Pratica SCIA n. 2015/14 del 02/02/2015 prot. n. 1368, Rif. SUAP prot. n. 232/15 del 30/01/2015

Documenti analoghi
RELAZIONE GEOTECNICA SULLA PORTANZA DELLE FONDAZIONI

COMUNE DI RENDE PROVINCIA DI COSENZA

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A SULLE FONDAZIONI

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A

SOMMARIO. Relazione geotecnica Pag. 1 Calcolo stabilità pendio Pag. 65

TABULATI DI CALCOLO COMUNE DI BARLETTA PROVINCIA DI (BT) LAVORI DI REALIZZAZIONE DI N.1160 NICCHIE

COMUNE DI ISCA SULLO IONIO

RELAZIONE GEOTECNICA AI SENSI DEL D.M. 11/03/1988 E D.M TABULATO DI CALCOLO - ALLEGATO A -

Per il calcolo delle strutture in oggetto si adotteranno i criteri della Geotecnica e della Scienza delle Costruzioni.

Progetto Architettonico: Arch. Francesco Luciano Bagetta Arch. Gilberto Pittelli. a spazio comune a servizio dei plessi scolastici di

RELAZIONE GEOTECNICA

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI e TABULATI DELLE VERIFICHE GEO

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI e TABULATI DELLE VERIFICHE GEO

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI e TABULATI DELLE VERIFICHE GEO

RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI e TABULATI DELLE VERIFICHE GEO

COMUNE DI FALERNA Provincia di Catanzaro

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO R.U.P. Geom. Pierugo LIMATA

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI e TABULATI DELLE VERIFICHE GEO

RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

1 G B' Ng Yg ig bg sg

TABULATI DI CALCOLO. PROGETTISTA STRUTTURE Ing. Davide Pompei

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI e TABULATI DELLE VERIFICHE GEO

Per il calcolo delle strutture in oggetto si adotteranno i criteri della Geotecnica e della Scienza delle Costruzioni.

COMUNE DI OFFIDA (Provincia di Ascoli Piceno)

Il progetto architettonico e i computi, Area 4^ Architetto Luigi Prezzavento Geometra Antonio Morganti Geometra Giulio Falcone

1 G B' Ng Yg ig bg sg

1 G B' Ng Yg ig bg sg

COMUNE DI FALERNA Provincia di Catanzaro

R.16 - RELAZIONE GEOTECNICA (LOCALE SPOGLIATOI) PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA. Pec:

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A

R.12 - RELAZIONE GEOTECNICA (CAMPO POLIVALENTE) PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO NEL COMUNE DI RAFFADALI

COMUNE DI ISCA SULLO IONIO

1.2. DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONE GEOLOGICHE DEL SITO

TAV PRESIDIO OSPEDALIERO "S. GIOVANNI DI DIO" AGRIGENTO OGGETTO: LAVORI ESTERNI PER L'ADEUAMENTO DELL' UNITA OPERATIVA PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI PRAIA A MARE

CIMITERO DI BAGNORO: AMPLIAMENTO INTERNO PER LA REALIZZAZIONE DI UN COLOMBARIO - AREZZO

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A

DEFINITIVO/ESECUTIVO. Comune di Bonea (Provincia di Benevento) PROGETTO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTISISMICO DELLA CASA COMUNALE

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A

METANODOTTO INTERCONNESSIONE TAP DN 1400(56 ), DP 75 bar PUNTO DI INTERCETTAZIONE LINEA PIL N 3 EDIFICIO B4 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI BASTIA UMBRA

PROGETTO ESECUTIVO ai sensi degli articoli da 33 a 43 del D.P.R. 207/2010 I PROGETTISTI. Amm.re Unico. Ing. Vincenzo Caputo

COMUNE DI LEONESSA RIETI

relazione sulle fondazioni

Servizio Lavori Pubblici progettista e direttore dei lavori strutture: Ing. Stefano Bandieri. Città di Fabriano PROGETTO ESECUTIVO

11- RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA

Relazione Generale COMUNE DI LENOLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE GENERALE

G 03 m. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma

DESCRIZIONE SINTETICA DEGLI INTERVENTI

REALIZZAZIONE 13 LOTTO CIMITERO "ABBATTIMENTO e RICOSTRUZIONE LOCULI VECCHIO CIMITERO" RELAZIONE GEOTECNICA

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

COMUNE DI ASCOLI PICENO PROVINCIA DI ASCOLI PICENO PROGETTO ESECUTIVO

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI INIZIATIVA "SPORT MISSIONE COMUNE"

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi

RELAZIONE GEOTECNICA

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Carico limite per una Fondazione Superficiale. Docente: Davide Lavorato Progettazione Strutturale 2mB

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Comune di Qualiano Potenziamento, adeguamento e completamento del sistema fognario comunale - STRALCIO 1 PROGETTO ESECUTIVO Relazione sulle strutture

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Relazione sulle fondazioni

Fondazioni superficiali

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

C M A PO P P R P O R VA V A N

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Elab: Fase: PROGETTO ESECUTIVO ARCHITETTONICO. data: Progetto: Progettisti. Nuova scuola materna di n 6 sezioni in via Cantagallo Loc.

Lezione 8 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Comune di Montechiaro D Acqui

Via Pinarella. Relazione geotecnica e sulle fondazioni Edificio Sud. Comune di Cervia (Ra)

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

R.A.V. RACCORDO AUTOSTRADALE VALLE D AOSTA S.p.a. PROGETTO DEFINITIVO

Lezione. Progetto di Strutture

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

RELAZIONE GEOTECNICA

Regione Siciliana. Comune di Mazzarino. Provincia di Caltanissetta PIANO DI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

Comune di Qualiano Potenziamento, adeguamento e completamento del sistema fognario comunale - STRALCIO 2 PROGETTO ESECUTIVO Relazione sulle strutture

SWISO 14/03/ c

VERIFICA DI STABILITA PENDIO. Relazione di calcolo ed elaborati grafici

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

DIFFICOLTA' APPLICATIVE NELLA GEOTECNICA:

Transcript:

Marchini ing. Lucio Via Col di Lana 3 40131 BOLOGNA Pec. Lucio.marchini@ingpec.eu Spett.le COMUNE DI NOVI DI MODENA SPORTELLO UNICO EDILIZIA UFFICIO SISMICA TERRE D ARGINE Pratica SCIA n. 2015/14 del 02/02/2015 prot. n. 1368, Rif. SUAP prot. n. 232/15 del 30/01/2015 OGGETTO: INTERVENTO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE CON LA STESSA VOLUMETRIA DI FABBRICATO AD USO DEPOSITO AGRICOLO DANNEGGIATO DAGLI EVENTI SISMICI DEL MAGGIO 2012 SITO IN VIA MAZZARANA 101, FG 39, MAPP 6, S.ANTONIO IN MERCADELLO, NOVI DI MODENA PROPRIETA : SOLERA PAOLO IMPRESA AGRICOLA INDIVIDUALE (PI. 01730510367) VARIANTE SOSTANZIALE ALLE STRUTTURE PER MODIFICA DELLE FONDAZIONI E DI CORDOLO IN COPERTURA In merito all intervento di cui in oggetto le modifiche consistono nella sostituzione della platea di fondazione con travi di fondazione a sezione rettangolare e nella realizzazione di un cordolo in c.a. perimetrale sulla copertura. Si precisa che non viene modificato il progetto architettonico se non per fatto che il cordolo in copertura in alcuni punti rimane a vista e sarà rappresentato nella Variante minore in corso d opera (si ricorda che l edificio non è soggetto a vincolo di restauro e risanamento conservativo, nè ad altri vincoli di alcun genere).

