NEGLI ENTI LOCALI 19 APRILE 2010 INTRODUZIONE



Documenti analoghi
POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA

fra questi in particolare sono da ricordare

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

La vendita dei Prodotti Assicurativi

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

La responsabilità degli intermediari finanziari

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

RENO DE MEDICI S.p.A.

Risoluzione n. 343/E

NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP)

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

Avv. Sergio Maria Battaglia. Docente AIRA Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio Roma, 28 marzo 2009

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

CAPITOLATO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI FINANZIARI RELATIVI ALLA CONCESSIONE DI UN MUTUO DI ,00 PER IL FINANZIAMENTO DELL

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt ss.

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 337/E

L ANATOCISMO. (aspetti pratici) Corso di Formazione Professionale per Praticanti Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

II.11 LA BANCA D ITALIA

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Il principio di buona fede nei contratti di franchising

IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Seminario. Milano, 9 giugno Ing. Luciano Brusaferro

ALLEGATOA alla Dgr n. 582 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Unità Stralcio

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

Autorità Nazionale Anticorruzione

il medesimo art. 204, al comma 1, fissa la percentuale del limite di indebitamento degli enti locali al 10% a decorrere dall anno 2015;

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

Codice di Comportamento

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

CORTE APPELLO TORINO 16 NOVEMBRE 2009 (E. Goria v/ Banca Fideuram S.p.A., Eurizon Vita S.p.A., P. Vercelli): con

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

Vigilanza bancaria e finanziaria

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% Interpello art. 11 legge , n. 212 XY S.p.A.

NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP)

COMUNE DI POTENZA. Relazione istruttoria/illustrativa

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

Roma,28 dicembre 2007

La CISL FP al servizio degli iscritti

Roma, 09 settembre 2003

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

E obbligatorio per i soggetti che intendono partecipare alla gara, rendere la presente dichiarazione.

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art c.c.)

RISOLUZIONE N. 248/E

Il Bilancio di esercizio

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore

Gli interventi di finanza derivata della Regione Calabria

Il Contratto di Assicurazione

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

Relazione dell Organo di controllo

Fiscal News N Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

BANCA POPOLARE DI SPOLETO

IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

DALL AUTONOMIA PROFESSIONALE ALLA RESPONSABILITA DEL TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO

LIVELLI DI PROTEZIONE E COSTI ASSOCIATI AI VARI LIVELLI DI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

Istituto Comprensivo Statale Mestre 5 Lazzaro Spallanzani

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing

Il Ministro dell economia e delle finanze

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Transcript:

CONTRATTI BANCARI INTEREST RATE SWAP NEGLI ENTI LOCALI 19 APRILE 2010 INTRODUZIONE PREMESSA Numerosi enti locali negli ultimi dieci anni hanno sottoscritto i tanto discussi contratti derivati I.R.S., c.d. SWAP (o contratti di scambio di interessi), essendo stati gli stessi presentati dalle banche come un sicuro riparo contro la fluttuazione dei tassi di interesse su un debito esistente o come possibilità di ristrutturare il proprio debito traendone vantaggi economici. Tali contratti si sono però spesso rivelati una disastrosa beffa per i Comuni a causa dei rischi insiti nella stessa tipologia contrattuale (spesso non percepiti dagli amministratori pubblici) o a causa delle tecniche aggressive di proposta adottate dalgi intermediari che hanno imposto condizioni particolarmente gravose all investitore. Tali contratti hanno dunque finito nella maggior parte dei casi per avvantaggiare soltanto le banche, aggiungendo per gli enti locali, al debito che si diceva di voler proteggere, ulteriori grandissime perdite. Tali contratti inoltre sono stati aggetto di numerosi pareri della Corte dei Conti, la quale ha evidenziato la loro criticità, rendendo il tema di grande attualità per gli amministratori locali. Grande attenzione ha anche suscitato l inchiesta penale della Procura della Repubblica di Milano posta sotto i riflettori dalla cronaca locale e nazionale, specie ora che è culminata con il rinvio a giudizio sia di funzionari del Comune di Milano che delle banche interessate dalla stipula di operazioni in derivati. DEFINIZIONE INTEREST RATE SWAP L Interest Rate Swap (I.R.S.) è un contratto (atipico ed aleatorio) in forza del quale le due parti contraenti assumono il reciproco impegno di scambiarsi periodicamente determinati flussi finanziari calcolati con modalità e parametri differenti (ad esempio tasso fisso contro tasso variabile o viceversa) rispetto ad un capitale teorico di riferimento il c.d. capitale ^nozionale^. Il contratto I.R.S. ha essenza e natura aleatoria, in cui l alea è rappresentata dalla fluttuazione dei tassi.

