rifiuti Speciali, anche pericolosi, prodotti nei territori delle tre Province; 5. Il raggiungimento degli obiettivi di Raccolta Differenziata dei Rifiuti Urbani posti dalla vigente normativa, nazionale e regionale, nelle forme tecnicamente ed economicamente possibili e sostenibili, in modo tale che sia, comunque, garantito che la Raccolta Differenziata sia funzionale ad un reale ed efficace recupero, riutilizzo e riciclaggio dei materiali raccolti secondo tale forma, anche al fine di raggiungere l obiettivo di cui al punto successivo; 6. La riduzione dello smaltimento finale dei rifiuti attraverso il riutilizzo, il riciclo e le diverse forme di recupero incluso quello energetico; 7. Il raggiungimento degli obiettivi stabiliti nella Pianificazione regionale per la riduzione dei rifiuti biodegradabili da collocare in discarica, come pure nel Piano regionale per la gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio e nel Piano per la raccolta e lo smaltimento degli apparecchi contenenti PCB non soggetti ad inventario;

8. Tenere in adeguato conto il divieto di collocare in discarica il rifiuto tal quale, cioè non trattato e il divieto di collocare in discarica rifiuti con PCI superiore a 13.000 kjkg; 9. Costruzione di un quadro unitario, corredato da elenchi, perimetrazioni e criteri di priorità, in merito agli interventi di bonifica e ripristino ambientale delle aree inquinate, fornendo prescrizioni in ordine alle procedure, criteri e modalità per lo svolgimento delle operazioni necessarie per la eliminazione delle sorgenti di inquinamento, eo per la riduzione delle sostanze inquinanti, la bonifica delle aree inquinate, nel rispetto del principio chi inquina paga ; 10. La declinazione, nelle forme adeguate ed opportune, dei temi segnalati alla attenzione delle Province nel Piano Straordinario previsto nell articolo 27 della L.R.T. n. 612007; 11. Tenere quale riferimento temporale del Piano Interprovinciale il periodo di dieci anni dalla sua approvazione.

Capitolo 2: IL SISTEMA IMPIANTISTICO IN PROVINCIA DI SIENA Il ciclo integrato della gestione dei Rifiuti Urbani è di fatto assicurato a livello provinciale (Ex ATO 8) da un unico Soggetto Gestore, Siena Ambiente S.p.A., e risulta raggiunta anche l autosufficienza in ambito provinciale. Conformemente a quanto già previsto nel Piano Provinciale e nel Piano Industriale il sistema integrato di trattamento, smaltimento e recupero in provincia di Siena risulta essere costituito dai seguenti impianti: discarica di Poggio alla Billa (Abbadia San Salvatore) discarica di Torre a Castello (Asciano) discarica de Le Macchiaie (Sinalunga) Attiva fino a Maggio 2011 e successivamente in fase di gestione post operativa termovalorizzatore di Pian dei Foci (Poggibonsi) impianto di selezione, valorizzazione e compostaggio de Le Cortine (Asciano) impianto di compostaggio di Poggio alla Billa (Abbadia San Salvatore) stazione di trasferimento di Dogana Rossa (Montepulciano)

Produzione di Energia elettrica negli Impianti della provincia di Siena gestiti da Siena Ambiente S.p.A. Impianto Comune Energia prodotta 2006 (kwh) Energia prodotta 2007 (kwh) Energia prodotta 2008 (kwh) Energia prodotta 2009 (kwh) Energia prodotta 2010 (kwh) Energia prodotta 2011 (kwh) Energia prodotta 2012 (kwh) Impianto Termovalorizzazione Pian dei Foci Poggibonsi 3.435.000 0 0 15.405.120 40.331.188 47.152.800 41.990.400 Impianto fotovoltaico Pian dei Foci Poggibonsi 85.380 84.210 62.918 2.797 55.995 106.603 98.743 Impianto recupero energetico biogas presso Discarica Poggio alla Billa Abbadia San Salvatore 1.568.785 1.377.899 1.706.152 1.871.243 2.363.967 2.633.480 1.520.809 Impianto recupero energetico biogas presso Discarica Torre a Castello Asciano 4.109.547 3.491.212 3.657.297 4.665.755 5.620.363 5.561.540 4.528.262 Impianto recupero energetico biogas presso Discarica Le Macchiaie Sinalunga 0 0 0 0 0 1.170.986 1.404.273 Totale 9.198.712 4.953.321 5.426.367 21.944.915 48.371.513 56.625.409 49.542.487 Fonte: Siena Ambiente S.p.A.

