REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

Documenti analoghi
ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA. Regione Toscana. Centro Servizi Volontariato (CESVOT) PER

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA. Regione Toscana. Centro Servizi Volontariato (CESVOT) PER

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

Premio LeggiAmo a Scuola. Fiamme Gialle e Costituzione.

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

Premio LeggiAmo a Scuola. Fiamme Gialle e Costituzione.

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI

FORMAZIONE CSV AURORA CROTONE PRIMO SEMESTRE

SCHEDA di presentazione progetto del Piano Operativo Giovani (POG)

Programma Gioventù in Azione

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative

Progetto di rete. 1 Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete. 2 Titolo del Progetto. 3 Riferimenti del compilatore

a confronto con il terzo settore toscano Firenze, sabato 9 febbraio 2019 dalle ore alle Nelson Mandela Forum Piazza Enrico Berlinguer

UNA RETE PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTTIVO. Incontri intergenerazionali per una comunità che valorizza le competenze

In coorganizzazione con. Manifesta Rassegna del Sociale in provincia di Lecco. XVIII edizione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

SCHEDA di presentazione progetto

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017

Osservatorio sulla Green Economy

RUOLO DEI VOLONTARI. Progetto San Francesco di Paola Sede di. Modalità d impiego. Complesso delle attività.

ALLEGATO 1 GLI STAKEHOLDER

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: BeBook Belvedere Marittimo Social

Il referente nazionale dell iniziativa è Alessandro Parisi, che coordina il gruppo giovani di Anffas Salerno.

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AD UNA RETE DI TERRITORI PER LA COOPERAZIONE EUROPEA

PIANO DI COMUNICAZIONE 2017

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CSV ROVIGO REPORT 2014

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: BeBook Belvedere Marittimo Social

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Elezioni. Risultati. Oltre la destra e la sinistra

Obiettivo Specifico 1 promuovere iniziative e attività culturali, verso i minori e i giovani, incoraggiando lo scambio intergenerazionale

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Isabella Adinolfi a nome del gruppo EFDD

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Il progetto S.P.E.S.Lab: obiettivi e destinatari

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Indagine conoscitiva: buone pratiche di accoglienza e inclusione sociale in Toscana

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

AVVISO PUBBLICO PER LA RICEZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE AL GRUPPO DI LAVORO DEL PROGETTO GIOVANI, ALCOL E STILI DI VITA

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

A cura di Lorella Baggiani Regione Toscana. con la collaborazione di Francesco Grandi Istituto degli Innocenti

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Tutti i corsi sono GRATUITI. I corsi partiranno solo al raggiungimento di un numero minimo di 6 partecipanti.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Progetto di formazione del Terzo settore

Il cuore dell Italia che fa impresa

Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno ISPO. Questionario Dipendenti Anno 2012

Verso la prima Conferenza regionale

SONO RIAPERTI I TERMINI DELL AVVISO SCADUTO IN DATA 18 GIUGNO SI INVIATNO PERTANTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA NORME PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO TECNICO DELLE POLITICHE SOCIALI

Assemblea di soci. Sabato 11 Febbraio 2012 Sala SERT - Padova

IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE RESIDENZE PER ANZIANI del Laboratorio di Management e Sanità della Scuola Superiore S.Anna di Pisa

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

PROGETTO SOCIALE DELL'ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO DI MODENA, NEL COMUNE DI BOMPORTO

AZIONE VOLONTARIATO E GIOVANI

FSE Sispor Scheda intervento 2014/18AA106

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

Convegno «Gli Enti del Terzo Settore tra teoria e prassi». Pavia, 5 aprile 2019

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 4 luglio 2011, n. 557

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Sportello. Marco Biagi

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI

ª edizione

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Promuovere Cittadinanza, costruire Comunità. Verso la via italiana al Service-Learning

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

DISPENSE AD USO DIDATTICO LA RICERCA 1. LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE 2. TIPI DI RICERCA 3. FASI DELLA RICERCA 4. STRUMENTI PROF.

