Lexicografía Italiana

Documenti analoghi
Grammatica Italiana 3

Comentario literario de textos italianos 1

Grammatica Italiana 3

Linguistica italiana

Linguistica Italiana 1

Grammatica Italiana 1

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 6. María Teresa Sanmarco Bande

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana e Italiana. Lingua italiana 5 María Montes López

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 5. María Teresa Sanmarco Bande

Facultade de Filoloxía. Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana. Lingua Italiana 3. María Consuelo De Frutos Martínez

Lingua Italiana /2018 GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO. Benedict Buono Mª Teresa Sanmarco Bande Flavia Iovine

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 2. María Montes López Flavia Iovine

Gramática italiana 4

Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana. Lingua Italiana 1

Lingua Italiana 2 GUIDA DOCENTE E MATERIALE DIDATTICO. María Montes López. Marilena Ceccarelli. Facultade de Filoloxía

Comentario literario de textos italianos 2

Facultade de Filoloxía. Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana. Lingua Italiana 4. Flavia Iovine

Grammatica italiana 2

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 6. María Teresa Sanmarco Bande

Literatura italiana do século XIX

Literatura italiana do século XIX

CURRICULUM VITAE MARIA IANNOTTI

Historia de la lengua española

Literatura italiana dos séculos XVII e XVIII

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

Storia della Lingua Italiana

Literatura italiana: correntes e movementos

Informazioni generali

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Letteratura italiana: ss. XV-XVI

Letteratura italiana: ss. XV-XVI

Grammatica italiana 1

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 5. María Teresa Sanmarco Bande

PROGRAMMA DEL PERCORSODI STUDIO DEL PROGETTO DI DOPPIO TITOLO

Literatura italiana do século XX

Prof. Giuseppe Sancetta. Ristrutturazione delle imprese

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

SOCIOLOGIA E POLITICHE DEL LAVORO

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

Storia della Lingua Italiana

LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE 1

italiano Nome Cognome Ambito disciplinare -Metodologia e fonti della ricerca storica

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

Sviluppo economico e cooperazione internazionale Materie attivate nell'anno accademico 2008/2009

Lingue Lettere Arti. Italianistica e culture comparate, Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Cognome Alessandro Rocco

Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo Sede delle lezioni LM-51 Psicologia clinica Affine II Anno secondo semestre

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'unione europea

Xéneros literarios italianos: narrativa

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche. Anno Accademico

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

Programma di Letteratura Francese Primo Anno Docente: prof. Massimo Del Pizzo

Anno Accademico Corso di studio Laurea triennale in Storia e scienze sociali L-42 Crediti formativi 6

Xéneros literarios italianos: Lírica

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

24 Maurizio Francesco Errigo

García López, María del Pilar

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA A Filologia e linguistica generale e applicata

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

PRESENTAZIONE DEL CORSO

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

MASTER di I Livello. in CONTENUTI, METODI ED APPROCCI PER INSEGNARE L ITALIANO AD ADULTI STRANIERI - II EDIZIONE -

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Scienze Umanistiche. LINGUE E LETTERATURE - STUDI INTERCULTURALI GLOTTOLOGIA B Discipline filologiche

DIDATTICA DELLA LINGUA SPAGNOLA Docente: Prof. Matteo Lefevre

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L-19) (indirizzo: educatore sociale)

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

ELE on OR IIS DON DEODATO MELONI

Calendario PAS Area spagnolo classe A446 lingue e civiltà straniere - spagnolo C033 conversazione in lingua straniera - spagnolo

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Syllabus Descrizione del Modulo

CLA Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Università degli Studi di Catania Corsi di Laurea in

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

LINGUAGGI SETTORIALI E TRADUZIONE FRANCESE

Transcript:

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA FRANCESA E ITALIANA Lexicografía Italiana María Teresa Sanmarco Bande GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2018/2019

FACULTADE DE FILOLOXÍA. DPTO. DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA AUTORA: María Teresa Sanmarco Bande Edición electrónica. 2018 ADVERTENCIA LEGAL: Reservados todos os dereitos. Queda prohibida a duplicación total ou parcial desta obra, en calquera forma ou por calquera medio (electrónico, mecánico, gravación, fotocopia ou outros) sen consentimento expreso por escrito dos autores.

