Dina D Ayala & Sara Paganoni

Documenti analoghi
Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

ANALISI NUMERICA E SPERIMENTALE DI SISTEMI DI RINFORZO IN FRP PER STRUTTURE ED ELEMENTI METALLICI

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

RINFORZO DI ELEMENTI IN MURATURA CON INTONACI FIBRORINFORZATI

Valutazione e Rinforzo sismico con materiali innovativi di pilastri in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

DATI TECNICI TECHNICAL DATA

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes


WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Adeguamento sismico del patrimonio costruito. Prof. Marco Savoia, Direttore CIRI Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna

21 o+obre Indice di rischio sismico: proposta all esame del Ministero delle Infrastru+ure e dei Logo aziendale.

CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA INDUSTRIALE UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

Modelli numerici avanzati per l analisi di strutture storiche e monumentali

Università degli Studi di Napoli Federico II

Unità Mobile di diagnostica strutturale. Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile. Università degli Studi di Pavia

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy

Regione Campania - Genio Civile

WORKSHOP. La dissipazione nei sistemi a parete in legno. Arena Rinforzo Strutturale Ing. Francesco Grandi

MIGLIORAMENTO SISMICO DI PALAZZINA RESIDENZIALE IN MURATURA MEDIANTE TIRANTI IN ACCIAIO INCLUSI NELLE PARETI

Parma - 10 Maggio 2017

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

INTERVENTO 7 - Analisi meccanismi di collasso locali parete su via dei Forni

Walter Salvatore, Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Lezione. Progetto di Strutture

Pag 2/20 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE

OGGETTO DELLA TESI DI LAUREA

7.10 Costruzioni SMORZATORI e ponti con isolamento

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Dinamica e Meccanica del Pneumatico

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

Modellazione. interazione muratura- dell interazione FRP e rottura fragile del FRP

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Verifica sismica locale

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

SEISMIC ANALYSIS OF COMPOSITE FRAMES WITH VISCOELASTIC DISSIPATIVE BRACINGS. C. Amadio, M. Bella, I. Clemente, L. Macorini

Valutazione ed interventi su aggregati strutturali

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE

Prestazioni degli adesivi strutturali per il rinforzo delle strutture lignee

Connessioni duttili per il miglioramento sismico di edifici prefabbricati

Università IUAV di Venezia

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente.

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004


Reinforced Masonry Perforated Walls: experimental and theoretical Analyses

PER LA FORMAZIONE DEL

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza

CONSOLIDAMENTI STRUTTURALI MEDIANTE FRP

Ancoraggio e riprese di getto post-installate: il tema del sismico dalle NTC-2018 all Eurocodice. Giovedì 18 ottobre, SAIE 2018

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Safety Sicurezza verifiche e coefficienti

3.3.9 Metodo SAM (1996)

hef hnom mm hnom hmin mm hef

Sistemi tradizionali ed innovativi per la protezione sismica degli edifici. Prof. Ing. Fabrizio Gara

PLANITOP INTONACO ARMATO IL NUOVO MODO DI RINFORZARE

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Criteri semplificati di progetto per strutture miste dotate di controventi dissipativi in gomma ad alto smorzamento

SISTEMI HFE-tec PER IL RINFORZO STRUTTURALE E L ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI IN MURATURA

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

DATI TECNICI TECHNICAL DATA

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo. mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati

TABELLE TECNICHE TECHNICAL TABLES

SEMINARIO Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo strutturale: i compositi fibrorinforzati

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

Tecnica delle Costruzioni

Task 8.5. Coordinatore Responsabile: Manfredi. Unità di Ricerca in Sedi Decentrate: UniNa ed UniPv.

