UN COMITATO AZIENDALE EUROPEO A COSA SERVE? il quadro normativo

Documenti analoghi
2 Seminario: CAE e Dialogo Sociale

MODELLI DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI E DIRETTIVA CAE GIORGIO VERRECCHIA

Comitato Aziendale Europeo Barilla FEDERICA GANDINI RSU IMPIEGATI BARILLA PEDRIGNANO

2009/38/CE. La nuova Direttiva CAE. Raccomandazioni sulle negoziazioni durante il periodo di recepimento (5 giugno giugno 2011)

La revisione della direttiva sui Comitati aziendali europei* Volker Telljohann

Il giorno 27 Settembre 2002 si sono incontrati: MARAZZI GRUPPO CERAMICHE SpA. La Segreteria Provinciale della FULC -Modena

PARTE II LE REGOLE DELL EFFAT PER I CAE E IL RUOLO DEL COORDINATORE DEL CAE

AUDIZIONE FEDERDISTRIBUZIONE XI COMMISSIONE DEL SENATO (LAVORO, PREVIDENZA SOCIALE)

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Decreto Legislativo 26 giugno 2015, n 105 "Direttiva Seveso III"

LA DIRETTIVA EUROPEA 94/45 SUI CAE

COMITATO AZIENDALE EUROPEO DEI LAVORATORI DEL GRUPPO AUTOGRILL ACCORDO

Una nuova fase della rappresentanza dei lavoratori nelle imprese multinazionali europee di Giulia Barbucci

LA REVISIONE DELLA DIRETTIVA 94/45 SUI COMITATI AZIENDALI EUROPEI DOCUMENTO CGIL CISL UIL) Roma, 16 maggio

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

BUDGET HEADING INFORMATION, CONSULTATION AND PARTICIPATION OF REPRESENTATIVES OF UNDERTAKINGS

TESI IN DIRITTO DEL LAVORO

REGOLAMENTO RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER LA TERZA ETA DELLA CITTA DI MOGLIANO VENETO (Approvato con deliberazione del C.C. n.

ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla revisione dello statuto del comitato economico e finanziario

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

DIRETTIVA 2009/38/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

L RLS CONSAPEVOLE, BUONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 16 dicembre 2015 (OR. en)

SEZIONE I DISPOSIZIONI GENERALI. 1. La presente direttiva è intesa a migliorare il diritto. all informazione e alla consultazione dei lavoratori

NEGOZIATI PER L'ADESIONE DELLA BULGARIA E DELLA ROMANIA ALL UNIONE EUROPEA

ANVUR Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza

STATUTO CONSULTA PARI OPPORTUNITA DEL COMUNE DI ALBA

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

COMITATO AZIENDALE EUROPEO ACCORDO. tra

ACCORDO DI RINNOVO DEL COMITATO AZIENDALE EUROPEO STIPULATO TRA: STMicroelectronics. la Delegazione speciale di negoziazione (D.s.n.

POR FESR DEL FRIULI VENEZIA GIULIA INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE

Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza

Statuto CISL Scuola e Formazione Federazione Regionale Lombardia

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

I COMITATI AZIENDALI EUROPEI

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna NUOVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL

La Commissione europea e i parlamenti nazionali. di Emilio Dalmonte Vicedirettore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

CITTÀ DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA

FLC CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza

Relazioni Sindacali nel Settore del Credito. Raccolta delle principali disposizioni legislative e degli accordi nazionali

Approvato con deliberazione del Consiglio Nazionale n del 10 luglio 2013 COMMISSIONE NAZIONALE ATLETI REGOLAMENTO

Decreto Legislativo 2 aprile 2002, n. 74

Titolo I Disposizioni generali IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

2. Organizzazione e compiti del SEAE

Regolamento di funzionamento

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO

Statuto. della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato. Emendamento del 30 giugno 2005 RS 0.201; RU (testo consolidato)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 19 giugno 2013 (24.06) (OR. en) 11236/13 Fascicolo interistituzionale: 2013/0159 (NLE)

Training module for members of European Works Councils (EWCs) European Works Councils as a platform to support transnational company agreements (TCAs)

REGOLAMENTO OSPITI E FAMILIARI

DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

COM(2008) 419 def. 2008/0141 (COD) (2009/C 175/21)

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA E DEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI TITOLO I COMPITI E COMPOSIZIONE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI

REGOLAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGIONALI

il Regno di Spagna, la Repubblica francese, l'irlanda, la

CITTA DI CORIGLIANO CALABRO Provincia di Cosenza SETTORE CULTURA-Servizi Sociali-Sport e Tempo Libero

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 100,

Programma di Sviluppo Rurale Basilicata

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

COMUNE DI MONTELONGO

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea DIRETTIVA 2003/72/CE DEL CONSIGLIO. del 22 luglio 2003

COMUNICATO UFFICIALE N. 128/L 31 OTTOBRE 2017

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Consulta per l Ambiente della città di Foligno

IL PARLAMENTO E IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 47, paragrafo 2,

Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Gli Organismi Paritetici

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 55/13

14950/14 egi/lui/s 1 DG G 2B

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI INDIRIZZO STRATEGICO

IL COORDINATORE UNICO AD INTERIM DELLE RISORSE UMANE

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

STATUTO IFMS REVISIONE DICEMBRE 2014

a cura di VANESSA PESENTI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL ASL N. 8 CAGLIARI. Art. 1 Oggetto del Regolamento

BANCA CENTRALE EUROPEA

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 giugno 2015 (OR. en)

