COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE"

Transcript

1 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

2 CAMPEDELLO - CASALE - DEBBA LONGARA - S. CROCE BIGOLINA S. PIETRO INTRIGOGNA - TORMENO

3 ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO Le scelte dell Amministrazione comunale Garantire la qualità dei servizi No tagli delle risorse allocate ai servizi Spending review interna per una pubblica amministrazio ne efficiente Tutelare le fasce deboli della popolazione Pressione fiscale contenuta Razionalizzazione delle spese di funzionamento 12 mln al Settore Sociale; Non utilizzo della leva fiscale Riduzione del debito Tariffe bloccate per servizi educativi e assistenziali

4 ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO Le tasse locali IMU TASI INVARIATA DAL 2012 INFERIORE AGLI STANDARD DI LEGGE Azzerata su capannoni industriali Aliquote ridotte su case in comodato a parenti e su affitti concordatari IRPEF TARI ESENZIONE PER REDDITI < TRA LE PIU BASSE D ITALIA 16 mila cittadini Azzerata su negozi e laboratori non pagano Irpef artigiani Piccolo aumento solo a fronte di ingenti investimenti

5 ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO IMPEGNI DELL AMMINISTRAZIONE Continuare ad assicurare ai cittadini servizi di qualità, in ottica di miglioramento continuo, senza aumentare le tariffe per i servizi. Garantire ai cittadini una situazione finanziaria solida, rigore e trasparenza nell utilizzo delle risorse pubbliche. Continuare ad essere uno dei migliori comuni d Italia quanto a efficienza nella gestione della spesa. Mantenere un livello di tassazione tra i più competitivi del Veneto.

6 ASSESSORATO ALLA PROGETTAZIONE E SOSTENIBILITÀ URBANA MOBILITA PIU SICURA Regolamentazione intersezione Orlando/Gramsci con mini rotatoria e attraversamento pedonale. Potenziamento illuminazione attraversamenti pedonali lungo viale della Riviera Berica. Messa in sicurezza attraversamento pedonale in viale della Riviera Berica, fronte chiesa di Debba, con isola salvagente e segnaletica lampeggiante. Possibile sperimentazione: spegnimento semaforo del Tormeno su Riviera Berica, con protezione pedonale.

7 ASSESSORATO ALLA PROGETTAZIONE E SOSTENIBILITÀ URBANA MOBILITA SOSTENIBILE Completamento della pista ciclabile Casarotto nell'ultimo tratto direzione Longare, con realizzazione passerella metallica in alveo del fiume Bacchiglione ( in fase di redazione il progetto esecutivo). Realizzazione di un marciapiede per il collegamento pedonale nel nodo Riviera Berica - viale Annecy ( in fase di redazione il progetto esecutivo in attesa cessione aree da parte di Società BS-PD). IN ISTRUTTORIA VARIANTE AL PIANO INTERVENTI Possibile allargamento dell incrocio del Tormeno (verso Torri di Arcugnano), con abbattimento edifici e ricostruzione con arretramento e completamento del collegamento ciclabile tra Strada di Longara e Strada del Tormeno con la ciclabile di Torri di Arcugnano verso Fimon.

8 ASSESSORATO ALLA PROGETTAZIONE E SOSTENIBILITÀ URBANA RACCOLTA DIFFERENZIATA VERSO IL 70% Completamento della chiusura dei cassonetti della città ( utenze nel 2016), estensione della raccolta porta a porta di carta e plastica 16 Comune capoluogo in Italia per raccolta differenziata 62% Al : 47,3% - Rapporto «Ecosistema Urbano Legambiente NUOVA VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI A partire dal concetto di «contenimento dell uso del suolo» Obiettivo: massimo riuso delle aree già edificate (es. area ex Enel S.Pio X)

9 ASSESSORATO ALLA PROGETTAZIONE E SOSTENIBILITÀ URBANA UNA CITTA AL CENTRO DEL VENETO L impegno dell Assessorato alla Progettazione (settori Mobilità, Urbanistica, Ambiente, Infrastrutture): Collegamento ferroviario Alta Capacità Torino Trieste, nuova fermata di Vicenza, studio comparativo. Parco della Pace, avvio della progettazione del più grande parco periurbano di Vicenza ( mq). Nuova Tangenziale di Vicenza, gara per il 1 stralcio (variante SP46 del Pasubio), e progettazione preliminare della tratta viale Aldo Moro strada Postumia.

10 ASSESSORATO ALLA PROGETTAZIONE E SOSTENIBILITÀ URBANA UNA CITTA PIU SOSTENIBILE CLASSIFICA 2015 ECOSISTEMA URBANO LEGAMBIENTE Vicenza 2008: 79 posto Vicenza 2014: 46 posto (+33 posizioni dal ) 19 Comune italiano su 44 con più di abitanti Piano Urbano Mobilità: spostamenti con auto da 70% a 60% entro il 2022 Piano d Azione per l Energia Sostenibile: -20% emissioni CO2 entro il 2020 Piano di Assetto del Territorio Piano degli Interventi Progetti Europei Avvio bonifica area ex Zambon (inizio a fine 2016) MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA CA TOSATE Piano d Ambito per il S.I.I., in collaborazione con Acque Vicentine: PROGETTO PRELIMINARE PER AMPLIAMENTO DEPURATORE DI CASALE E DISMISSIONE DEPURATORE DI LONGARA

11

12 ASSESSORATO ALLA SICUREZZA URBANA E ALLA PROTEZIONE CIVILE 5 problemi all attenzione di Cittadini e Amministrazione: Mendicanti molesti Persone senza fissa dimora Prostituzione Nomadi Degrado urbano