1.- DATI DESCRITTIVI DELLA MATERIA Denominazione della materia Codice Tipo Senso della materia all interno della laurea Corso Quadrimestre Numero di crediti CFU (ECTS) Lessicografia Italiana G5081458 Materia Opzionale Grao RD 1393/2007 Lingue e Letterature Moderne: Italiano Completa la formazione linguistica acquisita all interno del Maior plus in Lingua Italiana, introducendo lo studente nell ambito della Lessicografia teorica e pratica Quarto Secondo 6 Docente Mª Teresa Sanmarco Bande Studio: 333 ( Facultade de Filoloxía) Telefono: 881 811 833 E-mail: mt.sanmarco@usc.es Ricevimento Lingua utilizzata lunedì, martedì e mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 Italiano

2. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI Obiettivi generali sulle nuove conoscenze e abilità: Offrire un introduzione generale ai temi e agli orientamenti della ricerca in lessicografia, illustrando la complessità di questa disciplina. Trasmettere le nozioni fondamentali in lessicografia teorica. Realizzare un approccio alla pratica lessicografica. 3. COMPETENZE Conoscenza delle nozioni fondamentali della metalessicografia (lessicografia teorica). Iniziazione all analisi critica delle opere lessicografiche. Introduzione alla pratica lessicografica 4. CONTENUTI La materia Lessicografia Italiana è organizzata in due parti: una teorica, centrata sulle nozioni fondamentali della lessicografia monolingue e bilingue, e una pratica, che cerca di far conoscere la disciplina dalla prospettiva del redattore di dizionari. Per quanto riguarda la teoria, si svolgerà il seguente programma: 1. Lessicografia e lessicologia 2. Lessicografia teorica (metalessicografia) e lessicografia pratica 3. Criteri basilari del dizionario 3.1. Scopo e destinatari dell opera 4. Macrostruttura e microstruttura 4.1. Lemmario 4.2. Parti dell articolo 4.2.1. Definizione e traducente 4.2.2. Discriminazione di significato

4.2.3. Informazione grammaticale 4.2.4. Fraseologia 5. Classificazione tipologica dei vocabolari 6. Breve storia della lessicografia italiana Per quanto riguarda la parte pratica della materia, si realizzeranno le seguenti attività: 1) Analisi di opere lessicografiche attuali, monolingui e bilingui, dal punto di vista dell utente. 2) Partecipazione in un progetto lessicografico, concordato con la professoressa durante lo svolgimento delle lezioni. 5. BIBLIOGRAFIA 5.1. Bibliografia essenziale ABAD NEBOT, F., Cuestiones de lexicología y lexicografía, Madrid, UNED, 1997. CANNELLA, M., Idee per diventare lessicografo. Cambiare il vocabolario dell italiano che cambia, Bologna, Zanichelli, 2010. DELLA VALLE, V., Dizionari italiani: storia, tipi, struttura, Roma, Carocci, 2005. HAENSCH, G., Los diccionarios del español hacia el siglo XXI, Salamanca, Universidad de Salamanca, 2004. MARAZZINI, C., L ordine delle parole. Storia dei vocabolari italiani, Bologna, Il Mulino, 2009. MARELLO, C., Dizionari bilingui, Bologna, Zanichelli, 1989. 5.2. Bibliografia complementare CARBALLO, M.A. et alii (eds.), Las gramáticas y los diccionarios en la enseñanza del español como segunda lengua: deseo y realidad. Sevilla: Secretariado de Publicaciones de la Universidad de Sevilla, 2005. FORGAS BERDET, E., Problemas de pragmática intercultural en los diccionarios bilingües J. De Cesaris, V. Alsina (eds.), Estudis de lexicografia 1999-2000. I Jornada

