NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA 9-16 GIUGNO 2015 N. 8 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

Documenti analoghi
Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia


SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n Grosseto

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Stefano Zanette Presidente Consorzio Tutela Prosecco DOC. Giorgio Piazza Presidente Consorzio Vini Venezia

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

Integrata e Biologica

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

IASMA Notizie PERONOSPORA E OIDIO 2014 VITICOLTURA

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP)

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove

Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici

PERONOSPORA DELLA VITE

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

NORME TECNICHE PER LA DIFESA FITOSANITARIA ED IL DISERBO INTEGRATO DELLE COLTURE

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA

f u n g i c i d a s i s t e m i c o

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl

Estate Settimana agosto bollettino

DIFESA GUIDATA ED INTEGRATA IN AGRICOLTURA

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

n 12 del 17 luglio 2014

NUMERO MEDIO ANNUO DI GIORNATE LAVORATIVE STIMATE NECESSARIE PER LE COLTURE E GLI ALLEVAMENTI PIU' DIFFUSI NELLE AZIENDE AGRICOLE DI PIANURA

«Coltivare il benessere»

STEWARD Insetticida selettivo specifico per pomacee, drupacee, vite da vino e da tavola, mais ed alcune colture orticole. Granuli idrodispersibili

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola

LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA E NEL VENETO

La rotazione delle colture

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

REGOLAMENTO DEL MERCATINO DI SAN ZENO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

Controllo delle principali avversità del pescheto attraverso metodi di lotta biologica e integrata

IASMA Notizie OIDIO DELLA VITE VITICOLTURA

L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice. Nuova formulazione 2013

PROVINCIA DI AGRIGENTO

Piano di Sviluppo Rurale della Campania Misura f Misure Agroambientali Guida alla Concimazione: Il Piano di Concimazione Aziendale

Ministero della Salute

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA

La forza della Natura

NORME TECNICHE APPLICATIVE

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Protocollo Ortaggi. n.3 Anno II IASMA Notizie

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO

Insetti e acari. Linea di protezione Syngenta

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI.

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

NORME TECNICHE PER LA DIFESA FITOSANITARIA ED IL DISERBO INTEGRATO DELLE COLTURE

Le malattie virali economicamente rilevanti per la qualità dell orticoltura protetta della Sicilia

BOLLETTINO TECNICO N. 24 del 16 luglio 2008

In tutti i campi saranno installati dei datalogger per monitorare temperatura e umidità.

sintesi delle attività del Centro

ALLEGATO A3 2. Piatti vegani

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

CONSULTARE UN CENTRO ANTIVELENI O CHIAMARE IL 118.

Ministero della Salute

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE

Fa per due, fa per te

Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti utilizzati.

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

IASMA Notizie. Cocciniglie. Corineo e batteriosi ORTOFLOROFRUTTICOLTURA

La Septoriosi del frumento

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura

Salinità delle acque. Ecw: conducibilità elettrica dell acqua. Unità di misura: 1 mmho/cm = 1 ds/m = 0,1s/m = 100 ms/m = 1ms/cm = 1000 μs/cm

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE ORTICOLE E FRUTTICOLE DELLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NORME TECNICHE GENERALI DI APPLICAZIONE

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE

Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e

Infallibile Vertimec!

imetostrap: Trappola a feromoni elettronica

ASSICURAZIONE GRANDINE SVIZZERA Campagna Assuntiva 2014 Tariffa Multirischio AGS Agevolata Soglia 30% - Franchigia 30%

BOLLETTINO FITOSANITARIO ZONALE

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE PLURIRISCHIO GRANDINE VENTO ED ECCESSO DI PIOGGIA (Solo Frutta ed Uva)

Allegato 1 73,89 73,89

INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

NOTIZIARIO DI AGRICOLTURA INTEGRATA

Transcript:

