La situazione demografica

Documenti analoghi
RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

Comune di Calvello (Potenza) Regolamento urbanistico. Relazione

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

CATALOGO CORSI E SERVIZI

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

13. Consumi di energia elettrica

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Parte seconda AVVERTENZE

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

CORSI: R.L.S. R.S.P.P.

Occupati - Totale economia livello, migliaia

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. B

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

Investimenti pubblici e sostenibilità: la contabilità ambientale può aiutare a decidere meglio?

TAV. A VALORE DELLE IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI PER MERCE - CLASSIFICAZIONE MERCI PER ATTIVITA' ECONOMICA (CPATECO) - CAGLIARI

PARTE PRIMA INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI DENUNCIATI ALL INAIL

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari)

Economia del Lavoro 2010

Aprile Analisi dell andamento del mercato del lavoro e dei fabbisogni formativi nella provincia di Livorno

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

Sviluppo & Ambiente S.r.l.

SEZIONE 1 DOCUMENTAZIONE SEZIONE 2 CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI SEZIONE 3 ALTRO SEZIONE 4 CORSI DI FORMAZIONE

Servizi e lavoro a tempo parziale sempre più importanti

Centro Studi & Ricerche

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

NOGA Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A C A L E N D A R I O A R E A F O R M A T I V A S I C U R E Z Z A M O D U L I

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

SecondaGiornata dell ECONOMIA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

SCHEDA ANAGRAFICA DEI CANDIDATI ALLA SELEZIONE. (Titolo del progetto) (Attività)

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

PROGRAMMAZIONE CORSI

A cura del Soggetto Attuatore

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L evoluzione del Terziario.

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

INVENTARSI UN LAVORO E CREARSI OPPORTUNITA

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Il data warehouse dell Osservatorio Socio-demografico

Università degli Studi di Cagliari Centro Orientamento di Ateneo

Liberty Gross dal 1985

Conferenza programmatica PD Ferrara. Gruppo di lavoro LAVORO E IMPRESE

Capitolo 14. Industria

Bologna e Firenze: due città a confronto. Luglio 2005

Provincia di Monza e della Brianza

Tecniche Nuove - Formazione per la Sicurezza nei luoghi di lavoro

la risposta di Regione Lombardia alla crisi di liquidità delle PMI lombarde 2012 Finlombarda S.p.A. Risultati al 31 ottobre 2012

Note metodologiche AVVIAMENTI DOMANDA/OFFERTA LAVORO FORME GIURIDICHE

PIL Pil (var. % rispetto all'anno precedente) 2011 tabella 18 1,8 Pil (var. % rispetto all'anno precedente) previsione 2012 tabella 7-2,1 PIL 2011

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

A cura dell interessato

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

REGIONE CAMPANIA. INTERVENTI DI FORMAZIONE CONTINUA EX L. 236/93, ART. 9, COMMA 3 Azioni di formazione aziendale PROPOSTA DI PIANO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

XIII Riunione Annuale AIRTUM

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.

DECRETO FORMAZIONE NUOVI ACCORDI STATO, REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO SULLA FORMAZIONE

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi

15. Consumi energetici

Centro Regionale di Studi e Ricerche Economico Sociali DATI STATISTICI INDICATORI GRAFICI

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

ALLEGATO A 2. Accordo Conferenza Stato Regioni del 29/9/05 per Corsi RSPP ASPP

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Domanda e offerta logistica nell area milanese

La struttura economica romana

3. LE RISPOSTE STRATEGICHE ALLA CRISI

L'ECONOMIA TRENTINA ATTRAVERSO I DATI DI BILANCIO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA

IL SETTORE SANITARIO E LA RILEVANZA ECONOMICA DI UNA RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA SANTINO PIAZZA IRES PIEMONTE 15 APRILE 2015

Le esportazioni delle regioni italiane

4 ore (unico modulo didattico)

13. Consumi di energia elettrica

Elenco Corsi Sicurezza obbligatori comuni a tutti i settori integrato con parte dei contenuti

Sistema Informativo Excelsior

ARTIGIANATO ED EDILIZIA

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Movimprese IV trimestre Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL INTERVENTO

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa - Napoli Facoltà di Scienze della Formazione. Allegato H

Indice della produzione industriale Dicembre 2008

CONSUMI&PREZZI. Congiuntura Confcommercio. Fig. 1 - Clima di fiducia ISTAT e ICC in volume dati destagionalizzati. Ufficio Studi dicembre 2015

Transcript:

La situazione demografica La popolazione residente nella Comunità Montana Camastra-Alto Sauro ha subito nel tempo una regressione più o meno accentuata, con l eccezione del trentennio 1921-1951 quando si è verificato un incremento di circa 4.700 unità. TAB. 1 ANNO POPOLAZIONE 1861 26.600 1871 27.500 1881 26.900 1891 26.400 1901 19.500 1911 17.500 1921 17.300 1931 18.700 1941 20.400 1951 22.000 1961 21.088 1971 17.052 1981 15.339 1991 13.383 1998 12.522 popolazione 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 andamento demografico popolazione dal 1861 al 31.12.1998 27.500 26.400 26.600 26.900 20.400 21.088 19.500 17.300 22.000 18.700 17.500 17.052 15.339 13.383 12.522 5.000 0 1861 1871 1881 1891 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 1998 anno

