QUESTIONARIO PER INTERVISTA

Documenti analoghi
QUESTIONARIO PER INTERVISTA

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

Indagine sulle condizioni di vita Anno 2008

MOD.ISTAT/DISC/1/A.11. questionario riservato da compilare in assenza dell intervistatore

Indagine sulle condizioni di vita Anno 2009

RICERCA NAZIONALE SULLA CONDIZIONE DELLE PERSONE SENZA DIMORA

RICERCA NAZIONALE SULLA CONDIZIONE DELLE PERSONE SENZA DIMORA SERVIZI DI MENSA E ACCOGLIENZA NOTTURNA

INDAGINE STATISTICA SULLE FAMIGLIE

Un nuovo punto di osservazione sull'esclusione sociale: l'indagine sulle persone senza dimora. Cristina Freguja

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale)

taccuino degli autoconsumi rilevazione sui consumi delle famiglie italiane Mod. ISTAT/BF/1A A CURA DEL COMUNE A CURA DELL INTERVISTATORE

DATI 9 MESI 2014 CARITAS DIOCESANA

QUESTIONARIO. Soggetti destinatari: Comunità Rom presente a Roma in campi informali

VILLA SERENA MODULO PER INSERIMENTO ALLOGGI PROTETTI PER ANZIANI LA CORTE

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2008

INCHIESTA CONGIUNTURALE PRESSO I CONSUMATORI

WHODAS 2.0. Versione a 12-item somministrata da un intervistatore. Intervista. Sezione 1: Facciata

Giovinazzo CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE

COME USO IL MIO TEMPO?

QUESTIONARIO PER STRANIERI. Sezione A: storia personale. 2. Quanti anni ha?. 3. In quale stato è nato/a?. 4. Qual è la sua cittadinanza?.

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati

DOMANDA DI ACCOGLIENZA Si prega di compilare in modo chiaro e leggibile, possibilmente in stampatello.

INDAGINE SULLA FIDUCIA DEI CONSUMATORI

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DISABILI IN ITALIA DAL 1977 AL 2007

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI

COMUNE DI FIRENZUOLA PROVINCIA DI FIRENZE

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Nome campo Tipo Obbligatorietà Informazioni di Dominio Lunghezza campo 0 Codice univoco scheda N OBB Il codice è composto di tre parti:

Rilevazione sulle caratteristiche della presenza di lavoratori immigrati nel mercato del lavoro pugliese. Questionario

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati

Questionario di Rilevazione Violenza sulle donne promosso dal Comune di Napoli e da CGIL CISL UIL 25 marzo 2016

QUESTIONARIO DI PRESENTAZIONE

Programma operativo Investimenti in favore della crescita e dell occupazione 2014/20 (FSE)

2. Quali sono secondo te le competenze/risorse necessarie per essere madre/padre? 3. Quanto è stato di sostegno l altro genitore?

PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA

INDAGINE SULLA FIDUCIA DEI CONSUMATORI (CODICE PSN: IST-02530)

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI. Diffusione dati provvisori

AVIS DONARE E APPARTENERE

La qualità della cura in ospedale

Cognome. Nome. Indirizzo (via, numero, comune, provincia) compilare il questionario con penna a sfera blu o nera e consegnarlo al rilevatore

report CENTRI DI ASCOLTO DIOCESANI - DATI 2017

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Programma operativo Investimenti in favore della crescita e dell occupazione 2014/20 (FSE)

RICERCA NAZIONALE SULLA CONDIZIONE DELLE PERSONE SENZA DIMORA II.a Fase

SCHEDA RILEVAZIONE FABBISOGNI*

Femmina Maschio. Numero COMPONENTI IL NUCLEO FAMILIARE media superiore 4 laurea

Lettera di presentazione

Ricerca sul reinserimento sociale dei detenuti ed ex detenuti a Padova

Occhi per leggere le povertà

Unità Operativa Oncologia PC Anno 2015

Oggetto: Richiesta intervento a favore del minore.. (n. anno )

Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Ponzano Veneto. Questionario intervista per raccogliere in un volume le esperienze dei nostri emigrati

PROGETTO UP-TECH CARTELLA INTEGRATA PER L'ALZHEIMER Area socio-economica

Indagine di customer satisfaction utenti dei Servizi. Anno 2017

Dati relativi alla presenza in Italia

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di

Timbro arrivo Timbro protocollo Esenzione

Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio

Scheda Situazione Iniziale Anagrafica

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

Allegato A. AVVISO PUBBLICO RISERVATO ALLE PERSONE DISABILI LEGGE 68/99 s.m.i. ANNO 2017 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Famiglie marchigiane e mercato del lavoro

LA MATRICE DEI DATI MARIA CARELLA

QUESTIONARIO INFORMATIVO PER L ISCRIZIONE DI ALUNNI STRANIERI

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

"Gli Ultracinquantenni in Europa" Indagine su Salute, Invecchiamento e Pensioni in Europa

Comune di Sinnai Provincia di Cagliari

Finalità: Dati pubblici (in questo spazio indicare solo recapiti pubblici):

APERTURA ISCRIZIONI ANNO 2011/2012

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

DATI PRINCIPALI. ANAGRAFICA Stato civile: celibe/nubile coniugato/a divorziato/a vedovo/a separato/a Religione:

RILEVAZIONE DEGLI SCIOGLIMENTI E CESSAZIONI DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO: SCHEDA PER PROCEDIMENTO ESAURITO

RILEVAZIONE DEGLI SCIOGLIMENTI E CESSAZIONI DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO: SCHEDA PER PROCEDIMENTO ESAURITO

RILEVAZIONE DELLE SEPARAZIONI PERSONALI DEI CONIUGI: SCHEDA PER PROCEDIMENTO ESAURITO

QUESTIONARIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SEMAFORICI (rilevazione di dicembre 2010)

Bambini e bambine: tempo in famiglia

Allegato 1: SCHEDA RILEVAZIONE BISOGNI di CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO

U.O. Centro di Salute Mentale Fiorenzuola Anno 2013

Unità Operativa Cardiologia PC Anno 2015

Allegato 1: SCHEDA RILEVAZIONE BISOGNI di CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO

LA POPOLAZIONE A PRATO Dati provvisori del XV Censimento della popolazione e delle abitazioni

Unità Operativa Neurologia PC Anno 2014

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) Obiettivo specifico 3 Rimpatrio Obiettivo nazionale 2 Misure di rimpatrio PROG.

Il Censimento Permanente della Popolazione 2018 A TERNI

Unità Operativa Spinale e Medicina Riabilitativa Intensiva Borgonovo Val Tidone Anno 2013

Unità Operativa Medicina V.T. Anno 2012

ASILO NIDO I SOTTOMETRO

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

Transcript:

RICERCA NAZIONALE SULLA CONDIZIONE DELLE PERSONE SENZA DIMORA RILEVAZIONE SULLE PERSONE SENZA DIMORA 0 QUESTIONARIO PER INTERVISTA DIRETTA NEI SERVIZI MENSA C. Data di selezione della persona giorno: _ _ mese: _ _ 0 C. Luogo e fascia oraria RISERVATO AL RILEVATORE Mensa pranzo... Mensa cena... Accoglienza notturna... C. Comune Provincia C. Servizio Denominazione Codice servizio Istat... _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ C. Rilevatore Cognome Codice rilevatore... _ _ _ _ _ C6. Codice personale (riportare il numero stampato alla colonna della Lista individui)... _ _

Q Nell ultimo mese, è mai stato costretto a dormire in: (una risposta per ogni riga) Q Qual è la sua attuale cittadinanza? (possibile più di una risposta in caso di possesso di più cittadinanze), parco, area pubblica all aperto... Stazione ferroviaria, metro, etc.... Automobile, roulotte, vagone del treno... Baracca, capannone, casa abbandonata... Strutture di accoglienza notturne... Strutture di accoglienza notturne/diurne... Sì No 6 8 Italiana... Ha la cittadinanza italiana dalla nascita? Sì... No... Non Italiana... Indicare lo Stato Estero di cui ha la cittadinanza: Per esteso Codice Istat _ _ _ Per esteso Codice Istat _ _ _ (per i codici vedere Tabella Appendice A Guida ) Sono apolide... Q_a Da quanto tempo vi dorme? Q6 Lei è nato in Italia? Sì... Q No... In quale Stato Estero è nato? Q Sesso Per esteso Codice Istat _ _ _ (per i codici vedere Tabella Appendice A Guida) Maschio... Femmina... Note Q Età _ _ _ Q Qual è il suo attuale stato civile? Nubile/celibe... Coniugato/a... Separato/a di fatto... Separato/a legalmente... Divorziato/a... Vedovo/a... 6 Q6_a Da quanto tempo vive in Italia (senza allontanarsi per un anno o più)? _ _ anni _ _ mesi Q È registrato presso l Anagrafe di un comune italiano? Sì... Specificare comune No... Q8 Qual è il titolo di studio più elevato che ha conseguito? Nessuno, non so leggere né scrivere... Q0 Nessuno, ma so leggere/scrivere... Licenza elementare... Licenza media inferiore... Diploma di scuola media superiore... Diploma universitario, laurea breve,laurea o titolo superiore... 6...

Q Quanti anni complessivamente è andato a scuola? _ _ anni... Q0 Nell ultima settimana è stato costretto a dormire almeno una volta in? [fare riferimento alla/e risposta/e fornita/e alla domanda Q Sì... andare a DIARIO Giorni (Sfondo Grigio) No... andare a DIARIO Pasti (Sfondo Bianco) Non so... andare a DIARIO Pasti (Sfondo Bianco)