Volume (m 3 ) 6.000.000 5.700.000 5.400.000 5.100.000 4.800.000 4.500.000 4.200.000 3.900.000 3.600.000 3.300.000 3.000.000 2.700.000 2.400.000 2.100.000 1.800.000 1.500.000 1.200.000 900.000 600.000 300.000 0 Produzione di Biogas nelle Discariche della provincia di Siena, anni 2008-2012 2008 2009 2010 2011 2012 Anno Biogas bruciato in torcia (senza recupero energetico) Fonte: Siena Ambiente S.p.A. Biogas utilizzato dal motore dell'impianto di recupero energetico

300.000 Flussi di Rifiuti e Prodotti in ingresso agli Impianti della provincia di Siena, anni 2008-2012 275.000 250.000 225.000 Tonnellate 200.000 175.000 150.000 125.000 100.000 75.000 50.000 25.000 0 2008 2009 2010 2011 2012 Anno DISCARICA TERMOVALORIZZATORE SELEZIONE VALORIZZAZIONE COMPOSTAGGIO Fonte: Siena Ambiente S.p.A.

250.000 Rifiuti Urbani tal quali e trattati conferiti agli impianti provinciali (t), 2003-2012 Conferiti in discarica Termovalorizzati Selezionati meccanicamente Avviati a compostaggio Valorizzati Fonte: Siena Ambiente S.p.A. Variazione % su Anno precedente 2011 su 2010-22% 1% -5% -5% -1% 2012 su 2011-10% 2% -12% -1% -5% Tonnellate 225.000 21.221 12.028 19.308 12.419 20.937 200.000 10.320 22.940 15.994 16.160 20.851 19.909 15.035 12.927 21.854 6.684 175.000 11.043 16.106 16.048 21.715 150.000 67.889 65.446 64.752 62.899 19.080 63.608 54.136 43.579 62.278 30.563 54.954 125.000 0 19.671 21.454 18.181 2.044 100.000 21.204 41.637 56.638 75.000 57.327 58.534 50.000 90.319 98.256 117.344 110.234 100.192 102.343 78.830 67.633 25.000 52.759 47.394 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Anno Conferiti in discarica Termovalorizzati Selezionati meccanicamente Avviati a compostaggio Valorizzati

75.000 Flussi primari e secondari dei Rifiuti Urbani della provincia di Siena in ingresso nelle discariche gestite da Siena Ambiente S.p.A., anni 2008-2012 70.000 65.000 60.000 55.000 50.000 Tonnellate 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 2008 2009 2010 2011 2012 Fonte: Siena Ambiente S.p.A. Anno RU Indifferenziati tal quali RU trattati

Stazioni Ecologiche Centri di Raccolta a supporto della RD in provincia di Siena: Al 31 Dicembre 2012 sono presenti sul territorio provinciale 19 Stazioni Ecologiche ubicate in 14 Comuni (il Comune di Murlo ha attive sul territorio 2 Stazioni Ecologiche e il Comune di San Casciano dei Bagni ha attive sul territorio 3 Stazioni Ecologiche) e 22 Centri di Raccolta in 18 Comuni (i Comuni di Asciano, Castelnuovo Berardenga, Montepulciano e Monteriggioni hanno attivi sul territorio 2 Centri di Raccolta). Produzione Compost Terra di Siena : Produzione Compost di qualità (t) Impianto 2008 2009 2010 2011 2012 COMPOSTAGGIO Le Cortine 3.300 3.853 4.018 3.792 4.396 COMPOSTAGGIO Poggio alla Billa 2.100 1.617 1.406 1.462 897 Totale 5.400 5.470 5.424 5.254 5.293 Fonte: Siena Ambiente S.p.A.

Capitolo 3: Il Bando provinciale per interventi per la prevenzione e la riduzione di rifiuti approvato con D.G.P. n.12008: aggiornamento dei progetti finanziati per ogni Ambito di partecipazione e di alcuni progetti realizzati extra Bando provinciale 4 Ambiti di partecipazione attivati mediante il bando provinciale del 2008: Distribuzione Composter domestici Installazione Fontanelli Erogatori Realizzazione Centri di Eco scambio Gestione sostenibile di manifestazioni pubbliche, fiere e sagre Per un totale di 20 progetti realizzati al 31 Dicembre 2012, oltre a 36 progetti realizzati dalle A. C. extra Bando provinciale.

