RISOLUZIONE N. 342 /E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 Ottobre 2002

Documenti analoghi
RISOLUZIONE N. 377/E

RISOLUZIONE N. 129/E

Roma, 27 MARZO 2003 RISOLUZIONE N.75/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 260/E

Roma,17 settembre 2009

RISOLUZIONE N. 115/E

RISOLUZIONE N. 217/E

RISOLUZIONE N. 73/E. Oggetto: Istanza di interpello Art. 11, primo comma, D.P.R. 26 ottobre 1972, n Operazioni permutative - Compagnia ZY S.p.A.

Le ritenute a garanzia nelle opere ultrannuali

RISOLUZIONE N. 76/E. Roma, 4 marzo 2008

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Profili civilistici e fiscali delle rimanenze finali

RIMANENZE DI MAGAZZINO

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

RISOLUZIONE N. 174/E

Rimborso IVA beni in leasing

CONTRATTO DI AGENZIA PROVVIGIONE DELL AGENTE: DEDUCIBILE NELL ANNO DI CONSEGNA DEL BENE di Antonio Gigliotti, Studio tributario Gigliotti e associati

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

RIMANENZE DI MAGAZZINO

Oggetto: Interpello /2002-ART.11, legge , n.212. XY SPA -Istanza prot. n /2002 del 27/03/2002

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

OGGETTO: Istanza di Interpello Imposta di registro clausola penale inserita nei contratti di appalto di lavori pubblici.

I lavori in corso su ordinazione

RISOLUZIONE N. 65/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 106 del TUIR è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 37/E QUESITO

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle rimanenze

Risoluzione n. 108/E

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

Oggetto: Assoggettamento ad IVA delle somme corrisposte all associato, nel quadro di un contratto di associazione in partecipazione.

RISOLUZIONE N.156/E. Roma, 21 luglio 2003

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003

RISOLUZIONE N.141/E. Roma, 04 ottobre 2005

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

OIC 23 I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

Risoluzione n. 114/E

RISOLUZIONE N. 154/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 dicembre 2004

Risposta n. 92 QUESITO

Agenti di commercio: trattamento fiscale delle provvigioni ai fini delle imposte dirette

RISOLUZIONE N. 13/E. OGGETTO: Istanza di interpello ALFA- Società di comodo articolo 30, comma 1 della legge n. 724 del 23 dicembre 1994.

RISOLUZIONE N. 242/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 luglio 2002

RISOLUZIONE N. 36 /E

RISOLUZIONE N. 77 /E

OGGETTO: Chiarimenti in materia di residenza fiscale. Interpello articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212

RISOLUZIONE N. 2/E. Roma, 5 gennaio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Roma, 16 maggio Prot. 2006/53223

RISOLUZIONE N. 368/E. Roma, 3 ottobre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo

Appalto di opere pubbliche: applicazione aliquota agevolata

RISOLUZIONE N. 173/E

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Risposta n. 107 Roma, 12 dicembre 2018

OGGETTO: IVA - Reverse-charge nel comparto dell edilizia- Interpretazione art. 17, sesto comma, lett. a), D.P.R. n. 633/1972 Istanza di interpello.

Costruzione e locazione di box auto da ente no profit

RISOLUZIONE N. 79/E. Roma, 16 giugno 2006

I lavori in corso su ordinazione

Risoluzione n. 62/E. Roma, 16 maggio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Risposta n. 5 Roma, 10 gennaio 2019

RISOLUZIONE N.176/E. Roma, 23 luglio 2007

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

RISOLUZIONE N. 12/E. Roma, 01 febbraio 2005

Risoluzione dell'agenzia delle Entrate (RIS) n. 62 /E del 16 maggio 2005

RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO

I lavori in corso su ordinazione

Esempio di contabilizzazione dei lavori in corso

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Roma, 09 novembre 2006

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 51 del DPR n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,2 luglio 2002

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008

CIRCOLARE N. 105/E. Roma, 12 dicembre 2001

RISOLUZIONE N. 55\E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08/04/2004

Condominio sostituto di imposta: ritenute ad ampio raggio

RISOLUZIONE N. 78/E. Con istanza d interpello, formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

Roma, 11 novembre 2005

Circolare dell'agenzia delle Entrate n. 105 /E. del 12 dicembre 2001

RISOLUZIONE N 118 /E. Roma, 28 maggio 2007

RISOLUZIONE N. 355/E

COMMESSE ULTRANNUALI

RISOLUZIONE N. 134/E

RISOLUZIONE N. 149/E QUESITO

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972.

OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 TRUST ALFA - Articoli 67, 68 e 73 del D.P.R. n. 917 del 1986 QUESITO

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE. I LAVORI IN CORSO SU ORDINANZIONE

I casi particolari della Tremonti-ter

RISOLUZIONE N. 155/E

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Transcript:

RISOLUZIONE N. 342 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 Ottobre 2002 Oggetto: Istanza di interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Valutazione al costo delle rimanenze finali di servizi - Articolo 60, comma 5, del TUIR. Con nota., la Direzione Regionale ha trasmesso alla scrivente l istanza di interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, riguardante il corretto trattamento tributario della fattispecie di seguito rappresentata Fatto La XW (di seguito XW) è la stabile organizzazione della società WW (WW) operante in Italia nel settore meccanico, elettronico, chimico e nucleare. La sua attività consiste anche nella costruzione di grandi impianti su commessa e nel fornire assistenza e manutenzione agli impianti stessi. La XW ha stipulato, in veste di fornitore, un contratto di assistenza a lungo termine (allegato all istanza) con la società KX Srl, operante nel campo della prestazione di servizi di gestione e manutenzione di centrali termoelettriche. In particolare il contratto, della durata di sei anni, rinnovabili, prevede l obbligo per XW di eseguire una serie di interventi di manutenzione su turbine a gas di proprietà della KX srl che consistono in:

2 a) attività di manutenzione programmata 1 b) attività di manutenzione non programmata 2 c) effettuazione di lavoro extra 3 d) nomina di un capo commessa 4 e) attività di monitoraggio e diagnosi 5 Per l esecuzione degli interventi sub a), b), d), e) è stato fissato un corrispettivo complessivo di., da corrispondersi in rate trimestrali di importo predefinito, dovute a titolo di acconto alle date pattuite. Per ogni altro intervento di lavoro extra di cui al punto c) che si renderà necessario nel periodo di vigenza del contratto, il corrispettivo sarà determinato sulla base dei prezzi ordinariamente praticati, scontati con percentuali individuate in relazione a ciascuna prestazione. Quesito La società (autorizzata alla valutazione al costo delle commesse pluriennali) chiede se sia corretto imputare tra le rimanenze finali, ai sensi del comma 5 dell articolo 60 del TUIR, tutti i costi sostenuti per l esecuzione delle obbligazioni assunte con il contratto sopra descritto, facendoli poi concorrere alla determinazione del reddito nell esercizio di scadenza del contratto stesso, 1 Per manutenzione programmata s intende il controllo della combustione, del percorso del gas bollente e del controllo principale di tutti i componenti interni rotanti e fissi dall ingresso della turbina a gas attraverso la sezione di scarico della stessa. La XW dovrà fornire i servizi nonché riparare o sostituire tutti i pezzi necessari per la manutenzione programmata. (cfr. allegato C del contratto di assistenza a lungo termine) 2 Dalla data di inizio delle prestazioni e per l intera durata del presente contratto, la XW fornirà pezzi e servizi per la manutenzione non programmata delle unità interessate. 3 Lavoro extra significa pezzi forniti e servizi eseguiti da XW in alcuni casi espressamente indicati nel contratto (cfr. pag. 10, punto 3.4). 4 La XW nominerà un capo commessa per gli stabilimenti KX, che avrà il compito di coordinare gli obblighi di XW secondo quanto stabilito contrattualmente. 5 Il sistema di monitoraggio e diagnosi (M&D) è progettato per rilevare i dati operativi in tempo reale e confrontarli con parametri di base. Gli scostamenti rispetto alla base indicheranno un errore e attiveranno un allarme per gli ingegneri WW che presidiano il sistema 24 ore su 24 negli Stati Uniti. L obiettivo principale di tale controllo è di prevenire fermi macchina imprevisti, aumentando quindi la disponibilità e l affidabilità dello stabilimento.

