PIANO RE- GIONALE ANNUALE PER AUTOSUFFICIENZA SANGUE E PLASMA

Documenti analoghi
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

La programmazione della chiamata del Donatore. Palermo, 22 Maggio 2015

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

CHE REGOLANO LE ATTIVITA IN MATERIA TRASFUSIONALE. Simonetta Pupella Aldo Ozino Caligaris

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

IL DIRETTORE GENERALE

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

Regione Campania GIUNTA REGIONALE PROCESSO VERBALE

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 17/11/2014

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

Sistema Trasfusionale Toscano Obiettivi qualitativi e quantitativi per lo sviluppo del Sistema Trasfusionale Toscano Anno 2013

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO - ECONOMATO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

Bur 152 del 30/10/2014

Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

C O M U N E D I M O N A S T E R O L O D I S A V I G L I A N O

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

IL RUOLO DELLA SIMTI NEL PROGRAMMA DI AUTOSUFFICIENZA IN CAMPANIA. Giuseppe Pistolese Delegato Regionale SIMTI

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

Le Cure Palliative erogate in Rete

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

Consiglio Regionale della Puglia 1

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 marzo 2014, n. 433

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 31

Città di Cesano Maderno Provincia di Milano

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

PROPOSTA DI LEGGE N" 167/9^^ DI INIZIATIVA DEL CONSIGLIERE IMBALZANO RECANTE: "ISTITUZIONE DEL CENTRO REGIONALE SANGUE"

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 176 del O G G E T T O

Los Hemoderivados desde la perspectiva del Donante y del Paciente

1. OGGETTO E FINALITÀ

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 159/AV4 DEL 24/03/2015 IL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi )

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

SIMT-POS 036 STOCCAGGIO EMOCOMPONENTI E SISTEMI DI ALLARME

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

IL RESPONSABILE. Richiamati:

IL DIRETTORE DIPARTIMENTO ECONOMICO ED OCCUPAZIONALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione Regionale Programmazione Economica e Partecipazione,

Elenco dei Documenti di origine esterna

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE FINANZIARIA - AFFARI GENERALI

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

viste le indicazioni operative di cui alla D.G.R. n del 7 aprile 2014;

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

RIORDINO DELLA RETE OSPEDALIERA REGIONE CAMPANIA

DELIBERA. 2) di individuare l Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore.

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Determinazione n del 24/10/2014

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. Deliberazione n. 399 del 15/05/2015

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 27 DELIBERAZIONE 23 giugno 2008, n. 483

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

PIANO TRIENNALE DEL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI MEDICINA TRASFUSIONALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

TRA. Il Nuovo Circondario Imolese (BO), rappresentato dal Presidente, Daniele Manca;

Transcript:

