Alimentazione e stili di vita. L azione educativa della Scuola



Documenti analoghi
L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Policy. Le nostre persone

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO


EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Laboratori di educazione alimentare in classe

LA SCUOLA DEL BENESSERE

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

La Leadership efficace

Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO

La Promozione della Salute e lo sport

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Raccontare la città industriale

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Democratica del Congo

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Europa per i cittadini

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

QUALE CORNICE PER L EDUCAZIONE ALIMENTARE A SCUOLA

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

1/7 scienze motorie e sportive

Napoli, 25 settembre 2009 Tavola rotonda: Guadagnare con guadagnare salute Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9


SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Innovation experience

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015

Altre applicazioni nei contesti di prevenzione allo stress

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

PROGETTO: TEATRO FORUM

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte

Alla tua salute: scegli con gusto, gusta in salute. Aspetti metodologici del Programma

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld )

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

Policy La sostenibilità

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Doveri della famiglia

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Padova 07/05/2014 Alberta Grassetto coordinatrice servizi educativi

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

Carta dei servizi camst ristorazione scolastica

Transcript:

Alimentazione e stili di vita. L azione educativa della Scuola Prof. Alessandro Vienna Roma, 20.02.13

La Scuola come volàno per l Educazione alla Salute e al Benessere

La scorretta alimentazione è stata individuata tra i quattro primari fattori di rischio - insieme a fumo, alcol e inattività fisica - nei quali è possibile identificare con certezza i principali determinanti delle malattie croniche più frequenti nel nostro Paese. Dati che suscitano estrema preoccupazione sono quelli relativi al notevole incremento dei casi di sovrappeso e obesità nella nostra popolazione, già a partire dall età infantile, come peraltro accuratamente documentato dal Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE.

Rilevante è, pertanto, l attenzione riservata dalle Istituzioni ai temi della salute e della prevenzione, in particolare nelle fasce di età giovanili. Non c è dubbio, infatti, che una corretta alimentazione e un giusto rapporto col cibo nel periodo della crescita costituiscano il fondamento per una vita sana anche in età adulta. Molte sono le sollecitazioni che inducono a considerare prioritario l impegno nell agire sul piano dell Educazione Alimentare. Tuttavia, affinché gli interventi risultino significativi, è necessario promuovere nel complesso una reale Cultura Alimentare mediante un approccio sistemico.

La Scuola si rivela essere, in particolare, il luogo di elezione per fare una efficace Educazione Alimentare attraverso il proprio radicamento territoriale, la specifica ricchezza interculturale, il dialogo e l osservazione quotidiana con i ragazzi, con il presidio costante e interdisciplinare del percorso formativo, con la possibilità di costruire connessioni cognitive mirate. Attraverso questo approccio, essa si configura come l istituto sociale che prima di ogni altro può assolvere il compito di guidare il processo radicale di riappropriazione e di esplorazione emotiva e culturale del complesso atto alimentare.

Un Educazione Alimentare efficace: necessità di un approccio sistemico

Fino a non troppi anni fa l Educazione Alimentare si faceva in famiglia, dove gli adulti trasferivano ai giovani i molteplici valori del cibo consumato tutti i giorni. In questi ultimi decenni la famiglia ha vissuto passaggi e cambiamenti così veloci e profondi da non consentire più un azione di guida esclusiva nelle scelte e nei comportamenti di consumo dei ragazzi.

Promotrice di cultura e di relazioni, l Istituzione scolastica - nel rispetto della propria specifica competenza educativa e in collaborazione con le altre Istituzioni, nell ottica di una reciproca valorizzazione delle relative peculiarità - può fornire alle famiglie e alla collettività gli strumenti necessari per comunicare e avviare un processo di reale cambiamento dei comportamenti alimentari.

È tuttavia fondamentale attivare ampie sinergie capaci di coinvolgere tutti i soggetti della vita sociale e univocamente finalizzate alla promozione del benessere, come indispensabile elemento di crescita comune. Le Istituzioni socio sanitarie, gli Enti locali, l industria alimentare, il mondo agricolo, della distribuzione, della vendita e della comunicazione e, soprattutto, le famiglie, i cittadini in quanto tali e in quanto consumatori, possono e devono strutturare relazioni con le Istituzioni scolastiche, orientate a un idea condivisa di promozione del benessere personale, sociale e ambientale, da realizzarsi in particolare attraverso appropriate azioni di Educazione Alimentare.

Per una Cultura del Benessere: consapevolezza e partecipazione responsabile

È necessario creare una Cultura del Benessere, contribuendo per mezzo della Prevenzione alla riduzione di quei fattori di rischio che, maggiormente, attentano alla salute pubblica, con particolare attenzione al mondo dei giovani e degli adolescenti.