3 imputando a quest ultimo esercizio anche il complessivo corrispettivo del servizio di manutenzione effettuato nel corso dei sei anni. Soluzione prospettata dal contribuente Attribuendo rilievo all unitarietà e alla durata ultrannuale del servizio di manutenzione pattuito con la WW Srl, l istante ritiene che anche a questa prestazione debba essere applicato il criterio di contabilizzazione della commessa completata ed il conseguente trattamento ai fini dell imposizione diretta. Parere della Direzione La disciplina fiscale dei lavori in corso su ordinazione è contenuta nel comma 5 dell articolo 59 del TUIR, se di durata infrannuale, e nell articolo 60 del medesimo Testo unico, per quelli di durata ultrannuale. Con riferimento a quest ultima categoria di lavori in corso, è stato disposto che, ai fini della determinazione del reddito imponibile, la valutazione dei lavori eseguiti sia fatta sulla base dei corrispettivi pattuiti. L articolo 60 citato stabilisce, infatti, che le variazioni di rimanenze finali di opere, forniture e servizi pattuiti come oggetto unitario e con tempo di esecuzione ultrannuale, rispetto alle esistenze iniziali, concorrono a formare il reddito d esercizio. A tal fine, le rimanenze finali, che costituiscono esistenze iniziali dell esercizio successivo, sono assunte per il valore complessivo della parte eseguita fin dall inizio dell esecuzione del contratto: la valutazione avviene sulla base dei corrispettivi pattuiti, ovvero dei corrispettivi liquidati per la parte di opere, forniture e servizi coperta da stati avanzamento lavori (cfr. articolo 60, comma 2, del TUIR). In sostanza, con il criterio denominato della percentuale di completamento o dello stato avanzamento lavori, il margine complessivo della commessa viene riconosciuto e ripartito nei vari esercizi in cui si esplica

4 l attività produttiva, in funzione dell avanzamento dell attività stessa, assicurando la corretta correlazione tra costi e ricavi di competenza. Derogando le disposizioni precedenti, il comma 5 dell articolo 60, prevede la possibilità, per i soggetti che utilizzano in bilancio il cosiddetto criterio della commessa completata, di valutare, anche ai fini fiscali, le rimanenze finali di opere, forniture e servizi eseguiti, ma non ancora completati, al loro costo di produzione, rinviando l imputazione dei corrispettivi all esercizio di completamento delle opere o di ultimazione dei servizi e delle forniture. Tale possibilità è subordinata ad una preventiva autorizzazione da parte dell ufficio delle imposte competente ed ha effetto, a condizione che il contribuente istante adotti il metodo contabile previsto nel comma citato per tutte le opere, forniture e servizi prestati, a partire dall esercizio in corso alla data in cui la stessa viene rilasciata. Ai sensi dell articolo 9 del decreto ministeriale 4 febbraio 1988, n. 42, la richiesta dell autorizzazione di cui all articolo 60, comma 5, del TUIR deve essere presentata o spedita mediante raccomandata all ufficio delle imposte e s intende accolta se l ufficio non notifica avviso contrario entro tre mesi. Nel caso di specie, la XW ha dichiarato nell istanza di aver presentato la specifica richiesta in data 19 settembre 1996 ottenendo, per silenzio assenso, l autorizzazione per la valutazione al costo delle commesse pluriennali. Tuttavia, per stabilire se la XW sia legittimata a ricorrere alla stessa valutazione al costo per le rimanenze finali di servizi forniti alla società KW srl in virtù del contratto di assistenza pluriennale è necessario esaminare la natura dell accordo stesso e verificare se questo possa ricadere nell ambito di applicazione dell articolo 60 del TUIR. Come già ricordato, tale norma riguarda la valutazione delle rimanenze costituite da opere, forniture e servizi di durata ultrannuale, pattuiti come oggetto