A.G.C. 20 - Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 1647 del 30 ottobre 2009 PIANO RE- GIONALE ANNUALE PER AUTOSUFFICIENZA SANGUE E PLASMA - Con allegato. PREMESSO che la Legge 21 ottobre 2005, n. 219. Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati stabilisce che l'autosufficienza di sangue e derivati costituisce un interesse nazionale sovraregionale e sovraziendale non frazionabile per il cui raggiungimento è richiesto il concorso delle regioni e delle aziende sanitarie, definendo i princìpi generali di programmazione sanitaria atti a favorire l'armonizzazione della legislazione in materia di attività trasfusionali; che a tale scopo la stessa legge (art.11) affida alle Regioni la definizione annuale del programma di autosufficienza regionale, individuando i consumi storici, il fabbisogno reale, i livelli di produzione necessari, le risorse, i criteri di finanziamento del sistema, indicando, altresì, gli obiettivi per l' autosufficienza integrata, regionale ed interregionale, nonchè per l'assistenza in materia trasfusionale; che, con Decreto P.G.R. n. 12830 del 30 luglio 1996, è stata individuata la sede del Centro Regionale di Coordinamento e Compensazione dei Servizi immuno-trasfusionali presso l A.O.U. Federico II; CONSIDERATO che, ai sensi della L.R.11/91, l Assessorato alla Sanità della Regione Campania promuove e coordina, tra l altro, interventi tesi al miglioramento della qualità e della sicurezza trasfusionale, nonché, all incremento della raccolta di sangue, plasma e produzione degli emoderivati; RITENUTO di dover adottare, con il presente provvedimento, un piano di programmazione per il raggiungimento dei livelli di autosufficienza regionale per il sangue e gli emoderivati della Regione Campania; VISTO il D.L. n.502 del 30 dicembre 1992 e successive modifiche ed integrazioni che disciplina il riordino del Servizio Sanitario Nazionale; il D.M. 1 settembre 1995 Disciplina dei rapporti tra le strutture pubbliche provviste di servizi trasfusionali e quelle pubbliche e private, accreditate e non, dotate di frigoemoteche ; il D.M. 1 settembre 1995 Linee guida per lo svolgimento di attività mirate di informazione e promozione della donazione di sangue nelle regioni che non hanno conseguito l autosufficienza ; il D.M. n.308 del 17 luglio 1997 Regolamento recante norme per la disciplina dei compiti di coordinamento a livello nazionale delle attività dei centri regionali di coordinamento e compensazione in materia di sangue ed emoderivati ; il D.M. 3 marzo 2005 Caratteristiche e modalità per la donazione del sangue e di emocomponenti il D.M. 3 marzo 2005 Protocolli per l'accertamento della idoneita' del donatore di sangue e di emocomponenti ; il D.L. 19 agosto 2005, n.191 Attuazione della direttiva 2002/98/CE che stabilisce norme di qualita' e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti ; la Legge 21 ottobre 2005, n. 219 Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati ; il D.L. 9 Novembre 2007, n. 207 Attuazione della direttiva 2005/61/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda la prescrizione in tema di rintracciabilita' del sangue e degli emocomponenti destinati a trasfusioni e la notifica di effetti indesiderati ed incidenti gravi ; il D.L. 9 Novembre 2007, n. 208 Attuazione della direttiva 2005/62/CE che applica la direttiva 2002/98/CE per quanto riguarda le norme e le specifiche comunitarie relative ad un sistema di qualita' per i servizi trasfusionali ; il D.L. 20 dicembre 2007, n.261 Revisione del decreto legislativo 19 agosto 2005, n.191, recante attuazione della direttiva 2002/98/CE che stabilisce norme di qualita' e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti ;

