UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Documenti analoghi
UN ANALISI DELL EQUITÀ SPAZIALE RELATIVA AGLI INVESTIMENTI NEI SISTEMI FERROVIARI AD ALTA VELOCITÀ: IL CASO ITALIANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Università degli Studi di Napoli Federico II UN METODO DI ANALISI PER LA MODELLAZIONE DEL FENOMENO DI ROTTURA PROGRESSIVA NEI PENDII

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Genova

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti

Un indagine di mobilità per la stima degli effetti della qualità estetica ed architettonica delle stazioni ferroviarie sulle scelte di viaggio

Sviluppo di un applicativo avanzato per la gestione ed elaborazione di dati acquisiti da una stazione di prova per aerogeneratori di piccola taglia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L INGEGNERIA E L ARCHITETTURA

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2)

SIMULAZIONE DINAMICA DI UN PROTOTIPO DI IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO AD ENERGIA SOLARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Università degli studi di Pisa Facoltà di ingegneria

Università degli studi di Napoli Federico II

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Università degli studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE DI OPERE DI STABILIZZAZIONE DI FRANE PROFONDE

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Valutazione sperimentale di algoritmi per la rilevazione di fallimenti temporali nel sistema operativo Minix3

Analisi dei sistemi di trasporto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dipartimento di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica per l Automazione e le Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Tesi di laurea in Tecnica delle Costruzioni:

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Analisi e valutazione di un algoritmo di pianificazione per reti di telecomunicazione a qualità del servizio garantito

INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO e PROCESSO DECISIONALE DI PIANIFICAZIONE

Effetto del ph sulla mobilizzazione di Cr, Mn e As dai sedimenti di un bacino idrico urbano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

LA FORMAZIONE DI PRODOTTI SECONDARI DELLA DISINFEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO ESTIVO DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2 (R744) DI TIPO POLIVALENTE DI MEDIA POTENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CREDIT VALUATION ADJUSTMENT: RILEVANZA, REGOLAMENTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE NUMERICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: I Modelli Multimodali e i Big Data

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università degli Studi di Napoli Federico II

LA SENSITIVITY ANALYSIS Spunti di riflessione

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Tesi di laurea: CALIBRAZIONE DEI PARAMETRI DELLE BANDE DI BOLLINGER PER LO SVILUPPO DI UNA STRATEGIA DI TRADING NEL MERCATO BORSISTICO ITALIANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORRELAZIONE PERDITE IDRICHE-PRESSIONE INTERNA PER UNA TUBAZIONE IN PEAD PROVE DINAMICHE

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI Federico II

Gui testing automatico di applicazioni Android tramite emulazione di input ed eventi provenienti da sensori

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI "L. TOCCHETTI" ELABORATO DI TESI VALUTAZIONI DI SCENARIO DI UN SISTEMA DI TRASPORTI ED ANALISI DELLA SENSITIVITÀ Relatore Ch.mo Prof. Ing. Vincenzo Torrieri Candidata Sara Gallucci matr. 518/395 ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Introduzione La mobilità è un fenomeno da sempre strettamente connesso al sistema delle attività sociali, economiche e culturali e, pertanto, si rileva l esigenza di analizzare al meglio le caratteristiche dei sistemi di trasporto in tutta la loro complessità. L ingegneria dei sistemi di trasporto si propone di simulare il funzionamento attuale del sistema di trasporto e le proposte di scenari futuri, consentendo così di valutare gli effetti degli interventi prima che essi siano realizzati. Costruire un modello semplificato della realtà significa garantire il giusto compromesso fra la capacità di simulare il fenomeno in maniera sufficientemente aderente alla realtà e la trattabilità teorica e computazionale del modello stesso, considerate le conoscenze e gli strumenti a disposizione dell analista. Questi strumenti matematici utilizzati per simulare i sistemi di trasporto riproducono i flussi di domanda, le prestazioni dell offerta, le loro iterazioni ed i principali effetti che tali sistemi reali o ipotetici hanno sul mondo esterno. E in questo contesto che si pone grande attenzione all analisi di sistema e ad un tipo di analisi in particolare, l'analisi di sensitività intesa come studio della variazione degli output di un modello, dovuta, qualitativamente o quantitativamente, a differenti cause di incertezza in funzione della variazione degli input. All inizio di una qualsiasi analisi di sensitività si definiscono i fattori più consoni all'analisi e il compito del modellista è chiedersi quali fattori includere, e decidere se far variare tutti o solo una parte dei parametri considerati. Riportiamo i punti che schematizzano il processo dell analisi di sensitività:

Sviluppare l esperimento (indicare a che domanda il modello dovrebbe rispondere) e valutare i fattori di input che si sceglieranno per l'analisi. Assegnare le funzioni di densità di probabilità o intervalli di variazione per ogni fattore di ingresso. Generare un vettore / matrice di input attraverso un progetto appropriato. Valutare il modello e creare una distribuzione di output per la risposta di interesse. Valutare l'influenza o l'importanza relativa di ciascun fattore di ingresso sulle variabili di output. Caso studio Durante questo lavoro di tesi è stata effettuata la valutazione di scenario di un sistema di trasporto e sono state confrontate due diverse soluzioni progettuali (Scenario 1 - Scenario 2) con quella di riferimento (Scenario 0). Lo Scenario 0 è costituito da due località A e B, in A sono insediate principalmente attività residenziali mentre B è sede di attività di lavoro. In C vi è la stazione ferroviaria (Fig. 1). Scenario 0 Fig. 1: Scenario 0, scenario di riferimento.

Per quanto concerne lo scenario 0 in cui non è stato effettuato alcun intervento si evincono delle criticità in corrispondenza dei tratti 1-2 - 3 che risultano sovrasatura (trasporto privato) e il tratto 7 (trasporto collettivo) risulta sottosatura. Per questi motivi si è optato di progettare lo Scenario 1(Fig. 2) tale da favorire l'utilizzo del collettivo rendendo raggiungibile la stazione ferroviaria attraverso una strada locale e offrendo il servizio di park and ride, riducendo, anche, i costi relativi alla collettività (inquinamento, rumore ed incidentalità) cioè quelli che incidono sull'ambiente. Fig. 2: Scenario 1. La nuova configurazione di progetto prevista dallo Scenario 1 adotta la cosiddetta politica di "pull" cioè in grado di attirare utenza verso modi di trasporto più sostenibili, i risultati ottenuti in tale scenario sono estremamente positivi in quanto si rispettano gli obiettivi proposti. Per quanto riguarda lo Scenario 2 (Fig. 3) si è optato semplicemente di ridurre il grado di saturazione dei tratti di strada 1-2 - 3 aumentando la capacità degli stessi, mediante costruzione di ulteriori corsie. Ma non si sono ottenuti risultati molto diversi da quelli dello Scenario 0 di non intervento, in riferimento agli utili di gestione e costi generalizzati percepiti dall utenza.

Fig. 3: Scenario 2. Infine, attraverso l'analisi di sensitività, si è investigato su quale parametro influenza maggiormente i costi generalizzati, i costi esterni, e gli utili di gestione. Si è notato che variando la velocità del treno da 60 a 120 km/h si riducono i costi percepiti dall utenza perché migliorano le prestazioni del sistema ferroviario che influenzano la scelta del percorso da parte dell'utenza, e proprio in base a questa ridistribuzione dei flussi che gli utili aumentano, mentre restano pressappoco costanti i costi esterni (Fig. 4). Fig. 4: Variazione dei costi in funzione delle velocità del treno. La variazione del costo del parcheggio in prossimità della stazione ferroviaria,è il parametro meno influente, esso comporta solo una relativa

riduzione degli utili. La variazione del biglietto del treno da 0 a 6 genera un incremento degli utili di gestione (Fig.5), fino ad un valore di circa 3 euro a cui corrisponde un valore di costo generalizzato accettabile per l utenza. Fig. 5: Variazione dei costi in funzione del prezzo del biglietto del treno. La variazione del pedaggio e del biglietto del parcheggio in prossimità della località B influenza molto gli utili di gestione ed anche i costi generalizzati, infatti all'aumentare dei costi del biglietto e pedaggio aumentano i costi generalizzati mentre i costi esterni si abbattono, per la scelta dell utenza rivolta maggiormente verso il trasporto collettivo. 35.000.000 Costi Totali 30.000.000 25.000.000 20.000.000 15.000.000 10.000.000 Costi generalizzati totali annui [ ] Costi Esterni totali annui [ ] Utili di Gestione annui [ ] 5.000.000 0 0 1 2 3 4 5 6 7-5.000.000 Pedaggio e costo parcheggio 4 [ ] Fig. 6: Variazione dei costi in funzione del pedaggio e del costo del parcheggio.

In conclusione il problema del trasporto analizzato si proponeva di ricercare la configurazione del sistema di produzione che, nei vincoli posti dal sistema territoriale, economico e ambientale, ottimizzasse il servizio secondo criteri di efficacia, qualità, ed efficienza ovvero secondo criteri che corrispondono sia alla soddisfazione della domanda e delle prestazioni attese dalle comunità servite ( efficacia e qualità ) che all ottimizzazione delle risorse utilizzate per la produzione dei servizi richiesti ( efficienza ).