5 unitario e la cui esecuzione, parzialmente effettuata nel corso del periodo d imposta, non è ancora terminata alla fine del periodo stesso 6. In altri termini, la disciplina fiscale dettata dall articolo 60 del TUIR si riferisce a contratti: - riguardanti opere, forniture e servizi che per essere compiutamente realizzati o eseguiti necessitano un tempo superiore a 12 mesi investendo, di conseguenza, almeno due periodi d imposta; - da cui derivano una serie di obbligazioni a carico del commissionario che, se pur distinte e singolarmente individuabili, sono tra di loro oggettivamente connesse in modo da perdere autonoma rilevanza e costituire un unica, complessa prestazione volta al conseguimento di un risultato finale diverso e ulteriore rispetto alle singole prestazioni (ad esempio, la fornitura chiavi in mano di un sistema informatico personalizzato o il restauro di un opera d arte). E importante evidenziare che soltanto con riferimento ai lavori a corpo, in cui viene pattuito un corrispettivo unitario (sintomo del fatto che, sul piano contrattuale, assume esclusiva rilevanza l opus perfectum), sorge la necessità per il commissionario di valorizzare in bilancio la quota dei lavori effettuati alla data della chiusura di ciascun esercizio, lavori per i quali non è ancora intervenuta l accettazione da parte del committente e i relativi proventi non possono essere considerati conseguiti perché, se pur liquidati, non lo sono in via definitiva. A tal riguardo, con circolare 22 settembre 1982, n. 36 è stato evidenziato come gli eventuali pagamenti eseguiti dal committente a titolo di acconto non concorrono in alcun modo alla formazione del risultato economico dell esercizio, in quanto rappresentano operazioni finanziarie che determinano semplici rapporti di debito e credito tra le due parti contraenti. 6 Per durata s intende il tempo intercorrente tra la data di inizio di esecuzione delle prestazioni e quella di consegna dei lavori o dell ultimazione dei servizi e delle forniture. Tali momenti sono entrambi fissati nel contratto, indipendentemente dalla stipula dello stesso.

6 Con specifico riferimento all accordo stipulato dalla XW con la KX srl, occorre osservare che l oggetto della prestazione non è unitario, nel senso richiesto dalla citata normativa, sebbene sia stato pattuito un corrispettivo complessivo. Non si tratta, infatti, di servizi caratterizzati da un indivisibilità oggettivo funzionale, il cui risultato si realizza compiutamente solo con l esecuzione dell ultima prestazione, secondo una fattispecie progressiva ; il servizio ultrannuale di manutenzione stipulato con la KX srl si qualifica, piuttosto, come prestazione continuata, il cui oggetto (mantenimento in efficienza degli impianti) si produce e si esaurisce durante tutto il corso della durata contrattuale. Il carattere di frazionabilità delle prestazioni rese nell ambito di un appalto di servizi di manutenzione è stato confermato anche dalla giurisprudenza, secondo cui, a differenza dell appalto di opere, in caso di risoluzione per inadempimento non può aversi piena retroattività e restano salve le prestazioni già eseguite e, quindi, l'obbligo di pagare il relativo corrispettivo, secondo la reale entità di esse in relazione all'utilità trattane dal committente (ad es., Cass., sez. 3, n. 4818 del 09.11.1977). L'appalto del servizio di manutenzione di un impianto comporta, infatti, una prestazione continuativa e positiva di fare, attraverso l'assiduo intervento di personale specializzato e con il compimento di tutte le attività accessorie (Cass., Sez. 3, n. 4385 del 21.07.1979). Conclusione Ad avviso della scrivente, l istanza presentata dalla GE non può essere accolta in quanto la valorizzazione al costo delle rimanenze finali di opere, forniture e servizi prevista dall art. 60, comma 5, del TUIR, non risulta applicabile al caso concreto. L accordo stipulato tra la XW e la società KX Srl, configurandosi come un tipico contratto di durata, non fa sorgere il presupposto per la valutazione

7 delle rimanenze in quanto la correlazione tra costi e ricavi si esaurisce nell ambito del medesimo esercizio. Si osserva, al riguardo, che la principale obbligazione a carico di GE, stabilita nel contratto, riguarda la prestazione consistente nella manutenzione programmata che deve essere resa in maniera continuativa per sei anni verso un corrispettivo pattuito per un ammontare complessivo di..dollari, ripartiti in rate trimestrali secondo uno schema predefinito. Pertanto, in ciascun esercizio di vigenza del contratto la GE dovrà far concorrere al reddito, quale ricavo, il corrispettivo di competenza pari ad un sesto del prezzo totale pattuito, indipendentemente dall ammontare degli acconti ricevuti, in applicazione del principio della competenza economica sancito dall art. 75 del TUIR. Considerazioni analoghe possono essere svolte per l obbligazione contrattuale assunta da GE di eseguire lavoro extra. Si tratta, infatti, di un attività che si sostanzia in singole prestazioni che risultano essere indipendenti una dall altra e che, non richiedendo un tempo di esecuzione ultrannuale, non interessano più periodi d imposta. I compensi per tali prestazioni, che saranno determinati sulla base dei prezzi vigenti alla data di esecuzione dei lavori o di fornitura dei pezzi di sostituzione, concorreranno al reddito dell esercizio di competenza, secondo i principi generali.