il D.M. 11 aprile 2008 (G.U. n.136 del 12/06/2008); i risultati delle attività delle strutture trasfusionali della Regione, come riportati dal C.R.C.C con nota n 09/231 del 15/10/2009 e debitamente acquisiti agli del Settore Assistenza Ospedaliera e Sovrintendenza nei Servizi Regionali di Emergenza al prot. n 2009.0890410 del 16/10/2009; la Deliberazione della Giunta Regionale n.2042 del 23 dicembre 2008 Linee guida per la disciplina delle unità di raccolta di sangue umano ed emocomponenti sul territorio della regione Campania. Modifica ed integrazione DGR n 2535 del 6 agosto 2003 ; la Deliberazione della Giunta Regionale n.2098 del 31 dicembre 2008 avente ad oggetto: Legge n.219 del 21/10/2005, art.6 :<Schema tipo di convenzione con le Associazioni e Federazioni di volontari della Campania nel campo delle donazioni del sangue Approvazione ed Autorizzazione alla stipula> e sua successiva n 680 del 09/04/2009 di modifica ed integrazione; la L.R. n 6 del 28/05/2009, art.66; DELIBERA Per i motivi di cui in premessa e che qui si intendono integralmente riportati: 1. di approvare il piano di programmazione allegato alla presente delibera che, ne costituisce parte integrante e sostanziale, per gli anni 2009-2010 per il raggiungimento dei livelli di autosufficienza regionale per il sangue e per il contributo all autosufficienza nazionale; 2. di stabilire che i contenuti di tale piano,in quanto obiettivo regionale, assumano la forma e gli effetti di atto di indirizzo e, come tali, costituiscano vincolo per gli atti amministrativi di competenza delle A- ziende Sanitarie: pertanto, i Direttori Generali devono tenere conto degli obiettivi prefigurati nella redazione dei piani aziendali; 3. di ritenere necessario che vengano aumentati i livelli quantitativi e qualitativi delle due grandi aree di attività delle strutture trasfusionali, così sottodistinte: 3.1. raccolta e produzione di unità trasfusionali per uso clinico e plasma da inviare al frazionamento, 3.2. prestazioni di Medicina trasfusionale omogenee sul territorio, pur nell ambito dei vincoli derivanti dalla necessità di contenimento della spesa pubblica; 4. di stabilire che il C.R.C.C., nelle more della costituzione del Centro Regionale Sangue (C.R.S.), e- sercita le attività di emovigilanza (cfr: art.21 della Legge 219/05) e di indirizzo tecnico nonchè cura gli adempimenti previsti dalla convenzione con il Centro di produzione emoderivati per la lavorazione del plasma raccolto dai donatori campani: a tale riguardo, la Giunta regionale continua ad assicurare alla Azienda sanitaria, presso il cui S.I.T. è stato individuato il C.R.C.C., il finanziamento ad esso dedicato per gli adempimenti di cui sopra; 5. di dare mandato al Settore Assistenza Ospedaliera e Sovrintendenza nei Servizi Regionali di Emergenza, entro un anno dalla data di pubblicazione del presente provvedimento, a svolgere una verifica sull efficacia e sull efficienza delle strutture trasfusionali in ordine al raggiungimento degli obiettivi del Piano qui approvato -, nonché a svolgere un esame sull'andamento e sulla gestione delle attività, attuando le modifiche necessarie in relazione agli esiti delle verifiche svolte ed, ad esito di tale a- dempimento, rendere alla Giunta Regionale apposita contezza; 6. di incaricare il Dirigente del Settore Assistenza Ospedaliera e Sovrintendenza nei Servizi Regionali di Emergenza per gli adempimenti relativi all attuazione di quanto previsto dal presente provvedimento e nello specifico, dal Piano qui in discorso e parte integrante; 7. di inviare il presente provvedimento, ad intervenuta esecutività, per quanto di rispettiva competenza: 7.1. alle AA.GG.CC.; 7.1.1. Programmazione Sanitaria, 7.1.2. Assistenza Sanitaria, 7.2. ai Settori: 7.2.1. Assistenza Ospedaliera e Sovrintendenza nei Servizi Regionali di Emergenza, 7.2.2. Stampa, Documentazione, Informazione e Bollettino Ufficiale per la pubblicazione sul B.U.R.C.. Il Segretario D Elia Il Presidente Bassolino

