Dr.ssa Susanna Conti. Curriculum professionale. Note Biografiche

Documenti analoghi
Dott.ssa Susanna Conti Curriculum professionale Note Biografiche

Tutta la carriera svolta nel campo dell'analisi dati, biostatistica ed epidemiologia in ISS:

Dr.ssa Susanna Conti. Curriculum professionale. Note Biografiche

Curriculum professionale

il sito web che utilizza i flussi di dati correnti per le ASL 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2016

Metodo. Fonte dei dati

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: SALUTE, SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

MORTALITA. x x1 2.

Progetto Nazionale sull Amianto. Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti

Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2015

Pubblicazioni ARS.

Contributo della Sorveglianza PASSI al Piano Nazionale della Prevenzione Istituto Superiore di Sanità. Roma Giovedì 27 marzo

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Progetto Amianto. La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

La prospettiva epidemiologica

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno Rapporti ISTISAN 18/8

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno Rapporti ISTISAN 16/6

Registro nazionale degli eventi coronarici e cerebrovascolari

I PROGETTI ISS REGIONI PER MIGLIORARE L ASSISTENZA ALLA NASCITA IN ITALIA

Gabriele Riccardi Via Casacampora 28, Ercolano (Na) Università di Napoli Federico II

` Ç áàxüé wxä ÄtäÉÜÉ? wxäät átäâàx x wxääx ÑÉÄ à v{x áév tä. Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2010

Studi Epidemiologici sui lavoratori esposti all amianto a San Filippo del Mela e sulla popolazione esposta a fluoro-edenite a Biancavilla

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2006

CURRICULUM VITAE. Autore Cristiano. Autore Cristiano. Autore Cristiano ed altri. Autore Cristiano ed altri

Il quadro della mortalità in Italia

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

CURRICULUM VITAE di ELISABETTA VERSINO. Nata a Torino il 12 aprile Stato civile: coniugata

Il monitoraggio della salute per indicatori: il ruolo dell ISS nel Public Health Programme

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

Caratteristiche e gestione del progetto

Michele Santoro, Fabrizio Bianchi

F O R M A T O E U R O P E O

Quale epidemiologia per i Dipartimenti di Prevenzione sulla base dell integrazione degli strumenti di conoscenza disponibili e necessari?

F O R M A T O E U R O P E O

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

I dati di mortalità a supporto delle decisioni per la salute

Il connubio Salute e Ambiente: quali attività. Eleonora Beccaloni, Federica Scaini

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

della provincia di Sondrio Esperienza di una ASL

Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamenti di rifiuti urbani

CARTELLA STAMPA. Stato di salute della popolazione di Calcinatello e Vighizzolo: risultati studio epidemiologico

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELL'AREA SANITARIA EX D.M. 1 AGOSTO 2005 ORDINAMENTI DIDATTICI ED ELENCO DOCENTI A.A A SCELTA DELLO STUDENTE

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

La registrazione delle malformazioni congenite nel panorama nazionale e internazionale

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

Il ruolo dell Istituto Superiore di Sanità nella produzione delle Linee Guida Nazionali

The Joint Action on European Health Workforce Planning and Forecasting

La qualità e le modificazioni delle matrici ambientali sono solo una parte dei determinanti non sanitari di salute

Il contributo di Passi D argento alla prevenzione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONCETTA POTENZA VIA CESARE PAVESE ROMA. ESPERIENZA LAVORATIVA

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Pietro Comba Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto di Epidemiologia Ambientale Istituto Superiore di Sanità

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2009

CURRICULUM VITAE. [Novembre 2014]: inizio Dottorato in Scienze Farmaceutiche e Biomolecolari, presso l Università di Torino

SEMINARIO L attività del CTN_AGF in tema di inquinamento acustico Bologna, 18 gennaio Indicatori per l inquinamento acustico

L'ISTAT ha pubblicato nel 2015 "Le dimensioni della salute in Italia. Determinanti sociali, politiche sanitarie e differenze territoriali"

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

GIOTTI MANUELA.

Progetto Regione Toscana

La mortalità per causa nella Regione Veneto

L uso integrato a livello individuale delle indagini ISTAT con le fonti sanitarie correnti

Brescia, 3 maggio Gli effetti sulla salute di esposizioni ambientali: perché le evidenze scientifiche sono spesso incerte.

Razionale e descrizione del programma

Le fonti dati per la VIS: quali usare e dove trovarli?