Infatti, come si evince dalla Tabella precedente e del relativo grafico la popolazione residente, nel Censimento del 1961 era di 21.088 unità, nel Censimento del 1971 era pari a 17.052 unità, nel Censimento del 1981 di 15.339 unità,ed, infine, nell ultimo 13 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni del 20 ottobre 1991 la popolazione risulta pari a 13.383 unità, di cui 6.529 maschi e 6.854 femmine. Per ciò che riguarda la struttura della popolazione il 16,74% ha un età inferiore a 15 anni (mentre secondo i dati del censimento del 1981 il 23,60% aveva un età inferiore a 14 anni). Da quanto sopra si evince una tendenza alla regressione demografica dovuta, sia al saldo naturale negativo ma soprattutto al flusso migratorio mai definitivamente arrestato. Infatti la diminuzione della popolazione residente nella Comunità Montana ha raggiunto complessivamente la percentuale del 10,05% negli anni che vanno dal 1971 e il 1981, una diminuzione del 12,75% dal 1981 all ultimo Censimento Generale della Popolazione del 1991. Complessivamente la diminuzione della popolazione dal 1971 al 1991 è stata pari a 3669 unità corrispondente al 21,52%. Dai dati acquisiti presso i Comuni la popolazione residente al 31.12.1998 nella Comunità Montana risulta pari a 12.522 abitanti con una diminuzione complessiva di 4530 abitanti dal 1971 al 1998 pari ad un preoccupante 26,57 %. La punta massima di tale regressione si registra nel Comune di Calvello dove tra il 1971 e il 1998 si è registrato una diminuzione di 1216 abitanti pari al 35,41%, seguito da Guardia Perticara con 29,65% e Laurenzana con il 28,41%. La densità demografica comunitaria al 1991è pari a 25,96 Ab./Kmq. di gran lunga inferiore alla media nazionale e minore anche alla densità demografica della provincia (61,35 Ab./Kmq.); nei paesi membri della Comunità Montana il valore più basso si registra nel Comune di Guardia Perticara con 15,43 Ab./Kmq. (18,00Ab./kmq. dati del Censimento 1981), divenuti 14,66 Ab./Kmq. al 31.12.1998 in base ai dati acquisiti nei Comuni; mentre il valore più elevato si registra nel Comune di Corleto Perticara con 37,59 Ab./Kmq. (41,00 Ab./Kmq.

dati del Censimento 1981) divenuti 35,35 Ab./Kmq. in base ai dati acquisiti dai Comuni, al 31.12.1998. Per quanto riguarda la struttura e la distribuzione della popolazione residente, per fasce di età e sesso, negli anni 1991 e1998 si registra una diminuzione complessiva della fascia di età da 0 a 14 anni del 17,45%, con punte preoccupanti del 29,44% per le femmine (vedi Comune di Laurenzana) ed altrettanto negativo la diminuzione complessiva del 26% dell intera fascia registratasi nel Comune di Abriola. Altrettanto negativa risulta la diminuzione complessiva del 13,81%, della popolazione appartenente alla fascia da 15 a 34 anni con punte comunali del 22,86% nel Comune di Guardia Perticara. Per la fascia da 35 a 64 anni la diminuzione complessiva di popolazione è pari al 5,53% con punte comunali del 9,93%. Infine, per la fascia di età oltre i 64 anni si registra un aumentocomplessivo del 13,57% con punte del 30,30% nel Comune di Calvello. Ciò dimostra un progressivo invecchiamento della popolazione. I dati del 1991 evidenziano, inoltre, un tasso di disoccupazione giovanile oltre il 50% in tutti i Comuni con punte del 67,7% nel Comune di Calvello, dove per le donne il tasso di disoccupazione tocca l 87,7%. In base ai dati ISTAT del 1991 il totale dei disoccupati e quelli in cerca di prima occupazione era pari a 1.787 unità. In base ai dati desunti presso l Ufficio del Lavoro di Laurenzana (dati che si riferiscono agli iscritti nelle liste di disoccupazione a ottobre 2000 e dati della popolazione attiva al 31.12.1998) i disoccupati sono saliti 2.984 unità. Comunque il tasso di DISOCCUPAZIONE assoluto, a ottobre 2000, riferito all intera Comunità Montana Camastra Alto Sauro è pari al 39,80%, mentre il tasso di disoccupazione per sesso risulta il 29,2% per i maschi e il 49,8% per le donne. La situazione abitativa

Il progressivo spopolamento dei Comuni (5.006 famiglie nel 1981, 4890 nel 1991 e presumibilmente ancora di meno ad oggi) ha prodotto una ulteriore diminuzione del numero delle abitazioni occupate che complessivamente è sceso(dati ISTAT 1991) al 65,37% con punte del 54,93% nel comune di Anzi. Per quel che riguarda la dotazione di servizi si può affermare che quasi tutte le abitazioni sono fornite di acqua corrente ed elettricità; più lontana dagli standard abitativi è la superficie media per vano occupato. L analisi della situazione abitativa evidenzia un patrimonio edilizio in grado di soddisfare i requisiti minimi dell abitare.