ESEMPI APPLICATIVI DEL CALCESTRUZZO FIBRORINFORZATO NEL RINFORZO STRUTTURALE. PESARO, 16 Maggio 2014 Francesca Simonelli

MURFOR: la soluzione di Bekaert per il rinforzo antisismico delle murature

Caratterizzazione non distruttiva di giunzioni adesive composito/composito sottoposte ad invecchiamento accelerato

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti

Relazione di calcolo ancoraggi/chiodature per reti in aderenza

Transcript:

TRA PREVENZIONE E CURA: LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO DAL RISCHIO SISMICO SPERIMENTAZIONE E PROTOCOLLO DI PROGETTAZIONE PER DISPOSITIVI DISSIPATIVI PER PREVENIRE IL FUORI PIANO IN MURATURE STORICHE

PREAMBOLO Effetto delle connessioni sulla risposta globale di edifici storici in eventi sismici. Osservazioni da L Aquila Connessioni non rinforzate Meccanismi di danno associati a una povera ammorsatura tra elementi murari Connessioni rinforzate Se non deteriorate prevengono il fuoripiano ma non il danno locale Timber tie Punching of end plate of cross-tie

PREAMBOLO Connessioni rinforzate con metodi moderni Problemi dovuti alle rigidezze relative ed all incremento di massa RM ring-beam Gli orizzontamenti ed il tetto devono avere adeguate rigidezza nel piano ed una connessione efficace alle strutture verticali (EN 1998-1:2004) La connessione tra gli orizzontamenti ed i muri verticali deve essere garantita da catene in acciaio o da cordoli in cement armato (EN 1998-1:2004) Specificatamente nel caso di strutture in muratura: soprafinestra non duttili devono essere sostituiti, connessioni inadeguate tra muri ed orizzontamenti devono essere migliorate, spinte orizzontali fuori-piano sui muri devono essere eliminate (EN 1998-3:2005) RC ring-beam and roof structure

PREAMBOLO Per la scelta del tipo, tecnica, estensione e urgenza dell intervento [..] si devono considerare i seguenti obiettivi: [..] d) L incremento della duttilita locale dove necessario; e) L incremento di capacita laterale dovuto all intervento non deve ridurre la duttilita globale disponibile (EN 1998-3:2005) SMA dampers Foligno cathedral, Italy Energy absorbers (Benedetti, 2007)

OBIETTIVI DELLA RICERCA Problema: Prevenire il danno generato dal fuoripiano Obiettivi della ricerca: Sviluppo di un sistema di ancoraggio che: Controlli gli spostamenti relativi Riduca gli effetti inerziali alla connessione Riduca la concentrazione di sollecitazioni CINTEC s anchoring technology L Aquila, Italy, May 09

1) Dispositivo isteretico Elementi a sezione ridotta: Area della sezione Resistenza del materiale SVILUPPO DEI PROTOTIPI Sollecitazioni cicliche pseudo-statiche

SVILUPPO DEI PROTOTIPI Risultati di prove su campioni soggetti ad una prova dinamica che simula lo spostamento relativo tra due pareti ortogonali causato dal danno di fuoripiano. Registrazione sismica dell evento di L Aquila(2009-04-06 01:32:39). Stazione di L Aquila - Valle Aterno - Centro Valle (AQV). http://itaca.mi.ingv.it/itacanet/cadmodriver

2) Dispositivo ad attrito Attrito Coulombiano: SVILUPPO DEI PROTOTIPI F // =n Φ F

VALIDAZIONE SPERIMENTALE: PROVE DI SFILAMENTO Apparecchiatura di prova Obbiettivo: caratterizzare il comportamento dell ancoraggio inserito in una muratura povera, in caso di acoraggio convenzionle e in serie con unelemento dissipativo Recycled Victorian bricks Mortar, NHL 5, mix 1:2 Masonry, double bond f c f fl f c f m f b,w 27.3 MPa 0.3 MPa 1.0 MPa 6.7 MPa 0.67 MPa

VALIDAZIONE SPERIMENTALE: PROVE DI SFILAMENTO Osservazioni e danno atteso: Ancoraggio convenzionale Grout/masonry bond failure is prevalent 1b 1b+3 1b+3

