Comune di Cerro Maggiore

Documenti analoghi
BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA. Bilancio di previsione

COMUNE DI COLLELONGO Prov. AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, (MB) C.F P. IVA ESERCIZIO: 2015

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

CITTA di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte, VARESE

Relazione del Tesoriere

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2009

STATO PATRIMONIALE

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2015 STRUTTURA, CONTENUTO E DISCIPLINA GIURIDICA DEL CONTO

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO PLURIENNALE

Relazione dell organo di revisione

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

MODELLO redditi 2013

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

Gestione della competenza Il bilancio corrente

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI SAN GIORGIO IONICO P.E.G. ANNO 2015

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU Dott. Stefano Spina

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

Comune di Noceto (Provincia di Parma)

DELIBERAZIONE N. 38/21 DEL

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

PREVISIONI DEL PROGRAMMA 01 MIGLIORAMENTO DELLA ORGANIZZAZIONE E DELLA GESTIONE. Esercizio 2014

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2009

Data: Pag.: 1

RELAZIONE E PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

L IMPOSTA UNICA COMUNALE comunemente chiamata IUC VADEMECUM

Provincia di Caserta

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

TASI Tributo Servizi Indivisibili

MONTERONI DI LECCE VARIAZIONI DI BILANCIO - ESERCIZIO 2013

INFORMATIVA IUC 2015

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

[S B020 ] LEGGE PROVINCIALE 21 dicembre 2007, n. 24

COMUNE DI BUSTO GAROLFO PROVINCIA DI MILANO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

LO STATO PATRIMONIALE

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

IUC. (Imposta Unica Comunale) aggiornato a marzo 2014

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

BILANCIO PREVENTIVO - ENTRATA - ESERCIZIO 2016

CLUB ALPINO ITALIANO

RELAZIONE AL RENDICONTO DI GESTIONE ANNO Comune di Creazzo. Provincia di Vicenza

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

BILANCIO PLURIENNALE

Fondo di cassa al 1 gennaio ,72 RISCOSSIONI , , ,17 PAGAMENTI , ,

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016 NOTA INTEGRATIVA

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

BILANCIO CONSUNTIVO. del Centro Servizio per il Volontariato di VERONA

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013

Transcript:

INFORMAZIONE AL CITTADINO CONSUNTIVO 2014 DEI CONTI DEL NOSTRO COMUNE

L'amministrazione dell'ente, concluso l'esercizio finanziario, con il rendiconto rappresenta i risultati conseguiti nella gestione delle entrate e spese correnti e nella realizzazione degli interventi programmati con il bilancio preventivo, la relazione previsionale e il piano ed elenco annuale delle opere pubbliche. Il rendiconto della gestione costituisce, con il bilancio di previsione, l'atto fondamentale che raccoglie l'intera attività effettuata dall'ente nell'esercizio finanziario di riferimento. I documenti contabili che lo costituiscono rappresentano, in un quadro unitario, i diversi aspetti della gestione e consentono al Consiglio dell'ente ed ai cittadini di: Valutare concretamente per tutte le fonti di entrata e le finalità di spesa i risultati finanziari ottenuti rispetto a quelli previsti; Conoscere ed analizzare il risultato economico della gestione; Prendere conoscenza di tutti gli elementi attivi e passivi del patrimonio dell'ente e le variazioni intervenute nella sua consistenza nel corso dell'esercizio. Il Rendiconto è composto dal: Conto del bilancio, nel quale sono dimostrati, in relazione al realizzarsi delle previsioni di entrata a spesa contenute nel Bilancio preventivo annuale, i risultati della gestione finanziaria: avanzo o disavanzo; Conto del patrimonio, in cui sono riportate le variazioni intervenute nel patrimonio netto del Comune e la situazione patrimoniale finale; Conto economico, nel quale sono indicati i costi e i ricavi dell esercizio che determinano l utile o la perdita. Rendiconto di gestione 2014 Pagina 1