COMUNITA' MONTANA "CAMASTRA-ALTO SAURO" : Piano di Sviluppo Socio-Economico 2000-2005 TAB. 2 - situazione demografica dei comuni membri della Comunità Montana Camastra Alto-Sauro fino al Censimento del 1991 - i dati della popolazione residente al 31.12.1998 sono forniti dall'ufficio Anagrafe dei Comuni membri SITUAZIONE DEMOGRAFICA PROVINCIA COMUNI MEMBRI ABRIOLA ANZI CALVELLO CORLETO GUARDIA LAURENZANA COMUNITA' DI PERTICARA PERTICARA MONTANA POTENZA superficie territoriale (kmq) 96,74 76,74 105,53 88,98 52,95 95,27 515,61 6.545,49 superficie montana (kmq) 96,74 76,74 95,27 superficie svantaggiata (kmq) 76,74 45,00 altitudine min. sul livello del mare (mt) 683 550 602 510 361 524 361 altitudine max sul livello del mare (mt) 1.744 1.249 1.806 1.300 1.056 1.893 1.893 popolazione residente nell'anno 1971 2.608 2.579 3.434 3.959 1.103 3.369 17.052 408.435 popolazione residente nell'anno 1981 2.350 2.230 3.077 3.668 954 3.060 15.339 406.616 popolazione residente nell'anno 1991 2.061 2.158 2.362 3.345 817 2.640 13.383 401.543 differenza assoluta tra 1971-1981 -258-349 -357-291 -149-309 -1.713-1.819 differenza assoluta tra 1981-1991 -289-72 -715-323 -137-420 -1.956-5.073 differenza assoluta tra 1971-1991 -547-421 -1.072-614 -286-729 -3.669-6.892 differenza percentuale 1971-1981 -9,89% -13,53% -10,40% -7,35% -13,51% -9,17% -10,05% -0,45% differenza percentuale 1981-1991 -12,30% -3,23% -23,24% -8,81% -14,36% -13,73% -12,75% -1,25% differenza percentuale 1971-1991 -20,97% -16,32% -31,22% -15,51% -25,93% -21,64% -21,52% -1,69% popolazione residente al 31.12.1998 1998 1.904 2.066 2.218 3.146 776 2.412 12.522 401.140 differenza assoluta tra 1971-1998 -704-513 -1.216-813 -327-957 -4.530-7.295 differenza percentuale 1971-1998 -26,99% -19,89% -35,41% -20,54% -29,65% -28,41% -26,57% -1,79% differenza percentuale 1991-1998 -7,62% -4,26% -6,10% -5,95% -5,02% -8,64% -6,43% -0,10% densità abitante per kmq (dati 1991) 21,30 28,12 22,38 37,59 15,43 27,71 25,96 61,35 popolazione resid. maschile al 1991 1.033 1.060 1.146 1.626 396 1.268 6.529 198.126 popolazione resid. femminile al 1991 1.028 1.098 1.216 1.719 421 1.372 6.854 203.417 Fonte : dati ISTAT - 13 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 20.10.1991 e dati ISTAT al 31.12.1998

COMUNITA' MONTANA "CAMASTRA-ALTO SAURO" : Piano di Sviluppo Socio-Economico 2000-2005 TAB. 3 - distribuzione della popolazione residente nei Comuni membri, per fasce di età e sesso negli anni 1991 e 1998 COMUNI ETA' da 0 a 14 anni da 15 a 34 anni da 35 a 64 anni oltre i 64 anni Popolazione residente MEMBRI ANNO M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale 1991 176 174 350 329 324 653 356 327 683 172 203 375 1.033 1.028 2.061 ABRIOLA 31.12.98 135 124 259 286 269 555 343 316 659 197 234 431 961 943 1.904 diff.% parz. -23,30% -28,74% -26,00% -13,07% -16,98% -15,01% -3,65% -3,36% -3,51% 14,53% 15,27% 14,93% -6,97% -8,27% -7,62% 1991 181 196 377 346 343 689 370 369 739 163 190 353 1.060 1.098 2.158 ANZI 31.12.98 165 193 358 318 294 612 340 338 678 192 226 418 1.015 1.051 2.066 diff.% parz. -8,84% -1,53% -5,04% -8,09% -14,29% -11,18% -8,11% -8,40% -8,25% 17,79% 18,95% 18,41% -4,25% -4,28% -4,26% 1991 207 191 398 359 352 711 390 442 832 190 231 421 1.146 1.216 2.362 CALVELLO 31.12.98 152 181 333 301 295 596 402 374 776 212 301 513 1.067 1.151 2.218 diff.% parz. -26,57% -5,24% -16,33% -16,16% -16,19% -16,17% 3,08% -15,38% -6,73% 11,58% 30,30% 21,85% -6,89% -5,35% -6,10% CORLETO 1991 281 282 563 512 471 983 544 594 1.138 289 372 661 1.626 1.719 3.345 PERTICARA 31.12.98 236 207 443 433 436 869 553 535 1.088 314 432 746 1.536 1.610 3.146 diff.% parz. -16,01% -26,60% -21,31% -15,43% -7,43% -11,60% 1,65% -9,93% -4,39% 8,65% 16,13% 12,86% -5,54% -6,34% -5,95% GUARDIA 1991 53 58 111 126 119 245 137 135 272 80 109 189 396 421 817 PERTICARA 31.12.98 55 66 121 90 99 189 139 128 267 83 116 199 367 409 776 diff.% parz. 3,77% 13,79% 9,01% -28,57% -16,81% -22,86% 1,46% -5,19% -1,84% 3,75% 6,42% 5,29% -7,32% -2,85% -5,02% 1991 228 214 442 374 394 768 439 470 909 227 294 521 1.268 1.372 2.640 LAURENZANA 31.12.98 185 151 336 315 354 669 421 431 852 241 314 555 1.162 1.250 2.412 diff.% parz. -18,86% -29,44% -23,98% -15,78% -10,15% -12,89% -4,10% -8,30% -6,27% 6,17% 6,80% 6,53% -8,36% -8,89% -8,64% COMUNITA' 1991 1.126 1.115 2.241 2.046 2.003 4.049 2.236 2.337 4.573 1.121 1.399 2.520 6.529 6.854 13.383 MONTANA 31.12.98 928 922 1850 1.743 1.747 3.490 2.198 2.122 4.320 1.239 1.623 2.862 6.108 6.414 12.522 diff.% -17,58% -17,31% -17,45% -14,81% -12,78% -13,81% -1,70% -9,20% -5,53% 10,53% 16,01% 13,57% -6,45% -6,42% -6,43% Fonte - dati ISTAT : 13 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 20.10.1991 e dati ISTAT al 31.12.1998

