Il Chimico Guido SPERA. Il Fisico Ingegnere Andrea PETRUCCI Laboratori 4 Rgt. Scorpione Anno 2005

Documenti analoghi
LE REAZIONI PIEZO- NUCLEARI STORIA DELLA RICERCA DA ROMA AD ANCONA

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Reperto 2 Foglia secca con polveri depositate (STD 519 B) Tab. II. Analisi EDXS del reperto 2.

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Total P Total S Ammonio NH 4

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

Si sono trovate numerosissime sferule di Ferro e molti detriti di Ferro non sferici.

Reperto 10 Foglie di rovi raccolte a Nord della fabbrica a 180 dalla centralina (STD 519 L) Tab. X. Analisi EDXS del reperto 10.

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 1987 Fase nazionale - Problemi a risposta aperta

Legge di Lambert e Beer

I NOMI DEGLI ELEMENTI CHIMICI

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

LABORATORIO ANALISI BRIANZACQUE RAPPORTI DI PROVA. Acque destinate al consumo umano

ANALISI DELL ACQUA DISTRIBUITA NELLA SUA ZONA: MILANO NORD-EST. Parametro Limiti di Campione Unità di

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

CAPITOLO 0 IL LESSICO DELLA CHIMICA

Allegato B alla Carta dei Servi 2012 ENEA IRP ALLEGATO B SERVIZI DI R A D I O P R O T E Z I O N E

11 Convegno Associativo Distretto di Solofra. Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO Castelfranco di Sotto (PISA)

Corso di CHIMICA INORGANICA

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

Metodi e apparecchiature

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Struttura atomica della materia

Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali. Spettro di massa del mercurio. Schema del funzionamento di uno spettrometro di massa

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

See more about

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Struttura atomica della materia

RAPPORTO N 27/2004. Liquido seminale Cellule staminali. Dott. Antonietta M. Gatti. ~~fil

L impianto di trattamento elettrocinetico SEKRET: sfide, prestazioni e risultati

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

CHIMICA E BIOCHIMICA

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016

ALLEGATO 03 BIS. (Sostituisce l Allegato 03) Schede Pozzi

Unitre Soletta: Corso di Fisica Pratica

Il modello strutturale dell atomo

Calcolare il peso atomico assoluto del Carbonio 12. Pa = 12 u.m.a. x x g/u.m.a. = x g 2.0 x g

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

SOSTENIBILITÀ: ENERGIA E PREVISIONI TERREMOTI GRAZIE AL NUCLEARE PULITO = LA NUOVA FRONTIERA DELLA SCIENZA DISCUSSA AL POLITECNICO DI TORINO

Struttura atomica della materia

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Attribuisci un nome ai seguenti composti: a. As 2. h. H 2 SO 3 O 3. ) 2 b. HgO i. H 4. q. Sn(ClO 4. SiO 4. r. Mg(HCO 3 c.

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

struttura atomica della materia La chimica

ATOMO. Viene considerato Elemento fondamentale della materia (solidi, liquidi e gas)

Qualità dell aria nei pressi dell aeroporto Caravaggio di Orio al Serio (BG)

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

INDICE. Il catalogo è di proprietà di To.Ma. s.p.a. così come i suoi contenuti ed immagini.

* * *TESTPC* * *

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

* * * *

Orbitali atomici. (1s ) < (2s < 2p) < ( 3s < 3p) < ( 4s < 3d < 4p) < ( 5s < 4d < 5p) < ( 6s <4f < 5d < 6p)

LABORATORI GIUSTO 16LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

ATLANTE GEOCHIMICO-AMBIENTALE DEL COMUNE E DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO

MEMORANDUM PIEZONUCLEARE

Atomi, ioni e molecole. atomo e particelle subatomiche. tavola periodica degli elementi. composti covalenti. nomenclatura & formule

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / OLIVE Conferimento N 1. Risultati Prove

Carica e massa di particelle atomiche

Definizione rigorosa di Mole. Definizione rigorosa di u.m.a. = Dalton. 1 u.m.a. = 1/12 della massa di un atomo di 12 C

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / OLIVE Conferimento N 1. Risultati Prove

risposte agli esercizi del libro

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

* * *TESTBO* * *

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

Neutroni da reazioni Piezonucleari indotte da cavitazione

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

Capitolo 22 L elettrochimica

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE ANALITICHE

1 a parte Dalle percentuali alle formule. Esercizio Determina la formula grezza di un composto contenente: 44,87% di K; 18,39% di S ed il 36,73% di O.