13 ASSESSORATO ALLA SICUREZZA URBANA E ALLA PROTEZIONE CIVILE Succede a Campedello, Longara, S. Croce Bigolina, Tormeno, Casale, Debba, S. Pietro Intrigogna: Dall 8 febbraio 2015 ha avuto inizio l'attività nell intero Territorio Comunale della pattuglia anti-degrado per tutti i turni di servizio. Da quella data nell'ambito cittadino sono stati effettuati n interventi, 2646 dei quali hanno avuto esito positivo. - sono state accertate n. 9 violazioni per errato conferimento dei rifiuti solidi urbani. - sono stati effettuati n. 7 interventi di carattere ambientale 5 dei quali hanno portato all'esecuzione di lavori da parte dei proprietari e all'accertamento di n. 2 violazioni. - sono state accertate n. 4 violazioni per il mancato rispetto dell'orario di funzionamento di apparecchi da gioco. - sono state accertate n.102 violazioni per irregolare immissione sulla Statale Riviera Berica provenendo dalla strada del Tormeno. - sono stati effettuati n. 7 interventi per motivi di varia natura.

14 ASSESSORATO ALLA COMUNITÀ E ALLE FAMIGLIE Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al Tutela dei Minori inserimenti in struttura (diurna e/o residenziale) minori e/o minori con madri (per un totale di ) - 63 minori in affido (contributi alle famiglie affidatarie ) - 22 interventi di sostegno socio-educativo (pari ad ) Disabili - Trasporto: 68 utenti (per una spesa di ) - Integrazione retta: 36 utenti (per un totale di ) - Trasferimenti all Azienda ULSS 6 per servizi Anziani - Assistenza domiciliare: 302 utenti, ore di assistenza (per ) - Pasti a domicilio: 271 utenti autorizzati, pasti consegnati (per ) - Integrazione rette in casa di riposo: 243 utenti (per ) - Telesoccorso: 59 nuovi utenti per un totale di ICD (Impegnative di Cura Domiciliare): 378 assistiti (per un totale di )

15 ASSESSORATO ALLA COMUNITÀ E ALLE FAMIGLIE Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al Sostegno al reddito e lotta alla povertà - Erogazione di contributi economici per (551 nuclei con minori, 352 nuclei di adulti, 79 nuclei di anziani) - Erogazione contributi a sostegno dell'affitto: 284 nuclei (per un totale di ) - Agevolazioni TARI: 327 nuclei (per un totale di ) - Accoglienza nelle strutture comunali: 242 persone senza alloggio - Pasti alla mensa dell'albergo cittadino: 179 utenti per un totale di pasti (media 45 pasti al giorno) Casa - 50 alloggi di edilizia residenziale pubblica assegnati - 56 alloggi per situazioni di emergenza abitativa (28 di proprietà comunale e 28 assunti in locazione da privati) interventi economici di sostegno al pagamento dell'affitto (per un totale di )

16 ASSESSORATO ALLA COMUNITÀ E ALLE FAMIGLIE Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al Servizi dedicati: Centro Antiviolenza: dal 2012 al 2015 sono state accolte oltre 700 donne. Attualmente sono in carico al CEAV più di 100 donne. Casa per la Pace: assegnata la nuova sede per le iniziative delle associazioni finalizzate alla promozione della Pace, convivenza, nonviolenza e cooperazione internazionale.

17 ASSESSORATO ALLA COMUNITÀ E ALLE FAMIGLIE Servizi sociali e abitativi. Progetti per il futuro. Nuova gestione dei servizi sociali per garantire risposte più mirate. Investimenti per recuperi alloggi: 120 alloggi in ristrutturazione nel biennio 2016/2017. Progetti di restituzione alla collettività: volontariato e lavori socialmente utili da parte di chi ha ricevuto sostegno da parte dell Ente. Altri progetti per la Riviera Berica: attenzione ai servizi per anziani per permettere loro di vivere nella propria casa e nel proprio contesto di vita, collaborazione con le MGI; rafforzamento della rete di collaborazione tra il servizio sociale e le realtà associative

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE FERROVIERI SAN GIORGIO SANT AGOSTINO ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO Le scelte dell Amministrazione comunale Garantire la qualità dei servizi No tagli

Dettagli

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE ANCONETTA OSPEDALETTO SAVIABONA ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO Le scelte dell Amministrazione comunale Garantire la qualità dei servizi No tagli

Dettagli

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE VILLAGGIO DEL SOLE SANTA BERTILLA ZONA MERCATO MADDALENE ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO Le scelte dell Amministrazione comunale Garantire la qualità

Dettagli

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE SAN PIO X ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO Le scelte dell Amministrazione comunale Garantire la qualità dei servizi No tagli delle risorse allocate

Dettagli

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE CENTRO STORICO ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO Le scelte dell Amministrazione comunale Garantire la qualità dei servizi No tagli delle risorse allocate

Dettagli

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE ARACELI \ S. ANDREA \ S. FRANCESCO ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO Le scelte dell Amministrazione comunale Garantire la qualità dei servizi No tagli

Dettagli

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE BERTESINA \ BERTESINELLA \ SETTECÀ \ STANGA ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO Le scelte dell Amministrazione comunale Garantire la qualità dei servizi

Dettagli

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE SAN FELICE SAN LAZZARO VIALE MILANO ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO Le scelte dell Amministrazione comunale Garantire la qualità dei servizi No tagli

Dettagli

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE QUARTIERE ITALIA SAN BORTOLO POLEGGE LAGHETTO ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO Le scelte dell Amministrazione comunale Garantire la qualità dei servizi

Dettagli

Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015.

Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015. ASSESSORATO ALLA COMUNITÀ E ALLE FAMIGLIE Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015. Sostegno al reddito e lotta alla povertà - Erogazione di contributi economici per 610.000 (551 nuclei con minori,

Dettagli

Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015.

Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015. ASSESSORATO ALLA COMUNITÀ E ALLE FAMIGLIE Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015. Sostegno al reddito e lotta alla povertà - Erogazione di contributi economici per 610.000 (551 nuclei con minori,

Dettagli

Comune di Vicenza. Relazione di fine mandato Amministrazione e Sindaco Achille Variati

Comune di Vicenza. Relazione di fine mandato Amministrazione e Sindaco Achille Variati Comune di Vicenza Relazione di fine mandato Amministrazione 2008-2013 e 2013-2018 Sindaco Achille Variati Situazione finanziaria Il Comune è risultato sempre virtuoso ai fini del Patto di stabilità e degli

Dettagli

Comune di Vicenza. Il bilancio di previsione Spiegato ai cittadini

Comune di Vicenza. Il bilancio di previsione Spiegato ai cittadini Comune di Vicenza Il bilancio di previsione 2017 Spiegato ai cittadini Spiegare il bilancio ai cittadini in forma accessibile e trasparente Il bilancio di un Comune è un documento di grande importanza

Dettagli

Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015.

Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015. ASSESSORATO ALLA COMUNITÀ E ALLE FAMIGLIE Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015. Servizi dedicati: Centro Antiviolenza: dal 2012 al 2015 sono state accolte oltre 700 donne. Attualmente sono

Dettagli

GIUNTA REGIONALE LEGGE DI STABILITÀ

GIUNTA REGIONALE LEGGE DI STABILITÀ T R I E S T E 1 3 N O V E M B R E 2 0 1 5 GIUNTA REGIONALE LEGGE DI STABILITÀ 2016 G I U N T A R E G I O N A L E 3,4mld Per le politiche regionali nei diversi settori di intervento 2 S A N I T À E P O

Dettagli

PROSECUZIONE DEI TAGLI AI COMUNI PREVISTI DALLA SPENDING REVIEW IMU: ORA QUASI INTERAMENTE AI COMUNI, MA MENO SOLDI DALLO STATO

PROSECUZIONE DEI TAGLI AI COMUNI PREVISTI DALLA SPENDING REVIEW IMU: ORA QUASI INTERAMENTE AI COMUNI, MA MENO SOLDI DALLO STATO Il Bilancio 2013 Le novità Con cosa dobbiamo confrontarci: PROSECUZIONE DEI TAGLI AI COMUNI PREVISTI DALLA SPENDING REVIEW IMU: ORA QUASI INTERAMENTE AI COMUNI, MA MENO SOLDI DALLO STATO TARES = AUMENTO

Dettagli

BILANCIO 2016 prosegue il taglio delle tasse e il risanamento dei conti

BILANCIO 2016 prosegue il taglio delle tasse e il risanamento dei conti BILANCIO prosegue il taglio delle tasse INDEBITAMENTO COMUNE 20 16 RISANAMENTO CONTI 20 15 20 12 32.743.772 29.437.854 Ridotto debito di 3.305.917-10% previsto indebitamento 28.967.011 (-470.843) CONTRIBUTI

Dettagli

Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015.

Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015. ASSESSORATO ALLA COMUNITÀ E ALLE FAMIGLIE Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015. Sostegno al reddito e lotta alla povertà - Erogazione di contributi economici per 610.000 (551 nuclei con minori,

Dettagli

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ CASALE DEBBA SAN PIETRO INTRIGOGNA

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ CASALE DEBBA SAN PIETRO INTRIGOGNA TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ CASALE DEBBA SAN PIETRO INTRIGOGNA INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati nei

Dettagli

LA STRATEGIA DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO NEGLI ULTIMI 15 ANNI INDICE DEGLI ARGOMENTI

LA STRATEGIA DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO NEGLI ULTIMI 15 ANNI INDICE DEGLI ARGOMENTI LA STRATEGIA DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO NEGLI ULTIMI 15 ANNI INDICE DEGLI ARGOMENTI Inquadramento cartografico dei quartieri di Monticelli e Castagneti Il Piano di Sviluppo Sostenibile finanziato dal

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ EFFETTI SU PATTO DI STABILITÀ RIDUZIONE DELLE RISORSE COMPLESSIVE

SPERIMENTAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ EFFETTI SU PATTO DI STABILITÀ RIDUZIONE DELLE RISORSE COMPLESSIVE Bilancio 2014 Le novità Il Bilancio 2014 è caratterizzato da: SPERIMENTAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ EFFETTI SU PATTO DI STABILITÀ RIDUZIONE DELLE RISORSE COMPLESSIVE NUOVA TASSAZIONE LOCALE

Dettagli

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CESENA Bilancio di Previsione 2011 SERVIZI SOCIALI Bilancio Famiglia, Sociale anziani e 2009 non autosufficienza Nel 2009 1.010 nuclei familiari 1.843 persone con problematiche afferenti all

Dettagli

IN PIANO BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

IN PIANO BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO IN PIANO BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO ENTRATE COMPETENZA ANNO 2017 Fondo pluriennale vincolato 15.604,36 Titolo 1 -Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa

Dettagli

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare Il patto per la crescita: presupposti il welfare come investimento: tutela diritti e coesione ma anche

Dettagli

Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015.

Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015. ASSESSORATO ALLA COMUNITÀ E ALLE FAMIGLIE Servizi sociali e abitativi. Dati riferiti al 2015. Servizi dedicati: Centro Antiviolenza: dal 2012 al 2015 sono state accolte oltre 700 donne. Attualmente sono

Dettagli

Assemblea pubblica. #assemblea17. Centro Polifunzionale UFO - Mercoledì 7 giugno 2017 COMUNE DI PONTE SAN PIETRO

Assemblea pubblica. #assemblea17. Centro Polifunzionale UFO - Mercoledì 7 giugno 2017 COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Assemblea pubblica Centro Polifunzionale UFO - Mercoledì 7 giugno 2017 Linee guida dell Amministrazione CONTENIMENTO DELLA PRESSIONE FISCALE MANTENIMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA E, LADDOVE POSSIBILE,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di San Giorgio delle Pertiche BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PRESENTAZIONE AL CONSIGLIO COMUNALE Martedì 29 luglio 2014 COS È IL BILANCIO DI PREVISIONE Documento con il quale l Amministrazione Comunale

Dettagli

CITTÀ DI PAVIA. Sintesi dei risultati 2015

CITTÀ DI PAVIA. Sintesi dei risultati 2015 CITTÀ DI PAVIA Sintesi dei risultati 2015 I DOCUMENTI DEL RENDICONTO 2015 CONTO DEL BILANCIO: I BUONI RISULTATI 2015 LE ENTRATE CORRENTI 2015 Fonti di provenienza entrate LE ENTRATE CORRENTI 2015 Entrate

Dettagli

Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Bilancio di previsione 2003 Bilancio triennale 2003/2005

Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Bilancio di previsione 2003 Bilancio triennale 2003/2005 Comune di Verdellino Provincia di Bergamo Bilancio di previsione 2003 Bilancio triennale 2003/2005 L appuntamento con il bilancio Il termine per la deliberazione dei bilanci fissato dal T.U. al 31 dicembre

Dettagli

IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE

IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE Hotel VIEST VICENZA 14 dicembre 2015 CARATTERISTICHE DELL ANALISI SERVIZI SOCIO-SANITARI ULSS 4 Alto Vicentino ULSS 3 Bassano AMBITI DI ANALISI LIVELLO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI SOLARO

BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI SOLARO BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI SOLARO Le tappe 20 dicembre: presentazione in Commissione Interni 22 dicembre: presentazione in Consiglio Comunale 29 dicembre: termine finale per la presentazione

Dettagli

Bilancio di previsione. Anno 2019

Bilancio di previsione. Anno 2019 Bilancio di previsione Anno 2019 1 Principali novità 2019 2 Parte corrente Nuove assunzioni tra cui 1 vigile + 1 necroforo + 2 personale amministrativo Ulteriori Risparmi di spesa Calo ulteriore indebitamento

Dettagli

CITTA DI THIENE Settore Servizi Istituzionali ed alla Popolazione Ufficio Stampa

CITTA DI THIENE Settore Servizi Istituzionali ed alla Popolazione Ufficio Stampa Comunicato Stampa Thiene, 17 aprile 2014 Bilancio 2014: una sicurezza per il futuro Mettere in sicurezza i conti del Comune con una significativa riduzione delle spese correnti: è stato questo il leit

Dettagli

RIDUZIONE PRESSIONE FISCALE

RIDUZIONE PRESSIONE FISCALE BILANCIO 2018 Punti principali: 1. riduzione pressione fiscale 2. nessuna variazione alle tariffe dei servizi a domanda individuale 3. risparmi e lotta all evasione 4. risorse per scuola, welfare, lavoro,

Dettagli

Qualità, bellezza e valorizzazione

Qualità, bellezza e valorizzazione ASSESSORATO ALLA SEMPLIFICAZIONE E INNOVAZIONE Semplificazione e innovazione. Un lavoro dietro le quinte per servizi orientati al cittadino. Cosa abbiamo fatto. Anagrafe, pratiche edilizie e commerciali

Dettagli

Stato di fatto e proposte

Stato di fatto e proposte Progetto "Curare la Cura" INVECCHIAMENTO ATTIVO E CURA FAMIGLIARE NEL VICENTINO Stato di fatto e proposte Luca Romano Direttore di Local Area Network Vicenza - 14 marzo 2016 1 Confronto del peso % delle

Dettagli

Bilancio 2019 Introduzione e considerazioni

Bilancio 2019 Introduzione e considerazioni Bilancio Introduzione e considerazioni (30 novembre 2018) ALIQUOTE IMU, TASI E ADD.IRPEF FERME PER TUTTO IL MANDATO Anche per il non vengono aumentate le aliquote di IMU e TASI, ferme dal 2014, e dell

Dettagli

ALLEGATO A ATTO DI INDIRIZZO ASSEMBLEA DEI SINDACI DI SESTO CALENDE

ALLEGATO A ATTO DI INDIRIZZO ASSEMBLEA DEI SINDACI DI SESTO CALENDE ALLEGATO A ATTO DI INDIRIZZO ASSEMBLEA DEI SINDACI DI SESTO CALENDE SISTEMA DI, PARAMETRI ISEE E ALIQUOTE CON RIFERIMENTO AL REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE AL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI DEI

Dettagli

CITTÀ di BRA BILANCIO 2019

CITTÀ di BRA BILANCIO 2019 CITTÀ di BRA BILANCIO 2019 INFLUENZE ESTERNE Incorporato bilancio convenzione socio-assistenza 11 Comuni La crisi economica ha valorizzato la necessità di discernimento: IMPOSTE TARIFFE - AGEVOLAZIONI