GIUNTA REGIONALE Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche Agricole Servizio Gestione del Territorio, del e Green Economy Servizio Fitosanitario Villanova di Cepagatti NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA 9-16 GIUGNO 2015 N. 8 N. 6 N. 2 14 APRILE 2015 N. 0 ANDAMENTO CLIMATICO Settimana dal 2 al 8 giugno - (a cura del C.A.R. Scerni) PR STAZIONE Media T max Media T min T max ass. T min ass. Pioggia totale N giorni piovosi ETO GG su base 10 dal 1 aprile (viticoltura) CH SCERNI 30.7 19.9 31.6 18.0 0.0 0.0 38.4 599 CH VASTO (cotir) 28.7 15.9 29.4 12.8 1.0 2.0 38.7 453 CH SAN SALVO 29.7 17.6 31.4 15.5 0.0 0.0 39.0 540 FRANCAVILLA AL CH MARE 11.4 6.9 26.8 0.0 0.0 0.0 31.0 394 PE ALANNO 30.7 17.6 32.5 17.0 nd nd 41.0 570 TE TERAMO 31.9 16.6 32.9 14.6 0.0 0.0 44.4 403 TE CANZANO 29.2 15.5 30.3 16.6 0.0 0.0 40.2 529 TE GIULIANOVA 26.7 10.0 29.8 6.8 12.6 1.0 33.9 483 AQ BORGO OTTOMILA 28.1 10.0 29.8 6.8 12.6 1.0 34.0 268 PE PESCARA 28.2 17.6 29.4 15.4 0.0 0.0 35.9 450 CH CHIETI 26.7 19.9 27.3 18.0 0.0 0.0 29.0 497 AQ SULMONA 31.7 16.0 32.4 12.6 40.6 2.0 32.1 615 CH ROCCA S.G. (c.da sterpari) 28.5 18.4 29.4 16.2 2.2 1 35.2 nd CH FOSSACESIA (pedicagne) 30.4 18.6 31.4 17.1 1 1 39.3 nd CH ROCCA S.G. (perazza) 31.2 15.2 33 12.9 1.4 1 44.3 nd CH FOSSACESIA (passonicol) 30.9 17.5 32.1 14.8 0.2 1 41.5 nd CH ROCCA S.G. (acquarelli) 30.9 16.4 31.2 14.2 0 0 42.6 nd CH ROCCA S.G. (mancini) 30.7 17.3 31.2 15.2 0 0 41.4 nd CH TOLLO (collesecco) 31.0 14.2 31.3 12.3 0 0 44.7 nd CH TOLLO (venna) 28.5 18.4 29.4 16.2 2.2 1 35.2 nd Fonte: rete CAR e cantine sociali di Tollo e Rocca San Giovanni (Frentana) LEGENDA Eto = evapotraspirazione di riferimento calcolata con la formula di HARGREAVES-SAMANI. GG = sommatoria gradi giorno su base 10 C dal 1 gennaio. N giorni piovosi = maggiore di 1 mm. COMMENTO METEOROLOGICO DELLA SETTIMANA dal 26/05/2015 al 1/06/2015 Il periodo in esame è stato caratterizzato da tempo stabile con temperature massime oltre i 30 C nella maggior parte delle località; mentre lunedì, nelle aree interne, a seguito di eventi temporaleschi, sono state registrate precipitazioni abbondanti e di forte intensità (Sulmona). PREVISIONI DEL TEMPO settimana dal 9 al 15 giugno 2015 La regione sarà ancora interessata da temporali, localmente di forte intensità, nelle aree interne, ma non si esclude fenomeni piovosi anche nelle zone collinari che si affacciano lungo la costa adriatica. Un graduale miglioramento è previsto nel fine settimana. Le temperature dovrebbero attestarsi intorno ai 30 C nei valori massimi.