In base alla fluttuazioni dei tassi si determina un profitto per una delle due parti ovvero per la parte che ha previsto il corretto andamento dei tassi (se il tasso supera un determinato valore, lo swap copre il maggior costo, se scende sotto tale limite, la banca lucra il profitto o viceversa). IL CONTRATTO QUADRO: FUNZIONE E CONTENUTO Il contratto quadro o contratto normativo è il contratto che detta le norme generali per le future operazioni in strumenti derivati. Esso deve necessariamente avere forma scritta a pena di nullità ai sensi dell art. 23 del T.U.F. e deve essere sottoscritto in data anteriore ai contratti esecutivi. L invalidità del contratto quadro determina l invalidità derivata dei contratti stipulati in sua esecuzione. PROPOSTA MODULO D ORDINE E CONFERMA Generalmente il contratto esecutivo viene stipulato su proposta dell intermediario. Tale proposta è seguita dall ordine del cliente e la sua esecuzione viene confermata dalla Banca. DEFINIZIONE MARK TO MARKET I prodotti finanziari derivati I.R.S. non sono negoziati sui mercati regolamentati (e sono c.d. O.T.C. Over-The-Counter) e hanno un valore di mercato che varia quotidianamente al variare dei tassi e delle loro previsioni. Tale valore di sostituzione (con un altra operazione) o di estinzione anticipata è denominato valore Mark to Market (MTM). Esso di fatto rappresenta il costo per l estinzione o recesso anticipato dal contratto e può essere sia positivo che negativo, essendo determinato in funzione di alcune variabili e generalmente: - i flussi finanziari ancora da incassare o pagare; - la curva dei tassi swap (o farward) ovvero le previsioni sulla fluttuazione dei tassi; - la volatilità delle operazioni e delle opzioni previste dal contratto. DIFFERENZE TRA ^OPERATORE ORDINARIO^ E ^OPERATORE QUALIFICATO^

Il Regolamento Consob approvato con Delibera n.11522 del 1998 e vigente pro-tempore per i contratti stipulati prima del novembre 2007 individua due categorie di soggetti contraenti di strumenti finanziari derivati: quella di ^operatore qualificato^ e quella di ^operatore ordinario^ (oggi, dopo il recepimento della direttiva MIFID, i clienti sono distinti in ^al dettaglio^, ^professionali^ e ^istituzionali^ e la citata delibera 11522/98 è stata abrogata in favore della Delib. 16190/07). La diversità di disciplina applicabile alle due distinte categorie comporta un differente livello di informazione e di cautele che debbono essere osservate dall intermediario finanziario che tratta con i propri clienti (art. 21 e ss. del T.U.F. e art. 27 30 della Delibera Consob n. 11522/1998). L art. 31 del Regolamento Consob 11522/1998 qualifica operatori qualificati: - una serie di imprenditori che esercitano attività tipicamente finanziarie; - le persone fisiche che documentino il possesso dei requisiti di professionalità stabiliti dal T.U. ; - le società e le persone giuridiche il cui legale rappresentante dichiari per iscritto il possesso di una specifica competenza in materia di operazioni in strumenti finanziari. LE NORME CIVILISTICHE Oltre al rispetto delle specifiche norme in materia creditizia e finanziaria devono essere rispettate dall intermediario le norme generali dettate del codice civile. La Banca, proponendo ed eseguendo le operazioni di interest rate swap deve rispettare le norme ordinarie previste dagli artt. - 1175 e 1176 c.c. in tema di comportamento secondo correttezza nelle obbligazioni in generale e diligenza nell adempimento delle stesse; - 1322 c.c. in tema di autonomia contrattuale; - 1325 e 1346 c.c. in tema di requisiti del contratto; - 1337 c.c. in tema di responsabilità precontrattuale; - 1338 c.c. in tema di conoscenza delle cause di invalidità del contratto; - 1375 c.c. in tema di buona fede nell esecuzione del contratto; - 1418 c.c. in tema di cause di nullità del contratto; - 1710 c.c. in tema di diligenza del mandatario a titolo oneroso. LE VIOLAZIONE DELLE NORME ESPRESSAMENTE DETTATE IN MATERIA DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA

