LA VALUTAZIONE NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI

Documenti analoghi
SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico

Curricolo verticale d istituto Istituto Comprensivo Selvaggi-Chimenti San Marco Argentano

3 Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientificotecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Un continuum discontinuo

ISTITUTO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" MISTERBIANCO - CT

Quale scuola è in grado di certificare le competenze? [Paolo Mazzoli - Direttore generale dell INVALSI]

La cer'ficazione delle competenze per il primo ciclo di istruzione (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) M.R.Zanchin

Certificazione delle competenze. Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)

COSA VUOL DIRE VALUTARE PER COMPETENZE

PROFILO DELLE COMPETENZE IN USCITA

POF ALLEGATO 2 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

Anno Scolastico 2017/2018. Profilo delle competenze in uscita

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

Certificazione delle competenze

Competenze chiave e di cittadinanza

CURRICULO DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza chiave: Comunicazione nelle lingue straniere

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

Data.. Il Dirigente Scolastico (prof. Pietro Petrosino)

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18. Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Competenza chiave: Consapevolezza ed espressione culturale.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Il Dirigente Scolastico

I.C. VALESIUM SCUOLA SECONDARIA I GRADO a.s RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. Il Dirigente Scolastico

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA PRIMARIA PROFILO DELLO STUDENTE

«Fuori Classe»: un idea di scuola esperienziale La scuola deve essere autentica sempre e non soltanto quando propone i compiti autentici.

Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA

Comportamento. Competenza: sociale e civica. Competenza: Il senso di iniziativa e l imprenditorialità

Comportamento. Competenza: sociale e civica. Competenza: Il senso di iniziativa e l imprenditorialità

PROFILO DELLE COMPETENZE RUBRICA DI VALUTAZIONE - Sc. secondaria

Classi terze Scuola Secondaria anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo

Istituto Comprensivo di Tolfa a.s. 2017/18

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO C. BATTISTI

EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA. COMPETENZE DIGITALI

EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA PRIMARIA PROFILO DELLO STUDENTE

MUSICA - SCUOLA PRIMARIA PROFILO DELLO STUDENTE

Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

I.C. "Basile Don Milani" di Parete. La Certificazione Finale della valutazione scolastica LA VALUTAZIONE NEI TRE ORDINI DI SCUOLA

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

RUBRICA DI OSSERVAZIONE/VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA " COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Consegne preliminari. Scaletta e obiettivi del laboratorio. La valutazione NEL e DEL sistema educativo. Che cos'è una competenza?

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE I CICLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI

ALLEGATO I MODELLI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Avanzato. Intermedio. Base. Iniziale. Avanzato. Intermedio. Base. Iniziale. Avanzato. Intermedio

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

Un pomeriggio al Museo

Verso un curricolo. Tra Indicazioni Nazionali e Quadri di Riferimento INVALSI, progettare i percorsi di apprendimento per competenze chiave

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL I CICLO

Ambito Trasversale. Competenza da certificare al termine della scuola Secondaria di I Grado: usa con consapevolezza le tecnologie della

Quale scuola è in grado di certificare le competenze? [Paolo Mazzoli - Direttore generale dell INVALSI]

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

PROFILO DELLE COMPETENZE RUBRICA DI VALUTAZIONE - Sc. secondaria

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE RIFERIMENTI NORMATIVI COMO 16 MARZO 2016 PROF. FONTANA GIULIANO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE PER COMPETENZE TRASVERSALI

PROTOCOLLO VALUTAZIONE Istituto Comprensivo P. Leonetti Senior Protocollo valutazione

Progettazione scuola dell infanzia

Piano Offerta Formativa

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. G. CUTULI CROTONE. UNITA DI APPRENDIMENTO Pane, acqua e fantasia Classi 1 e Scuola Secondaria di Primo Grado

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

VALUTAZIONE+DEL+PRIMO+CICLO+D ISTRUZIONE+ La!valutazione,!intesa!come!processo!dinamico,!consiste!in!una!pluralità!di!elementi:!

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO. tempi opportuni. opportuni, le. proprie emozioni.

