COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

Documenti analoghi
COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015.

Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015.

Comune di Vicenza. Relazione di fine mandato Amministrazione e Sindaco Achille Variati

Bilancio di previsione. Anno 2019

BILANCIO 2016 prosegue il taglio delle tasse e il risanamento dei conti

Comune di Vicenza. Il bilancio di previsione Spiegato ai cittadini

Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Bilancio di previsione 2003 Bilancio triennale 2003/2005

CITTÀ DI PAVIA. Sintesi dei risultati 2015

«La forza di un territorio è il cuore della sua gente»

IN PIANO BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

GIUNTA REGIONALE LEGGE DI STABILITÀ

*Sintesi dei risultati 2014

Comune di San Vito di Leguzzano Provincia Vicenza - Regione del Veneto BILANCIO ARMONIZZATO DI PREVISIONE ANNO 2016

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI SOLARO

Comune di Olgiate Molgora. Bilancio Preventivo 2008 e pluriennale Assemblea pubblica del 13 marzo 2008

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

ALLEGATO A ATTO DI INDIRIZZO ASSEMBLEA DEI SINDACI DI SESTO CALENDE

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

ALLEGATO A ATTO DI INDIRIZZO ASSEMBLEA DEI SINDACI DI SESTO CALENDE

Totale complessivo stanziamenti ,03

PROSECUZIONE DEI TAGLI AI COMUNI PREVISTI DALLA SPENDING REVIEW IMU: ORA QUASI INTERAMENTE AI COMUNI, MA MENO SOLDI DALLO STATO

Bilancio di Previsione 2004

Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015.

Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015.

Il Bilancio preventivo 2015/2017

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

Assemblea pubblica. #assemblea17. Centro Polifunzionale UFO - Mercoledì 7 giugno 2017 COMUNE DI PONTE SAN PIETRO

LE SCELTE DEL

ANNO 2014 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO

ANNO 2014 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO

RIDUZIONE PRESSIONE FISCALE

Stato di fatto e proposte

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

DATI AGGREGATI ANNO 2014

Il Comune di Firenze approva il bilancio a legislazione vigente La legislazione dovrebbe cambiare favorevolmente (legge di bilancio)

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Comune di Umbertide. Bilancio Partecipativo 2012

5 SOSTEGNI COMUNE DI BOTTICINO BILANCIO SOCIALE SPESE SPESE PER INVESTIMENTI ANNO ,76 SPESE CORRENTI ANNO

Verbale d incontro Bilancio di Previsione 2014

T20 Prodotti per Area di Intervento

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 SERVIZI SOCIALI

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

SPERIMENTAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ EFFETTI SU PATTO DI STABILITÀ RIDUZIONE DELLE RISORSE COMPLESSIVE

Bilancio di Previsione 2015

A CHE PUNTO SIAMO? Kennedy - Metanopoli, 24 maggio 2018

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

GESTIONE CORRENTE. Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di ,00 cosi strutturata:

IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

Magnago: alcune dinamiche

COMUNE DI PIETRAMONTECORVINO Provincia di FOGGIA. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

BILANCIO RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13)

L armonizzazione del BILANCIO...in sintesi

PIANO ESECUTIVO di GESTIONE schede investimenti per responsabile di procedura

Città di Cesano Maderno

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Servizi culturali Settore 6. Servizi scolastici Settore 6 Ufficio servizi scolastici

T20 Prodotti per Area di Intervento

3 Settore Sviluppo Servizi alla Persona Monitoraggio del rispetto dei termini dei procedimenti a istanza di parte

CITTA DI THIENE Settore Servizi Istituzionali ed alla Popolazione Ufficio Stampa

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

BILANCIO PREVENTIVO 2017

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

Bilancio di Previsione

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (Enti con Popolazione fino a Abitanti) Comune di Prazzo Provincia di Cuneo

Bilancio Partecipativo 2008

Presentazione strategie ed obiettivi

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

Presentazione del Consuntivo 2015

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Programma Triennale Lavori Pubblici 2017/2019 ed elenco annuale 2017 definitivo

Provincia di Monza e della Brianza

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 BAGNOLO IN PIANO 2015

COMUNE DI RUSSI ESERCIZIO 2016 PAG. 1 RIEPILOGO RESIDUI ATTIVI

2. Politiche educative e dell istruzione Politiche socio-sanitarie. Ass. Francesca Fassio

SERVIZI EROGATI SETTORE SERVIZI ALLA CITTADINANZA

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

Comune di Caldogno (VI) Programma integrato per la riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale Caldogno parco urbano

Presentazione 14 dicembre 2017 Assessore GIBILLINI Marco

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (Enti con Popolazione fino a Abitanti) Comune di Prazzo Provincia di Cuneo