PIANO PROGRAMMATICO La Regione Campania ha provveduto ad avviare ed incrementare le attività trasfusionali di supporto ai bisogni sanitari della popolazione, coerentemente con quanto disposto, a livello nazionale, dalla Legge 21 ottobre 2005 n.219. In tal modo è stato possibile estendere l'attività di medicina trasfusionale, avviando in ambito regionale livelli di autosufficienza in sangue e suoi componenti e in parte di plasmaderivati. Alla luce dei dati attuali, la Regione Campania pone come prioritari i seguenti obiettivi: 1. mantenimento dell'autosufficienza di sangue intero; 2. incremento della produzione di plasma ed emoderivati nell'ambito della Regione; 3. concorso della Regione al raggiungimento dell'autosufficienza nazionale di sangue, plasma ed emoderivati, in armonia con quanto stabilito dalla normativa nazionale vigente in materia, mediante la cessione delle eccedenze alle strutture sanitarie delle regioni carenti; 4. valorizzazione del ruolo svolto dalle Associazioni e Federazioni dei donatori volontari di sangue e sangue midollare per il conseguimento delle finalità del presente Piano. La situazione in Campania Per l autosufficienza di emocomponenti (globuli rossi concentrati, concentrati piastrinici) e plasmaderivati (albumina, immunoglobuline, fattori della coagulazione) della Regione Campania, occorrono circa 240.000 donazioni l anno, secondo le indicazioni dell OMS. Nel 2008 ne sono state effettuate circa 150.000 e non è stato necessario ricorrere a fornitura di sangue da altre Regioni. Rapportando il numero di donazioni a 25/1000 abitanti (secondo l OMS 40/1000 abitanti) l unico bacino di utenza che risulta essere non completamente autosufficiente è quello riferito alla provincia di Caserta, comunque bilanciato dalla produzione di altre provincie. Considerato che, per le esigenze connesse all assistenza dei cittadini campani, è stato raggiunto l equilibrio tra produzione e consumo per quanto concerne il fabbisogno trasfusionale dei globuli rossi, la produzione attuale di concentrati eritrocitari viene considerata ottimale a livello regionale, a meno che non pervengano richieste di contribuzione al fabbisogno di altre Regioni nell ambito del Piano Sangue Nazionale. Pertanto le Aziende Sanitarie dotate di strutture trasfusionali assicureranno per gli anni 2009 2010 la produzione eritrocitaria minima come indicato nella Tabella I, fermo restando che eventuali correttivi potranno essere apportati dal Settore Assistenza Ospedaliera, entro il 10 giugno dell anno successivo a quello considerato, in relazione ai dati risultanti dal monitoraggio esercitato. Diversa la situazione per quanto concerne l'autosufficienza in plasmaderivati, attualmente assicurato per circa il 30% del consumo regionale dalla produzione di plasma (per i prodotti cui contribuiscono le attività delle strutture trasfusionali :albumina, gammaglobuline, antitrombina III). Il consumo degli emoderivati e le risorse utilizzate costituisce uno dei maggiori capitoli di spesa della sanità regionale il cui contenimento rappresenta un forte impegno. Tale impegno è strategico per la Regione Campania, per cui si ritiene opportuno operare sulla base dei seguenti indirizzi: 1

Evitare, attraverso meccanismi prescrittivi, l'uso improprio di plasmaderivati nelle strutture sanitarie impartendo direttive tecnico-scientifiche ai sensi della Legge n. 219/05. Tale intervento in particolare deve far diminuire di almeno un terzo, su base regionale, l'attuale consumo di albumina ospedaliera, arrivando nel breve periodo ai livelli proposti dall'oms. Ai Comitati per il buon uso del sangue (COBUS) è affidata la verifica del corretto impiego dei plasmaderivati, assicurando in tal modo l'unicità della manovra sia sul versante della produzione sia su quello dell'erogazione del prodotto; Aumentare la raccolta di plasma fresco con immediato congelamento presso la struttura trasfusionale sia ottimizzando gli attuali elevati livelli di separazione del sangue intero, sia incrementando la plasmaferesi produttiva nelle realtà dove esiste un esubero di donatori di sangue intero o siano eccessive le donazioni poco utilizzabili per peculiari caratteristiche immunoematologiche del sangue donato. Inoltre la Giunta Regionale decide di: attivare, laddove non siano presenti, le postazioni di plasmaferesi produttiva, nonché potenziare tutte quelle strutture aferetiche con ridotto volume annuo di raccolta, in modo da assicurare complessivamente adeguati criteri di attività gestionale, produttività ed economicità. Tale intervento deve essere monitorato dal CRCC con la possibilità di introdurre azioni correttive anche annuali; avviare quanto necessario, per definire una procedura economica-finanziaria unica ed omogenea a livello regionale, per assicurare la riduzione dei costi per l'acquisto di kits per aferesi e l'uso delle attrezzature di separazione, nonchè per rendere più competitivo il costo del plasma da avviare alla derivazione, essendo il costo dei materiali assai influente sul costo del plasma prodotto. In attesa di una razionale organizzazione di una rete trasfusionale, da definire anche in relazione alla normativa in elaborazione da parte del Ministero della Salute e del CNS, potranno comunque essere avviate dai competenti organi regionali apposite procedure atte a promuovere una maggiore collaborazione e compartecipazione sia delle strutture trasfusionali che delle associazioni di volontariato per il raggiungimento di obiettivi a breve e medio termine. Pertanto le Aziende Sanitarie, dotate di strutture trasfusionali, assicureranno per gli anni 2009 2010 la produzione eritrocitaria e plasmatica minima come indicato nelle Tabelle I e II, fermo restando che eventuali correttivi potranno essere apportati dal Settore Assistenza Ospedaliera, entro il 10 giugno dell anno successivo a quello considerato, in relazione ai dati risultanti dal monitoraggio esercitato. Il Settore Assistenza Ospedaliera dell'assessorato Regionale alla Sanità curerà la corretta applicazione delle citate disposizioni. 2