COMUNITA' MONTANA "CAMASTRA-ALTO SAURO" : Piano di Sviluppo Socio-Economico 2000-2005 TAB. 4 - distribuzione e variazione della popolazione nell'anno 1998 COMUNI Popolazione Nati Deceduti Saldo Immigr. Emigr. Saldo Popolazione MEMBRI al 01.01.1998 naturale migratorio al 31.12.1998 ABRIOLA 1.928 18 18 0 17 41 24 1.904 ANZI 2.073 31 18 13 13 33 20 2.066 CALVELLO 2.233 17 38 21 45 39 6 2.218 CORLETO PERTICARA 3.162 22 38 16 32 32 0 3.146 GUARDIA PERTICARA 785 9 17 8 14 15 1 776 LAURENZANA 2.444 20 36 16 17 33 16 2.412 COMUNITA' MONTANA 12.625 117 165 74 138 193 67 12.522

COMUNITA' MONTANA "CAMASTRA-ALTO SAURO" : Piano di Sviluppo Socio-Economico 2000-2005 TAB. 5 - distribuzione popolazione scolastica nell'a. s. 1999/2000 COMUNI Scuola Scuola Scuola Totale Scuola N edifici Università TOTALE MEMBRI Materna Elementare Media alunni Superiore e sedi Basilicata Altre Totale GENERALE ABRIOLA 37 74 48 159 3 0 159 ANZI 61 118 68 247 3 0 247 CALVELLO 71 103 79 253 70 2 21 17 108 361 CORLETO PERTICARA 78 155 97 330 4 0 330 GUARDIA PERTICARA 23 39 24 86 18 2 6 5 29 115 LAURENZANA 64 96 80 240 111 3 111 351 COMUNITA' MONTANA 334 585 396 1.315 17 248 1.563 Fonte : dati acquisiti presso le scuole dei Comuni membri e con indagine diretta

COMUNITA' MONTANA "CAMASTRA-ALTO SAURO" : Piano di Sviluppo Socio-Economico 2000-2005 TAB. 6 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi per grado di istruzione, sesso e Comune FORNITI DI TITOLO DI STUDIO ALFABETI PRIVI DI ANALFABETI TITOLO DI STUDIO COMUNI Licenza Elementare Licenza Media Diploma Laurea Totale Totale di cui in età da Totale di cui in età da TOTALE MEMBRI parziale parziale 65 anni in poi parziale 65 anni in poi GENERALE M F M F M F M F M+F M+F M F M+F M F ABRIOLA 281 255 275 249 102 71 8 2 1.243 448 68 83 243 60 96 1.934 ANZI 296 268 285 259 95 98 18 8 1.327 501 80 95 168 36 58 1.996 CALVELLO 324 348 296 292 99 82 13 10 1.464 523 78 105 236 59 73 2.223 CORLETO PERTICARA 480 496 409 316 167 241 45 33 2.187 795 148 178 176 40 73 3.158 GUARDIA PERTICARA 136 123 72 76 44 48 7 2 508 158 32 38 106 25 48 772 LAURENZANA 380 382 332 291 131 167 40 25 1.748 561 92 145 179 53 62 2.488 COMUNITA' MONTANA 1.897 1.872 1.669 1.483 638 707 131 80 8.477 2.986 498 644 1.108 273 410 12.571 Fonte - dati ISTAT : 13 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 20.10.1991

COMUNITA' MONTANA "CAMASTRA-ALTO SAURO" : Piano di Sviluppo Socio-Economico 2000-2005 TAB. 7 - Popolazione residente attiva e non attiva per sesso e Comune POPOLAZIONE ATTIVA POPOLAZIONE NON ATTIVA in condizione professionale COMUNI Occupati Disoccupati in cerca di prima Totale Casalinghe Studenti Ritirati Totale Altri Totale MEMBRI occupazione parziale dal lavoro parziale generale M F M F M F M + F M F M F M F M + F M F ABRIOLA 402 257 42 20 94 102 917.. 88 59 65 248 315 775 188 181 2.061 ANZI 457 123 65 51 56 102 854. 252 49 83 224 268 876 209 219 2.158 CALVELLO 415 157 77 92 98 138 977.. 152 61 82 260 376 931 235 219 2.362 CORLETO PERTICARA 591 276 103 102 104 148 1.324.. 202 115 129 346 479 1.271 367 383 3.345 GUARDIA PERTICARA 151 55 30 35 30 32 333.. 40 19 31 108 168 366 58 60 817 LAURENZANA 547 185 45 42 53 126 998.. 331 84 112 276 320 1.123 263 256 2.640 COMUNITA' MONTANA 2.563 1.053 362 342 435 648 5.403.. 1.065 387 502 1.462 1.926 5.342 1.320 1.318 11.132 Fonte - dati ISTAT : 13 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 20.10.1991