La Banca, proponendo ed eseguendo le operazioni di interest rate swap deve rispettare le norme che disciplinano l attività di intermediazione finanziaria: - Testo Unico delle disposizioni in materia di Intermediazione Finanziaria D.lgs 24.2.1998 n.58 (in particolare gli artt. 21, 23 e 94); - Regolamenti CONSOB (in particolare il n. 11522/98, artt. 27-30, oggi abrogato e sostituito, dopo il recepimento della direttiva MIFID, dal n. 16190 del 29.10.07). LA DIRETTIVA M.I.F.I.D. Le norme di recepimento della direttiva c.d. M.I.F.I.D. nel nostro ordinamento (D.lgs n.303/2006, L. n. 15/2007, D.lgs n. 164/2007, D.lgs n. 195/2007, D.lgs n. 229/2007, Regolamento Intermediari Consob n. 16190/2007 e Regolamento Mercati Consob n. 16191/2007), benché siano entrate in vigore solo nel 1 novembre 2007, possono essere considerate in molti casi come la specificazione di principi generali già previsti in precedenza dal T.U.F. e dai Regolamenti Consob. Esse, pertanto, in alcuni casi possono essere utilizzate anche per integrare e interpretare le norme previgenti. LE SPECIFICHE NORME PREVISTE PER GLI ENTI LOCALI In aggiunta a quelle già citate vi sono delle specifiche norme previste dal Legislatore per gli enti locali. Oltre ovviamente a quelle generali (ad esempio sulla competenza a contrarre) previste dal T.U. degli Enti Locali (artt. 42, 149, 192, 199, 203, 204 D.Lgs. 267/2000) vi sono infatti delle norme dettate dalle leggi finanziarie succedutesi negli anni con i relativi decreti di attuazione e circolari interpretative (L. 724/1994, L. 289/2002, L. 350/2003, L. 448/2001, DM 389/2003, Circolare 27.05.04, Circolare 22.06.2007, L. n. 296/2006, L. 244/2007, D.L. 112/2008 conv. in L. 133/08). Il Legislatore ha così disciplinato, seppur con indicazioni generiche, le operazioni in strumenti finanziari permesse agli enti territoriali, specificandone i limiti e le condizioni al fine di coniugare il doveroso rispetto dell'autonomia della finanza locale con l'imprescindibile riguardo all'economicità complessiva delle operazioni poste in essere dagli enti per la gestione del debito (Circolari del Ministero dell Economia e delle Finanze del 27.05.2004, del 31.01.2007 e del 22.06.2007).

