Melanoma: aspetti biomolecolari. Elena Tamborini



Documenti analoghi
OncoNext 23 geni Geni investigati e principali tipi di tumore associati Gene Tipi di tumore associati

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Inibitori di BRAF nel carcinoma del Colon Retto

Le applicazioni pratiche delle scoperte in biologia molecolare Luca Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia Locarno

INNOVAZIONE TERAPEUTICA E NUOVI MODELLI ASSISTENZIALI: IL MELANOMA

Appunti di genomica e oncologia. Importanza clinica delle mutazioni BRAF

Cancer mutations and targeted therapies in cells, mice and patients. Alberto Bardelli

# $% $& Modello di Progressione del Tumore Colorettale

CORSO DI FORMAZIONE INTERNA APPROPRIATEZZA NELLA RICHIESTA DEI BIOMARCATORI IN ONCOLOGIA

MELANOMA NUOVI FARMACI

Mutazioni di EGFR nel carcinoma polmonare: epidemiologia e metodi di valutazione

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

FARMACI BIOLOGICI E IMMUNOLOGICI NEL MELANOMA

20 anni di progressi nella conoscenza sul rischio neoplastico eredo-familiare

I biomarcatori nei tumori solidi

Melanoma cutaneo ereditario. Dr.ssa Francesca Gensini Sezione di Genetica Medica Università di Firenze

Le reti laboratoristiche a supporto dell Oncologo

Tecniche di patologia molecolare finalizzate all'analisi di mutazioni

Marcatori molecolari predittivi della risposta ad anticorpi monoclonali terapeutici contro EGFR in pazienti con carcinoma colorettale metastatico

GENE TARGETS IN NEOPLASIA

Associazione Giuseppe Dossetti Terapia Personalizzata. Giampaolo Tortora

Le basi genetiche della macrodattilia

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

I TUMORI STROMALI GASTROINTESTINALI (GIST) Dr Agostino Ponzetti S.C. Oncologia Medica 1 Città della Salute e della Scienza

Caratterizzazione biomolecolare dei carcinomi del colon-retto

Il Cancro è una malattia genetica

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

A. O. U. P. "P. Giaccone" University Hospital DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE CHIRURGICHE, ONCOLOGICHE E STOMATOLOGICHE. Antonio Russo

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Margini chirurgici. M. in situ 0,5 cm. < 1 mm 1 cm. > 1 mm 1-2 cm. > 2 mm 2-3 cm

KRAS. Facilità d uso senza confronto. Idylla consente risultati rapidissimi con tempi di intervento minimi da parte dell operatore

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Altri target molecolari: che novità ci sono?

METASTATICO: NUOVE TERAPIE

Reversione del fenotipo glicolitico mediante terapie a bersaglio molecolare

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO

Epithelial-Mesenchymal Transition in Cancer. Relevance of Periostin Splice Variants

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

Definizione del profilo biomolecolare su campioni citologici

La mutazione c.34g>t del gene KRAS come marcatore precoce delle poliposi associate al gene MUTYH

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cancro della tiroide

Adenocarcinoma del colon-retto CASO CLINICO

VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA. Cristiano Rampinelli - Divisione di Radiologia -

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Farmacogenetica: come sfruttare le conoscenze biologiche per ridurre le tossicità e incrementare il sinegismo terpeutico.

Biologia molecolare nella diagnosi citologica

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto

De-regolazione del ciclo cellulare nei tumori umani

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELLA CUTE IL MELANOMA IN STADIO AVANZATO

La potenza di analizzare opzioni di trattamento propositive, per ogni paziente oncologico.

Sessione IV Ricerca e sviluppo per i programmi di screening

Giorgio v. Scagliotti Dipartimento di Oncologia Università di Torino

Plug-in BRAF Pyro Guida rapida

Anticorpi monoclonali anti-egfr

Modellazione dinamica e strumenti per la valutazione sperimentale del comportamento della via EGFR-IGF1R per la linea cellulare H1650

EU opportunities, Italian success A revolutionary diagnostic device for lung cancer

La biologia molecolare nell'era delle target therapies: perchè è necessario un feedback continuo tra la clinica ed il laboratorio?