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI SUERGIU. Definizione obiettivi strategici ed operativi di produttività Anno 2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI SUERGIU. Definizione obiettivi strategici ed operativi di produttività Anno 2014 COMUNE DI SAN GIOVANNI SUERGIU Definizione obiettivi strategici ed operativi di produttività Anno 2014 1 Premessa La presente bozza di Piano degli Obiettivi è stata preliminarmente condivisa dal Nucleo

Dettagli

ALLEGATO A ATTO DI INDIRIZZO ASSEMBLEA DEI SINDACI DI SESTO CALENDE

ALLEGATO A ATTO DI INDIRIZZO ASSEMBLEA DEI SINDACI DI SESTO CALENDE ALLEGATO A ATTO DI INDIRIZZO ASSEMBLEA DEI SINDACI DI SESTO CALENDE SISTEMA DI, PARAMETRI ISEE E ALIQUOTE CON RIFERIMENTO AL REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE AL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI DEI

Dettagli

Presentazione del Consuntivo 2015

Presentazione del Consuntivo 2015 Assessore al Bilancio Virginia Montrasio Presentazione del Consuntivo 2015 Commissione Bilancio, xx aprile 2014 Contesto Generale Riorganizzazione della struttura amministrativa Security point (Vigili

Dettagli

Prato Conferenza Stampa venerdì 21 dicembre 2018

Prato Conferenza Stampa venerdì 21 dicembre 2018 Prato 2019 Conferenza Stampa venerdì 21 dicembre 2018 Edilizia Scolastica Nuova materna di Ponzano e centro gioco 2.704.231 Termine lavori primavera 2019 Ampliamento elementare L. Poli Cafaggio 1.900.000

Dettagli

Comune di San Vito di Leguzzano Provincia Vicenza - Regione del Veneto BILANCIO ARMONIZZATO DI PREVISIONE ANNO 2016

Comune di San Vito di Leguzzano Provincia Vicenza - Regione del Veneto BILANCIO ARMONIZZATO DI PREVISIONE ANNO 2016 Comune di San Vito di Leguzzano Provincia Vicenza - Regione del Veneto BILANCIO ARMONIZZATO DI PREVISIONE ANNO 2016 TRIBUTI LOCALI IMU TASI TARI Relativamente a tale imposta si applicano le seguenti misure:

Dettagli

Servizi culturali Settore 6. Servizi scolastici Settore 6 Ufficio servizi scolastici

Servizi culturali Settore 6. Servizi scolastici Settore 6 Ufficio servizi scolastici Servizi culturali Biblioteca totale utenti 1.809 2.179 1249 2106 lettori attivi totale di prestiti nell anno 24.414 27.530 27288 26983 Servizi scolastici Ufficio servizi scolastici Servizio di ristorazione

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-SANITARI PER GLI ANZIANI IN PROVINCIA DI VICENZA

I SERVIZI SOCIO-SANITARI PER GLI ANZIANI IN PROVINCIA DI VICENZA ALFA Hotel VICENZA 22 febbraio 2016 LA STRATEGIA VENETA PER L INVECCHIAMENTO ATTIVO 1/3 SALUTE E VITA INDIPENDENTE PARTECIPAZIONE SOCIALE OCCUPAZIONE E FORMAZIONE 1 Proposta di legge (piano o carta) regionale

Dettagli

Presentazione strategie ed obiettivi

Presentazione strategie ed obiettivi Presentazione strategie ed obiettivi 2017-2019 Legenda AZIONE RIPETUTA NEGLI ANNI AZIONI STRATEGIGHE NEL TRIENNIO AZIONI DA SVOGERE NELL ANNO IN CORSO Missione 1 Servizi generali e istituzionali Incontri

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CITTA' DI BOLLATE ASSESSORATO AL BILANCIO, FINANZE E PARTECIPATE Città di Bollate Bilancio di Previsione 2015 SPESE SPESA CORRENTE. 27.951.707 SPESA IN CONTO CAPITALE. 5.453.408

Dettagli

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI ALLEGATO N.1 TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI TABELLA 1: SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE TABELLA 2: SERVIZIO PASTI A DOMICILIO TABELLA 3:

Dettagli

Residui Attivi Mantenuti

Residui Attivi Mantenuti Attivi Cod. Bilancio Anno Capitolo Descrizione Accertamenti Reversali 1.0101.08 2015 1005100 IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) - RISCOSSIONE COATTIVA 190.577,00 46.848,26 143.728,74 Totale capitolo

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (Enti con Popolazione fino a Abitanti) Comune di Prazzo Provincia di Cuneo

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (Enti con Popolazione fino a Abitanti) Comune di Prazzo Provincia di Cuneo DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019-2021 (Enti con Popolazione fino a 2.000 Abitanti) Comune di Prazzo Provincia di Cuneo Comune di Prazzo Pag. 1 di 9 (D.U.P.S. Siscom) SOMMARIO a) ORGANIZZAZIONE

Dettagli

ASSESTAMENTO Comune di Rottofreno. Assessorato al bilancio, tributi e programmazione economica. Rottofreno, 27 Novembre 2012

ASSESTAMENTO Comune di Rottofreno. Assessorato al bilancio, tributi e programmazione economica. Rottofreno, 27 Novembre 2012 Comune di Rottofreno ASSESTAMENTO 2012 Assessorato al bilancio, tributi e programmazione economica Rottofreno, 27 Novembre 2012 Comune di Rottofreno 1 CONTESTO Comune di Rottofreno 2 IO SPERIAMO CHE ME

Dettagli

#comecambiaparma. Michele Alinovi Assessorato Urbanistica, Lavori Pubblici, Energia, Edilizia Privata, T.S.O.

