FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 30/1/2008

Documenti analoghi
FINANZA AZIENDALE RISULTATI DELL 11/9/2007

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 24/4/2008

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 16/9/2009

ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI. Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli:

ESAME DI FINANZA AZIENDALE CREDITI SOLUZIONI. Rispondere ai seguenti quesiti, documentando la risposta con gli opportuni calcoli:

Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

FINANZA AZIENDALE Soluzioni esami novembre 2010 Esito prova intermedia

FINANZIAMENTI DI AZIENDE RISULTATI DEL 12/3/2008

FINANZIAMENTI DI AZIENDE RISULTATI DEL 8/3/2007

ESERCITAZIONI PRIMO TUTORATO SECONDO MODULO - FINANZA AZIENDALE

FINANZIAMENTI DI AZIENDE RISULTATI ESAME DEL 30/1/2006

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

STUDENTI AMMESSI AI CORSI IN LINGUA INGLESE A.A. 2008/2009

Analisi progetti investimento Soluzione esercizi

FINANZA AZIENDALE AVANZATA PROF. PIATTI ESERCITAZIONI SVOLTE

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 6/5/2009

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

RISULTATI PROVA INTERMEDIA DI FINANZA AZIENDALE del

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 24/6/2009

Esercizio 2. FINANZA AZIENDALE AVANZATA primo modulo Anno accademico

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

FINANZA AZIENDALE AVANZATA 8/3/2007

STUDENTI ISCRITTI AI CORSI IN LINGUA INGLESE A.A. 2009/2010

FINANZA AZIENDALE AVANZATA PROF. PIATTI ESERCITAZIONI SVOLTE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

ATTIVITA SOSTITUTIVE DI TIROCINIO, AREA SOCIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DI MASSA PUBBLICA E ISTITUZIONALE ***

Struttura finanziaria Soluzione esercizi

RADUNO SCIALP. ALITUDE Sotto le Stelle 2007 Gara5 23/03/ Foppolo 22 marzo 2007 CLASSIFICA FINALE GENERALE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Isola BREMBATE DI SOPRA CALUSCO D ADDA VILLA D ADDA. Bassa Val S.Martino CISANO BERGAMASCO. Emiliana GIUSSANI (Lega Nord)

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Matricola Studente votazione Data orale. assente ABRAMI MARCO. assente AGAZZI MICHELA. assente ALESSANDRINO ANNA LISA

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Voto II prova Punti/50. Anmmissione III Prova Scritta. Voto I prova Punti/50. Cognome Nome Data nascita

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

FINANZA AZIENDALE avanzata anno accademico 2010/2011 revisione relativa al capital budgeting

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

TUTORATI - FINANZA AZIENDALE 1 SOTTOPERIODO - BERGAMO

FINANZIAMENTI DI AZIENDE RISULTATI DEL 30/10/2009

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

FINANZA AZIENDALE RISULTATI ESAME DEL 30/1/2006

Le modalità per confermare l'immatricolazione (entro il 28 ottobre 2016) saranno comunicate con avviso successivo.

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004. La stima del costo del capitale proprio

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (9 CFU)

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

CAI COGNOME NOME BENEMERENZA

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee

Prova scritta - Finanza Aziendale (SSE) NOME COGNOME. N. DI MATRICOLA CORSO DI LAUREA Tempo: 1 ora e 30 minuti

Una visione d insieme

Per gli studenti che abbiano superato le prove scritte e frequentato il corso di conversazione NON sono necessarie ulteriori registrazioni.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Organizzazione: ORATORIO ALBINO ALTETICA - ALBINO. 60 m. RF SERIE - RISULTATI 1 CARRARA SIRIA 2002 RF ATL. VALLE BREMBANA

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee

Ordine alfabetico. Non ammesso 136 E MASCHERONI MARTINA FALSO E MASPERO MARIA CATERINA VERO

VODALA di NOTTE Andreino Pasini alla memoria Gli Amici di Andreino, Spiazzi di Gromo, 29 Gennaio CLASSIFICA FINALE

RISULTATI TOTALI COMUNE DI MACHERIO * COMUNALI 26 E 27 MAGGIO 2013 * PREFERENZE CONSIGLIO COMUNALE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

FRANCESCA CHIARA ALIBERTI ore CISANO BERGAMASCO 1 BG VALERIO ARMILLOTTA ore CISANO BERGAMASCO 1 BG CORTI CLAUDIA ore 10.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Gara 2 Criterium della Brianza sci di fondo 07/02/16 - SCHILPARIO Organizzata da: G.S.A. ALPINI SESTO

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

COMUNICAZIONE INTERCULTURALE PER LA COOPERAZIONE E L IMPRESA

Fino ad oggi ci siamo occupati di definire il rapporto tra rischio e rendimento della attività nella ricerca dell ottimo impiego delle risorse a

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S.

