CONVENZIONE RELATIVA AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE P.L.03 IN LOCALITA SCANDOLERA IN COMUNE DI MESE

Documenti analoghi
Estratto Mappa scala 1:1000

CONVENZIONE URBANISTICA PIANO ATTUATIVO SALERA REPUBBLICA ITALIANA. L'anno, il giorno, del mese di ( / / ) in, presso il mio studio in via

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CITTADELLA. (Provincia di Padova)

SCHEMA DI CONVENZIONE

BOZZA DI CONVENZIONE URBANISTICA

COMUNE DI RIVIGNANO PROVINCIA DI UDINE SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO ATTUATIVO COMUNALE IN

COMUNE DI FANO PIANO DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SU DI UN'AREA SITA IN FANO - VIALE GRAMSCI N. 16 (ART. 27 LEGGE N.

COMUNE DI CASTELLAMONTE. Provincia di TO

OFFICINA DI ARCHITETTURA

COMUNE DI ALPIGNANO VIA SOMMEILLER 12 PROPRIETA SIVIERO CARLOTTA SIVIERO FABIO ROSSATI

Bozza di Convenzione per Piano Esecutivo Convenzionato n. 6

D I C O N V E N Z I O N E CONVENZIONE URBANISTICA PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO ATTUATIVO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA - RECUPERO

SCHEMA DI CONVENZIONE REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CITTADELLA

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO PER LA REALIZZAZIONE DI N 2 VILLE UNIFAMILIARI

N di repertorio Raccolta N CONVENZIONE URBANISTICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE CAMEO LONATO. in Via Lugasca REPUBBLICA ITALIANA

SCHEMA DI CONVENZIONE in relazione ad interventi sottoposti a Permesso di Costruire Convenzionato (PdCC)

COMUNE DI CASTELLAMONTE. Città metropolitana di Torino

COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO (PROVINCIA DI CREMONA) REPUBBLICA ITALIANA LOTTIZZAZIONE PRODUTTIVA-COMMERCIALE CONVENZIONATA DENOMINATA PORTA DEL MOSO

SCHEMA DI CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DI PIANO DI RECUPERO REPUBBLICA ITALIANA

COMUNE DI OLEGGIO Provincia di Novara

COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze)

- PEVERINI CARMEN, nata a Legnano (MI) il 10 settembre 1968, residente in Mondolfo, fraz. Marotta, via Panzini n. 25,Codice

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANI DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA denominato «ACQUASALATA» Articolo 30, legge 5 agosto 1978, n.

COMUNE DI MESE Provincia di Sondrio

COMUNE DI PONTASSIEVE (Provincia di Firenze) PREMESSO

Piano Urbanistico Attuativo Scheda 6 ATR/2 Onè Via Roma

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA PRIMA ABITAZIONE (ART 17 COMMA 2 DEL DPR 380/2001) L anno duemilaquindici addì del mese di, in

SCHEMA DI CONVENZIONE

Piano Esecutivo Convenzionato di Libera Iniziativa per insediamenti residenziali in

COMUNE DI CREMA. Provincia di Cremona. Piano Attuativo denominato Via Capergnanica Cascina n 52

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

SCHEMA DI CONVENZIONE

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO AI SENSI DELL ART. 39 C. 1 DEL D.LGS. 33/2013

COMUNE DI RECANATI (PROVINCIA DI MACERATA) L'anno duemilasedici il giorno. del mese di. ( / /.) in

BOZZA DI CONVENZIONE

COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia SCHEMA DI CONVENZIONE EDILIZIA AI SENSI DELL ART. 6 NOTA C) DELLE N.T.d A. DEL P.R.G.


COMUNE DI FANO SCHEMA DI CONVENZIONE

MODIFICA ED INTEGRAZIONE ALLA CONVENZIONE URBANISTICA REP DEL 17/10/2005 A ROGITO DEL NOTAIO DOMENICO FAUCI

SCHEMA DI CONVENZIONE VARIANTE AL PUA DELLE ZTO D1/16 e 17 LOTTI 5/7 + 6/A-2; 6/A-1, 6/B-1

Piano Urbanistico Attuativo dell area di Ca Fornera

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO PER LA REALIZZAZIONE DI N 2 VILLE UNIFAMILIARI

Comune di Ferrara P.U.A. scheda POC n. 18ANS_03 COMUNE DI FERRARA P.U.A. PROGETTO ATTUATIVO RELATIVO A:

COMUNE DI CEGGIA (Provincia di Venezia)

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO

REPUBBLICA ITALIANA PREMESSO

COMUNE DI LUMEZZANE (provincia di BRESCIA )

ARCHIMEDE S T U D I O D I A R C H I T E T T U R A. Allegato. Bozza di Schema di convenzione. Stefano Maria Albertini. Marco Conti Designer.