COMUNITA' MONTANA "CAMASTRA-ALTO SAURO" : Piano di Sviluppo Socio-Economico 2000-2005 TAB. 8 - Popolazione residente attiva per sesso e Comune, indicatori relativi ai disoccupati nell'anno 1991 e nell'anno 2000 POPOLAZIONE ATTIVA (Censimento 1991) POPOLAZIONE ATTIVA (ottobre 2000) in condizione professionale ottobre 1991 in condizione professionale ottobre 2000 COMUNI Occupati Disoccupati Totale Totale TOTALE Occupati Disoccupati Totale Totale TOTALE MEMBRI occupati disoccupati GENERALE occupati disoccupati GENERALE M F M F M+F M+F M + F M F M F M+F M+F M + F ABRIOLA 402 257 136 122 659 258 917 243 93 158 288 336 446 782 ANZI 457 123 121 153 580 274 854 242 98 200 360 340 560 900 CALVELLO 415 157 175 230 572 405 977 291 202 187 344 493 531 1.024 CORLETO PERTICARA 591 276 207 250 867 457 1.324 363 251 275 453 614 728 1.342 GUARDIA PERTICARA 151 55 60 67 206 127 333 120 97 67 84 217 151 368 LAURENZANA 547 185 98 168 732 266 998 253 112 200 368 365 568 933 COMUNITA' 2.563 1.053 797 990 3.616 1.787 5.403 1.512 853 1.087 1.897 2.365 2.984 5.349 MONTANA % disoccupati 29,2% 49,8%% disocc. 39,8% Fonte - dati ISTAT : 13 Censimento Generale della Popolazione e delle Fonte : rilevazione diretta presso Ufficio del Lavoro Abitazioni 20.10.1991 Circoscrizione di Laurenzana - ottobre 2000 - N.B. : il tasso di disoccupazione è stato desunto dal suddetto Ufficio del Lavoro sulla base dei dati della popolazione attiva al 31.12.1998

COMUNITA' MONTANA "CAMASTRA-ALTO SAURO" : Piano di Sviluppo Socio-Economico 2000-2005 TAB. 9 - Abitazioni occupate, numero stanze, occupanti per Comune ABITAZIONI STANZE OCCUPANTI ABITAZIONI TOTALE PERC.LE OCCUPATE NON DELLE ABITA- Numero Superficie Adibite esclusi- Cucine Adibite Totale Abitazioni Famiglie Compo- OCCUPATE ABITA- ZIONI COMUNI mq. vamente o pro- esclusiva- parziale con nenti ZIONI NON MEMBRI miscuamente mente ad angolo OCCUad abitazione altro uso cottura PATE ABRIOLA 690 48.648 1.828 614 25 2.467 73 690 2.046 490 1180 41,53% ANZI 730 54.762 2.078 637 35 2.750 81 730 2.155 599 1329 45,07% CALVELLO 852 58.210 2.152 708 22 2.882 140 852 2.360 544 1396 38,97% CORLETO PERTICARA 1.287 96.133 3.792 1.049 28 4.869 229 1.287 3.343 384 1671 22,98% GUARDIA PERTICARA 330 23.496 908 196 14 1.118 129 332 817 253 583 43,40% LAURENZANA 997 77.155 2.972 824 31 3.827 156 997 2.634 318 1315 24,18% COMUNITA' MONTANA 4.886 358.404 13.730 4.028 155 17.913 808 4.888 13.355 2.588 7.474 34,63% Fonte - dati ISTAT : 13 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 20.10. 1991

COMUNITA' MONTANA "CAMASTRA-ALTO SAURO" : Piano di Sviluppo Socio-Economico 2000-2005 TAB. 10 - Abitazioni occupate fornite di impianti igienico-sanitari per Comune ABITAZIONI FORNITE DI GABINETTO BAGNO NELL'ABITAZIONE FUORI TOTALE DELL'ABITAZIONE COMUNI di cui colle- di cui colle- di cui colle- Acqua MEMBRI gato alla rete gato alla rete gato alla rete potabile e 1 2 o più Totale fognaria Totale fognaria 1 fognaria 1 2 o più Totale gabinetto ABRIOLA 610 72 682 663 7 7 689 670 476 42 518 688 ANZI 682 39 721 687 1 1 722 688 558 28 586 716 CALVELLO 790 53 843 825 6 4 849 829 690 53 743 845 CORLETO PERTICARA 1.098 180 1.278 1.239 7 5 1.285 1.244 932 93 1.025 1.267 GUARDIA PERTICARA 291 20 311 300 9 8 320 308 231 9 240 310 LAURENZANA 818 163 981 967 6 4 987 971 759 89 848 986 COMUNITA' MONTANA 4.289 527 4.816 4.681 36 29 4.852 4.710 3.646 314 3.960 4.812 Fonte - dati ISTAT : 13 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 20.10.1991

COMUNITA' MONTANA "CAMASTRA-ALTO SAURO" : Piano di Sviluppo Socio-Economico 2000-2005 TAB. 11 - Abitazioni occupate fornite di acqua potabile, riscaldamento, acqua calda per Comune ABITAZIONI FORNITE DI ACQUA POTABILE RISCALDAMENTO APPARECCHI FISSI ACQUA CALDA DI ACQUEDOTTO IMPIANTO FISSO CHE RISCALDANO COMUNI nell'abita- fuori Totale Pozzo o centralizzato autonomo ad tutta o la alcune Totale Totale di cui con impianto MEMBRI zione dell'abi- cisterna ad uso di più uso esclusivo maggior parte alcune parti comune con quello tazione abitazioni dell'abitazione dell'abitazione dell'abitazione del riscaldamento ABRIOLA 686 1 687 2 10 116 118 442 686 580 162 ANZI 701 3 704 16 26 100 437 151 714 630 126 CALVELLO 836 1 837 11 60 120 406 148 734 779 278 CORLETO PERTICARA 1.243 3 1.246 23 20 354 242 663 1.279 1.047 410 GUARDIA PERTICARA 308 2 310 5. 21 47 250 318 260 32 LAURENZANA 985 1 986 9 55 313 116 485 969 862 343 COMUNITA' MONTANA 4.759 11 4.770 66 171 1.024 1.366 2.139 4.700 4.158 1.351 Fonte - dati ISTAT : 13 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 20.10.1991

