PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Documenti analoghi
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO INFRASTRUTTURE STRADALI E FERROVIARIE

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

INSEDIAMENTO COMMERCIALE in Saluzzo, Via Pignari - Fase di Verifica (ex art. 10, L.R. 40/1998) -

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Valsat Sintesi non tecnica

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

VARIANTE ESTERNA ALL ABITATO DI TORTONA

Zonizzazione Acustica

Norme Tecniche di Attuazione

Cod.: S10011-SF-CM01-0 Data: 15/06/2010

Cap. 3 - Parametri urbanistici

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) E LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA)

Frazione Porcellengo

3. INDIVIDUAZIONE DELLE AREE IDONEE ALLA LOCALIZZAZIONE

1 Premesse generali Quadro normativo di riferimento Inquadramento stato idraulico Sezioni stradali in RILEVATO...

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

6. Che la destinazione d uso dopo l intervento: E invariata E mutata in:.

P R O V I N C I A D I B A R I

Indice 1. PREMESSA INTERVENTO DI PROGETTO DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO RISULTATI... 7

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE

Sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE: Misure urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise

INDICE. 1 Livello di prestazione Metodo di verifica in fase progettuale Metodo di verifica a lavori ultimati...6

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

COMPLETAMENTO DELLA A 12 LIVORNO CIVITAVECCHIA PROGETTO DEFINITIVO della tratta TARQUINIA CIVITAVECCHIA (LOTTO 6 A) SCHEDA TECNICA

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Modifiche in materia Commerciale

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

Newsletter n.83 Gennaio 2011

LAVORI A BASE D'ASTA DOCUMENTAZIONE GENERALE PARTE GENERALE

La presente Variante V2R0 interessa prevalentemente il tracciato di nuova costruzione e consiste sostanzialmente in:

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

Studio sul settore del commercio in sede fissa

PROVINCIA DI VARESE. Oggetto: Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) - PARERE MOTIVATO

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

Nota in merito alla gestione delle terre e rocce da scavo

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Dott. Ing. Alessandro Cappelli

VARIANTE SP 65 DELLA FUTA PER L ATTRAVERSAMENTO DELL ABITATO DI RASTIGNANO NEI COMUNI DI BOLOGNA, PIANORO E SAN LAZZARO SETTEMBRE 2015

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Testo vigente Testo introdotto dalla Variante

IL SINDACO COMUNE DI BRESCIA

S.S. 4 SALARIA ADEGUAMENTO DEL TRATTO TRISUNGO-ACQUASANTA TERME 1 LOTTO 2 STRALCIO DAL KM AL KM PROGETTO DEFINITIVO

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature

COMUNE DI MONTALCINO Provincia di Siena

1. PREMESSA 2. STRADE, PARCHEGGI e VERDE PUBBLICO 2.1 Viabilità della lottizzazione. 2.2 Parcheggi 2.3 Verde pubblico

S.G.M. geologia e ambiente. progettazione e realizzazione opere edili

Premessa. Il presente documento si pone come allegato al Documento di Piano e al Piano dei servizi al fine

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

CONVEGNO di presentazione

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

PRESENTAZIONE AZIENDALE. R u f f o l i s. r. l. V i a d e l l a P a c e, S I E N A. T e l : /

COMUNE DI GAMBUGLIANO PROVINCIA DI VICENZA P.R.C. P.I. ALLEGATO II alle NTO del PI CONI VISUALI. Il Sindaco ZENERE LINO

Problematica Idraulica e piani urbanistici

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

Il mercato fondiario in Italia

Allegato 12. Sistema di Monitoraggio Ambientale

10.1 Localizzazione degli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

PIANO DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA SCAVO (D.M. 10/8/2012, N.161)

1 DATI IDENTIFICATIVI DELL INTERVENTO

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

INQUADRAMENTO NORMATIVO

PIANO PROVINCIALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE della Provincia di Torino

PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco


Aspetti gestionali. Superfici di impalcato

METODOLOGIE DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA IN ASPI

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico)

SCHEDA TECNICA. Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

UNIONE DEI COMUNI METALLA E IL MARE. COMUNE DI FLUMINIMAGGIORE Provincia Carbonia - Iglesias SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA

Impatto sul paesaggio e sulla componente ecologica Attualmente l area si presenta di tipo agricolo e a forte pendenza in prossimità di Viale della

Transcript:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Opere Stradali e Ferroviarie Opera n. 429 COLLEGAMENTO TRA LA S.S. 47 ED IL PONTE DELLE PALANCHE SUL TORRENTE MASO Telve, 28 novembre 2012

SP 110 SP 31 SP 41 SP 109 SS 47

Traffico situazione 2010

P.U.P. 2008

COLLEGAMENTO TRA LA S.S. 47 ED IL PONTE DELLE PALANCHE SUL TORRENTE MASO STUDIO DI VIA 2010 ASTA 1 SOLUZIONE TOTALE VIADOTTI RIFERIMENTO 2010 RIFERIMENTO 2005 1.649 m 180 m 2.048 m 360 m VARIANTE 1 2005 2.011 m 330 m