Epidemiologia delle anomalie congenite e delle malattie rare. Alessio Coi

Il Piano Nazionale della Prevenzione e la programmazione regionale per la prevenzione degli incidenti domestici

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili

Localizing SDGs: the role of youth in climate change mitigation Politecnico di Milano, 13 luglio 2017

III sessione. Inquinamento atmosferico in Italia: gli impegni per il Sistema delle Agenzie Ambientali e il Servizio Sanitario Nazionale

Siti contaminati Esercizio domande e risposte

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRETTI GIORGIO Data di nascita 11/11/1969. Dirigente ASL I fascia - DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEBITAMENTE SOTTOSCRITTO E AUTOCERTIFICATO AI SENSI DEGLI ART. 46, 47 E 76 DEL D.P.R.

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni

Documenti sull esposizione ad amianto e delle patologie conseguenti

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Workshop. Presentazione del V Rapporto SENTIERI. Aula Pocchiari, 21 maggio 2019 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Il rischio per la salute nei siti inquinati: stima dell esposizione, esposizione, biomonitoraggio e caratterizzazione epidemiologica

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

EMMA MONTELLA INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali sulla mortalità e morbosità della.

Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma.

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone

Seminario sul suo recepimento in ISS

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne

Da gennaio 1994 a marzo2000 Dip. Medicina Sperimentale, sez. Fisiologia umana

Transcript:

Dr.ssa Susanna Conti Curriculum professionale Note Biografiche Nata a Roma il 5-6-1952. Maturità Classica conseguita nel 1971 con votazione 60/60. Laurea in Matematica nel luglio 1975, con tesi sperimentale sui modelli matematici applicati all'epidemiologia (Studio della predizione delle malattie coronariche) svolta presso l'istituto Superiore di Sanità (ISS), con votazione 110/110 e lode. Tutta la carriera svolta nel campo dell'analisi dati, biostatistica ed epidemiologia in ISS: ospite (1974-76), borsista (1977-78), collaboratrice tecnica (1979-84) presso il Centro di Calcolo dell'iss, prima afferente al Laboratorio di Fisica e poi al Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica. Essendo risultata prima vincitrice di un concorso pubblico per materie informatiche per il Servizio Elaborazione Dati dell'iss è stata ricercatrice in tale struttura per il primo semestre del 1985; essendo poi risultata prima vincitrice di un altro concorso pubblico per materie statistiche per il Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, ha preso servizio (sempre come ricercatrice) a metà del 1985 in tale struttura, dove dal 1994 al 2005 è stata Prima Ricercatrice. Dal maggio 2005, essendo risultata prima vincitrice di un concorso pubblico, è Dirigente di Ricerca in Epidemiologia e Biostatistica. Dal 1999 al 2016 è stata la Direttora dell'ufficio di Statistica dell'iss. Dall 11/10/2016 è la Direttora del Servizio Tecnico Scientifico di Statistica dell ISS. Dal 24/10/2017 è la Responsabile della Protezione Dati (DPO Data Protection Officer) dell ISS. E Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana dal 1996. Incarichi - Componente del gruppo di lavoro costituito presso il Ministero della Salute Aggiornamento del sistema di garanzia per il monitoraggio dell assistenza sanitaria (2003-) - Componente del Gruppo di Lavoro Terra dei Fuochi) (2014) - Componente del Gruppo di Lavoro MUOS Niscemi (Mobile User Objective System) (2013)

- Componente del Board scientifico per lo studio delle problematiche ambientali e sanitarie del sito di Salto di Quirra (Sardegna) (2011-2013) - Expert for ECDC work on the impact of climate change on communicable disease spread (2009-2012) - Componente dell OECD Expert Group on Human Genetic Research DataBases, afferente al Directorate for Science, Technology and Industry, Committee for Scientific and Technological Policy (2007-2008) - Componente della Commissione "Salute delle Donne" del Ministero della Salute (2007-2008) - Componente del Comitato di Redazione per la Relazione sullo Stato di Salute del Paese (1998-2001). Attività di Ricerca Dal 2000 ad oggi Studi di mortalità (generale e per causa; cause multiple di morte; sorveglianza epidemiologica rapida della mortalità a livello nazionale ed internazionale; mortalità prematura; mortalità evitabile; differenze di genere nella mortalità); tenuta ed aggiornamento della Banca Dati dell ISS sulla mortalità in Italia comprendente un ampia serie temporale a partire dal 1980 ai dati più recenti rilasciati dall Istat. Studi sui ricoveri ospedalieri; tenuta ed aggiornamento della Banca Dati sulle Dimissioni Ospedaliere dell ISS. Studi sui profili di salute delle popolazioni, basati sui dati correnti. Studi di epidemiologia ambientale svolti in collaborazione con il WHO Collaborating Center for Environmental Health in contaminated sites istituito presso il Dipartimento di Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria dell ISS: profilo di salute delle popolazioni residenti in aree sottoposte a forte pressione ambientale; analisi della mortalità e della ospedalizzazione nei Siti di Interesse Nazionale (SIN) nell ambito dello studio SENTIERI; studi su aree di grande criticità ambientale e di salute, quali Taranto, Salto di Quirra, Vado Ligure, Porto Tolle, c.d. Terra dei Fuochi ed altri. Studi sull'impatto sulla salute degli eventi climatici estremi (in particolare, le ondate di calore). Studi su aspetti etici e legali nelle indagini sullo stato di salute della popolazione. Studi sulle patologie rare, in collaborazione con il Centro Nazionale Malattie Rare dell ISS. Metà anni 80 - anni 90 Studi di mortalità. Studi sull'epidemiologia dell'hiv/aids, con particolare riferimento alle tematiche riguardanti: mortalità, relazioni con la tossicodipendenza, sottonotifica. Studi su aspetti epidemiologici della Tossicodipendenza, in relazione all'infezione da HIV. Studi sull'epidemiologia della sindrome di Creutzfeldt-Jakob.

