- I prezzi dei medicinali cardiovascolari in Svizzera sono eccessivi: le richieste del Sorvegliante dei prezzi rimangono di stretta attualità

Documenti analoghi
Newsletter. Nr. 2/14. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

Panorama sul mercato del lavoro in Svizzera

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Il mercato svizzero delle telecomunicazioni nel confronto internazionale Estratto dell VIII rapporto d implementazione dell UE esteso alla Svizzera

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

Data Embargo , ore 11:00

Consuntivo 2009: notevole eccedenza nonostante la recessione

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Traduzione 1 Accordo

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Lezioni apprese e raccomandazioni ad un anno dall applicazione della Direttiva 2011/24/UE

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

Ordinanza sull assicurazione malattie

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

Il sottoscritto Dr.. CONSIDERATO

Associazione Svizzera Infermiere e. Infermieri

Ordinanza del DFE concernente l esecuzione della sorveglianza del mercato secondo la sezione 5 dell ordinanza sulla sicurezza dei prodotti

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

Protezione internazionale dei brevetti:

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

LE PARI OPPORTUNITA NELL UNIVERSITA

Tassazione in ambito UE: Campione e Paesi

Informazioni sul Mercato Libero

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

Aspetti pensionistici in regime internazionale. CdL Patrizia Gabellone

RICHIESTA DI PAGAMENTO ATTIVITA DI TUTORATO ASSEGNI DI RICERCA (e altri compensi soggetti solo ad INPS)

Prezzi benzina e gasolio

LA CRESCITA MERITA EXPERTISE

Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1

Newsletter. Nr. 5/14. Data , Uhr CONTENUTO 1. ARTICOLI PRINCIPALI 2. COMUNICAZIONI 3. EVENTI / AVVISI

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Fattori che incidono sul processo di internazionalizzazione delle PMI

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

Trattato di Commercio tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Cecoslovacca 2. Traduzione 1. (Stato 4 maggio 2004)

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

COMUNE DI BUDONI. Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CANONI PATRIMONIALI NON RICOGNITORI

Modifiche alla disciplina dei Costi Black List e delle CFC (Controlled Foreign Companies)

bonus.ch: Svizzeri sempre più fedeli all'assicuratore auto, anche a scapito delle proprie finanze

Riassumiamo qui di seguito in ordine cronologico, gli interventi normativi che hanno colpito tale categoria di beni:

LA SCADENZA DELLE BORSE DI STUDIO È IL 17 NOVEMBRE 2009

Spese bancarie per gli svizzeri residenti all estero: per la gestione dei loro conti in Svizzera vi sono varie opzioni a livelli di spesa differenti

Numeri e indici dell automedicazione

CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DELLA MATERNITÀ (RIVEDUTA)

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

Prima sentenza del Tribunale amministrativo federale sul nuovo finanziamento ospedaliero

Infermiere di famiglia

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Evitare mancati pagamenti e carenze di liquidità

CERTIFICATO RIGUARDANTE L AGGREGAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE, OCCUPAZIONE O RESIDENZA. Malattia maternità decesso (assegno) invalidità

Barometro Minibond. Evoluzione del mercato dei Minibond in Italia. Principali indicatori al 31 dicembre 2014

IL PROGRAMMA ERASMUS+ Mobilità a fini di studio

CASSA MALATI. Assicurazione di base

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea

Circolare 6 agosto 2015, n

RICHIESTA DI PAGAMENTO ATTIVITA DI TUTORATO ASSEGNI DI RICERCA ed altri compensi soggetti solo ad INPS Gestione Separata

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

ANAGRAFICA FORNITORI SENZA RITENUTE

Indicazioni per l attività di infermiere/i indipendenti secondo la LAMal 1

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School

Tre diversi sistemi per proteggere l innovazione in Europa. Quale adottare?