Legenda: DIARIO ULTIMI SETTE GIORNI RISERVATO AL RILEVATORE PASTI. : se la persona ha mangiato cibo trovato o offertogli in strada da persone estranee.. : se la persona ha mangiato cibo distribuito gratuitamente da mense dove è prevista la consumazione sul posto.. : se la persona ha mangiato cibo distribuito gratuitamente presso centri di distribuzione pasti o pacchi alimentari dove non è prevista la consumazione sul posto.. Familiari, parenti o amici: se la persona ha mangiato cibo offerto da familiari, parenti, amici o altri conoscenti.. : se la persona ha mangiato cibo acquistato da lei stessa presso bar, tavole calde, negozi di alimentari, supermercati o altro. 6. Altro: nessuna delle situazioni precedenti. Si richiede di specificare nell apposito spazio..... PERNOTTAMENTO. : se la persona ha dormito in strada, parco o altra area pubblica all aperto.. Stazione: se la persona ha dormito in una stazione ferroviaria, metropolitana o in un altro posto pubblico al chiuso.. Automobile, vagone del treno: se la persona ha dormito in automobile, camper, roulotte, barca, vagone del treno o altro riparo di fortuna.. Baracca, casa abbandonata, capannone: se la persona ha dormito in baracca, casa abbandonata, capannone o altra struttura abbandonata o di fortuna.. Dormitorio, alloggio, comunità: se la persona ha dormito in dormitorio, comunità residenziale di accoglienza notturna, ostello, centro di accoglienza temporaneo, centro di accoglienza per vittime di violenza domestica o altri alloggi provvisori per persone senza dimora. 6. Altro: nessuna delle situazioni precedenti. Si richiede di specificare nell apposito spazio... Prima di iniziare le domande compilare i campi relativi al giorno della settimana. Per le risposte su pasti e pernottamenti fare riferimento alla legenda sopra riportata. Per i codici ISTAT dei servizi vedere Appendice D della Guida. (se l intervista avviene nella fascia oraria del pranzo andare a Q) INTERVISTA A CENA Q Dove ha preso il cibo che ha mangiato a pranzo OGGI? Altro 6 Q Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha Nome Via/Piazza Comune

Pensi a IERI: Q Dove ha preso il cibo che ha mangiato a pranzo? Q Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha GIORNO Q Dove ha preso il cibo che ha mangiato a cena? Q6 Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha Q Dove ha dormito? Stazione Automobile, vagone del treno Baracca, casa abbandonata, capannone Dormitorio, alloggio, comunità Q8 Mi può fornire l indirizzo del dormitorio, alloggio, comunità dove ha dormito? Pensi all ALTRO IERI: Q Dove ha preso il cibo che ha mangiato a pranzo? Q0 Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha GIORNO Q Dove ha preso il cibo che ha mangiato a cena? Q Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha Q Dove ha dormito? Stazione Automobile, vagone del treno Baracca, casa abbandonata, capannone Dormitorio, alloggio, comunità Q Mi può fornire l indirizzo del dormitorio, alloggio, comunità dove ha dormito?

Pensi a (giorno della settimana di GIORNI FA): Q Dove ha preso il cibo che ha mangiato a pranzo? Q6 Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha GIORNO Q Dove ha preso il cibo che ha mangiato a cena? Q8 Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha Q Dove ha dormito? Stazione Automobile, vagone del treno Baracca, casa abbandonata, capannone Dormitorio, alloggio, comunità Q0 Mi può fornire l indirizzo del dormitorio, alloggio, comunità dove ha dormito? Pensi a (giorno della settimana di GIORNI FA): Q Dove ha preso il cibo che ha mangiato a pranzo? Q Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha Nome Comune GIORNO Q Dove ha preso il cibo che ha mangiato a cena? Q Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha Nome Comune Q Dove ha dormito? Stazione Automobile, vagone del treno Baracca, casa abbandonata, capannone Dormitorio, alloggio, comunità Q6 Mi può fornire l indirizzo del dormitorio, alloggio, comunità dove ha dormito? Nome Comune

Pensi a (giorno della settimana di GIORNI FA): Q Dove ha preso il cibo che ha mangiato a pranzo? Q8 Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha Nome Comune GIORNO Q Dove ha preso il cibo che ha mangiato a cena? Q0 Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha Nome Comune Q Dove ha dormito? Stazione Automobile, vagone del treno Baracca, casa abbandonata, capannone Dormitorio, alloggio, comunità Q Mi può fornire l indirizzo del dormitorio, alloggio, comunità dove ha dormito? Nome Comune Pensi a (giorno della settimana di 6 GIORNI FA): Q Dove ha preso il cibo che ha mangiato a pranzo? Q Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha Nome Comune GIORNO 6 Q Dove ha preso il cibo che ha mangiato a cena? Q6 Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha Nome Comune Q Dove ha dormito? Stazione Automobile, vagone del treno Baracca, casa abbandonata, capannone Dormitorio, alloggio, comunità Q8 Mi può fornire l indirizzo del dormitorio, alloggio, comunità dove ha dormito? Nome Comune 6

Pensi a (giorno della settimana di GIORNI FA): Q Dove ha preso il cibo che ha mangiato a pranzo? Q0 Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha Nome Comune GIORNO Q Dove ha preso il cibo che ha mangiato a cena? Q Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha Nome Comune Q Dove ha dormito? Stazione Automobile, vagone del treno Baracca, casa abbandonata, capannone Dormitorio, alloggio, comunità Q Mi può fornire l indirizzo del dormitorio, alloggio, comunità dove ha dormito? Nome Comune RISERVATO AL RILEVATORE Q La persona che si sta intervistando ha indicato il luogo di pernottamento per almeno quattro giorni su sette? Sì... Q No... (se No a Q) Q6 Nell ultima settimana quante volte le è capitato di dormire in dormitori, comunità residenziali, alloggi per persone senza dimora o centri di accoglienza per vittime di violenza domestica? Numero di volte: _ Q Nell ultima settimana le è capitato di dormire sempre a? (specificare il comune in cui si sta svolgendo l intervista) Sì... Q No... (se No a Q) Q8 In quale/i altra/e città le è capitato di dormire? RISERVATO AL RILEVATORE Q La persona che si sta intervistando ha indicato dove ha preso il cibo a pranzo e a cena per almeno quattro giorni su sette? Sì... AQ No... (se No a Q) Q60 Nell ultima settimana quante volte le è capitato di mangiare presso una mensa sociale (es. mense Caritas, mense comunità Sant Egidio), distinguendo tra pranzo e cena, e quante volte le è capitato di dover saltare il pranzo o la cena? Numero di volte a pranzo presso una mensa:... Numero di volte a cena presso una mensa:... Numero di volte in totale (se non distinguibili) presso una mensa:... _ _ Numero di volte in cui ha saltato i pasti principali:... _ _ _ _