Monitoraggio attivazione dei Progetti realizzati mediante il Bando provinciale del 2008 ed Extra Bando - Aggiornamento al 31-12-2012 nei Comuni della provincia di Siena: Compostaggio domestico: Comuni che hanno attivato i Progetti: 22 su 36 Composter consegnati: 3.279 Distributori (Fontanelli Erogatori): Comuni che hanno attivato i Progetti: 18 su 36 Fontanelli esterni attivati: 35 Erogatori interni attivati: 40 Gestione Sostenibile: Comuni che hanno attivato i Progetti: 4 su 36 Centri di Eco Scambio: Comuni che hanno attivato i Progetti: 3 su 36 (di cui 1 ha l attività momentaneamente sospesa e 1 ha già completato il Progetto)

Monitoraggio dei Progetti realizzati mediante il Bando provinciale del 2008 ed Extra Bando Periodo di riferimento: dalla data di attivazione dei Progetti al 31-12-2012 Stima Compost prodotto Progetti attivati con Bando provinciale Stima Compost prodotto Progetti attivati Extra Bando provinciale TOTALE Stima Compost prodotto Acqua erogata Progetti attivati con Bando provinciale Acqua erogata Progetti attivati Extra Bando provinciale TOTALE Acqua erogata Stima Rifiuti in plastica evitati Progetti attivati con Bando provinciale Stima Rifiuti in plastica evitati Progetti attivati Extra Bando provinciale TOTALE Stima Rifiuti evitati 545.810 kg 398.280 kg 944.090 kg 12.223.148 litri 15.753.847 litri 27.976.995 litri 228.168 kg 294.079 kg 522.246 kg Stima Rifiuti TOTALI evitati o recuperati con la Gestione sostenibile Progetti attivati con Bando provinciale 111.531 kg Stima Materiale recuperato Centri di Eco scambio attivati con Bando provinciale Stima Materiale recuperato Centri di Eco scambio attivati Extra Bando provinciale TOTALE Stima Materiale recuperato 1.959 kg 3.000 kg 4.959 kg

Il pacchetto clima-energia (Risoluzione CE c.d. 20-20-20 ) ha fissato obiettivi di riduzione dei consumi energetici del 20% rispetto ai livelli stimati al 2020. Il nuovo Piano Energetico Provinciale 2010-2020 adottato dal Consiglio Provinciale di Siena in data 23 Maggio 2012 si pone l obiettivo comunitario di ridurre i consumi energetici della provincia del 20% rispetto ai livelli previsti al 2020, con un obiettivo intermedio al 2015 del 5% di riduzione dei consumi energetici finalizzato al raggiungimento dell obiettivo strategico del progetto Siena Carbon Free 2015. L obiettivo intermedio e vincolante stimato al 2015 tiene conto delle inevitabili inerzie da superare nei primi anni di applicazione delle politiche e delle azioni tese al raggiungimento dell obiettivo ambizioso del 2020, ed è commisurato alle esigenze dello scenario di azzeramento delle emissioni climalteranti nell orizzonte temporale traguardato. Settore di intervento Traguardo Siena 2015 Traguardo Europa 2020 Produzione Energia da fonti rinnovabili Energia per riscaldamento ed illuminazione +38% +20% -11% -20% Energia per i trasporti -3% Valorizzazione dei boschi e prevenzione degli incendi +3% Riduzione Emissioni -29% -20%

L'obiettivo strategico dell'azzeramento del saldo al 2015 prevede un trend di riduzione costante delle emissioni nei prossimi anni in uno scenario in cui resta sostanzialmente invariata la capacità di riassorbimento del territorio. Previsioni di riduzione del saldo di emissioni del Progetto Siena Carbon Free 2015

Progetti attivati con Bando provinciale del 2008 ed Extra Bando Riepilogo Emissioni CO 2eq al 31-12-2010, Anno 2011 e Anno 2012 TOTALE Progetti Composter domestici attivati t CO 2eq emesse dall'inizio del Progetto al 31-12-2010 t CO 2eq emesse Anno 2011 t CO 2eq emesse Anno 2012 Previsione t CO 2eq emesse dopo 10 anni dall'inizio del Progetto (Riferimento all Anno 2010) Previsione t CO 2eq emesse dopo 10 anni dall'inizio del Progetto (Riferimento all Anno 2011) Previsione t CO 2eq emesse dopo 10 anni dall'inizio del Progetto (Riferimento all Anno 2012) 18,43 49,11 59,08 116,09 491,05 590,81 t CO 2eq evitate (Anni 2009 + 2010) t CO 2eq evitate (Anno 2011) t CO 2eq evitate (Anno 2011) Previsione t CO 2eq evitabili dopo 10 anni (Riferimento alla Media Anni 2009-2010) Previsione t CO 2eq evitabili dopo 10 anni (Riferimento Anno 2011) Previsione t CO 2eq evitabili dopo 10 anni (Riferimento Anno 2012) TOTALE Progetti Fontanelli Erogatori attivati 103,93 436,18 560,23 964,03 4.361,80 5.602,30