VALIDAZIONE SPERIMENTALE: PROVE DI SFILAMENTO Load [kn] 60 50 40 30 20 10 0 Ancoraggi convenzionali: Resistenza allo sfilamento e punti significativi A Failure type 1b + 3 (f) B C Envelop Total displacement Brickwork relative displacement Grout relative displacement 0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 Displacement [mm] D Anchor Calculated pull-out A B C D E No capacity kn mm kn mm kn mm kn mm kn mm a 16 0.34 60 2.75 66 3.84 76 5.05 b 61.5 kn 42 0.87 64 1.77 62 2.09 72 2.82 c 22 0.13 54 1.04 54 1.57 71 2.63 d 40.5 kn 10 0.06 58 3.29 60 5.98 - - e 34 0.93 40 1.61 35 6.62 - - 41.3 kn f 18 0.14 52 1.12 55 1.81 47 2.07 Average 23.67 0.41 54.67 1.93 55.33 3.65 73.00 3.50 CoV (%) 51 95 15 47 20 61 4 38

VALIDAZIONE SPERIMENTALE: PROVE DI SFILAMENTO Dispositivo isteretico attrito B C Dispositivo ad E C A Anchor Pull-out capacity Pull-out capacity Device Measured No calculated from f vk,0 calculated from f vk activation A B C [kn] [kn] point [kn] kn mm kn mm kn mm y1 24.3 38 0.81 46 1.47 52 8.24 y2 30 0.74 38 1.55 52 5.38 21 27.9 y3 24.0 32 0.40 38 0.99 42 5.57 y4 32 0.83 38 1.46 48 4.21 Average 33.00 0.70 40.00 1.37 48.50 5.85 CoV (%) 10 29 10 19 10 29 Anchor No f1 f2 Pull-out capacity calculated from f vk,0 [kn] 21 Pull-out capacity calculated from f vk [kn] 24.3 F [kn] F// [kn] Measured E C kn mm kn mm 15.0 7.5 16 0.39 20 9.52 31.5 16.6 20 0.38 37 3.87 15.0 7.5 10 0.10 18 7.80 31.5 16.6 18 0.30 36 3.75 f3 23.8 41.5 21.7 30 1.01 40 1.93 f4 23.0 11.8 16 0.47 25 4.40

VALIDAZIONE SPERIMENTALE: PROVE DI SFILAMENTO Confronto tra ancoraggi convenzionali ed ancoraggi con dissipatori

VALIDAZIONE SPERIMENTALE: PROVE CICLICHE Apparecchiatura di prova Obiettivo: caratterizzare la connessione tra due muri ortogonali rinforzata con ancoraggi tradizionali e con dissipatori Bricks recycled hand-cut solid Mortar NHL 5, mix 1:2 Masonry, double bond f c f fl f c f m f b,w 12.8 MPa 0.2 MPa 0.4 MPa 3.1 MPa 0.33 MPa

VALIDAZIONE SPERIMENTALE: PROVE DI SFILAMENTO Confronto danno osservato e danno atteso Sfilamento della carota di malta iniettata dal for avviene per valori relativamente modesti della forza applicata e coinvolge i giunti di malta Lo scivolamento per taglio su giunto orizzontale avviene in assenza di ricarico verticale 1b+4 1b+1c

VALIDAZIONE SPERIMENTALE: PROVE DI SFILAMENTO Dispositivi isteretici attrito Dispositivi ad 1b+3 0+1b+3

VALIDAZIONE SPERIMENTALE: PROVE DI SFILAMENTO Ancoraggi Convenzionali: Nonostante il miglioramento della risposta della connessione, la prestazione di questi ancoraggi varia in funzione della qualità dell adesione tra materiale iniettato e la muratura. L effetto di ingranaggio rappresenta un ulteriore capacità di resistenza MA è molto variabile Ancoraggi isteretici: il comportamento è più omogeneo MA ci sono limiti inferiori di sfilamento nel caso di murature molto povere come quelle di prova Cyclic load [kn] 10 5 0-2 0 2 4 6 8 10 12-5 -10 Strengthened - Wall No 1-15 Unstrengthened -20 Displacement at wall top level [mm] Ancoraggi ad attrito: è possibile attivare lo scorrimento del dispositivo per valori inferiori al limite di sfilamento dell ancoraggio; il dispositivo ha una buona prestazione anche in termini di limiti di spostamento e controlla l apertura della lesione

