Speaker:Dott.ssa Marcella Di Criscienzo-ricercatrice (precaria) di INAF

Documenti analoghi
Effetti di un buco nero sulla carriera di un ricercatore e su una Legge Finanziaria. Melania Del Santo INAF/IASF Roma in collaborazione con RNPI

Dalla Carta Europea dei Ricercatori: Tutti i ricercatori che hanno abbracciato la carriera della Ricerca devono essere riconosciuti

il governo taglia le gambe all università. mandiamolo a casa.

RECLUTAMENTO E VERTENZA CONTRO LA REITERAZIONE DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO ENTI PUBBLICI DI RICERCA (EPR) E UNIVERSITA

Assemblea dei precari della ricerca Istituto Superiore di Sanità Giovedì 28 aprile 2011 ore 10.00, Aula Bovet

Bozza DPCM PRECARI BOZZA 14 NOVEMBRE 2013 BOZZA 3 DICEMBRE 2013 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UNIVERSITÀ PRINCIPALI INTERVENTI

Il precariato presso l Istituto Superiore di Sanità

LEGGE DI BILANCIO Le valutazioni delle organizzazioni sindacali dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn

INAF. Oggetto: Quadro riassuntivo del personale precario INAF finanziato su fondi ASI

SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI

Considerazioni sull inserimento dei giovani nell INFN

Il reclutamento di assegnisti, ricercatori a tempo determinato di tipo a e b

COORDINAMENTO RICERCATORI NON STRUTTURATI UNIVERSITARI UNIVERSITA DI FIRENZE

Note sulla interpretazione e l applicazione delle norme della Finanziaria 2007 rispetto al precariato nei settori della Ricerca e dell Università

Università degli Studi di Ferrara

Gli elementi di un contesto complesso. Un governo rivolto a tagli annunci e (contro) riforme

LA PRECARIETA DEL LAVORO IN ITALIA. Bartocci Daniele

Il CCNL 2016/2018 della Dirigenza Medica- Veterinaria e Sanitaria

Post-doc days DIFA+INAF(Bo) 5-6 February Overview of postdoc positions at INAF and DIFA

n. 1 del 2 Gennaio 2012 DECRETO n. 87 del

Università, Ricerca, Alta formazione artistica, musicale e coreutica: le slide con i principali interventi

vi sono differenze tra le tre qualifiche, gli ultra 50enni costituiscono l 82% degli ordinari, il 55% degli associati ed il 31% dei ricercatori

Oggetto: Linee guida per la formulazione del Piano Triennale IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

La manovra economica del governo (d.l n. 78 del 31 maggio 2010) ASSEMBLEA GENERALE Lunedi 21 Giugno 2010

DETERMINAZIONE n. 657 del 25/08/2016

DPCM PRECARI BOZZA 3 DICEMBRE 2013\ IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Illustre Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica, Piazza del Quirinale Roma. Torino, 7 novembre Illustre Signor Presidente,

Fimmg formazione, per i giovani Mmg borsa esigua e poche sostituzioni

Legge di stabilità 2016 e enti di ricerca. La finanziaria e le implicazioni sul personale

Decreto del Commissario ad acta

BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO 2016 e triennale dicembre 2015

Assemblea 24 ottobre Coordinamento dei Ricercatori del Politecnico di Torino

L Università malata. qualche informazione e qualche spunto di riflessione molto di parte ma visto dall interno Paolo Montagna 4 ottobre 2010

- CHIAMATE DIRETTE PER ELEVATO MERITO SCIENTIFICODI PROFESSORI UNIVERSITARI DI PRIMA E DI SECONDA FASCIA (Commi )

LEGGE 12 NOVEMBRE 2011, N. 183 (LEGGE DI STABILITÀ 2012, EX LEGGE FINANZIARIA)... 2 Art. 4 - Riduzioni delle spese non rimodulabili dei Ministeri...

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) Alberto Montanari

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 04 - POLITICHE ATTIVE, SUPERAMENTO DEL PRECARIATO E VIGILANZA ENTI

Obiettivi disattesi. Gli obiettivi dichiarati sono validi:

Analisi dl DDL Gelmini 28 ottobre 2009 ore 9

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca Home> Stampa e comunicazione> Comunicati Stampa Domenica, 30 dicembre 2018

FAQ PRIN 2009 AGGIORNATE AL 5 dicembre 2013

CCNL Enti pubblici di Ricerca Quadriennio normativo e primo biennio economico

COMUNICATO STAMPA DEL 29 DICEMBRE 2010

Che sta succedendo? Mi riguarda?

