Reti logiche A All. Informatici (M-Z)

Documenti analoghi
Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a

CALCOLATORI ELETTRONICI M - Z

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI

Indice. Prefazione. sommario.pdf 1 05/12/

Progettazione di circuiti integrati

Laboratorio di elettronica digitale

Indice Prefazione Introduzione Codifica dell'informazione

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione

Architetture dei sistemi elettronici

Fondamenti di Informatica B

Elettronica: sistemi digitali Introduzione

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione e sintesi di circuiti digitali

METODOLOGIE PROGETTUALI CMOS

Introduzione al corso

Metodologie di progetto hardware All. Informatici e telecomunicazioni (A-ZZZ)

Metodologie di progetto hardware All. Informatici e telecomunicazioni (A-ZZZ) Fabrizio Ferrandi a.a

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

Introduzione al corso

2 Introduzione È più semplice comprendere i sistemi hardware digitali considerando le modalità con cui vengono descritti, che possono essere distinte

Fondamenti di Informatica

Introduzione al Flusso di Progetto di Circuiti e Sistemi Digitali

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Introduzione. Stefano Ferrari

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Fondamenti di Informatica

Introduzione al corso

Computer Aided Design. Matteo Montani

Corso di. Fondamenti di Informatica 2 e Architettura degli Elaboratori

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA TPI (articolazione telecomunicazioni) PIANO DELLE UDA Terzo Anno

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

Fondamenti di Informatica

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DI PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE. a.s. 2018/19

Sistemi a Microcontrollore. 0. Informazioni sul Corso

orario ricevimento via orario ufficio risposta entro 3 giorni

Architettura degli elaboratori

A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO SVOLTO CLASSE 3Ai

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori...

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Lorenzo Rosa

Corso di. Fondamenti di Informatica T

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Fondamenti di Informatica B

Caratteristiche Area/Ritardo

Fondamenti di Informatica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

IL VHDL. Perché si usa un linguaggio di descrizione dell'hardware? Permette di formalizzare il progetto di sistemi digitali complessi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Fondamenti di informatica. Introduzione al corso di Fondamenti di informatica I e II (informatici) Anno Accademico

Fondamenti di Informatica. Introduzione al Corso

Introduzione a HW/SW codesign

Informatica 2. Contenuti del corso di Informatica 2. Contenuti del corso (ii) Contenuti del corso (i) Struttura del sistema operativo:

Sommario. Modellizzazione Sintassi Classi di Oggetti Tipi di Dati e Operatori Package e Librerie Processi Esempi di codice VHDL VHDL Testbenches

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A

F SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Luigi Piroddi

INGEGNERIA ELETTRONICA - classe LM/29 - ING-INF/01

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio

Corso di. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria dell Automazione

Ingegneria dell Informazione F SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Fondamenti di Informatica. Proff. B.Buttarazzi & A.D Ambrogio A.A. 2011/2012

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Laura Farinetti (lezioni, esercitazioni) Dipartimento di Automatica e Informatica

Indice generale. Capitolo 1 Da zero a uno. Capitolo 2 Progetto di reti logiche combinatorie. Prefazione degli autori...xiii Ringraziamenti...

Fondamenti di Informatica

Architetture dei Dispositivi Programmabili Avanzati Altera

Reti Logiche A Appello del 9 luglio 2009

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver

Architettura degli elaboratori

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

A.A. 2018/2019. Introduzione al Corso FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

Elettronica e dispositivi Programmabili. Docenti: Stefano Marsi, Sergio Carrato Giuseppe Cautero, Paolo Sirotti

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1

Architettura degli Elaboratori

IIS Via Silvestri ITIS Volta Programma svolto di Tecnologie Informatiche A.S. 2015/16 Classe 1 A

ELETTRONICA DIGITALE - A.A

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Fondamenti di Informatica e Programmazione

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI

Università di Palermo SYLLABUS. INFORMATICA a.a Corso di laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Ippocrate. Ing. Salvatore Vitabile

Tabelle di corrispondenza

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

Corso di Informatica - 6 CFU

Architettura degli Elaboratori

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

ELEMENTI DI INFORMATICA per Matematica

Informatica triennale (L31) sede di Bari Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Transcript:

Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a. 2003-2004 Contenuti - Progetto logico di sistemi digitali Metodologie di progetto per la realizzazione dei dispositivi di elaborazione costruire dispositivi di grande dimensioni partendo da componenti semplici applicazioni Progetto di calcolatori Sistemi di telecomunicazioni e di rete Sistemi embedded Sistemi industriali Sintesi e ottimizzazione dei circuiti combinatori Il concetto di stato nei sistemi digitali Sintesi dei circuiti sequenziali sincroni Sintesi di circuiti sequenziali asincroni Componenti programmabili e introduzione alle metodologie di progetto automatico (VHDL e ambiente) - 2 - Pag. 1 1

Cosa significa progetto logico Progetto HW data la specifica del problema, identificare un metodologia di soluzione scegliendo in modo appropriato le unità funzionali necessarie per soddisfare vincoli di progetto quali area di silicio, costi, tempi, consumo di potenza.. Progetto logico determinare un insieme di componenti digitali (famiglie di porte logiche) per realizzare le unità funzionali individuate a più alto livello scegliere tra le diverse tecnologie implementative ottimizzare e trasformare la soluzione identificata per soddisfare i vincoli - 3 - Flusso di progettazione dei sistemi digitali Livelli di astrazione Livello comportamentale Livello registro - unità funzionale Livello logico Compiti di progetto Specifica di sistema descrizione comportamentale + vincoli non funzionali Progetto architetturale unità funzionali, registri e interconnessioni (percorsi di dati e segnali di controllo) descrizione RTL (Register Transfer Level) Progetto logico Livello geometrico Disegno delle maschere Produzione - 4 - Pag. 2 2