Si allegano: MUR D.2 Modulo di deposito progetto esecutivo strutturale in variante, TAV 1- Travi di fondazione, pilastri, travi di banchina in c.a. e cordoli in copertura, TAV 2 Copertura in legno lamellare, RELAZIONE GEOTECNICA Rimanendo a disposizione per eventuali chiarimenti si porgono distinti saluti. Per la proprietà, in qualità di Tecnico incaricato, Bologna, 15/03/2016

16/3/2016 https://webmail.ingpec.eu/layout/origin/html/printmsg.html?_v_=v4r2b26.20160315_1200&contid=&folder=su5ct1gusw52awf0yq==&msgid=79 Da A "lucio.marchini" <lucio.marchini@ingpec.eu> "SUAP Terre Argine" <suap@pec.terredargine.it> Data mercoledì 16 marzo 2016 00:50 Demolizione e ricostruzione sisma 2012 Solera Paolo impresa agricola Variante sostanziale strutture Alla c.a. Ufficio sismica Terre d'argine. In merito all'intervento di demolizione ricostruzione con la stessa volumetria di fabbricato ad uso deposito danneggiato dal sisma 2012 sito in via Mazzarana 101, al fg 39, mapp 6 a S.Antonio in Mercadello, comune di Novi di Modena, rif. pratica SCIA anno 2015 n. 14 registrazione pratica SUAP del 30/01/2015 prot n. 232/15 di proprietà Solera Paolo impresa agricola individuale si trasmette in allegato documentazione in merito alla variante sostanziale delle strutture. Si allega: Lettera di accompagnamento, MUR D2. TAV 1 TAV 2 Relazione geotecnica. Rimanendo a disposizione per eventuali chiarimenti porgo cordiali saluti. 340 2346878 Allegato(i) Lettera accompagnamento.pdf.p7m (49 Kb) MUR D2.pdf.p7m (4110 Kb) Rel Geotecnica.pdf.p7m (1611 Kb) TAV1.pdf.p7m (1017 Kb) TAV2.pdf.p7m (998 Kb) https://webmail.ingpec.eu/layout/origin/html/printmsg.html?_v_=v4r2b26.20160315_1200&contid=&folder=su5ct1gusw52awf0yq==&msgid=79&body=0 1/1

16/3/2016 Ricevuta di avvenuta consegna Da A "posta certificata@postecert.it" <posta certificata@postecert.it> "lucio.marchini@ingpec.eu" <lucio.marchini@ingpec.eu> Data mercoledì 16 marzo 2016 00:50 CONSEGNA: Demolizione e ricostruzione sisma 2012 Solera Paolo impresa agricola Variante sostanziale strutture Ricevuta di avvenuta consegna Il giorno 16/03/2016 alle ore 00:50:48 (+0100) il messaggio "Demolizione e ricostruzione sisma 2012 Solera Paolo impresa agricola Variante sostanziale strutture" proveniente da "lucio.marchini@ingpec.eu" ed indirizzato a "suap@pec.terredargine.it" è stato consegnato nella casella di destinazione. Identificativo messaggio: opec281.20160316005028.20152.06.1.16@pec.aruba.it Allegato(i) postacert.eml (10682 Kb) daticert.xml (1 Kb) smime.p7s (2 Kb) https://webmail.ingpec.eu/layout/origin/html/printmsg.html?_v_=v4r2b26.20160315_1200&contid=&folder=su5ct1g=&msgid=533&body=0 1/1

COMUNE DI NOVI DI MODENA PROVINCIA DI MO RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RICOSTRUZIONE BASSO RUSTICO COMMITTENTE: SOLERA PAOLO

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto delle armature, la verifica delle tensioni di lavoro dei materiali e del terreno. NORMATIVA DI RIFERIMENTO I calcoli sono condotti nel pieno rispetto della normativa vigente e, in particolare, la normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo, verifica e progettazione è costituita dalle Norme Tecniche per le Costruzioni, emanate con il D.M. 14/01/2008 pubblicato nel suppl. 30 G.U. 29 del 4/02/2008, nonché la Circolare del Ministero Infrastrutture e Trasporti del 2 Febbraio 2009, n. 617 Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. Per il calcolo delle strutture in oggetto si adotteranno i criteri della Geotecnica e della Scienza delle Costruzioni. CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI La verifica della capacità portante consiste nel confronto tra la pressione verticale di esercizio in fondazione e la pressione limite per il terreno, valutata secondo Brinch-Hansen: dove q lim = q Nq Yq iq dq bq gq sq + c Nc Yc ic dc bc gc sc + 2 1 G B' Ng Yg ig bg sg Caratteristiche geometriche della fondazione: q = carico sul piano di fondazione B = lato minore della fondazione L = lato maggiore della fondazione D = profondità della fondazione α = inclinazione base della fondazione G = peso specifico del terreno B' = larghezza di fondazione ridotta = B - 2 eb L' = lunghezza di fondazione ridotta = L - 2 el Caratteristiche di carico sulla fondazione: H = risultante delle forze orizzontali N = risultante delle forze verticali eb = eccentricità del carico verticale lungo B el = eccentricità del carico verticale lungo L FhB = forza orizzontale lungo B FhL = forza orizzontale lungo L Caratteristiche del terreno di fondazione: β = inclinazione terreno a valle c = cu = coesione non drenata (condizioni U) c = c = coesione drenata (condizioni D) Γ = peso specifico apparente (condizioni U) Γ = Γ = peso specifico sommerso (condizioni D) φ = 0 = angolo di attrito interno (condizioni U) φ = φ = angolo di attrito interno (condizioni D) Fattori di capacità portante: tan 2 π φ Nq = ( + )exp( π tanφ) (Prandtl-Caquot-Meyerhof) 4 2 Pag. 3

Ng = 2 ( Nq + 1) tanφ (Vesic) Nq 1 Nc = tanφ in condizioni D (Reissner-Meyerhof) Nc = 5,14 in condizioni U Indici di rigidezza (condizioni D): G Ir = = indice di rigidezza c' + q' tan φ q ' = pressione litostatica efficace alla profondità E G = = modulo elastico tangenziale 2 (1 + µ ) E = modulo elastico normale µ =coefficiente di Poisson Icr = 1 exp 2 B D + 2 B 3,3 0,45 L = indice di rigidezza critico φ' tan(45 ) 2 Coefficienti di punzonamento (Vesic): B 3,07sin φ'log(2ir) Yq = Yg = exp 0,6 4,4 tanφ ' + in condizioni drenate, per Ir Icr L 1+ sinφ' 1 Yq Yc = Yq Nq tan φ' Coefficienti di inclinazione del carico (Vesic): essendo: 1 H ig = ' cot ' N + B L c angφ m m+ 1 1 H iq = N + B L c' cotφ' 1 iq ic = iq Nc tanφ' in condizioni D m H ic =1 B L cu Nc in condizioni U 2 m = mb cos Θ + mlsin B' 2 + mb = L' B' 1+ L' 2 Θ L' 2 + ml = B' L' 1+ B' Θ = tan 1 Fh B Fh L Coefficienti di affondamento del piano di posa (Brinch-Hansen): 2 D dq = 1+ 2tanφ(1 sinφ) arctg per D > B B' D 2 dq = 1+ 2 tanφ(1 sinφ ) per D B B' 1 dq dc = dq in condizioni D Nc tanφ D dc = 1+ 0,4arc tan per D > B in condizioni U B' Pag. 4