VITE DIFESA DELLE COLTURE Fasi fenologiche I vitigni più precoci, quali Chardonnay e Pinot, solo in alcune zone presentano già l inizio della fase di prechiusura del grappolo, mentre negli altri casi, come per tutti gli altri vitigni, prevale la fase di mignolatura dei grappoli più o meno avanzata. Nelle aree interne e nella Valle Peligna, la fase fenologica prevalente è quella di fine fioritura per i vitigni tradizionali e di allegagione per quelli precoci. Avversità e consigli di difesa In tutte le situazioni si raccomanda sempre di fare assoluto riferimento all intervallo consigliato in etichetta e quindi alla persistenza degli agrofarmaci utilizzati in precedenza. Allo stato attuale non sono segnalate presenze significative di attacchi né di peronospora né di oidio. Peronospora (Plasmopara viticola) Le giornate calde e soleggiate che hanno caratterizzato l ultimo periodo non hanno favorito infezioni; anche le previsioni meteorologiche per il periodo di validità del presente bollettino fanno ritenere basso il rischio fitosanitario. Tuttavia è necessario non abbassare la guardia e continuare con puntualità la difesa utilizzando, per tutti i vitigni, principi attivi che sono caratterizzati da elevata lipofilia e sono, quindi, in grado di fissarsi tenacemente alle cere degli organi trattati assicurando un elevato grado di controllo dei grappoli. In particolare ametoctradina (utilizzabile per un massimo di 3 trattamenti all anno), cyazofamide (utilizzabile per un massimo di 4 interventi all anno), zoxamide (utilizzabile per un massimo di 5 interventi all anno), mandipropamide (utilizzabile per un massimo di 3 interventi all anno), amisulbrom (utilizzabile per un massimo di 4 interventi all anno), famoxadone (utilizzabile per un massimo di 3 interventi all anno) e fenamidone (utilizzabile per un massimo di 3 interventi all anno). A questi principi attivi, se non si utilizzano preparati già pronti all uso, si consiglia di miscelare prodotti rameici. Nelle aree interne e nella Valle Peligna la difesa dovrà proseguire, sempre facendo riferimento al periodo di validità dei principi attivi già utilizzati, utilizzando le fenilammidi (metalaxil-m, kiralaxil, metalaxil, benalaxil) in miscela con prodotti di copertura (mancozeb, metiram, propineb, folpet e rame) e/o fosetil di alluminio. Questi interventi sono quanto mai importanti poiché nelle zone pedemontane non si escludono precipitazioni pomeridiane a carattere temporalesco, come avvenuto nella giornata di ieri. Oidio (Erysiphe necator) La fase fenologica di accrescimento acini e le condizioni climatiche caldo-umide fanno ritenere molto elevato il rischio di attacco di oidio; la difesa, pertanto, dovrà proseguire con molta attenzione poiché eventuali infezioni in questa fase produrrebbero ingenti danni quali-quantitativi alla produzione. Anche nei confronti di questa avversità si consiglia l utilizzo di principi attivi che sono dotati di spiccata attività di protezione degli acini quali ciflufenamid (utilizzabile per un massimo di 2 interventi all anno), quinoxifen (utilizzabile per un massimo di 5 interventi all anno in miscela con zolfo o myclobutanil), metrafenone (utilizzabile per un massimo di 3 interventi all anno), pyriofenone (utilizzabile per un massimo di 3 interventi all anno), fluopyram+ tebuconazolo (utilizzabile per un massimo di 2 interventi all anno). Nelle aziende biologiche a partire dalla post fioritura la difesa dell oidio potrà essere condotta anche con l utilizzo di formulati contenenti bicarbonato di potassio avendo cura di non superare la dose di 500 gr/hl, con massimo inferiore ai 5 kg/ettaro, e di non miscelare con formulati rameici. Nelle zone interne e nella Valle Peligna la difesa antioidica dovrà proseguire con l utilizzo di formulati triazoli quali tetraconazolo, penconazolo, tebuconazolo, miclobutanil, fenbuconazolo, propiconazolo ecc. da soli o in associazione a zolfo. Botrite Solo in quei casi segnalati, di vitigni molto precoci che si trovano già in fase di pre-chiusura del grappolo, e molto sensibili, è opportuno controllare questa malattia. Infatti se il grappolo chiude completamente ed è molto serrato risulterà impossibile assicurare una adeguata protezione delle parti interne del grappolo che sono quelle da cui normalmente prende origine la malattia. Gli

