LA PREVISIONE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE: UN CASO DI STUDIO

Documenti analoghi
Gli strumenti di supporto.

La sicurezza stradale: un approccio scientifico tra attualità e futuro

Sicurezza stradale: la dimensione del problema ed i possibili contributi della ricerca

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet)

L analisi degli incidenti come base di partenza per il miglioramento delle strade esistenti

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

il livello di rischio e il ruolo dei GNSS

SAFER VEHICLES, SAVING LIVES VEICOLI PIU SICURI PER SALVARE VITE. La sicurezza stradale in Italia

PNSS orizzonte 2020 Dopo le osservazioni ora la pubblicazione

ECONOMIA, MOBILITÀ E TURISMO "IN BICICLETTA". CICLOVIE EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

Il CEREMSS Centro di Monitoraggio della Regione Lazio Luca Persia

La sicurezza dei motociclisti:

1.9. INCIDENTALITÀ 18

Le analisi di sicurezza

Le analisi di sicurezza L analisi di incidentalità e di prevenzione

Osservatorio SS106, Roma 16 Giugno 2011 ANALISI DELL INCIDENTALITA E DEI VOLUMI DI TRAFFICO SS106

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

CORSO IN EUROPROGETTAZIONE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

Analisi dei sistemi di trasporto

Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale

ANALISI DELL INCIDENTALITA REGISTRATA NELLA PROVINCIA DI CROTONE STRADA STATALE 106

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO INFRASTRUTTURALE E SICUREZZA IN A22 A FAVORE DELL AUTOTRASPORTO

Provincia di Ferrara TRAFFICO, SEGNALETICA E SICUREZZA STRADALE. Elevazione dello standard di qualità del reticolo delle strade Anno 2004

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco

Pianificazione degli interventi e monitoraggio dei risultati

IL SISTEMA AUTOSTRADALE ITALIANO AL

Incidenti stradali in Basilicata Anno Antonella Bianchino

Incidenti stradali in Basilicata. Anno 2012

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio

V Rapporto sulla Sicurezza Stradale. Anno REGIONE PUGLIA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative,

7.2. Proposte di intervento sulla viabilità principale (tronchi)

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE N 187 DELL 11 GIUGNO

CAPITOLO 22. SICUREZZA STRADALE

RAPPORTO SULL INCIDENTALITÁ STRADALE

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing.

LA VERIFICA SPERIMENTALE DEL MODELLO

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

ALLEGATO. della. proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

La localizzazione degli incidenti stradali

Decessi e incidentalità stradale.

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Analisi e scelta dei dati di input

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti

Differenze regionali nei determinanti della mortalità e incidentalità nei traumi della strada in Italia

Ing.. Luigi Di Matteo

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Il Sistema di Gestione sulla Sicurezza Stradale e la Guida Sicura

CReMSS. Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale. Sistema Integrato Sicurezza Stradale

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Metodologia innovativa di analisi. in ambito autostradale

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona

CORSO FORMAZIONE RSPP: MODULO B. Titolo corso: Rischio Mezzi di Trasporto. Ferrara, 20/02/2016. Docente: Ing. Vito Pietro Signorello

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo

Modelli di scelta del percorso (cenni)

SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE ED INCIDENTI. Esempi: Gli incidenti stradali: Dove procurarsi i dati Alcuni sistemi di rilievo Come utilizzare i dati

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

PROGETTO ESECUTIVO Lavori di adeguamento ed installazione dei dispositivi di ritenuta lungo le SS.RR e SS.PP. della Provincia di Pisa

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova

PARTE VIII SICUREZZA STRADALE

Regione Lombardia Focus Incidentalità stradale anno 2011

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

I Dossier Strada; L analisi dei dati FCD per la sicurezza stradale; Il Bilancio socio-economico della sicurezza stradale

Verso la Giornata Mondiale della Sanità: Road safety is no accident 7 Aprile 2004

Tavola rotonda Finco. L Italia si fa strada. Direzione Operation e Coordinamento Territoriale Ing. Ugo Dibennardo


Un approccio scientifico a un problema tecnico e comportamentale

PIANO URBANO DEL TRAFFICO (P.U.T.) (Art. 36, Decr. Lgs. 285/92, CdS) PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO P.G.T.U.

COMUNE DI GENOVA INCIDENTI STRADALI - ANNO 2015 AUTOMOBILE CLUB GENOVA

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

La codifica e l analisi aggregata dei dati

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

Politiche per la gestione delle due ruote a motore in ambito urbano

IL CENTRO DI COMPETENZA DI ROMA CAPITALE

Statistica descrittiva III

Probabilità e Statistica

La città del futuro sceglie la bicicletta. La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Vicenza

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE

ANALISI DEGLI INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI PISTOIA ANNI 2006/2010 dati provvisori - alcuni non ancora validati da Istat

Statistica descrittiva in due variabili

RETE STRADALE : INCIDENTALITÀ E GOVERNO DELLA MOBILITÀ ROMA GIUGNO 2008

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DEL PROGETTO IASP

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

STUDIO DI UNA ROTATORIA IN

Transcript:

1 LA PREVISIONE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE: UN CASO DI STUDIO Road accident prediction method: a case study. Andrea Marella

