INSEGNAMENTO: SOCIOLOGIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E COMUNICAZIONE POLITICA - [SCPS009]

Documenti analoghi
Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Marketing Internazionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.


Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Obiettivi di apprendimento

Elementi di Informatica e Programmazione

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

Scienze della Mediazione Linguistica

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE ore 54 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM084

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

Lingua Tedesca seconda annualità (per il corso di Laurea Triennale in Lingue e culture per il turismo)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

- Calendario didattico per l Anno Accademico

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMA PREVENTIVO

P O L I T E C N I C O D I B A R I

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

Lezione 1 05 ottobre 2015

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

Università degli Studi di Messina

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

GM grafica & multimedia

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Data di nascita 20 maggio 1954

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SERVIZIO SOCIALE

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

con specializzazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in.

Transcript:

FACOLTÀ: GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI INSEGNAMENTO: SOCIOLOGIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E COMUNICAZIONE POLITICA - [SCPS009] CFU: 12 NOME DOCENTE: MATTEO BASSOLI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE IN BASE ALLA COMUNICAZIONE DI SEGRETERIA DEL 12/12/2013, I DOCENTI SONO CONTATTABILI ATTRAVERSO IL SISTEMA DI MESSAGGISTICA DELLA PIATTAFORMA. orario ricevimento on line: WEB (ufficio virtuale del docente): giovedì dalle 10 alle 12 e su appuntamento. WEB (Ricevimento telefonico da piattaforma): lunedì dalle 9 alle 10 e su appuntamento. OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi 1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione: a. capacità di cogliere gli aspetti fondamentali della sociologia politica, per quanto concerne l impatto del sistema politico sul sistema sociale, con particolare rifermento al caso italiano b. capacità di apprezzare l evoluzione complessiva della burocrazia italiana dal modello napoleonico alla governance multilivello c. capacità di cogliere gli aspetti saliente della comunicazione politica moderna, nell epoca digitale d. capacità di comprendere le dinamiche comunicative inerenti la pubblica amministrazione e le svolte tecnologiche collegate 2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate: a. capacità di interpretare e analizzare i messaggi politici e gli stili comunicativi dei politici italiani b. capacità di individuare relazioni e collegamenti tra governance dei fenomeni locali e capacità burocratica sottesa c. capacità di creare collegamenti e nessi tra fenomeni politici e sociali tra loro correlati e interdipendenti, passando dalla sfera politica a quella sociale e viceversa.

3. Con riferimento all autonomia di giudizio a. capacità di giudicare la coerenza tra messaggio politico e stile utilizzato b. capacità di giudicare le future evoluzione tecnologiche inerenti la PA c. capacità di giudicare l effettività, l efficacia e l efficienza dei fenomeni di governance locali 4. Con riferimento alle abilità comunicativa a. capacità di redigere un testo accademico in maniera corretta b. capacità di utilizzare uno stile comunicativo coerente con la materia c. capacità di interiorizzare il lessico della sociologia politica e della Pubblica Amministrazione CONTENUTI DEL CORSO: Il corso si articola in quattro macro-aree. Nella prima macroarea, dopo una lunga introduzione di 18 lezioni, si presenta, da un punto di vista sociologico e politologico, la Pubblica Amministrazione (PA) sia in termini concreti, sia in termini concettuali. Nella seconda, si analizza il fenomeno della Governance locale, come aspetto caratterizzante l azione della PA negli ultimi decenni. Nella terza, saranno forniti strumenti per capire il funzionamento della comunicazione politica (CP) e la sua evoluzione negli anni. Nella quarta parte, la CP verrà declinata specialmente in relazione all uso delle tecnologie digitali nella comunicazione dei soggetti politici ed istituzionali. Ancora una volta il tema verrà ad essere incentrato sulla PA: il ruolo dell e-goverment ed il tema dell e-democracy. Le quattro macroaree sono così composte: Macroarea I Parte introduttiva obbligatoria (indipendentemente dalla tesina svolta) Lo stato e la società Potere, autorità e legittimità Distribuzione del potere Distribuzione del potere La socializzazione politica La partecipazione politica Il reclutamento politico Parte introduttiva legata alla scelta della tesina sulla Comunicazione Politica Accenni di comunicazione politica Opinione pubblica e società Ideologia e società Presentazione del focus La Pubblica amministrazione Alle origini della PA L'esperienza italiana Le riforme degli anni '90 Macroarea II

Brevi cenni sulle politiche pubbliche La governance locale Definizioni La governance e il livello locale La governance locale: aspetti teorici Governance e strumenti di policy inclusivi Le agenzie di sviluppo I piani di zona I nodi della governance Macroarea III La comunicazione politica Il cittadino informato La correzione del modello I politici Le nuove professioni della politica Mass media e audience La logica dei media e della politica La professione del giornalismo politico La televisione politica Il caso Italia Internet Macroarea IV Comunicazione pubblica e nuove tecnologie Nuove tecnologie al servizio della comunicazione pubblica Le politiche per l'e-government Firma Digitale Posta Elettronica Certificata La CIE e la CNS Le nuove tecnologie «back office» Le nuove tecnologie «front office» I mezzi telematici per la comunicazione interna nella pubblica amministrazione Le nuove frontiere: t-government e m-government Misurare l'e-government EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ CONSIGLIATE: Non sono presenti MODALITÀ DI SVOLGIMENTO ESAME: Gli esami si svolgono in forma scritta in tutte le sedi di ecampus. Nelle sedi di Novedrate e Roma è possibile inoltre sostenere solo l orale, oppure lo scritto più eventuale orale. Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto

