Programma a.a.2007/2008

Documenti analoghi
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

DESIGN PER L INNOVAZIONE

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

AVVISO PER L AMMISSIONE AL CORSO SUSTAINABLE DESIGN AND URBAN PLANNING - DESIGN

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

Logo Istituto. Anno Scolastico 2015/2016

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Direzione Risorse Umane e Patrimonio. Struttura ST0701 Palazzo per uffici della Regione Piemonte fase di realizzazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LIVELLO II - EDIZIONE V A.A

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

Commissione Prevenzione Incendi

UNIVERZITET ROMA TRE MASTER PROGRAMI

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Scienze della Mediazione Linguistica

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in.

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

Ordinamento dei corsi

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE BENI STORICO ARTISTICI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Facoltà di Medicina e Chirurgia

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE "Ergonomics for Industrial Safety

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia, Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti CALL FOR PAPERS

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

CORSO ABILITANTE MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE PROFESSIONISTA

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

KICKOFF MEETING. Milano 03 Dicembre Sergio Luzzi. Milano 3 dicembre 2014 Sergio Luzzi 1

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

PRESENTAZIONE SOCIETÁ

CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA Classe delle lauree magistrali in Architettura e Ingegneria edile architettura (LM-4) a.a. 2008/09

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER

Potenziamento, integrazione e diffusione degli strumenti per l'e-learning

Criminologia e studi giuridici forensi

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

Facoltà di Architettura - Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea Quinquennale Ciclo Unico UE AA

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Transcript:

ABORATORIO DI TECNOOGIA Tecnologia arch. eonardo Zaffi 1 Indice A Tecnologia arch. eonardo Zaffi Programma a.a.2007/2008

ABORATORIO DI TECNOOGIA Tecnologia arch. eonardo Zaffi 2 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di laurea in scienze dell architettura Classe 4 triennale Anno di Corso II aboratorio di Tecnologia Corso F Anno Accademico 2007-2008 Tecnologia dell architettura (6cfu) Dott. arch. eonardo Zaffi Progettazione di sistemi e componenti (3cfu) Dott.arch. Andrea Canocchi Collaborano alle attività didattiche Dott. arch. Sauro Guarnieri Virginia Serrani 1 Obiettivi del corso Obiettivo formativo generale del corso è di fornire un contributo allo sviluppo della strumentazione, critica, metodologica e cognitiva necessaria alla comprensione delle principali problematiche della progettazione tecnologica, ed all acquisizione dei procedimenti logici che sottendono al passaggio, in architettura, dal cosa realizzare al come. In questa logica è richiesto agli allievi di acquisire le capacità e gli strumenti di base per governare le diverse fasi progettuali In una logica di continuità e sistematicità, prefigurando le condizioni per la fattibilità e realizzabilità dei contenuti espressi nella fase ideativa, e controllando le reciproche interazioni e ricadute. All interno di questo obiettivo generale vi sono delle attese specifiche relative alla preparazione complessiva da conseguire al termine del corso e che riguardano: la comprensione del processo di produzione edilizia, la conoscenza degli elementi fondamentali che legano sistema ambientale e sistema tecnologico, indagati attraverso un approccio di tipo esigenziale-prestazionale, l acquisizione degli elementi di base necessari ad un uso operativo del bagaglio informativo tecnico, attraverso la messa a punto di criteri per la selezione delle possibili alternative, e l ottimizzazione delle scelte. a padronanza delle tecniche di rappresentazione necessarie per una chiara comunicazione delle idee e delle volontà progettuali a fini esecutivi. In conformità con gli obiettivi del corso di laurea triennale, e nei limiti previsti dall ordinamento didattico, il laboratorio è quindi orientato ad una formazione in ambito tecnologico che

ABORATORIO DI TECNOOGIA Tecnologia arch. eonardo Zaffi 3 consenta di inserirsi in modo efficace e propositivo nella realtà operativa, e nel rapporto con le strutture organizzate di progettazione secondo i profili professionali previsti, nonché di acquisire le basi per il proseguimento degli studi nel biennio specialistico 2 contenuti e argomenti I temi trattati sono congruenti agli obiettivi prefissati e calibrati sulle specificità del percorso formativo del corso di laurea triennale in scienze, e riguardano sia tematiche a carattere generale relative al settore delle costruzioni, sia argomenti specifici inerenti al progetto da sviluppare. Fra gli ambiti tematici che fanno riferimento in particolare alla disciplina di Tecnologia vi sono : Il progetto come momento di sintesi dei diversi elementi che concorrono a definire l opera di architettura. Dalle relazioni con il contesto ambientale ed il sistema dei vincoli presenti, al rapporto con le infrastrutture, alla congruità e compatibilità delle scelte tecniche e dimensionali rispetto alle esigenze espresse ad alla sua realizzazione. Specificità e problematiche nell integrazione fra i diversi tipi di materiali e tecnologie con riferimento ai sistemi costruttivi tradizionali e a secco. Una Particolare attenzione sarà dedicata alla progettazione di dettaglio di elementi costruttivi in acciaio e legno. Il progetto come strumento di comunicazione: I livelli di approfondimento e le informazioni richieste ai diversi livelli della progettazione in relazione agli operatori coinvolti ed ai diversi ambiti d applicazione. a chiarezza e completezza nella rappresentazione delle soluzioni progettuali per una corretta realizzazione dell idea. e relazioni intercorrenti fra progetto e offerta della produzione di sistemi e componenti per l edilizia. Il rapporto fra progetto e realtà operativa della fase di realizzazione in cantiere e fuori opera. Il modulo in Progettazione di Sistemi e Componenti sarà completamente integrato all interno delle attività del aboratorio. Il contributo di quest ultimo sarà in particolare mirato ai rapporti fra progetto e produzione indagati attraverso le problematiche di sistematizzazione, restituzione e gestione delle informazioni tecniche, e della loro integrazione nel progetto di architettura. 3 modalità della didattica esperienza didattica del aboratorio è un momento di formazione connotato da una forte valenza operativa in cui l esercizio progettuale è strumento privilegiato di acquisizione e verifica di metodo e di contenuti. In questa logica, è richiesto ad ogni allievo di sviluppare relativamente ad un tema legato ad un contesto reale, un proprio progetto individuale il cui livello di complessità sarà congruente alle aspettative di controllo di elementi che, alle diverse scale, arriveranno fino alla progettazione esecutiva di dettaglio. Per l anno in corso il progetto sarà relativo ad un edificio elementare da predisporre sulla base di un pre

