Melanoma metastatico



Documenti analoghi
Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

INNOVAZIONE TERAPEUTICA E NUOVI MODELLI ASSISTENZIALI: IL MELANOMA

NSCLC - stadio iiib/iv

Terapia in fase Avanzata

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

Ipilimumab, vemurafenib e dabrafenib

MELANOMA NUOVI FARMACI

Documento PTR n.212 relativo a:

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro)

Il punto di vista del clinico

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Documento PTR n. 134 relativo a:

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Dott.ssa Chiara Dell Agnola. MdA Oncologia,AOUI Verona

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

Officina Investimento Biotech

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELLA CUTE. Tabella 1. Stato mutazionale e scelte terapeutiche nel melanoma in stadio avanzato

Le terapie neoadiuvanti

Nuovi farmaci e nuove terapie con focus sul mcrpc. Dr Luca Galli U.O. Oncologia II Universitaria A.O.U.P.

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

La gestione clinica integrata dei tumori neuroendocrini: La chemioterapia

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Novità dall American Society Of Clinical Oncology Annual Meeting Mario Scartozzi

Panitumumab. Raccomandazioni evidence-based. Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia)

Neoplasie della mammella - 2

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Years since Randomization No. at Risk

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017

La chemioterapia neoadiuvante

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

La terapia del NSCLC in fase avanzata

Tumore del polmone Non Small Cell Lung Cancer, non squamoso (mantenimento dopo I linea)

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

LA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA NOVITA E CONTROVERSIE ASCO 2015 TUMORI TESTA-COLLO

stato dell arte e prospettive future

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi

TUMORI DEL POLMONE IMMUNOTERAPIA

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro)

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA

Può l età condizionare l arruolamento dei pazienti anziani affetti da glioblastoma in studi prospettici? Valutazione di tre studi di fase II

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

Farmaci significativi per il miglioramento della qualità della vita Gemcitabina. Dr.ssa M.Cristina Santona Ospedale C.

Terapia di II^ linea in pazienti «non oncogene addicted»

Il paziente RAS/BRAF wt: oltre la seconda linea

Le novita' della terapia medica Il carcinoma ovarico. Nicoletta Colombo Universita Milano Bicocca Istituto Europeo Oncologia Milano

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano

KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC. Axitinib + Pembrolizumab. Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina

Introduzione. Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Coordinatore AIOM Sardegna

Testicular cancer Highlights. Ugo De Giorgi IRST-IRCCS Meldola


Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Farmaci per il carcinoma della prostata metastatico castrazione resistente

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM

epidemiologia del melanoma

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

L INTEGRAZIONE DI RADIOCHEMIOTERAPIA ESPERIENZA DI DIECI ANNI. Grazia Lazzari Radioterapia Oncologica P.O. S. G. Moscati Taranto

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015

Appunti di genomica e oncologia. Importanza clinica delle mutazioni BRAF

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB

Specialità: Avastin(Roche spa)

BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel.

Off Label in Oncologia

Nel tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico o non operabile (I linea di terapia)

Tumore del polmone (Non Small Cell Lung Cancer) Metastatico o non operabile. Erlotinib II linea di terapia. Raccomandazioni d'uso. Documento PTR n.

Sinossi Protocollo Sperimentale GOIM 21002

LYMPHOMA LAB. Terapia di salvataggio nel Linfoma di Hodgkin Start Up Meeting.

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

Progetti di ricerca e collaborazioni

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico De Matteis Elisabetta

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

231 STADIO I E II 233 STADIO IIIA-C 237 STADIO IV, PS 0-1, ETÀ 70 ANNI,

TERAPIA MEDICA. Federica Grosso

ONCOLOGIA: I PIU IMPORTANTI PROGRESSI DEL 2012

Update nel trattamento del paziente con driver molecolare

Trattamenti preoperatori. Claudia Nisi

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole

Tumore gastrico Metastatico o non operabile. trastuzumab I linea di terapia. Raccomandazioni d'uso. Documento PTR n.132

Transcript:

MELANOMA MALIGNO STADIO IV: TERAPIA MEDICA Simona Chiadò Cutin Oncologia Medica Melanoma metastatico Sopravvivenza mediana Localizzazione 6 9 mesi Sopravvivenza (mesi) M1a cute, linfonodi 11 M1b polmone 8-10 M1c SNC, fegato 2-4 1/18