COMUNE DI LUMEZZANE. (provincia di Brescia)

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI ALLA VIA SU LOTTO DESTINATO A SERVIZI TIPIZZATO DAL P.R.G. VIGENTE CONVENZIONE REPUBBLICA ITALIANA

SCHEMA DI CONVENZIONE MODIFICATO

Superficie Lotto (vedi tavola n 1 B) mq Slp in Progetto : ( ) = mq

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE IN RIFERIMENTO AL BANDO PROMOSSO DAL COMUNE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

SCHEMA DI CONVENZIONE DI LOTTIZZAZIONE

SCHEMA DI CONVENZIONE RELATIVO A PIANO DI RECUPERO - INTERVENTI SUL PATRIMONIO ESISTENTE CON DESTINAZIONE D USO NON AGRICOLA

a&effe STUDIO SCHEMA DI CONVENZIONE Localizzazione: C.da Ricciola n Recanati DATI CATASTALI: architettura

COMUNE DI VALLIO TERME

Convenzione tra. Comune di Venezia e. per la richiesta di Permesso di. Costruire in deroga per una porzione di unità edilizia pari a mq.

COMUNE DI SERGNANO PROVINCIA DI CREMONA REPUBBLICA ITALIANA

L'anno, il giorno... del mese di... presso..


REPUBBLICA ITALIANA. L'anno, il giorno del mese di in,

ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE...pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 VALIDITA DEL PIANO...» 3 ART. 4 MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PIANO...

ATTO UNILATERALE D OBBLIGO PIANO DI RECUPERO IL BOSCO

COMUNE DI FANO MARCUCCINI MARCO CARNAROLI SELVE BRUSCIA MARIA TERESA BRUSCIA PAOLO BRUSCIA MIRTY FANO SCHEMA DI CONVENZIONE

NAZZARENO LEONARDI A R C H I T E T T O COMUNE DI ZUGLIANO PIANO DI LOTTIZZAZIONE PEDEMONTE RELAZIONE TECNICA

N. di Repertorio N. di Raccolta. Convenzione di Piano di Recupero proprietà Bombelli. Vicolo S. Martino 11/b - REPUBBLICA ITALIANA - data

COMUNE DI TERRALBA. Provincia di Oristano. Convenzione per la rimozione del vincolo convenzionale relativo alla determinazione

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE DI BRUGNERA SCHEMA DI CONVENZIONE

Accordo pubblico privato ai sensi art. 6 L.R. N 11/2004

ALLEGATO alla deliberazione di Giunta Comunale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

VARIANTE ALLA CONVENZIONE GENERALE PER L ATTUAZIONE DI UN PIANO URBANISTICO ATTUATIVO IN PUNTA MARINA TERME, VIA DEL PESCATORE, VIA DELLA FIOCINA

Accordo procedimentale preventivo ex art. 11 L. 241/1990 in attuazione della proposta di P.U.A. n. 12.7

Comune di Olgiate Olona Provincia di Varese

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 47 del

REPUBBLICA ITALIANA. sono presenti:

ACCORDI TRA SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI ARTICOLO 6 L.R. 23 aprile 2004 n. 11

L anno duemila addi del mese di. in San Pietro a Maida nella Casa Municipale,dinnanzi a me, D.ssa Rosetta

Repubblica Italiana ATTO INTEGRATIVO ALLA CONVENZIONE PER ATTUAZIONE DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE E SERVIZI

Proposta di delibera di Consiglio Comunale n. del -

COMPRAVENDITA REPUBBLICA ITALIANA

PER PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO., Segretario Comunale autorizzato a rogare

ACCORDI TRA SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI ARTICOLO 6 L.R. 23 aprile 2004 n. 11

BOZZA DI CONVENZIONE URBANISTICA

SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA. Integrazione alla convenzione del 29/06/2006 rep.