METODI DI ACCERTAMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO E MODALITÀ DI VALUTAZIONE: E possibile sostenere l esame di un due distinte modalità: a. Nella prima modalità lo studente sostiene l esame orale/scritto quando lo ritiene opportuno, avendo potuto usufrire sia della didattica erogativa, sia di quella interattiva secondo le modalità chiarite nella prima lezione b. Nella seconda modalità lo studente, redige un elaborato scritto su un argomento specifico (con valutazione specifica) che afferisce a metà programma e in seconda battuta l esame scritto/orale sulla restante parte secondo le modalità di cui al punto a. Nel caso lo studente decidesse di utilizzare la seconda modalità, l accesso all esame è possibile solo avendo avuto una valutazione positiva (2/5) nella redazione dell elaborato, che va consegnato 30 giorni prima dell esame scritto. In quest'ultimo caso la prova è propedeutica all accesso all esame vero e proprio. Lo studente che consegua nella redazione dell elaborato una votazione pari o superiore a 2/5 ha superato la prova cosiddetta in itinere. Tale voto va a sommarsi al voto ottenuto durante la prova finale (sia essa scritta o orale), il cui esito deve comunque essere pienamente sufficiente (almeno 18/30). Una volta saputo il volto finale lo studente può alternativamente accettare la valutazione o chiedere di sostenere anche la prova orale integrativa, nel caso abbia sostenuto lo scritto. In presenza di una valutazione della prova finale (allo scritto) inferiore alla sufficienza (comunque non inferiore a 16/30) lo studente può svolgere la prova aggiuntiva orale, intesa quale ulteriore possibilità per raggiungere il minimo consentito per il superamento dell esame, alle medesime condizioni indicate al precedente punto 3. La prova orale si svolge esclusivamente presso la sede di NOVEDRATE e ROMA e deve essere svolta, previa prenotazione, non oltre l appello immediatamente successivo a quello nel quale si è sostenuto lo scritto. La prova d esame consisterà in un test scritto, composto da alcuni quiz e alcune domande aperte, cui rispondere nella forma della trattazione sintetica ovvero con risposte più ampie. La tesina sostituisce completamente le lezioni dalla 15 alla 53 (comprese) oppure le lezioni dalla 54 alla 96 (comprese). L elaborato deve essere di almeno di 8000 parole ed il titolo va concordato con il docente. L'elaborato dovrà essere trasmesso almeno 30 giorni prima della chiusura dell appello e caricato all interno del VLE - come attività interattiva. L elaborato verrà valutato con assegnazione allo stesso di un voto compreso tra 1 e 5. Nel caso di voto sufficiente. Una versione abbreviata delle regole redazionali e un template sono forniti all interno dell aula virtuale. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione: la valutazione delle capacità di cogliere gli aspetti fondamentali della sociologia politica, della capacità di apprezzare l evoluzione complessiva della burocrazia, della capacità di cogliere gli aspetti saliente della comunicazione politica moderna, nell epoca digitale e della capacità di comprendere le dinamiche comunicative inerenti la pubblica amministrazione e le svolte tecnologiche collegate, si concretizza nelle domande chiuse durante l esame scritto, ovvero con le prime domande orali. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate: la valutazione della capacità di interpretare e analizzare i messaggi politici e gli stili comunicativi dei politici