Madia sblocca i precari: Via a 50mila Stabilizzazioni

Aggiornamento al Piano di fabbisogno del personale per il triennio

La Riforma Gelmini dell Università: L. 240/2010

COMUNICATO AL PERSONALE Nuove Assunzioni e Piano triennale

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

Piattaforma delle ricercatrici e dei ricercatori precari Bologna -

INDAGINE SUL PRECARIATO DELLA RICERCA LUCANA

Interfacoltà tra FARMACIA E MEDICINA MEDICINA E ODONTOIATRIA

ANALISI1 RIDUZIONE DI 1/6 DEL PERSONALE SCOLASTICO / /2012 RIDUZIONE DI 1/3 DELLE SCUOLE AUTONOME /

Bozza D.P.C.M. precari sanità con integrati gli emendamenti Fp Cgil Cisl Fp Uil Fpl IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

I Provvedimenti del Governo sull Università

DICHIARAZIONE DELLE RETRIBUZIONI - MODULO SUPPLEMENTARE DETTAGLIO RETRIBUZIONI PARZIALMENTE ESENTI CODICE FISCALE C.C SEDE INAIL 5

UNIONE SINDACALE PROFESSORI E RICERCATORI UNIVERSITARI associata alla International Association of University Professors & Lecturers

Scuola internazionale di Dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro. Giovani e Lavoro in Italia. Giulia Rosolen

Intervento del rappresentante del personale tecnico-amministrativo, Manuela Bisiacchi

DETERMINAZIONE N. 68 /AA DEL 29/7/2019 IL DIRETTORE

Condizione Occupazionale dei Dottori di Ricerca. Indagine 2015, 2016,

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 16 novembre 2007

Tipologia contrattuale: sia contratto a tempo indeterminato (anche part-time) che contratto a termine.

IL PRECARIATO IN APAT: UNA STORIA LUNGA 8 ANNI. CON QUALE FUTURO?

rapporto di lavoro del personale dipendente. Vengono definiti i ruoli:

Legge Finanziaria 2007 (legge n. 296)

DETERMINAZIONE N. 12 /AA DEL 26/3/2019 IL DIRETTORE

STATO E PROSPETTIVE DELLA PSICOLOGIA:

Il contratto di apprendistato

I ricercatori a tempo determinato: il quadro delle mutevoli regole del gioco

CONSIGLIO NAZIONALE STUDENTI UNIVERSITARI

DETERMINAZIONE N. 33/AA DEL 29/04/2019 IL DIRETTORE

ART. 1 DISPOSIZIONI PER IL RECLUTAMENTO NELLE UNIVERSITÀ E PER GLI ENTI DI RICERCA UFFICIO STUDI

ARTeD. II Assemblea nazionale Roma, 1 dicembre I ricercatori a tempo determinato: il quadro delle mutevoli regole del gioco

DETERMINAZIONE N. 23 /AA DEL 08/04/2019 IL DIRETTORE

Decreto del Commissario ad acta

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in materia di esenzione fiscale delle borse di studio

Riflessioni sulla fenomenologia di genere per il personale INFN: tecnologi, tecnici e amministrativi

PIANO DI AZIONI POSITIVE

Regione Calabria AVVISO PUBBLICO

Scadenzario bandi europei TOSCANA. Ricerca sviluppo e trasferimento tecnologico, innovazione e imprenditorialità

Risorse umane. 10. Risorse umane

La situazione di riferimento al 31dicembre 2015 è riportata nella seguente tabella.

All.A Piano del fabbisogno di personale

POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE TRIENNALE A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

Università degli Studi di Ferrara

AUTOMATISMI STIPENDIALI DEL PERSONALE DOCENTE E ATA

Piano di fabbisogno del personale (approvato dal CdA in data 10 ottobre 2017)

DICHIARAZIONE DELLE RETRIBUZIONI - MODULO SUPPLEMENTARE DETTAGLIO RETRIBUZIONI PARZIALMENTE ESENTI CODICE FISCALE C.C SEDE INAIL 5

DPCM PRECARI IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Il precariato della Ricerca nell'università: stato dell'arte e prospettive

COMUNICATO AL PERSONALE INAF

FAQ PRIN ) Due istituti del CNR possono partecipare al PRIN come due singole unità operative? No, se all interno dello stesso progetto.

Transcript:

Speaker:Dott.ssa Marcella Di Criscienzo-ricercatrice (precaria) di INAF Parlo a nome dei ricercatori precari dell Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF): Tempi Determinati (TD), Assegnisti di Ricerca (AdR), Co.co.co, e borsisti INAF e riconosciuto come ente di ECCELLENZA dal nostro sistema di valutazione nazionale (Anvur). Tale eccellenza si basa per il 40% sul lavoro di ricercatori con contratti precari: 600 personale scientifico/tecnologo a tempo indeterminato s vs 400 precari. Questi 400 con contratti a tempo vengono usati per svolgere ATTIVITA ISTITUZIONALE dell ente e non attivita temporanee. All assemblea all ISTAT il Senatore W.Tocci ha definito questa pratica come un attivita che si regge su un FALSO IN ATTO PUBBLICO. Secondo noi e un immagine ad effetto, che rende molto bene l idea: ci si abitua al fatto che lo stato italiano possa dichiarare il falso per funzionare!! Perche siamo cosi tanti? Il blocco delle assunzioni dal 2001 e quello del turn-over in vigore dal 2009 si e fatto uso di questi contratti per sopperire alla mancanza di forza lavoro nell ente. Molte di queste forme di retribuzione sono state pensate per la collaborazione ad attivita di ricerca,

