Valle del Guerro. identificativo bene: Enrico Notari. li a

Documenti analoghi
COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Pianificazione dei parchi

COMUNE di Laterina Località

Acqua di Casa mia. Coop Informa. Scopri le caratteristiche dell acqua di casa tua Comune di Modena

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Raccolta differenziata: dove, come, quando

! " " # # # $ %&&& ' ( ) " # "! ' " * +,--.,.-/ # 5) 6 ( ' 7 # # + $ #8 9 " 2 # # + ' " 7 ' %&& #! # ( $ : : : ' ; 2! "!

Il sistema paesistico: individuazione cartografica coni ottici

Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

Allegato AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

REGOLAMENTO CONCORSO AVIS FACTOR. 1 concorso musicale AVIS FACTOR per band emergenti.

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Dimensioni Scala File Tav.n Misure in

COMUNE DI BASTIA UMBRA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

NORME PIANO URBANISTICO COMUNALE. Comune di Sant'Ilario d'enza. Provincia di Reggio Emilia. L.1150/ L.R. 20/2000 e s.m.i.

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI

!"""# $ $ '!""( )*+, # -.# &

Ai Sindaci e agli Assessori all Ambiente dei Comuni di Sassuolo, Fiorano Modenese, Maranello, Serramazzoni, Prignano

Relazione paesaggistica semplificata Ai sensi dell'articolo 2 del Decreto del Presidente della Repubblica 09/07/2010, n. 139

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (1)

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32

Tipo/i di rapporto. Progressivo N.Profili Mansione/i Luogo di Lavoro. Categoria. cuoco gastronomo Cuochi in alberghi e ristoranti

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.P.C.M. 12/12/2005 PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E VALUTATO MEDIANTE DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (1)

P.U.A. IN VARIANTE AL POC Comparto COLL S.c. APS.i Ca Marta sub a1 e a2

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

VALIDO DAL 09 GIUGNO AL 14 SETTEMBRE 2014

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI CENTRO STORICO DI SIENA

9.3 STRUTTURA ED ELEMENTI DELLA CARTA DELLE RETI ECOLOGICHE A VALENZA PAESISTICO-AMBIENTALE

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17

BOULEVARD DEI PAESAGGI R i c c i o n e

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE E/O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

Le graduatorie predisposte saranno rese pubbliche mediante affissione all Albo dell Azienda USL di Imola.

Progressivo N.Profili Mansione/i Luogo di Lavoro Tipo/i di rapporto Categoria 2409/ Commesso di vendita CHIETI (CH) Addetti pubblici esercizi

persona fisica società impresa ente

Comune di Patù. Documento Programmatico Preliminare. Q.1 Vincoli sovraordinati Scala 1: 5000 Novembre Progettazione. Ufficio di Piano Patù

Osservatorio del paesaggio dei parchi del Po e della Collina Torinese WORKING PAPER 13/2007

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Autorizzazione paesaggistica per opere e/o interventi il cui impatto paesaggistico è valutato mediante una documentazione semplificata (1)

UFFICIO COMUNE DEL PAESAGGIO Comuni di Muggia e San Dorligo della Valle. SKUPNI URAD ZA KRAJINSKO NAČRTOVANJE Občin Milje in Dolina

CONSULTA AMBIENTE Comune di Sassuolo

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Parco dei Colli di Bergamo VAS della variante al Piano di Settore dei nuclei abitati ELABORATI GRAFICI

PARCO DEL RIO VALLONE

COMUNE DI. 1. RICHIEDENTE: (2) persona fisica /società/impresa/ente 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO (3) :

BANDO MUSICA PER CORALI E BANDE 2015

Gualandi Angelo Roberto

David Bianco - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale

Premessa. Popolazione

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

QUANTITATIVA DELLA RISORSA IDRICA LA TUTELA QUALI-QUANTITATIVA

PROGETTO D INTERESSE REGIONALE

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Elementi del Quadro Conoscitivo

2 - PIANIFICAZIONE DI AREA VASTA

FOTOGRAFIE DELLO STATO DI FATTO

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL RILASCIO DELLE CONCESSIONI PREFERENZIALI

RESORT CASTAGNA Paladina (Bg)

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

LEGGE REGIONALE 24 aprile 2009, n. 5

Re-tour nei Campi Flegrei.