Rilevazione omnibus 2010 : Internet nelle economie domestiche della Svizzera. Gli internauti svizzeri preoccupati per i pericoli di Internet

Il servizio crea sicurezza I contratti di manutenzione per il riscaldamento a gasolio e a gas

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Patent Box Aspetti IP

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

S T U D I O B R U S C O C O M M E R C I A L I S T I IN R O M A E M I L A N O

DFF Documentazione. Nuova impostazione della deduzione per coniugi con doppio reddito per attenuare la penalizzazione del matrimonio

Percorsi per l'assistenza sanitaria a cittadini stranieri

Onere fiscale elevato in Svizzera

Rendimenti obiettivo e volatilità: l esempio di successo del mercato immobiliare tedesco

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

SPEDIZIONI LOGISTICS

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Feve Indagine europea sul packaging

Elenco Prezzi. Servizi di manutenzione integrata edifici-impianti degli immobili istituzionali della Scuola Normale Superiore

Transcript:

Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Sorveglianza dei prezzi SPR Newsletter Data 26.09.2014 Embargo 26.09.2014, 11.00 Uhr Nr. 6/14 CONTENUTO 1. ARTICOLI PRINCIPALI - I prezzi dei medicinali cardiovascolari in Svizzera sono eccessivi: le richieste del Sorvegliante dei prezzi rimangono di stretta attualità 2. COMUNICAZIONI - Accordo amichevole con Energie Service Bienne (ESB) : Le tariffe del gas diminuiranno dal 1 ottobre 2014 - Escludere le derrate alimentari dal campo d applicazione del principio «Cassis de Dijon»? Procedura di consultazione del Sorvegliante dei prezzi sulla prevista revisione della LOTC - Tariffe dei fisioterapisti: il Tribunale amministrativo federale conferma che l adeguamento al rincaro delle tariffe è contrario alla LAMal - Schweizer Salinen AG: rimborso su base volontaria agli acquirenti di sale per disgelo stradale 3. EVENTI / AVVISI -

1. ARTICOLI PRINCIPALI I prezzi dei medicinali cardiovascolari in Svizzera sono eccessivi: le richieste del Sorvegliante dei prezzi rimangono di stretta attualità In 15 Paesi di confronto dell Europa occidentale i prezzi medi dei preparati cardiovascolari originali sono nettamente inferiori a quelli svizzeri: ciò vale sia per i medicamenti ancora oggetto di protezione brevettuale, sia per quelli il cui brevetto è scaduto. In Svizzera i farmaci cardiovascolari generici costano addirittura più del doppio rispetto al resto dell Europa occidentale. Nei sei Paesi di confronto scelti dall Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), il costo dei medicamenti generici corrisponde mediamente all incirca soltanto ad un terzo di quelli elvetici. È quanto risulta da un confronto con i prezzi praticati all estero, svolto dalla Sorveglianza dei prezzi nel maggio 2014. Questi dati avvalorano le richieste avanzate per anni dalla Sorveglianza dei prezzi, soprattutto dopo l introduzione del sistema del prezzo di riferimento (detto anche sistema dell importo fisso) per i farmaci il cui brevetto è scaduto. Nel maggio 2014 la Sorveglianza dei prezzi ha confrontato i prezzi al pubblico dei dieci preparati originali, protetti da brevetto, con il maggiore fatturato, come pure dei dieci principi attivi dei medicamenti cardiovascolari, con il maggiore fatturato, il cui brevetto è scaduto (i preparati originali e i farmaci generici corrispondenti meno cari), in 15 importanti Paesi dell Europa occidentale. Tra questi vi sono i sei Paesi oggetto del confronto con i prezzi praticati all estero svolto dall UFSP (attualmente si tratta di: Germania, Austria, Francia, Danimarca, Paesi Bassi e Gran Bretagna [qui di seguito: Paesi UFSP attuali]). L UFSP sta valutando l inclusione di altri Paesi (Svezia, Finlandia e Belgio [qui di seguito: nuovi Paesi UFSP]). Oltre a questi ultimi nel confronto dei prezzi sono stati considerati anche Norvegia, Italia, Spagna, Portogallo, Irlanda e Repubblica Ceca [qui di seguito: altri Paesi]. Sono stati confrontati sia i dati concernenti i singoli Paesi sia i valori medi relativi a più Stati: - media Paesi UFSP attuali: valore medio relativo ai Paesi UFSP attuali (Germania, Austria, Francia, Danimarca, Paesi Bassi e Gran Bretagna); - media con i nuovi Paesi UFSP: valore medio relativo al gruppo formato dai Paesi UFSP attuali e dai nuovi Paesi UFSP (Germania, Austria, Francia, Danimarca, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Svezia, Finlandia e Belgio); - media complessiva: valore medio relativo a tutti e 15 i Paesi considerati. I prezzi svizzeri sono eccessivi I risultati sono inequivocabili: in tutte le categorie di medicinali cardiovascolari (farmaci generici, preparati originali il cui brevetto è scaduto e preparati originali oggetto di protezione brevettuale) la Svizzera risulta tra i Paesi più cari. La figura 1 sintetizza graficamente la situazione: 2/9