Comune di Chiuppano. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO ADOZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE "PEAGNI" IN VIA ROSSI - Z.T.O. C2/13.

Convenzione REPUBBLICA ITALIANA

L'anno il giorno del mese di. in. . avanti a me. notaio in.. iscritto al Collegio Notarile di.., sono presenti i

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA IV^ VARIANTE GENERALE

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

Schema di convenzione per la costruzione di una nuova unità. produttiva della Ditta Fiberfil S.p.a. in Via Agro Castello, con

Schema di convenzione relativa al Piano di Recupero. Villaggio minerario Ravi Marchi- Unità Minima di Intervento n 1, * * *

Schema di Convenzione dell Ambito di Trasformazione Urbanistica n. 4 in Comune di Saltrio REPUBBLICA ITALIANA

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 CONVENZIONE

Dott. Arch. Mauro De Gaudenzi Via IV Novembre, 2 Bagnolo Cremasco Cremona Tel. 0373/ /

OGGETTO: CONVENZIONE PER ELIMININAZIONE DEI VINCOLI RELATIVI ALLA CESSIONE DEGLI ALLOGGI, AI SENSI DELL ART. 31,

Transcript:

CONVENZIONE RELATIVA AL PIANO DI LOTTIZZAZIONE P.L.03 IN LOCALITA SCANDOLERA IN COMUNE DI MESE L'anno 2014 addì del mese di, avanti a me sono comparsi i Sig.ri: a) nato a, il, residente a, Responsabile del servizio tecnico del Comune di Mese (codice fiscale n.., che nel contesto dell Atto sarà chiamato anche semplicemente Comune, che dichiara di agire come tale per conto e nell'esclusivo interesse del Comune stesso, con l'esclusione, pertanto, d ogni e qualsiasi responsabilità al riguardo, ai sensi dell'art. 107, comma 2 lettera c) del Testo Unico sull ordinamento degli enti locali, approvato con Decreto Legislativo 18/8/2000, n. 267 e che è autorizzato ad intervenire alla stipula della presente Convenzione in rappresentanza del Comune di Mese, in forza della delibera del Consiglio Comunale n. del, esecutiva; b) CIPRIANI LARA nata a Chiavenna il 08.10.1986, residente a. (..), C.F. CPR LRA 86R48 C623Z, proprietaria del mappale 71 identificato catastalmente al foglio 1 nella mappa del Comune di Mese. c) GADALDI EMANUELA nata a Chiavenna il 10.01.1964, residente a. (..), C.F. GDL MNL 64A50 C623N, proprietaria dei mappali 74-75-76-77 (per la quota di ½) distinti al C.T. del Comune di Mese al foglio 1. d) MEZZANO VALTER nato a Torino il 12.01.1963, residente a. (..), C.F. MZZ VTR 63A12 L219Z, proprietario dei mappali 74-75-76-77 (per la quota di ½) distinti al C.T. del Comune di Mese al foglio 1. e) CAVAZZUTI RENATO nato a Milano il 19.05.1945, residente a Mese (SO), C.F. CVZ RNT 45E19 F205R, proprietario dei mappali 102-103 distinti al C.T. del Comune di Mese al fg.1. f) DE STEFANI DARIO nato a Chiavenna il 16.04.1966, residente a Prata Camportaccio (SO), C.F. DST DRA 66D16 C623Q, proprietario del mappale 104 distinto al C.T. del Comune di Mese al fg.1. Detti comparenti, della cui identità io sono certo e che d'accordo fra loro e con il mio consenso rinunciano alla presenza dei testimoni, premettono: - che con delibera del Consiglio Comunale n. del. è stato approvato il Piano di Lottizzazione P.L.03 in loc. Scandolera - che la Delibera di approvazione subordina la stipulazione della presente Convenzione - gli obblighi sopraccitati sono stati regolarmente compiuti, tutto ciò premesso, Pagina 1 di 6