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Giochi sulla neve per bambini Slalom - Gommoni - Percorso ad ostacoli Domenica 12 Febbraio 2006

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

I.S.I.S. Zenale e Butinone via Galvani Treviglio (BG)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Argomenti trattati Capitolo 9. Rischio e capital budgeting

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Transcript:

FINANZA AZIENDALE RISULTATI DEL 30/1/2008 Si ricorda agli studenti che: 1. se si intende rifiutare il voto si DEVE farlo presente al docente entro il 26 FEBBRAIO 2008 via mail con il seguente oggetto RIFIUTO FINANZA AZIENDALE 2. Per coloro che non potessero il 26/2/2008, la registrazione sul libretto verrà effettuata anche DURANTE I RICEVIMENTI DEI DOCENTI FINO ALLA FINE DI MARZO 2008. Dopo tale data non sarà effettuata più alcuna registrazione CON L EVENTUALE POSSIBILITA DI ANNULLAMENTO DELL ESAME 3. la registrazione dell esame senza aver ottemperato al sostenimento delle propedeuticità stabilite dal Consiglio di Facoltà comporta l annullamento dell esame e la necessità di doverlo rifare 4. durante la registrazione e SOLO IN TALE DATA è possibile VISIONARE I COMPITI 5. la registrazione sarà effettuata in aula 2 alle ore 11.30. Di seguito l esito della prova e alla fine il testo e la soluzione dell esame. NB. Per gli studenti che hanno sostenuto la prima e la seconda prova intermedia, il voto pubblicato è già la media. Rappresenta pertanto il voto finale. Corso prof. Piatti Matricola Cognome Nome VOTO 52851 Albani Cristina 27 53401 ALESSIO LILIANA 24 53343 Algisi Matteo 28 53335 Antonov Andrey 27 53599 AVONDO BODINO GERALD INS 35271 Azzola Daniela 24 48613 Azzola Emanuele 27 53253 Barcella Silvia 27 53403 BARCELLA CRISTINA INS 43677 BARCELLA LUIGI INS 49197 BASSANI MICHELA INS 48389 Beatrici Cristiano 27 45911 BELLINI MAURIZIO 19 50779 BERXOLLI EDVARD INS 53369 Bombardieri Clara 24 52999 Brambilla Erica 29 53347 Brambilla Francesco 28 53269 Buscarino Valeria 27 54409 CABRINI FIORELLA 26 53067 CARMINATI FRANCESCA 24 55705 Cattaneo Michaela 28 53455 Cavalleri Elena 28 44305 CAVENAGO CRISTINA INS 53183 Ceresetti Elisa 26 55551 CIVIDINI PAOLO INS 54265 Colleoni Annamaria 26 49743 Consolandi Francesca 26 43893 Corti Cristina 24 31117 D'ALESSANDRO DANIELE INS 54013 Danesi Tania 27 50201 DI MAURO SERENA INS 53851 DONADONI DEBORAH 20 53627 Finazzi Francesca 29 53101 Foresti Elena 30 LODE 49547 FRIGERIO STEFANO JACOPO INS 55419 Fumagalli Tommaso 30 53845 Gaiti Marco 27 53151 Galizzi Francesca 25 52933 GARBELLI VERONICA 18 53211 Gatti Moira 24 52901 GAVAZZENI MARCO 26 49731 Gigli Massimiliano 22 43629 GRAZIOLI STEFANO INS 43205 GUERINONI LUCA 20 53711 Intogna Stefano 28 53847 JERKOVIC MIRKO 18 42723 LANDI MARTINA 23 51801 LANZA MARCO INS 35025 LAZIOLI ALICE INS 53181 Lazzaroni Roberta 27 49811 Lentini Daniele 26 52995 Locatelli Martina 22 53355 Longaretti Sharon 29 53747 MARCHESI BEATRICE 25 52849 Marinkovic Marijana 30 LODE 53379 Mazzucchelli Carlo 30 48207 MEREGALLI RICCARDO 25 53239 Merisio Michela 25 49139 Messa Andrea 25 53073 Minotti Ilaria 26 47985 MOMBELLI FRANCESCA INS 56359 Moretti Marcello 30 54995 Morrone Stefania 23 54993 Mossaad Mariacristina 21 53457 MUNDA ROBERTO 22 53541 MUTTI DANIELE 30 53213 Natale Paola 26 43673 NICOLI AUGUSTA 23 43229 NICOLI FABIO INS 49519 Nodari Andrea 23 53283 Ongaro Linda 29 48773 OSIO ALESSANDRO 28 54345 PACATI MARTA INS 53187 Panseri Pierluigi 23 48535 Pavesi Melissa 23 53229 PEDRALLI GIULIA 23 53461 PELLICIOLI MATTEO 30 LODE 43931 PERCASSI ELENA INS 53433 PETTENI ANDREA MARIO 22 53393 PEZZOLI LIVIO 19 48729 POLENI ALESSANDRA INS