Q6 Nell ultima settimana le è capitato di pranzare sempre a? (specificare il comune in cui si sta svolgendo l intervista) Sì... AQ No... (se No a Q6) Q6 In quale/i altra/e città le è capitato di mangiare a mensa? RISERVATO AL RILEVATORE Andare a AQ 8

DIARIO PASTI DEGLI ULTIMI SETTE GIORNI RISERVATO AL RILEVATORE Legenda: PASTI. : se la persona ha mangiato cibo trovato o offertogli in strada da persone estranee.. : se la persona ha mangiato cibo distribuito gratuitamente da mense dove è prevista la consumazione sul posto.. : se la persona ha mangiato cibo distribuito gratuitamente presso centri di distribuzione pasti o pacchi alimentari dove non è prevista la consumazione sul posto.. : se la persona ha mangiato cibo offerto da familiari, parenti, amici o altri conoscenti.. : se la persona ha mangiato cibo acquistato da lei stessa presso bar, tavole calde, negozi di alimentari, supermercati o altro. 6. Altro: nessuna delle situazioni precedenti. Si richiede di specificare nell apposito spazio..... Prima di iniziare le domande compilare i campi relativi al giorno della settimana. Per le risposte sui pasti fare riferimento alla legenda sopra riportata. Per i codici ISTAT dei servizi vedere Appendice D della Guida. (se l intervista avviene nella fascia oraria del pranzo andare a Q6) INTERVISTA A CENA Q6 Dove ha preso il cibo che ha mangiato a pranzo OGGI? Pensi a IERI Q6 Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha GIORNO Q6 Dove ha preso il cibo che ha mangiato a pranzo? Q6 Dove ha preso il cibo che ha mangiato a cena? Q66 Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha Q68 Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha

Pensi all ALTRO IERI GIORNO Q6 Dove ha preso il cibo che ha mangiato a pranzo? Q Dove ha preso il cibo che ha mangiato a cena? Q0 Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha Q Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha Pensi a (giorno della settimana di GIORNI FA): GIORNO Q Dove ha preso il cibo che ha mangiato a pranzo? Q Dove ha preso il cibo che ha mangiato a cena? Q Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha Q6 Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha Pensi a (giorno della settimana di GIORNI FA): GIORNO Q Dove ha preso il cibo che ha mangiato a pranzo? Q Dove ha preso il cibo che ha mangiato a cena? Q8 Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha Q80 Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha 0

Pensi a (giorno della settimana di GIORNI FA): GIORNO Q8 Dove ha preso il cibo che ha mangiato a pranzo? Q8 Dove ha preso il cibo che ha mangiato a cena? Pensi a (giorno della settimana di 6 GIORNI FA): Q8 Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha Q8 Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha GIORNO 6 Q8 Dove ha preso il cibo che ha mangiato a pranzo? Q8 Dove ha preso il cibo che ha mangiato a cena? Q86 Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha Q88 Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha Pensi a (giorno della settimana di GIORNI FA): GIORNO Q8 Dove ha preso il cibo che ha mangiato a pranzo? Q Dove ha preso il cibo che ha mangiato a cena? Q0 Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha Q Mi può fornire l indirizzo della mensa dove ha

RISERVATO AL RILEVATORE Q La persona che si sta intervistando ha indicato dove ha preso il cibo per almeno quattro giorni su sette? Sì No... AQ... (se No a Q) Q Nell ultima settimana quante volte le è capitato di mangiare presso una mensa sociale (es. mense Caritas, comunità Sant Egidio), distinguendo tra pranzo e cena, e quante volte le è capitato di dover saltare il pranzo o la cena? Numero di volte a pranzo presso una mensa: Numero di volte a cena presso una mensa: Numero di volte in totale (se non distinguibili) presso una mensa: Numero di volte in cui ha saltato i pasti principali: _ _ _ _ _ _ Q Nell ultima settimana le è capitato di pranzare sempre a (specificare il comune in cui si sta svolgendo l intervista) Sì... AQ No... (se No a Q) Q6 In quale/i città le è capitato di mangiare a mensa?