COLLEGAMENTO TRA LA S.S. 47 ED IL PONTE DELLE PALANCHE SUL TORRENTE MASO STUDIO DI VIA 2010 ASTA 2 SOLUZIONE TOTALE RIFERIMENTO 2010 1.719 m

COLLEGAMENTO TRA LA S.S. 47 ED IL PONTE DELLE PALANCHE SUL TORRENTE MASO STUDIO DI VIA 2012 ASTA 1 SOLUZIONE DI RIFERIMENTO Nuovo attraversamento piu ortogonale all alveo che permette di ridurre la lunghezza del viadotto a 100m rispetto ai 180 previsti nel 2010 SOLUZIONE TOTALE VIADOTTI RIFERIMENTO 2012 2.038 m 160 m

COLLEGAMENTO TRA LA S.S. 47 ED IL PONTE DELLE PALANCHE SUL TORRENTE MASO STUDIO DI VIA 2012 ASTA 1 VARIANTI SOLUZIONE TOTALE VIADOTTI RIFERIMENTO 2012 Nuovo attraversamento piu ortogonale VARIANTE all alveo 1 che permette di ridurre la lunghezza del viadotto a 100m rispetto ai 180 previsti VARIANTE nel 20102 2.038 m 160 m 1.738 m 165 m 1.811 m 165 m 3 nuove ipotesi di collegamento con la SP110, In giallo la soluzione di riferimento

COLLEGAMENTO TRA LA S.S. 47 ED IL PONTE DELLE PALANCHE SUL TORRENTE MASO STUDIO DI VIA 2012 ASTA 1 SEZIONE TIPO PRIMO TRONCO 9.00 m

COLLEGAMENTO TRA LA S.S. 47 ED IL PONTE DELLE PALANCHE SUL TORRENTE MASO STUDIO DI VIA 2012 ASTA 1 SEZIONE TIPO IN ADERENZA AL TORRENTE CEGGIO 9.00 m

COLLEGAMENTO TRA LA S.S. 47 ED IL PONTE DELLE PALANCHE SUL TORRENTE MASO STUDIO DI VIA 2012 ASTA 1 IPOTESI SEZIONE TIPO CON RAMPE LUNGHE

COLLEGAMENTO TRA LA S.S. 47 ED IL PONTE DELLE PALANCHE SUL TORRENTE MASO STUDIO DI VIA 2012 ASTA 1 PROFILO SOLUZ. RIFERIMENTO pmax = 7,50 % Hmax rilevato = 10 m pmax = 8,60 % Hmax rilevato = 5-6 m

COLLEGAMENTO TRA LA S.S. 47 ED IL PONTE DELLE PALANCHE SUL TORRENTE MASO STUDIO DI VIA 2012 ASTA 1 PROFILO VARIANTE 1 pmax = 8,85 % Rilevati h = 8-10 m

COLLEGAMENTO TRA LA S.S. 47 ED IL PONTE DELLE PALANCHE SUL TORRENTE MASO STUDIO DI VIA 2012 ASTA 1 PROFILO VARIANTE 2 pmax = 9,00 % Hmax rilevato = 9-10 m Hmax muro = 15-16 m SEZIONE TIPO SU VERSANTE ALVEO

COLLEGAMENTO TRA LA S.S. 47 ED IL PONTE DELLE PALANCHE SUL TORRENTE MASO STUDIO DI VIA 2012 ASTA 2

COLLEGAMENTO TRA LA S.S. 47 ED IL PONTE DELLE PALANCHE SUL TORRENTE MASO STUDIO DI VIA 2012 ASTA 2 Particolare intersezione a rotatoria sul ponte delle Palanche. La nuova soluzione prevede di allontanarsi il piu possibile dal magazzino privato pur garantendo l accesso arginale al torrente Maso Magazzino privato

COLLEGAMENTO TRA LA S.S. 47 ED IL PONTE DELLE PALANCHE SUL TORRENTE MASO STUDIO DI VIA 2012 ASTA 2 PROFILO pmax = 4,63 % Hmax trincea = 2 m Hmax rilevato = 7 m pmax = 4,55 % Hmax rilevato = 3 m

COLLEGAMENTO TRA LA S.S. 47 ED IL PONTE DELLE PALANCHE SUL TORRENTE MASO STUDIO DI VIA 2012 ASTA 2 PROFILO pmax = 3,60 % Hmax rilevato = 1,5 m

COLLEGAMENTO TRA LA S.S. 47 ED IL PONTE DELLE PALANCHE SUL TORRENTE MASO STUDIO DI VIA 2012 ASTA 2 SEZIONI TIPO PRIMO TRONCO 9.00 m 9.00 m

COLLEGAMENTO TRA LA S.S. 47 ED IL PONTE DELLE PALANCHE SUL TORRENTE MASO STUDIO DI VIA 2012 ASTA 2 SEZIONE TIPO IN ADICENZA AL TORRENTE MASO 7.00 m