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi

Privacy e aziende: Whistleblowing e controlli sui lavoratori alla luce del nuovo regolamento

Transcript:

UN COMITATO AZIENDALE EUROPEO A COSA SERVE?

regolamentazione CAE : tre documenti giuridici le direttivi 1994/45 e 2009/38 trasposizione in legge nazionale il vostro acordo 2

94/45 o 2009/38? accordi conclusi prima del 22.09.1996 articolo 13 nessuna rinegoziazione obbligatoria non soggetti agli obblighi delle direttive possono essere prorogati o rivisti accordi conclusi tra il 22.09.1996 e il 4.06.2009 articolo 6 nessun obbligo generale di rinegoziare soggetti alla direttiva 2009/38 accordi conclusi o rivisti tra il 5.06.2009 e il 5.06.2011 soggetti alla direttiva 94/45 non soggetti agli obblighi della direttiva 2009/38 possono essere prorogati o rivisti accordi conlusi a partire dal 6.06.2011 soggetti alla direttiva 2009/38 3

accordi esistenti art. 13 art. 6 alla data di scadenza e senza accordo per prorogare o rivedere modifiche significative della strutura (fusione, acquisizione, scissione) e senza disposizioni o conflitto tra disposizioni negli accordi en vigore applicazione 2009/38 100 (+) o adattamento i CAE esistenti continuano a funzionare durante la trattativa DSN + min. ogni CAE esistente 4

le imprese interessate 150 (+) 1000 (+) 5 150 (+)

impresa controllante 6

inizio delle trattative e obbligo di ottenere e trasmettere alle parti interessate le informazioni indispensabili per l apertura delle trattative 100 (+) o DSN 7

la delegazione speciale di negoziazione 55% 12% 55% 12% 28% 1994 /45 5% 28% 2009 /38 5% NO! esperti federazioni sindacali prima e dopo 2/3 8

contenuto dell accordo imprese interessate x2 composizione + rappresentanza equilibrata in base alle attività, categorie e sesso + modalità di articolazione tra i livelli europei e nazionali luogo, frequenza e durata delle riunioni procedura informazione e consultazione funzionamento comitato ristretto o... una procedura di informazione e consultazione 9 rissorse finanziarie e materiali durata e procedura rinegoziazione + modalità per emendare o denunciare e quando rinegoziare

transnazionale +? le questioni che riguardano il gruppo nel loro complesso o almeno due imprese ubicati in due Stati membri diversi preambolo: i lavoratori devono essere correttamente informati e consultati in caso di decisioni che li riguardino prese in uno Stato membro differente rispetto a quello in cui lavorano preambolo : temi che, indipendentemente dal numero di Paesi interessati, sono rilevanti per i lavoratori europei per il potenziale impatto o in caso di trasferimento di attività tra Stati membri 10

definizioni informazioni la trasmissione dei dati in un momento in una maniera con un contenuto appropriati che consentano conoscere ed esaminare il soggetto procedere ad una valutazione approfondita dell eventuale incidenza preparare le consultazioni consultazioni lo scambio di opinioni e l instaurazione di un dialogo in un momento in una maniera con un contenuto che permettano di esprimere un opinione sulle misure proposte che potrà essere considerata 11

ruolo dei rappresentanti informare i rappresentanti locali o l insieme dei lavoratori disporre dei mezzi per applicare i diritti derivanti dalla direttiva rappresentare collettivamente gli interessi dei lavoratori se vedono dispensare formazioni senza perdita di salario 12

articolazione CAE / istanze nazionali modalità stabilite dall accordo senza pregiudicare le pratiche nazionali in mancanza di modalità : informazioni e consultazione a questi due livelli preambolo: CAE informato in precedenza o contemporaneamente prescrizioni accessorie: applicazione DSN 13 6 mesi 3 anni

prescrizioni accessorie: competenza del CAE struttura dell impresa cambiamenti nell organizzazione transferimenti di produzione investimenti situazione economica e finanziaria situazione e evoluzione dell impegio licenciements collectifs evoluzione delle attività, produzione e vendite nuovi metodi di lavoro fusioni, riduzione de dimensioni o chiusura 14 informazione informazione + consultazione riunione con la direzione, ottenere una risposta motivata ad ogni parere

prescrizioni accessorie: aspetti pratici CAE 1/Paese 3 30 1 per tranche o frazione del 10% / Paese (min. 10) risorse finanziarie e materiali 1 riunione / anno comitato ristretto max. 3, se giustificato informare i lavoratori art. 10 riunione preparatoria interna 15 max. 5 se gisustificato 1 esperto retribuito riunioni straordinarie

LA LEGGE NAZIONALE quale trasposizione? paese della direzione centrale per l organizzazione del DSN/CAE altri Paesi per la elezione/designazione dei membri sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive Francia : Legge N 96-985 del 12 novembre 1996 alcune precisazioni aggiuntive GSN nomina da parte delle organizzazioni sindacali tra i membri eletti dal comitato d impresa o di stabilimento o tra i rappresentanti sindacali nel gruppo; in mancanza di organizzazione sindacale nel gruppo in Francia, elezione da parte dei dipendenti rappresentanti di altri Stati (non UE, non EEE) possono essere associati senza diritto di voto 120 ore l anno per il segretario ed i membri dell Ufficio al di fuori delle riunioni 16

IL VOSTRO ACCORDO 17

in sapere più? www.etuc.org www.etui.org www.worker-participation.eu www.ewcdb.eu www.sda-asbl.org www.europa.eu 18