interventi possono essere effettuati con prodotti specifici quali pyrimetanil, cyprodinil+fludioxonil, fenexamide, fenpyrazamide, fluopyram o con boscalid che risulta attivo anche nei confronti dell oidio. Le aziende biologiche possono utilizzare funghi antagonisti come Bacillus subtilis, Bacillus amyloliquefaciens, Aureobasidium pullulans. Tignoletta (Lobesia botrana) Le trappole a feromoni non fanno registrare catture dell insetto. Naturalmente in questa fase saremo attenti a segnalare l inizio del volo della seconda generazione per un opportuno posizionamento dei diversi principi attivi utilizzabili. Cicalina della flavescenza dorata Scaphoideus titanus Il monitoraggio nei confronti di questo temibile insetto indica un lieve ritardo nella comparsa e la presenza delle neanidi di 1^ e 2^ età. Nessun trattamento è al momento previsto anche nelle aree ove questo cicadellide è stabilmente insediato. Consigli agronomici: come ricordato nel bollettino precedente in questo periodo risultano di fondamentale importanza gli interventi di potatura verde, sia per il buon sviluppo della coltura che per rendere più ottimale l efficacia degli interventi di difesa. Si ribadisce quindi di proseguire con la spollonatura, la scacchiatura, la sfemminellatura, e con una leggera sfogliatura, ma soprattutto con la sistemazione dei germogli sull impalcatura delle pergole e entro le coppie di fili degli impianti a spalliera. L obiettivo fondamentale è quello di arieggiare il grappolo e renderlo facilmente raggiungibile dai prodotti fitofarmaci. Riguardo agli impianti a spalliera, sempre a seconda delle zone, nelle varietà precoci si sta completando la chiusura del secondo filo di impalcatura, mentre nelle varietà più tardive, in relazione alla esposizione e sviluppo dei tralci più contenuto, questa fase si completerà nelle prossime settimane. OLIVO Fase fenologica Per tutte le varietà è ormai prevalente l allegagione dei frutti. Solo nelle zone interne si sta completando la fioritura. Avversità e consigli di difesa In molti oliveti si evidenzia la sintomatologia afferibile ad attacchi di cicloconio, con foglie gialle e le classiche macchie che fanno conoscere questa malattia con il nome occhio di pavone.. Si precisa che a tale riguardo non deve essere effettuato alcun intervento, che sarebbe del tutto inutile. In questa fase fenologica risulta invece utile effettuare un trattamento fogliare a base di biostimolanti azotati che favoriscono la persistenza dei frutticini allegati. Il monitoraggio della tignola, Prays oleae, mostra una intensa attività di volo, ma per questa settimana non sono previsti interventi chimici. PESCO Fasi fenologiche Tranne le varietà a maturazione precoce, ormai in fase di raccolta, tutte le altre sono in fase di accrescimento dei frutti. Avversità e difesa Dal punto di vista fitosanitario non si registrano segnalazioni degne di nota. La difesa dovrà proseguire prestando particolare attenzione alle possibili infestazioni di tripide estivo, Thrips maior e Frankliniella occidentalis, che sulle varietà di nettarine con frutto ben colorato possono portare, con le loro punture, alla comparsa di aree depigmentate. Al riguardo possono essere utilizzati formulati a base di spinosad (consentito anche in agricoltura biologica) o etofenprox che hanno, entrambi 7 giorni di carenza. Il monitoraggio dei lepidotteri tortricidi Cydia molesta e Anarsia lineatella, mostra l attività di volo della seconda generazione che è iniziata, come indicato nel precedente bollettino, nella prima settimana di giugno. Per le varietà che andranno a raccolta a fine giugno e che, quindi, possono

mostrare un più elevato grado di suscettibilità, chi non ha provveduto all esecuzione di interventi con principi attivi ad azione ovicida, nel periodo di validità del presente bollettino può intervenire con prodotti a spiccata azione larvicida (soprattutto su quelle di 1^ e 2^ età), quali emamectina (utilizzabile per un massimo di 3 interventi all anno), indoxacarb (massimo 4 interventi anno), fosmet, clorpirifos, clorpirifos metil, spinosad (massimo 3 interventi l anno, indipendentemente dall avversità, di cui non più di 2 consecutivi), etophenprox. Si ricorda che, la soglia di intervento è pari al 3% di germogli attaccati e all 1% di frutti colpiti. Negli impianti in cui sono state adottate le tecniche di confusione e disorientamento sessuale, al momento, non sono stati segnalati danni. Riguardo al moscerino della frutta, Drosophila suzuki il monitoraggio effettuato con le trappole sessuali di recente introduzione in commercio, che peraltro hanno manifestato un buon livello di affidabilità e selettività, mostra una elevata presenza dell insetto. Tuttavia non si registrano danni e, in considerazioni delle alte temperature previste per questa settimana, con medie quasi sempre al di sopra dei 26 C, non si consigliano trattamenti specifici. COMUNICAZIONE IMPORTANTE DEL DIPARTIMENTO La Giunta Regionale, su proposta dell Assessore Pepe - Dipartimento dello Sviluppo Rurale e della Pesca, ha approvato il provvedimento inerente il programma del PSR della regione Abruzzo 2007-2013, ulteriori disposizioni finalizzate all ottimizzazione delle risorse. Con esso si disciplina il ricorso alla proroga dei termini di completamento dei progetti di alcune misure del PSR già in corso di attuazione e lo scorrimento selettivo delle graduatorie aperte, relative alle Misure 121 Ammodernamento delle aziende agricole e 311 diversificazione verso attività non agricole az 1 Investimenti in azienda agrituristica. Relativamente alle proroghe esse vanno debitamente giustificate dal richiedente e vagliate puntualmente dal decisore. Circa lo scorrimento selettivo delle graduatorie, saranno valide le domande che dimostrano la realizzazione di almeno il 70% di lavoro e spese. In ogni caso la concessione dei contributi potrà essere disposta solo nei limiti della effettiva disponibilità delle risorse. Notizie tecniche utili SINTESI CIRCOLARE ESPLICATIVA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DEL 15 MAGGIO 2015 OGGETTO: Applicazione delle disposizioni del DPR 290/2001 per stoccaggio, vendita/acquisto e utilizzo prodotti fitosanitari classificati in conformità al Regolamento (CE) 1272/2008 Come ampiamente noto il Decreto Legislativo 14 agosto 2012 n. 150 dispone che, a decorrere dal 26 novembre 2015 i prodotti fitosanitari, ad eccezione di quelli destinati agli utilizzatori non professionali, possono essere acquistati, per uso diretto o per conto terzi, e utilizzati soltanto da persone munite dell apposito certificato di abilitazione rilasciato dalle Regioni. In attesa dell efficacia delle nuove norme si forniscono le seguenti indicazioni: - il certificato di abilitazione di cui all art. 25 del DPR n. 290/2001 è obbligatorio per l acquisto, per uso diretto o per conto terzi, e per l utilizzo dei prodotti fitosanitari che riportano, in etichetta i pittogrammi indicati nella colonna 1 della sottostante tabella in combinazione con le indicazioni di pericolo riportate nella colonna 3. Nel caso in cui in etichetta non siano presenti i pittogrammi specificati in colonna 1 il certificato è comunque richiesto se in etichetta figura almeno una delle indicazioni di pericolo specificate nella colonna 3. Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 CLASSE E CATEGORIA DI PERICOLO PITTOGRAMMA DI PERICOLO E AVVERTENZA INDICAZIONE DI PERICOLO