i proprietari dichiarano e riconoscono, in proprio e per i loro successori ed aventi causa, di assumere i seguenti impegni relativi all esecuzione del PL03 in oggetto, salva in ogni caso l osservanza di future nuove prescrizioni derivanti dal P.G.T. o da Norme di Legge, a decorrere dalla loro approvazione. Art. 1 Contenuti in premessa La premessa costituisce parte integrante ed essenziale della presente Convenzione, che si deve intendere qui integralmente riportata. Art. 2 Oggetto La presente Convenzione regola contenuti, modalità attuative e tempi di realizzazione del Piano di Lottizzazione PL03 in Comune di Mese loc. Scandolera costituito dai seguenti terreni distinti al C.T. del Comune di Mese al fg.1 mapp.71-74-75-76-77-102- 103-104. Il PL03 prevede la possibilità di edificare fabbricati ad uso residenziale per mc 2952 (di cui 291 esistenti) con una superficie coperta massima di mq 590,40 (di cui 53 esistenti) distribuiti in n 4Lotti secondo la seguente Tabella Tab.A1: Tab. A1 LOTTO MAPPALI Sup. in PL Volume Sup. coperta V max (mc) V realizzato V disponibile Sc max (mq) Sc realizzata Sc disponibile Millesimi PL 1 71 430 430 0 430 86 0 86 162 2 74 75 898 898 291 607 179,6 53 126,6 228 3 76 77 102 819 819 0 819 163,8 0 163,8 308 103 4 104 805 805 0 805 161 0 161 302 TOT. 2952 2952 291 2661 590,4 53 537,4 1000 Art. 3 Norme Tecniche d Attuazione Il presente Piano di Lottizzazione, conformemente a quanto previsto dalla SCHEDA n 03 del P.G.T., prevede che le Norme Tecniche d Attuazione del P.G.T. siano anche le N.T.A. del PL03. In particolare si precisa che: Pagina 2 di 6

- la proposta progettuale (planovolumetrico, il numero delle unità abitative, il numero dei fabbricati, la posizione ed il numero dei posteggi, gli accessi, la viabilità interna e la sistemazione esterna) ha solo valore indicativo e non vincolante - nel rispetto dei volumi, superficie coperta, aree di scorrimento, distanze, altezze, n posteggi esterni pari alle unità abitative, rispetto delle NTA previste dal PGT, tipologia dei fabbricati e materiali da utilizzare, si lascia ampia discrezionalità alla futura progettazione edilizia. Art. 4 Conformità al P.G.T. vigente Il presente Piano di Lottizzazione PL03 è conforme al P.G.T. vigente approvato con Delibera del Consiglio Comunale di Mese n.. del.. Art. 5 Opere di urbanizzazione primarie L area risulta già urbanizzata, essendo presente la viabilità di collegamento (Via Scandolera) e nel sottosuolo della stessa l acquedotto comunale, la fognatura Consortile, la rete Enel per privati e la rete di illuminazione pubblica. Il PL03 prevede la realizzazione di un tratto fognario, che raccoglie le acque scure provenienti dai fabbricati, da immettere nel Collettore Consortile nel pozzetto PF2. Le specifiche tecniche sono definite dagli Elaborati progettuali. A completamento dell opera, previo Collaudo da parte dell Ufficio Tecnico Comunale, il tratto fognario diventerà di proprietà comunale con apposito Verbale di Collaudo ed Accettazione. Qualora per difficoltà tecniche (presenza di banchi rocciosi o massi di notevole dimensione), o di diniego di Autorizzazione da parte della proprietà dell Oleodotto o di mancanza di accordo definitivo (scrittura privata) con i proprietari dei terreni esterni al PL03 non fosse possibile realizzare il tratto di fognatura prevista, l allacciamento alla fognatura consortile avverrà direttamente al pozzetto PF3 per i Lotti 1 e 2 ed al pozzetto PF1 per i Lotti 3 e 4 mediante pozzo di raccolta e pompa di sollevamento. Tutte le opere di urbanizzazione primarie, compreso gli allacciamenti, saranno a cura e spese dei singoli Lottizzanti, che pertanto saranno esenti dal versamento dello stesso contributo al Comune di Mese. Pagina 3 di 6