PER TUTTI - RELAZIONI FAMILIARI AQ Attualmente con chi vive (da solo, con il suo coniuge/partner, con i suoi figli o con altre persone)? Da solo... AQ Con figli senza coniuge/partner (anche se con altri familiari)... BOX Con coniuge/partner senza figli (anche se con altri familiari)... BOX Con coniuge/partner e figli (anche se con altri familiari)... AQ Con altri familiari (senza coniuge/partner e figli)... Con amici (senza familiari)... 6 AQ AQ6 Dove vive attualmente il suo ultimo coniuge/partner, se ancora in vita? Comune Provincia Stato Estero Codice Istat _ _ _ (per i codici vedere Tabella Appendice A Guida) Non è più in vita... Non so... AQ Ha mai avuto figli? Sì... No... AQ AQ8 Da quanto tempo non vive con uno di loro? AQ Con quali familiari vive (genitori, fratelli, altro)? (possibile più di una risposta) Con i genitori... Con fratelli/sorelle... Con altri familiari (specificare) AQ Ha mai avuto un coniuge/partner con il quale viveva? Sì... No... AQ AQ Da quanto tempo non vive insieme al suo ultimo coniuge/partner? AQ Per quanto tempo ci ha vissuto? AQ0 Con chi vivono attualmente i suoi figli? (possibile più di una risposta) Con il mio ultimo coniuge/partner... AQ Con il precedente coniuge/partner (altro genitore)... Sono in affidamento... Per conto loro, sono grandi... Con altri familiari... Con amici/conoscenti... 6 Nessuno di loro è in vita... AQ Non so... AQ Per quanto tempo avete vissuto insieme? AQ Almeno uno di loro vive in questo comune? Sì... AQ No... Non so...

(se o a AQ) AQ Vive in questa regione? Si... AQ No... Non so... (se o a AQ) AQ Vive in Italia? Sì... No... Non so... AQ Dove viveva prima di cominciare a dormire in questo tipo di luoghi? A casa mia (anche se in affitto o in uso gratuito)... AQ6 AQ Con chi viveva in quella casa? Da solo... Con coniuge/partner e/o con figli... Con genitori (senza coniuge/partner o figli)... Con fratelli (senza genitori, coniuge/partner o figli)... Con altri familiari (senza fratelli, genitori, coniuge/partner o figli)... Con amici/conoscenti (senza familiari)... 6 AQ8 Per quanto tempo ci ha vissuto? AQ Per quali motivi non ci vive più? (massimo due risposte) In un abitazione come ospite di amici o parenti... In un ospizio, una casa per minori, inabili o altro... In un alloggio occupato... In un campo nomadi o simile... Altro (specificare) 6 AQ Quanto tempo fa ha dormito per l ultima volta a casa sua? Non ho mai avuto un abitazione... AQ Mi sono separato... Ho avuto problemi economico/lavorativi... I miei familiari sono morti... Mi sono ammalato... Non andavo più d accordo con i miei conviventi... Era una situazione provvisoria... 6 L'abitazione non era più disponibile... Ho lasciato il mio Paese... 8 Altro (specificare) AQ AQ6 In quale comune italiano o Stato estero si trovava questa casa? Comune Provincia Stato Estero Codice Istat _ _ _ (per i codici vedere Tabella Appendice A Guida) BOX. -PERSONA CHE VIVE CON FIGLI SENZA CONIUGE/PARTNER (anche se con altri familiari) AQ0 Ha mai avuto un coniuge/partner con il quale viveva? Sì... No... AQ

AQ Da quanto tempo non vive insieme al suo ultimo coniuge/partner? AQ Per quanto tempo avete vissuto insieme? AQ Dove vive attualmente il suo ultimo coniuge/partner, se ancora in vita? Comune Provincia Stato Estero Codice Istat _ _ _ (per i codici vedere Tabella Appendice A Guida) AQ Con chi viveva in quella casa? Da solo... Con figli senza coniuge/partner... Con figli e coniuge/partner... Con coniuge/partner senza figli... Con genitori (senza coniuge/partner o figli)... Con fratelli (senza genitori, coniuge/partner o figli)... 6 Con altri familiari (senza fratelli, genitori, coniuge/partner o figli)... Con amici/conoscenti (senza familiari)... 8 AQ8 Per quanto tempo ci ha vissuto? Non è più in vita... Non so... AQ Per quali motivi non ci vive più? (massimo due risposte) AQ Dove viveva prima di cominciare a dormire in questo tipo di luoghi? A casa mia (anche se in affitto o in uso gratuito)... AQ6 In un abitazione come ospite di amici o parenti... In un ospizio, una casa per minori, inabili o altro... In un alloggio occupato... In un campo nomadi o simile... Altro (specificare) 6 AQ Quanto tempo fa ha dormito per l ultima volta a casa sua? Mi sono separato... Ho avuto problemi economico/lavorativi... I miei familiari sono morti... Mi sono ammalato... Non andavo più d accordo con i miei conviventi... Era una situazione provvisoria... 6 L'abitazione non era più disponibile... Ho lasciato il mio Paese... 8 Altro (specificare) AQ Non ho mai avuto un abitazione... AQ AQ6 In quale comune italiano o Stato estero si trovava questa casa? Comune Provincia Stato Estero Codice Istat _ _ _ (per i codici vedere Tabella Appendice A Guida) BOX. PERSONA CHE VIVE CON CONIUGE/PARTNER AQ0 Ha mai avuto figli? Sì... No... AQ