Melanoma metastatico: opzioni terapeutiche Chirurgia Casi selezionati Terapia medica (palliativa) Chemioterapia Chemio-immunoterapia Nuovi farmaci biologici Attività della monochemioterapia 100 80 60 40 20 0 DTIC FTM BCNU CCNU CDDP TAX Alc.V IFNa2 IL-2 RR 20 24 18 13 15 14,5 13 17 17 Modificata da Khayat D. et al. ASCO 2000 2/18

Triazeni Dacarbazina (DTIC) Temozolomide (SCH 52365) attivazione metabolica (p450) somministrazione x ev superamento BEE 15% RR 20-22% Mitozolomide (metabolita attivo) Attivazione spontanea Metabolita attivo, orale, di DTIC somministrazione x OS liposolubilità (MTS SNC) ioni metildiazonio CH 3 N + metilazione N7-metil guanina N3-metil adenina O6-metil guanina o 6 MG N strand breaks Fotemustina Nitrosurea Azione: alchilante Usa il trasporto attivo degli aa per attraversare la MC Spiccata lipofilia (BEE) Tossicità limitante: mieolodepressione prolungata RR 22-24% (RC 5%), NC 27% Superiore a DTIC? Dose standard: 100 mg/mq gg 1,8,15, pausa di 35-42 gg, poi 1/21 3/18

Carboplatino e cisplatino Derivati del platino Azione: alchilante (legame INTRA e CROSS elica DNA) Modesta attività in monoterapia (RR 15%) Durata mediana della risposta: 3 mesi Taxani PACLITAXEL Azione: assembramento precoce dei microtubuli inibizione della depolimerizzazione Studio di fase II: RR 12-14% Durata mediana della risposta: 6 mesi Non cross-resistente con DTIC DOCETAXEL Azione: legame con tubulina libera promuove assembramento precoce de microtubuli Studio di fase II: RR 21% ABRAXANE Taxani Formulazione di TAXOLO coniugati con albumina Studi di fase II: RR 21% STUDIO MULTICENTRICO FASE III: ABRAXANE 150 mg/mq gg 1,8,15 ogni 28 vso DTIC 1000 mg/mq gg 1/12 529 pz con MM stadio IV, I linea Arruolamento: aprile 2009-giugno 2011 Interim analisi: ABRAXANE DTIC OS 12,8 mo 10.7 mo RR 15% 11% NC 39% 27% 4/18

ABRAXANE Taxani Interim analisi ABRAXANE DTIC Tossicità (G3-4): Neuropatia 25% 0% Neutropenia 20% 10 % CONCLUSIONI: ABRAXANE rispetto a DTIC in I linea MM stadio IV Incremento significativo in termini di risposta e PSF Trend positivo per OS Profilo di tossicità accettabile In attesa dei risultati definitivi Alacaloidi della vinca (RR14%) VINBLASTINA Legame con proteine dei microtubuli VINDESINA Derivato sintetico della VBL VINORELBINA Derivato semisintetico di VBL 5/18

La polichemioterapia è superiore alla monochemioterapia standard con DTIC? POLICHEMIOTERAPIA Incremento del numero di risposte Aumento significativo della tossicità Nessun vantaggio in OS 6/18

La biochemioterapia è superiore alla chemioterapia? Ives N J et al. Biochemotherapy versus chemotherapy for metastatic melanoma: a metaanalysis of the randomized trials. Proc ASCO 2007, # 8544 11 studi: chemio ± IFN; 7 studi: chemio ± IFN + IL2 2500 pazienti Risposte obiettive Risposte parziali Risposte complete RO (+IFN) RO (+IFN/IL2) Sopravvivenza biochemioterapia chemioterapia.25.50.75 25 50 75 7/18

CONCLUSIONI: CT nel melanoma metastatico ATTUALMENTE DTIC in monoterapia è lo standard in I linea TEMOZOLAMIDE e FOTEMUSTINA sono valide alternative PoliCT e Chemioimmunoterapia: tassi di risposta NO impatto su OS possibile ruolo in setting neoadiuvante? NUOVI FARMACI BIOLOGICI Modificatori della risposta immunitaria (antictla4) Target terapy anti BRAF (Vemurafenib) 8/18