Figura 1: Livello medio dei prezzi dei medicinali cardiovascolari: farmaci generici, preparati originali il cui brevetto è scaduto e preparati originali oggetto di protezione brevettuale. In Svizzera i preparati originali sia quelli con protezione brevettuale, sia quelli il cui brevetto è scaduto sono nettamente più cari rispetto ai Paesi di confronto. Ad esempio, nei sei Paesi UFSP attuali i prezzi dei preparati originali con brevetto scaduto sono mediamente inferiori del 19 % rispetto ai prezzi svizzeri. Allargando la cerchia di Paesi presi in esame le differenze aumentano ulteriormente. Ciò significa che mediamente i Paesi UFSP attuali sono tra i Paesi in cui il livello dei prezzi è più elevato. Un quadro analogo emerge anche nel caso dei medicinali protetti da brevetto: la media nei Paesi UFSP attuali è inferiore dell 11 % rispetto al livello dei prezzi in Svizzera. Prendendo in considerazione anche altri Paesi il livello medio dei prezzi si abbassa ulteriormente (in misura limitata). Tuttavia le maggiori differenze di prezzo si registrano in relazione ai medicamenti generici. Rispetto alla media complessiva in Svizzera questi ultimi sono cari più del doppio. Nei Paesi UFSP attuali costano addirittura all incirca soltanto un terzo del prezzo svizzero. Nella figura 2 è rappresentato il livello dei prezzi dei medicamenti generici in Svizzera (= 100 %) in relazione a quello degli altri Paesi, considerati singolarmente: 3/9

Paesi UFSP attuali Nuovi Paesi UFSP Altri Paesi Figura 2: Medicamenti cardiovascolari generici: confronto dei prezzi con l estero Eccettuata la Norvegia, in tutti gli altri Paesi di confronto i prezzi sono nettamente più bassi rispetto alla Svizzera. In particolare i Paesi UFSP attuali e i nuovi Paesi UFSP sono tra i Paesi in cui i prezzi sono più favorevoli. Tuttavia diversamente da quanto avviene per i preparati originali, il prezzo dei medicamenti generici non viene stabilito dall UFSP mediante un confronto con i prezzi esteri, bensì secondo la cosiddetta «regola della differenza minima», che determina l entità minima della differenza di prezzo tra preparati originali e farmaci generici contenenti il medesimo principio attivo. Questa regola limita la concorrenza sul prezzo a causa del ruolo di prezzo consigliato che essa può implicitamente assumere. Inoltre la prassi di rimborso dei medicamenti (dedotta la franchigia, farmaci generici e preparati originali sono rimborsati dall assicurazione malattie) disincentiva i pazienti all acquisto dei preparati più a buon mercato. Sono questi i fattori all origine del prezzo elevato, rispetto al resto d Europa, dei medicamenti generici in Svizzera. Si avvalorano le richieste avanzate per anni dalla Sorveglianza dei prezzi Le forti differenze di prezzo che sussistono rispetto all estero sono preoccupanti. Benché negli ultimi anni siano state adottate diverse misure come ad esempio l introduzione di un confronto triennale con i prezzi praticati all estero i prezzi svizzeri continuano ad essere eccessivi. Da questa messa a confronto dei prezzi emerge perciò la fondatezza delle richieste avanzate per anni dalla Sorveglianza dei prezzi: 1. allargare la cerchia dei Paesi esaminati: come risulta dalla figura 1, nei Paesi UFSP attuali i prezzi dei preparati originali sia quelli con brevetto scaduto sia quelli oggetto di protezione brevettuale sono relativamente elevati 1. Se venissero presi in considerazione anche altri Paesi, inclu- 1 Nel caso dei farmaci generici si verifica il contrario: tuttavia il loro prezzo non viene stabilito dall UFSP mediante confronto dei prezzi con l estero. 4/9