Studi sullo stato di salute di popolazione: indicatori ed indagini di tipo Health Examination Survey e confronto con studi di tipo Health Interview Survey. Fine anni 70 - Inizi anni 80 Impostazione del disegno dello studio e diretta responsabilità negli Staff analisi dati di molti studi nazionali ed internazionali nel campo delle malattie cronico-degenerative quali: Seven Countries Study, WHO European Multifactorial Preventive Trial on Coronary Heart Disease, Studi Multicentrici di Progetti Finalizzati C.N.R sui Fattori di Rischio delle Malattie Cronico-Degenerative, quali RF2, OB43 e Pooling Project RIFLE (Risk Factors and Life Expectancy). Conduzione di molte ricerche sulla mortalità. Attività istituzionale come Direttora dell'ufficio di Statistica dell'iss Rappresentanza dell ISS nell ambito del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN), attraverso: Coordinamento della partecipazione dell ISS alle varie indagini in ambito del SISTAN (quali quelle sulla Ricerca e Sviluppo, sull acquisto dei Beni e Servizi ed altre; nel 2012 ha coordinato la partecipazione dell ISS al Censimento delle Istituzioni Pubbliche). Coordinamento, proposta ed istruttoria dei contributi dell ISS al Programma Statistico Nazionale (PSN), che costituisce il corpus della Statistica Ufficiale del nostro Paese; nel PSN 2017-2019 l ISS è presente con 31 lavori statistici (29 nel Settore Sanità e 2 nel Settore Ambiente). Partecipazione in rappresentanza dell ISS ai Circoli di Qualità Sanità e Salute ed Ambiente e Territorio, che vagliano tutti i lavori statistici proposti dai vari Enti SISTAN per entrare a far parte del PSN. Approfondimento delle tematiche della tutela dei dati personali (Privacy). Progetti di ricerca Responsabilità dei seguenti Progetti NAZIONALI Studio dello stato di salute di popolazioni basato su dati sanitari e demografici correnti. Azione Centrale CCM, Ministero della Salute (2017-2018). Prototipo di ambiente web open source per la descrizione dei principali fenomeni sanitari a livello di ASL, basato su flussi di dati correnti. Azione Centrale CCM, Ministero della Salute (2015-2016). Profili di salute di popolazioni basati su predisposizione, aggiornamento ed analisi di banche di dati sanitari e demografici correnti quali mortalità, ospedalizzazioni e popolazioni. Azione Centrale CCM, Ministero della Salute (2014-2015). Unità Operativa del Progetto Nazionale Amianto (2013-2015). Studi statistico-epidemiologici in aree sottoposte a forte ambientale, basati su flussi informativi correnti, Azione Centrale CCM, Ministero della Salute (2013-2014).