italiani, della capacità di individuare relazioni e collegamenti tra governance dei fenomeni locali e capacità burocratica sottesa, della capacità di creare collegamenti e nessi tra fenomeni politici e sociali tra loro correlati e interdipendenti, si concretizza nelle domande aperte durante l esame scritto, ovvero con la redazione della tesina, o con le apposite domande orali. Con riferimento all autonomia di giudizio: la valutazione delle capacità di giudicare la coerenza tra messaggio politico e stile utilizzato, delle capacità di giudicare le future evoluzione tecnologiche inerenti la PA, delle capacità di giudicare l effettività, l efficacia e l efficienza dei fenomeni di governance locali si concretizza nelle domande aperte durante l esame scritto, ovvero con la redazione della tesina (specialmente nelle conclusioni), o con le apposite domande orali. Con riferimento alle abilità comunicativa: la valutazione della capacità di redigere un testo accademico in maniera corretta si concretizza per i soli studenti che aderiscono alla modalità d esame con elaborato. Mentre la valutazione delle capacità di utilizzare uno stile comunicativo coerente con la materia e di di interiorizzare il lessico della sociologia politica e della Pubblica Amministrazione si concretizza nelle domande aperte durante l esame scritto, ovvero durante l esame orale. BIBLIOGRAFIA: Capitoli scelti tratti da: MICHAEL RUSH (2007) Politica e società. Introduzione alla sociologia politica, Bologna: Il Mulino (Cap. 1-10). Testo obbligatorio di facile reperimento, disponibile in molte biblioteche pubbliche. MATTEO BASSOLI ed EMANUELE POLIZZI (a cura di) (2010) La governance del territorio. Partecipazione e rappresentanza della società civile nelle politiche locali, Milano: Angeli (Cap. 1, 2, 4, 8, 10). Testo fuori commercio, disponibile in molte biblioteche pubbliche. Gli studenti possono farne richiesta alla biblioteca dell ateneo, ovvero reperirne copia nel VLE. DONATELLA CAMPUS (2012) Comunicazione politica. Le nuove frontiere, Bari: Laterza. Il testo è fuori commercio, esiste la possibilità di acquistare la versione ebook consultabile da qualsiasi tablet/computer. MATTIA MIANI (2005) Comunicazione pubblica e nuove tecnologie. La pubblica amministrazione dall'e-democracy all'e-government, Bologna: il Mulino. Testo datato ancora reperibile su ordinazione, più facilmente consultabile nelle biblioteche. Lettura consigliata: MARCO CAMMELLI (2004) La pubblica amministrazione, Bologna: Il Mulino. I primi quattro testi sono obbligatori e sono presentati nelle 96 lezioni che compongono il corso. Il materiale fornito nelle sessioni di studio (S1) è generalmente consigliato per avere una maggiore padronanza della materia, ma non richiesto per superare l esame. Fanno eccezione alcune sessioni di studio chiaramente indicate durante l erogazione. Per sostenere l esame è assolutamente necessario aver scaricato tutte le lezioni del corso. ATTIVITÀ DIDATTICA EROGATIVA E INTERATTIVA: Per quanto concerne la parte erogativa ogni CFU è caratterizzato da una videolezione presente sul sistema. Per quanto concerne la didattica interattiva il corso si caratterizza per due strumenti distinti: redazione dell elaborato del corso e verifiche di apprendimento.

Il primo strumento caratterizza in maniera forte il corso di Sociologia della PA e Comunicazione Politica. Durante le lezioni ogni seconda sessione di studio (S2) è caratterizzata dalla possibilità di caricare nel VLE una bozza dell elaborato secondo i diversi passaggi spiegati durante il corso. Il docente fornirà (attraverso il sistema di messaggistica e/o il VLE) un riscontro sullo stato di avanzamento dei lavori. Il secondo strumento è invece a disposizione dello studente per verificare il proprio apprendimento. Tutte le terze sessione di studio (S3) sono caratterizzate o da domande aperte o da domande chiuse (quiz a risposta multipla). Questo secondo formato permette allo studente di avere un riscontro immediato delle proprio livello di conoscenza, grazie alla risposta automatica fornita dal sistema. Si raccomanda a tutti gli studenti di svolgere i quiz proposti dal docente, perché riproducono di fatto le modalità d esame, costituendone quindi delle ottime simulazioni. In media lo studente ha a disposizione 1,4 ore di quiz e 3,95 di redazione elaborato per ogni CFU erogato. CONSIGLI DEL DOCENTE: La redazione dell elaborato si è dimostrata particolarmente utile per gli studenti che hanno potuto cimentarsi in questo sforzo. Molto studenti hanno potuto affrontare una prova complessa, come la redazione di un elaborato scientifico, senza dover, contemporaneamente, affrontare l ansia legata alla redazione della tesi. Questa prova è però molto dispendiosa in termini di tempo, anche se poi ha il vantaggio di permettere allo studente di sostenere l esame solamente su una parte più limitata del programma (circa il 60%). A questo riguardo mi permetto alcuni consigli: L'elaborato va sviluppato con l'idea di imparare a fare qualcosa di nuovo: scrivere un elaborato scientifico. Tale esercizio ha lo scopo di rendere più semplice la redazione della tesi, in quanto tutti gli aspetti formali vengono spiegati ed ogni dubbio risolto nel corso della redazione della tesina stessa, cosicché durante la redazione della tesi tutti questi aspetti saranno già competenze acquisite. L elaborato viene sviluppato mentre lo studente sta studiando altre materie. Una volta consegnata e valutata ha senso iniziare a studiare la parte del corso che si porterà all esame. Non esistono scadenze intermedie o altri vincoli temporali, lo studente può scrivere l elaborato quando lo ritiene più opportuno. Consiglio vivamente di inviarmi dei documenti in bozza via via che si procede con la stesura. Il processo di redazione della tesina è quindi un processo articolato che comporta i seguenti passaggi: - comprensione della macro-area (comunicazione politica o PA/governance locale) - scelta di un argomento specifico - identificazione di un percorso di ricerca (che cosa si vuole dimostrare con la tesina)? - strutturazione di un discorso attraverso temi trattare e passaggi da svolgere (ossia creazione di un indice) - identificazione di una bibliografia (quali sono i testi da cui partirò per svolgere il lavoro)? - scrittura di alcuni capitoli - discussione degli stessi con il docente per valutare lo stile ed il registro linguistico - completamento della tesina - valutazione della stessa da parte del docente