COMUNITA' MONTANA "CAMASTRA-ALTO SAURO" : Piano di Sviluppo Socio-Economico 2000-2005 TAB. 12 - Indicatori relativi a popolazione e istruzione per Comune COMUNI Tasso di non conseguimento della Indice di conseguimento diploma Indice di conseguimento diploma Indice di conseguimento diploma MEMBRI scuola dell'obbligo (15-42 anni) scuola media superiore (19-34 anni) scuola media superiore (35-44 anni)scuola media superiore (19 e più) M F M+F M F M+F M F M+F M F M+F ABRIOLA 22,6% 16,8% 19,8% 27,4% 18,0% 22,7% 14,4% 4,3% 9,9% 12,4% 6,7% 9,6% ANZI 20,8% 22,5% 21,6% 26,0% 29,5% 27,7% 12,1% 12,2% 12,1% 12,8% 12,1% 12,4% CALVELLO 20,5% 18,3% 19,4% 22,5% 20,1% 21,3% 13,4% 11,7% 12,6% 11,0% 7,8% 9,3% CORLETO PERTICARA 26,3% 36,9% 31,6% 28,1% 40,5% 34,1% 25,5% 26,6% 26,1% 15,5% 17,3% 16,5% GUARDIA PERTICARA 28,0% 32,9% 30,3% 31,8% 32,0% 31,9% 13,9% 23,1% 17,7% 14,4% 11,6% 13,0% LAURENZANA 28,7% 32,4% 30,6% 32,6% 38,3% 35,5% 24,3% 22,1% 23,2% 16,6% 15,1% 15,8% COMUNITA' MONTANA Fonte - dati ISTAT : 13 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 20.10.1991

COMUNITA' MONTANA "CAMASTRA-ALTO SAURO" : Piano di Sviluppo Socio-Economico 2000-2005 TAB. 13 - Indicatori relativi a popolazione e lavoro per Comune COMUNI TASSO DI ATTIVITA' TASSO DI DISOCCUPAZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE MEMBRI GIOVANILE M F M+F M F M+F M F M+F ABRIOLA 52,1% 36,9% 44,5% 25,3% 32,2% 28,1% 46,6% 59,3% 52,4% ANZI 54,5% 25,1% 39,6% 20,9% 55,4% 32,1% 39,7% 80,8% 55,9% CALVELLO 51,5% 31,8% 41,4% 29,7% 59,4% 41,5% 54,6% 87,4% 67,7% CORLETO PERTICARA 49,1% 30,6% 39,6% 25,9% 47,5% 34,9% 48,9% 71,3% 58,8% GUARDIA PERTICARA 53,3% 29,0% 40,8% 28,4% 54,9% 38,1% 45,3% 64,2% 53,1% LAURENZANA 50,9% 25,7% 37,8% 15,2% 47,6% 26,7% 34,2% 75,8% 52,9% COMUNITA' MONTANA Fonte - dati ISTAT : 13 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 20.10.1991

COMUNITA' MONTANA "CAMASTRA-ALTO SAURO" : Piano di Sviluppo Socio-Economico 2000-2005 TAB. 14 - Superficie territoriale,popolazione residente per sesso, densità, numero dei centri abitati e dei nuclei abitati, relativa popolazione residente per sesso e Comune COMUNI Superficie Densità CENTRI NUCLEI CASE SPARSE MEMBRI territoriale POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione residente Popolazione residente Popolazione residente Kmq Ab/Kmq M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale ABRIOLA 96,64 21 1.033 1.028 2.061 885 901 1.786 122 108 230 26 19 45 ANZI 76,74 28 1.060 1.098 2.158 960 1.006 1.966 41 39 80 59 53 112 CALVELLO 105,03 22 1.146 1.216 2.362 1.086 1.162 2.248 53 62 115 353 286 639 CORLETO PERTICARA 88,98 38 1.626 1.719 3.345 1.580 1.680 3.260... 46 39 85 GUARDIA PERTICARA 52,95 15 396 421 817 377 413 790... 19 8 27 LAURENZANA 95,27 28 1.268 1.372 2.640 1.251 1.356 2.607... 17 16 33 COMUNITA' MONTANA 516 26 6.529 6.854 13.383 6.139 6.518 12.657 216 209 425 520 421 941 Fonte - dati ISTAT : 13 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 20.10.1991

COMUNITA' MONTANA "CAMASTRA-ALTO SAURO" : Piano di Sviluppo Socio-Economico 2000-2005 TAB. 15 - Famiglie e componenti, abitazioni in complesso ed occupate, nei centri abitati, nei nuclei abitati e nelle case sparse, per Comune rapporto CENTRI NUCLEI CASE SPARSE Abit.ni COMUNI FAMIGLIE ABITAZIONI FAMIGLIE ABITAZIONI FAMIGLIE ABITAZIONI occupate MEMBRI Totale Compo- Totale di cui Totale Compo- Totale di cui Totale Compo- Totale di cui Totale Totale Abit.ni Totale nenti occupate nenti occupate nenti occupate Famiglie Abit.ni occupate Abit.ni ABRIOLA 607 1.779 906 606 70 230 82 70 15 39 192 14 692 1.180 690 58,47% ANZI 669 1.963 907 669 23 80 63 23 38 112 359 38 730 1.329 730 54,93% CALVELLO 822 2.246 1.187 822.... 30 114 209 30 852 1.396 852 61,03% CORLETO PERTICARA 1.256 3.258 1.517 1.256.... 31 85 154 31 1.287 1.671 1.287 77,02% GUARDIA PERTICARA 321 790 478 319.... 11 27 105 11 332 583 330 56,60% LAURENZANA 984 2.601 1.302 984.... 13 33 13 13 997 1.315 997 75,82% COMUNITA' MONTANA 4.659 12.637 6.297 4.656 93 310 145 93 138 410 1.032 137 4.890 7.474 4.886 65,37%

Fonte - dati ISTAT : 13 Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 20.10.1991