DETERMINAZIONE HER-2 E RISPOSTA A TERAPIA ANTI HER-2

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico

LA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D AOSTA NOVITA E CONTROVERSIE ASCO 2015 TUMORI TESTA-COLLO

Test HPV I livello: quali test? Il punto di vista analitico

Introduzione. Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Coordinatore AIOM Sardegna

Focus sul test BRCA LAURA CORTESI. SSD di Genetica Oncologica. Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

DETERMINAZIONE DEI FATTORI PREDITTIVI E PROGNOSTICI/GENE PROFILE

Questione farmaci oncologici ad alto costo

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

Il cancro è una malattia genetica. Differentemente da altre malattie genetiche, a trasmissione. mendeliana oppure ad eziologia multifattoriale,

De-regolazione del ciclo cellulare nei tumori umani

Caratterizzazione Molecolare dei Tumori e Terapia Personalizzata Convegno «Patologie Rare in Oncologia» Camera dei Deputati Roma, 19 Settembre 2013

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO - DIPARTIMENTO ONCOLOGICO Strategie terapeutiche nel carcinoma del colon-retto metastatico Negrar, 11 Febbraio 2014

La qualità vista dal monitor

La terapia del NSCLC in fase avanzata

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese

STOMACO: NEOPLASIE. Sede: Tumori primi8vi vs. secondari (con8guità) Epiteliali vs. mesenchimali Benigni vs. maligni. n Antro e piccola curva

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

a) Titolo: Analisi di genomica mediante tecniche microarray dei tumori stromali gastrointestinali (GIST) e relative implicazioni cliniche.

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Panitumumab. Raccomandazioni evidence-based. Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia)

NGS e carcinoma prostatico: studio retrospettivo. Dott.ssa Consuelo Buttigliero Università degli Studi di Torino AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano

Il punto di vista dell Oncologo: quale migliore strategia per arrivare all obiettivo

BIOPSIA LIQUIDA PER LO STUDIO DEL ctdna NEL SANGUE PERIFERICO. Diagnosi Precoce Terapia di precisione Monitoraggio dinamico

Invecchiamento e tumori: processi fisiopatologici in comune?

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014

MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA

Delezione 17p13 e/o mutazioni TP53

Il ruolo della Metabolomica: panoramica attuale e prospettive future

NIPD per Malattie Monogeniche ed Rh Fetale. Leonardo Salviati. Genetica ed Epidemiologia Clinica Università Az. Osp. Padova

mutazione di BRAF nel melanoma e immunoterapia nel melanoma e tumore polmonare

Sindrome di Sotos: Difetto genetico di base: gene NSD1 e analisi di mutazioni Marina Grasso Laboratorio Genetica Umana E.O.

Milan DIPG in nimotuzumab era

L'ONCOLOGIA DEL FUTURO TRA TARGET THERAPY E INTERDISCIPLINARIETÀ DELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE

Focus sul test BRCA. Laura De Marchis

Transcript:

Melanoma: aspetti biomolecolari Elena Tamborini

- Malattia estremamente eterogenea - Ad oggi non esiste un correlazione tra fenotipo e genotipo Tuttavia il melanoma è tra i tumori con il piu alto tasso di mutazioni

Nature. 2013;499(7457):214-8 *

Charles Lu, advance online publication 30 October 2014. doi:10.1038/jid.2014.425 Figure 1

Proliferativo Fattori di trascrizione legati alla melanogenesi, MITF, SOX10 e PAX3 Al contrario, bassi livelli di MITF e alti livelli di EMT Fattori relati

Riprogrammazione dell apparato regolatorio del trascrittoma

Braf NRAS KIT

Activating Signals NRAS ~20% *RAS Pl3K PTEN* 10-30% BRAF ~45% *RAF P AKT/PKB MEK P IKK P FKHR P BAD P P mtor P GSK ERK P IKB NFKB IKB NFKB P Summary (1) High Prevalence of ERK Pathway mutations (2) Concurrent Activation of Multiple Pathways (Subset)

ERK Pathway Mutations: Prevalence by Site Cutaneous w/o Chronic Sun Damage (CSD) Acral Melanoma Mucosal Melanoma Cutaneous with CSD Uveal 45% BRAF Mutations 20% NRAS Mutations Acral: 20% BRAF 10% NRAS Mucosal: 3% BRAF 5% NRAS Skin C.S.D. 5% BRAF 10% NRAS Virtually No BRAF/NRAS BRAF/NRAS 20-40% KIT ~1% KIT Acral: 11% Mut 25% Amp No KIT Mucosal: 21% Mut 29% Amp Skin C.S.D. 1-18% Mut 6% Amp C-KIT No GNAQ No GNA11 No GNAQ No GNA11 GNAQ 45% GNA11 35% GPCR

The most common somatic mutation in cutaneous melanomas 45% Non-CSD Cutaneous 20% Acral lentiginous 5% Mucosal 0% Uveal Pattern of mutations 95% Affect V600 (Exon 15) ~70% V600E ~20% V600K 10% other 5% Non-V600 Exon 15 Exon 11 Other Alterations in Melanoma Amplification Translocation/Gene Fusions (V. rare)

Molecular Effects of BRAF Mutations V600 Mutations: All markedly increase catalytic activity of BRAF Non-V600 Mutations: Variable effects on catalytic activity High activity, Intermediate activity, Low/Impaired activity Mutations that do not increase catalytic activity of BRAF promote dimerization of BRAF with CRAF still activate MEK & ERK Fold Increase in Catalytic Activit Versus Wild-Type BRAF 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 WT R462I I463S G464V G464E G466A G466E G466V G469A G469E N581S E586K D594V F595L G596R L597V T599I V600 Mutants: 150 700X V600D V600E V600R V600K K601E A728V NRAS G12V Adapted from Garnett, et al Molec Cell, 2005