mentre le borse di Studio sono state concepite come supporto al percorso formativo di uno studente meritevole. In INAF (cosi come in altri enti )esse rappresentatno la forma piu diffusa di retribuzione di un ricercatore precario e paragonato ad un contratto di ricerca. Facciamo una fotografia di questi precari: abbiamo di recente condotto un autocensimento dal quale emerge che: *il 46% di noi ha piu di 5 anni di esperienza dopo una laurea in fisica e un dottorato in astrofisica, ossia dopo 8 anni di alta formazione. *30-35% di noi sono idonei a svolgere il ruolo da ricercatore o perche TD o perche in graduatorie attive per posti da ricercatore che non vengono utilizzate. *solo il 16% di noi ha un TD gli altri sono retribuiti con assegni di ricerca, borse di studio e CoCoCo (che non sono contratti di lavoro!!) Concludendo:IL nostro istituto conduce un attivita di ricerca con una ricaduta tecnologica e sull economia italiana enorme! Grazie anche all attivita di noi precari, l INAF e leader di importanti progetti italiani e internazionali che fanno rientrare sull industria una parte del budget investito dal nostro paese in Europa.

La nostra proposta: siamo nell ente da tanti anni, ne siamo parte integrante e necessaria comunque, l ente deve trovare il modo di tutelarci (e tutelarsi) e assumerci. Con l aiuto del governo chiediamo un piano di assunzioni straordinario in cui sia valutato merito ed esperienza lavorativa, perche e chiaro che un semplice innalzamento al 100% del TurnOver non risolverebbe la situazione del precariato cronico e strutturale degli EPR e di INAF in particolare. Riteniamo quindi sia necessario e urgente un cospicuo stanziamento di fondi straordinari dedicato all assunzione di tutti quei lavoratori che lavorano da tanti anni nelle piu svariate forme contrattuali. Significherebbe davvero dire all ITALIA che da oggi in poi investiamo sulla ricerca perche investiamo su quelle persone che la ricerca la fanno di mestiere e che possono rilanciare il Paese. Inoltre per non cadere di nuovo in tentazione e tutelare le nuove generazioni chiediamo a gran voce: 1)l abolizione di tutti i contratti atipici nella Ricerca 2) un percorso unico post-formazione di accesso alla carriera del ricercatore (anche se non vogliamo l abolizione della figura ricercatore di III livello come avviene nelle universita dalla riforma Gelmini) Perche ci vuole chiarezza per i giovani che istruiamo che avrebbero desiderio di lavorare in questo ente, e non illusioni!

In merito ai contratti TD, la legge 125/2013 permette la loro proroga oltre il limite dei 5 anni imposto dal vigente CCNL del comparto, previa riserva di una percentuale anche minima (comunque sotto il 50%) dei posti banditi a tempo indeterminato entro il 2016. Tale legge si configura come una possibilità per gli EPR di far fronte alle limitazioni nel numero di assunzioni introdotte dal blocco del turnover, tutelando e valorizzando il lavoro svolto dai ricercatori con contratto a tempo determinato. Questa la motivazione della deroga alla scadenza quinquennale dei contratti TD che viene protratta fino allo sblocco totale del turnover. L'applicazione di tale legge è, pero', di fatto lasciata al libero arbitrio degli EPR: mentre è stata ben recepita da enti quali INGV e CNR, non è stata adottata per esempio dall'inaf. Nel caso dell'inaf, da un lato il numero esiguo (una decina) di posizioni di ricercatore che saranno verosimilmente banditi nel prossimo triennio lascerà inalterata la situazione attuale del precariato, dall'altro la non applicazione della legge 125/2013 avrà come conseguenza la perdita di competenze all'interno dell'ente. Al fine di evitare ulteriori disparità tra EPR, auspichiamo che qualsivoglia legge o decreto che miri alla tutela dei diritti dei ricercatori precari non sia in futuro lasciata all'arbitrio dei vertici degli enti

Infine chiediamo che questa progettualita e programmazione sia presente anche nell accesso ai fondi nazionali: chiediamo di lavorare a piani di finanziamento più stabili per la ricerca italiana, come accade nella maggior parte dei paesi europei, con programmi definiti, che prevedano bandi con scadenza annuale e non siano legati solo alla disponibilità di fondi dell anno in corso. Cordiali Saluti Marcella Di Criscienzo