Confronto soluzioni 1. Urbanistica e Pianificazione territoriale 2. Traffico e sicurezza stradale 3. Inquinamento acustico e atmosferico 4. Ambito agricolo 5. Geologia 6. Idrogeologia 7. Flora, fauna, ecosistemi 8. Paesaggio 9. Terre e rocce da scavo 10. Costi, priorità e tempi di realizzazione Inquadramento 11.Sintesi impatti

1. Urbanistica e Pianificazione Territoriale Aree di tutela : Tutte le soluzioni progettuali di entrambe le aste ricadono prevalentemente all interno di aree di tutela ambientale ad eccezione di un breve tratto dell asta 2 che ricade all interno della zona industriale di Castelnuovo. Fiume Brenta: L asta 1 presenta una leggera interferenza con l area di protezione fluviale del PUP. Aree agricole di pregio: le zone agricole attraversate da entrambe le aste sono per la quasi totalità classificate come aree agricole di pregio

Aree di tutela

Protezione fluviale

Aree agricole

2. Traffico e sicurezza stradale Le nuove soluzioni viabilistiche consentono di deviare su itinerari esterni all abitato di Castelnuovo e al settore est dell abitato di Borgo il traffico che attualmente transita sulle aree urbanizzate con conseguenti benefici in termini di sicurezza. La creazione di un nuovo svincolo sulla S.S. 47 consente un collegamento diretto con la parte est di Borgo. ASTA 1 La soluzione di riferimento è la migliore per i seguenti motivi: pendenza longitudinale minore; raggi di curvatura piu ampi.

Variazione traffico al 2020 Caso di progetto

3. Inquinamento acustico e atmosferico ASTA 1: acustica impatto acustico generato dalle nuove INQUINAMENTO ACUSTICO CASO 0 AL 2020 soluzioni viabilistiche è compatibile con i limiti di legge particolari benefici si evidenziano per le abitazioni prospicenti alla S.P.110 inquinanti notevoli miglioramenti in termini di concentrazione di inquinanti per la zona est di Borgo Valsugana ASTA2: acustica inquinanti impatto acustico generato dalle nuove soluzioni viabilistiche è compatibile con i limiti di legge INQUINAMENTO ACUSTICO PROGETTO AL 2020 notevoli miglioramenti in termini di concentrazione di inquinanti per l abitato di Castelnuovo

4. Ambito agricolo Superfici sottratte all agricoltura ASTA 1 (Progetto di riferimento) 3,77 ha aree marginali residue 0,28 ha 2,88 seminativo 0,90 frutteto ASTA 2 1,39 ha aree marginali residue 0,06 ha 0,20 seminativo 1,12 frutteto 0,07 incolto

Ingombro opere ASTA 1

Ingombro opere ASTA 2

5. Geologia

Rischio idrogeologico

Pericolosità idrogeologica

6. Idrogeologia Per tutte le soluzioni limitati impatti con pozzi e sorgenti

7. Flora, fauna, ecosistemi Nell asta 1 interferenze con la fascia riparia in prossimità degli attraversamenti dei corsi d acqua

8. Paesaggio ASTA 1 impatto elevato dei tratti che si sviluppano in viadotto (attraversamenti Brenta e Ceggio) impatto elevato dei rilevati che seguono il viadotto sul Brenta ( altezza massima 11m) ASTA 2 Non si rilevano tratti ad elevato impatto paesaggistico. I punti maggiormente sensibili sono quelli in cui i rilevati raggiungono l altezza maggiore

Rendering ASTA1 (soluzione 2010)

Rendering ASTA1 (soluzione di riferimento 2012)

Rendering viadotto BRENTA (soluzione 2010)

VIADOTTO BRENTA (soluzione 2012)

Rendering ASTA 2 (soluzione 2010)

9. Terre e rocce da scavo ASTA 1 + ASTA (riferimento a volumi in banco) fabbisogno materiale da rilevato: 185.000 mc materiale proveniente dagli scavi: 115.000 mc materiale da scavo riutilizzabile (60%): 70.000 mc fornitura di materiale da rilevato: 115.000 mc materiale da scavo da smaltire: 45.000 mc

10. Costi di costruzione Soluzione di riferimento ASTA 1 15.330.000,00 ASTA 2 5.890.000,00 TOTALE 21.220.000,00 Soluzione con ASTA 1 variante 1 ASTA 1 17.830.000,00 ASTA 2 5.890.000,00 TOTALE 23.720.000,00 Soluzione con ASTA 1 variante 2 ASTA 1 19.160.000,00 ASTA 2 5.890.000,00 TOTALE 25.050.000,00

10. Priorità e tempi di realizzazione L intera opera è stata suddivisa in quattro tratti funzionali con c le seguenti priorità di realizzazione: 1. ASTA 2 - SP 109 Ponte Palanche (10 mesi) costo 3.420.000 2. ASTA 1 - Svincolo SS47 rotatoria SP 109 (18 mesi) costo 10.180.000 3. ASTA 1 - Variante di Telve (12 mesi) costo 5.150.000 4. ASTA 2 - Variante di Carzano (8 mesi) costo 2.470.000

11. SINTESI IMPATTI ASTA 1

11. SINTESI IMPATTI ASTA 2

Grazie per l attenzione