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI ISTITUTO

STORIA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAMMICHELE DI BARI

GEOGRAFIA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA STATALE DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO G. OBERDAN Via Tre Venezie,1 05100 TERNI Tel. 0744 400195 Fax 0744 426058 Sito web: www.istitutooberdan.gov.it E-mail tric809001@istruzione.it - tric809001@pec.istruzione.it C.F.: 80005170552 - Codice univoco: UF7TWE LA VALUTAZIONE NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Visto l art.1 del Decreto Legislativo n.62/2017, che dispone: 1. Il Collegio dei Docenti delibera i criteri e le modalità di valutazione degli apprendimenti e del comportamento che vengono inseriti nel PTOF e resi pubblici. ; 2. La valutazione periodica e finale viene integrata con la descrizione dei processi formativi (in termini di progressi nello sviluppo culturale, personale e sociale) e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti conseguito IL COLLEGIO DEI DOCENTI Nella seduta del 18 dicembre 2017 integra con delibera i criteri e i descrittori per la valutazione del: GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI (Organizzazione ed applicazione di conoscenze e abilità) PROCESSO FORMATIVO IN TERMINI DI PROGRESSI NELLO SVILUPPO SOCIALE, PERSONALE E CULTURALE COMPORTAMENTO 1

Strumenti NORMATIVI di riferimento Profilo dello studente Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione 1. Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. 2. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. 3. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. 4. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. 5. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione. 6. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. 7. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. 8. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. 9. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. 10. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. 11. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. 12. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. 2 Linee guida per la certificazione VALUTAZIONE: FUNZIONE SOMMATIVA(voti discipline): accertare con strumenti il più possibile oggettivi il possesso di conoscenze, abilità e competenze concentrandosi sul prodotto finale dell insegnamento/apprendiment o FUNZIONE FORMATIVA: si concentra sul processo contribuisce a sviluppare un azione di autoorientamento e di autovalutazione guida l alunno ad esplorare sé stesso, a riconoscere le proprie capacità ed i propri limiti, a conquistare la propria identità, a migliorarsi continuamente

Indicatori GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI (Organizzazione ed applicazione di conoscenze e abilità) Dal profilo dello studente Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. DESCRIZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI IN TERMINI DI PROGRESSI NELLO SVILUPPO SOCIALE, PERSONALE E CULTURALE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. 3

GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI INDICATORI ORGANIZZAZIONE ED APPLICAZIONE DI CONOSCENZE E ABILITÀ ESSENZIALE D RUBRICA VALUTATIVA Ascolta istruzioni, informazioni e messaggi semplificati, aiutato ne comprende il senso globale; applica tecniche e procedimenti solo se sostenuto; usa in parte gli strumenti a disposizione BASE C Ascolta e comprende in parte le istruzioni, le informazioni e i messaggi; sta cominciando ad applicare tecniche e procedimenti e ad usare gli strumenti a disposizione; utilizza trasversalmente gli apprendimenti solo in contesti che gli sono congeniali INTERMEDIO B Ascolta e comprende le istruzioni, le informazioni e i messaggi; applica tecniche e procedimenti; usa gli strumenti a disposizione; utilizza trasversalmente gli apprendimenti AVANZATO A Ascolta e comprende tutte le istruzioni, le informazioni e i messaggi; applica con competenza tecniche e procedimenti; usa consapevolmente gli strumenti a disposizione; rielabora in modo personale e creativo gli apprendimenti e li utilizza trasversalmente in tutti i contesti 4

PROCESSO FORMATIVO INDICATORI PROGRESSI NELLO SVILUPPO SOCIALE, PERSONALE E CULTURALE LIVELLI DI PROCESSO Livello Essenziale D RUBRICA VALUTATIVA DEL PROCESSO Lo studente sta costruendo la capacità di affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età. Sostenuto nella riflessione inizia a costruire la propria personalità. Comincia ad utilizzare, se aiutato, gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso, gli altri ed i contesti sociali di riferimento. Inizia a comprendere l importanza della cura di sé, come presupposto di un sano stile di vita. Livello Base C Lo studente sta costruendo la capacità di affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età; sta cominciando a riflettere per gestire la propria personalità. Sta conquistando una sufficiente consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti ed inizia ad utilizzare gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Comincia a comprendere il valore e la necessità dell impegno continuo per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme agli altri; accoglie in parte le proposte di miglioramento. Sempre più spesso comprende l importanza della cura di sé, come presupposto di un sano stile di vita. Livello Intermedio B Lo studente sta sviluppando una buona capacità di affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in varie dimensioni. Sta conquistando una discreta consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizzando correttamente gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Sta strutturando in maniera sempre più compiuta, il valore e la necessità dell impegno continuo per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme agli altri, accogliendo proposte di miglioramento. Sta acquisendo la capacità di prendersi adeguatamente cura di sé come presupposto di un sano stile di vita ed è generalmente in grado di misurarsi con le novità e gli imprevisti proposti e vissuti. Livello Avanzato A Lo studente ha sviluppato una piena capacità di affrontare, in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha raggiunto una profonda consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizzando al meglio gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Ha strutturato il valore e la necessità dell impegno continuo per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme agli altri e accoglie positivamente proposte di miglioramento. Assume atteggiamenti di massima cura di sé come presupposto di un sano stile di vita ed è in grado di misurarsi con le novità e gli imprevisti proposti e vissuti. 5