Stezzano questo sconosciuto: le rogge

Provincia di Piacenza ...

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

LA TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI NEGLI STUDI ODONTOIATRICI

A SCUOLA DI PARCO. Catalogo attività didattiche. Centro Educazione alla Sostenibilità Parchi Emilia Centrale. a.s. 2014/2015

Estratto dal D.P.C.M. 12 dicembre 2005

La sostenibilità incontra i paesaggi italiani PTCP di Prato e di Lecce. Chiara Barattucci

Transcript:

ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO IMBILI ED AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO [ARTICOLO136] identificativo bene: 202 Valle del Guerro -R a agn om Saveria Teston Enrico Notari nota: quando non diversamente specificato, le fotografie devo intendersi realizzate da Saveria Teston ed Enrico Notari Provin cia di M o Region ee mi li a scheda redatta da : na de data chiusura scheda : 07 agosto 2012 editing e impaginato : Saveria Teston

I. BENE PAESAGGISTICO DESCRIZIONE 2 di 8 VERBALE COMMISSIONE LE: RUBRICA [E TITOLO CONCISO] Inclusione nell Elenco Bellezze Naturali della zona: Valle del Guerro tra le località Ca di Sola e Castelvetro, in comune di Castelvetro [Valle del Guerro] VERBALE COMMISSIONE LE: DATA 04 aprile1975 AFFISSIONE ALL ALBO PRETORIO 11 luglio 2001 TIVAZIONE DELLA TUTELA [VALORI CONNOTATIVI] zona costituita dai primi rilievi collinari (che s innalzano con lieve pendenza dalla pianura) e modellata da un paesaggio agrario ancora fortemente caratterizzato dalle forme tradizionali della coltura (con piantate a cavalcacolle) e della organizzazione poderale con una stratificazione straordinariamente ricca di insediamenti colonici nella quale è facile riconoscere [...] la variata tipologia della architettura rustica di almeno quattro secoli: case-torri cinquecentesche e corti chiuse seicentesche si alternano a residenze padronali dei due secoli successivi. La zona è animata dal corso del torrente Guerro che ne costituisce l asse fondamentale: risalendo il suo corso [...] appare sullo sfondo il nucleo compatto del centro storico di Castelvetro [...]. La suggestiva prospettiva [...] appare meritevole di speciale tutela così che risulti per quanto possibile salvaguardata la sua caratteristica di forte emergenza nel paesaggio agrario e di fulcro paesistico dell intera zona e ciò dai vari punti di vista [...] (Via Provinciale per Castelvetro e Via Borgognina; Via Ghiarone, Via Sinistra Guerro; Via Pallona) MATRICE PAESAGGISTICA [valore/tipologia] storico culturale naturale morfologico estetico a.cosa immobile bellezza naturale a.cosa immobile singolarità geologica a.cosa immobile memoria storica b.ville, giardini e parchi c.complesso di cose immobili d.bellezze panoramiche e punti di vista