D dc = 1+ 0,4 per D B in condizioni U B' Coefficienti di inclinazione del piano di posa: bg = exp( 2,7α tanφ) bc = bq = exp( 2α tanφ) in condizioni D α bc = 1 147 in condizioni U bq = 1 in condizioni U) Coefficienti di inclinazione del terreno di fondazione: gc = gq = 1 0,5tan β in condizioni D β gc = 1 147 in condizioni U gq = 1 in condizioni U Coefficienti di forma (De Beer): B' sg = 1 0,4 L' B' sq = 1+ tanφ L ' B' Nq sc = 1+ L' Nc L azione del sisma si traduce in accelerazioni nel sottosuolo (effetto cinematico) e nella fondazione, per l azione delle forze d inerzia generate nella struttura in elevazione (effetto inerziale). Tali effetti possono essere portati in conto mediante l introduzione di coefficienti sismici rispettivamente denominati Khi e Igk, il primo definito dal rapporto tra le componenti orizzontale e verticale dei carichi trasmessi in fondazione ed il secondo funzione dell accelerazione massima attesa al sito. L effetto inerziale produce variazioni di tutti i coefficienti di capacità portante del carico limite in funzione del coefficiente sismico Khi e viene portato in conto impiegando le formule comunemente adottate per calcolare i coefficienti correttivi del carico limite in funzione dell inclinazione, rispetto alla verticale, del carico agente sul piano di posa. Nel caso in cui sia stato attivato il flag per tener conto degli effetti cinematici il valore Igk modifica invece il solo coefficiente Ng; il fattore Ng viene infatti moltiplicato sia per il coefficiente correttivo dell effetto inerziale, sia per il coefficiente correttivo per l effetto cinematico. CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SU PALI a) Pali resistenti a compressione Il carico ultimo del palo a compressione risulta: Qlim = Qpunta + Qlater - Ppalo - Pattr_neg - In terreni coesivi in condizioni non drenate: Qpunta: RESISTENZA ALLA PUNTA essendo Qpunta = ( Cup Nc + σ v ) Ap Rc Cup = coesione non drenata terreno alla quota della punta Nc = coeff. di capacità portante = 9 σ v = tensione verticale totale in punta Ap = area della punta del palo Pag. 5

Rc = coeff. di Meyerhof per le argille S/C D + 1 Rc = per pali trivellati Rc = 2D + 1 D = diametro del palo D + 0,5 2D per pali infissi - In terreni coesivi in condizioni drenate (secondo Vesic): ' v Qpunta = ( µ σ Nq + c' Nc) Ap essendo 1 + 2(1 sinφ ') µ = 3 π Nq = exp ( φ' )tanφ' tan 3 sinφ' 2 4sinφ' 3 2 3(1+ sinφ' ) Irr = indice di rigidezza ridotta Irr Ir = indice di rigidezza = c' + G ' σ v tan φ' G = modulo elastico di taglio ' σ v = tensione verticale efficace in punta Nc = (Nq - 1) cot φ - In terreni incoerenti (secondo Berezantzev): essendo π φ' ( + ) Irr 4 2 Qpunta = σ ' v αq Nq Ap αq = coeff. di riduzione per effetto silos in funzione di L/D Nq = calcolato con φ* secondo Kishida: φ* = φ' 3 per pali trivellati φ* = (φ' + 40 ) /2 per pali infissi L = lunghezza del palo - In terreni coesivi in condizioni non drenate: essendo Qlater: RESISTENZA LATERALE Qlater = α Cum As Cum = coesione non drenata media lungo lo strato As = area della superficie laterale del palo α = coeff. riduttivo in funzione delle modalità esecutive: - per pali infissi: α = 1 per Cu 25 kpa (0,25 kg/cm 2 ) α = 1-0,011(Cu-25) per 25 < Cu < 70 kpa α = 0,5 per Cu 70 kpa (0,70 kg/cm 2 ) - per pali trivellati: α = 0,7 per Cu 25 kpa (0,25 kg/cm 2 ) α = 0,7-0,008(Cu-25) per 25 < Cu < 70 kpa α = 0,35 per Cu 70 kpa (0,70 kg/cm 2 ) Pag. 6

- In terreni coesivi in condizioni drenate: Qlater = (1 sinφ ') σ v ( z) µ As ' essendo ' σ ( z) v = tensione verticale efficace lungo il fusto del palo µ = coefficiente di attrito: - In terreni incoerenti: essendo ' µ = tan φ per pali trivellati µ = tan (3/4 φ ) per pali infissi prefabbricati Qlater = K σ v ( z) µ As σ v ( z) = tensione verticale efficace lungo il fusto del palo K = coefficiente di spinta: K = (1 - sin φ ) per pali trivellati K = 1 per pali infissi µ = coefficiente di attrito: µ = tanφ per pali trivellati µ = tan(3/4 φ ) per pali infissi prefabbricati ' Pp: PESO DEL PALO Pattr_neg: CARICO DA ATTRITO NEGATIVO essendo Pattr_neg = 0 Pattr_neg = ' in terreni coesivi in condizioni non drenate As β σ m in terreni incoerenti o coesivi in condizioni drenate β = coeff. di Lambe ' σ m = pressione verticale efficace media lungo lo strato deformabile Il carico ammissibile risulta pari a: dove: Qpunta Qlater Ppalo Pattr _ neg Qamm = + Eg µ P µ L µ P = coefficiente di sicurezza del palo per resistenza di punta µ L = coefficiente di sicurezza del palo per resistenza laterale Eg = coefficiente di efficienza dei pali in gruppo: - in terreni coesivi: Pag. 7

a) per plinti rettangolari (secondo Converse-La Barre): D ( n 1) m + ( m 1) n Eg = 1 arc tan i 90mn con m = numero delle file dei pali nel gruppo n = numero di pali per ciascuna fila i = interasse fra i pali b) per plinti triangolari (secondo Barla): D Eg = 1 arc tan 7.05E 03 i c) per plinti rettangolari a cinque pali (secondo Barla): - in terreni incoerenti: D Eg = 1 arc tan 10.85E 03 i Eg = 1 Eg = 2/3 per pali infissi per pali trivellati b) Pali resistenti a trazione - Il carico ultimo del palo a trazione vale: Qlim = Qlater + Ppalo - Il carico ammissibile risulta invece pari a: Qamm = Qlim / µl CAPACITÀ PORTANTE DELLE PLATEE La verifica agli S.L.U. delle platee di fondazione risulta particolarmente difficoltosa poiché tali fondazioni spesso hanno forme non rettangolari e pertanto non è possibile valutarne la capacità portante attraverso le classiche formule della geotecnica. Per potere valutare la portanza delle platee si è quindi implementato un tipo di verifica in cui la fondazione viene modellata per intero (potendo essere costituita, nella forma più generale, da travi rovesce, plinti, pali e platee). In particolare, gli elementi strutturali vengono modellati in campo elastico lineare, mentre il terreno viene modellato come un letto di molle: a) lineari elastiche e non reagenti a trazione per le platee; b) molle non lineari elasto-plastiche non reagenti a trazione per le travi Winkler ed i plinti diretti. Per le molle elastiche delle platee viene calcolato anche il limite elastico, al fine di bloccare il calcolo del moltiplicatore dei carichi qualora venga raggiunto tale limite. Il legame di tipo elastico reagente a sola compressione è ottenuto utilizzando come rigidezza all origine la costante di Winkler del terreno. Il modello così ottenuto è in grado di tenere in conto dell eterogeneità del terreno in maniera puntuale. Su tale modello viene quindi condotta un analisi non lineare a controllo di forza immettendo le forze agenti sulla fondazione. Il calcolo viene interrotto quando le molle delle platee attingono al loro limite elastico o qualora venga raggiunto uno stato di incipiente formazione di cerniere plastiche nelle travi Winkler. In corrispondenza a tali eventi viene calcolato il moltiplicatore dei carichi. Pag. 8