Attraverso l Educazione Alimentare è possibile contribuire a far crescere nelle giovani generazioni la consapevolezza del quotidiano esser parte di una comunità. A tal fine è del tutto indispensabile, per se stessi e per le comunità di cui ogni individuo fa parte, sviluppare la sensibilità ai temi del benessere, della salute, della prevenzione, dell adozione di corretti stili di vita, nonché la conveniente comprensione del processo di nutrizione personale e collettiva, delle funzionalità della filiera alimentare, delle valenze mediche e ambientali, della stagionalità e territorialità dei prodotti alimentari, dei consumi responsabili oltre che dei contesti economici, etici e sociali entro i quali si muove nel suo complesso il Sistema Cibo.

L estrema attualità degli argomenti relativi all alimentazione e nutrizione, alla sicurezza degli alimenti, agli obblighi nazionali e comunitari, suggerisce che tali tematiche costituiscano oggetto di attento studio e riflessione collettiva, in un ottica interdisciplinare, anche nell ambito del dialogo interculturale e dell educazione allo sviluppo sostenibile inteso secondo i criteri di sostenibilità ecologica, sociale ed economica, alla solidarietà, alla pace, alla legalità. Una sfida complessa e stimolante alla quale tutto il Sistema di Istruzione, al passo con i tempi, è chiamato a rispondere in maniera adeguata.

Per promuovere efficacemente stili di vita sani, nonché costruire e comunicare in maniera adeguata innovativi percorsi di Educazione Alimentare, è interessante sviluppare e condividere alcune riflessioni di approfondimento.

Educazione Alimentare: educazione nutrizionale e non solo. Idee per sviluppare percorsi educativi

Nel ripercorrere le tappe fondamentali della lunga storia dell Educazione Alimentare in Italia, è particolarmente interessante esaminare, nel suo sviluppo dal 2001 a oggi, quella che viene definita una moderna idea di qualità del cibo. In passato era predominante una concezione che si limitava a valutare la qualità del cibo riferendola al solo rapporto diretto con il singolo consumatore. Esemplificando: il cibo deve nutrire chi lo mangia; deve essere sicuro per chi lo mangia; deve piacere a chi lo mangia, e così via.

Nel contesto odierno, invece, si è opportunamente avvertita l esigenza di estendere il concetto di qualità del cibo, superando quei limiti che spesso hanno impedito di promuovere un reale miglioramento della salute alimentare diffusa. In realtà, ogni attività di produzione alimentare implica un intervento dell uomo sull ambiente e sull organizzazione sociale: gli effetti di questi interventi, quanto i loro costi, devono essere ricompresi nell idea di qualità reale del prodotto.

L idea di Sostenibilità

Deve entrare in gioco, come parametro qualitativo imprescindibile, l idea di Sostenibilità, direttamente legata all impatto che le produzioni agroalimentari hanno sull ambiente e sull organizzazione sociale, considerando anche gli aspetti etici della produzione e del consumo.

Tuttavia, poiché ancora risulta prevalere la percezione della qualità del cibo come un qualcosa di meramente tecnico - che certamente non corrisponde alla qualità globale del Sistema Alimentazione - è necessario sensibilizzare le giovani generazioni su un idea di qualità più complessiva, che coinvolga, oltre al benessere del singolo, quello della società in cui vive e quello dell ambiente da cui ottiene le risorse. È questa la sfida attuale, il salto da operare sul piano culturale attraverso adeguate iniziative di Educazione Alimentare.

Volendo tracciare sinteticamente i contorni dell immagine del cibo di qualità che deve informare ogni attività di Educazione Alimentare, possiamo così identificarli: valore nutritivo; sicurezza; caratteristiche sensoriali; rispetto dell ambiente e delle risorse nella produzione, distribuzione e consumo; rispetto di fondamentali principi etici nella produzione e distribuzione (equità sociale, benessere animale, etc.); gratificazione nell acquisto e nel consumo. In sostanza, il considerare i valori della sostenibilità diventa una chiave fondamentale per garantire la significatività e l efficacia dell Educazione Alimentare.

Cibo e Cultura

Il Cibo è Cultura. Da sempre l umanità si confronta con habitat molto differenti e utilizza sistemi di mediazione tra bisogni e ambiente altrettanto diversificati. Il rapporto tra uomo, cibo e territorio si attua attraverso una fitta rete di relazioni fra i bisogni nutrizionali, gli ecosistemi della produzione alimentare e la cultura. Così le abitudini alimentari di una popolazione spesso descrivono efficaci esempi delle interazioni che, nel tempo e nello spazio, sono intercorse nell incontro fra diverse tradizioni, molte volte arricchendole e conferendo nuovi sapori e colori ai cibi del quotidiano.