AQ Con chi vivono attualmente i suoi figli? (possibile più di una risposta) Con l altro genitore (se diverso dall attuale coniuge/partner)... Sono in affidamento... Per conto loro, sono grandi... Con altri familiari... Con amici/conoscenti... Nessuno di loro è in vita... 6 AQ Non so... AQ Da quanto tempo non vive con almeno uno di loro? AQ Per quanto tempo ci ha vissuto? AQ Almeno uno di loro vive in questo comune? Sì... AQ No... Non so... (se o ad AQ) AQ Vive in questa regione? Sì... AQ No... Non so... (se o ad AQ) AQ6 Vive in Italia? Sì... No... Non so... AQ Dove viveva prima di cominciare a dormire in questo tipo di luoghi? A casa mia (anche se in affitto o in uso gratuito)... AQ In un abitazione come ospite di amici o parenti... In un ospizio, una casa per minori, inabili o altro... In un alloggio occupato... In un campo nomadi o simile... Altro (specificare) 6 AQ8 Quanto tempo fa ha dormito per l ultima volta a casa sua? Non ho mai avuto un abitazione... AQ AQ In quale comune italiano o Stato estero si trovava questa casa? Comune Provincia Stato Estero Codice Istat _ _ _ (per i codici vedere Tabella Appendice A Guida) AQ0 Con chi viveva in quella casa? Da solo... Con l attuale coniuge/partner senza figli... Con l attuale coniuge/partner e figli... Con figli (senza l attuale coniuge/partner)... Con genitori (senza coniuge/partner o figli)... Con fratelli (senza genitori, coniuge/partner o figli)... 6 Con altri familiari (senza fratelli, genitori, coniuge/partner o figli)... Con amici/conoscenti (senza familiari)... 8 AQ0_a Per quanto tempo ci ha vissuto? AQ Per quali motivi non ci vive più? (massimo due risposte) Mi sono separato... Ho avuto problemi economico/lavorativi... I miei familiari sono morti... Mi sono ammalato... Non andavo più d accordo con i miei conviventi... Era una situazione provvisoria... 6 L'abitazione non era più disponibile... Ho lasciato il mio Paese... 8 Altro (specificare) 6

PER TUTTI TRANNE QUELLI CHE VIVONO CON I GENITORI (se AQ diverso da ) AQ Suo padre o sua madre sono ancora in vita? Sì... No... AQ6 AQ8 Che tipo di lavoro svolge principalmente? (includere anche attività come vendita di fiori o giornali, pulizia vetri auto, scarico merci,colletta o simili) (specificare) AQ Da quanto tempo fa questo/i lavoro/i? AQ Almeno uno di loro vive in questo comune? Sì... AQ6 No... Non so... (se o ad AQ) AQ Vive in questa regione? Sì... AQ6 No... Non so... (se o ad AQ) AQ Vive in Italia? Sì... No... Non so... PER TUTTI - LAVORO AQ6 Attualmente Lei lavora, anche in modo saltuario? Sì... No... AQ PER CHI LAVORA (se Sì ad AQ6) AQ Il suo lavoro è: AQ0 Quanti giorni lavora in un mese all incirca? _ _ giorni AQ Quanto riesce a guadagnare in un mese? _ _ _ _ euro AQ Oltre ai soldi che riceve per il suo lavoro, riesce ad avere altri soldi (es. pensioni, sussidi pubblici, soldi da familiari)? (una risposta per ogni riga) Pensione... Soldi dal comune o altri enti pubblici... Soldi da familiari... Soldi da amici, parenti... Soldi da persone che non conosco (es. colletta)... Soldi da persone che fanno volontariato (inclusi preti/frati/suore)... Altri soldi (specificare) Sì No 6 8 6 RISERVATO AL RILEVATORE Se la persona ha un lavoro stabile (AQ=) andare a AQ6, altrimenti andare a AQ Stabile... A termine... Precario, poco sicuro... Saltuario (lavoretti)...

PER CHI NON LAVORA (se No ad AQ6) AQ Con quali soldi riesce ad andare avanti? (una risposta per ogni riga) Pensione... Soldi dal comune o altri enti pubblici... Sì No Soldi da familiari... 6 Soldi da amici, parenti... 8 Soldi da persone che non conosco (es. colletta)... Soldi da persone che fanno volontariato (inclusi preti/frati/suore)... Altri soldi (specificare) 6 PER CHI NON HA UN LAVORO STABILE O NON LAVORA (se No ad AQ6 oppure se AQ è diverso da ) AQ Ha mai avuto un lavoro stabile? Sì... No... AQ6 AQ8 Che tipo di lavoro svolgeva? (specificare) AQ Da quanto tempo non fa più quel lavoro? AQ Non lavora perché non trova lavoro, non può lavorare o in questo momento non le interessa lavorare? Non trovo lavoro... Non posso lavorare, sono malato o disabile... In questo momento non mi interessa lavorare... Altro (specificare) AQ Da quanto tempo non lavora? Mai lavorato... AQ6 AQ60 Per quanto tempo lo ha fatto? AQ6 Perché ha smesso di farlo? (possibile più di una risposta) Motivi di salute... Ho raggiunto i limiti di età... Sono stato licenziato/l azienda per cui lavoravo ha cessato l attività... Non c era più lavoro/fallimento della mia attività autonoma... Non volevo più lavorare... Altro (specificare) 6 AQ6 Il suo ultimo lavoro era: Stabile... AQ8 A termine... Precario, poco sicuro... Saltuario (lavoretti)... PER TUTTI AQ6 È in contatto con qualcuno della sua famiglia che non vive con lei? Sì... No... AQ66 8

