Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013

Documenti analoghi
Codifica e pacchettizzazione della voce

Codifica e pacchettizzazione della voce

Capitolo 4 Strato Fisico- Modellazione delle Sorgenti d Informazione e Codificazione di Sorgente

Accesso Radio Condiviso. A. Capone: Reti Radiomobili

Comunicazioni Elettriche II

4.6 Compressione e codifica della voce nel GSM

L informazione numerica

Comunicazioni Elettriche II

Compressione Parte 1. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

Capitolo 4 Compressione sorgenti dinamiche

Conversione Analogico/Digitale

Campionamento e quantizzazione

Codifica dei segnali audio

Conversione analogico-digitale

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Capitolo 4

La codifica dei suoni

Teoria dell informazione e codifica

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Sistemi di Telecomunicazione. Codifiche Multimediali Audio AMR e MP3

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

La codifica dei suoni

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

La codifica dei suoni

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti

CAMPIONAMENTO. y(t) = x 1 (t) x 2 (t) Σ δ(t - kt c. ) k. Figure 1:

La codifica dei suoni

Campionamento. Campionamento: problema

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. I suoni Rappresentazione digitale

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

GSM: interfaccia radio. Sistemi di Trasmissione Radio Universita di Pavia

Compressione del Segnale (Audio)

Conversione Analogica Digitale: complementi Quantizzazione

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

La compressione audio. Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda

Tecnologie Multimediali a.a. 2018/2019. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Elettronica per le telecomunicazioni 18/10/2003

di Napoli Prof. Antonio Fratini

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

Digitalizzazione Parte 2

1.3c: La Codifica Digitale dei Suoni

Dispense del corso di Elettronica Ls Prof. Guido Masetti

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI SOURCE CODING. Codifica VOCODER

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM)

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Differenti tecnologie utilizzate nel mondo nell ambito delle PMR, analogico o digitale, a canali dedicati o Trunking. Le comunicazioni analogiche FM

Rappresentazione digitale del suono

Percezione del Suono

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

Elettronica per le telecomunicazioni 03/10/2005

Rappresentazione digitale del suono

La codifica del suono. Informatica di Base D -- Rossano Gaeta 102

La compressione audio

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo:

Teoria e pratica I formati sonori

Politecnico di Milano - F. Borgonovo, A. Capone: IP Telephony - Il trasporto della voce in IP 1

FORMATI MULTIMEDIALI Audio digitale

Tecnologie Multimediali a.a. 2017/2018. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

Codifica del segnale vocale

La compressione audio. Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda

Comunicazioni Elettriche II

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

Informatica Musicale

LA TRASMISSIONE DIGITALE

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Seconda Prova Intermedia

Reti di Calcolatori a.a

TECNICHE DI CODIFICA DEL SEGNALE VOCALE

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni 2003 DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione. Contenuti del Gruppo C

Compressione del suono. Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda

La codifica dei suoni

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4

Rappresentazione digitale del suono

INTRODUZIONE ALL AUDIO DIGITALE. 29/10/2008 Imparare a registrare Antonio Arzedi

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Comunicazioni Elettriche Esercizi

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti,

Compressione Parte 2. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

LA CODIFICA DEI SUONI

Richiami sulla rappresentazione digitale dell'informazione multimediale: compressione di voce, audio e video

Scrittura di programmi applicativi per audio real-time: la libreria portaudio

CODIFICA DI SORGENTE. Schematizzazione generale sistema di comunicazione

Transcript:

Introduzione alle reti wireless Reti Avanzate, a.a. 2012/2013 Un. of Rome La Sapienza Chiara Petrioli Department of Computer Science University of Rome Sapienza Italy

2 Codifica della voce

Codifica della voce: Caratteristiche tempo /frequenza (suono vocalizzato suono vocalizzato: vocale e 3

Codifica della voce: Caratteristiche tempo/frequenza suono non vocalizzato: consonante f 4

Codifica della voce: Caratteristiche tempo/frequenza Parola: effe 5

Digitalizzazione di un Segnale analogico ß Realizzano una descrizione esplicita della forma d onda in ingresso (es. PCM) Codificatori vocali Trasformano la voce in un flusso di bit Waveform codecs Source codecs (vocoders) Hybrid codecs 6

