Genitori, figli, difetti: come coltivare l autostima. dr. Pietro Borromeo 2015 Consultorio Centro per la Famiglia



Documenti analoghi
CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Crescere figli con autostima

IL SIGNIFICATO DEI COMPITI A CASA: oltre la necessità di apprendimento

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

C.H. Cooley (1902) considera Sé come prodotto (passivo) delle interazioni con gli altri.(looking-glass self). Il concetto dell Io come specchio

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

I CAMPI DI ESPERIENZA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Favorire l autostima nel bambino. Mario Di Pietro segreteria@mariodipietro.it

Relazione attività esercizio 2012

Bambini in comunità e bambini in affido

LE FATTORIE AUMENTANO

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

IL COACHING PER LO SVILUPPO NELLE ORGANIZZAZIONI

FARE O ESSERE VOLONTARI?

IL COLORE DELLE EMOZIONI

AUTOSTIMA e l'immagine del SE' nel bambino e nell'adolescente. Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana

IL COMPITO DELL ADULTO NEL PROCESSO DI CRESCITA DEL BAMBINO Cosa significa chiedere autonomia al bambino? Come sostenerlo?

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

La Leadership. Salvatore Savarese

Gestione del conflitto o della negoziazione

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Autoefficacia e apprendimento

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Da dove nasce l idea dei video

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

A.S P.O.F. UN CURRICULUM PER LA CITTADINANZA GLOBALE (SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) (3-14 ANNI)

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

10 Maggio Dott.ssa Lucia Candria

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

HAPPY CHILDREN Crescere Felici

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

REPORT EX ANTE Servizio civile nazionale

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

LE STRATEGIE DI COPING

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

dott.ssa Sofia Conterno

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Insegnare oggi Perché sembra così difficile? Bologna, 28 gennaio 2015

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti Padova - Italy segreteria@ceref.it - sito:

Project Cycle Management

La Leadership efficace

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Formazione genitori. I percorsi

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione.

Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva

PROGETTO di ACCOMPAGNAMENTO EDUCATIVO POMERIDIANO Fuori Classe

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola /Famiglia

L APPROCCIO POSITIVO DELLA PERSONA

La leadership sanitaria:

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

Argomenti: - La consapevolezza di sés - Il concetto di sés - La stima di sés - Le influenze esterne

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini

Autostima: questa sconosciuta L importanza dell autostima nei Disturbi del Comportamento Alimentare

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Transcript:

Genitori, figli, difetti: come coltivare l autostima dr. Pietro Borromeo 2015 Consultorio Centro per la Famiglia

AGAPE società cooperativa sociale Consultori Familiari Accreditati: TREVIGLIO Centro per la Famiglia via Pontirolo, 18/A 0363.46480 CARAVAGGIO Punto Famiglia Circonval. Papa Giovanni Paolo II, 23 0363.51555 Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2000 certificato N. 00.337.1499 del 19/12/2008

STILI EDUCATIVI E AUTOSTIMA! Ogni genitore affina il proprio stile educativo in relazione a ciò che egli vuole per il figlio, a ciò che ritiene più opportuno o è convinto di dover fare! Alcune ricerche hanno evidenziato gli effetti che un determinato stile educativo può avere sulla personalità dei figli.! NON SO COME FARGLI CAMBIARE IL SUO ATTEGGIAMENTO, COMPORTAMENTO - Assumiamoci le nostre responsabilità sul fatto che nostro figlio tenga determinati atteggiamenti e cambiamo il nostro stile, il nostro modo di relazionarci con lui.

Modello educativo e autostima Lo stile educativo influenza l autostima E responsabile della fiducia in se stessi

Stile genitoriale! Per stili genitoriali si intendono tutte le modalità educative ed accuditive con cui i genitori svolgono le loro funzioni e si rapportano ai propri figli. Un punto base dell educazione è il rapporto che ci deve essere tra autorità, controllo, supporto, autonomia

Stile genitoriale Lo stile genitoriale è la modalità prevalente con cui ci si relaziona con il proprio figlio/a. Lo stile genitoriale può dipendere :! dallo stile genitoriale dei propri genitori! dalle esperienze avute con altre figure di riferimento! dalle decisioni che ognuno prende a partire dalle proprie esperienze e dalla conoscenza di sé e dell altro! da conoscenze e competenze

Stile genitoriale! Due importanti variabili definiscono lo stile educativo: controllo/supporto! Controllo = le richieste che i genitori fanno ai figli per integrarli nella famiglia e nella società, sollecitando comportamenti maturi, esercitando controllo e supervisione.! Supporto = le azioni finalizzate a favorire l individualità, l autoregolazione e l individualità, l autoregolazione e l affermazione di sé attraverso espressioni di sostegno e calore (vicinanza affettiva) e disponibilità a soddisfare bisogni e richieste del figlio

Stili genitoriali! Autoritario (alto controllo/basso supporto)! Permissivo (alto supporto/basso controllo)! Iperprotettivo (alto controllo/alto supporto), verso la dipendenza! Trascurante (basso supporto/basso controllo)! Autorevole (alto controllo/alto supporto), verso l autonomia di Anna Oliviero Ferraris

Stile autoritario ALTO CONTROLLO-BASSO SUPPORTO! Il genitore da regole restrittive senza informazione. No numerosi e ingiustificati, punizioni severe, dialogo scarso o assente, spesso freddezza (percepita)! I genitori che hanno un approccio autoritario con i figli sono severi, stabiliscono regole senza fornire spiegazioni e non tengono conto dell'opinione dei figli. Numerosi sono i "no", la disobbedienza è interpretata come una minaccia all'autorità.