Il risultato della gestione finanziaria L avanzo di amministrazione del Comune è rilevato in sede di rendiconto nel conto del bilancio. Tecnicamente è dato dal fondo di cassa a fine esercizio sommato ai residui attivi e diminuito dei residui passivi. Se il risultato è negativo si è in presenza di disavanzo. I residui attivi sono crediti non incassati dal Comune; i residui passivi sono i debiti non pagati nell esercizio. L avanzo è un risparmio pubblico, cioè un eccedenza di fondi provenienti sia dalla gestione dell anno in corso sia dalle gestioni precedenti non utilizzate durante questo esercizio. Il risultato d amministrazione dell esercizio 2014 presenta un avanzo di 7.295.160,78 come risulta dai dati seguenti: Gestione dei residui Gestione 2014 Totale Fondo di cassa al 1 gennaio 2014 9.047.150,65 RISCOSSIONI 3.494.640,93 10.034.249,34 13.528.890,27 PAGAMENTI 4.126.147,94 9.291.507,57 13.417.655,51 Fondo di cassa al 31 dicembre 2014 9.158.385,41 RESIDUI ATTIVI 1.674.006,23 2.831.584,25 4.505.650,48 RESIDUI PASSIVI 3.429.402,09 2.939.473,02 6.368.875,11 Avanzo (+) o Disavanzo di Amministrazione (-) al 31 dicembre 2014 7.295.160,78 L avanzo deriva dalle seguenti componenti: GESTIONE DI COMPETENZA (entrate ed uscite 2014) 634.853,00 GESTIONE RESIDUI (minori/maggiori residui di anni precedenti) 192.449,14 AVANZO ESERCIZI PRECEDENTI NON UTILIZZATO 6.467.858,64 AVANZO O DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE AL 31.12.2014 7.295.160,78 Va sottolineato che una parte dell avanzo è sottoposta a vincoli: 1.075.019,22 per il finanziamento esclusivo di spese di investimento; 4.402,41 derivante da sanzioni da utilizzare per spese previste dal codice della strada; 794.783,85 per il finanziamento di opere di urbanizzazione; 527.399,03 utilizzabile solo a seguito di effettiva riscossione di crediti di dubbia esigibilità. Quindi, ad eccezione della quota vincolata ai crediti di dubbia esigibilità, una parte di avanzo 2014 di 4.893.556,27 sarebbe disponibile per l utilizzo sul bilancio 2015. Di fatto le norme sul PATTO DI STABILITA limitano sino ad escludere la possibilità di utilizzo. I risultati della gestione economica e patrimoniale Rendiconto di gestione 2014 Pagina 2

L avanzo (o disavanzo) è il risultato proprio del sistema di contabilità ufficialmente adottato nel Comune: la contabilità finanziaria e per questo ha natura di sostanza. E un valore effettivamente disponibile ed utilizzabile nella gestione. Il legislatore all interno del Rendiconto di Gestione ha voluto affiancare al Conto del Bilancio (da cui emerge l avanzo di amministrazione) il Conto Economico ed il Conto del Patrimonio da cui emergono i risultati tipici del sistema di contabilità economico-patrimoniale (l utile o la perdita e il patrimonio netto). Questi risultati, a cui si perviene compilando un Prospetto di Conciliazione per il raccordo con i dati desunti dal Conto del Bilancio, hanno per il Comune natura di informazione aggiuntiva e sono indicativi dello stato di salute economica dell ente. Dal Conto Economico 2014 del Comune emerge una perdita di 690.340,35. 2013 2014 A Proventi della gestione 12.225.981,01 11.576.439,32 B Costi della gestione 12.073.192,43 11.546.095,94 Risultato della gestione 152.788,58 30.343,38 C Proventi (+) ed oneri (-) da aziende speciali partecipate -1.443,76-28.580,00 Risultato della gestione operativa 151.344,82 1.763,38 D Proventi (+) ed oneri (-) finanziari -7.748,55-6.448,05 E Proventi (+) ed oneri (-) straordinari 823.856,04-685.655,78 Risultato economico di esercizio 967.452,31-690.340,45 Dal Conto del Patrimonio 2014 del Comune emerge un valore di netto patrimoniale di 32.286.075,96 Attivo importi Passivo importi Immobilizzazioni immateriali 899.848,40 Patrimonio netto 32.286.075,96 Immobilizzazioni materiali 46.229.978,70 Conferimenti 26.021.378,58 Immobilizzazioni finanziarie 1.639.662,64 Debiti 4.170.098,24 Rimanenze 0 Ratei e risconti passivi 17.828,43 Crediti 4.514.242,48 Altre attività finanziarie - Disponibilità liquide 9.158.385,41 Ratei e risconti attivi 53.263,58 Totale dell'attivo 62.495.381,21 Totale del passivo 62.495.381,21 Rendiconto di gestione 2014 Pagina 3