TOTALE Progetti Gestione sostenibile attivati Tipologia di trattamento t CO 2eq emesse Effettive + Stimate (Anno 2009) t CO 2eq emesse Effettive + Stimate (Anno 2010) t CO 2eq emesse Effettive + Stimate (Anno 2011) t CO 2eq emesse Effettive + Stimate (Anno 2012) Previsione t CO 2eq emesse Effettive + Stimate dopo 10 anni dall'inizio del Progetto (Riferimento alla Media Anni 2009-2010) Previsione t CO 2eq emesse Effettive + Stimate dopo 10 anni dall'inizio del Progetto (Riferimento Anno 2011) Previsione t CO2eq emesse Effettive + Stimate dopo 10 anni dall'inizio del Progetto (Riferimento Anno 2012) Composter Materiale Biodegradabile 1,73 1,80 1,85 4,71 17,66 18,48 47,14 Fonte: OPR Siena - Dati elaborati da Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Chimica Il saldo emissioni in atmosfera nel periodo compreso tra il 1 Gennaio 2011 ed il 31 Dicembre 2012 dovuto all attivazione dei Progetti di Prevenzione e Riduzione della produzione dei rifiuti risulta essere positivo, con 881,66 tonnellate di CO 2 equivalenti evitate, che si sommano alle 81,97 tonnellate di CO 2 equivalenti evitate nel periodo compreso tra la data di attivazione dei Progetti medesimi e il 31 Dicembre 2010, per un totale complessivo di 963,63 tonnellate di CO 2 equivalenti evitate, apportando un contributo al raggiungimento dell obiettivo Siena Carbon Free 2015.

Composter domestici - Progetti realizzati dai Comuni mediante il finanziamento ai sensi della D.G.P. n. 1582008, ed extra Bando provinciale Anni 2011-2012 Numero di Comuni che hanno acquistato e distribuito i Composter Numero di Composter attivi sul territorio provinciale nell'anno 2011 Numero di Composter attivi sul territorio provinciale nell'anno 2012 Volume complessivo dei Composter attivi sul territorio provinciale nell'anno 2011 (litri) Volume complessivo dei Composter attivi sul territorio provinciale nell'anno 2012 (litri) Costo effettivo dei Progetti al 31-12- 2011 ( ) Costo effettivo dei Progetti al 31-12- 2012 ( ) Numero di Abitanti coinvolti Anno 2011 Numero di Abitanti coinvolti Anno 2012 22 2.745 3.279 846.330 1.011.570 159.392 165.385 8.228 9.825 Stima del Compost prodotto nell'anno 2011 (kg) Stima del Compost prodotto nell'anno 2012 (kg) Costo kg per 10 anni (Anno 2011) Costo kg per 10 anni (Anno 2012) Stima del Compost prodotto per Abitante coinvolto (kg) Anno 2011 Stima del Compost prodotto per Abitante coinvolto (kg) Anno 2012 Costo iniziale per Abitante coinvolto ( ) Anno 2011 Costo iniziale per Abitante coinvolto ( ) Anno 2012 327.600 389.640 0,049 0,042 39,82 39,66 19,37 16,83 Fonte: Comuni che hanno attivato i Progetti e Provincia di Siena - Dati elaborati da OPR Siena

Progetti realizzati con Bando prov.le del 2008 Progetti realizzati Extra Bando prov.le TOTALE PROGETTI al 31-12-2012 Fontanelli Erogatori - Progetti realizzati dai Comuni mediante il finanziamento ai sensi della D.G.P. n. 1582008, ed extra Bando provinciale Anno 2012 Numero Fontanelli esterni realizzati al 31-12-2012 9 26 35 Numero Erogatori interni realizzati al 31-12- 2012 19 21 40 Acqua erogata nel 2012 (Litri) 4.188.650 6.645.775 10.834.425 Fonte: Comuni che hanno attivato i Progetti e Provincia di Siena - Dati elaborati da OPR Siena Stima del numero di abitanti giornalieri coinvolti (Anno 2012) 3.675 8.224 11.899 Stima Rifiuti in plastica evitati nel 2012 (kg) 78.188 124.054 202.243 Costo effettivo dei Progetti al 31-12- 2012 ( ) 231.576 445.588 677.164 Costo eurokg per 10 anni (Anno 2012) 0,296 0,359 0,335 Stima Rifiuti in plastica evitati per abitante giorn. coinvolto all'anno (kg) Anno 2012 0,06 0,04 0,05 Costo iniziale per abitante giorn. coinvolto all'anno ( ) Anno 2012 0,17 0,15 0,16