Stile permissivo ALTO SUPPORTO-BASSO CONTROLLO! Non ci sono ne limiti, ne richieste. I genitori si aspettano che i figli si educhino da soli, possono essere affettuosi e molto tolleranti ma manca una guida, possono incoraggiare ma essere incoerenti! I genitori cedono spesso alle richieste dei figli affidando loro decisioni che non competono, non pongono limiti, ne fanno richieste. Viene a mancare una guida e ognuno reagisce sull'onda del momento! I genitori permissivi pretendono raramente dai figli comportamenti responsabili e spesso non esercitano su di loro né controllo né autorità.

Stile iperprotettivo ALTO CONTROLLO, ALTO SUPPORTO, VERSO LA DIPENDENZA! Genitori affettuosi ma troppo ansiosi, interventisti, infantilizzano i figli, formano legami simbiotoci! Frequentemente i genitori consapevoli dell'importanza dell'educazione e capaci di stabilire legami forti, diventano iperprotettivi, sono cioè eccessivamente preoccupati per ciò che potrebbe accadere ai figli in loro assenza, hanno paura che possano sbagliare, incorrere in pericoli, andare incontro a insuccessi

Stile trascurante BASSO CONTROLLO-BASSO SUPPORTO! Il genitori non sono ne esigenti, ne recettivi, ma sono distaccati, possono ignorare le necessità dei figli, hanno scarso interesse per ciò che i figli fanno, non forniscono loro strumenti di comprensione del mondo

Stile autorevole ALTO SUPPORTO-ALTO CONTROLLO-VERSO L AUTONOMIA! Il genitore richiede rispetto e stabilisce regole adatte all età, è affettuoso e coerente, non è invadente, incoraggia e promuove l autonomia, fornisce strumenti di comprensione del mondo, si assume le sue responsabilità e sa dire di no! I genitori autorevoli sono coloro che riescono a dosare autorità e dialogo, fermezza e comprensione, capacità di imporsi e negoziazione! Il genitore autorevole rispetta la volontà del figlio ma allo stesso tempo stabilisce e mantiene delle regole

Riflettiamo sullo stile autorevole L autorevolezza è uno stile educativo sano, non soffocante né repressivo, evita la permissività e l autoritarismo che favoriscono nei figli insicurezza e insoddisfazione. Un modello a cui ispirarsi. consapevoli delle matrici infantili.

Codice materno! Il codice materno è incentrato sul principio di appartenenza e sulla soddisfazione dei bisogni! Il codice educativo materno, è incline all empatia, all accoglienza, alla protezione, alla cura ed alla vicinanza fisica. E caratterizzato da:! Compiacenza e tolleranza! Comprensione e gratificazione! Soddisfazione dei bisogni! Protezione

Codice paterno! La funzione del codice paterno è la consegna, la trasmissione delle regole di vita sociale, di limiti e confini. Regola non significa, però, limitazione di libertà, ma dare la possibilità al figlio di muoversi e sperimentare, in un contesto adeguato all età. A a che fare con:! dare responsabilità! stimolare alla conquista della vita! dare regole (diverse da ORDINI)! porre limiti (vedi CONFLITTO)

! Famiglia etico-normativa! Famiglia affettiva! Famiglia educativa PATERNO E MATERNO SI INTEGRANO

Varie idee sull autostima..! Capacità di potenziarsi, di essere dei grandi! Sentirsi sempre al top, belli, potenti, fortunati! Somigliare a..chi ce l ha fatta! Sentirsi sempre apprezzati dagli altri

Questo modo di intendere l autostima è ingannevole e pericoloso, costruito su! Qualcuno che non si è! Come si piacerebbe essere! Come altri desiderano che si diventi Autostima basata su un VALORE di altri, non sulla vera natura personale

! Se l'autostima è gonfiata artificialmente attraverso una ipervalutazione o svalutazione degli altri, la fiducia in sé sarà falsata! Se la stima di sé dipende dai giudizi degli altri, la fiducia in sé stessi sarà scarsa perché si mette la valutazione della propria persona nelle mani degli altri! Se l'autostima è fondata sulla fiducia in sé stessi, allora il legame sarà forte

Cos è l autostima?! AUTO: riferito a se stessi! STIMA: dare un valore ad una determinata cosa

Autostima riguarda qualcosa di se stessi al quale viene dato un VALORE

AUTOSTIMA E' la considerazione che un individuo ha di sé stesso, il valore e il giudizio che si attribuisce, ciò che sente di contare come persona. Tiene conto del concetto di sé (insieme di elementi a cui una persona fa riferimento per descrivere se stessa) ma si differenzia

I TALENTI ED I LIMITI! Talenti: caratteristiche che si hanno per natura, che sono i punti di forza, le caratteristiche naturali essenziali che aiutano a sviluppare il personale progetto di vita. Si possono coltivare.! Limiti-difetti: caratteristiche che non sono sviluppate in modo eccellente e che non sono essenziali per il progetto di vita. Possono essere migliorabili.