I dati che seguono, per quanto detto all inizio di questo paragrafo, sono desunti dal Conto del Bilancio. Le risorse finanziarie del derivano dalle entrate che sono state effettivamente acquisite (accertate) nell anno 2014. Le disponibilità finanziarie si dividono in due parti: quelle dirette a finanziare i costi dei vari servizi comunali (entrate correnti) e quelle dirette a finanziamento degli investimenti (entrate in conto capitale). 1. ENTRATE CORRENTI (dirette prioritariamente al finanziamento dei costi di gestione dei servizi comunali) Le risorse finanziarie del derivano dalle entrate che sono state effettivamente acquisite (accertate) nell anno 2014. Le disponibilità finanziarie si dividono in due parti: quelle dirette a finanziare i costi dei vari servizi comunali (entrate correnti) e quelle dirette a finanziamento degli investimenti (entrate in conto capitale). 1. ENTRATE CORRENTI (dirette prioritariamente al finanziamento dei costi di gestione dei servizi comunali) Le disponibilità finanziarie denominate entrate correnti derivano, principalmente, dalle imposte, dalle tasse, dai contributi in denaro dello Stato e dai proventi dei servizi pubblici. IMPOSTE Le imposte, accertate nel 2014 per l importo totale di 5.161.784,69 comprendono principalmente l imposta municipale unica (IMU), il tributo sui servizi indivisibili (TASI), l imposta sulla pubblicità e l addizionale comunale all IRPEF. Nel 2014 la normativa ha introdotto la IUC, Imposta Unica Comunale, che riunisce insieme tre tributi diversi: alla confermata IMU si sono aggiunte la TASI e TARI sul servizio rifiuti. Per quanto concerne l'imu, da versare su tutti gli immobili ad eccezione di quelli adibiti ad abitazione principale/pertinenza, l accertamento finale ammonta a complessivi 1.633.716,98 euro. Nel 2014 oltre alla conferma dell'aliquota ordinaria del 9,1 per mille (vigente dal 2012) è stata introdotta l'aliquota agevolata del 7,6 per mille per gli immobili concessi in uso gratuito. La TASI, il cui accertamento ammonta ad 1.486.876,26, si applica a tutti gli immobili (comprese le abitazioni principali) ed il gettito deve coprire i costi sostenuti dal Comune per la copertura dei cosiddetti servizi indivisibili (per un totale di 1.492.323) come di seguito individuati: polizia locale, pubblica sicurezza e vigilanza manutenzione strade e servizi connessi manutenzione parchi, verde pubblico e tutela ambientale illuminazione pubblica e servizi connessi servizio di protezione civile gestione del patrimonio Le aliquote previste, per assicurare tale gettito, sono state: il 2,1 per mille sulle abitazioni principali e l'1,5 per mille su tutti gli altri fabbricati; come previsto dalla normativa è stata applicata, nella misura del 30%, la quota TASI a carico dell'occupante (inquilino, comodatario ecc.). Rendiconto di gestione 2014 Pagina 4

L imposta comunale sulla pubblicità ha fatto introitare al Comune 192.342,75 Il dal 2008 applica l addizionale comunale IRPEF; anche per l anno 2014, l aliquota applicata è stata dello 0,8%, con soglia di esenzione fino a 10.000 euro, ed ha comportato un gettito di 1.708.624. Le altre imposte previste nel bilancio 2014, compreso il recupero evasione, hanno assicurato un gettito di 140.224,70. TASSE Le tasse hanno assicurato entrate per un totale di 1.614.282,05 di cui 1.439.661,44 relativi al gettito del nuovo Tributo Comunale sui Rifiuti TARI in sostituzione della TARES applicata solo nel 2013. Questo nuovo tributo, come già avvenuto con la TARES, prevede la copertura integrale dei costi sostenuti per la gestione del servizio di igiene urbana (raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti urbani, oltre alle attività di pulizia strade) ed il calcolo delle tariffe prevede la suddivisione delle utenze tra domestiche e non domestiche, la ripartizione dei costi fissi e variabili, imputabili in base alle metrature degli immobili ed al numero dei componenti del nucleo familiare. TRIBUTI SPECIALI Tra le risorse allocate in questa categoria di entrata, troviamo il Fondo di solidarietà comunale. Si tratta di un fondo, sostitutivo del Fondo Sperimentale di Riequilibrio, introdotto dalla normativa sul federalismo municipale, che ha soppresso la gran parte dei contributi statali, sostituendoli con la devoluzione ai comuni del gettito di alcuni tributi relativi agli immobili ubicati sul proprio territorio: irpef redditi fondiari, imposta ipotecaria e catastale, imposta registro e bollo sui contratti di locazione relativi ad immobili; tributi speciali catastali, tasse ipotecarie, cedolare secca sugli affitti, compartecipazione IVA ed addizionale sull energia elettrica. Il FSC tiene conto anche delle nuove modalità di distribuzione del gettito IMU tra stato e comuni sopra descritte; le risorse trasferite dallo stato sotto forma di FSC nel 2013 sono state pari a 1.536.468,45. Rendiconto di gestione 2014 Pagina 5