Gestione Sostenibile - Progetti realizzati dai Comuni mediante il finanziamento ai sensi della D.G.P. n. 1582008, ed extra Bando provinciale Anni 2009-2010 - 2011-2012 Comune Kg di rifiuti di cui è stata evitata la produzione o che sono stati recuperati Anno 2009 Kg di rifiuti di cui è stata evitata la produzione o che sono stati recuperati Anno 2010 Kg di rifiuti di cui è stata evitata la produzione o che sono stati recuperati Anno 2011 Kg di rifiuti di cui è stata evitata la produzione o che sono stati recuperati Anno 2012 Costo effettivo finale del Progetto ( ) Anno 2009 Costo effettivo finale del Progetto ) Anno 2010 Costo effettivo finale del Progetto ( ) Anno 2011 Costo effettivo finale del Progetto ( ) Anno 2012 Montepulciano 18.300 18.600 20.000 48.000 11.250 5.200,80 * 5.200,80 * 6.000 * Casole d'elsa 9,80 93,10 85,75 85,75 10.000 0 0 0 Sinalunga 818,03 1.150,10 12.405,54 10.000 * Asciano 388,08 3.554,32 5.600 ** Chiusi 446,50 Totale 19.127,83 19.843,20 20.473,83 52.086,57 33.655,54 15.200,80 10.800,80 6.000 Fonte: Comuni che hanno attivato i Progetti e Provincia di Siena - Dati elaborati da OPR Siena * Il costo effettivo dei Progetti negli anni 2010, 2011 e 2012 è stato sostenuto completamente dalle singole Amministrazioni Comunali ** Il costo effettivo del progetto per l'anno 2012 è lo stesso sostenuto nel 2011

Progetti Composter Fontanelli Erogatori Gestione Sostenibile Centri di Eco Scambio TOTALE Progetti realizzati dai Comuni mediante il finanziamento ai sensi della D.G.P. n. 1582008, ed extra Bando provinciale Stima Compost prodotto, Rifiuti evitati, Rifiuti e Materiale recuperato nell'anno 2012 (kg) 389.640 202.243 52.087 700 644.670 TABELLA RIEPILOGATIVA ANNO 2012 Costo effettivo dei Progetti attivati al 31-12-2012 ( ) 165.385 677.164 6.000 848.549 Stima Costo Kg per 10 anni (Riferimento all'anno 2012) Stima Compost producibile, Rifiuti evitabili, Rifiuti e Materiale recuperabile in 10 anni (kg) (Riferimento Anno 2012) 3.896.400 2.022.430 520.870 7.000 6.446.700 Stima Compost producibile, Rifiuti evitabili, Rifiuti e Materiale recuperabile in 10 anni (t) (Riferimento Anno 2012) 3.896 2.022,43 520,87 7 6.446,70 0,13 Fonte: Comuni che hanno attivato i Progetti e Provincia di Siena - Dati elaborati da OPR Siena

Comuni che stanno progettando o realizzando i Fontanelli esterni, oppure che li hanno attivati nei primi otto mesi del 2013: Asciano n. 1 Fontanello ubicato in Via Amendola, attivato il 28 Giugno; Montepulciano n. 1 Fontanello ubicato in Loc. Abbadia di Montepulciano, attivato il 1 Gennaio, e n. 1 Fontanello ubicato in Loc. Acquaviva di Montepulciano, attivato il 20 Luglio; San Gimignano n. 1 Fontanello ubicato in Loc. S. Lucia, attivato il 29 Giugno; Sovicille n. 1 Fontanello ubicato in Via dei Nocini, attivato il 10 Agosto. Comuni che stanno acquistando o distribuendo i Composter compostaggio domestico: per il San Gimignano n. 300 Composter da 310 litri acquistati da distribuire alle utenze domestiche a partire dal mese di Settembre 2013.

Grazie per l attenzione! Contatti: Provincia di Siena Assessorato Ambiente - Energia - Cooperazione Internazionale Assessore Dr. Gabriele Berni Via del Capitano, 14-53100 Siena Tel. 0577 241912 Fax 0577 241932 E-mail: gabriele.berni@provincia.siena.it Agenzia Provinciale per l Energia, l Ambiente e lo Sviluppo sostenibile S.r.l. Dr. Gianni Bartalini Via Massetana, 106-53100 Siena Tel. 0577 241665 Fax 0577 241626 E-mail: osservatorio_rifiuti@apea.siena.it