Art. 6 Opere di urbanizzazione secondarie Si prevede l obbligo di lasciare all esterno della recinzione un posto auto di ml 2,50x5,50 ad uso pubblico di proprietà privata per ogni unità abitativa. La loro realizzazione sarà a cura e spese dei Lottizzanti. Art. 7 Oneri per l urbanizzazione secondaria I lottizzanti dovranno versare gli oneri relativi all urbanizzazione secondaria secondo le tariffe vigenti al momento della richiesta del rilascio del Permesso di Costruire. Art. 8 Aree Standard Monetizzazione Le aree standard sono definite dal prodotto del numero degli abitanti (Volume/150) per 26,5 mq. La monetizzazione sarà quindi pari al prodotto delle aree standard ed il costo corrente previsto dal Comune al momento del rilascio del Permesso di Costruire. La ripartizione è definita dalla seguente Tabella: LOTTO Volume max mc Abitanti n Area a standard (mq) Monetizzazione Lotto 1 430 2,87 76,06, Lotto 2 607 4,05 107,32, Lotto 3 819 5,46 144,69, Lotto 4 805 5,37 142,30, 470,37 ( ) Art. 9 Durata del Piano di Lottizzazione PL03 La durata massima del PL03 è prevista in anni 10 (diconsi anni dieci). Art. 10 Fideiussione Pagina 4 di 6

Il progetto prevede la sola realizzazione del ramo fognario (e/o l allacciamento mediante pozzo di raccolta e pompa di sollevamento) ed il collegamento ai sottoservizi presenti nel sottosuolo della Via Scandolera, opere indispensabili per l Agibilità dei fabbricati. Sarà quindi depositata una fideiussione di.500,00 (diconsi cinquecentoeuro/00) per ogni singolo Lotto alla presentazione della singola richiesta di Permesso di Costruire. Art. 11 Oneri a carico del Comune di Mese Tutte le spese inerenti il presente PL03 sono a carico dei Lottizzanti, per cui non sono previsti costi a carico del Comune di Mese. Art. 12 Elaborati Costituiscono il presente PL03 i seguenti elaborati datati gennaio 2014: - Tav. 1 Corografia - Tav. 2 Planimetria Stato di Fatto Fotografie - Tav. 3 Azzonamento Lotti - Sezioni - Tav. 4 Planovolumetrico Profili longitudinali - Tav. 5 Opere di urbanizzazione - All. 1 Estratto P.G.T. N.T.A. - All. 2 Estratto mappa Elenco proprietari - All. 3 Relazione generale - All. 4 Bozza di Convenzione - All. 5 Relazione geologica - All. 6 Relazione forestale e paesaggistica Art. 13 Qualora il Lottizzante proceda ad alienazione delle aree lottizzate, dovrà trasmettere agli acquirenti dei singoli lotti gli oneri di cui alla presente Convenzione. In caso diverso e nel caso di trasferimento parziale degli oneri sopra riferiti, il Lottizzante ed i suoi successori od aventi causa, restano solidamente responsabili verso il Comune di Mese di tutti gli obblighi dei lotti. Art. 14 Tutte le spese relative e conseguenti alla presente Convenzione saranno a totale carico dei Lottizzanti. Pagina 5 di 6

Vengono chieste a tal fine, le agevolazioni tributarie previste dalla Legge 28.01.1977 n 10, oltre all'applicazione di altri successivi benefici più favorevoli. Art. 15 I Lottizzanti dichiarano espressamente di rinunciare ad ogni diritto di iscrizione di ipoteca legale, che potesse loro competere in dipendenza della presente Convenzione, nei Registri Immobiliari. Art. 16 I Lottizzanti s'impegnano a trascrivere la presente Convenzione, previa approvazione e sottoscrizione da parte dei Contraenti autorizzando il Conservatore dei Registri Immobiliari di Sondrio a trascrivere il presente atto affinché siano note a terzi le obbligazioni qui assunte, con sollievo dello stesso Conservatore da ogni responsabilità a riguardo. Per quanto non espressamente previsto dalla presente Convenzione, si fa esplicito riferimento alle norme di Legge e regolamentari in materia ed in particolare al vigente P.G.T. del Comune di Mese, alla Legge Urbanistica 17.08.1942 n 1150, modificata ed integrata dalla Legge 06.08.1967 n 765, alle Leggi Regionali 15.04.1975 n 51, 05.12.1977 n 60-61, 02.11.1978 n 63 ed alla Legge n 10 del 28.01.1977 e successive modificazione. La presente scrittura privata sarà conservata tra gli atti a raccolta del notaio che autenticherà le sottoscrizioni delle parti. Art. 17 La presente Convenzione è immediatamente vincolante per i proponenti, mentre lo diverrà per l'amministrazione Comunale solo dopo intervenute le approvazioni di Legge. Letto, confermato e sottoscritto. Mese lì,... I LOTTIZZANTI PER IL COMUNE...... Pagina 6 di 6