I. BENE PAESAGGISTICO GRADO DI INTEGRITÀ DEI VALORI CONNOTATIVI 3 di 8 MATRICE DI INTEGRITÀ [grado integrità/valore] permanenza trasformazione perdita valore storico valore culturale valore naturale valore morfologico valore estetico VALORE RFOLOGICO-CULTURALE ATTIVITÀ AGRICOLE, ARCHITETTURA E TORRENTE GUERRO. In generale è possibile parlare della permanenza dei valori connotativi del bene paesaggistico, in quanto: è ancora presente il paesaggio agrario descritto (anche se la piantata a cavalcacolle è stata sotituita dalla vite a cavalcacolle); sono ancora reperibili esempi di diverse tipologie architettoniche rurali; il torrente Guerro (insieme al Fosso dei Colombi) è elemento strutturante e caratterizzante il territorio; il nucleo compatto di Castelvetro è tuttora una forte emergenza e il fulcro paesaggistico della zona. La composizione armonica degli elementi descritti, esemplificata dal territorio sottoposto a tutela, è una chiara dimostrazione di come l uomo, analizzate le condizioni naturali a contorno, può coerentemente inserirsi in un contesto paesaggistico dato. Questa specificità del territorio, ha portato ad unire nell unico valore morfologicoculturale i due valori usualmente distinti. La trasformazione occorsa nel tempo al valore estetico riguarda ancora il rapporto tra contesto paesaggistico e attività antropica. Infatti, nella composizione paesaggistica precedentemente descritta, sono state introdotte strutture produttive industriali, realizzate rispondendo quasi unicamente alle necessità/ esigenze della produzione (possibilmente al minor costo). Questo nuovo elemento, lontano dai delicati equilibri/segni che caratterizzavano il mondo rurale pre-industriale, rappresenta una nota appariscente e sproporzionata, spesso valutata come incongrua o incoerente anche da occhi non esperti. 1. Il paesaggio agrario collinare; in primo piano le viti a cavalcacolle. 3. Vestigia proto-industriali: sullo sfondo si vede la ciminiera della vecchia fornace. 2. Esempio di casa-torre, una delle tipologie architettoniche più presenti nella zona. 4. Il corso del Guerro all interno del nucleo urbano di Castelvetro.

I. BENE PAESAGGISTICO GRADO DI INTEGRITÀ DEI VALORI CONNOTATIVI 4 di 8 VALORE RFOLOGICO TORRENTE GUERRO, FOSSO DEI COLOMBI, CASTELVETRO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE. 5. Vista aperta sulla valle del Guerro; sulla sinistra si intravede l insediamento industriale. 7. Il nucleo compatto del centro storico di Castelvetro, visto da via Bionda. 6. Veduta della valle del Fosso dei Colombi, parallela alla valle del Guerro; si notino i caratteristici laghetti che contraddistinguono il Fosso. 8. Insediamento produttivo e suo rapporto con il contesto paesaggistico.

I. BENE PAESAGGISTICO GRADO DI INTEGRITÀ DEI VALORI CONNOTATIVI 202 5 di 8 VALORE RFOLOGICO TORRENTE GUERRO, FOSSO DEI COLOMBI, CASTELVETRO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE. 9. L espansione urbana di Castelvetro (verso sud); sulla sinistra si nota una tipica casa-torre, a simboleggiare la forte vicinanza tra città e campagna. 11. Vista del nucleo storico di Castelvetro da via Bergognina. 10. Il nucleo del centro storico di Castelvetro, visto risalendo il corso del Guerro lungo la parallela Strada Provinciale di Castelvetro (sinistra Guerro). 12. Vista del nucleo storico di Castelvetro da via Ghiarone.

II. BENE E CONTESTO PAESAGGISTICO PERCEZIONE 6 di 8 MATRICE DI CONTESTO [morfologia/contesto] costiero pianura collinare montano contesto naturale contesto agricolo tradizionale contesto agricolo industrializzato contesto urbano contesto periurbano contesto insediativo diffuso e/o sparso DESCRIZIONE Durante il sopralluogo due questioni sono emerse in modo preponderante: le modalità con le quali si sta espandendo il nucleo urbano di Castelvetro e l esclusione di una parte del versante occidentale della valle del Guerro dal perimetro della tutela. Il primo tema può essere connesso alle riflessioni riportate nella sezione precedente in merito all agire dell uomo nel paesaggio: infatti l architettura standardizzata e l organizzazione funzionalista dell impianto urbano delle nuove lottizzazioni non riescono a dialogare in modo proficuo né con la struttura storica di Castelvetro né con il territorio rurale. Il ruolo di connessione tra città e campagna viene abbastanza disatteso. Di converso, una parte di territorio rurale, con le stesse caratteristiche delle aree tutelate (anche se forse meno accentuate), viene escluso dal perimetro. 1. Espansione urbana. la panoramica, scattata dalla Strada Provinciale di Castelvetro, provenendo da Vignola, mette in evidenza il rapporto tra espansione e centro storico. 2. Versante occidentale della valle del Guerro. il versante, pur presentando caratteristiche simili (anche se meno suggestive) a quelle dei versanti tutelati, è stato escluso dal perimetro. < <