Waveform codecs nessuna conoscenza a priori di come il segnale sia stato generato informazione necessaria: banda del segnale B (telefonia classica < 4 KHz) massimo rumore di quantizzazione tollerabile campionatore A to D b bits per campione 00100001 alta qualita, bassa complessita, basso ritardo (1 campione), robustezza agli errori e al rumore di fondo 7

Codifica della voce: Pulse Code Modulation (PCM) standardizzato da ITU nel 1960: G.711 si assume B=4 khz, e la frequenza di campionamento Bc=8 khz, 8 bit/campione, 64 kb/s due differenti regole di quantizzazione (logaritmica) per America (µ-law) e Europa (A-law) regole di conversione standard 8

9 Tipi di quantizzazione

Tipi di quantizzazione Asse delle ampiezze suddiviso in intervalli uguali 10

sse delle ampiezze suddiviso in Tipi di quantizzazione intervalli uguali 11 compressione

Fasi della codifica/decodifica Filtraggio Campionamento Codifica Compressione CODIFICA DECODIFICA Si campiona a 12 bit per 8000 volte al 8 bit per campione secondo campione Ricostruzione Decodifica Espansione Segnale 12 Segnale campionato 12 bit a campione

Waveform codecs nessuna conoscenza a priori di come il segnale sia stato generato informazione necessaria: banda del segnale B (telefonia classica < 4 KHz) massimo rumore di quantizzazione tollerabile campionatore A to D b bits per campione 00100001 alta qualita, bassa complessita, basso ritardo (1 campione), robustezza agli errori e al rumore di fondo 13

Codifica della voce: Differential PCM (DPCM) i campioni vocali successivi presentano della correlazione è possibile utilizzare metodi di predizione per valutare il campione successivo noti i precedenti si trasmette solo la differenza tra valore predetto e valore reale a causa della correlazione la varianza della differenza è minore ed è possibile codificarla con un minor numero di bit predittore camp. - + + quant. 14

Codifica della voce: Adaptive DPCM (ADPCM) le prestazioni migliorano se predittore e quantizzatore sono adattativi standardizzato nel 1980 da ITU ADPCM a 32 kbit/s: G. 721 successivamente ADPCM a 40, 32, 24, 16 kbit/s: G.726 e G.727 Predittore camp. adattativo - quant. + + adattativo Bassa qualità Cordless DECT Vantaggi: riduzione della velocità di emissione a parità di qualità (da 64Kbps a 32 Kbps) 2) consentire una maggiore qualita a 15 parita di data rate disponibile per ogni canale vocale)

Source codecs (vocoders) Si basano su modelli di generazione della voce umana i modelli permettono di togliere la ridondanza da segmenti vocali fino a un informazione base sufficiente a riprodurre la voce (Idea: se conosciamo la struttura del segnale poche informazioni caratteristiche saranno sufficienti a ricostruirlo) elevata complessità ritardi mediamente elevati sensibili a errori, rumore di fondo e suoni non umani Esempio: predittore Filtro di analisi Filtro di sintesi Lineare (LPC) sequenza di eccitazione Pesatura e minimizzazione dell errore Mean square error

Vocoder lineari (LPC) Si codificano i parametri del filtro di sintesi e la sequenza di eccitazione in decodifica un sintetizzatore utilizza i parametri ricevuti per riprodurre il segnale ritardi elevati: segmentazione, analisi, sintesi qualità: intelligibile ma non naturale (limiti modello + problemi con rumori di fondo) bit rate basso: < 2.4 kbit/s 17

Principali Codifiche Compressione G.711 PCM Year 1972 Bit rate (kbit/s) 64 Frame size (ms) 0.125 Look ahead (ms) 0 Codebook Excited Linear prediction LTP= Long term prediction G.726 ADPCM G.728 LD-CELP G.729 CS-ACELP G.723.1 MP-MLQ G.723.1 ACELP 1990 G.722 Subband ADPCM 1988 48-64 0.125 1.5 1992-94 1995 1995 1996 32 16 8 6.3 5.3 1 0.625 10 30 30 0 0 5 7.5 5 ibrido RPE-LTP (GSM) 1987 13 20 0 Regular pulse excitation-sottocampioniamo il residuo La sequenza di partenza da cui il decodificatore deve partire per ricostruire il segnale vocale non 18 e una sequenza pseudocasuale ma rappresentativa del segnale reale