de Lexicografia (3 de desembre de 1999). II Jornada de Lexicografia (24 de novembre de 2000). Institut Universitari de Lingüística Aplicada - Universitat Pompeu Fabra, Barcelona, 2001, pp. 137-158. FORGAS BERDET, E. (ed.), Léxico y diccionarios, Universitat Rovira i Virgili, Departament de Filologies Romàniques, 2001. HERRERA, M.; FORGAS, E., Análisis del texto lexicográfico: lenguaje científico versus subjetividad". Tonos Digital, 4 (https://www.um.es/tonosdigital/znum4/estudios/subjetividad.htm), 2002. HESPERIA (portal de lexicografía bilingüe ítalo-española) http://hesperia.cliro.unibo.it Medina Guerra, Antonia María (coord.) (2003), Lexicografía española. Ariel, Barcelona. SAN VICENTE, F. (ed.), Lessicografia bilingue e traduzione: metodi, strumenti, approcci attuali. Monza, Polimetrica. International Scientific Publisher, 2006. Il resto delle indicazioni bibliografiche e ulteriori materiali verranno forniti dalla professoressa durante le lezioni. 6. METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO Allo scopo di agevolare lo sviluppo del programma teorico, inizialmente si terranno lezioni frontali. E si cercherà di stimolare il lavoro in gruppo, attraverso il dibattito a lezione e piccoli lavori, precedenti al progetto lessicografico. La professoressa farà ricorso all'aula virtuale per mettere a disposizione degli alunni il materiale complementare necessario per le lezioni.

7. SISTEMA DI VALUTAZIONE Per gli studenti che assistano regolarmente alle lezioni (con un numero di assenze inferiore al 10%) la valutazione si realizzerà prendendo in considerazione i parametri seguenti: a) Prova scritta: 65% b) Esercizi consegnati lungo il corso: 25% c) Partecipazione e impegno dimostrati in classe e nel progetto di autoapprendimento: 10% L assistenza alle lezioni è obbligatoria, secondo la normativa approvata il 25 marzo del 2010 dal Rettorato di questa università. Il numero di assenze non potrà essere superiore al 10%, un massimo di 6 ore. La frequenza ad almeno il 90% delle lezioni è requisito indispensabile per poter superare l'esame. Agli studenti con esonero ufficiale all'obbligo di frequenza non è richiesta tale condizione. Questi alunni dovranno mettersi in contatto con la docente entro i primi quindici giorni successivi all'immatricolazione, per concordare la realizzazione di lavori complementari e stabilire le corrispettive date di consegne (dato che si distribuiranno lungo il corso). La valutazione si realizzerà prendendo in considerazione i parametri seguenti: a) Prova scritta: 65% b) Esercizi e lavori consegnati lungo il corso: 35% I criteri di valutazione saranno uguali nelle due opportunità d'esame. 8. PIANIFICAZIONE CRONOLOGICA DELLE ATTIVITÀ Poiché il progresso della materia dipende, in gran misura, dall'avanzamento degli allievi (rafforzando con più spiegazioni o esercizi quelle parti della materia che risulteranno più difficili), l organizzazione temporale che presentiamo è solo orientativa.

secondo cuadrimestre Date Contenuti 29 gennaio Presentazione del corso 30 gen. - 6 febbraio Lessicografia versus Lessicologia 7 13 febbraio Lessicografia teorica e pratica 18 25 febbraio Criteri basilari del dizionario 26 feb. 11 marzo Scopo e destinatari dell opera 12 20 marzo Macrostruttura e microstruttura 25 marzo Classificazione tipologica 26 marzo 3 aprile Breve storia della lessicogr. italiana 8-10 aprile Pratica lessicografica: analisi 22-24 aprile Pratica lessicografica: redazione 29 apr. - 14 maggio Progetto lessicografico 9. ORARIO DELLA MATERIA E DEGLI ESAMI Lezioni lunedì martedì mercoledì 11:00-12:00 aula B 06 aula B 10 aula B 06

Esami Data Ora Aula 16/05/2019 09:30 Aula D 09 01/07/2019 09:30 Aula D 09 10. TEMPO DI STUDIO E LAVORO PERSONALE ore di presenza ore attività individuali ore sessioni di teoria 30 studio e preparazione di attività programmate in aula 40 sessioni di seminario 25 realizzazione di lavori di vario tipo 10 ricevimento 3 Letture 10 valutazione 2 preparazione di esami 30 totale ore 60 totale ore 90