UNIVERSO SPECULARE (MIRROR UNIVERSE)

Documenti analoghi
Forme bilineari di fermioni di Dirac Interazione debole corrente-corrente...235

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac.

Indice. Bibliografia... 23

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Violazione della parità nelle interazioni deboli

Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande

Capitolo 7: Simmetrie e Numeri Quantici

April 11, Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

La scoperta del bosone di Higgs. I cieli di Brera 17 aprile 2013 Corrado Lamberti

Capitolo 6. La danza delle particelle

Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

A cura della prof. ssa Barone Antonina

LA PARTICELLA DI DIO Perché è più importante delle altre? Casino dell'aurora - UA

Cosmologia: evoluzione e modelli dell universo. Lavoro di maturità

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17

Introduzione alla Teoria Quantistica dei Campi e alla Fisica delle Particelle Elementari

Studio di decadimenti rari del leptone utilizzando il rivelatore RICH

SCIENZA IN PRIMO PIANO

Insegnare la fisica moderna nei Licei

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni

Piacenza Liceo Respighi 17 e 24 marzo 2015

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

Neutrini del fondo cosmico

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Le interazioni fondamentali nucleari LA LEZIONE

Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso

elettrone positrone e viceversa una coppia elettrone positrone si annichila tipicamente in due (o più) fotoni. Partendola un fotone di alta energia

Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare

Studio della produzione di particelle strane e della dinamica di espansione in collisioni nucleari ultra-relativistiche all SPS

DALLA RICERCA FONDAMENTALE NEL CAMPO DELLA FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE APPLICAZIONI PER LA CURA DEI TUMORI

Il Metodo Scientifico

Capitolo 9: Le Particelle Elementari II

Acceleratori e Big Bang

2m (con L = 0, 1, 2,...)

I m i n i Big Ba n g d e l La r g e Ha d r o n Co l l i d e r 1

Il magnetismo nella materia

La Fisica delle Particelle Elementari. Simone Pacetti

Spettroscopia Raman. Trasmissione-assorbimento

Caratterizzazione di Eventi Minimum Bias in Collisioni Protone-Protone

2a descrivere i materiali

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

scienza in primo piano

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Lezione 6 scoperta dei bosoni intermedi LEP

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili

Tabella periodica degli elementi

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Cortona Ottobre

Big bang, particelle (antimateria) acceleratori...

Università del Salento Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica

IL DECADIMENTO RADIOATTIVO

La carica elettrica. Lezioni d'autore

La fisica delle particelle nello Spazio Andrea Vacchi

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

APPLICAZIONI Popolazioni residenti in alta quota Dosimetria sui voli aerei Dosimetria nei voli spaziali

Corso di Laurea in SCIENZE DELL UNIVERSO

Eventuali collaborazi oni con Enti di Ricerca o altre Università (max 50 caratteri) INFN Esperimento REDSOX

Energia dalla Luce II. Il Sole La luce solare Misurazione della luce Il calore Trasformazione della luce in calore

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

Dai quark alle galassie

Misure preliminari a temperature variabili su SiPM per future applicazioni nell esperimento XENON

Radioattività e dosimetria

Le interazioni deboli

Fisica quantistica. Col di Roanza Maggio 2011 M. Cecchi 1

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Lise Meitner, la donna della fissione nucleare. (Vienna,7 Novembre 1878-Cambridge, 27 Ottobre 1968)

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Di Bolognesi Matteo e Neri Matteo

Le dimensioni extra nascoste, la particella di Higgs ed il vuoto quantomeccanico, supersimmetria e teoria delle stringhe

Programma seminari per le scuole superiori da tenersi a Città della Scienza

QUESITI A RISPOSTA APERTA

Fisica nucleare. 3.1 Il nucleo dell atomo. 24 3La Fisica moderna

IL DECADIMENTO DEL PROTONE ASPETTATIVE E PROSPETTIVE DI RICERCA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2010/2011

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

Laurea triennale in Fisica a.a LEZIONE 12

Le particelle elementari di interesse in Chimica sono: Particella simbolo massa carica spin

INDICE ANALITICO. ed età dell Universo, 32, 34, 174 ed evoluzione dell Universo, 21, 32, 39, 41, 46, 49, 200

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

APPUNTI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Dr. Claudio Santi. CAPITOLO 1 NMR Risonanza Magnetica Nucleare

TEORIA QUANTISTICA E STRUTTURA ATOMICA

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E B. x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA dipartimento di fisica e astronomia corso di laurea magistrale in fisica. Sebastiano Spinali

Una reazione a due corpi in generale è rappresentata dall espressione: a + X Y + b

W e Z a LHC. M. Malberti (INFN Milano Bicocca) per le collaborazioni ATLAS e CMS

Come costruire un computer quantistico

Studio dell identificazione di elettroni a CMS

L ATOMO. Risponde (o almeno ci prova)

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Curriculum Fisica della Materia

GLOSSARIO PROGETTO EEE (EXTREME ENERGY EVENTS)

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario

Agenda 2000 (Cap1_V11_Introduzione.doc) Data di creazione 15/12/ Ultima modifica 15/12/ Stampato 15 dicembre 2000.