PON GAT Asse I Obiettivo Operativo I.4

Il network dei servizi rivolti agli anziani

Sistema di Valutazione della Performance della Sanità Toscana Indagine di clima Interno. AOU Meyer. Questionario Dipendenti Anno 2012

Transcript:

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Settore Politiche di Welfare regionale, per la famiglia e cultura della legalità SCHEDA PROGETTO Indirizzato a: Regione Toscana Settore Politiche di Welfare regionale, per la famiglia e cultura della legalità Via di Novoli, 26 50127 Firenze 1 - AREA GENERALE 1.1TITOLO DEL PROGETTO: Azioni di supporto per lo sviluppo e la gestione delle attività del Terzo settore - 2017 1.2 SCOPO SINTETICO DEL PROGETTO: Il progetto ha lo scopo di sviluppare una serie di azioni volte alla promozione e al rafforzamento del Terzo settore con particolare riguardo allo studio e approfondimento delle disposizioni normative e agli scenari futuri che si vanno prospettando. 1.3 SOGGETTI COINVOLTI SOGGETTO TITOLARE CESVOT Centro Servizi Volontariato Toscana Forma giuridica: Associazione di Volontariato riconosciuta Indirizzo: Via De Martelli, 8 50122 Firenze Tel: 055 271731 Fax: 055 214720 e-mail: segreteria.generale@cesvot.it RESPONSABILE DEL PROGETTO Nome e Cognome: Paolo Balli Indirizzo Via Ricasoli, 9 50129 Firenze Tel: 055 271731; Cell.: 3293709403 Fax: 055 214720 e-mail p.balli@cesvot.it REFERENTE DEL PROGETTO Referente: Elisabetta Parretti Tel: 055 2717349 Cell.: 3351770545 Fax: 055 214720 e-mail e.parretti@cesvot.it 1

2 - AREA DEL CONTESTO 2.1 RAPPORTO CON IL CONTESTO TERRITORIALE: Il 14 marzo 2011 Regione Toscana e Cesvot hanno sottoscritto un Accordo Quadro finalizzato a progettare e concertare azioni comuni nell ambito del volontario e ad individuare modalità per rendere stabile e permanente lo scambio di informazioni e dati conoscitivi attinenti il volontariato e utili ai due Enti per programmare nel modo più opportuno nel rispetto delle specifiche competenze autonome. Il Cesvot da 20 anni svolge attività di servizio, sostegno e supporto alle associazioni di volontariato vantando quindi una conoscenza approfondita della realtà toscana che si estende anche a tutto il panorama del Terzo settore. Inoltre dispone di personale formato e qualificato, di sedi e attrezzature che garantiscono qualità ed efficacia dei servizi resi. Inoltre il Cesvot è da sempre impegnato nel rafforzamento e nella promozione della partecipazione del volontariato e degli altri soggetti del Terzo settore alla programmazione delle politiche locali e ha sostenuto negli anni numerosi progetti di intervento sociale che hanno visto la collaborazione di soggetti non profit con gli Enti locali. In questo contesto si prevede la realizzazione di una serie di azioni mirate da un lato all approfondimento del panorama del Terzo settore toscano, sia dal punto di vista delle normative che lo riguardano sia per quanto riguarda dati e informazioni sui bisogni e le trasformazioni che lo interessano. Dall altro verranno poste in essere varie iniziative per la promozione delle associazioni e delle loro attività allo scopo di rafforzare il loro ruolo sul territorio toscano e favorire il volontariato e la cittadinanza attiva. 2.2 DEFINIZIONE DEI DESTINATARI DELL'AZIONE PROGETTUALE Il progetto si rivolge all intera cittadinanza della Toscana con particolare riguardo ai volontari e alle loro associazioni di provenienza. Di conseguenza risultano destinatari indiretti dell intervento tutti i soggetti del Terzo settore che beneficeranno delle campagne di comunicazione e degli strumenti messi in campo dal progetto. 2