Tutte le classi di Pericolo per la salute e le categorie di pericolo correlate al simbolo Tutte le indicazioni di pericolo correlate al simbolo Tutte le classi di Pericolo per la salute e le categorie di pericolo correlate al simbolo Tutte le indicazioni di pericolo correlate al simbolo Qualunque pittogramma o nessun pittogramma in etichetta Qualunque pittogramma o nessun pittogramma in etichetta Pericolo per la salute TOSSICITA ACUTA (cat. 4) Pericolo per la salute TOSSICITA SPECIFICA PER GLI ORGANI BERSAGLIO (esposizione singola) categoria di pericolo 3 Pericolo per la salute TOSSICITA SPECIFICA PER GLI ORGANI BERSAGLIO (esposizione singola) categoria di pericolo 3 Pericolo per la salute POSSICITA PER LA RIPRODUZIONE, categoria supplementare- Effetti sull allattamento o attraverso l allattamento Qualunque classe e categoria di pericolo o prodotto esente da classificazione di pericolo H302-Nocivo se ingerito H312- Nocivo per contatto con la pelle H332- Nocivo se inalato H336- può provocare sonnolenza e veritgini H335- Può irritare le vie respiratorie H362- Può essere nocivo per i lattanti allattati al seno EUH029- A contatto con l acqua libera un gas tossico EUH031- A contatto con acidi libera un gas tossico EUH032- A contatto con acidi libera un gas altamente tossico EUH070- Tossico per contatto oculare EUH071- Corrosivo per le vie respiratorie Realizzato con la collaborazione dei tecnici delle associazioni olivicole: Aprol, Oliovestino, Appo, Lapoam e Laro i tecnici della Cantina Tollo e della coop Euroortofrutticola del Trigno.