Conoscere e soppesare talenti e difetti per sapere chi si è Conoscere i talenti e i difetti e far si che diano frutto per il proprio progetto di vita COMINCIARE DA NOI

Le basi dell autostima prima matrice individuativa 18 mesi-2 anni

Le basi dell autostima prima matrice individuativa 18 mesi-2 anni! L autostima la si costruisce dai primi giorni di vita del piccolo e ha a che fare, soprattutto, con il rapporto che i genitori riescono a instaurare con lui, con la loro capacità di infondergli, ancora neonato, sicurezza e fiducia in se stesso e negli altri! Un bambino piccolo si basa solo su criteri esterni per confermare il proprio valore personale e la propria competenza. Si aspetta che siano persone significative della sua vita (genitori, nonni, insegnanti) a dimostrare amore e approvazione, vivendo così una totale dipendenza

Le basi dell autostima prima matrice individuativa 18 mesi-2 anni! Nei primi anni di vita il bambino sviluppa un immagine di sè in base alla percezione di una positiva o negativa relazione con le figure primarie di riferimento! La formazione del proprio modo di considerarsi e di definirsi e la valutazione del proprio valore avviene ad un età molto precoce

Le basi dell autostima prima matrice individuativa 18 mesi-2 anni I genitori, in primis, per un bambino costituiscono le colonne portanti per la sua sicurezza, serenità, autonomia, il fondamento su cui va a organizzarsi la sua personalità. John Bowlby enunciò, nella teoria dell attaccamento, che la madre e la relazione con il piccolo forniscono a quest ultimo una base sicura per mezzo della quale lo stesso sviluppa la convinzione di essere amabile, che può allontanarsi ed esplorare il mondo, di avere fiducia nelle proprie capacità e in quelle degli altri, un Sé positivo e affidabile

Le basi dell autostima ristrutturazione sociale Adolescenza! Rapporto con il gruppo dei pari (un processo di socializzazione positivo e/o una ristrutturazione positiva nel gruppo adolescenziale dei pari possono rinsaldare l individuazione personale e nutrire parti carenti)! Specchi ricevuti dagli altri significativi: 1. Adeguati, con una valorizzazione positiva 2. Insufficienti, carenti 3. Prevalentemente negativi, svalutazione costante 4. Troppo positivi, ipervalorizzazione irrealistica 5. Ambivalenti

Genitori e autostima Cosa fare! Assicura una base sicura (ama tuo figlio/a per quello che è)! Ascolta le sue parole e i suoi bisogni! Sostieni lo sviluppo della sua AUTONOMIA : è molto importante che i bambini ed i ragazzi possano sperimentare, provare e sbagliare. Hanno bisogno di FIDUCIA, di essere valorizzati e incoraggiati a fare scoperte e tentare, ANCHE CONFRONTANDOSI CON INSUCCESSI (il valore non è quello che si fa)! Collabora per aiutarlo/a a sviluppare e valorizzare i punti forti e ad accogliere e migliorare i punti deboli, ed anche la FATICA che fa CRESCERE! Riconosci i successi e incoraggialo negli insuccessi (non trasferire le aspettative sul figlio/a)! Accompagna la sua socializzazione! Abitualo/a ad assumersi le sue responsabilità e a prendere decisioni in base alle capacità! Aiutalo/a ad essere coinvolto/a in attività ed esperienze costruttive! Sii un MODELLO POSITIVO! CREDI IN TE STESSO

Genitori e autostima Cosa non fare! SVALUTAZIONE (e giudizio negativo o ipercritico)! UMILIAZIONE (e ricatto affettivo)! MANCANZA DI ASCOLTO (e comunicazione manipolatoria)! INSOFFERENZA (rifiuto velato)! IPERPROTEZIONE (e ipervalutazione)

Alcuni indicatori di bassa autostima nel bambino! HA SCARSA CONSIDERAZIONE DI SE : non so fare le cose bene come gli altri! NON RISCHIA : non voglio provarci, tanto so che non ci riuscirò e TENDE A FUGGIRE DA EVENTUALI FALLIMENTI! TENDE AD IDEALIZZARE GLI ALTRI: il mio amico...lui sì che è bravo!! MANIFESTA UN ECCESSIVA TIMIDEZZA! DIFFICOLTA nell ESPRIMERE e/o CONTROLLARE LE PROPRIE EMOZIONI! DIFFICOLTA A RAPPORTARSI CON GLI ALTRI IN MODO POSITIVO E GRATIFICANTE! TIMORE DI NON ESSERE CAPITO E DI ESSERE GIUDICATO

Autostima e cambiamento Il cambiamento mette in gioco le sicurezze di base, verso la spinta all autorealizzazione La capacità media di cambiamento è direttamente proporzionale all autostima