CALCOLO DEI CEDIMENTI Il calcolo viene eseguito sulla base della conoscenza delle tensioni nel sottosuolo. essendo σ(z) µ = dz E E = modulo elastico o edometrico σ(z) = tensione verticale nel sottosuolo dovuta all incremento di carico q La distribuzione delle tensioni verticali viene valutata secondo l espressione di Steinbrenner, considerando la pressione agente uniformemente su una superficie rettangolare di dimensioni B e L: q 2 M N V ( V + 1) 2 M N σ ( z) = + arctan 4π V ( V + V1) V V1 V con: M = B / z N = L / z V = M 2 + N 2 +1 V1 = (M N) 2 VERIFICHE ALLO STATO LIMITE DI DANNO DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI (NTC 2008 7.11.5.3.1) La verifica consiste nel controllare che la componente permanente degli spostamenti indotti dal sisma sia compatibile con la prestazione SLD della sovrastruttura. Per determinare gli spostamenti permanenti post-sisma nel terreno si effettua una analisi non lineare del sistema fondazione-terreno modellando il terreno con un sistema di molle con legame costitutivo P-Y di tipo iperbolico, mediante le seguenti formule: essendo: p( u) = 1 E u u + s p u - p(u) : pressione di contatto - u: cedimento non lineare - Es: rigidezza tangente all'origine del terreno valutato come ue/p ovvero come rapporto del cedimento elastico istantaneo e la pressione di contatto che lo provoca - pu: pressione ultima del terreno valutato per i valori caratteristici del terreno Lo spostamento permanente sarà quindi lo spostamento complessivo depurato della parte reversibile elastica: u r = u( p) p E s Tali spostamenti permanenti si determinano quindi come segue: - si implementa il sistema fondazione + terreno non lineare secondo il modello sopra descritto; - si esegue il calcolo non lineare del sistema fondazione-terreno imponendo i carichi dello SLD; Pag. 9

- si portano a zero i carichi esterni e si valutano gli spostamenti residui (che sono appunto i cedimenti permanenti SLD cercati). La verifica di compatibilità degli spostamenti viene quindi effettuata dal progettista in funzione delle caratteristiche della struttura e delle prestazioni assegnate ovvero utilizzando un riferimento tecnico riconosciuto dalla NTC 2008 quali UNI EN 2007, FEMA 27X, Circolari applicative, linee guida, etc Pag. 10

SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate nella tabella di stampa dei dati geometrici delle travi Winkler. Trave Asta3d Filo Iniz Filo Fin. Nodo3d In. Nodo3d Fin X3d In. Y3d In. Z3d In. X3d Fin Y3d Fin Z3d Fin Xfond Yfond Zfond Bfond Lfond : numero sequenziale della trave : numero asta tipo in C.D.S. Win (spaziale) : primo filo fisso : secondo filo fisso : numero Nodo3d primo filo fisso : numero Nodo3d secondo filo fisso : ascissa Nodo3d Iniziale : ordinata Nodo3d Iniziale : quota Nodo3d Iniziale : ascissa Nodo3d finale : ordinata Nodo3d finale : quota Nodo3d finale : ascissa baricentro fondazione : ordinata baricentro fondazione : quota baricentro base di fondazione nel riferimento di C.D.Gs. Win : dimensione trasversale trave Winkler : dimensione longitudinale trave Winkler Pag. 11

SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate nella tabella di stampa della stratigrafia del terreno sottostante le travi Winkler. Terreno vergine Affondamento Ricoprimento Zfond Terreno definitivo quota < 0 quota zero C.D.Gs.Win quota >0 NOTA: La quota zero di C.D.Gs. Win coincide con la quota numero zero dell'alberello quote di C.D.S. Win ma cambia la convenzione nel segno: infatti in C. D. Gs. le quote sono positive crescenti procedendo verso il basso, mentre in C. D. S. le quote sono positive crescenti verso l'alto. Trave Q.t.v. Q.t.d. Q.falda InclTer Numero strato Sp.str. Peso Sp Fi C' Cu Mod.El. Poisson Gr.Sovr Mod.Ed : numero di trave : quota terreno vergine : quota definitiva terreno : quota falda : inclinazione terreno : Numero dello strato a cui si riferiscono i dati che seguono : Spessore strato. L'ultimo strato ha spessore indefinito, pertanto il relativo dato non viene stampato : peso specifico : angolo di attrito interno in gradi : coesione drenata : coesione non drenata : modulo elastico : coefficiente di Poisson : grado di sovraconsolidazione : modulo edometrico Pag. 12

SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate nella tabella di stampa della portanza delle fondazioni superficiali (travi Winkler, plinti e piastre) in condizioni drenate e non drenate. Trave, Plinto o Piastra Infiss Tipo Tabella Gamma Fi Coes Mod.El. Poiss P base Indice Rigid. IndRig Crit. Cu Pbase Tabella 1: PARAMETRI GEOTECNICI : Numero elemento : Infissione base fondazione dal piano campagna : Tipo di tabella (M1/M2) per i coeff. parziali per i parametri del terreno : Peso specifico totale di calcolo : Angolo di attrito interno di calcolo in gradi : Coesione drenata di calcolo : Modulo elastico di calcolo : Coefficiente di Poisson : Pressione litostatica base di fondazione in condizioni drenate : Indice di rigidezza : Indice di rigidezza critico : Coesione non drenata : Pressione litostatica base di fondazione in cond. non drenate Trave, Plinto o Piastra Nc Nq Ng Gc Gq bc bq Igk Comb.Nro Icv Iqv Igv Dc Dq Dg Sc Sq Sg Psic Psiq Psig Tabella 2: COEFFICIENTI DI PORTANZA : Numero elemento : Coefficiente di portanza di Brinch-Hansen : Coefficiente di portanza di Brinch-Hansen : Coefficiente di portanza di Brinch-Hansen : Coefficiente di inclinazione del terreno : Coefficiente di inclinazione del terreno : Coefficiente di inclinazione del piano di posa : Coefficiente di inclinazione del piano di posa : Coefficiente per effetti cinematici : Numero della combinazione di carico : Coefficiente di inclinazione del carico : Coefficiente di inclinazione del carico : Coefficiente di inclinazione del carico : Coefficiente di affondamento del piano di posa : Coefficiente di affondamento del piano di posa : Coefficiente di affondamento del piano di posa : Coefficiente di forma : Coefficiente di forma : Coefficiente di forma : Coefficiente di punzonamento : Coefficiente di punzonamento : Coefficiente di punzonamento Trave, Plinto o Piastra Asta3d, Filo Comb. Bx' By' GamEf QlimV N Tabella 3: PORTANZA (per Risultanti) : Numero elemento in numerazione calcolo C.D.Gs. Win : Identificativo di input : Numero della combinazione a cui si riferiscono i dati che seguono : Base di fondazione ridotta lungo x per eccentricità : Base di fondazione ridotta lungo y per eccentricità : Peso specifico efficace di calcolo : Carico limite in condiz. drenate o non drenate comprensivo dei Coeff. Parziali R1/R2/R3 : Carico verticale agente Pag. 13