Concentrati eritrocitari Standard Produzione Assegnazione Assegnazione 40 U / 1000 ab Popolazione 2008 2009 2010 Campania 5.701.931 146.472 150.000 150.000 A.O. Moscati AV 429.178 14.486 15.000 15.000 Ariano Irpino 1.600 1.700 1.700 Benevento 287.042 6.918 7.000 7.000 Caserta 852.872 16.656 15.000 15.000 Aversa 0 3.300 3.300 AV-BN-CE 1.569.092 39.660 42.000 42.000 S.G. Bosco 5.467 5.500 5.500 Pellegrini 4.025 4.400 4.400 S.Paolo 3.782 3.600 3.600 Castellammare 6.801 7.500 7.500 Nola 1.917 2.000 2.000 A.O. Monaldi 5.172 6.000 6.000 A.O. Pausilipon 2.808 3.200 3.200 Istituto Pascale 1.958 2.000 2.000 A.O. Cardarelli 33.233 32.000 32.000 AOU SUN 3.302 3.800 3.800 AOU Federico II 9.834 10.000 10.000 NAPOLI 3.059.196 78.289 80.000 80.000 A.O. S.G.di Dio- SA 9.473 9.500 9.500 Nocera 6.776 7.000 7.000 Battipaglia 3.722 4.000 4.000 Eboli 1.557 1.500 1.500 Vallo di Lucania 3.651 3.500 3.500 Polla-Sapri 2.470 2.500 2.500 SALERNO 1.073.643 27.649 28.000 28.000 Tabella I Quote minime di produzione di globuli rossi assegnate 3

Plasma per Emoderivati Popolazione Fabbisogno plasma Kg Inviato a lavorazione 2008 Quota Assegnata 2009 Quota Assegnata 2010 Campania 5.701.931 57.019 19.125 28.000 31.000 A.O. Moscati- AV 429.178 2.553 3.000 3.300 Ariano Irpino 311 500 550 Benevento 287.042 1.278 1.500 1.650 Caserta 852.872 1.518 2.500 2.750 Aversa 0 500 750 AV-BN-CE 1.569.092 15.691 5.660 8.000 9.000 S.G. Bosco 680 1.000 1.100 Pellegrini 421 700 800 S.Paolo 663 700 800 Castellammare 591 1.100 1.200 Nola 345 500 550 A.O. Monadi 388 1.100 1.200 A.O. Pausilipon 182 500 550 Istituto Pascale 183 500 550 A.O. Cardarelli 5.105 5.800 6.000 AOU SUN 152 500 550 AOU Federico II 1.549 1.600 1.700 NAPOLI 3.059.196 30.591 10.259 14.000 15000 A.O. S.G.di Dio - SA 837 1.500 1.700 Nocera 1.048 1.500 1.700 Battipaglia 605 1.000 1.200 Eboli 285 600 700 Vallo di Lucania 45 700 850 Polla-Sapri 386 700 850 SALERNO 1.073.643 10.736 3.206 6.000 7.000 Tabella II Quote minime di produzione di plasma assegnate 4