REGIONE ABRUZZO CENTRO AGROMETEROLOGICO REGIONALE BOLLETTINO IRRIGUO n. 6 dal 01/6 al 08/6 in mm Evapotraspirazione massima totale (ETM) (Vedi note esplicative) COLTURE ERBACEE (Collina litoranea e valle Peligna) (ETM calcolata su cicli colturali standard ) Località Pomodoro Mais da Barbabietola Fagiolo Peperone Melanzana Cipolla Spinacio Pisello Sedano Fagiolino industria granella da zucchero granella Zucchino Anguria Melone Insalata Scerni 26.74 28.97 25.86 30.54 38.63 40.31 38.39 44.03 35.95 40.21 30.74 27.40 38.28 25.85 33.03 Vasto 26.96 29.21 26.08 30.78 38.94 40.68 38.75 44.43 36.27 40.58 30.97 27.63 38.63 26.05 33.31 San Salvo 27.13 29.39 26.23 30.98 39.18 40.90 38.95 44.68 36.47 40.80 31.17 27.79 38.84 26.21 33.50 Francavilla al Mare 21.50 23.30 20.79 24.51 31.02 32.53 30.98 35.52 28.96 32.44 24.65 22.03 30.88 20.76 26.59 Alanno 28.59 30.97 27.65 32.68 41.32 43.03 40.98 47.02 38.41 42.94 32.89 29.29 40.88 27.64 35.29 Canzano 30.93 33.51 29.91 35.32 44.68 46.64 44.42 50.95 41.59 46.53 35.55 31.69 44.30 29.89 38.20 Pescara 25.03 27.11 24.20 28.58 36.16 37.73 35.93 41.21 33.65 37.64 28.77 25.64 35.83 24.19 30.91 Chieti 20.16 21.84 19.49 23.01 29.11 30.42 28.97 33.22 27.12 30.34 23.15 20.65 28.88 19.48 24.91 Sulmona 22.34 24.20 21.60 25.50 32.26 33.70 32.10 36.81 30.04 33.62 25.66 22.88 32.01 21.58 27.60 Teramo 28.02 30.35 27.09 31.98 40.46 42.26 40.25 46.16 37.68 42.16 32.18 28.70 40.13 27.07 34.61 Giulianova 23.66 25.63 22.88 27.00 34.17 35.71 34.01 39.01 31.83 35.63 27.17 24.24 33.92 22.86 29.23 Rocca S.G. (c.da sterpari) 26.09 28.26 25.23 29.79 37.68 39.35 37.47 42.97 35.08 39.25 29.97 26.73 37.36 25.21 32.22 Fossacesia (c.da pedicagne) 24.54 26.59 23.73 28.02 35.45 37.00 35.24 40.41 33.00 36.91 28.20 25.14 35.14 23.72 30.31 Rocca S.G. (c.da perazza) 27.35 29.63 26.45 31.24 39.51 41.23 39.27 45.04 36.77 41.13 31.43 28.02 39.16 26.43 33.78 Fossacesia (c.da passonicola) 30.86 33.43 29.84 35.24 44.58 46.53 44.32 50.83 41.49 46.42 35.46 31.62 44.19 29.82 38.12 Rocca S.G.. (c.da acquarelli) 28.89 31.30 27.94 32.98 41.72 43.59 41.51 47.61 38.86 43.48 33.18 29.60 41.39 27.91 35.69 Rocca S.G.. (c.da mancini) 29.65 32.12 28.68 33.85 42.83 44.73 42.60 48.85 39.88 44.61 34.06 30.38 42.47 28.65 36.63 Tollo (c.da collesecco) 28.84 31.25 27.89 32.94 41.67 43.49 41.42 47.50 38.78 43.38 33.15 29.55 41.30 27.88 35.63 Tollo (c.da venna) 31.15 33.74 30.12 35.56 44.99 46.99 44.75 51.32 41.89 46.87 35.78 31.91 44.62 30.10 38.48 COLTURE ERBACEE (Fucino) (ETM calcolata su cicli colturali standard) Località Insalata Radicchio ciclo Radicchio Patata Carota Insalata ciclo estivo ciclo primaverile primaverile ciclo estivo Borgo Ottomila 21.38 34.41 29.16 0.00 33.63 0.00