54369 Polti Maruska 26 53017 Preda Stefano 30 53357 Preda Isabel 22 53709 Prosdocimi Paolo 27 48489 RADAELLI ANNA 21 53001 RADICI ELEONORA 19 57053 RADICI MARIELLA 20 48809 RAPIS ELENA INS 54879 Renò Sara 26 52997 Robustelli Margherita 19 54401 Rocchi Simone 27 53007 ROCCHINI SARA 30 53231 ROMELI CRISTINA 20 52857 Rossetti Elena 26 53743 ROSSI NAOMI 27 52897 Rota Marcella 29 38967 ROTA BULO' ELEONORA INS 40963 RRUGEJA ANISA INS 53573 Salvetti Daniele 26 56417 SEITI HELIO INS 52853 SIGNORI STEFANO 22 53515 SORA LUCIA 24 52965 SOZZI DANIELE 21 48253 Stornante Matteo 26 53849 Tagliaferri Serena 28 53411 TENTORIO LUIGI ALESSANDRO INS 54499 TIRLONI MARCO 25 49793 TRUSSARDI ALESSANDRO 23 55003 Vailati Matteo 22 53581 VISCARDI CLAUDIA 30 LODE 53125 VISINONI ALBERTO 30 LODE 54267 VISINONI STEFANIA 30 54885 Vitali Jennifer 23 42795 VITALI FEDERICA INS 35809 ZANCHI ALICE 18 34947 Zappa Uberto 19 53513 ZONCA ANDREA 26 52935 ZORZETTI LARA 30 STUDENTI COMMERCIO ESTERO CON PROVA DA 6 CREDITI 43179 BARONCHELLI MICHELA 28 48707 LEIDI ROBERTA 25 Corso prof. Fumagalli Matricola Cognome Nome ESITO 48514 ADOBATI NORA 23 53582 ALBERGONI DIEGO 29 53504 Arrigoni Sara 28 39994 Asperti Marina INS 53400 ASSANELLI ANDREA 26 53830 BARONCHELLI GIULIA 25 53396 BECCARELLI SILVIA 25 39630 Bellini Mario INS 53204 BELUZZI RITA SILVANA 26 48622 Bernini Fabio 18 48482 BERTAZZA STEFANIA INS 56322 BERTOLI CAROLA 25 49198 BONETTI DIEGO 27 49390 BRUSADELLI GIUSEPPE 28 52898 CABIDDU ELENA 29 54610 CALDEROLA MARZIO 22 53176 Carozzi Matteo INS 53260 CASSADER MARCO 29 54346 Cavagna Annamaria 19 55730 CHIETTI FRANCESCA 22 54932 CHIODI SERENA 20 53404 COLOMBI ROBERTO 26 53236 CRIPPA ALESSANDRA 21 53266 Dallagrassa Graziano 30 48314 DE LUCIANO MARINA 24 43202 DEGANI STEFANO 28 47748 Fakir Nadia INS 52856 FELICIANI NICHOLAS 27 53584 FENAROLI LAURA 23 54398 Formenti Ramona 22 56360 Fornoni Luana 29 53402 Galbusera Valentina 28 53410 GANDOLFI DEBORAH 25 53422 GHILARDI MATTEO 30 LODE 52186 Ghilardi Mario INS 53684 GHISLOTTI NANCY 26 55292 GIAVARINI ELENA 27 54976 Giavarini Francesca 26 53354 GNOCCHI NICOLA ANTONIO 30 LODE 53454 GOTTI DANILA 30 53264 GRIMALDI LUCA 27 52868 GUALINI CHIARA 21 48430 IMBERTI MARCO 29 53578 INDELICATO MANUEL 21 41592 Kercucu Fatme INS 42020 Kupa Drilona 24 43456 LEONI DANIELA 20 56484 Lilay Esmiralda INS 55996 Locatelli Francesca INS 53042 Losa Eleonora 27 53194 Malvestiti Silvia 25 48558 Manenti Andrea INS 53750 Marelli Fabio 23 52974 Mariani Michela 30 53696 MASIELLO SARA 23

52938 MAVER TANIA 24 52916 MELEGONI MICHELA 22 52852 MERELLI DEBORA 30 42884 MOLISE PATRIZIA 30 LODE 53834 Monzio Compagnoni Valentina 26 55874 Nali Orinel INS 53576 NICHETTI GEMMA 24 42142 NOSSA ALESSANDRA INS 53352 PADERNO MATTEO 27 53372 PAPPACENA MATTEO 25 53240 PELLEGRINI PAOLO 29 48714 PELLICINI RICCARDO 20 43922 Perniceni Carola 26 53300 PEZZERA MATTEO 26 53002 PIAZZALUNGA FABIO 26 53508 PICCARDI JACOPO 25 54268 PICENI LUCA 30 LODE 52976 Previtali Francesca INS 53278 REGONESI ANDREA 23 53518 Ronzoni Laura INS 47872 Rossi Michele 20 53126 ROTA GIOVANNI 23 52840 Rota Marianna 25 52996 Rota Francesco 20 53318 ROTINI ROSSANA 24 42910 SALEM ZENA INS 45900 SALVETTI BARBARA 23 48296 Scarpellini Sonia 21 49514 SGAMBATO MARCO 25 52978 SIGNORELLI SERENA 24 53032 SONZOGNI SIMONE 22 53350 SPORCHIA FLAVIO 25 48912 Spotti Andrea 20 SIMONA ROSARIA 38334 STIRO MARIA 23 53844 TADOLTI ENRICO MARIA LUIGI 24 53182 TESTA MARIA LISETH 24 50170 Titta Veronica 22 42822 TOMASONI SIMONE INS 53846 VALENTINI MARIANNA 23 54876 VALLI FEDERICA 24 53292 Vitali Sebastiano 21 53146 ZAMBLERA LUCA INS COMMERCIO ESTERO matricola cognome nome voto 43047 Alberti Valentina INS 47139 Antibelli Roberto 25 48051 Bardella Denise 27 40197 Baschenis Daniele 22 35294 Bertuletti Paolo INS 48229 Bonaldi Fabio 25 43534 Brana Lara 18 43642 Brigatti Mauro INS 48233 Cagnoli Diego 24 48380 Calegari Manuela 28 43809 Capone Valentina 22 43073 Derjaj Anjeza 18 48215 Duranti Silvy 28 48509 Ghislandi Roberta 26 52152 Kindo Amsa 22 48231 Mazzola Angela 26 49129 Ofosu Whitney INS 43383 Ondei Deborah 25 47873 Piccinini Eleonora M. 19 48501 Zamblera Cinzia 22 DEBITO LAUREA SPEC. 43466 FIANETI RICCARDO 27