Valori in Euro ENTRATE CORRENTI Imposte Tasse Tributi speciali Altre entrate Trasferimenti statali Proventi dei servizi 0 500.000 1.000.000 1.500.000 2.000.000 2.500.000 3.000. 000 3.500.000 4.000.000 4.500.000 RIPARTIZIONE ENTRATE CORRENTI 30,61 % 8,97% 1,55% Imposte 15,06% Tasse Tributi speciali Altre entrate Trasferimenti statali 24,30% Proventi dei servizi 14,45% Rendiconto di gestione 2014 Pagina 6

ENTRATE IN CONTO CAPITALE (dirette prioritariamente al finanziamento degli investimenti) Le risorse finanziarie per la realizzazione degli investimenti programmati nell anno 2014 sono state acquisite per complessivi 1.069.089,22. Tali disponibilità sono derivate principalmente da: - alienazioni patrimoniali 250.000,00; - proventi dei permessi di costruire e sanzioni 179.844,21; - proventi di monetizzazioni 0; - contributi regionali 306.250,00; - avanzo di amministrazione 0; - avanzo economico 332.995,01. ENTRATE IN CONTO CAPITALE Proventi urbanizzazioni Avanzoeconomico Alienazioni patrimoniali Avanzo di amministrazione Proventi di monetizzazioni Contributi regionali 0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 RIPARTIZIONE ENTRATE IN CONTO CAPITALE 31,15% 16,82% 28,65% 23,38% RIEPILOGO DELLE ENTRATE 0,00% 0,00% Rendiconto di gestione 2014 Pagina 7

RIEPILOGO DELLE RISORSE FINANZIARIE DELL'ANNO 2014 Entrate per conto di terzi Entrate in conto capitale Proventi dei servizi Trasferimenti correnti Imposte e tasse 0 1.000.000 2.000.000 3.000.000 4.000.000 5.000.000 6.000.000 7.000.000 8.000.000 9.000.000 RIEPILOGO DELLE DISPONIBILITA' FINANZIARIE DELL'ANNO 2014 7,30% 5,87% 17,02% 5,20% Imposte e tasse Trasferimenti (di parte corrente) Proventi dei servizi pubblici ed altre entrate Entrate in conto capitale 64,61% Entrare per conto di terzi (*) Le entrate per conto di terzi sono delle poste compensative di uguale importo sia in entrata che in spesa. Nel prossimo paragrafo, relativo ai costi dei servizi comunali, si evidenzierà quanto le spese per il pagamento degli interessi passivi e per il rimborso dei capitali presi a prestito incidano sui costi complessivi. Rendiconto di gestione 2014 Pagina 8

Amministrare il, così come tutti gli altri enti locali, è diventato, di anno in anno, sempre più difficile per varie motivazioni: la costante diminuzione dei trasferimenti statali; il trasferimento di servizi dallo Stato e dalle Regioni ai comuni; la richiesta dei cittadini di maggiori, più moderni e più efficienti servizi pubblici; l esistenza di una normativa complessa, mutevole e ricca di vincoli e procedimenti lunghi. L amministrazione di Cerro Maggiore è riuscita, comunque, ad assicurare ai cittadini numerosi e importanti servizi fra i quali si evidenziano: Polizia locale, nettezza urbana, servizio anagrafe e stato civile, servizi di istruzione e servizi culturali, biblioteca, servizi cimiteriali, impianti sportivi, servizi sociali, illuminazione pubblica, viabilità, interventi nel settore abitazioni, servizi tecnici, assistenza all infanzia e alla terza età, tutela dell ambiente, ecc La gestione dei servizi pubblici del ha comportato, per l anno 2014, i seguenti costi: 1 - Spese per il personale dipendente Il personale di ruolo e non di ruolo è costituito da 94 addetti: ciò ha comportato per il 2014 una spesa di 3.380.888,07 compresi i contributi a carico dell ente e irap. 2 - Spese derivanti da mutui stipulati negli anni precedenti per il finanziamento di opere pubbliche Le spese per mutui precedentemente stipulati si suddividono in interessi ( 10.828,00) e quota capitale dei mutui da restituire agli istituti finanziatori ( 28.866,60) ed hanno comportano un onere complessivo di 39.694,60. 3 - Spese di funzionamento della macchina comunale Le restanti spese di funzionamento di tutta la struttura comunale hanno riguardato principalmente le prestazioni di servizi a favore dell ente per 5.433.401,07 e le spese per acquisto di beni per 97.063,08. 4 - Trasferimenti L ente nel 2014 ha assegnato contributi a soggetti pubblici e privati per 969.649,31. Complessivamente il nel 2014 ha sostenuto spese di funzionamento dei servizi e della struttura amministrativa per 10.193.538,71. Rendiconto di gestione 2014 Pagina 9