VALUTAZIONE del COMPORTAMENTO Strumenti NORMATIVI di riferimento Competenze di cittadinanza Le COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all impegno a una partecipazione attiva e democratica. Patto di corresponsabilità Gli studenti si impegnano a: Rispettare la dignità, l identità personale e la libera manifestazione del pensiero di tutti coloro con i quali si trovano ad interagire all interno della comunità scolastica. Favorire l integrazione e l accoglienza. Frequentare le lezioni con regolarità e con impegno, svolgere puntualmente i compiti assegnati, partecipare alle attività programmate o liberamente scelte e alle verifiche. Rispettare, adottando linguaggio, comportamento e abbigliamento adeguati, l ambiente scolastico inteso come insieme di situazioni, persone, attrezzature. Utilizzare correttamente le strutture interne ed esterne, le strumentazioni ed ogni altro supporto didattico messo a disposizione della scuola, in quanto patrimonio della collettività. Garantire la comunicazione tra scuola e famiglia, riferendo o consegnando tempestivamente ai genitori ogni tipo di comunicazione proveniente dall Istituto Osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal Regolamento di Istituto e non compiere azioni che possano recare danno a persone o cose. Riconoscere le infrazioni, proprie e altrui, alle regole stabilite. Accogliere con responsabilità le eventuali sanzioni disciplinari, considerandole come l occasione di una riflessione sul proprio comportamento. Regolamento degli studenti Doveri 1. Gli studenti sono tenuti a frequentare i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio. 2. Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del capo d istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi. 3. Nell esercizio dei loro diritti e dell adempimento dei loro doveri gli studenti sono tenuti a mantenere un comportamento corretto e coerente con i principi di cui all art. 1 del regolamento sez. disciplina alunni. 4. Gli studenti sono tenuti ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai regolamenti dei singoli istituti 5. Gli studenti sono tenuti ad utilizzare correttamente le strutture, i macchinari ed i sussidi didattici e a comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola. 6. Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di qualità della vita della scuola Statuto delle studentesse e degli studenti Art. 3 (Doveri) 1. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio. 2. Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del capo d'istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi. 3. Nell'esercizio dei loro diritti e nell'adempimento dei loro doveri gli studenti sono tenuti ad mantenere un comportamento corretto e coerente con i principi di cui all'art.1. 4. Gli studenti sono tenuti ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai regolamenti dei singoli istituti. 5. Gli studenti sono tenuti ad utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola. 6. Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l'ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di qualità della vita della scuola. 6