AQ6 Con chi è in contatto? (possibile più di una risposta) Il mio coniuge/partner... Il mio ex-coniuge/partner... I miei figli... I miei genitori... I miei fratelli/sorelle... Altri parenti (specificare) 6 AQ6 Quanti di questi amici dormono in strada, dormitorio o comunità (tutti, la maggior parte, qualcuno, nessuno)? Tutti... La maggior parte... Qualcuno... Nessuno... AQ68 Quanto spesso vede questi amici? AQ6 Quanto spesso vede i suoi familiari? Spesso (almeno una volta a settimana)... Una o più volte al mese... Qualche volta all anno... Meno di una volta l anno... Mai... Spesso (almeno una volta a settimana)... Una o più volte al mese... Qualche volta l anno... Meno di una volta l anno... Mai... AQ6 Quanto spesso sente questi amici? AQ6 Quanto spesso sente i suoi familiari? Spesso (almeno una volta a settimana)... Una o più volte al mese... Qualche volta all anno... Meno di una volta l anno... Mai... AQ66 Ha degli amici? Sì... No... RISERVATO AL RILEVATORE Per chi non è in contatto con qualcuno della sua famiglia e non ha degli amici (se No sia a AQ6 che a AQ66), andare a AQ, altrimenti andare a AQ0 Spesso (almeno una volta a settimana)... Una o più volte al mese... Qualche volta all anno... Meno di una volta l anno... Mai... AQ0 Negli ultimi mesi, ha ricevuto aiuti dai familiari o dagli amici di cui mi ha parlato? Sì... No... AQ AQ Che tipo di aiuto ha ricevuto (cibo, medicinali, ospitalità, etc.)? (possibile più di una risposta) Denaro... Cibo... Abiti... Medicinali... Ospitalità in casa... Altro (specificare) 6

AQ Negli ultimi mesi si è rivolto a: No, mai Abbastanza spesso (almeno una volta al mese) Sì Saltuariamente (qualche volta nel corso dell anno) Posti dove si distribuiscono pacchi alimentari Mense. Posti dove si distribuiscono abiti. Posti dove si distribuiscono medicinali... Posti dove vi sono docce e bagni. Pulmini, camioncini o persone che distribuiscono coperte, bevande, cibo o altro (unità di strada).. Dormitorio/alloggio/comun ità (accoglienza notturna) Posti dove si può stare durante il giorno (accoglienza diurna). Posti che forniscono qualsiasi altro tipo di aiuto alle persone senza dimora (centri di ascolto o simili).. RISERVATO AL RILEVATORE Se almeno un Sì ad AQ proseguire, altrimenti andare a AQ AQ I servizi sociali del comune l hanno aiutata la prima volta che si è rivolto ad uno dei servizi di cui abbiamo parlato prima ( es. mense, dormitori)? [fare riferimento alla/e risposta/e fornita/e alla domanda AQ] Sì... AQ No... AQ Chi l ha indirizzata ai servizi di cui abbiamo parlato prima? Nessuno, l ho fatto da solo... Altre persone che conoscevano il servizio... Altri enti/organizzazioni (es. Caritas, associazioni di volontariato)... AQ Negli ultimi mesi si è rivolto a: (una risposta per ogni riga) Sì No Servizi per l impiego (collocamento)... Anagrafe... Servizi sociali del comune... 6 Medico di base, pronto soccorso o altri servizi sanitari... 8 Altri (specificare) AQ6 Come va in generale la sua salute? Molto bene... Bene... Né bene, ne male... Male... Molto male... AQ Da quanto tempo sta male? AQ8 AQ8 Tra questi personaggi pubblici mi saprebbe dire di chi ha sentito parlare di più? Papa Francesco I... Giorgio Napolitano... Barak Obama... Cristiano Ronaldo... Nessuno/non so chi sono... 0

AQ Negli ultimi mesi le è capitato di essere coinvolto in risse o atti violenti? Sì... No... Rifiuta di rispondere... (se Sì ad AQ ) AQ80 Dove, per strada, in un posto pubblico, in un dormitorio, in una mensa o altro? (una risposta per ogni riga) Per strada, giardini pubblici... Si No In stazione, locali pubblici o mezzi di trasporto... In un dormitorio, comunità o mensa... 6 Altro (specificare) 8 L intervista è terminata, la ringrazio per la sua collaborazione e disponibilità