Sintesi Ad ogni passaggio da un livello di astrazione più elevato ad uno inferiore corrisponde una fase di sintesi sintesi: insieme di tecniche di ottimizzazione (manuale/automatica) Sintesi Comportamentale: Partitioning Pipelining Scheduling Allocazione delle risorse Sintesi Logica: Ottimizzazione di macchine sequenziali Minimizzazione logica multilivello - 2 livelli Technology mapping Sintesi Fisica: Clock buffer-tree design Placement e routing ottimale - 5 - Sintesi automatica a livello logico Conversione da una descrizione HDL ad una net-list ottimizzata ed indirizzata ad una particolare tecnica realizzativa (es: standard_cell, gate array,...) Traduzione da HDL a net-list da net-list a net-list ottimale da net-list ottimale a net-list ottimale di blocchi Descrizione di alto livello Traduzione Schematico Ottimizzazione Schematico - 6 - Pag. 3 3

Sintesi automatica a livello logico: obiettivi Automatizza la fase di progetto logico di un circuito digitale. Gestisce vincoli di progetto: area, ritardi, potenza, testabilità, limitazioni di fan-in e fan-out. Produce ottimizzazioni di alta qualità (comparabili con quelle manuali) area-tempo. Adattabile ad ampie categorie di librerie e tecnologie. - 7 - Spazi di rappresentazione del progetto digitale (astrazioni) (Interpretazione digitale dei segnali analogici) Dispositivi fisici (transistors) Switch Tabelle della verità Algebra Booleana Porte logiche Macchine a stati finiti Forme d onda Linguaggi di descrizione dello hardware Descrizioni Register-transfer Specifiche astratte concorrenti - 8 - Corso di Reti logiche Pag. 4 4

Struttura del corso I PARTE Sintesi combinatoria Introduzione alla minimizzazione: espressioni e mappe di Karnaugh Minimizzazione esatta: Quine-McCluskey a singola uscita e a più uscite Introduzione alla sintesi euristica a 2 livelli e multilivello Aritmetica e architetture aritmetiche II PARTE Sintesi sequenziale Sintesi e ottimizzazione di macchine sincrone a stati finiti Progetto di contatori Componenti programmabili: architettura e sintesi Introduzione al flusso di progettazione e al linguaggio VHDL - 9 - Materiale didattico Materiale preparato dai docenti Home page Ferrandi: www.elet.polimi.it/people/ferrandi Home page Palermo: www.elet.polimi.it/people/gpalermo Testi consigliati F.Fummi, M.G.Sami, C.Silvano Progettazione digitale - McGraw Hill - Capp. 2.9-2.11, 3, 4.1-4.4, 5, 6.1-6.5, 9, A2 R.Katz Contemporary Logic Design - The Benjamin/Cummings Publishing Company, 1994 - Capp. 1-10 Docenti e collaboratori Fabrizio Ferrandi - Dipartimento di Elettronica e Informazione, I piano, tel. 02 2399 3479, e-mail ferrandi@elet.polimi.it, ricevimento: giovedì 14.15-16.15 Gianluca Palermo - Dipartimento di Elettronica e Informazione, tel. 02 2399 3483, e-mail gpalermo@elet.polimi.it - 10 - Pag. 5 5

Modalità di svolgimento delle prove di verifica Prerequisito: superamento dell esame di Informatica 2 Valutazione: le prove d esame assegnano 32 punti corrispondenti al 30 e Lode I Prova (metà novembre) Argomento: Parte I Punteggio 16 (minimo 5) II Prova (fine gennaio-inizio febbraio) Argomento: Parte II Punteggio 16 (minimo 7) Voto esame >= 18 Esami (febbraio - luglio - settembre) E possibile recuperare le prove nelle sessioni disponibili Obbligo iscrizione prove ed esami - 11 - Attività di progetto - 2,5 crediti Progetto di Reti logiche A -2.5 crediti- (scelta nel Gruppo LAB del piano degli studi) - Docente: Prof. Francesco Bruschi Home page Bruschi: www.elet.polimi.it/people/bruschi Indirizzo di posta elettronica: bruschi@elet.polimi.it Votazione e verbalizzazione separata rispetto all esame del corso Non è possibile registrare l attività di progetto senza aver superato positivamente l esame del corso La votazione del corso e quella del progetto devono essere verbalizzate entro Settembre 04 Nessuna penalizzazione è prevista per gli studenti in caso di abbandono del progetto o di non sufficienza I temi dei progetti verranno presentati in aula all inizio di gennaio Sono consentiti gruppi di massimo 3 persone per progetto La valutazione del progetto avviene mediante discussione del materiale presentato - 12 - Pag. 6 6

Modalità di svolgimento del progetto L'attività svolta deve comprendere: il progetto di un sistema digitale partendo da VHDL fino alla sintesi su FPGA Xilinx, includendo i file della specifica VHDL, della sintesi e del file da caricare sulla FPGA per la programmazione. L'ambiente di progetto è WebPack di Xilinx che può essere liberamente scaricato, previa registrazione, dall indirizzo http://www.xilinx.com/sxpresso/webpack.htm. la documentazione che include: la specifica del progetto da svolgere individuando precisamente le funzionalità l'identificazione della struttura generale del sistema digitale, individuando i moduli e le interfacce la specifica commentata dei moduli VHDL sviluppati i risultati della simulazione commentata i risultati della sintesi dei singoli moduli e del circuito intero, identificandone e commentandone le caratteristiche principali (area, clock...) - 13 - Pag. 7 7