Coeff.Sicur. : Minimo tra i rapporti (QlimV/N) tra la condiz. drenata e quella non drenata per la combinazione in esame Pag. 14

Tra tutte le combinazioni vengono riportati i seguenti dati: Minimo CoeSic N/Ar Qlim/Ar Status Verifica : Minimo coefficiente di sicurezza : Tensione media agente sull' impronta ridotta : Tensione limite sull' impronta ridotta : Si possono avere i seguenti messaggi: OK = Verifica soddisfatta NONVERIF = Non verifica nei seguenti casi: Coefficiente di sicurezza minore di 1 Se Bx=0 o By=0 per eccentricita' eccessiva dei carichi Se QlimV=0 per inclinazione dei carichi eccessiva a causa di forze orizzontali elevate SCARICA = Verifica soddisfatta:impronta non sollecitata o in trazione DECOMPR = Verifica soddisfatta: lo sforzo agente sull elemento è di trazione, ma la risultante dei carichi agenti sul terreno è di debole compressione per effetto del peso proprio dell elemento stesso. Trave, Plinto o Piastra Asta3d, Filo Comb. Bx' By' GamEf SgmLimV SgmTerr Coeff.Sicur. Tabella 3: PORTANZA (per Tensioni) : Numero elemento in numerazione calcolo C.D.Gs. Win : Identificativo di input : Numero della combinazione a cui si riferiscono i dati che seguono : Base di fondazione ridotta lungo x per eccentricità : Base di fondazione ridotta lungo y per eccentricità : Peso specifico efficace di calcolo : Tensione limite in condiz. drenate o non drenate : Tensione elastica massima sul terreno : Minimo tra i rapporti (SgmLimV/SgmTerr) tra la condiz. drenata e quella non drenata per la combinazione in esame Tra tutte le combinazioni vengono riportati i seguenti dati: Minimo CoeSic N/Ar Qlim/Ar Status Verifica : Minimo coefficiente di sicurezza : Tensione media agente sull' impronta ridotta : Tensione limite media sull' impronta ridotta (SgmLimV minima) : Si possono avere i seguenti messaggi: OK = Verifica soddisfatta NOVERIF = Non verifica nei seguenti casi: Coefficiente di sicurezza minore di 1 Se Bx=0 o By=0 per eccentricita' eccessiva dei carichi Se SgmLimV=0 per inclinazione dei carichi eccessiva a causa di forze orizzontali elevate SCARICA = Impronta non sollecitata o in trazione DECOMPR = Verifica soddisfatta: Pag. 15

lo sforzo agente sull elemento è di trazione, ma la risultante dei carichi agenti sul terreno è di debole compressione per effetto del peso proprio dell elemento stesso. Pag. 16

SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA La verifica allo scorrimento delle fondazioni superficiali è stata condotta calcolando la resistenza limite secondo la seguente relazione, che tiene in conto sia il contributo ad attrito che quello coesivo: in cui: V res N tgϕ A C = + γ γ γ γ r g ϕ, g C : Coefficienti parziali per i parametri geotecnici (Tabella 6.2.II D.M. 2008) ϕ r C g r : Coefficienti parziali SLU fondazioni superficiali (Tabella 6.4.I D.M. 2008) Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate nella precedente relazione e nella relativa tabella di stampa. Comb. Tipo Elem. Elem. N.ro N : Numero combinazione a cui si riferisce la verifica : Tipo di elemento strutturale: Trave/Plinto/Piastra : Numero dell elemento strutturale (numero Travata/Filo/Nodo3D) in base al tipo elemento : Scarico verticale tg ϕ/ g ϕ / g r : Coefficiente attrito di progetto C/ g C / g r : Adesione di progetto Area Vres Fh Verifica Locale S(Vres) S(Fh) Verifica Globale : Area ridotta : Resistenza allo scorrimento dell' elemento strutturale : Azione orizzontale trasmessa dall' elemento strutturale : Flag di verifica allo scorrimento del singolo elemento. Se l elemento è collegato al resto della fondazione, la condizione di slittamento del singolo elemento non pregiudica la verifica globale della intera fondazione : Somma dei contributi resistenti dei vari elementi strutturali : Somma dei contributi delle azioni orizzontali trasmesse dai vari elementi strutturali : Flag di verifica globale allo scorrimento della intera fondazione Pag. 17

SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate sia nella tabella di stampa della portanza globale della fondazione, sia nella tabella della portanza di fondazione delle platee calcolata con analisi elastica del terreno: Tabella 1: Moltiplicatori di Collasso Comb. Nro Risultante Resistenza Moltipl.Collasso %Pl.Molle STATUS : Numero della combinazione : Valore della risultante delle forze trasmesse dalla fondazione per la combinazione attuale : Valore della resistenza del terreno mobilitata in base al moltiplicatore dei carichi attuale : Valore del moltiplicatore dei carichi con cui è stato eseguito il calcolo. Poiche' tutti i coefficienti di sicurezza sono gia' stati considerati nei carichi e nelle caratteristiche dei materiali, un moltiplicatore = 1 significa che la verifica di portanza e' soddisfatta. : Percentuale delle molle in fase plastica nella combinazione attuale : Per moltiplicatori di collasso < 1 mostra NOVERIF, altrimenti OK Tabella 2: Abbassamenti Nodo3d SpostZ SpostZ/SpostEl : Numero del nodo3d a cui si riferisce la molla elasto-plastica : Abbassamento della molla elasto-plastica in corrispondenza del nodo3d : Fattore di plasticizzazione della molla: FASE ELASTICA 1 ; FASE PLASTICA > 1 Se per alcuni nodi non e' stato possibile ottenere la caratterizzazione geotecnica, allora tali nodi vengono esclusi dal modello di calcolo e la relativa molla viene contrassegnata in stampa con la sigla 'SCARTATA' Pag. 18

SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate nella tabella di stampa dei cedimenti. Filo Comb. Ced.El. Ced.Ed. : numero del filo fisso in corrispondenza del quale viene calcolato lo stato deformativo : numero di combinazione di carico : cedimento elastico : cedimento edometrico Pag. 19

SPECIFICHE CAMPI TABELLA DI STAMPA Si riporta di seguito la spiegazione delle sigle usate nella tabella dello stato tensionale. Filo : numero del filo fisso in corrispondenza del quale viene calcolato lo stato tensionale Quot Tens. : quota dalla superficie in corrispondenza della quale viene calcolato lo stato tensionale : tensione verticale indotta dai carichi esterni Pag. 20