MUTAZIONI GENICHE NEL MELANOMA: BRAF ~55% NATURE Vol 445 22 February 2007 doi:10.1038/nature05661 VEMURAFENIB: meccanismo d azione 9/18

BRAF is an attractive target Amena M. DeLuca, Archana Srinivas and Rhoda M. Alani (2008). Expert Rev. Mol. Med. Vol. 10, e6 10/18

RECIST Responses to PLX4032 (960 mg bid) in 32 Patients with BRAF V600E Mutant Melanoma (Response Rate Over 80%) 100 75 %Change From Baseline (Sum of Lesion Size) 50 25 0-25 -50-75 -100 Threshold for RECIST response Flaherty, Puzanov, Kim, Ribas, McArthur, Sosman, O Dwyer, Lee, Grippo, Nolop, Chapman. New England Journal of Medicine 2010. RECIST Responses to PLX4032 (960 mg bid) in 132 Patients with BRAF V600E Mutant Melanoma RECIST 30% Decrease *** Sosman, Kim, Schuchter, Gonzalez, Pavlick, Weber, McArthur, Hutson, Lawrence, Moschos, Flaherty, Hersey, Kefford, Chmielowski, Amaravadi, Puzanov, Li, Bhattacharya, Nolop, Lee, Joe, Ribas. Society for Melanoma Research, Sydney, Australia, 2010 11/18

Dramatic Response to PLX 4032 McDermott U et al. N Engl J Med 2011;364:340-350. Duration of responses with PLX4032: Median PFS ~ 7 months Pt 61 62 67 70 74 75 73 77 79 82 76 85 93 91 71 97 60 103 65 105 68 92 81 58 57 84 63 86 69 59 66 64 Legend M1a M1b M1c Threshold reached for PR PD Patient remaining in study 0 2 4 6 8 10 12 Months on Study 12/18

Phase III BRIM-3 trial: Study design Screening BRAF V600E mutation Stratification: Stage ECOG PS (0 vs 1) LDH (elevated vs normal) Geographic region Randomization n=675 Vemurafenib 960 mg po bid (n=337) Dacarbazine 1000 mg/m 2 iv q3w (n=338) Co-primary endpoints were OS and PFS Chapman P. et al. abs 8502 ASCO Ann. Meeting Chicago 2012 13/18

Progression free survival (%) No. at risk Dacarbazine Vemurafenib Progression-free survival (February 01, 2012 cut-off) censored at crossover (PRIMA INTERIM ANALISI) 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 6 12 18 24 Time (months) 338 337 Dacarbazine (n=338) 1.6 6.9 100 269 Vemurafenib (n=337) 63 186 37 113 22 77 Hazard ratio 0.38 (95% CI: 0.32 0.46) Log rank p<0.001 (post hoc) 14 49 3 16 0 3 0 0 Chapman P. et al. abs 8502 ASCO Ann. Meeting Chicago 2012 14/18

Overall survival (February 01, 2012 cut-off) not censored at crossover Overall survival (%) No. at risk Dacarbazine Vemurafenib 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0 6 12 18 24 Time (months) 338 337 Dacarbazine (n=338) Median f/u 9.5 months 255 326 211 280 Vemurafenib (n=337) Median f/u 12.5 months 10.3 13.6 173 231 136 178 81 109 Hazard ratio 0.76 (95% CI: 0.63 0.93) p<0.01 (post hoc) 34 44 6 7 0 1 Chapman P. et al. abs 8502 ASCO Ann. Meeting Chicago 2012 15/18

16/18

Main Problems with PLX4032: Acquired resistance On target toxicity: Squamous cell carcinomas/keratoachantomas Dec 09 (42 d) Jan 10 (64 d) Spontaneous regression on continued therapy Progressive KA/SCC 17/18

Conclusioni Incremento significativo in termini di RR e OS in pz con MM metastatico mutato (V600) Ad un F-up mediano di 12,5 mo PERSISTE maggior efficacia rispetto a DTIC ANCHE SE le 2 curve tendono progressivamente ad appaiarsi (resistenza) Sfida aperta: superamento della resistenza Profilo di tossicità accettabile in oltre 3000 pz: rush, fotosensibilità. dolori articolari, astenia, alopecia Nel futuro: definire sequenza temporale dei diversi farmaci: VEMURAFENIB ANTI-CTLA4 CT? Necessità di approccio multidisciplinare per definire una strategia di cura personalizzata 18/18