Ecco un riepilogo di tutte le spese sostenute nel 2014. RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE DELL'ANNO 2014 Trasferimenti Spese conto di terzi Spese investimento Altre spese Spese funzionamento Rimborso mutui Personale Valori in Euro 0 1.000.000 2.000.000 3.000.000 4.000.000 5.000.000 6.000.000 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE DELL'ANNO 2014 1,97% 45,22% Personale 8,74% Rimborso mutui 7,68% Spese di funzionamento Altre spese Spese investimento 7,93% Spese conto di terzi 0,32% Trasferimenti 27,64% (*) Le spese per conto di terzi sono delle poste compensative di uguale importo sia in entrata che in spesa. Rendiconto di gestione 2014 Pagina 10

Le opere pubbliche e gli altri investimenti si distinguono dalle altre spese di funzionamento della struttura comunale e dei servizi erogati alla comunità perché sono dirette a produrre una utilità ai cittadini di Cerro Maggiore per più anni nel futuro. Le spese per la realizzazione di opere pubbliche e degli altri investimenti del comune di Cerro Maggiore nell ultimo triennio hanno avuto il seguente andamento: 1 Spese di investimento Anno 2014 1.069.089,22 Anno 2013 847.134,15 Anno 2012 1.191.850,75 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 0 SPESA INVESTIMENTI FINANZIATI 2014 2013 2012 Valori in Euro 2 Spese di investimento per abitante Anno 2014-70,14 Anno 2013-55,60 Anno 2012 79,33 80,00 60,00 40,00 20,00 SPESA PRO-CAPITE INVESTIMENTI FINANZIATI 0,00 2014 2013 2012 Valori in Euro Rendiconto di gestione 2014 Pagina 11

3 Scomposizione della spesa per investimenti La scomposizione per settori di intervento delle spese di investimento finanziate nell anno 2014 evidenzia le principali scelte di sviluppo. Valori in Euro 450.000 SPESE DI INVESTIMENTO 2013 PER FUNZIONE 401.361 400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 0 199.935 47.782 106.253 0 AMMINISTRAZIONE GENERALE ISTRUZIONE PUBBLICA SPORTIVO E RICREATIVO TERRITORIO E AMBIENTE SVILUPPO ECONOMICO POLIZIA LOCALE CULTURA E BENI CULTURALI VIABILITA' SETTORE SOCIALE SERVIZI PRODUTTIVI Rendiconto di gestione 2014 Pagina 12

Quanto ha speso il per ogni cittadino? - 668,74 per tutti i servizi pubblici e le spese di funzionamento della struttura amministrativa dell ente. (servizi generali, polizia locale, nettezza urbana, anagrafe e stato civile, istruzione e servizi culturali, statistica, servizi cimiteriali, viabilità, sport, servizi sociali, tutela dell ambiente, ecc....) - 70,14 per la costruzione di opere pubbliche e per altri investimenti. Totale spese per cittadino 738,88. Quanto ha contribuito il cittadino alle spese del Comune? - 545,33 imposte e tasse. (Imposta municipale unica IMU, TASI, TARI,.imposta sulla pubblicità, compartecipazione IRPEF, ecc.) addizionale e - 143,62 per corrispettivi di servizi pubblici e rimborsi diversi. Totale entrate per cittadino 688,95. Quanto ha speso il per ogni famiglia? - 1.609,08 per tutti i servizi pubblici e le spese di funzionamento della struttura amministrativa dell ente. (servizi generali, polizia locale, nettezza urbana, anagrafe e stato civile, istruzione e servizi culturali, statistica, servizi cimiteriali, viabilità, sport, servizi sociali, tutela dell ambiente, ecc....) - 168,76 per la costruzione di opere pubbliche e per altri investimenti. Totale spese per famiglia 1.777,84. Quanto ha contribuito ogni famiglia alle spese del Comune? - 1.312,16 per imposte e tasse. (Imposta municipale unica IMU, TASI, TARI,.imposta sulla pubblicità, compartecipazione IRPEF, ecc.) addizionale e - 345,57 per corrispettivi di servizi pubblici e rimborsi diversi. Totale entrate per famiglia 1.657,73. Rendiconto di gestione 2014 Pagina 13