DATI GENERALI C O E F F I C I E N T I P A R Z I A L I G E O T E C N I C A T A B E L L A M1 T A B E L L A M2 Tangente Resist. Taglio 1,00 1,25 Peso Specifico 1,00 1,00 Coesione Efficace (c'k) 1,00 1,25 Resist. a taglio NON drenata (cuk) 1,00 1,40 Tipo Approccio Doppia Combinaz.:(A1+M1+R1) e (A2+M1/M2+R2/R3) Tipo di fondazione Su Pali Infissi COEFFICIENTE R1 COEFFICIENTE R2 COEFFICIENTE R3 Capacita' Portante 1,00 1,80 Scorrimento 1,00 1,10 Resist. alla Base 1,00 1,45 Resist. Lat. a Compr. 1,00 1,45 Resist. Lat. a Traz. 1,00 1,60 Carichi Trasversali 1,00 1,60 Fattore di correlazione CSI per il calcolo di Rk pali 1,00 GEOMETRIA TRAVI WINKLER IDENTIFICATIVO COORDINATE 3D ESTREMI ASTA WINKLER D A T I I M P R O N T A Trave Ast3d Fil Fil Nod3d Nod3d X3dIn. Y3dIn. Z3dIn. X3dFin Y3dFin Z3dFin Xfond Yfond Zfond Bfond Lfond N.ro N.ro In. Fin Iniz. Fin. (m) (m) (m) (m) (m) (m) (m) (m) (m) (m) (m) 1 1 1 2 1 2 1,07 17,96 0,00 6,60 17,96 0,00 3,91 17,81 0,80 0,50 5,53 2 2 4 1 3 1 1,22 13,83 0,00 1,07 17,96 0,00 1,22 15,82 0,80 0,50 4,13 3 3 5 2 4 2 6,60 13,78 0,00 6,60 17,96 0,00 6,60 15,80 0,80 0,50 4,18 4 4 13 14 5 6 1,37 1,37 0,00 6,60 1,38 0,00 3,91 1,23 0,80 0,50 5,23 5 5 7 4 7 3 1,22 9,52 0,00 1,22 13,83 0,00 1,22 11,67 0,80 0,50 4,31 6 6 10 7 8 7 1,22 5,25 0,00 1,22 9,52 0,00 1,22 7,38 0,80 0,50 4,27 7 7 13 10 5 8 1,37 1,37 0,00 1,22 5,25 0,00 1,22 3,23 0,80 0,50 3,88 8 8 8 5 9 4 6,60 9,52 0,00 6,60 13,78 0,00 6,60 11,67 0,80 0,50 4,26 9 9 11 8 10 9 6,60 5,25 0,00 6,60 9,52 0,00 6,60 7,36 0,80 0,50 4,27 10 10 14 11 6 10 6,60 1,38 0,00 6,60 5,25 0,00 6,60 3,24 0,80 0,50 3,87 11 11 2 3 2 11 6,60 17,96 0,00 12,15 17,81 0,00 9,38 17,81 0,80 0,50 5,56 12 12 6 3 12 11 12,15 13,78 0,00 12,15 17,81 0,00 12,15 15,80 0,80 0,50 4,03 13 13 14 15 6 13 6,60 1,38 0,00 12,15 1,24 0,00 9,38 1,24 0,80 0,50 5,56 14 14 9 6 14 12 12,15 9,52 0,00 12,15 13,78 0,00 12,15 11,65 0,80 0,50 4,26 15 15 12 9 15 14 12,15 5,25 0,00 12,15 9,52 0,00 12,15 7,38 0,80 0,50 4,27 16 16 15 12 13 15 12,15 1,24 0,00 12,15 5,25 0,00 12,15 3,24 0,80 0,50 4,01 17 17 4 5 3 4 1,22 13,83 0,00 6,60 13,78 0,00 3,91 13,83 0,80 0,50 5,38 18 18 5 6 4 12 6,60 13,78 0,00 12,15 13,78 0,00 9,38 13,78 0,80 0,50 5,55 19 19 7 8 7 9 1,22 9,52 0,00 6,60 9,52 0,00 3,91 9,52 0,80 0,50 5,38 20 20 10 11 8 10 1,22 5,25 0,00 6,60 5,25 0,00 3,91 5,25 0,80 0,50 5,38 21 21 8 9 9 14 6,60 9,52 0,00 12,15 9,52 0,00 9,38 9,52 0,80 0,50 5,55 22 22 11 12 10 15 6,60 5,25 0,00 12,15 5,25 0,00 9,38 5,25 0,80 0,50 5,55 STRATIGRAFIA TRAVI WINKLER Trave Q.t.v. Q.t.d. Q.falda Incl Kw Numero Sp.str. Peso Sp Fi' C' Cu Mod.El. Poisson Gr.Sovr Mod.Ed. N.ro (m) (m) (m) Grd kg/cmc Strato (m) kg/mc (Grd) kg/cmq kg/cmq kg/cmq kg/cmq 1-79,20-15,00 1,30 0 1 1 1,00 1900 20,00 0,00 0,34 204,00 0,20 1,00 33,00 2 3,20 1800 20,00 0,00 0,53 200,00 0,20 1,00 45,00 3 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 47,00 4 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 50,00 5 2000 20,00 0,00 1,60 200,00 0,30 1,00 98,00 2-79,20-15,00 1,30 0 1 1 1,00 1900 20,00 0,00 0,34 204,00 0,20 1,00 33,00 2 3,20 1800 20,00 0,00 0,53 200,00 0,20 1,00 45,00 3 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 47,00 4 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 50,00 5 2000 20,00 0,00 1,60 200,00 0,30 1,00 98,00 3-79,20-15,00 1,30 0 1 1 1,00 1900 20,00 0,00 0,34 204,00 0,20 1,00 33,00 2 3,20 1800 20,00 0,00 0,53 200,00 0,20 1,00 45,00 3 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 47,00 4 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 50,00 5 2000 20,00 0,00 1,60 200,00 0,30 1,00 98,00 4-79,20-15,00 1,30 0 1 1 1,00 1900 20,00 0,00 0,34 204,00 0,20 1,00 33,00 2 3,20 1800 20,00 0,00 0,53 200,00 0,20 1,00 45,00 Pag. 21