AREA SERVIZI ALLA PERSONA LIVELLO DI RISCHIO

8. LA TASSA OCCULTA DI ZAIA A CARICO DI FAMIGLIE E COMUNI

Transcript:

10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

CENTRO STORICO

ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO Le scelte dell Amministrazione comunale Garantire la qualità dei servizi No tagli delle risorse allocate ai servizi Spending review interna per una pubblica amministrazio ne efficiente Tutelare le fasce deboli della popolazione Pressione fiscale contenuta Razionalizzazione delle spese di funzionamento 12 mln al Settore Sociale; Non utilizzo della leva fiscale Riduzione del debito Tariffe bloccate per servizi educativi e assistenziali

ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO Le tasse locali IMU TASI INVARIATA DAL 2012 INFERIORE AGLI STANDARD DI LEGGE Azzerata su capannoni industriali Aliquote ridotte su case in comodato a parenti e su affitti concordatari IRPEF TARI ESENZIONE PER REDDITI <15.000 TRA LE PIU BASSE D ITALIA 16 mila cittadini Azzerata su negozi e laboratori non pagano Irpef artigiani Piccolo aumento solo a fronte di ingenti investimenti

ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO IMPEGNI DELL AMMINISTRAZIONE Continuare ad assicurare ai cittadini servizi di qualità, in ottica di miglioramento continuo, senza aumentare le tariffe per i servizi. Garantire ai cittadini una situazione finanziaria solida, rigore e trasparenza nell utilizzo delle risorse pubbliche. Continuare ad essere uno dei migliori comuni d Italia quanto a efficienza nella gestione della spesa. Mantenere un livello di tassazione tra i più competitivi del Veneto.

ASSESSORATO ALLA PROGETTAZIONE E SOSTENIBILITÀ URBANA MOBILITA SICURA, ORDINATA E SOSTENIBILE Sistemazione di piazzale Fraccon con miglioramento dell attraversabilità pedonale e ciclabile; limite a 30 km/h in tutto il centro storico; sistemazione area stazione ferroviaria - 128.000 riordino viabilità zona S. Marco; nuova pista ciclabile in via Bacchiglione; studio di traffico per via IV Novembre, con proposta di 11 scenari per il miglioramento del nodo.

ASSESSORATO ALLA PROGETTAZIONE E SOSTENIBILITÀ URBANA VICENZA ALLARGA IL CUORE

ASSESSORATO ALLA PROGETTAZIONE E SOSTENIBILITÀ URBANA RACCOLTA DIFFERENZIATA VERSO IL 70% Completamento della chiusura dei cassonetti della città (14.000 utenze nel 2016), estensione della raccolta porta a porta di carta e plastica. 16 Comune capoluogo in Italia per raccolta differenziata 62% al 31.12.2008 : 47,3% - Rapporto «Ecosistema Urbano Legambiente NUOVA VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI A partire dal concetto di «contenimento dell uso del suolo» AVVIO DELLA VARIANTE PER IL CENTRO STORICO

ASSESSORATO ALLA PROGETTAZIONE E SOSTENIBILITÀ URBANA UNA CITTA AL CENTRO DEL VENETO L impegno dell Assessorato alla Progettazione (settori Mobilità, Urbanistica, Ambiente, Infrastrutture): Collegamento ferroviario Alta Capacità Torino Trieste, nuova fermata di Vicenza, studio comparativo. Parco della Pace, avvio della progettazione del più grande parco periurbano di Vicenza (600.000 mq). Nuova Tangenziale di Vicenza, gara per il 1 stralcio (variante SP46 del Pasubio), e progettazione preliminare della tratta viale Aldo Moro strada Postumia.

ASSESSORATO ALLA PROGETTAZIONE E SOSTENIBILITÀ URBANA L ALTA CAPACITA FERROVIARIA risolvere il nodo strategico dell attraversamento di Vicenza, garantendo che i treni della linea ad Alta Capacità fermino a Vicenza; aumentare la capacità della linea storica, migliorando il cadenzamento dei treni ed aumentando l offerta di servizio per i pendolari; creare una linea di trasporto urbano efficiente ed ecologica; migliorare l accessibilità ai servizi viari e di sosta; operare una ricucitura urbana.