Certamente mangiamo perché stimolati da quelle sensazioni fisiologiche indotte dalla fame, espressioni del bisogno in energia dell organismo. Tuttavia, nella scelta degli alimenti, ci orientiamo, consapevolmente o inconsciamente, verso quei cibi che soddisfano aspetti, oltre che nutrizionali, anche culturali. Il cibo, dunque, può a ragione ritenersi valido strumento di conoscenza di culture altre, nonché veicolo di interrelazioni tra i popoli.

Conoscere la cultura alimentare di un Paese significa comprendere le complesse dinamiche che hanno promosso, in determinati ambienti, specifiche scelte alimentari, stimolando l interesse e favorendo la curiosità, primario ed essenziale motore di ogni apprendimento. E la conoscenza è, come sappiamo, madre della comprensione e della tolleranza tra i popoli.

Dieta e stile di vita mediterranei: sostenibilità di un modello alimentare mediterraneo

Per tesaurizzare il valore aggiunto in termini di salute, benessere e qualità della vita che ci offre l alimentazione di tipo mediterraneo, è necessario rileggerne e puntualizzarne gli elementi caratteristici, ancorché alla luce degli inevitabili cambiamenti che, nel tempo, ne hanno seguito la fisiologica evoluzione.

Così, al di là di mode e considerazioni spesso inesatte, in efficaci interventi di Educazione Alimentare è anche necessario sottolineare come, per effetto di una secolare e attenta sperimentazione, siano state la cultura e la tradizione legate al cibo a selezionare le combinazioni degli alimenti, le loro trasformazioni, nonché la caratteristica struttura dei pasti, mediando validamente tra le produzioni del territorio e i bisogni delle popolazioni.

L elemento Convivialità

Il cibo unisce. Il cibo è e deve essere gioia. Pur nelle difficoltà che i ritmi della vita generano quotidianamente è necessario recuperare il piacere della tavola, della convivialità e della condivisione, almeno per un pasto principale, quale luogo di incontro e di riunione, riappropriandosi così di uno degli aspetti fondamentali della nostra secolare cultura dell alimentazione.

Mens sana in corpore sano. L attività fisica

Nel pianificare le azioni da porre in essere, anche al fine di incentivare l adozione di stili di vita salutari, è necessario sottolineare come ogni intervento che incida unicamente sulla limitazione del fabbisogno calorico non possa essere risolutivo dei problemi di peso se, di pari passo, non vengono adottati stili di vita più attivi ed equilibrati. Non si tratta solo di tendere verso più corrette abitudini alimentari, ma, congiuntamente, di comprendere come lo squilibrio energetico che porta al sovrappeso e all obesità sia dovuto non solo a un aumento dell energia introdotta con l alimentazione, ma anche alla forte diminuzione della spesa energetica, determinata prevalentemente dalla scarsa attività fisica.

Lo stile di vita delle società tecnologicamente avanzate è caratterizzato da un progressivo aumento della sedentarietà. Poiché lo sforzo fisico e il movimento sono sempre più contenuti, la spesa energetica giornaliera del nostro organismo continua a ridursi avvicinandosi sempre più al solo metabolismo basale, mentre i consumi alimentari restano quasi invariati o aumentano. Il risultato di questa tendenza è particolarmente rischioso per la salute.

L attività fisica, da considerarsi composta nel complesso tanto dall attività motoria quanto da quella sportiva, è essenziale perché contribuisce in maniera determinante al mantenimento di un buono stato di salute, aiutando l organismo a consumare l energia introdotta con gli alimenti e, quindi, a tenere sotto controllo il peso corporeo. Favorisce inoltre il sano sviluppo e il buon funzionamento dell apparato locomotore, cardiovascolare e respiratorio.

I bambini, in particolare, dovrebbero recuperare la dimensione formativa e creativa del gioco, libero, all aria aperta e in ambiente salubre, con i coetanei e con i famigliari, in aggiunta all eventuale pratica di attività sportive. Specifiche campagne di educazione e il perdurare delle nostre abitudini alimentari di tipo mediterraneo ci hanno nel complesso aiutato a contenere l apporto calorico giornaliero. Bisogna tuttavia essere meno indulgenti verso la sedentarietà e più attenti, oltre che alla qualità, alla quantità, agli aspetti valoriali dei cibi che vengono consumati giorno per giorno nel complesso atto alimentare.

Recenti documenti MIUR di riferimento 22.09.2011 Linee Guida per l Educazione Alimentare nella Scuola Italiana 12.02.2013 Linee d Indirizzo La Scuola Italiana per EXPO 2015

Alimentazione e stili di vita. L azione educativa della Scuola Prof. Alessandro Vienna Roma, 20.02.13