In tale ottica, i limiti che devono essere osservati dagli enti territoriali che intendono dar corso ad operazioni in derivati risultano essere: 1) riduzione del costo finale del debito; 2) riduzione dell'esposizione ai rischi di mercato; 3) accessorietà rispetto a passività effettivamente dovute; 4) contenimento dei rischi di credito assunti. L'art.1 comma 737 della Legge finanziaria 2007 (L. 296/2007), integrando le previsioni della Legge finanziaria 2002 (L. 448/2001), dispone altresì che prima di concludere ogni operazione in strumenti derivati, gli enti locali sono tenuti, a pena di inefficacia del contratto, ad inviare al Dipartimento del Tesoro del Ministero dell Economia e delle Finanze i documenti inerenti (tale invio è elemento costitutivo dell efficacia del contratto). Oggi il D.L. 112/2008 (convertito con L. 133/2008 c.d. manovra d estate ) ha espressamente sancito il divieto per gli enti locali di stipulare nuovi contratti relativi agli strumenti finanziari derivati (restrizione che si applica anche alle rimodulazioni o rinegoziazioni di quelli in essere) fino all entrata in vigore di uno specifico Regolamento del Ministro dell Economia e delle Finanze. I POSSIBILI VIZI CONTRATTUALI Dall eventuale violazione da parte dell intermediario finanziario delle norme sopra citate può derivare l invalidità (nullità o annullamento) o la risoluzione del contratto derivato stipulato nonché la sua responsabilità contrattuale o precontrattuale. In merito la Suprema Corte (Casazione Civile, Sezioni Unite sentenze nn. 26724 e 26725 del 19.12.2007) ha distinto, fatti salvi i vizi del consenso determinanti nelle ipotesi più gravi l annullabilità, tra: norme di comportamento dei contraenti, la cui violazione integra una responsabilità precontrattuale (nella fase antecedente o coincidente con la stipula) e/o contrattuale assumendo anche i connotati dell inadempimento (nella fase successiva alla stipula o in relazione alle operazioni compiute in esecuzione del contratto quadro) con conseguenti obblighi risarcitori ed eventuale facoltà di risoluzione; norme di validità del contratto da cui discente la nullità del medesimo (la nullità è espressamente prevista dagli articoli di legge o deriva da violazioni che incidano direttamente sulla natura e struttura del contratto). I PARERI DELLA CORTE DEI CONTI

La Legge finanziaria per l anno 2007, integrando precedenti disposizioni, ha previsto una specifica competenza della Corte dei Conti in merito alla valutazione della regolarità delle operazioni concluse dagli enti territoriali utilizzando strumenti finanziari derivati. L attività di controllo sulla corretta gestione delle risorse pubbliche attribuita alla magistratura contabile si è estrinsecata con molteplici pronunce (deliberazioni) a partire dal 2007, le quali hanno sottolineato, laddove necessario, le criticità dei contratti esaminati, invitando le A.C. a provvedere ad assumere ogni eventuale iniziativa necessaria per ricondurre l operazione al profilo di regolarità contabile. RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA I dipendenti pubblici, legati alla pubblica amministrazione da un rapporto di impiego o di servizio, sono responsabili dei danni cagionati alla stessa per dolo o colpa grave, derivanti da comportamenti omissivi o commissivi, posti in essere nell esercizio delle proprie funzioni (v. L. 20/1994). Tale responsabilità comprende il danno erariale che può derivare dal pregiudizio cagionato direttamente all amministrazione stessa o dal pregiudizio che il dipendente cagiona al terzo (e che l amministrazione è obbligata a risarcire). Al fine di configurare una responsabilità amministrativa deve essere provata la colpa grave del pubblico dipendente, se non il dolo. La colpa grave secondo la giurisprudenza della Corte dei Conti si ha in caso di negligenza, imprudenza, imperizia particolarmente intensa. Nella complessa materia che ci occupa sarà necessario valutare alla luce dei singoli motivi di criticità dei contratti stipulati (eventualmente messi in luce dalla Corte dei Conti) e del concreto operato dei singoli (anche come componenti di un collegio) eventuali responsabilità dei pubblici funzionari che hanno concorso alla stipula dei contratti derivati.