ESAME DI FINANZA AZIENDALE 30/1/2008 3 CREDITI COGNOME..NOME MATR Durata della prova: 50 minuti Il testo NON è da riconsegnare La BOX spa vuole lanciare sul mercato un nuovo prodotto e sta valutando l opportunità di effettuare una campagna pubblicitaria di lancio, il cui costo previsto è di 5.000 euro, da pagare interamente nell anno 0. La promozione consentirebbe di realizzare in ognuno dei 3 anni successivi, flussi monetari in entrata di 20.000 euro, con probabilità del 70%, e flussi monetari in entrata di 15.000 euro con probabilità del 30%. Se non fosse fatta la pubblicità, la società avrebbe l opportunità (con probabilità dell 80%) di realizzare da subito (nell anno 0 e nei 3 successivi) flussi monetari positivi di 18.000, ma correrebbe anche il rischio (probabilità del 20%) di avere flussi monetari il cui VAN potrebbe essere negativo e pari a -10.000. Ipotizzando un tasso di attualizzazione del 10%, decidere qual è la soluzione economicamente più conveniente per l impresa. La Omega spa vorrebbe realizzare il progetto PIL 30, caratterizzato dai seguenti flussi: FC area Inv./Disinv. -45.000 2.000 (Rom Com) lordi 20.000 25.000 30.000 Scudo fiscale ammort. 6.000 6.000 6.000 Variazione CCNO +8.000-4.000-4.000 FC area Finanz. 30.000-11.755-11.170-10.585 k E 12% k D lordo 9% imposte 40% tasso inflazione 3% Struttura finanz.target: Debiti 300.000 Equity 200.000 Tenendo conto che tutti i dati della tabella sono espressi a valori nominali, determinare. Il costo medio ponderato del capitale, sia in termini nominali che reali Il valore creato dal progetto usando la logica del capitale investito e attualizzando lo scudo fiscale dell ammortamento al costo del debito Il valore creato per gli azionisti I flussi reali dell area Finanziamenti Esercizio 3 Rispondere sinteticamente alle seguenti domande, motivando le risposte QUESITO Calcolare il Flusso di Cassa Unlevered, prodotto nell anno N, tenendo conto di quanto segue: immob.nette 1/1/N 1.000 immob.nette 31/12/N 800 valore contab. Imm.cedute 60 plusvalenza 10 ammortamenti 350 RO lordo 120 Imposte 50 VariazioneCCNO 0 Dato un costo del capitale del 9%, determinare l investimento massimo che un impresa può effettuare per creare valore, sapendo che il progetto in esame presenta i seguenti flussi monetari: anni 1 2 3 FC 700 800 900 Calcolare il valore nominale di uno zero coupon bond che sarà rimborsato tra 5 anni e che vale oggi 7.472,58 k = 6% Determinare il valore attuale di un obbligazione scadente tra 3 anni il cui VN è 3.000, il tasso cedolare è il 6% ed il tasso di mercato è il 5% Date le seguenti informazioni relative a due progetti alternativi, quale scegliereste e perché? Proget PBPatt TIR IR Alfa 2 anni 12% 1,2 Beta 3 anni 10% 1,5 RISPOSTA