#comecambiaparma. Michele Alinovi Assessorato Urbanistica, Lavori Pubblici, Energia, Edilizia Privata, T.S.O. #comecambiaparma #infoparma bilancio di previsione 2016 PIANO INVESTIMENTI SUL PATRIMONIO PUBBLICO Michele Alinovi Assessorato Urbanistica, Lavori Pubblici, Energia, Edilizia Privata, T.S.O. obiettivi

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Personale Acquisto di beni e/o di materie prime Prestazioni di servizio Utilizzo di beni di terzi Trasferimenti Interessi passivi ed oneri finanziari Imposte e tasse Oneri straordinari dalla gestione corrente

Dettagli

IL BILANCIO DEL COMUNE Spiegato ai Cittadini

IL BILANCIO DEL COMUNE Spiegato ai Cittadini IL BILANCIO DEL COMUNE Spiegato ai Cittadini A cura dell Assessorato al Bilancio - Programmazione finanziaria Tributi Il Bilancio del Comune Spiegato ai Cittadini Spilimbergo 2015 Pagina 1 1) Come funziona

Dettagli

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini Il Bilancio di previsione 2016 versione semplificata per i cittadini COMPOSIZIONE FONDO DI SOLIDARIETA COMUNALE ITALIA GENOVA Alimentazione FSC 2016 da parte dei Comuni (IMU versata allo Stato) 2.768.800.000

Dettagli

COMUNE DI SOVIZZO IL BILANCIO 2017

COMUNE DI SOVIZZO IL BILANCIO 2017 COMUNE DI SOVIZZO IL BILANCIO 2017 1 IL BILANCIO 2017 LE CIFRE 2 IL NUOVO VINCOLO «PAREGGIO DI BILANCIO» PAREGGIO DI BILANCIO 2017 2018 2019 Saldo obiettivo NON negativo NON negativo NON negativo Proiezione

Dettagli

VARIAZIONE DI BILANCIO Applicazione quota vincolata del risultato di amministrazione 2015

VARIAZIONE DI BILANCIO Applicazione quota vincolata del risultato di amministrazione 2015 CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE RISORSE UMANE E FINANZIARIE SERVIZIO CONTABILITA PUBBLICA E BILANCIO ALLEGATO 1) VARIAZIONE DI BILANCIO Applicazione quota vincolata del risultato di amministrazione 2015

Dettagli

Il Comune di Firenze approva il bilancio a legislazione vigente La legislazione dovrebbe cambiare favorevolmente (legge di bilancio)

Il Comune di Firenze approva il bilancio a legislazione vigente La legislazione dovrebbe cambiare favorevolmente (legge di bilancio) Bilancio 2018 Premessa Il Comune di Firenze approva il bilancio a legislazione vigente La legislazione dovrebbe cambiare favorevolmente (legge di bilancio) A tutte le Direzioni sono riconosciute le risorse

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2017

BILANCIO PREVENTIVO 2017 al Bilancio BILANCIO PREVENTIVO 2017 Programmi e numeri in sintesi al Bilancio I PRINCIPALI ELEMENTI Bilancio preventivo 2017 Gli elementi salienti del bilancio preventivo 2017: il ciclo di programmazione

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione AREA Processi Tipologia di tot dei per i quali non ad per è indennizzi dei e Contributi economici per soggetti disagiati, malati varie patologie (Del. 278/93 - Del. 358/13) orfani di lavoratori, invalidi

Dettagli

Comune di Budrio Bilancio di Previsione anno Bilancio di previsione anno Presentazione Sintetica

Comune di Budrio Bilancio di Previsione anno Bilancio di previsione anno Presentazione Sintetica Bilancio di previsione anno 2012 - Presentazione Sintetica 1 Il debito pubblico non diminuisce: questo dato incide negativamente anche sui Comuni L Italia, con il fardello del suo debito pubblico, è in

Dettagli

Bilancio di previsione

Bilancio di previsione Bilancio di previsione 2019-2020-2021 Contesto locale e nazionale 5 DELIBERE COLLEGATE TERMINE APPROVAZIONE 28/02/2019 APPROVATO IL 22/12/2018 PER LA TERZA VOLTA IN 15 ANNI APPROVATO PRIMA DEL 31 DICEMBRE

Dettagli

3 Settore Sviluppo Servizi alla Persona Monitoraggio del rispetto dei termini dei procedimenti a istanza di parte

3 Settore Sviluppo Servizi alla Persona Monitoraggio del rispetto dei termini dei procedimenti a istanza di parte 3 Settore Sviluppo Servizi alla Persona Monitoraggio del rispetto dei termini dei procedimenti a istanza di parte CONCLUSI Semestre: 1 dicembre 2016 31 maggio 2017 1 giugno 2017 30 novembre 2017 Tipologia

Dettagli

Bilancio di Previsione

Bilancio di Previsione Bilancio di Previsione 2016-2018 Sintesi per la discussione in Consiglio Comunale Maggio 2016 Assessore al Bilancio, Sport, Associazioni e Sicurezza La Carta dei Valori di Ponteranica In Comune Persona

Dettagli

*Sintesi dei risultati 2014

*Sintesi dei risultati 2014 Sintesi dei risultati 2014 Fonti di provenienza entrate Trasferimenti 9,5 mln di euro Entrate extratributarie 22,2 mln di euro Entrate tributarie 55,4 mln di euro Le entrate correnti 2014 Proventi