dendo ad esempio i nuovi Paesi UFSP o confrontando tutti e 15 i Paesi, il livello medio dei prezzi nei Paesi di confronto risulterebbe inferiore; 2. verificare annualmente il prezzo di tutti i medicamenti: un terzo dei medicamenti viene valutato sulla base di un tasso di cambio di 1,58 EUR/CHF, anche se quest ultimo non è più così alto da più di cinque anni. Sarebbe perciò opportuno verificare ogni anno i prezzi di tutti i medicamenti. Ciò consentirebbe inoltre di reagire più velocemente a modifiche di prezzo nei Paesi di confronto; 3. eliminare il margine di tolleranza: è necessario effettuare il confronto in base al tasso di cambio effettivo, senza alcun margine di tolleranza. I beni commerciabili, come ad esempio i medicamenti, vanno valutati, come tutti i prodotti di esportazione, secondo tassi di cambio nominali; 4. includere i ribassi legali effettivi applicati all estero: in Germania, ad esempio, i ribassi legali applicati ai medicinali sono resi noti pubblicamente. Perciò occorrerebbe includere nel confronto dei prezzi i ribassi effettivi. Fortunatamente l inclusione di questi ribassi è in corso di valutazione da parte dell UFSP; 5. introdurre il sistema del prezzo di riferimento (detto anche sistema dell importo fisso): si tratta di una delle richieste più importanti, poiché un sistema di questo tipo consente di lottare efficacemente contro il livello eccessivo dei prezzi dei farmaci generici. Necessità di introdurre il sistema del prezzo di riferimento Sarebbe opportuno introdurre anche in Svizzera il cosiddetto sistema del prezzo di riferimento (detto anche sistema dell importo fisso), già vigente in più di 20 Paesi europei: per tutti i preparati originali con brevetto scaduto e i medicinali generici contenenti il medesimo principio attivo la cassa malati rimborserebbe un importo massimo (importo fisso) stabilito in base al prezzo del farmaco generico a buon mercato. In questo modo si rafforzerebbe la concorrenza sul prezzo perché i fabbricanti dei preparati originali e dei medicinali generici cari, per evitare la perdita di quote di mercato, sarebbero incentivati ad avvicinare i loro prezzi all importo fisso. Inoltre i pazienti sarebbero maggiormente invogliati a scegliere preparati più convenienti, poiché questi potrebbero essere loro rimborsati interamente. In casi motivati sotto il profilo medico si potrebbero comunque prevedere eccezioni. Il rapporto completo, comprendente altre richieste avanzate dalla Sorveglianza dei prezzi nel settore dei medicamenti, è pubblicato (in francese e tedesco) sulla pagina Internet della Sorveglianza dei prezzi: Studio medicinali cardiovascolari [Stefan Meierhans, Mirjam Trüb] 5/9