FCU - scudo fisc.amm. -45.000 4.000 19.000 24.000 VAN FCU - scudo -5.989 VA scudo fisc.amm. 16.218 VAN logica cap,inv. 10.228 ESAME DI FINANZA AZIENDALE 30/1/2008 3 CREDITI Soluzioni VAN per azionisti 8.277 FC area Finanz.NOMINALI 30.000-11.755-11.170-10.585 FC area Finanz.REALI 30.000-11.413-10.529-9.687 Esercizio 3 anni VA VA *prob. VAN pubblicità 70% 20.000 20.000 20.000 44.737 31.316 SI -5.000 41.007 30% 15.000 15.000 15.000 32.303 9.691 80% 18.000 18.000 18.000 18.000 62.763 50.211 NO 48.211 20% -10.000-2.000 All impresa NON conviene effettuare la campagna pubblicitaria perché tale soluzione crea maggior valore. struttura finanziaria peso costo netto wacc nom. wacc reale Debiti 300.000 60% 5,40% 3,24% Equity 200.000 40% 12% 4,80% 500.000 8,04% 4,89% FLUSSI FINANZIARI FC Area g.c. (Rom Com) lordi 0 20.000 25.000 30.000 imposte 0-8000 -10000-12000 MOL netto 0 12.000 15.000 18.000 scudo fiscale ammort. 0 6.000 6.000 6.000 F.CCNO g.c. 0 18.000 21.000 24.000 variaz. CCNO 0-8.000 4.000 4.000 FC g.c. 0 10.000 25.000 28.000 FC area Inv./Disinv. -45.000 0 0 2.000 FCU -45.000 10.000 25.000 30.000 FC area Finanz. 30.000-11.755-11.170-10.585 FCE -15.000-1.755 13.830 19.415 QUESITO RISPOSTA MOTIVAZIONI E CALCOLI Calcolare il Flusso di Cassa Unlevered, prodotto nell anno N, tenendo conto di quanto segue: immob.nette 1/1/N 1.000 immob.nette 31/12/N 800 valore contab. Imm.cedute 60 plusvalenza 10 ammortamenti 350 RO lordo 120 Imposte 50 VariazioneCCNO 0 FC g.c. = 420 FC area I/D = -140 FCU = 280 RO lordo 120 - imposte -50 + ammortam. + 350 = F:CCNO = FC g.c. = 420 immob.nette 1/1/N 1.000 +acquisti (per diff.) 210 FC - vendite -60 FC 70 - ammortam. -350 =immob.nette31/12/n 800 FC area I/D = Uscite 210, Entrate 70 Investimento massimo = 2.011 Dato un costo del capitale del 9%, Val. Att. FC = 2.011 determinare l investimento L investimento non può essere massimo che un impresa può superiore a 2.011 altrimenti il Van effettuare per creare valore, diventa negativo sapendo che il progetto in esame presenta i seguenti flussi monetari: anni 1 2 3 FC 700 800 900 Calcolare il valore nominale di uno zero coupon bond che sarà rimborsato tra 5 anni e che vale oggi 7.472,58 k = 6% VN = 10.000 VN = 7.472,58 * 1,06 5 = 10.000 Determinare il valore attuale di un obbligazione scadente tra 3 anni il cui VN è 3.000, il tasso cedolare è il 6% ed il tasso di mercato è il 5% Date le seguenti informazioni VA = 3.082 Cedola = 3.000 * 6% VA=180/1,05+180/1,05 2 + 3.180/1,05 3 VA = 3.082 Perché il suo Van è maggiore, come

relative a due progetti alternativi, quale scegliereste e perché? Proget PBPatt TIR IR Alfa 2 anni 12% 1,2 Beta 3 anni 10% 1,5 Progetto Beta si può dedurre dall indice di redditività Il Van è il criterio più corretto perché il PBP attualizzato trascura i FC successivi al periodo di recupero ed il TIR trascura le dimensioni del progetto e presuppone il reinvestimento dei flussi allo stesso tasso. imposte 40% tasso inflazione 3% Struttura finanz.target: Debiti 300.000 Equity 200.000 Tenendo conto che tutti i dati della tabella sono espressi a valori nominali, determinare. Il costo medio ponderato del capitale, sia in termini nominali che reali Il valore creato dal progetto usando la logica del capitale investito e attualizzando lo scudo fiscale dell ammortamento al costo del debito Il valore creato per gli azionisti I flussi reali dell area Finanziamenti Esercizio 3 ESAME DI FINANZA AZIENDALE 30/1/2008 6 CREDITI COGNOME..NOME MATR Durata della prova: 85 minuti Il testo NON è da riconsegnare La BOX spa vuole lanciare sul mercato un nuovo prodotto e sta valutando l opportunità di effettuare una campagna pubblicitaria di lancio, il cui costo previsto è di 5.000 euro, da pagare interamente nell anno 0. La promozione consentirebbe di realizzare in ognuno dei 3 anni successivi, flussi monetari in entrata di 20.000 euro, con probabilità del 70%, e flussi monetari in entrata di 15.000 euro con probabilità del 30%. Se non fosse fatta la pubblicità, la società avrebbe l opportunità (con probabilità dell 80%) di realizzare da subito (nell anno 0 e nei 3 successivi) flussi monetari positivi di 18.000, ma correrebbe anche il rischio (probabilità del 20%) di avere flussi monetari il cui VAN potrebbe essere negativo e pari a -10.000. Ipotizzando un tasso di attualizzazione del 10%, decidere qual è la soluzione economicamente più conveniente per l impresa. La Omega spa vorrebbe realizzare il progetto PIL 30, caratterizzato dai seguenti flussi: FC area Inv./Disinv. -45.000 2.000 (Rom Com) lordi 20.000 25.000 30.000 Scudo fiscale ammort. 6.000 6.000 6.000 Variazione CCNO +8.000-4.000-4.000 FC area Finanz. 30.000-11.755-11.170-10.585 k E 12% k D lordo 9% La società MONTI, priva di debito, prevede di realizzare un flusso di cassa annuo perpetuo lordo di 300.000 euro. Sapendo che: rendimento atteso sul capitale azionario nell ipotesi di debito nullo 15% beta asset 0,90 aliquota fiscale 40% tasso risk free 4,50% beta del debito 0,12 costo del debito 7,50% A - Determinare: il valore dell impresa priva di debito il valore dell impresa indebitata, nell ipotesi che essa emetta un debito di 600.000 euro e rimborsi il capitale azionario per tale cifra il beta equity dell impresa indebitata il costo medio ponderato dell impresa priva di debito il costo medio ponderato dell impresa indebitata il costo dell Equity dell impresa indebitata B - Si supponga poi che la società Monti, indebitata, voglia valutare la convenienza a realizzare un nuovo investimento con lo stesso rischio operativo dell impresa, i cui dati sono riportati nella seguente tabella: Investimento iniziale 120.000 Ricavi operativimonetari 50.000 Costi operativi monetari 30.000 Scudo fiscale ammortamento 4.800 Debito emesso per finanziare parte del progetto (il debito ha durata illimitata) 50.000 Eventuali dati mancanti nulli Tutti i flussi sono perpetui Si chiede di valutare il progetto applicando il criterio VAM. Esercizio 4 Un operatore desidera comporre un portafoglio composto da due titoli azionari, Delta e Gamma, aventi i seguenti rendimenti attesi: E(r Delta ) 9% E(r Gamma ) 12% e la cui matrice Varianze-Covarianze è: titolo Delta titolo Gamma