30.000 andamento demografico Comunità Montana Camastra-Alto Sauro dal 1871 al 31.12.1998 27.500 26.400 25.000 26.600 26.900 22.000 21.088 19.500 18.700 20.000 17.500 17.052 popolazione 15.000 17.300 20.400 15.339 13.383 12.522 10.000 5.000 0 1861 1871 1881 1891 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 1998 anno

popolazione nell'anno 1991 e nell'anno 1998 nei Comuni membri della Comunità Montana "Camastra -Alto Sauro" 13.600 13.400 13.383 13.200 popolazione 13.000 12.800 12.600 12.400 12.522 12.200 12.000 1991 1998 anno popolazione

disoccupati nell'anno 1991 e nell'anno 2000 nei comuni membri della Comunità Montana "Camastra - Alto Sauro" 3.500 3.000 2.984 2.500 disoccupati 2.000 1.500 1.787 1.000 500 0 1991 2000 anno disoccupati

COMUNITA' MONTANA "CAMASTRA-ALTO SAURO": Piano di Sviluppo Socio-Economico 2000-2005

Comune di ABRIOLA : andamento popolazione dal 1971 al 31.12.1998 3.000 2.500 2.000 2.608 2.350 2.061 1.904 popolazione 1.500 1.000 500 0 1971 1981 1991 1998 anno

Comune di ANZI : andamento popolazione dal 1971 al 31.12.1998 3.000 popolazione 2.500 2.000 1.500 1.000 2.579 2.230 2.158 2.066 500 0 1971 1981 1991 1998 anno

Comune di CALVELLO : andamento popolazione dal 1971 al 31.12.1998 4.000 3.500 3.000 3.434 3.077 popolazione 2.500 2.000 1.500 2.362 2.218 1.000 500 0 1971 1981 1991 1998 anno

COMUNITA' MONTANA "CAMASTRA-ALTO SAURO": Piano di Sviluppo Socio-Economico 2000-2005

COMUNITA' MONTANA "CAMASTRA-ALTO SAURO": Piano di Sviluppo Socio-Economico 2000-2005

Comune di CORLETO P. : andamento popolazione dal 1971 al 31.12.1998 4.500 popolazione 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 3.959 3.668 3.345 3.146 1.000 500 0 1971 1981 1991 1998 anno

Comune di GUARDIA P. : andamento popolazione dal 1971 al 31.12.1998 1.200 1.000 1.103 954 popolazione 800 600 400 817 776 200 0 1971 1981 1991 1998 anno

Comune di LAURENZANA : andamento popolazione dal 1971 al 31.12.1998 4.000 popolazione 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 3.369 3.060 2.640 2.412 1.000 500 0 1971 1981 1991 1998 anno

COMUNITA' MONTANA "CAMASTRA-ALTO SAURO": Piano di Sviluppo Socio-Economico 2000-2005

TAB. A Stato di fatto aree artigianali dei Comuni membri della Comunità Montana Camastra Alto Sauro COMUNE LOCALITA SUPERFICIE mq. LOTTI PREVISTI LOTTI ASSEGNATI OPERE INFRASTRUTT. FABBISOGNI ANZI Area comprensoriale Camastra (Ente realizzatore Comunità Montana Camastra Alto- Sauro 70.000 16 1 Mancano rete gas metano e telecomunicazione ABRIOLA / / / / / / / / / / / / / / / / CALVELLO Isca del Gallo 75.000 25 13 Una parte dell area è già urbanizzata ma mancante di impianto di depurazione e di telecomunicazione. L altra parte è mancante di tutte le opere di urbanizzazione primaria. Spesa presumibile 750 milioni. CORLETO PERTICARA Maute-Coste (*) prevista nuova area in località Cardopiano 28.000 12 11 Realizzata al 100%. C è collegamento al depuratore comunale. Manca rete gas metano. GUARDIA PERTICARA Santa Maria 150.000 44 19 Realizzata viabilità e rete idrica e fognaria al 70%; telecomunicazioni al 50% per carenze di risorse finanziarie mancano energia elettrica, gas metano. Depuratore in corso di costruzione. LAURENZANA Pagliafritta 10.000 8 8 Esiste solo progetto approvato. Fonte : censimento effettuato dall Ufficio Infrastrutture Regione Basilicata; B.U.R. del 25.01.2000 N 05

TAB. B Imprese Unità Locali e Addetti Comuni membri della Comunità Montana Camastra Alto Sauro COMUNE Imprese Indipendenti Imprese Dipendenti Imprese Addetti Imprese Unità Locali Addetti U.L. Imprese Addetti imprese valori assoluti valori percentuali ANZI 75 86 24 110 82 129 2.2 2.0 ABRIOLA CALVELLO 106 124 34 158 113 172 3.1 2.9 CORLETO PERTICARA 164 193 107 300 173 309 4.8 4.5 GUARDIA PERTICARA 22 23 10 33 25 44 0.6 0.5 LAURENZANA 132 195 65 260 141 254 3.8 4.6 Fonte : dati ISTAT Censimento intermedio dell Industria 31.12.1996 Regione Basilicata : B.U.R. del 25.01.2000