STRATIGRAFIA TRAVI WINKLER Trave Q.t.v. Q.t.d. Q.falda Incl Kw Numero Sp.str. Peso Sp Fi' C' Cu Mod.El. Poisson Gr.Sovr Mod.Ed. N.ro (m) (m) (m) Grd kg/cmc Strato (m) kg/mc (Grd) kg/cmq kg/cmq kg/cmq kg/cmq 3 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 47,00 4 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 50,00 5 2000 20,00 0,00 1,60 200,00 0,30 1,00 98,00 5-79,20-15,00 1,30 0 1 1 1,00 1900 20,00 0,00 0,34 204,00 0,20 1,00 33,00 2 3,20 1800 20,00 0,00 0,53 200,00 0,20 1,00 45,00 3 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 47,00 4 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 50,00 5 2000 20,00 0,00 1,60 200,00 0,30 1,00 98,00 6-79,20-15,00 1,30 0 1 1 1,00 1900 20,00 0,00 0,34 204,00 0,20 1,00 33,00 2 3,20 1800 20,00 0,00 0,53 200,00 0,20 1,00 45,00 3 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 47,00 4 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 50,00 5 2000 20,00 0,00 1,60 200,00 0,30 1,00 98,00 7-79,20-15,00 1,30 0 1 1 1,00 1900 20,00 0,00 0,34 204,00 0,20 1,00 33,00 2 3,20 1800 20,00 0,00 0,53 200,00 0,20 1,00 45,00 3 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 47,00 4 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 50,00 5 2000 20,00 0,00 1,60 200,00 0,30 1,00 98,00 8-79,20-15,00 1,30 0 1 1 1,00 1900 20,00 0,00 0,34 204,00 0,20 1,00 33,00 2 3,20 1800 20,00 0,00 0,53 200,00 0,20 1,00 45,00 3 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 47,00 4 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 50,00 5 2000 20,00 0,00 1,60 200,00 0,30 1,00 98,00 9-79,20-15,00 1,30 0 1 1 1,00 1900 20,00 0,00 0,34 204,00 0,20 1,00 33,00 2 3,20 1800 20,00 0,00 0,53 200,00 0,20 1,00 45,00 3 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 47,00 4 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 50,00 5 2000 20,00 0,00 1,60 200,00 0,30 1,00 98,00 10-79,20-15,00 1,30 0 1 1 1,00 1900 20,00 0,00 0,34 204,00 0,20 1,00 33,00 2 3,20 1800 20,00 0,00 0,53 200,00 0,20 1,00 45,00 3 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 47,00 4 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 50,00 5 2000 20,00 0,00 1,60 200,00 0,30 1,00 98,00 11-79,20-15,00 1,30 0 1 1 1,00 1900 20,00 0,00 0,34 204,00 0,20 1,00 33,00 2 3,20 1800 20,00 0,00 0,53 200,00 0,20 1,00 45,00 3 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 47,00 4 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 50,00 5 2000 20,00 0,00 1,60 200,00 0,30 1,00 98,00 12-79,20-15,00 1,30 0 1 1 1,00 1900 20,00 0,00 0,34 204,00 0,20 1,00 33,00 2 3,20 1800 20,00 0,00 0,53 200,00 0,20 1,00 45,00 3 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 47,00 4 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 50,00 5 2000 20,00 0,00 1,60 200,00 0,30 1,00 98,00 13-79,20-15,00 1,30 0 1 1 1,00 1900 20,00 0,00 0,34 204,00 0,20 1,00 33,00 2 3,20 1800 20,00 0,00 0,53 200,00 0,20 1,00 45,00 3 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 47,00 4 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 50,00 5 2000 20,00 0,00 1,60 200,00 0,30 1,00 98,00 14-79,20-15,00 1,30 0 1 1 1,00 1900 20,00 0,00 0,34 204,00 0,20 1,00 33,00 2 3,20 1800 20,00 0,00 0,53 200,00 0,20 1,00 45,00 3 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 47,00 4 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 50,00 5 2000 20,00 0,00 1,60 200,00 0,30 1,00 98,00 15-79,20-15,00 1,30 0 1 1 1,00 1900 20,00 0,00 0,34 204,00 0,20 1,00 33,00 2 3,20 1800 20,00 0,00 0,53 200,00 0,20 1,00 45,00 3 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 47,00 4 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 50,00 5 2000 20,00 0,00 1,60 200,00 0,30 1,00 98,00 16-79,20-15,00 1,30 0 1 1 1,00 1900 20,00 0,00 0,34 204,00 0,20 1,00 33,00 2 3,20 1800 20,00 0,00 0,53 200,00 0,20 1,00 45,00 3 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 47,00 4 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 50,00 5 2000 20,00 0,00 1,60 200,00 0,30 1,00 98,00 17-79,20-15,00 1,30 0 1 1 1,00 1900 20,00 0,00 0,34 204,00 0,20 1,00 33,00 2 3,20 1800 20,00 0,00 0,53 200,00 0,20 1,00 45,00 3 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 47,00 4 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 50,00 5 2000 20,00 0,00 1,60 200,00 0,30 1,00 98,00 18-79,20-15,00 1,30 0 1 1 1,00 1900 20,00 0,00 0,34 204,00 0,20 1,00 33,00 2 3,20 1800 20,00 0,00 0,53 200,00 0,20 1,00 45,00 3 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 47,00 4 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 50,00 5 2000 20,00 0,00 1,60 200,00 0,30 1,00 98,00 Pag. 22

STRATIGRAFIA TRAVI WINKLER Trave Q.t.v. Q.t.d. Q.falda Incl Kw Numero Sp.str. Peso Sp Fi' C' Cu Mod.El. Poisson Gr.Sovr Mod.Ed. N.ro (m) (m) (m) Grd kg/cmc Strato (m) kg/mc (Grd) kg/cmq kg/cmq kg/cmq kg/cmq 19-79,20-15,00 1,30 0 1 1 1,00 1900 20,00 0,00 0,34 204,00 0,20 1,00 33,00 2 3,20 1800 20,00 0,00 0,53 200,00 0,20 1,00 45,00 3 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 47,00 4 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 50,00 5 2000 20,00 0,00 1,60 200,00 0,30 1,00 98,00 20-79,20-15,00 1,30 0 1 1 1,00 1900 20,00 0,00 0,34 204,00 0,20 1,00 33,00 2 3,20 1800 20,00 0,00 0,53 200,00 0,20 1,00 45,00 3 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 47,00 4 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 50,00 5 2000 20,00 0,00 1,60 200,00 0,30 1,00 98,00 21-79,20-15,00 1,30 0 1 1 1,00 1900 20,00 0,00 0,34 204,00 0,20 1,00 33,00 2 3,20 1800 20,00 0,00 0,53 200,00 0,20 1,00 45,00 3 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 47,00 4 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 50,00 5 2000 20,00 0,00 1,60 200,00 0,30 1,00 98,00 22-79,20-15,00 1,30 0 1 1 1,00 1900 20,00 0,00 0,34 204,00 0,20 1,00 33,00 2 3,20 1800 20,00 0,00 0,53 200,00 0,20 1,00 45,00 3 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 47,00 4 2,60 1900 20,00 0,00 0,80 200,00 0,30 1,00 50,00 5 2000 20,00 0,00 1,60 200,00 0,30 1,00 98,00 PARAMETRI GEOTECNICI TRAVI WINKLER IDENTIFICATIVO CONDIZIONE DRENATA NON DRENATA Trave Infiss Tipo Gamma Fi' C' Mod.El Poiss P base Indice IndRig Cu P base N.ro m Tabel kg/mc Grd kg/cmq kg/cmq on kg/cmq Rigid. Crit. kg/cmq kg/cmq 1 15,80 M1 2000 1,60 3,16 M2 2000 1,14 3,16 2 15,80 M1 2000 1,60 3,16 M2 2000 1,14 3,16 3 15,80 M1 2000 1,60 3,16 M2 2000 1,14 3,16 4 15,80 M1 2000 1,60 3,16 M2 2000 1,14 3,16 5 15,80 M1 2000 1,60 3,16 M2 2000 1,14 3,16 6 15,80 M1 2000 1,60 3,16 M2 2000 1,14 3,16 7 15,80 M1 2000 1,60 3,16 M2 2000 1,14 3,16 8 15,80 M1 2000 1,60 3,16 M2 2000 1,14 3,16 9 15,80 M1 2000 1,60 3,16 M2 2000 1,14 3,16 10 15,80 M1 2000 1,60 3,16 M2 2000 1,14 3,16 11 15,80 M1 2000 1,60 3,16 M2 2000 1,14 3,16 12 15,80 M1 2000 1,60 3,16 M2 2000 1,14 3,16 13 15,80 M1 2000 1,60 3,16 M2 2000 1,14 3,16 Pag. 23