2. COMUNICAZIONI Accordo amichevole con Energie Service Bienne (ESB) : Le tariffe del gas diminuiranno dal 1 ottobre 2014 Nel ottobre 2013, ESB aveva introdotto un nuovo sistema tariffale, che aveva causato un aumento dei prezzi del gas. La Sorveglianza dei prezzi ha analizzato le nuove tariffe ed è arrivata alla conclusione che gli aumenti di prezzo erano eccessivi. Le successive discussioni con ESB hanno condotto alla conclusione di un accordo amichevole che riduce le tariffe in media del 5%. ESB ripercuote, inoltre, sulle fatture dei suoi clienti le riduzioni di prezzo concesse dai suoi fornitori. Nel concreto, rispetto alle tariffe in vigore dal 1 ottobre 2013, saranno applicate le seguenti riduzioni di prezzo: 1. Prezzo al consumo per i clienti con potenza inferiore a 3 kw Riduzione di 0.9 ct., per una nuova tariffa di 12 ct./kwh 2. Prezzo al consumo per i clienti con potenza compresa tra 3 et 50 kw Riduzione di 0.9 ct., per una nuova tariffa di 6.35 ct./kwh 3. Prezzo al consumo per i clienti con potenza compresa tra 50 et 300 kw Riduzione di 0.8 ct., per una nuova tariffa di 5.65 ct./kwh Tutti gli altri prezzi per l approvvigionamento del gas (per esempio la tassa di base), non devono superare il prezzo attuale. L accordo amichevole entrerà in vigore il 1 ottobre 2014 e sarà valido per un anno. Il testo integrale dell accordo è consultabile qui: Accordo amichevole con ESB [Véronique Pannatier, Zoé Rüfenacht] Escludere le derrate alimentari dal campo d applicazione del principio «Cassis de Dijon»? Procedura di consultazione del Sorvegliante dei prezzi sulla prevista revisione della LOTC In una consultazione relativa all iniziativa parlamentare Bourgeois [10.538], la Commissione dell economia e dei tributi del Consiglio nazionale (CET-N) propone di escludere le derrate alimentari dal campo d applicazione del principio «Cassis de Dijon». Nella sua consultazione del 28 agosto 2014 il Sorvegliante dei prezzi ha dovuto precisare che secondo il diritto vigente tale principio non viene attualmente applicato alle derrate alimentari e che almeno una parte delle obiezioni sollevate è imputabile proprio a questa circostanza. Applicare il principio «Cassis de Dijon» alle derrate alimentari, infatti, significherebbe che i prodotti legalmente importati nei Paesi dell UE o dello SEE dovrebbero essere ammessi automaticamente sul mercato svizzero, cioè senza alcun controllo supplementare. A causa delle disposizioni speciali sulle derrate alimentari contenute nella legge federale sugli ostacoli tecnici al commercio (LOTC) quest eventualità è stata esplicitamente esclusa. Per essere ammessi sul mercato svizzero, infatti, questi prodotti necessitano dell autorizzazione dell Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV). Il rapporto della CET-N non specifica nel dettaglio in che misura l ammissione sul mercato svizzero di derrate alimentari conformi a norme estere avrebbe portato a un annacquamento dei nostri standard di qualità e produzione. Per prevenire una tale eventualità, il Consiglio federale ha stabilito tutta una serie di deroghe a livello di ordinanza. Non sorprende, inoltre, che nel suo rapporto dell aprile 2013 sulle ripercussioni della LOTC riveduta, la SECO non abbia ancora costatato alcun effetto sostanziale sul livello dei prezzi. Da un lato l intervallo dall introduzione delle nuove disposizioni è notevolmente troppo breve per trarre conclusioni attendibili. D altro lato, tuttavia, il grande numero di deroghe previste dalla legge e dall ordinanza limita note- 6/9