Dettagli

Programma Triennale Lavori Pubblici 2017/2019 ed elenco annuale 2017 definitivo

Programma Triennale Lavori Pubblici 2017/2019 ed elenco annuale 2017 definitivo Programma Triennale Lavori Pubblici / ed elenco annuale TOTALI COMPLESSIVI 8.450.000,00 6.720.000,00 78.000,00 15.063.000,00 300.000,00 300.000,00 2.094.000,00 33.005.000,00 11.150.000,00 8.500.000,00

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

BILANCIO DI PREVISIONE 2016 BILANCIO DI PREVISIONE 2016 I PRINCIPALI DATI SOCIO- ECONOMICI 1) LA POPOLAZIONE AL 31/12 Popolazione di Pieve di Cento 7050 7000 6960 7013 7018 6959 7006 6962 7008 6997 7019 6950 6900 6877 6850 6800 2006

Dettagli

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE PER CAPITOLO E ARTICOLO ESERCIZIO 205 ENTRATE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale Utilizzo avanzo di Amministrazione

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA VARIAZIONE DI BILANCIO - GESTIONE ENTRATE PER CAPITOLO PROVVEDIMENTO: GIUNTA MUN. N /0 DEL 30/04/2015 ESECUTIVO

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA VARIAZIONE DI BILANCIO - GESTIONE ENTRATE PER CAPITOLO PROVVEDIMENTO: GIUNTA MUN. N /0 DEL 30/04/2015 ESECUTIVO VARIAZIONE DI BILANCIO - GESTIONE ENTRATE PER CAPITOLO RISORSA CAPITOLO DESCRIZIONE INIZIALE INTERVENUTE ATTUALE IN IN DEFINITIVO TITOLO 0 0.00.0000 2/0 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO - PARTE CORRENTE 0,00

Dettagli

GUIDA UIL. alla IUC - IMPOSTA UNICA COMUNALE-

GUIDA UIL. alla IUC - IMPOSTA UNICA COMUNALE- GUIDA UIL - IMPOSTA UNICA COMUNALE- La Legge di Stabilità 2014 (Legge n. 147 del 2013), riforma le tasse comunali sulla casa (IMU e TARES) e istituisce una nuova imposta: la IUC (Imposta Comunale Unica).

Dettagli

Piano Investimenti 2018

Piano Investimenti 2018 Piano Investimenti 2018 2018 Tipologie di Entrata Entrate Missione 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione MANUTENZIONE STRORDINARIA IMMOBILI E IMPIANTI E EDIFICI COMUNALI ELIMINAZIONE BARRIERE

Dettagli

GESTIONE CORRENTE. Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di ,00 cosi strutturata:

GESTIONE CORRENTE. Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di ,00 cosi strutturata: GESTIONE CORRENTE Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di 15.823.265,00 cosi strutturata: 15.670.265 per spese correnti 153.000 per rimborso prestiti GESTIONE

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti

A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi da attività per servizi alla persona a) Rette utenti CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC contabilità economica 2011 famiglia e minori disabili anziani disagio adulto casa protetta A) VALORE DELLA PRODUZIONE generali TOTALE 1) Ricavi da attività per servizi

Dettagli

La IUC nel Comune di Calatafimi Segesta

La IUC nel Comune di Calatafimi Segesta La IUC nel Comune di Calatafimi Segesta Consiglio Comunale 2 Settembre 2014 1 Imposta Unica Comunale La legge di stabilità 2014 riordina per l ennesima volta in pochi anni la tassazione comunale, introducendo

Dettagli

Presentazione Bilancio di previsione

Presentazione Bilancio di previsione Presentazione -2020 FEBBRAIO 2018 1 COMUNE di TRIUGGIO BILANCIO 2018 L Amministrazione Comunale ha deciso di approvare il bilancio di previsione 2018-2020, come previsto dalla normativa vigente al fine

Dettagli

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2013 Bilancio IL CONTESTO FINANZA LOCALE Ulteriore tagli ai trasferimenti erariali Patto di Stabilità: obiettivo penalizzante per i Comuni virtuosi LEGGE DI STABILITA`

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE Presentazione 28/5-08/06/2015

BILANCIO DI PREVISIONE Presentazione 28/5-08/06/2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 Presentazione 28/5-08/06/2015 IL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 INTRODUZIONE GENERALE LE ENTRATE PIU SIGNIFICATIVE Per Titolo 1 Entrate tributarie: 2.040.000 (1.900.000)

Dettagli

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI SERVIZIO RISORSE ECONOMICHE, RIVALSE, CONTROLLO DI GESTIONE, PROCEDURE, SISTEMA INFORMATIVO Sostegno del reddito 7.1 Beneficiari e spesa di assistenza economica della Città di

Dettagli

ANNO 2014 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO

ANNO 2014 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO 006 ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO 1 N. delibere, decreti e ordinanze adottati 230 2 N. sedute del consiglio comunale 12 003 004 ORGANI ISTITUZIONALI

Dettagli

ANNO 2014 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO

ANNO 2014 T20 - PRODOTTI PER AREA DI INTERVENTO ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO 006 ORGANIZZAZIONE GENERALE DELL'AMMINISTRAZIONE, GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILE E CONTROLLO 004 005 ORGANI ISTITUZIONALI GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE, PROVVEDITORATO E CONTROLLO DI

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

A) VALORE DELLA PRODUZIONE CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC contabilità economica 2011 famiglia e minori disabili anziani centri di costo disagio adulto casa protetta generali A) VALORE DELLA PRODUZIONE TOTALE 1) Ricavi da attività

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Presentazione

BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Presentazione BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Presentazione BILANCIO DI PREVISIONE 2010 CONTESTO GENERALE A) Contesto generale - Drastica riduzione dei trasferimenti regionali. Per il Comune di Sacile, nel 2010, si tratta