3 - AREA DELLE AZIONI 3.1 DESCRIZIONE DELLE AZIONI Azione 1 Promozione del terzo settore Promozione del volontariato, della cittadinanza attiva e della solidarietà attraverso la realizzazione di 3 iniziative pubbliche da svolgere nelle delegazioni Cesvot di Siena, Massa Carrara e Prato. Nella Delegazione di Siena nel mese di settembre in Piazza del Campo verrà organizzato un evento dal titolo Il volontariato scende in piazza. Alla scoperta delle associazioni di volontariato di Siena e provincia attraverso il quale le associazioni (presenti con uno stand per un intero pomeriggio) potranno promuoversi e presentarsi ai cittadini. Nella Delegazione di Massa Carrara nel mese di agosto verrà realizzata una manifestazione pubblica La voce nel sociale durante la quale verranno assegnati premi ad Associazioni di Volontariato e/o a persone che svolgono attività di volontariato e solidarietà sociale all interno del territorio provinciale. Nella Delegazione di Prato per tutto il mese di giugno si svolgerà TrentaVolteVolontariato V Festival della solidarietà 2017 calendario di iniziative organizzate direttamente da Cesvot e altre collaterali proposte dalle associazioni di volontariato della provincia. Evento finale organizzato da Cesvot con spettacoli, musica, pittura, presenza di stand delle associazioni di volontariato, premiazione concorso fotografica. Iniziative di promozione del volontariato rivolte a tutti i cittadini organizzate con il coinvolgimento attivo delle associazioni locali e delle istituzioni pubbliche del territorio Iniziative da realizzare nelle Delegazioni territoriali Tempi Febbraio 2017 Ottobre 2017 Azione 2 Campagne di comunicazione radio Promozione e rafforzamento del volontariato e del Terzo settore attraverso campagne di comunicazione radio Il progetto, in corso dal 2007, nasce su richiesta delle associazioni di volontariato ed utilizza un network di radio toscane in grado di diffondere i programmi su scala regionale. Le radio coinvolte sono: Radio Toscana Network, Controradio, Novaradio, Punto Radio Cascina, Contatto Radio/Popolare Network, Radio Firenze. Questo accordo permette, attraverso una collaborazione delle redazioni di Cesvot e delle radio, di promuovere il volontariato toscano in modo professionale e sistematico. Ogni anno circa 140 associazioni di volontariato trovano qui un loro spazio di comunicazione. Il progetto si articola attraverso la produzione e messa in onda di: - Rubrica mensile di approfondimento, della durata di 3 minuti, su temi di attualità discussi insieme ai rappresentanti delle associazioni di volontariato. La rubrica va in onda su Radio Toscana, Controradio, Novaradio - Pillole settimanali di 1 minuto su eventi e iniziative pubbliche delle associazioni toscane. La rubrica prevede un passaggio giornaliero dal lu- 3

Progetto di comunicazione radiofonica Tempi Febbraio 2017 Settembre 2017 nedì al venerdì. La rubrica va in onda su Radio Toscana, Controradio, Novaradio - Rubrica settimanale che offre alle associazioni uno spazio di 4 minuti per raccontarsi e presentare servizi, appelli e iniziative. La rubrica va in onda su Radio Toscana, Controradio, Novaradio 4

Azione 3 Identità, bisogni e prospettive di sviluppo delle associazioni di promozione sociale in Toscana L indagine ha come obiettivo quello di offrire un quadro generale a livello macro della realtà delle Associazioni di Promozione Sociale (Aps) nella nostra Regione, in particolare approfondendo una serie di aspetti particolarmente rilevanti inerenti l identità e i bisogni espressi nonché la loro differenziazione. La ricerca quindi avrà come obiettivo generale quello di evidenziare le linee di sviluppo di questo mondo associativo, ed i rapporti con le altre realtà del Terzo Settore. L indagine si svolgerà attraverso la ricostruzione dell universo delle associazioni mediante il ricorso agli archivi ufficiali della Regione Toscana e del Cesvot, e indirizzando (ad un campione rappresentativo dell universo) un questionario articolato intorno ai seguenti temi: - la strutturazione delle Aps e la differenziazione in settori di attività - l intercettazione dei bisogni e dell utenza - il ventaglio dei servizi offerti - il modo in cui si intendono la solidarietà e la solidarietà organizzata - l autoriflessività delle Aps - il networking e come favorire lo sviluppo delle APS in virtù delle nuove normative nell ambito della Riforma del Terzo settore - le prospettive di sviluppo future. Il questionario sarà somministrato attraverso il metodo CATI (Computer Assisted Telefonic Interview) e i risultati saranno raccolti in un Report nel quale non solo saranno descritti i caratteri essenziali di questa realtà associativa toscana, ma saranno anche delineate alcune direttrici evolutive nei prossimi anni, specie in relazione ai cambiamenti del Welfare e dei rapporti con le Istituzioni e con le altre dimensioni del Terzo Settore 1 Pubblicazione Tempi Marzo 2017 Ottobre 2017 Azione 4 Fisco e Contabilità Migliorare la gestione delle organizzazione del terzo settore della Toscana Si prevedono 12 incontri di aggiornamento per le organizzazioni del terzo settore sulla Legge di stabilità 2017 e interventi legislativi collegati I 12 incontri saranno tenuti da un esperto Tempi Marzo 2017 Maggio 2017 Azione 5 Le competenze del volontariato Aiutare i volontari a riconoscere le proprie competenze e individuare percorsi di crescita personale. Il corso ha lo scopo di offrire ai volontari e alle loro associazioni di provenienza un'opportunità per riflettere e confrontarsi sul "Bilancio di Competenze", delineando un insieme strutturato dei saperi posseduti o da acquisire, definire le prestazioni, i comportamenti e le capacità adatte all'esercizio delle funzioni, oltre che alla possibilità di sviluppo di ciascun volontario ovvero i punti di forza e di vigilanza. Sarà così possibile individuare le linee di sviluppo e di potenziamento delle proprie competenze, assumendosi la responsabilità di autovalutarsi, di progettare e dirigere la propria crescita definendo le priorità su cui investire 1 corso di formazione 5