PARAMETRI GEOTECNICI TRAVI WINKLER IDENTIFICATIVO CONDIZIONE DRENATA NON DRENATA Trave Infiss Tipo Gamma Fi' C' Mod.El Poiss P base Indice IndRig Cu P base N.ro m Tabel kg/mc Grd kg/cmq kg/cmq on kg/cmq Rigid. Crit. kg/cmq kg/cmq 14 15,80 M1 2000 1,60 3,16 M2 2000 1,14 3,16 15 15,80 M1 2000 1,60 3,16 M2 2000 1,14 3,16 16 15,80 M1 2000 1,60 3,16 M2 2000 1,14 3,16 17 15,80 M1 2000 1,60 3,16 M2 2000 1,14 3,16 18 15,80 M1 2000 1,60 3,16 M2 2000 1,14 3,16 19 15,80 M1 2000 1,60 3,16 M2 2000 1,14 3,16 20 15,80 M1 2000 1,60 3,16 M2 2000 1,14 3,16 21 15,80 M1 2000 1,60 3,16 M2 2000 1,14 3,16 22 15,80 M1 2000 1,60 3,16 M2 2000 1,14 3,16 COEFFICIENTI DI PORTANZA TRAVI WINKLER - CONDIZIONI NON DRENATE Trave Brinch Hansen IclTe Incl.PianoPosa Comb Igk CoeffIncl.Car. Affondamento Forma Punzonamento Nro Nc Nq Ng Gc=Gq Bc Bq Bg N.ro Sism IcV IqV IgV Dc Dq Dg Sc Sq Sg Psic Psiq Psig 1 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 A1/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 A2/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 A2/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 X+ A2/3 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 X- A2/12 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/28 1,00 0,98 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 Y- A2/34 1,00 0,98 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 2 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 A1/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 A2/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 A2/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 X+ A2/3 1,00 0,98 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 X- A2/12 1,00 0,98 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/28 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Y- A2/34 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 3 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 A1/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 A2/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 A2/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 X+ A2/6 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 X- A2/13 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/22 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Y- A2/24 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 4 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 A1/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 A2/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 A2/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 X+ A2/8 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 X- A2/15 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/29 1,00 0,98 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 Y- A2/31 1,00 0,98 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 5 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 A1/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Pag. 24

COEFFICIENTI DI PORTANZA TRAVI WINKLER - CONDIZIONI NON DRENATE Trave Brinch Hansen IclTe Incl.PianoPosa Comb Igk CoeffIncl.Car. Affondamento Forma Punzonamento Nro Nc Nq Ng Gc=Gq Bc Bq Bg N.ro Sism IcV IqV IgV Dc Dq Dg Sc Sq Sg Psic Psiq Psig 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 A2/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 A2/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 X+ A2/3 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 X- A2/12 1,00 0,98 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/28 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Y- A2/34 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 6 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 A1/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 A2/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 A2/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 X+ A2/8 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 X- A2/15 1,00 0,98 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/29 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Y- A2/31 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 7 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,03 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 A1/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,03 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 A2/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,03 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 A2/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,03 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 X+ A2/8 1,00 0,98 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,03 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 X- A2/15 1,00 0,98 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,03 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/29 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,03 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Y- A2/31 1,00 0,98 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,03 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 8 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 A1/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 A2/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 A2/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 X+ A2/6 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 X- A2/13 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/22 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Y- A2/31 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 9 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 A1/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 A2/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 A2/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 X+ A2/9 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 X- A2/18 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Y- A2/25 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/28 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 10 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,03 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 A1/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,03 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 A2/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,03 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 A2/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,03 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 X+ A2/9 1,00 0,98 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,03 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 X- A2/18 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,03 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/19 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,03 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Y- A2/25 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,03 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 11 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 A1/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 A2/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 A2/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 X+ A2/6 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 X- A2/13 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/22 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 Y- A2/24 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 12 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 A1/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 A2/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 A2/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 X+ A2/6 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 X- A2/13 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,03 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/22 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Y- A2/24 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 13 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 A1/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 A2/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 A2/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 X+ A2/9 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 X- A2/18 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/19 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 Y- A2/25 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 14 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 A1/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 A2/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 A2/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 X+ A2/6 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 X- A2/15 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/22 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Y- A2/24 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 15 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Pag. 25

COEFFICIENTI DI PORTANZA TRAVI WINKLER - CONDIZIONI NON DRENATE Trave Brinch Hansen IclTe Incl.PianoPosa Comb Igk CoeffIncl.Car. Affondamento Forma Punzonamento Nro Nc Nq Ng Gc=Gq Bc Bq Bg N.ro Sism IcV IqV IgV Dc Dq Dg Sc Sq Sg Psic Psiq Psig A1/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 A2/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 A2/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 X+ A2/9 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 X- A2/18 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/19 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Y- A2/25 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 16 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 A1/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 A2/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 A2/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 X+ A2/9 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,03 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 X- A2/18 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,03 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/19 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 Y- A2/25 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,95 1,00 1,00 1,00 17 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 A1/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 A2/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 A2/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 X+ A2/3 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 X- A2/12 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/28 1,00 0,98 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 Y- A2/34 1,00 0,98 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 18 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 A1/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 A2/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 A2/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 X+ A2/6 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 X- A2/13 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/22 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 Y- A2/24 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 19 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 A1/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 A2/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 A2/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 X+ A2/8 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 X- A2/12 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/28 1,00 0,98 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 Y- A2/31 1,00 0,98 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 20 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 A1/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 A2/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 A2/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 X+ A2/8 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 X- A2/15 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/29 1,00 0,98 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 Y- A2/31 1,00 0,98 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 21 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 A1/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 A2/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 A2/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 X+ A2/3 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 X- A2/18 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/19 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 Y- A2/25 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 22 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 1,00 A1/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 A1/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 5,14 1,00 0,00 1,00 1,00 1,00 A2/1 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 A2/2 1,00 1,00 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 X+ A2/9 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 X- A2/18 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 Y+ A2/19 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 Y- A2/25 1,00 0,99 1,00 1,00 1,62 1,00 1,00 1,02 1,00 0,96 1,00 1,00 1,00 CARICO LIMITE TRAVI WINKLER IDENTIIFICATIVO DRENATE NON DRENATE RISULTATI Trave Asta3d Comb Bx' By' GamEf QLimV GamEf QLimV N Coeff. Minimo N/Ar QLim/Ar Status N.ro N.ro N.ro m m kg/mc (t) kg/mc (t) (t) Sicur. CoeSic kg/cmq kg/cmq Verifica 1 1 A1 / 1 0,50 5,31 2000 442,4 19,7 22,42 OK A1 / 2 0,50 5,32 2000 442,7 20,3 21,85 OK A2 / 1 0,50 5,31 2000 188,9 15,5 12,16 OK A2 / 2 0,50 5,32 2000 189,0 16,0 11,82 OK X+ A2 / 3 0,50 5,52 2000 194,6 13,9 14,02 OK X- A2 / 12 0,50 5,15 2000 181,3 15,5 11,73 11,73 0,60 7,06 OK Y+ A2 / 28 0,50 5,38 2000 188,0 15,8 11,93 OK Y- A2 / 34 0,50 5,07 2000 177,9 13,3 13,40 OK 2 2 A1 / 1 0,50 4,05 2000 338,1 15,1 22,44 OK A1 / 2 0,50 4,05 2000 338,4 15,5 21,83 OK A2 / 1 0,50 4,05 2000 144,3 11,9 12,16 OK Pag. 26