Indicatori COMPETENZE PERSONALI, INTERPERSONALI E INTERCULTURALI Riferimenti normativi Dal Patto di Corresponsabilità Scuola/Famiglia: 1. Rispettare la dignità, l identità personale e la libera manifestazione del pensiero di tutti coloro con i quali si trovano ad interagire all interno della comunità scolastica 2. Favorire l integrazione e l accoglienza 3. Rispettare, adottando linguaggio, comportamento e abbigliamento adeguati, l ambiente scolastico inteso come insieme di situazioni, persone, attrezzature 4. Riconoscere le infrazioni, proprie e altrui, alle regole stabilite. 5. Accogliere con responsabilità le eventuali sanzioni disciplinari, considerandole come l occasione di una riflessione sul proprio comportamento. Dal Regolamento di Istituto: 1. Nell esercizio dei loro diritti e dell adempimento dei loro doveri gli studenti sono tenuti a mantenere un comportamento corretto e coerente con i principi di cui all art. 1 del regolamento sez. disciplina alunni. 2. Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del capo d istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi. PARTECIPAZIONE ALLA VITA ED ALLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE Dal Patto di Corresponsabilità Scuola/Famiglia: Frequentare le lezioni con regolarità e con impegno, svolgere puntualmente i compiti assegnati, partecipare alle attività programmate 1. Rispettare, adottando linguaggio, comportamento e abbigliamento adeguati, l ambiente scolastico inteso come insieme di situazioni, persone, attrezzature. 2. Utilizzare correttamente le strutture interne ed esterne, le strumentazioni ed ogni altro supporto didattico messo a disposizione della scuola, in quanto patrimonio della collettività. 3. Garantire la comunicazione tra scuola e famiglia, riferendo o consegnando tempestivamente ai genitori ogni tipo di comunicazione proveniente dall Istituto 4. Osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal Regolamento di Istituto e non compiere azioni che possano recare danno a persone o cose. Dal Regolamento di Istituto: 1. Gli studenti sono tenuti a frequentare i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio. 2. Gli studenti sono tenuti ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai regolamenti dei singoli istituti 3. Gli studenti sono tenuti ad utilizzare correttamente le strutture, i macchinari ed i sussidi didattici e a comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola. 4. Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di qualità della vita della scuola 7

INDICATORI LIVELLI RUBRICA VALUTATIVA DEI LIVELLI COMPETENZE PERSONALI, INTERPERSONALI E INTERCULTURALI PARTECIPAZIONE ALLA VITA ED ALLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE NON ADEGUATO * L alunno/a nel corso dell anno ha riportato una o piu sanzioni disciplinari dimostrando di non averle accolte con senso di responsabilità e come occasione di riflessione per migliorare la qualità della vita scolastica. Ha infranto ripetutamente gli articoli del Regolamento d Istituto e del patto di Corresponsabilità, e in particolare: non ha assolto assiduamente agli impegni di studio; ha manifestato scarso rispetto delle persone, delle cose e degli ambienti scolastici; non ha osservato le disposizioni organizzative e di sicurezza previste dalla scuola arrecando danni alle persone e alle cose. ESSENZIALE D L alunno/a per non ottemperanza in parte ai propri doveri, così come previsto dal Regolamento d Istituto e dal patto di Corresponsabilità, ha assunto comportamenti non rispettosi delle persone, delle cose e degli ambienti scolastici, andando incontro anche a note e/o sanzioni disciplinari, ma dimostrando di averle accolte con responsabilità e come occasione di riflessione sul proprio comportamento. Frequenta le lezioni regolarmente pur con scarso impegno e partecipazione; va sollecitato per garantire la comunicazione scuolafamiglia; osserva in parte le disposizioni organizzative e di sicurezza previste dalla scuola. BASE C INTERMEDIO B AVANZATO A L alunno/a ha assunto generalmente comportamenti rispettosi delle persone, delle cose e degli ambienti scolastici, così come previsto dal Regolamento d Istituto e dal patto di Corresponsabilità. Frequenta le lezioni con sufficiente impegno e partecipazione; garantisce generalmente la comunicazione scuola-famiglia; osserva di solito le disposizioni organizzative e di sicurezza previste dalla scuola. L alunno/a ha assunto comportamenti rispettosi delle persone, delle cose e degli ambienti scolastici, così come previsto dal Regolamento d Istituto e dal patto di Corresponsabilità. Frequenta le lezioni con impegno e partecipazione; garantisce tempestivamente la comunicazione scuola-famiglia; osserva le disposizioni organizzative e di sicurezza previste dalla scuola. L alunno/a ha assunto comportamenti rispettosi delle persone, delle cose e degli ambienti scolastici, così come previsto dal Regolamento d Istituto e dal patto di Corresponsabilità condividendo con gli altri la responsabilità di rendere accogliente e curato l ambiente scolastico. Frequenta le lezioni con impegno e partecipazione efficaci; garantisce tempestivamente la comunicazione scuola-famiglia; osserva le disposizioni organizzative e di sicurezza previste dalla scuola e si adopera per la loro promozione. 8