Tempi Maggio 2017 Ottobre 2017 Azione 6 Festival del Volontariato Promozione e rafforzamento del volontariato e dell impegno sociale e civile attraverso il supporto al Festival nazionale del Volontariato di Lucca Il Festival del Volontariato, alla sua settima edizione, è un evento nazionale promosso da Cnv in collaborazione con Csv.net, Convol e Forum del Terzo Settore, dedicato completamente al volontariato, all impegno sociale e civile e alla cittadinanza attiva. Più giorni di eventi, di appuntamenti culturali e di programmi di animazione che mobilitano centinaia di associazioni e migliaia di cittadini di ogni età. L iniziativa si svolge a Lucca ed il Cesvot ne è dalle origini promotore e sostenitore con una particolare attenzione a coinvolgere attivamente le associazioni toscane e a sostenere la riflessione sui temi più attuali attinenti lo sviluppo del volontariato nel nostro Paese Contributo alla realizzazione del Festival Tempi Maggio 2017 6

3.2 PIANO ECONOMICO Azioni Importo 1 Promozione del terzo settore 16.000,00 2 Campagne di comunicazione radio 18.000,00 3 Identità, bisogni e prospettive di sviluppo delle associazioni di promozione sociale in Toscana 20.000,00 4 Fisco e contabilità 5.000,00 5 Le competenze del volontariato 5.000,00 6 Festival del Volontariato 30.000,00 7 Costi generali per attività di gestione amministrativa e supporto del progetto 14.000,00 TOTALE 108.000,00 3.3 DETTAGLIO COSTI Azioni Dettaglio costi Totale Azione 1 Realizzazione di iniziative 16.000,00 16.000,00 2 Contratti radio toscane 18.000,00 18.000,00 3 Incarico a ente 20.000,00 20.000,00 4 Incarichi per realizzazione incontri 5.000,00 5.000,00 5 Incarico per realizzazione corso di formazione 5.000,00 5.000,00 6 Contributo al Festival del Volontariato 30.000,00 30.000,00 7 Spese di personale e utilizzo attrezzature e sedi Cesvot 14.000,00 14.000,00 7

4 - AREA DELLA VALUTAZIONE Azioni Risultati attesi 1 Promozione del terzo settore Realizzazione di eventi di promozione del terzo settore organizzati nelle Delegazioni Cesvot che prevedano il coinvolgimento del terzo settore e delle istituzioni pubbliche 2 3 Campagne di comunicazione radio Identità, bisogni e prospettive di sviluppo delle associazioni di promozione sociale in Toscana Realizzazione delle trasmissioni previste con il coinvolgimento di almeno 50 organizzazioni del terzo settore Realizzazione e pubblicazione dell analisi 4 Fisco e contabilità Realizzazione di 12 incontri con la partecipazione di almeno 110 organizzazioni del terzo settore 5 Le competenze del volontariato Realizzazione di un corso di formazione con il coinvolgimento di almeno 20 organizzazioni del terzo settore 6 Eventi e manifestazioni Realizzazione Festival del Volontariato Firma del Legale rappresentante 8