TAB. C Numero di Imprese per settore di attività Comuni membri della Comunità Montana Camastra Alto Sauro COMUNE AGRICOLTURA, CACCIA E SELVICOLTURA ESTRAZIONE DI MINERALI ATTIVITA MANIFATTURIERE PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA,GAS E ACQUA COSTRUZIONI COMMERCIO, INGROSSO E DETTAGLIO : RIPARAZIONE DI AUTO, MOTO E BENI PERSONALI ALBERGHI E RISTORANTI TRASPORTI, MAGANIZZAGGIO E COMUNICAZIONI INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA ATTIVITA IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA,RICERCA,PROFESS. ED IMPRENDIT. SANITA ED ALTRI SERVIZI SOCIALI ALTRI SERVIZI PUBBLICI,SOCIALI E PERSONALI T O T A L I A C D E F G H I J K N O ANZI 386 0 7 0 7 36 2 3 1 14.. 5 461 ABRIOLA 423...................... 423 CALVELLO 394.. 9.. 20 45 13 4 2 9.. 4 500 CORLETO PERTICARA 681.. 24 0 25 65 8 12 2 22.. 6 845 GUARDIA PERTICARA 198.. 2.. 3 12 3 0.. 2.. 0 220 LAURENZANA 520 1 8.. 30 53 8 4 1 25.. 2 652 TOTALI 2602 1 50.. 85 211 34 23 6 72.. 17 3101 Fonte : dati ISTAT Censimento intermedio dell Industria 31.12.1996 Regione Basilicata : B.U.R. del 25.01.2000

TAB. D Numero di Addetti per settore di attività Comuni membri della Comunità Montana Camastra Alto Sauro COMUNE AGRICOLTURA, CACCIA E SELVICOLTURA ESTRAZIONE DI MINERALI ATTIVITA MANIFATTURIERE PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA,GAS E ACQUA COSTRUZIONI COMMERCIO, INGROSSO E DETTAGLIO : RIPARAZIONE DI AUTO, MOTO E BENI PERSONALI ALBERGHI E RISTORANTI TRASPORTI, MAGANIZZAGGIO E COMUNICAZIONI INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA ATTIVITA IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA,RICERCA,PROFESS. ED IMPRENDIT. SANITA ED ALTRI SERVIZI SOCIALI ALTRI SERVIZI PUBBLICI,SOCIALI E PERSONALI T O T A L I A C D E F G H I J K N O ANZI.. 0 12 0 11 48 4 4 1 25.. 5 110 ABRIOLA.......................... CALVELLO.... 13.. 42 59 23 4 4 9.. 4 158 CORLETO PERTICARA.... 30 0 97 87 10 23 6 40.. 7 300 GUARDIA PERTICARA.... 2.. 12 13 4 0.. 2.. 0 33 LAURENZANA.. 9 14.. 81 74 14 4 20 42.. 2 260 TOTALI.. 9 71.. 243 281 55 35 31 118.. 18 861 Fonte : dati ISTAT Censimento intermedio dell Industria 31.12.1996 Regione Basilicata : B.U.R. del 25.01.2000

TAB. E Imprese Settore Manifatturiero Comuni membri della Comunità Montana Camastra Alto Sauro COMUNE INDUSTRIE ALIMENTARI, DELLE BEVANDE E DEL TABACCO INDUSTRIE TESSILI E DELL ABBIGLIAMENTO INDUSTRIE CONCIARIE, FABBRICAZIONE PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E SIMILARI INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO FABBRICAZIONE DI PASTA-CARTA,CARTA E PRODOTTI DI CARTA :STAMPA ED EDITORIA FABBRICAZIONE DI COKE, RAFFINERIE DI PETROLIO, TRATTAMENTO COMBUSTIBILI NUCLEARI FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERI PRODUZIONE DI METALLO E FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO FABBRICAZIONE MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI: INSTALLAZIONE E RIPARAZIONE FABBRICAZIONE MACCHINE ELETTRICHE ED APPARECCHIARURE ELETTRICHE E OTTICHE FABBRICAZIONE DI MEZZI DI TRASPORTO ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE T O T A L I A B C D E F G H I J K L M N ANZI 2 1.. 1 2........ 1........ 7 ABRIOLA.............................. CALVELLO 3 1.. 5.................... 9 CORLETO PERTICARA 8 1.. 5...... 1 1 6 1 1.... 24 GUARDIA PERTICARA 1.... 1.................... 2 LAURENZANA 4................ 4........ 8 TOTALI 18 3.. 12 2.... 1 1 11 1 1.... 50 Fonte : dati ISTAT Censimento intermedio dell Industria 31.12.1996 Regione Basilicata : B.U.R. del 25.01.2000

TAB. F Addetti Settore Manifatturiero Comuni membri della Comunità Montana Camastra Alto Sauro COMUNE INDUSTRIE ALIMENTARI, DELLE BEVANDE E DEL TABACCO INDUSTRIE TESSILI E DELL ABBIGLIAMENTO INDUSTRIE CONCIARIE, FABBRICAZIONE PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E SIMILARI INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO FABBRICAZIONE DI PASTA-CARTA,CARTA E PRODOTTI DI CARTA :STAMPA ED EDITORIA FABBRICAZIONE DI COKE, RAFFINERIE DI PETROLIO, TRATTAMENTO COMBUSTIBILI NUCLEARI FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI MINERALI NON METALLIFERI PRODUZIONE DI METALLO E FABBRICAZIONE DI PRODOTTI IN METALLO FABBRICAZIONE MACCHINE ED APPARECCHI MECCANICI: INSTALLAZIONE E RIPARAZIONE FABBRICAZIONE MACCHINE ELETTRICHE ED APPARECCHIARURE ELETTRICHE E OTTICHE FABBRICAZIONE DI MEZZI DI TRASPORTO ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE T O T A L I A B C D E F G H I J K L M N ANZI 3 1.. 1 6........ 1........ 12 ABRIOLA.............................. CALVELLO 5 1.. 7.................... 13 CORLETO PERTICARA 11 1.. 6...... 2 2 6 1 1.... 30 GUARDIA PERTICARA 1.... 1.................... 2 LAURENZANA 8................ 6........ 14 TOTALI 28 3.. 15 6.... 2 2 13 1 1.... 71 Fonte : dati ISTAT Censimento intermedio dell Industria 31.12.1996 Regione Basilicata : B.U.R. del 25.01.2000