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CITTA' DI BOLLATE ASSESSORATO AL BILANCIO, FINANZE E PARTECIPATE Città di Bollate Bilancio di Previsione 2015 SPESA CORRENTE. 27.951.707 SPESE SPESA IN CONTO CAPITALE. 5.453.407

Dettagli

Totale complessivo stanziamenti ,03

Totale complessivo stanziamenti ,03 Totale complessivo stanziamenti 2016 81.031.819,03 I. Spese personale 21.913.199,82 II. Imposte e Tasse 1.471.674,33 III. Contratto autostazione 70.000,00 IV. Contratto Verde 901.051,89 V. Trasporto Pubblico

Dettagli

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE IL COMUNE Residenti al 31.12.2006 70.678 Uomini: 32.919 Donne: 37.759 Famiglie: 35.765 Composizione media a famiglia 1,97 Tasso di natalità: 0,78% Tasso di mortalità:

Dettagli

ASSE V POR FESR attuazione del «Programma di sviluppo urbano sostenibile per il. Quartiere Lorenteggio e l ambito erp del comune di Bollate»

ASSE V POR FESR attuazione del «Programma di sviluppo urbano sostenibile per il. Quartiere Lorenteggio e l ambito erp del comune di Bollate» ASSE V POR FESR Inserire attuazione del titolo «Programma di sviluppo urbano sostenibile per il Luogo, Data Quartiere Lorenteggio e l ambito erp del comune di Bollate» Collegio di Vigilanza 23 maggio 2018

Dettagli

PIATTAFORMA CGIL-CISL-UIL provincia di Treviso Contrattazione Sociale 2017

PIATTAFORMA CGIL-CISL-UIL provincia di Treviso Contrattazione Sociale 2017 PIATTAFORMA CGIL-CISL-UIL provincia di Treviso Contrattazione Sociale 2017 Il confronto tra CGIL CISL UIL unitamente allo SPI- FNP-UILP e gli enti locali partendo da una valutazione del bilancio consuntivo

Dettagli

Bilancio Partecipativo 2008

Bilancio Partecipativo 2008 Città di Castel Maggiore Assessore Marco Marcaccio Servizi finanziari e contabili, al Patrimonio e alle Politiche abitative, ai Sistemi informativi Schema del Bilancio Partecipativo Prima fase: Noi Partecipiamo

Dettagli

Tabella calcoli Anno 2017 Regolamento per la disciplina dell erogazione di interventi e servizi sociali dei Comuni dell Ambito Territoriale di Monza

Tabella calcoli Anno 2017 Regolamento per la disciplina dell erogazione di interventi e servizi sociali dei Comuni dell Ambito Territoriale di Monza Tabella calcoli Anno 2017 Regolamento per la disciplina dell erogazione di interventi e servizi sociali dei Comuni dell Ambito Territoriale di Monza Comune di Monza 1 BUONO SOCIALE PER PRESTAZIONI RESE

Dettagli

ALLEGATO 2) CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC - contabilità economica 2010 A) VALORE DELLA PRODUZIONE. centri di costo famiglia e

ALLEGATO 2) CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC - contabilità economica 2010 A) VALORE DELLA PRODUZIONE. centri di costo famiglia e ALLEGATO 2) CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ASC - contabilità economica 2010 A) VALORE DELLA PRODUZIONE centri di costo famiglia e disagio minori disabili anziani adulto casa protetta generali TOTALE 1) Ricavi

Dettagli

Bilancio di previsione Comune di Bologna. 23 novembre 2015

Bilancio di previsione Comune di Bologna. 23 novembre 2015 Bilancio di previsione 2016-2018 Comune di Bologna 23 novembre 2015 Alcune buone notizie: 1. Bilancio entro dicembre Ci sono, per la prima volta dall inizio del mandato, le condizioni per l approvazione

Dettagli

Il PON Metro le città protagoniste dell innovazione SMAU MILANO 25/10/2016

Il PON Metro le città protagoniste dell innovazione SMAU MILANO 25/10/2016 Il PON Metro 2014-2020 le città protagoniste dell innovazione SMAU MILANO 25/10/2016 PON Metro Milano Le azioni dell Inclusione Sociale Obiettivi: Riduzione della marginalità estrema e delle diverse forme

Dettagli

Progetto 1 Abitare in Borgo

Progetto 1 Abitare in Borgo Progetto 1 Abitare in Borgo Modello innovativo per la riqualificazione urbana e la risposta ai bisogni abitativi. Recupero e adeguamento impiantistico su immobili inagibili del patrimonio comunale al fine

Dettagli

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO area tematica inclusione sociale Vinicio Biagi 1 Gli obiettivi tematici del FSE 1.Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori 2.Promuovere l'inclusione

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO 2016 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2 di 16 Del CENTRO DI RESPONSABILITA SERVIZI SOCIALI AREA: AMMINISTRATIVA FUNZIONARIO: PAOLO RICCI SERVIZIO: SERVIZI SOCIALI

Dettagli

DATI AGGREGATI ANNO 2014

DATI AGGREGATI ANNO 2014 Area Operativa: Organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria, contabile e controllo Area d'intervento: Organi Istituzionali n. delibere, decreti ed ordinanze adottati 475 n. sedute

Dettagli

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini Il Bilancio di previsione 2017 versione semplificata per i cittadini COMPOSIZIONE FONDO DI SOLIDARIETA COMUNALE GENOVA Alimentazione FSC 2016 da parte dei Comuni (IMU versata allo Stato) 38.381.288 (1)

Dettagli