Unità operativa del Progetto CCM Valutazione del rischio riproduttivo in aree a forte pressione ambientale (RISCRIPRO_SENTIERI) (2013-2014). Unità operativa ISS del Progetto CCM, Ministero della Salute, Piano di informatizzazione e sviluppo integrato delle attività dei Centri Operativi Regionali del Registro Nazionale dei Mesoteliomi per la prevenzione delle patologie asbesto correlate (2013-2014). Sorveglianza epidemiologica di popolazioni residenti in siti contaminati, Unità Operativa di un Progetto CCM (2010-2012). Indicatori di Salute nei Siti Inquinati, Unità Operativa del Programma Strategico Ambiente e Salute del Ministero della Salute, Progetto SENTIERI Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento ( 2008-2010). Sorveglianza Epidemiologica Rapida della Mortalità in Italia (2006-2008). Studio della Mortalità Evitabile (2006-2008). Studio dei Ricoveri Ospedalieri (2008-2010). Studio sugli Anziani Fragili (2007-2010). Studio sulla Valorizzazione delle Fonti Informative Correnti (Progetto CCM) (2007-2010). Studi Epidemiologici sulle condizioni di Vita e di Salute degli Anziani durante il Periodo Estivo (2004-2005). Indicatori di Salute per il Territorio e l attività ospedaliera (2003-2005). Base di Dati della Mortalità in Italia (2000-2003). Studio della Mortalità per AIDS (1994-2001). Sistema Informativo su Alimentazione e Salute (1999-2001). Sistema Informativo per l individuazione di descrittori dell attività tecnico-scientifica dell ISS (2000-2003). Studio Epidemiologico-Statistico su cluster spazio temporali della Malattia di Creutzfeldt-Jakob (2001-2004). Archivio della Ricerca (1998-2000). Responsabilità di Workpackage in PROGETTI INTERNAZIONALI Syndromic Surveillance Survey: Assessment towards Guidelines for Europe (Triple-S-AGE); leader del Work Package "Inventory of existing systems of Syndromic Surveillance"; Componente del Project Coordination Team (2009-2012). European Tender Development and planning of a pilot EHES (European Health Examination Survey) in EU and EFTA Members, Componente del Pilot EHES Reference Center (2009-2012). European monitoring of excess mortality for public health action (EuroMOMO): Leader del Work Package Inventory of Existing Mortality Surveillance Systems in Europe ; Componente del Project Coordination Team (2008-2010). Feasibility of a European Health Examination Survey (FEHES): Leader del Work Package Legal and Ethical Aspects ; Componente del Project Core Group (2006-2008). EUROSTAT Morbidity Data Sources Project, Methodologies for producing EU-wide comparable diseasespecific morbidity data: Development of an electronic inventory of data sources (1999-2000).

Incarichi Istituzionali Responsabile della Protezione dei Dati Personali (DPO Data Protection Officer) (2017-). Direttora del Servizio Tecnico Scientifico di Statistica dell ISS (2016-). Direttora dell Ufficio di Statistica dell'iss (1999-2016). Responsabile della Convenzione tra Ministero della Salute ed ISS sul flusso informativo delle dimissioni ospedaliere SDO (2005-). Responsabile per l'iss dell'accordo Quadro in Materia Statistica tra ISS ed ISTAT (2000-). Componente del Comitato Amministrativo dell'iss, in qualità di rappresentante eletta dal personale (1993). Selezione di 10 pubblicazioni recenti (dal 2005) 1. Minelli G, Demaria M, Manno V, Vichi M, D Ottavi SM, Loreto G, Di Pasquale L, Crialesi R, Frova L, Marchetti S, Galati F, Conti S. La mortalità in Italia nell anno 2013. Roma, Istituto Superiore di Sanità; 2016. (Rapporti ISTISAN 16/6). 2. S. Conti, G. Minelli, V. Ascoli, A. Marinaccio, M. Bonafede, V. Manno, R. Crialesi, K. Straif. Peritoneal mesothelioma in Italy: Trends and geography of mortality and incidence. Am J Ind Med. 2015 Oct;58(10):1050-8. 3. Pirastu R, Comba P, Conti S, Iavarone I, Fazzo L, Pasetto R, Zona A, Crocetti E, Ricci P. SENTIERI Mortalità, incidenza oncologica e ricoveri ospedalieri nei Siti di Interesse Nazionale per le bonifiche. Epidemiologia & prevenzione 2014;38(2) Suppl. 1:1 170. 4. Minelli G, Conti S, Manno V, Olivieri A, Ascoli V. The geographical pattern of thyroid cancer mortality between 1980 and 2009 in Italy. Thyroid 2013;23(12):1-10. 5. Conti S, Kanieff M, Rago G. Legal and ethical aspects. In: EHES Manual. European Health Examination Survey Helsinki: National Institute for Health and Welfare; 2011. p.a57-a73. 6. Conti S. Heat wave and mortality of the elderly. In: Nriagu JO, ed. Encyclopedia of environmental health, Vol 3 Burlington: Elsevier; 2011. p.43-49. 7. Sala-Soler M, Fouillet A, Hulth A, Molbach K, Conti S, Krafft T, Medina S, Cooper D, Medeiros H, Viso A, Triple S Project Consortium. Triple-S project: syndromic surveillance survey in Europe. Emerging health threats journal 2011;4:11011. 8. Kanieff M, Rago G, Minelli G, Lamagni T, Sadicova O, Selb J, Vantarakis A, Conti S. The potential for a concerted system for the rapid monitoring of excess mortality throughout Europe. Eurosurveillance 2010;15(43):19697. 9. Ascoli V, Minelli G, Kanieff M, Crialesi R, Frova L, Conti S. Cause-specific mortality in classic Kaposi's sarcoma: a population-based study in Italy (1995-2002). British journal of cancer 2009;1-6. 10. Boyle P, Smans M, ed. Atlas of cancer mortality in Europe. IARC scientific publications 159; 2008. Roma, 8 marzo 2018