RISERVATO AL RILEVATORE (da compilare appena conclusa l intervista) V Data di fine dell intervista: giorno: _ _ mese: _ _ 0 V Durata dell intervista: ore: _ _ minuti: _ _ V Chi ha assistito all intervista? Nessuno... Operatore del servizio... Familiare/parente/amico dell intervistato... Altro (specificare) V La persona intervistata ha mostrato di comprendere l italiano? No... Sì, con difficoltà... Sì, senza difficoltà... V Lingua in cui è avvenuta l intervista: Italiano... Altro (specificare) V6 Ritiene che la persona intervistata presenti una o più delle seguenti invalidità? (possibile più di una risposta, interpellare eventualmente gli operatori sociali del servizio che hanno conoscenza diretta dell intervistato) Nessuna... Cecità... Sordità, Sordomutismo... Invalidità motoria (mancanza di arti, limitata mobilità di una o più articolazioni)... Insufficienza/malattia/ disturbo mentale (anche stato di depressione, ansia, panico)... V Ritiene che la persona intervistata soffra di evidenti forme di dipendenza da alcool, droga, psicofarmaci etc.? (possibile più di una risposta, interpellare eventualmente gli operatori sociali del servizio che hanno conoscenza diretta dell intervistato) No... Sì, dipendenza da alcool... Sì, dipendenza da droghe o psicofarmaci... Sì, altro tipo di dipendenza (specificare) V8 La persona intervistata ha incontrato difficoltà nel corso dell intervista? Molto... Abbastanza... Poco... Per niente... V0 (se V8 diverso da ) V Quali sono state le difficoltà? (possibile più di una risposta) Nella comprensione delle domande... Nel ricordare gli eventi... Nel collocare gli eventi nel tempo... Nell elevato numero di domande... Nella lingua in cui è avvenuta l intervista (poco conosciuta)... Altre difficoltà (specificare) 6

V0 La persona intervistata ha mostrato un atteggiamento sospettoso/diffidente nel corso dell intervista? Sì... No... V La persona intervistata ha mostrato imbarazzo nel corso dell intervista? Sì... No... V Alcuni quesiti hanno creato palesemente fastidio alla persona intervistata? Sì... Quali? _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ No... V Come valuterebbe la disponibilità della persona che ha risposto al questionario nel corso dell intervista? Sempre scarsa... Scarsa all inizio, migliore in seguito... Buona all inizio, scarsa in seguito... Sufficiente... Buona... Ottima... 6 Annotazioni

INFORMATIVA PER L INTERVISTATO L'Istituto nazionale di statistica sta conducendo la seconda rilevazione sulla povertà estrema al fine di conoscere l'evoluzione del fenomeno delle persone senza dimora e contribuire al miglioramento delle esigenze e della qualità dei servizi presenti e operanti sul territorio. L indagine, già svolta nel 0, è presente nel Programma statistico nazionale 0-06 (codice IST-0), in corso di approvazione, che sarà consultabile sul sito dell Istat all indirizzo: http://www.istat.it/it/istituto-nazionale-distatistica/organizzazione/normativa non appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale. L Istat è tenuto per legge a svolgere queste attività di ricerca. L obbligo di risposta per i cittadini è disciplinato dall art. del d.lgs. n. /8, e successive modifiche e integrazioni. Come previsto dalla normativa vigente, i cittadini potranno comunque decidere se rispondere o meno alle domande AQ6 e AQ, riguardanti dati sensibili relativi alle Condizioni di salute. Le informazioni raccolte, tutelate dal segreto statistico e sottoposte alla normativa sulla protezione dei dati personali, potranno essere utilizzate, anche per successivi trattamenti, dai soggetti del Sistema statistico nazionale esclusivamente per fini statistici, nonché essere comunicate per fini di ricerca scientifica ai sensi dell art. del Codice di deontologia per i trattamenti di dati personali effettuati nell ambito del Sistema statistico nazionale, e saranno diffuse in forma aggregata in modo tale che non sia possibile risalire alle persone che le forniscono, assicurando così la massima riservatezza. La invito, quindi, molto vivamente, a collaborare con noi come le altre.000 persone che parteciperanno alla rilevazione e a rispondere alle domande che l intervistatore della fio.psd, per conto dell Istat, cortesemente le sottoporrà. L intervistatore, che opera in qualità di incaricato del trattamento dei dati personali, è tenuto al più rigoroso rispetto della riservatezza e degli altri diritti tutelati dal Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lgs. n. 6/00). Il titolare del trattamento dei dati personali oggetto della presente indagine è l Istituto nazionale di statistica, Via Cesare Balbo, 6 008 Roma e responsabile del trattamento, per l Istat, è il Direttore centrale delle statistiche socio-economiche, al quale è possibile rivolgersi per conoscere l elenco completo dei responsabili. Sarà possibile, per il diretto interessato, esercitare i diritti di cui agli artt. -0 del d.lgs 6/00, inviando apposita richiesta a: Istat Direzione centrale delle statistiche socio-economiche, viale Oceano Pacifico, / 00 Roma. Responsabile del trattamento statistico dei dati raccolti nell ambito della presente indagine è il Direttore centrale dell Istat sopra indicato. SEGRETO STATISTICO, PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E DIRITTI DEGLI INTERESSATI - Decreto legislativo 6 settembre 8, n., e successive modifiche e integrazioni, Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell Istituto nazionale di statistica arti. 6-bis (trattamenti di dati personali), art. (obbligo di fornire dati statistici), art. 8 (segreto d ufficio degli addetti degli uffici di statistica), art. (disposizioni per la tutela del segreto statistico), art. (Programma statistico nazionale); - Decreto del Presidente della Repubblica settembre 00, n. 66, Regolamento recante il riordino dell'istituto nazionale di statistica ; - Decreto legislativo 0 giugno 00, n. 6, e successive modifiche e integrazioni, Codice in materia di protezione dei dati personali art. (definizioni), artt. 0-0 (trattamento per scopi statistici o scientifici); - Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell ambito del Sistema statistico nazionale (all. A. del Codice in materia di protezione dei dati personali d.lgs 0 giugno 00, n. 6).