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione CEREALI E LORO DERIVATI / ORZO Conferimento N 1. Risultati Prove

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

Transcript:

Il Chimico Guido SPERA Il Fisico Ingegnere Andrea PETRUCCI Laboratori 4 Rgt. Scorpione Anno 2005

A sinistra il Colonnello Antonio ARACU, Comandante del 4 Rgt. Scorpione. Nella sua mano, una camera di reazione. Laboratori CNR Area Ricerca Roma 1 Anno 2006

Laboratori del CNR nell anno 2006. In alto il Motto Nihil Creatur Omnia Deletur

Anno 2007 A sinistra il Fisico Giovanni CHERUBINI a destra l Ingegnere Fisico Andrea PETRUCCI presso i laboratori Nucleari-Chimico- Batteriologici delle FFAA - CETLI NBC

Anno 2007 A sinistra il Generale Giacinto Costantino Comandante del Centro Nucleare Chimico e Batteriologico delle FFAA - CETLI NBC

Il sonotrodo cavitatore parte principale del reattore nucleare ultrasonico

Immagine della energia nucleare prodotta dal reattore ultrasonico in una gelatina che la rende visibile

Immagine della energia nucleare prodotta dal reattore ultrasonico che impressiona una lastra fotografica all acido borico

Immagine della energia nucleare prodotta dal reattore nucleare all Uranio dell ENEA - Casaccia Roma. Questo reattore da 3 Kilowatt usa 30 chili di Uranio

(2) L energia prodotta dal reattore nucleare ultrasonico (2) è più del doppio di quella di un reattore nucleare ad Uranio(1) (1)

Andamento del flusso degli impulsi di neutroni al trascorrere del tempo Andamento del flusso di energia trasmessa dai neutroni al trascorrere del tempo

Le foto della radiazione del Torio evidenziata all interno dei cerchi. La prima colonna: i quattro campioni di Torio senza ultrasuoni. La seconda colonna: gli otto campioni di Torio con gli ultrasuoni. Il rapporto mostra che il Torio con gli ultrasuoni ha una radiazione che è la metà. Inoltre con gli ultrasuoni non c è aumento di radiazioni di altro tipo.

Analisi del Torio senza Ultrasuoni Analisi del Torio sottoposto ad Ultrasuoni Conteggi del Torio Concentrazioni del Torio Conteggio del Torio Concentrazioni del Torio Campione 1 287 1 0.020 0.01 Campione 1 231 1 0.016 0.01 Campione 3 167 1 0.012 0.01 Campione 3 57 1 0.004 0.01 Campione 4 363 1 0.026 0.01 Campione 4 79 1 0.006 0.01 Valore Medio 272 1 0.019 0.01 Valore Medio 122.33 0.009 0.01 Analisi con spettrometro di massa che ha misurato i conteggi e le concentrazioni del Torio senza ultrasuoni e con ultrasuoni (dal volume Deformed Spacetime, capitolo 17)

Scheda del primo brevetto del Consiglio Nazionale delle Ricerche relativo all abbattimento delle sostanze radioattive mediante reazioni nucleari ultrasoniche pubblicata sul sito www.dpm.cnr.it

Scheda del secondo brevetto del Consiglio Nazionale delle Ricerche relativo alla produzione di neutroni mediante reazioni nucleari ultrasoniche pubblicata sul sito www.dpm.cnr.it

Scheda del terzo brevetto del Consiglio Nazionale delle Ricerche relativo alla produzione di reazioni piezonucleari endotermiche ed esotermiche mediante reazioni nucleari ultrasoniche per la costruzione di un reattore pubblicata sul sito www.dpm.cnr.it

Copertina del Volume Spazio Tempo Deformato pubblicato in Germania nel 2007, anno in cui è stato presentato il reattore nucleare ultrasonico

Alberto Carpinteri A sinistra l ingegner professor Alberto Carpinteri Esperimenti nei solidi mediante compressione presso il Politecnico di Torino Anno 2008

Massimiliano Monti Valter Sala Anno 2009 Progetto Sant Ambrogio Reattore R1S con barre di Acciaio STARTEC S.r.l. Brugherio, Milano

Reattore R-1-S della STARTEC Camera di Contenimento

Misura dello spettro di neutroni del fondo del laboratorio Materiale di reazione utilizzato Ferro in polvere sinterizzato e compresso. Materiale di reazione utilizzato Ferro. Barre di Acciaio.

Barra di acciaio prima dell applicazione degli ultrasuoni Barra di acciaio dopo l applicazione di 5 minuti di ultrasuoni a 19 Watt. Sono visibili 8 zone di danneggiamento da emissione di impulsi di neutroni.

3 mm Ingrandimento di una delle regioni danneggiate dall emissione degli impulsi di neutroni

Senza Ultrasuoni Elemento Peso % C Carbonio 2.37 Si Silicio 0.21 Mn Manganese 0.66 Fe Ferro 91.92 W Tungsteno 0.53 Dy Disprosio 4.12 Cr Cromo 0.18 Con Ultrasuoni Elemento Peso % C Carbonio 19.80 O Ossigeno 29.27 Na Sodio 1.20 Mg Magnesio 0.19 Al Alluminio 0.53 Si Silicio 0.49 S Zolfo 0.27 Cl Cloro 1.61 K Potassio 0.54 Ca Calcio 0.68 Mn Manganese 0.47 Fe Ferro 44.45 W Tungsteno 0.50

Anno 2013 - Esperimento ENEA Roma Cesano emissione di neutroni da ultrasuoni

Anno 2013 - Spettri di neutroni da Ultrasuoni

Anno 2013 - Neutroni da ultrasuoni spettro di Fluenza dei neutroni sulla unità di superficie

Anno 2014 Milano metamorfosi nucleare del Mercurioo Mercurio prima della metamorfosi Materiale dopo la metamorfosi del Mercurio durata 180 secondi

Prodotti della metamorfosi del Mercurio allineati sulla curva della energia nucleare

I Cavalieri che fecero l'impresa Anno Domini 2014 Roma

Anno 2016 - La Futura Energia