VALIDAZIONE SPERIMENTALE: PROVE DI SFILAMENTO Confronto Ancoraggi Convenzionali: Superamento della capacita adesiva tra malta di iniezione e muratura e scorrimento del corso di malta inferiore al carotaggio 1200 1000 800 600 400 200 1200 1000 0-1 0 1 2 3 4 5 Out-of-plane displacement [mm] Level [mm] 800 600 400 200 Level [mm] Dispositivo ad attrito: Scorrimento del dispositivo e sfilamento per spostamenti superiori al limite di progetto 0-5 0 5 10 15 20 25 Out-of-plane displacement [mm] 30 35

PROCEDURA DI PROGETTO DA RISULTATI SPERIMENTALI Il sistema di rinforzo è diviso in componenti associati ad uno specifico tipo di rottura controllato da un solo parametro; Ogni parametro è correlato ad un modello analitico che consente di calcolare il limite di prestazione ultimo che innesca il modo di rottura; Il sistema di ancoraggio è quindi progettato secondo una sequenza gerarchica di rottura dei componenti che consente di controllare il comportamento di insieme Ancoraggi convenzionali iniettati o con piastra Verifica della capacità a trazione della barra di ancoraggio: 2 πd F1 = am γ 1 f y n = F 4 Verifica della capacità di adesione dell interfaccia malta di iniezione muratura: F b = = 2 γ π 2 d2lf F3 Verifica della capacità di punzonamento ( l + d2 ) τ 3 F 2 2l = k F γ 3 2

PROCEDURA DI PROGETTO DA RISULTATI SPERIMENTALI Quindi per un sistema di ancoraggi in serie con dispositivi dissipativi: F D =M i a i M i : massa della struttura trattenuta dalla iesima catena; a i : accelerazione orizzontale da applicarsi ad M i, calcolata sulla base dell amplificazione strutturale e dei tre stati limite definiti in EN 1998-3:2004 in relazione al performance target dei componenti: F DNC : collasso incipiente (2% superamento in 50 anni); F DSD : danno significativo (10% superamento in 50 anni); Min (F steel, F a/b bond, F b/p bond, F masonry )>F DU > F dispositivo F DDL : limitazione del danno (20% superamento in 50 anni).

PROCEDURA DI PROGETTO DA RISULTATI SPERIMENTALI Il dispositivo si attiva per lo stato limite di limitazione del danno: F yield >=F D =M a i or F // >=F D =M a i Performance parameters Achievable range Expected range 1a) F yield : yielding capacity of hysteretic dissipative device [kn] 1b) F // : slip-load of frictional dissipative device [kn] F yield =33 kn (for hysteretic device of size suitable to coupling with M16 threaded bar) Considering: F : initial value imposed on devices. Variations recorded during tests are not considered; Slip load is given as range of values between maximum and minimum recorded values at constant level of F. F yield =27.8 kn; calculated as: F yield =f y,yield A yield with f y,yielding yielding strength of steel of hysteretic element and A yield net cross sectional area of hysteretic element (EN 1993-1-1:2005) Calculated as: F // =ΦnF with Φ coefficient expressing the ratio between F and F //, n=2 number of frictional surfaces and F applied perpendicular pressure. F [kn] F // min [kn] F // Max [kn] F [kn] F // (Φ=0.15) F // (Φ=0.55) 12.5 3.25 14.5 12.5 3.75 13.75 15 5.7 18.3 15 4.5 16.5 17.5 6.65 22.4 17.5 5.25 19.25 Limite di spostamento (OPCM 2011) d r =Δ f =10 mm < 0.003 h/v=0.003 (3000 mm)/0.4=22.5 mm