2 Presentazione Progettazione Consulenza Studi sul traffico Analisi incidenti Formazione

3 L analisi dell incidentalità stradale «I dati e le conoscenze disponibili sulla sicurezza stradale in Europa devono essere uno strumento integrato ed essenziale per esercitare un controllo continuo sull'applicazione delle politiche per la sicurezza stradale, valutarne l'impatto e ideare nuove iniziative.» Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo: Verso uno spazio europeo della sicurezza stradale orientamenti 2011-2020 per la sicurezza stradale

4 La statistica descrittiva «La statistica descrittiva ha come obiettivo quello di organizzare, riassumere e presentare i dati in modo ordinato; i suoi strumenti permettono quindi di sintetizzare i dati» Wikipedia

5 La statistica descrittiva Tuttavia, l utilizzo di tale metodo può generare errori, come la regressione alla media, talvolta sottovalutati e che portano a conclusioni errate, soprattutto nel breve termine. Hauer, E. Statistical test of a difference between expected accident frequencies

6 Nuovi metodi per l analisi dell incidentalità È necessario studiare modelli che permettano di passare dalla sola descrizione del fenomeno alla previsione dell incidentalità in termini di: macro previsione (incidenti attesi) micro previsione (conflitti potenziali) fattori di correzione dell incidentalità

7 Nuovi metodi per l analisi dell incidentalità La ricerca scientifica ha implementato diversi modelli per la valutazione della previsione dell incidentalità.

8 Nuovi metodi per l analisi dell incidentalità Macro previsione Numero totale incidenti attesi (morti, feriti, incidenti, solo danni) Percentuali totali incidenti attesi (morti, feriti, incidenti, solo danni) Tasso incidentalità atteso Tasso incidentalità di viaggio atteso

9 Esempio: numero di incidenti attesi Vengono rilevati, per un campione di sezioni, le principali caratteristiche dell infrastruttura e si costruisce un modello matematico calibrato per la realtà locale. Tipologia di modelli Modelli deterministici (a variabili fisse) Modelli stocastici (a variabili aleatorie) Modelli bayesiani (a variabili aleatorie con gradi di fiducia e correzione con i dati osservati) Alcune variabili input Variabili geometriche della strada (lunghezza, larghezza, pendenze, Illuminazione, dispositivi controllo, accessi, parcheggi, semafori, etc.) Traffico (giornaliero, annuale e di punta) Dati storici sull incidentalità

10 Esempio: numero di incidenti attesi

11 Esempio: numero di incidenti attesi

12 Nuovi metodi per l analisi dell incidentalità Micro previsione Numero totale conflitti potenziali Categoria conflitti potenziali (tamponamento, frontale, frontale-laterale, laterale) Tasso incidentalità Mappe di rischio (densità di conflitti, probabilità di conflitti e livello di lesioni)

13 Esempio: numero di potenziali conflitti Gli incidenti mortali sono eventi molto rari. I conflitti, invece, sono eventi con bassa severità ed alta frequenza. Conflitto: situazione in cui due utenti della strada si avvicinano, nel tempo e nello spazio, a tal punto che la collisione è imminente nel caso in cui le loro traiettorie rimangono invariate. EI Farber, Intelligent vehicle highway systems - safety benefits and public policy.

14 Esempio: numero di potenziali conflitti

15 Nuovi metodi per l analisi dell incidentalità Fattori di correzione Sono fattori moltiplicativi utilizzati per calcolare il numero atteso di incidenti dopo l'implementazione di una data contromisura in un progetto specifico. Crash Modification Factor Crash Modification Function Crash Reduction Factor I fattori possono variate anche in funzione dello scenario, come per esempio i volumi di traffico. Crash Reduction Function

16 Esempio: fattori di correzione Fattori entro le condizioni di base (cioè, senza alcun cambiamento) il valore è pari 1. Fattori con valori inferiori a 1 indicano che il trattamento riduce il numero attesto di incidenti rispetto alle condizioni di base. Fattori con valori superiori a 1 indicano che il trattamento aumenta il numero attesto di incidenti rispetto alle condizioni di base.

17 Esempio: fattori di correzione

18 Caso studio: SS106 Ionica KM 247+000 al KM 250+000 Lunghezza 3 km TGM 22.400 veicoli/giorno Dati incidenti 2007-2012

19 Caso studio: SS106 Ionica 2007-2012 inc./anno Incidenti/km km 247+000 9 0,50 km 248+000 10 0,56 km 249+000 21 3,50 Incidenti totali 40 Incidenti/anno 6,67 Incidenti/km 2,22

20 Caso studio: SS106 Ionica

21 Caso studio: SS106 Ionica incidenti/anno 6,67 incidenti/km 2,22

22 Caso studio: SS106 Ionica

23 Benefici nella previsione dell incidentalità Valutazione incidentalità anche senza dati storici. Pianificazione e valutazione nuovi progetti di infrastrutture. Pianificazion e road safety inspection Valutazione economica dei benefici attesi e della riduzione degli incidenti.

24 Contatti Ing. Andrea Marella Trafficlab (Progectolab Group) www.trafficlab.eu andrea.marella@trafficlab.eu +39 0173 290588 + 39 338 1901680 Via Vivaro 7A, 12051 ALBA (CN) - ITALY