titolo Delta 0,1 0,05 titolo Gamma 0,05 0,25 Dato un tasso risk free del 4%, indicare quale tra i seguenti portafogli rappresenta il portafoglio di mercato peso titolo Delta peso titologamma Portafoglio 1 20% 80% Portafoglio 2 40% 60% Determinare poi il rischio sistematico del titolo Delta, sapendo che il suo Beta è 1,25 e la deviazione standard del mercato è il 13%. Esercizio n. 5 Quesito Sapendo che il rendimento atteso del portafoglio di mercato è pari al 10% e che il tasso risk free è il 4%, determinare: il premio al rischio di mercato sulla SML il rendimento atteso per un investimento con Beta pari a 1,25. il Beta di un titolo il cui rendimento è il 13% L impresa Alfa con la seguente struttura finanziaria D/(D+E) =30%, presenta un beta levered pari a 1,2; il beta del debito è zero e l aliquota fiscale è del 50%. Determinare il beta levered nell ipotesi di una variazione che porti la struttura finanziaria ad essere D/(D+E) = 60%, ESAME DI FINANZA AZIENDALE 30/1/2008 6 CREDITI SOLUZIONI Risposta motivata anni VA VA *prob. VAN pubblicità 70% 20.000 20.000 20.000 44.737 31.316 SI -5.000 41.007 30% 15.000 15.000 15.000 32.303 9.691 80% 18.000 18.000 18.000 18.000 62.763 50.211 NO 48.211 20% -10.000-2.000 All impresa NON conviene effettuare la campagna pubblicitaria perché tale soluzione crea maggior valore. struttura finanziaria peso costo netto wacc nom. wacc reale Debiti 300.000 60% 5,40% 3,24% Equity 200.000 40% 12% 4,80% 500.000 8,04% 4,89% FLUSSI FINANZIARI FC Area g.c. (Rom Com) lordi 0 20.000 25.000 30.000 imposte 0-8000 -10000-12000 MOL netto 0 12.000 15.000 18.000 scudo fiscale ammort. 0 6.000 6.000 6.000 F.CCNO g.c. 0 18.000 21.000 24.000 variaz. CCNO 0-8.000 4.000 4.000 FC g.c. 0 10.000 25.000 28.000 FC area Inv./Disinv. -45.000 0 0 2.000 FCU -45.000 10.000 25.000 30.000 FC area Finanz. 30.000-11.755-11.170-10.585 FCE -15.000-1.755 13.830 19.415 FCU - scudo fisc.amm. -45.000 4.000 19.000 24.000 VAN FCU - scudo -5.989 VA scudo fisc.amm. 16.218 VAN logica cap,inv. 10.228 VAN per azionisti 8.277 FC area Finanz.NOMINALI 30.000-11.755-11.170-10.585 FC area Finanz.REALI 30.000-11.413-10.529-9.687 Esercizio 3 Punto A 1 valore impresa priva di debito: W U = FC * (1-tc)/ra W U = 300.000* (1-0,40)/ 15% =1.200.000 2 valore impresa con debito: W L = W U + tc * D W L = 1.200.000 + 40% * 600.000 = 1.440.000 W L = D = 600.000 E = 840.000 3 B EL = Ba + (Ba Bd) * (1-tc) * D/E B EL = 0,90 +(0,90 0,12) * 0,60 * 600/840 = 1,234 4 wacc Unlevered = ra = re =15% 5 wacc Levered = ra * (1-tc*D/W L ) wacc Lev. = 15% * (1-0,40 * 600/1440) = 12,50% 6 r EL = r A + (r A r D ) * D/E* (1 tc) r EL = 15% + (15% 7,5%) * 600/840* 0,60 = 18,214% Punto B Calcolo del flusso di cassa operativo netto: Rom 50.000 -Com -30.000 MOL lordo 20.000 -imposte 40% - 8.000 MOL netto 12.000 + scudo fiscale ammort. 4.800