COLTURE ARBOREE (ETM calcolata applicando all evapotraspirazione di riferimento (Eto) coefficienti colturali mensili) PESCO, SUSINO, MELO E CILIEGIO OLIVO ACTINIDIA VITE ALBICOCCO, PERO Stazioni SUOLO SUOLO SUOLO SUOLO SUOLO SUOLO LAVORATO INERBITO LAVORATO INERBITO LAVORATO LAVORATO Scerni 33.02 41.85 36.47 46.45 17.28 46.07 28.46 Vasto 33.32 42.23 36.81 46.88 17.44 46.50 28.72 San Salvo 33.50 42.46 37.00 47.13 17.53 46.74 28.87 Francavilla al mare 26.65 33.77 29.44 37.49 13.94 37.18 22.97 Alanno 35.25 44.67 38.94 49.59 18.44 49.18 30.38 Canzano 38.20 48.41 42.20 53.74 19.99 53.30 32.92 Pescara 30.90 39.16 34.13 43.48 16.17 43.12 26.63 Chieti 24.92 31.58 27.53 35.06 13.04 34.77 21.48 Sulmona 27.61 34.99 30.49 38.84 14.44 38.52 23.79 Teramo 34.61 43.87 38.24 48.70 18.11 48.30 29.83 Giulianova 29.25 37.07 32.31 41.15 15.31 40.81 25.21 Rocca S.G. (c.da sterpari) 32.23 40.84 35.60 45.34 16.86 44.97 27.77 Fossacesia (c.da pedicagne) 30.30 38.41 33.48 42.64 15.86 42.29 26.12 Rocca S.G. (c.da perazza) 33.77 42.80 37.30 47.51 17.67 47.12 29.11 Fossacesia (c.da passonicola) 38.11 48.31 42.10 53.62 19.94 53.18 32.85 Rocca S.G.. (c.da acquarelli) 35.70 45.25 39.44 50.23 18.68 49.82 30.77 Rocca S.G.. (c.da mancini) 36.63 46.43 40.47 51.54 19.17 51.12 31.57 Tollo (c.da collesecco) 35.62 45.15 39.35 50.12 18.64 49.71 30.70 Tollo (c.da venna) 38.48 48.78 42.51 54.15 20.14 53.70 33.17 SUOLO LAVORATO COLTURE ERBACEE (Note esplicative) L evapotraspirazione massima giornaliera Etm rappresenta il consumo idrico di una specifica coltura in una determinata fase del suo sviluppo in condizioni di disponibilità idrica ottimale (Feddes et al, 1978) Essa viene determinata per le colture erbacee con la seguente formula: Etm = Eto* Kc Dove Etm= evapotraspirazione massima in mm. Eto = evapotraspirazione di riferimento calcolata con la formula di Hargreaves-Samani in mm. Kc= coefficiente colturale variabile in funzione dello sviluppo della coltura erbacea. La costruzione della curva del coefficiente colturale Kc durante il ciclo delle specie erbacee, viene definita mediante la procedura contenuta nel quaderno 56 della Fao la quale richiede l indicazione delle fasi di sviluppo della specie e dei coefficienti colturali (Tab.1)

Fasi di sviluppo Periodo iniziale Periodo di sviluppo colturale Stagione intermedia Stagione finale Coefficienti colturali basale medio finale Tabella 1. Fasi di sviluppo e coefficienti colturali per il calcolo delle restituzioni idriche giornaliere I consumi idrici totali per ogni settimana vengono calcolati, per le colture più diffuse nella regione Abruzzo, facendo riferimento a cicli colturali standard, descritti nelle seguenti tabelle L intervento irriguo va effettuato quando la somma dei dati giornalieri di (Etm-P) raggiunge il volume prefissato di irrigazione (IRR) IRR= Somma Giornaliera(ETm-P) dove P= pioggia 1 mm =10mc/ha Nei sistemi irrigui per aspersione, per la bagnatura di uno spessore di 50 cm di terreno, e per una restituzione del 50% dell acqua disponibile *, i volumi irrigui, per ogni adacquata, è bene che non superino i seguenti valori in base alla granulometria del terreno: * acqua disponibile = differenza fra capacità di campo e punto di appassimento. Granulometria del terreno Volume di Volume di adacquata(m 3 /ha) adacquata(mm./ha) Sabbioso 200 20 Franco-sabbioso 300 30 Franco (medio impasto) 430 43 Franco-argilloso 480 48 Limoso 530 53 Argilloso 580 58 Nelle prime fasi di sviluppo delle colture erbacee i suddetti volumi irrigui vanno ridotti in proporzione all approfondimento radicale ovvero, ad esempio per un terreno sabbioso, nell ipotesi che si debba bagnare uno spessore di 25 cm di terreno e restituire il 50% dell acqua disponibile, si possono distribuire, al massimo, 100 m 3 /ha.

Collina Litoranea e Valle Peligna Coltura Data Data Durata inizio ciclo fine ciclo ciclo in giorni Fagiolo da granella 1/5 18/8 110 Fagiolino 15/4 13/7 90 Pisello 15/4 23/7 100 Melanzana 1/5 17/9 140 Peperone 30/4 27/8 120 Pomodoro da industria 30/4 21/9 145 Zucchino 1/5 29/7 90 Anguria 15/4 2/8 110 Melone 1/5 28/8 120 Insalata 15/4 28/6 75 Mais da granella 15/4 11/9 150 Soia 15/4 27/8 135 Barbabietola da zucchero 15/4 21/9 170 Cipolla 15/4 11/9 150 Spinacio 15/4 23/6 70 Tabacco 15/4 2/8 110 Sedano 15/4 12/8 125 Fucino Coltura Data inizio ciclo Data fine ciclo Durata ciclo in giorni Patata 30/4 21/9 145 Insalata 1/5 14/7 75 (ciclo primaverile) Insalata 1/7 13/9 75 (ciclo estivo) Radicchio 1/4 14/6 75 (ciclo primaverile) Radicchio 1/7 13/9 75 (ciclo estivo) Carota 1/4 28/8 150