ASSESSORATO ALLA PROGETTAZIONE E SOSTENIBILITÀ URBANA

ASSESSORATO ALLA PROGETTAZIONE E SOSTENIBILITÀ URBANA

ASSESSORATO ALLA PROGETTAZIONE E SOSTENIBILITÀ URBANA UNA CITTA PIU SOSTENIBILE CLASSIFICA 2015 ECOSISTEMA URBANO LEGAMBIENTE: Vicenza 2008: 79 posto Vicenza 2014: 46 posto (+33 posizioni dal 31.12.2008) 19 Comune italiano su 44 con più di 100.000 abitanti Piano Urbano Mobilità: spostamenti con auto da 70% a 60% entro il 2022 Piano d Azione per l Energia Sostenibile: -20% emissioni CO2 entro il 2020 Piano di Assetto del Territorio Piano degli Interventi Progetti Europei Avvio bonifica area ex Zambon (inizio autunno 2016) Bonifica di parte dell ex PP6 (retro teatro Comunale) Piano d Ambito per il S.I.I., in collaborazione con Acque Vicentine UN CENTRO STORICO IDRAULICAMENTE PIU SICURO

ASSESSORATO ALLA FORMAZIONE, ISTRUZIONE E SPORT Progetti realizzati: Campi Circolo Tennis Palladio in contra della Piarda, per promuovere attività sportiva e di aggregazione. Stadio Comunale Romeo Menti che ospita le partite di campionato del Vicenza Calcio. Palestra Burci: completamente ristrutturata. Palestra Giuriolo: rifacimento della pavimentazione. Progetto educativo di attività motoria gratuito per tutte le scuole primarie e dell infanzia della città che comprende alcune lezioni di attività natatoria a prezzi agevolati. Vicenza candidata a Città Europea dello Sport 2017. Progetto defibrillatori Con il Cuore per il Cuore in collaborazione con P.A. Croce Verde di Vicenza.

ASSESSORATO ALLA SICUREZZA URBANA E ALLA PROTEZIONE CIVILE 5 problemi all attenzione di Cittadini e Amministrazione Mendicanti molesti Persone senza fissa dimora Prostituzione Nomadi Degrado urbano

ASSESSORATO ALLA SICUREZZA URBANA E ALLA PROTEZIONE CIVILE uccede in: Centro storico. all 8 febbraio 2015 ha avuto inizio l'attività sull intero Territorio Comunale della pattuglia anti-degrado per tutti i turni di servizio. a quella data in queste zone la Polizia Locale ha effettuato complessivamente 4235 interventi anti-degrado di cui n. 1170 con esito positivo. ono state accertate n. 18 violazioni a carico di esercizi pubblici, n. 5 violazioni ad attività commerciali e n. 49 violazioni ad operatori nei mercati cittadini. ono stati effettuati n. 13 interventi per violazione delle norme di carattere ambientale che hanno portato all accertamento di n. 11 segnalazioni agli uffici competenti. ono stati effettuati n. 10 interventi di carattere veterinario, con l accertamento di n. 6 violazioni.

ASSESSORATO ALLA COMUNITÀ E ALLE FAMIGLIE Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015. Tutela dei Minori - 148 inserimenti in struttura (diurna e/o residenziale) minori e/o minori con madri (per un totale di 1.450.000) - 63 minori in affido (contributi alle famiglie affidatarie 222.000) - 22 interventi di sostegno socio-educativo (pari ad 167.000) Disabili - Trasporto: 68 utenti (per una spesa di 120.000) - Integrazione retta: 36 utenti (per un totale di 240.000) - Trasferimenti all Azienda ULSS 6 per servizi 3.500.000 Anziani - Assistenza domiciliare: 302 utenti, 33.670 ore di assistenza (per 660.000) - Pasti a domicilio: 271 utenti autorizzati, 45.890 pasti consegnati (per 120.000) - Integrazione rette in casa di riposo: 243 utenti (per 1.300.000) - Telesoccorso: 59 nuovi utenti per un totale di 388 - ICD (Impegnative di Cura Domiciliare): 378 assistiti (per un totale di 500.000)

ASSESSORATO ALLA COMUNITÀ E ALLE FAMIGLIE Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015. Sostegno al reddito e lotta alla povertà - Erogazione di contributi economici per 610.000 (551 nuclei con minori, 352 nuclei di adulti, 79 nuclei di anziani) - Erogazione contributi a sostegno dell'affitto: 284 nuclei (per un totale di 280.000) - Agevolazioni TARI: 327 nuclei (per un totale di 30.000) - Accoglienza nelle strutture comunali: 242 persone senza alloggio - Pasti alla mensa dell'albergo cittadino: 179 utenti per un totale di 16.425 pasti (media 45 pasti al giorno) Casa - 50 alloggi di edilizia residenziale pubblica assegnati - 56 alloggi per situazioni di emergenza abitativa (28 di proprietà comunale e 28 assunti in locazione da privati) - 284 interventi economici di sostegno al pagamento dell'affitto (per un totale di 280.000)

ASSESSORATO ALLA COMUNITÀ E ALLE FAMIGLIE Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015. Servizi dedicati: Centro Antiviolenza: dal 2012 al 2015 sono state accolte oltre 700 donne. Attualmente sono in carico al CEAV più di 100 donne. Casa per la Pace: assegnata la nuova sede per le iniziative delle associazioni finalizzate alla promozione della Pace, convivenza, nonviolenza e cooperazione internazionale.