FC gest.caratteristica 16.800 W U FC/ra = 16.800/15% 112.000 scudo fiscale del debito tc * D = 40% * 50.000 20.000 W L W U + scudo 132.000 VAM netto W L -I 0 = 132.000 120.000 + 12.000 Accetto il progetto perché il VAM è positivo e quindi crea valore Esercizio 4 peso titolo Delta peso titolo Gamma Rendimento medio rischio Portafoglio 1 20% 80% 9% * 0,20 + 12% * 0,80 = 11,40% 42,43%% Portafoglio 2 40% 60% 9% * 0,40 + 12% * 0,60 = 10,80% 36,06% Ptf 1 titolo Delta titolo Gamma titolo Delta 0,004 0,008 titolo Gamma 0,008 0,16 varianza Ptf 1 0,18 dev.std. 42,43% Lambda Ptf 1 0,174 Ptf 2 titolo Delta titolo Gamma titolo Delta 0,016 0,012 titolo Gamma 0,012 0,09 varianza Ptf 2 0,13 dev.std. 36,06% Lambda Ptf 2 0,189 Ptf di mercato Rischio non diversificabile del titolo Delta = beta * dv std mkt = 1,25 * 13% = 16,25% Esercizio n. 5 Sapendo che il rendimento atteso del portafoglio di mercato è pari al 10% e che il tasso risk free è il 4%, determinare: il premio al rischio di mercato sulla SML il rendimento atteso per un investimento con Beta pari a 1,25. il Beta di un titolo il cui rendimento è il 13% L impresa Alfa con la seguente struttura finanziaria D/(D+E) =30%, presenta un beta levered pari a 1,2; il beta del debito è zero e l aliquota fiscale è del 50%. Determinare il beta levered nell ipotesi di una variazione che porti la struttura finanziaria ad essere D/(D+E) = 60%, Premio = 6% r i = 11,5% β = 1,5 Beta levered = 1,729 Premio x rischio = rm rf = 6% r i =rf+ β * (rm rf) = 11,5% βi = (r i - rf) / (rm rf) = 1,5 Ba= Be/(1+0,5*0,3/0,7)= 0,988 Be= Ba +(Ba-Bd)*(1- tc)*d/e= 0,988+0,988*0,5*0,6/0,4= 1,729 ESAME DI FINANZA AZIENDALE 30/1/2008 2 prova intermedia COGNOME..NOME MATR Durata della prova: 60 minuti Il testo NON è da riconsegnare La società MONTI, priva di debito, prevede di realizzare un flusso di cassa annuo perpetuo lordo di 300.000 euro. Sapendo che: rendimento atteso sul capitale azionario nell ipotesi di debito nullo 15% beta asset 0,90 aliquota fiscale 40% tasso risk free 4,50% beta del debito 0,12 costo del debito 7,50% A - Determinare: il valore dell impresa priva di debito il valore dell impresa indebitata, nell ipotesi che essa emetta un debito di 600.000 euro e rimborsi il capitale azionario per tale cifra il beta equity dell impresa indebitata il costo medio ponderato dell impresa priva di debito il costo medio ponderato dell impresa indebitata il costo dell Equity dell impresa indebitata B - Si supponga poi che la società Monti, indebitata, voglia valutare la convenienza a realizzare un nuovo investimento con lo stesso rischio operativo dell impresa, i cui dati sono riportati nella seguente tabella: Investimento iniziale 120.000 Ricavi operativimonetari 50.000 Costi operativi monetari 30.000