ABORATORIO DI TECNOOGIA Tecnologia arch. eonardo Zaffi 4 dimensionamento, e di alcuni requisiti essenziali forniti al momento della presentazione dell esercitazione. o sviluppo del tema sarà condotto nell arco del semestre, e verificato nel suo progresso, con scadenze intermedie relative al completamento delle fasi e delle attività previste, che si concluderanno al termine delle giornate di laboratorio in calendario. All esercitazione progettuale condotta in sede sono correlate: comunicazioni finalizzate all approfondimento ed al chiarimento di aspetti specifici del progetto da parte di docenti del corso, di progettisti esterni, di esperti del settore. ex-tempore in aula mirate all esercizio applicativo su aspetti inerenti al tema progettuale una esercitazione in gruppi organizzati con studio e realizzazione di modelli esperienze condotte fuori sede presso cantieri e stabilimenti di produzione di sistemi o materiali attinenti al tema Altri contributi potranno essere sollecitati in relazione a esigenze specifiche di sviluppo dei progetti secondo le prassi tipiche degli atelier di progettazione. Iscrizione e frequenza iscrizione avviene tramite la restituzione dell apposito modulo debitamente compilato alla fine della prima giornata di laboratorio. E obbligatoria la partecipazione alle attività del laboratorio con una frequenza non inferiore al 80% delle ore previste nel calendario didattico, verificata dai docenti mediante firme di presenza. Tutte le informazioni inerenti alle modalità organizzative, le scadenze, le esercitazioni e quant altro necessario a supporto dell attività didattica, saranno comunicate negli orari previsti dal calendario e saranno reperibili sul sito internet del corso: http//:web.taed.unifi.it/labotec Il dipartimento di afferenza dei docenti è quello di Tecnologie e Design Pierluigi Spadolini via S.Niccolò 93, Firenze, tel. 055-249151 4 Modalità delle prove di verifica intermedie e finali Sono previste delle prove grafiche, finalizzate all esercizio sulle tematiche trattate ed alla verifica del lavoro svolto. a presentazione in aula degli esiti costituirà un utile momento di confronto fra gli stessi allievi. Sarà effettuata anche una esercitazione, per gruppi organizzati, di sperimentazione su elementi strutturali semplici con realizzazione di modelli. a valutazione di tali prove sarà parte integrante della valutazione finale. a verifica conclusiva, consisterà in una discussione sui temi del corso e sugli elaborati progettuali conclusivi e su quant altro prodotto nel corso del laboratorio restituiti in un book personale in formato A3, in una tavola A1 di sintesi montata su supporto rigido ed in un modello in scala 1:50.

ABORATORIO DI TECNOOGIA Tecnologia arch. eonardo Zaffi 5 a prova finale è individuale e sarà effettuata,nello spirito di un workshop progettuale, al termine del laboratorio con una sola data concordata con gli allievi entro il termine della prima sessione d esame utile. 5 Bibliografia In relazione ai temi trattati ed alle esigenze di sviluppo del lavoro, saranno di volta in volta forniti materiali informativi ed indicazioni bibliografiche. Gli ambiti, le fonti ed i materiali dipenderanno dall argomento e potranno risultare quindi di vario tipo, in particolare informazione tecnica, pubblicazioni periodiche di architettura e siti web. Zambelli E.,Vanoncini P.A., Imperadori M., a Costruzione stratificata a secco : tecnologie edilizie innovative e metodi per la gestione del progetto, Maggioli, Rimini, 1998. F.Gurrieri (a cura di) Pierluigi Spadolini. Umanesimo e Tecnologia, Electa, Milano, 198 Sono comunque di utile lettura e consultazione fra i testi a stampa: Torricelli M.C. Del Nord R. Felli P. Materiali e tecnologie dell architettura, aterza, Bari, 2000 egnante E. Progettare per costruire, Maggioli, Rimini, 1999 Allen E., Architectural Detailing. Function, Constructibility, Aesthetics, John Wiley & Sons, New York, 1993 C.Amerio, G.Sillitti Elementi di Impianti Tecnici,SEI, Torino 1996 AA.VV. Manuale di progettazione edilizia, Hoepli, Milano, 1994 A. Blanc Internal components Mitchell s building series,ongman, ondra 1995