II. BENE E CONTESTO PAESAGGISTICO INTERAZIONE CON PIANIFICAZIONE E TUTELE 7 di 8 castelvetro castelvetro levizzano-rangone levizzano-rangone PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO REGIONALE PIANO TERRITORIALE di COORDINAMENTO LE SISTEMI E ZONE STRUTTURANTI LA FORMA DEL TERRITORIO SISTEMI collina (art.9) LAGHI CORSI D ACQUA E ACQUE SOTTERRANEE zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d acqua (art.17) invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d acqua (art.18) zone di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei (art.28) ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE PAESAGGISTICO AMBIENTALE AMBITI DI TUTELA zone di particolare interesse paesaggisticoambientale (art.19) ZONE ED ELEMENTI DI PARTICOLARE INTERESSE STORICO ZONE ED ELEMENTI DI PARTICOLARE INTERESSE STORICO- ARCHEOLOGICO aree di concentrazione di materiali archeologici (art.21b2) INSEDIAMENTI STORICI insediamenti urbani storici e strutture insediative storiche non urbane (art.22) PROGETTI DI VALORIZZAZIONE AREE DI VALORIZZAZIONE progetti di tutela, recupero e valorizzazione (art.32) aree studio (art.32) Rete idrografica e risorse idriche superficiali e sotterranee invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d acqua (art.10) zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi bacini e corsi d acqua fasce di espansione inondabili (art.9, comma 2, lettera a) zone di tutela ordinaria (art.9, comma 2, lettera b) Elementi strutturanti la forma del territorio calanchi (art.23b) forme sub-calanchiva (art.23b, comma 2, lettera c) crinali (art.23c) crinali minori (art.23c, comma 2, lettera c) Ambiti ed elementi territoriali di interesse paesaggistico ambientale zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale (art.39) Ambiti ed elementi territoriali di interesse storico culturale - sistema delle risorse archeologiche zone ed elementi di interesse storico archeologico (art.41a) aree di concentrazione di materiali archeologici (art.41a, comma 2, lettera b2) insediamenti urbani storici e strutture insediative storiche non urbane (art.42) viabilità storica viabilità panoramica limiti comunali

II. BENE E CONTESTO PAESAGGISTICO INTERAZIONE CON PIANIFICAZIONE E TUTELE 8 di 8 sassuolo serramazzoni lama mocogno fiorano spilamberto maranello vignola castelvetro savignano pavullo nel frignano confini comunali comuni attraversati dalla strada statale dell Abetone e/o dalla strada Pedemontana perimetro beni paesaggistici strada dell Abetone e del Brennero strada Pedemontana ID bene paesaggistico ID beni paesaggistici con presenza di castelli/rocche/fortificazioni - Valle delle Tagliole - Monte Cimone, Docce e Donda - Casoni, Ca de Quattro, Fabbrica, Ca de Guerri - Località Piane di Mocogno - Renno di Sopra e Renno di Sotto - Castello di Montecuccolo - Vivaio, Parco Ducale e Poggio Castro - Boschi di Faeto - Monfestino e torrente Busamante - Borgo Valle - Rocca Santa Maria - Salse di Puianello - Salse di Nirano - fiume Secchia fra Sassuolo e Montegibbio - Parco Ducale e Montegibbio - zona fiume Panaro e località Campiglio - Valle del Guerro 2. castello di Montecuccolo (bene paesaggistico 81) riolunato CONNESSIONI TERRITORIALI pievepelago fiumalbo STRADA DELL ABETONE E BENI PAESAGGISTICI Lungo il suo tracciato originario, la strada dell Abetone e del Brennero [identificata da PTCP come strada storica e, a tratti, panoramica] incontra diversi beni paesaggistici, presentandosi quale elemento di connessione e veicolo di scoperta dei diversi paesaggi rappresentativi del terriotorio modenese; paesaggi effettivamente esemplificativi del sistema dei valori paesaggistici del territorio provinciale. L incrocio con la strada Pedemontana, inoltre, rafforza e integra la ramificazione della trama viaria. 1. torre di Bastiglia (bene paesaggistico 65) 3. castello di Montegibbio (beni paesaggistici 68 e 83).