Dal Sidereus Nuncius alla cosmologia fisica:

Transcript:

UNIVERSO SPECULARE (MIRROR UNIVERSE) Seminari di Fisica Dipartimento di Fisica dell Universita di Torino 14 marzo 2017 Alessandro Bottino

Quali motivazioni per l esistenza di un Universo Speculare (US)? Fenomenologia delle particelle nell US Cosmologia dell US Interazioni tra particelle ordinarie e particelle speculari Materia oscura e US

Particelle con spin (momento angolare intrinseco) spin spin p p stato sinistrorso stato destrorso e L e R Per esempio, per un elettrone generico: e e L e R

Nei processi elettromagnetici la componente destrorsa e quella sinistrosa delle particelle si accoppiano al fotone con la stessa intensità e e e e Non vi è interesse a separare lo stato e e L e R e in componenti Invece nei processi deboli mediati dal bosone W solo la componente sinistrosa partecipa e,l el W L,L

Gli anni 1956-1957: T.D. Lee e C.N. Yang ipotizzano che l interazione debole possa violare la parita e studiano quali processi possano manifestare queste proprieta C.S. Wu e collaboratori realizzano sperimentalmente uno di questi processi e mostrano effetti di violazione di parita T.D. Lee C.N. Yang Premi Nobel 1957 C.S. Wu

E un problema che esista una violazione di parità e quindi una asimmetria L-R? Non necessariamente Se si vuole comunque ripristinare una simmetria L-R si può ipotizzare che, accanto all Universo ordinario (nel quale il neutrino attivo è rappresentato da L ), vi sia un Universo speculare (nel quale il neutrino attivo è rappresentato da ) R

Considerazioni riprese successivamente da I.Yu.Kobzarev, L.B.Okun and I.Ya.Pomeranchuk (1966)

Un modello di Universo speculare All interno dell Universo speculare esistono tutte le particelle gemelle di quelle dell Universo ordinario: e', p', He', O', Fe',... ma con accoppiamenti ottenuti dalla trasformazione L R I processi elettromagnetici sono identici nei due Universi, esempio dello scattering Compton: le sezioni d urto dei due processi sono uguali Invece il bosone debole W si accoppia solo con le componenti destrorse di leptoni e quark

Possiamo avere una finestra di osservazione su l US se esiste, oltre alla gravità, un termine di accoppiamento tra particelle ordinarie e quelle speculari, per esempio tramite un accoppiamento tra fotone ordinario e fotone speculare: L F F' 2 In questo caso un elettrone speculare si accoppierebbe con un fotone ordinario con una carica efficace e

Vincoli sull US: la cosmologia dell Universo ordinario che descrive molto bene alcuni processi fondamentali come la nucleosintesi degli elementi leggeri (BBN) la radiazione di fondo fotonica la formazione di strutture a grande scala non deve essere modificata dall introduzione dell US. Non vi sono problemi se si ipotizza che, dopo l inflazione, i due settori, quello ordinario e quello speculare, si riscaldino a temperature diverse con T : se T 1 2 S T O 1 S T O la BBN non viene modificata se TS T O la materia barionica speculare può costituire 4 la materia oscura dell Universo B 5 B

B I G B A N G 27 10 10 34 sec 15 10 10 12 sec 13 10 10 6 sec 10 10 disaccoppiamento materia radiazione radiazione di fondo a microonde (CMB) 5 10 4 10 anni 10 9 1sec 10 anni 3 9 14x10 Temperatura (gradi Kelvin) anni Tempo fine della grande unificazione transizione quark adroni inizia la formazione delle strutture cosmologiche fine della unificazione elettrodebole nucleosintesi formazione della nostra galassia

Idrogeno 75% Elio-4 25%

Contenuto in energia/materia nell Universo materia ordinaria (barionica) materia oscura 5% 25% DM 5 B energia oscura 70%

Notare che nell US: idrogeno 25% elio-4 75% e anche gli elementi pesanti possono essere più abbondanti che nell Universo ordinario

Particelle speculari come candidate per materia oscura introdotte da S.I. Blinnikov and M. Yu. Khoplov, Sov. J. Nucl. Phys. 36 (1982) 472 Segnali in esperimenti di rivelazione diretta di materia oscura sarebbe causati da urto di nuclei speculari su di un nucleo ordinario del rivelatore (scattering Rutherford indotto da interazione fotone speculare fotone ordinario)

Misure dirette di WIMP c c misura di rinculo nucleare

Sole c Terra c Moto del sistema solare rispetto alle particelle dell alone oscuro

Esperimento DAMA presso il Laboratorio Nazionale del Gran Sasso dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Osservata una variazione annuale del segnale su di un periodo di più di 14 anni (esposizione totale = 1.33 tonnellate x anno) 9.3 C.L. Questo segnale è compatibile con una materia oscura rappresentata da materia barionica speculare in modelli che sono in accordo anche con altri dati cosmologici (Cerulli et al, arxiv:1701.08590 [hep-ex])

Conclusioni Per ripristinare la simmetria destra-sinistra è suggestivo immaginare l esistenza di un Universo Speculare a quello ordinario La cosmologia dell US deve essere tale da non modificare apprezzabilmente quella dell UO La materia barionica speculare ha una composizione molto diversa da quella ordinaria e può costituire (almeno in parte) la materia oscura cosmologica Difficile trovare diretta evidenza della effettiva esistenza dell US