PROCEDURA DI PROGETTO SU RISULTATI SPERIMENTALI Gli altri componenti sono progettati per il limite ultimo di Collasso incipiente Min(F steel, F a/b bond, F b/p bond, F masonry )>F DU 2) F steel : tensile capacity of metallic bar at yielding [kn] F steel =71 kn (for M16 threaded bar - values stated by producer) F steel =71 kn; calculated as: F steel =f y A with f y yielding strength of steel and A net cross sectional area of metallic profile (EN 1993-1-1:2005) 3) f b a/b : bond strength anchor/binder [MPa] calculated on cylindrical surface of embedded bar Calculated as: f b a/b =F s/b bond /A steel with F s/b bond recorded load at failure and A steel cylindrical lateral surface calculated as: A steel =πld pitch with l embedment length and d pitch pitch diameter of steel bar. For pull-out tests of M16 threaded bars from 550 mm long grouted socks: f b a/b =2.07 MPa (CoV 4%) f b a/b = 3.4 MPa design value suggested in BS 5268-2 for tested binder, bar diameter and type of bar 2 MPa design value suggested in EN 1996-1-1:2005 for tested binder and type of application 4) f b b/p : bond strength binder/parent material [MPa] calculated on cylindrical surface of grouted socket Brick masonry, f c =6.7 MPa, f w =0.7 MPa Brick masonry f c =3.1 MPa, f w =0.33 MPa Calculated as: f b b/p =F b/p bond /A hole with F b/p bond recorded load at failure and A hole inner cylindrical surface of drilled hole of length l. For pull-out tests with vertical load on masonry specimens σ d : l [mm] 350 220 σ d [MPa] Calculated as: f b b/p =f vk =f vk,0 +0.4σ d with f vk,0 initial shear strength (calculated through experimental results) and σ d vertical load (EN 1996-1-1:2005). f b b/p [MPa] σ d [MPa] f b b/p [MPa] 0.70 0.67 (CoV 8%) 0.7 0.52 0.07 0.57 (CoV 18%) 0.07 0.27 0.10 0.26 (CoV 34%) 0.10 0.08 0.05 0.4 0.05 0.06

CASO STUDIO DI S. GIUSEPPE DEI MINIMI, L AQUILA Oratorio di S. Giuseppe dei Minimi in L Aquila Danno di ribaltamento della facciata causato dal terremoto de L Aquila 2009 Dettagli della lesione interno- esterno

STRUMENTAZIONE DELL ANCORAGGIO CON DISPOSITIVO Existing damage Drilled hole Hysteretic device Accelerometer 1 2 3 4 5 6 End plate Grouted section of anchor Side wall Stainless steel threaded bars Front wall 1-6 : Position of strain gauges bridges Istallazione dell ancoraggio strumentato posizionato tra la facciata e il muro laterale per registrare il movimento relative tra i due lembi della lesione causati da microtremors o dall evoluzione dell danno, per determinare il meccanismo di danno e fornire allertamento

ISTALLAZIONE DELL ANCORAGGIO 14.40 15.20 14.80 12.60 Monitoring anchorage 10.38 0.40 0.05 0.00 Posizione dell ancoraggio con dispositivo isteretico

RISULTATI PRELIMINARI DEL MONITORAGGIO Serraggio della catena alla piastra Possibilità di calibrazione della tesatura da monitoraggio con strain gauge assiali Variazione giornaliera dovuta alla temperatura Microtremori registrati dall accelerometro sulla piastra e dagli straingauge flessionali

CONCLUSIONI Gli ancoraggi con dispositivi dissipativi possono: Produrre prestazioni stabili e robuste per segnali ciclici e sismici di ampiezza frequenza e numero di cicli variabili; Prevenire o ritardare il danneggiamento del materiale di substrato e quindi assicurare la sicurezza degli utenti e la conservazione dei materiali originali; Ottemperare alle prescrizioni sui livelli di duttilità da considerare per gli interventi di rinforzo; Ottemperare ai criteri di progettazione sismica basata sulle prestazioni; Se strumentati sono anche in grado di raccogliere informazioni sul comportamento dell edificio e per il progetto definitive dell intervento di rinforzo..