NRAS 2 nd Most Common Somatic Mutation Cutaneous 20% Acral 10% Mucosal 5% Uveal <1% Molecular Biology Hotspots: Q61 (~80%) & G12/13 (~20%) V600 BRAF mutations: Mutually exclusive Non-V600 BRAF mutations: Overlap Activate MAPK + other pathways PI3K-AKT, RAC, RAL, PLC, etc Prognosis Initial diagnosis (Devitt, PCMR, 2011) Stage IV (Jakob, Cancer, 2012) NRAS Devitt, PCMR, 2011 Treatment No NRAS-specific approved therapies Investigational: MEK162: n=28, PR 21%, median PFS 3.6 mos Ascierto, Lancet Oncol, 2013 Combinatorial approaches Jakob, Cancer, 2012

Mutations & Amplifications Cutaneous (-)CSD 1-2% MT <1% Amp Cutaneous (+)CSD 1-18% Mt 6% Amp Acral 11% Mt 25% Amp Mucosal 21% Mt 29% Amp Molecular Biology Mutations Same exons (11, 13, 17) as in GIST Mostly point mutations GIST: Deletions/Instertions Some mutated + amplified RTK can activate multiple pathways MAPK, PI3K, JAK-STAT KIT Treatment: KIT inhibitors FDA-Approved in GIST (~80% KIT Mutant) Unselected melanoma patients, ORR ~1% KIT-Mutant Patients Multiple case reports of responses 2 Phase II Clinical trials, ORR ~20% JAK STATs Pre-Treatment C-Kit RAS PI3K RAF AKT + Imatinib Hodi, J Clin Oncol, 2008

Extracellular Domain Juxtamembrane Domain Kinase Domain I Kinase Domain II Exon 11 Exon 13 Exon 17 Exon 18 Frequency of Mutation (%) K550N 2 Y553N 2 Del554-559 2 W557R 5 K558N 2 V559A/D/G 11 V560D 2 N566D 2 V569G 2 Del566-572 2 N566K 2 L576P 34 Del579 2 Insert/Dup583 2 K642E 15 R634W 2 D816V/H 6 Y823D 2 D820Y 2 N822I 2 A829P 2 I841V 2 Woodman SE & Davies MA. Biochem Pharmacol 2010; 80(5):568-74.

Techniques for Sequencing Sanger sequencing: Detects all variants (KIT) Slower, more time consuming Less sensitive; poorly quantitative Pyrosequencing: Focused on hot spot codons (BRAF, NRAS, GNAQ) Faster More sensitive; semiquantitive Sequenom (mass spectrometry): Very focused on very specific hot-spots (BRAF, NRAS, GNAQ) Multiplexed Sensitive; quantitative Specificity is complex (confirmation by second CLIA method)

To assure a correct molecular analysis to all the patients is fundamental! 1. Type of material 2. DNA amount 3. Sensitivity and specificity

Type of material: We can work: FFPE Cytologic material Frozen material IHC section It is better to have the best section for quality and abundancy of tumoral material The most recent lesion! We chose not to analyze materil present in eppendorf (no histological check)

Highest % of tumoral cells Avoid necrosis, or very pigmented areas if possible

BRAF Intron 14 Exon 15 Intron 15 Fw 2 **** Amplification product: 224 bp 1 2b 3 4 C+ B NRAS Exons 2, 3 and 4 KIT Exons 9, 11, 13 and 17 DNA sequencing 224 pb Sanger methodology

GTG-GAG V600E BRAF: mutated, V600E NRAS: wt

Sensitivity ng DNA BRAF V600E ng DNA BRAF WT Sequencing. Cell line with BRAF V600E Cell line with wild type BRAF 100 0 V600E 70 30 V600E 60 40 V600E 50 50 V600E 40 60 V600E 30 70 V600E 20 80 V600E 10 90 V600E 0 100 wild type The mutation is detected in samples with 90% of healty tissue.

Mut. DNA: 100% Mut. DNA : 33% Mut. DNA : 9% Mut. DNA: 3% Mut. DNA: 1.5% Mut. DNA: 0.7% 200 ng 50 ng + 100 ng 12.5 ng + 100 ng 3.125 ng + 100 ng 1.5 ng + 100 ng 0.78 ng + 100 ng

Hot spot cancer panel: PGM Ion Torrent Step 1 Step 2 Step 3 Step 4

Tumor heterogenity: NGS experiments

La scelta del metodo di indagine è importante e altrettanto importante e conoscere i suoi limiti. L approccio NGS è attualmente il piu preciso e il piu informativo.

Grazie per l attenzione!