Sabbia(%) Sabbia(%) COLTURE ARBOREE L evapotraspirazione massima giornaliera Etm (restituzione idrica giornaliera) viene determinata con la seguente formula: Etm = Eto*Kc Dove Etm = evapotraspirazione massima giornaliera in mm. Eto =evapotraspirazione di riferimento giornaliera determinata con la formula di Hargreaves Kc = coefficienti colturali mensili reperiti in bibliografia (tab.1) Per le colture arboree i volumi di irrigazione da erogare È bene che non superino i valori in mm/ha riportati nella seguente tabella, in relazione al sistema irriguo adottato e alla tessitura del suolo Tab. 1 Coefficienti colturali mensili per le colture arboree Pesco, susino,albicocco, pero Melo, ciliegio Olivo Actinidia Vite MESE lavorato inerbito lavorato inerbito lavorato lavorato lavorato Marzo 0,53 0,83 0,55 0,83 Aprile 0,71 0,93 0,75 0,98 0,60 0,48 Maggio 0,81 1,00 0,90 1,11 0,55 0,60 0,59 Giugno 0,86 1,09 0,95 1,21 0,45 1,00 0,68 Luglio 0,86 1,11 0,95 1,23 0,45 1,20 0,68 Agosto 0,84 1,11 0,90 1,23 0,45 1,20 0,68 settembre 0,78 1,05 0,86 1,16 0,55 1,20 0,68 Tabella dei volumi di irrigazione (mm) per sistemi ad aspersione Tabella dei volumi di irrigazione (mm) per sistemi a microirrigazione Argilla (%) Argilla (%) 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 0 54 55 56 55 57 57 58 58 58 59 59 60 60 0 18,0 18,3 18,7 18,7 19,0 19,0 19,3 19,3 19,3 19,7 19,7 20,0 20,0 5 53 53 54 55 56 57 57 58 59 60 61 61 62 5 17,7 17,7 18,0 18,3 18,7 19,0 19,0 19,3 19,7 20,0 20,3 20,3 20,7 10 50 51 52 53 51 54 55 56 57 57 58 59 60 10 16,7 17,0 17,3 17,7 17,7 18,0 18,3 18,7 19,0 19,0 19,3 19,7 20,0 15 48 49 49 50 51 52 53 54 54 55 56 57 58 15 16,0 16,3 16,3 16,7 17,0 17,3 17,7 18,0 18,0 18,3 18,7 19,0 19,3 20 46 46 47 48 49 50 50 51 52 53 54 54 55 20 15,3 15,3 15,7 16,0 16,3 16,7 16,7 17,0 17,3 17,7 18,0 18,0 18,3 25 43 44 45 46 46 47 48 49 50 50 51 52 53 25 14,3 14,7 15,0 15,3 15,3 15,7 16,0 16,3 16,7 16,7 17,0 17,3 17,7 30 41 42 42 43 44 45 46 46 47 48 49 50 50 30 13,7 14,0 14,0 14,3 14,7 15,0 15,3 15,3 15,7 16,0 16,3 16,7 16,7 35 38 39 40 41 42 42 43 44 45 46 47 47-35 12,7 13,0 13,3 13,7 14,0 14,0 14,3 14,7 15,0 15,3 15,7 15,7-40 36 37 38 39 39 40 41 42 43 43 44 - - 40 12,0 12,3 12,7 13,0 13,0 13,3 13,7 14,0 14,3 14,3 14,7 - - 45 34 35 35 36 37 38 39 39 40 41 - - - 45 11,3 11,7 11,7 12,0 12,3 12,7 13,0 13,0 13,3 13,7 - - - 50 31 32 33 34 35 35 36 37 38 - - - - 50 10,3 10,7 11,0 11,3 11,7 11,7 12,0 12,3 12,7 - - - - 55 29 30 31 31 32 33 34 35 - - - - - 55 9,7 10,0 10,3 10,3 10,7 11,0 11,3 11,7 - - - - - 60 27 27 28 29 30 31 32 - - - - - - 60 9,0 9,0 9,3 9,7 10,0 10,3 10,7 - - - - - - 65 24 25 26 27 28 28 - - - - - - - 65 8,0 8,3 8,7 9,0 9,3 9,3 - - - - - - - 70 22 23 24 24 25 - - - - - - - - 70 7,3 7,7 8,0 8,0 8,3 - - - - - - - -