volmente sin dall inizio l effetto di promozione del commercio e della concorrenza che la revisione della legge si era prefisso di raggiungere. Alla luce di quanto esposto, l obiezione secondo cui non vi sarebbe stato alcun effetto sui prezzi è un po incoerente : il principio «Cassis de Dijon» non è, in effetti, applicato alle derrate alimentari, in più numerose deroghe sono state introdotte nel testo dell ordinanza, malgrado ciò ci si lamenta del fatto che la revisione della LOTC non abbia portato alla tanto attesa riduzione dei prezzi delle derrate alimentari. Nella sua consultazione, il Sorvegliante dei prezzi raccomanda pertanto di rinunciare alla revisione della legge prevista o, se mai, di effettuarla nel senso opposto, vale a dire di stralciare le disposizioni derogatorie relative all ammissione sul mercato delle derrate alimentari e di assoggettare effettivamente questo settore al principio «Cassis de Dijon». Quello delle derrate alimentari, infatti, è notoriamente uno dei settori in cui la Svizzera presenta le differenze di prezzo più marcate nel raffronto internazionale. Se è proprio necessario, il Consiglio federale può prevedere determinate deroghe per prodotti alimentari particolarmente sensibili, come fa già oggi. In una sua presa di posizione, la Commissione della concorrenza ha affermato di condividere pienamente l opinione del Sorvegliante dei prezzi. [Stefan Meierhans, Rudolf Lanz] Tariffe dei fisioterapisti: il Tribunale amministrativo federale conferma che l adeguamento al rincaro delle tariffe è contrario alla LAMal La sentenza pilota del Tribunale amministrativo federale riguardo al valore del punto tariffale 2013 per le prestazioni da parte dei fisioterapisti indipendenti nel Cantone di Turgovia conferma, fra l altro, la posizione della Sorveglianza dei prezzi, che ritiene l adeguamento al rincaro delle tariffe (meccanismi automatici di compensazione del rincaro) contrario alla LAMal. Questo è uno dei motivi che ha portato il Tribunale amministrativo federale ad annullare la decisione del 2 aprile 2013 del Consiglio di Stato turgoviese. Partendo dal rincaro «rivisto» per il periodo 1998-2010, il Consiglio di Stato turgoviese aveva fatto passare il valore del punto tariffale nazionale da 0.94 a 1.03 franchi e, su tale base, tramite la cosiddetta «formula del Consiglio federale», aveva calcolato un valore del punto tariffale cantonale pari a 0.97 franchi. Di conseguenza, il valore del punto tariffale cantonale è stato fissato dal Consiglio di Stato turgoviese a 0.97 franchi, contro i precedenti 0.92 (valevole dal 1 gennaio 2003). La Sorveglianza dei prezzi aveva raccomandato al Consiglio di Stato del Cantone di Turgovia di fissare il punto tariffale a 0.90 franchi con decorrenza dal 1 gennaio 2013. Tale valore, calcolato tramite la formula del Consiglio federale (che, partendo da un valore del punto tariffale nazionale di 0.94 franchi, tiene conto del livello cantonale dei salari e degli affitti), considera il forte aumento dei costi di fisioterapia complessivi e per assicurato nel Cantone di Turgovia. Dinanzi al Tribunale amministrativo federale sono attualmente pendenti ricorsi analoghi per 15 altri Cantoni. [Maira Fierri] Schweizer Salinen AG: rimborso su base volontaria agli acquirenti di sale per disgelo stradale Nel gennaio 2014 la Sorveglianza dei prezzi e la Schweizer Salinen AG (in passato Schweizer Rheinsalinen AG) sono giunte ad un accordo amichevole. Questo prevede, tra le altre cose, che la società Salinen AG offra ai suoi clienti un rimborso (sotto forma di buono d acquisto o in contanti), proporzionato alla quantità di sale utilizzato per scongelare le strade, per l anno d esercizio corrente se l utile annuo supera il limite stabilito. Sebbene l accordo sia entrato in vigore soltanto a partire dal 2014, l impresa, su base volontaria, ha già effettuato un rimborso dell importo di un milione di franchi per 7/9

l anno 2013, di cui hanno beneficiato circa 1000 clienti. Dato che l inverno 2013/14 è stato mite non è atteso alcun rimborso per l anno 2014. [Agnes Meyer Frund] 8/9

3. EVENTI / AVVISI - Contatti/Richieste di chiarimento: Stefan Meierhans, Sorvegliante dei prezzi, tel. 058 462 21 02 Beat Niederhauser, capoufficio della Sorveglianza dei prezzi, tel. 058 462 21 03 Rudolf Lanz, responsabile del Servizio giuridico e d informazione, tel. 058 462 21 05 9/9