Scudo fiscale ammortamento 4.800 Debito emesso per finanziare parte del progetto (il debito ha durata illimitata) 50.000 Eventuali dati mancanti nulli Tutti i flussi sono perpetui Si chiede di valutare il progetto applicando il criterio VAM. Un operatore desidera comporre un portafoglio composto da due titoli azionari, Delta e Gamma, aventi i seguenti rendimenti attesi: E(r Delta ) 9% E(r Gamma ) 12% e la cui matrice Varianze-Covarianze è: titolo Delta titolo Gamma titolo Delta 0,1 0,05 titolo Gamma 0,05 0,25 Dato un tasso risk free del 4%, indicare quale tra i seguenti portafogli rappresenta il portafoglio di mercato peso titolo Delta peso titologamma Portafoglio 1 20% 80% Portafoglio 2 40% 60% Determinare poi il rischio sistematico del titolo Delta, sapendo che il suo Beta è 1,25 e la deviazione standard del mercato è il 13%. Esercizio n. 3 Quesito Sapendo che il rendimento atteso del portafoglio di mercato è pari al 10% e che il tasso risk free è il 4%, determinare: il premio al rischio di mercato sulla SML il rendimento atteso per un investimento con Beta pari a 1,25. il Beta di un titolo il cui rendimento è il 13% L impresa Alfa con la seguente struttura finanziaria D/(D+E) =30%, presenta un beta levered pari a 1,2; il beta del debito è zero e l aliquota fiscale è del 50%. Determinare il beta levered nell ipotesi di una variazione che porti la struttura finanziaria ad essere D/(D+E) = 60%, Il beta asset dell impresa alfa è pari a 1,2. L impresa alfa vuole intraprendere un investimento il cui beta asset è pari a 1,5. Il WACC dell impresa alfa è pari a 12,15%. Il wacc dell investimento è superiore a 12,15% Vero/Falso perchè Nel mondo di Modigliani e Miller con un aliquota d imposta del 50%, il flusso di cassa unlevered al netto delle imposte e perpetuo è pari a 500. Sapendo che il valore dell impresa priva di debito è 5.000 mentre il valore dell impresa indebitata è pari a 6.400, determinare a) il wacc dell impresa; b) il rendimento dell attivo (ra) c) il valore del debito Sulla CML (capirtal market line) il generico portafoglio A rende il 21,6%. Sulla CML il premio al rischio λ è uguale a 2,2. Considerato un tasso risk free del 4% determinare il rischio del portafoglio A Risposta motivata ESAME DI FINANZA AZIENDALE 30/1/2008 6 CREDITI SOLUZIONI Punto A 1 valore impresa priva di debito: W U = FC * (1-tc)/ra W U = 300.000* (1-0,40)/ 15% =1.200.000 2 valore impresa con debito: W L = W U + tc * D W L = 1.200.000 + 40% * 600.000 = 1.440.000 W L = D = 600.000 E = 840.000 3 B EL = Ba + (Ba Bd) * (1-tc) * D/E B EL = 0,90 +(0,90 0,12) * 0,60 * 600/840 = 1,234 4 wacc Unlevered = ra = re =15% 5 wacc Levered = ra * (1-tc*D/W L ) wacc Lev. = 15% * (1-0,40 * 600/1440) = 12,50% 6 r EL = r A + (r A r D ) * D/E* (1 tc) r EL = 15% + (15% 7,5%) * 600/840* 0,60 = 18,214% Punto B Calcolo del flusso di cassa operativo netto: Rom 50.000 -Com -30.000 MOL lordo 20.000 -imposte 40% - 8.000 MOL netto 12.000 + scudo fiscale ammort. 4.800 FC gest.caratteristica 16.800 W U FC/ra = 16.800/15% 112.000 scudo fiscale del debito tc * D = 40% * 50.000 20.000 W L W U + scudo 132.000 VAM netto W L -I 0 = 132.000 120.000 + 12.000 Accetto il progetto perché il VAM è positivo e quindi crea valore peso titolo Delta peso titolo Gamma Rendimento medio rischio Portafoglio 1 20% 80% 9% * 0,20 + 12% * 0,80 = 11,40% 42,43%% Portafoglio 2 40% 60% 9% * 0,40 + 12% * 0,60 = 10,80% 36,06% Ptf 1 titolo Delta titolo Gamma titolo Delta 0,004 0,008 titolo Gamma 0,008 0,16

varianza Ptf 1 0,18 dev.std. 42,43% Lambda Ptf 1 0,174 Ptf 2 titolo Delta titolo Gamma titolo Delta 0,016 0,012 titolo Gamma 0,012 0,09 varianza Ptf 2 0,13 dev.std. 36,06% Lambda Ptf 2 0,189 Ptf di mercato Rischio non diversificabile del titolo Delta = beta * dv std mkt = 1,25 * 13% = 16,25% Esercizio n. 3 Sapendo che il rendimento atteso del portafoglio di mercato è pari al 10% e che il tasso risk free è il 4%, determinare: il premio al rischio di mercato sulla SML il rendimento atteso per un investimento con Beta pari a 1,25. il Beta di un titolo il cui rendimento è il 13% Premio = 6% r i = 11,5% β = 1,5 Premio x rischio = rm rf = 6% r i =rf+ β * (rm rf) = 11,5% βi = (r i - rf) / (rm rf) = 1,5 L impresa Alfa con la seguente struttura finanziaria D/(D+E) =30%, presenta un beta levered pari a 1,2; il beta del debito è zero e l aliquota fiscale è del 50%. Determinare il beta levered nell ipotesi di una variazione che porti la struttura finanziaria ad essere D/(D+E) = 60%, Beta levered = 1,729 Ba= Be/(1+0,5*0,3/0,7)= 0,988 Be= Ba +(Ba-Bd)*(1-tc)*D/E= 0,988+0,988*0,5*0,6/0,4= 1,729 Il beta asset dell impresa alfa è pari a 1,2. L impresa alfa vuole intraprendere un investimento il cui beta asset è pari a 1,5. Il WACC dell impresa alfa è pari a 12,15%. Il wacc dell investimento è superiore a 12,15% Vero/Falso perchè Vero Poichè il beta asset del progetto è maggiore del beta asset dell impresa vuol dire che il rischio operative legato all investimento è maggiore del rischio operative dell impresa. Ci si aspetta pertanto un WACC dell investimento maggiore di quello dell impresa. Nel mondo di Modigliani e Miller con un aliquota d imposta del 50%, il flusso di cassa unlevered al netto delle imposte e perpetuo è pari a 500. Sapendo che il valore dell impresa priva di debito è 5.000 mentre il valore dell impresa indebitata è pari a 6.400, determinare a) il wacc dell impresa; b) il rendimento dell attivo (ra) c) il valore del debito a) 7,8% b) Ra=10% c) D=2800 Wacc=FCU/Wl = 500/6400= 7,8% Ra=FCU/WU=500/5000= 10% Debito (risolvo considerando lo scudo fiscale= 0,5*D=1400 da cui D = 2800 Sulla CML (capirtal market line) il generico portafoglio A rende il 21,6%. Sulla CML il premio al rischio λ è uguale a 2,2. Considerato un tasso risk free del 4% determinare il rischio del portafoglio A Rischio di A = 8% Applico la CML 21,6%=4%+σA*λ da cui σa=8%